PDA

View Full Version : [RAI] 60 milioni di €€€ buttati - ed io pago..


cat1
19-10-2009, 19:19
'Digital key' spiazza la Rai. Che minimizza:'divorzio'non c'entra
Roma, 19 ott. (Apcom) - Colpo a sorpresa di Sky Italia che spariglia sul mercato Tv, annunciando di essere pronta a sfidare Rai e Mediaset-Telecom sul fronte del digitale terrestre. Dal prossimo mese di dicembre l'emittente di Rupert Murdoch offrirà ai propri abbonati l'accesso a tutti i canali in chiaro del digitale, mediante una semplice chiavetta da applicare al decoder senza bisogno di nuovi acquisti. E senza bisogno di telecomandi aggiuntivi. Una risposta, neanche troppo indiretta, alla fine del contratto Rai-Sky in nome della nuova 'era del digitale' che aveva visto l'estate scorsa la fuoriuscita dei canali Rai dalla piattaforma di Sky. In contemporanea al lancio delle nuove offerte di Mediaset e Telecom sul satellitare. La 'digital key' battezzata da Sky Italia offre ora al telespettaore italiano la possibilità di un unico apparecchio e telecomando per canali in chiaro del digitale e satellite. E si pone in competizione con l'offerta Alice(Telecom)-Mediaset. Con viale Mazzini che rimane al momento alla finestra e si mostra poco impensierita: in una nota fa osservare come i progetti di Sky per il digitale fossero "cosa nota" e come sia da escludere "ogni relazione diretta" con la rottura estiva fra viale Mazzini e Mockridge. Salutando come un "fatto positivo la massima estensione del digitale in chiaro" ma, soprattutto, ribadendo e rilanciando la prospettiva del 'decoder unico'. Tanto non basta, però, al Consigliere di amministrazione Nino Rizzo Nervo, per non tornare a denunciare come "la Rai ha buttatto dalla finestra 60 milioni di Euro", uscendo da Sky quest'estate. Nè convince sindacati Rai e opposizioni che ora incalzano la Direzione Generale e il Cda del servizio pubblico per una risposta immediata altrettanto 'rivoluzionaria'. "La Rai nella persona del direttore generale Masi - chiede il segretario Usigrai Carlo Verna - e' chiamata ora a spiegare al più presto se sia stata spiazzata o meno dalla possibilità appena annunciata di poter ricevere il digitale terrestre anche col decoder Sky. Se la 'digital key' fosse una Caporetto per la Rai , ci aspettiamo che chi ha messo il servizio pubblico sull'orlo del baratro ne tragga debite conclusioni". Sulla stessa lunghezza d'onda l'ex ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, oggi responsabile Informazione del Pd. "La rinuncia al contratto RaiSat e le minacce Rai di uscire dalla piattaforma - accusa - si rivelano oggi come avventate e autolesioniste. La Rai piuttosto che muovere guerra a Sky dovrebbe varare invece una strategia degna del servizio pubblico. Perchè se ora la competizione Sky-Mediaset si fa agguerita e sicuramente può essere positiva, la rai ne esce ridicolazzata, con rischio di suicidio per il servizio pubblico".

http://www.apcom.net/newspolitica/20091019_191901_e32ec6_73670.html

PazZo!!!
19-10-2009, 19:27
Tanto poi si rifanno col canone, che gli frega...

A già gli italiani non pagano il canone RAI, sono troppo furbi...

No... A quanto pare sono più loro. (http://it.notizie.yahoo.com/19/20090925/tpl-rai-garimberti-canone-in-bolletta-el-1204c2b.html)

tinniz977
19-10-2009, 19:39
'Digital key' spiazza la Rai. Che minimizza:'divorzio'non c'entra
Roma, 19 ott. (Apcom) - Colpo a sorpresa di Sky Italia che spariglia sul mercato Tv, annunciando di essere pronta a sfidare Rai e Mediaset-Telecom sul fronte del digitale terrestre. Dal prossimo mese di dicembre l'emittente di Rupert Murdoch offrirà ai propri abbonati l'accesso a tutti i canali in chiaro del digitale, mediante una semplice chiavetta da applicare al decoder senza bisogno di nuovi acquisti. E senza bisogno di telecomandi aggiuntivi. Una risposta, neanche troppo indiretta, alla fine del contratto Rai-Sky in nome della nuova 'era del digitale' che aveva visto l'estate scorsa la fuoriuscita dei canali Rai dalla piattaforma di Sky. In contemporanea al lancio delle nuove offerte di Mediaset e Telecom sul satellitare. La 'digital key' battezzata da Sky Italia offre ora al telespettaore italiano la possibilità di un unico apparecchio e telecomando per canali in chiaro del digitale e satellite. E si pone in competizione con l'offerta Alice(Telecom)-Mediaset. Con viale Mazzini che rimane al momento alla finestra e si mostra poco impensierita: in una nota fa osservare come i progetti di Sky per il digitale fossero "cosa nota" e come sia da escludere "ogni relazione diretta" con la rottura estiva fra viale Mazzini e Mockridge. Salutando come un "fatto positivo la massima estensione del digitale in chiaro" ma, soprattutto, ribadendo e rilanciando la prospettiva del 'decoder unico'. Tanto non basta, però, al Consigliere di amministrazione Nino Rizzo Nervo, per non tornare a denunciare come "la Rai ha buttatto dalla finestra 60 milioni di Euro", uscendo da Sky quest'estate. Nè convince sindacati Rai e opposizioni che ora incalzano la Direzione Generale e il Cda del servizio pubblico per una risposta immediata altrettanto 'rivoluzionaria'. "La Rai nella persona del direttore generale Masi - chiede il segretario Usigrai Carlo Verna - e' chiamata ora a spiegare al più presto se sia stata spiazzata o meno dalla possibilità appena annunciata di poter ricevere il digitale terrestre anche col decoder Sky. Se la 'digital key' fosse una Caporetto per la Rai , ci aspettiamo che chi ha messo il servizio pubblico sull'orlo del baratro ne tragga debite conclusioni". Sulla stessa lunghezza d'onda l'ex ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, oggi responsabile Informazione del Pd. "La rinuncia al contratto RaiSat e le minacce Rai di uscire dalla piattaforma - accusa - si rivelano oggi come avventate e autolesioniste. La Rai piuttosto che muovere guerra a Sky dovrebbe varare invece una strategia degna del servizio pubblico. Perchè se ora la competizione Sky-Mediaset si fa agguerita e sicuramente può essere positiva, la rai ne esce ridicolazzata, con rischio di suicidio per il servizio pubblico".

http://www.apcom.net/newspolitica/20091019_191901_e32ec6_73670.html

Servizio pubblico:confused:

http://www.associttadini.org/canonerai/index.htm

ConteZero
19-10-2009, 19:44
Tanto poi si rifanno col canone, che gli frega...

A già gli italiani non pagano il canone RAI, sono troppo furbi...

No... A quanto pare sono più loro. (http://it.notizie.yahoo.com/19/20090925/tpl-rai-garimberti-canone-in-bolletta-el-1204c2b.html)

Rimane una bella botta per gli amiconi di Silvio.
Fanno uscire RAI da Sky per "depotenziare" Sky e finisce che Sky offre comunque l'accesso ai canali RAI, solo senza sborsare un euro.
Insomma, Murdoch ringrazia.

tinniz977
19-10-2009, 19:48
Rimane una bella botta per gli amiconi di Silvio.
Fanno uscire RAI da Sky per "depotenziare" Sky e finisce che Sky offre comunque l'accesso ai canali RAI, solo senza sborsare un euro.
Insomma, Murdoch ringrazia.

Scusi ma volendo fare una considerazione sui suoi post ho notato che su tutti è presente Silvio:mbe:
Ma le ha mangiato il gatto:confused:

ConteZero
19-10-2009, 19:53
Scusi ma volendo fare una considerazione sui suoi post ho notato che su tutti è presente Silvio:mbe:
Ma le ha mangiato il gatto:confused:

No, è che incidentalmente il presidente del consiglio, colui che tramite il sottoposto ha mandato sulla RAI, è proprietario del maggior competitor di Sky.
Sempre incidentalmente RAI decide che è nel miglior interesse degli italiani abbandonare la piattaforma Sky rinunciando a 60 milioni di euro, cosa che incidentalmente limita il pacchetto Sky avvantaggiando quindi (sempre incidentalmente) Mediaset.

cat1
19-10-2009, 19:58
Scusi ma volendo fare una considerazione sui suoi post ho notato che su tutti è presente Silvio:mbe:
Ma le ha mangiato il gatto:confused:

No, è che incidentalmente il presidente del consiglio, colui che tramite il sottoposto ha mandato sulla RAI, è proprietario del maggior competitor di Sky.
Sempre incidentalmente RAI decide che è nel miglior interesse degli italiani abbandonare la piattaforma Sky rinunciando a 60 milioni di euro, cosa che incidentalmente limita il pacchetto Sky avvantaggiando quindi (sempre incidentalmente) Mediaset.

*
Aggiungo alla tua analisi
Salvo il risveglio di Sky che fotte tutti, Rai in primo luogo che paga (quindi paghiamo noi) per favorire mediaset.

Forse silvio ne sa qualcosa?

Azz, il gatto l'ho mangiato io?:eek:

tinniz977
19-10-2009, 20:09
No, è che incidentalmente il presidente del consiglio, colui che tramite il sottoposto ha mandato sulla RAI, è proprietario del maggior competitor di Sky.

Quindi,nulla di nuovo sotto il sole,cmq http://it.wikipedia.org/wiki/RAI_-_Radiotelevisione_Italiana#Membri_del_CdA mi sembra che il sistema va criticato sempre,non solo quando politicamente ci fa comodo


Sempre incidentalmente RAI decide che è nel miglior interesse degli italiani abbandonare la piattaforma Sky rinunciando a 60 milioni di euro, cosa che incidentalmente limita il pacchetto Sky avvantaggiando quindi (sempre incidentalmente) Mediaset.

Io direi pure SKY,sul discorso mediaset rai direi che ognuno raccoglie quel che merità,la RAI rimane un carrozzone mediaset o non mediaset,in parte hai ragione ma ci vedo il "nascondersi dietro un dito"!

ziozetti
19-10-2009, 21:27
Servizio pubblico:confused:

http://www.associttadini.org/canonerai/index.htm
Questa è la solita cazzata all'italiana: se si guarda che si paghi, altrimenti, pur seguendo la pratica linkata, se si continua a guardare la tv si sta evadendo una tassa.

ziozetti
19-10-2009, 21:33
La situazione attuale della TV è figlia di un immane flusso di stupidi errori:
- si è spinto un non maturo DTT usando la carta "calcio"
- si è fatto terrorismo sullo switch off il 31-12-2006
- si è ritardato l'arrivo sul mercato di tv con DTT
- si è ritardato il divieto di vendere apparecchi senza DTT
- si continuano a vendere apparecchi (non TV) senza DTT
- lo switch off prosegue a macchia di leopardo; altri direbbero ad minchiam
- la Rai ha proposto -a mio avviso con merito- canali satellitari in chiaro per tutti ma con i soliti tempi e modi italiaci
Tutto questo, e certamente anche altri fattori che ho dimenticato, hanno portato al DTT che è ancora in alto mare, il satellite che per la maggior parte delle persone, è ancora criptato, e Sky che fa il bello e il cattivo tempo.
E la Rai ci ha smenato 60 cucuzzoni senza guadagnarci nulla...

:mad:

Jarni
19-10-2009, 21:37
C'era in offerta un decoder DTT senza alloggiamento per smart card a € 19,90. Lo volevo prendere solo per vedere Rai News 24, ma l'hanno esaurito in due ore.:rolleyes:

Per il resto SONO CONTRARIO ALLA PAY PER VIEW.

IpseDixit
19-10-2009, 21:38
:asd:

Non solo offrendo con 6 euro mensili in più sull’abbonamento un televisore (Samsung o Sony «Full Hd») ma varando, una serie di offerte commerciali che, con 29 euro mensili (19 euro la quota base più 10 euro la tv), consentiranno a chi si abbona (ma anche a chi è già abbonato) di portare a casa una Tv nuova.

La promozione non sarà totalmente gratuita. Un televisore «full hd», costa dai 500 ai 900 euro. L’offerta prevede: 50 euro di ingresso e poi sei euro mensili per 3 anni. Risultato: 266 euro di spesa suddivisa in 36 mesi (nell’ipotesi di un televisore dal costo di 500 euro si spenderà circa la metà)

http://www.digital-sat.it/new.php?id=19847

Neuromancer2171
20-10-2009, 00:13
ottima notizia..
sono un abbonato sky e non vedo le partite dell'italia pur pagando il canone.
neanche le gare di moto e di formula uno.

ci hanno provato a farci passare a mediaset premium.. ma non ci riusciranno...

italietta...

El_Camino
20-10-2009, 00:48
per vedere la F1 e MotoGP lo guardo su RTL e D:SF sono in alta definizione e gratis me ne sbatto i bla bla blaaaaa in tedesco tanto i canali italiani ci sono dei stupidi personaggi bah:D

FabioGreggio
20-10-2009, 06:22
Scusi ma volendo fare una considerazione sui suoi post ho notato che su tutti è presente Silvio:mbe:
Ma le ha mangiato il gatto:confused:

E' la stessa domanda che farei ai 5 TG : TG1, TG2, TG4, TG5 e studio aperto.

fg

das
20-10-2009, 08:26
La situazione attuale della TV è figlia di un immane flusso di stupidi errori:
- si è spinto un non maturo DTT usando la carta "calcio"
- si è fatto terrorismo sullo switch off il 31-12-2006
- si è ritardato l'arrivo sul mercato di tv con DTT
- si è ritardato il divieto di vendere apparecchi senza DTT
- si continuano a vendere apparecchi (non TV) senza DTT
- lo switch off prosegue a macchia di leopardo; altri direbbero ad minchiam
- la Rai ha proposto -a mio avviso con merito- canali satellitari in chiaro per tutti ma con i soliti tempi e modi italiaci
Tutto questo, e certamente anche altri fattori che ho dimenticato, hanno portato al DTT che è ancora in alto mare, il satellite che per la maggior parte delle persone, è ancora criptato, e Sky che fa il bello e il cattivo tempo.
E la Rai ci ha smenato 60 cucuzzoni senza guadagnarci nulla...

:mad:

Secondo me il punto è che la tv è un po' obsoleta da quando c'è internet. La classica seratina in casa dopocena oramai è davanti al PC piuttosto che alla TV. L'unico motivo per cui ha ancora senso è per i film a noleggio.

^TiGeRShArK^
20-10-2009, 08:39
Quindi,nulla di nuovo sotto il sole,cmq http://it.wikipedia.org/wiki/RAI_-_Radiotelevisione_Italiana#Membri_del_CdA mi sembra che il sistema va criticato sempre,non solo quando politicamente ci fa comodo

guarda che c'è solo una persona che direttamente controlla la mediaset e anche la rai tramite il cda. :rolleyes:
Mi pare anche giusto che il danno avvenga quanto TUTTO è in mano a questa persona.
Ma se ami così tanto Ilvio puoi sempre pagarli di tasca TUA i 60 milioni di euro che la rai ha perso per fare un favore ad Ilvio. :)

prio
20-10-2009, 08:43
Secondo me il punto è che la tv è un po' obsoleta da quando c'è internet. La classica seratina in casa dopocena oramai è davanti al PC piuttosto che alla TV.

Che si appresti a diventarlo, puo' essere. Che lo sia gia mi pare quantomeno azzardato. Io di gente che passa la serata in famiglia o con gli amici davanti al pc non ne conosco poi molta..

ConteZero
20-10-2009, 08:44
Secondo me il punto è che la tv è un po' obsoleta da quando c'è internet. La classica seratina in casa dopocena oramai è davanti al PC piuttosto che alla TV. L'unico motivo per cui ha ancora senso è per i film a noleggio.

Si mettessero a far uscire i telefilm in streaming in contemporanea la TV morirebbe.
E conosco molta gente (me per primo) che un abbonamento extra lo pagherebbe volentieri per vedere i telefilm in streaming senza pubblicità e senza problemi d'orario.

gefri
20-10-2009, 09:06
beh, ora che la tv classica per fortuna non si vede più, quando sarà disponibile quest'offerta della tv valuterò bene con mia sorella se regalare a mia mamma per natale il pacchetto mondo di sky, e magari le assemblo pure un bel media center.

Del resto sarebbe un atto di riconoscenza liberarla una volta per tutte dalla de filippi, anche se non so potrà resistere senza tempesta d'amore :asd:

!fazz
20-10-2009, 10:05
La situazione attuale della TV è figlia di un immane flusso di stupidi errori:
- si è spinto un non maturo DTT usando la carta "calcio"
- si è fatto terrorismo sullo switch off il 31-12-2006
- si è ritardato l'arrivo sul mercato di tv con DTT
- si è ritardato il divieto di vendere apparecchi senza DTT
- si continuano a vendere apparecchi (non TV) senza DTT
- lo switch off prosegue a macchia di leopardo; altri direbbero ad minchiam
- la Rai ha proposto -a mio avviso con merito- canali satellitari in chiaro per tutti ma con i soliti tempi e modi italiaci
Tutto questo, e certamente anche altri fattori che ho dimenticato, hanno portato al DTT che è ancora in alto mare, il satellite che per la maggior parte delle persone, è ancora criptato, e Sky che fa il bello e il cattivo tempo.
E la Rai ci ha smenato 60 cucuzzoni senza guadagnarci nulla...

:mad:

io la cosa che non ho sopportato è stato l'incentivo statale solamente per i decoder mhp (ovvero solamente per i decoder compatibili con le tessere pay per view) con la scusa del passaggio al digitale terrestre dell'intera rete televisiva (l'incentivo anni fà e hanno cominciato quest'estate lo switch) e appena finita la campagna promozionale Via di tessere mediaset premium.

Se avessero messo l'incentivo su tutti i decoder ok ma solamente su quelli volti a favorire il pay per view del PdC non l'ho proprio digerito (e neanche l'UE visto la multa che ci ha affibbiato per questo: come direbbe totò e io pago... due volte )

comunque peccato solamente che dove ho sky ho già un lcd compatibile con dtt quindi di questa chiavetta non me ne farei niente

FabioGreggio
20-10-2009, 10:27
Io ormai da due anni guardo solo Sky.
In rai non so nemmeno più cosa fanno, a parte tre o quattro programmi.
Mediaset per me non esiste nemmeno, non per ideologia, ma proprio non mi interessa niente.

Bella Murdok.

fg

FabioGreggio
20-10-2009, 10:44
Comunque RAI perde 350 mil che Sky dava per i canali.

E' notizia di un mese fa che RAI è ora in forte perdita.

Silvio, dopo il calcio, la TV, la politica e l'immagine dell'Italia,

ha rovinato una delle TV storiche europee, la RAI.
Ora bisognerebbe capire chi paga il danno fatto dalla Nana Imperiale.

Io lo farei pagare ai suoi elettori.....:cool:

fg

cat1
20-10-2009, 11:29
io la cosa che non ho sopportato è stato l'incentivo statale solamente per i decoder mhp (ovvero solamente per i decoder compatibili con le tessere pay per view) con la scusa del passaggio al digitale terrestre dell'intera rete televisiva (l'incentivo anni fà e hanno cominciato quest'estate lo switch) e appena finita la campagna promozionale Via di tessere mediaset premium.

Se avessero messo l'incentivo su tutti i decoder ok ma solamente su quelli volti a favorire il pay per view del PdC non l'ho proprio digerito (e neanche l'UE visto la multa che ci ha affibbiato per questo: come direbbe totò e io pago... due volte )

comunque peccato solamente che dove ho sky ho già un lcd compatibile con dtt quindi di questa chiavetta non me ne farei niente

Quoto.
Per la chiavetta nel tuo caso risulta non indispensabile ma vuoi mettere la comodità di usare un solo telecomando, quello di sky, per tutto? ;)

sider
20-10-2009, 13:37
Mah io vedo tivusat gratis come è giusto che sia con l'acquisto della tessera una-tantum , ci sono ottimi canal RAI (rai storia, raisatcinema, Rai4, mettiamoci pure Iris che trasmette filmoni) e di pagare sky non mi passa nemmeno per la testa

recoil
20-10-2009, 13:57
Secondo me il punto è che la tv è un po' obsoleta da quando c'è internet. La classica seratina in casa dopocena oramai è davanti al PC piuttosto che alla TV. L'unico motivo per cui ha ancora senso è per i film a noleggio.

la televisione ti da un intrattenimento passivo che dubito verrà completamente eliminato da internet negli anni a venire
è vero che al pc puoi fare tutto (pure vedere la tv con la chiavetta) ma un conto è stare alla scrivania o seduto da qualche col pc sulle ginocchia, un altro è buttarsi su un divano morbido, non pensare a un cazzo e guardare un megaschermo

a parte il puro intrattenimento c'è la parte di informazione.
guardare Report, Blu notte o altri programmi simili non è come fare una ricerca mirata su internet, ma ti da in ogni caso un buon contenuto di informazioni senza che tu debba muovere un dito

ALBIZZIE
20-10-2009, 14:05
Mah io vedo tivusat gratis come è giusto che sia con l'acquisto della tessera una-tantum , ci sono ottimi canal RAI (rai storia, raisatcinema, Rai4, mettiamoci pure Iris che trasmette filmoni) e di pagare sky non mi passa nemmeno per la testa

cioè? oltre a subire il furto del canone, devo pagare anche 'una-tantum' una tessera per canali che ho già il diritto di vedere??? :mbe:
senza contare che di norma, se cambi stanza non vedi più nulla. gli hai detto anche 'grazie' per caso?

elect
20-10-2009, 14:38
Rimane una bella botta per gli amiconi di Silvio.
Fanno uscire RAI da Sky per "depotenziare" Sky e finisce che Sky offre comunque l'accesso ai canali RAI, solo senza sborsare un euro.
Insomma, Murdoch ringrazia.


Quindi l´unico a prenderlo in culo e´ il servizio pubblico? :O

ConteZero
20-10-2009, 14:54
Quindi l´unico a prenderlo in culo e´ il servizio pubblico? :O

Aspetta l'aumento del canone, poi vedi chi lo prende in culo...

frankytop
20-10-2009, 15:09
Aspetta l'aumento del canone, poi vedi chi lo prende in culo...

...per chi lo paga,il canone. :)

:dissident:
20-10-2009, 15:14
...per chi lo paga,il canone. :)

Ah beh perche' gli italiani son tutti capaci di dare degli evasori agli altri ma poi appena possono..

!fazz
20-10-2009, 15:25
Quoto.
Per la chiavetta nel tuo caso risulta non indispensabile ma vuoi mettere la comodità di usare un solo telecomando, quello di sky, per tutto? ;)

devo comunque usare il telecomando della tv perchè lo skyhd non commuta in automatico la tele su hdmi alla sua accensione (e cmq con il telecomando sky già cambio i canali dvb-t selezionando tv) quindi per me inutile

certo che se dovessi rifare l'impianto satellitare ci penserei veramente al multivision

^TiGeRShArK^
20-10-2009, 15:27
...per chi lo paga,il canone. :)

tu lo paghi? :)

ALBIZZIE
20-10-2009, 15:35
devo comunque usare il telecomando della tv perchè lo skyhd non commuta in automatico la tele su hdmi alla sua accensione (e cmq con il telecomando sky già cambio i canali dvb-t selezionando tv) quindi per me inutile


no. il 'comodo' è proprio che i canali dtt saranno integrati nella guida tv di sky. come se aggiungessero 100 canali in più nel boquet sky.

almeno a quanto si legge in giro.

ConteZero
20-10-2009, 15:49
Scommettiamo che in questo momento in RAI qualcuno sta cercando un algoritmo di codifica sat che sia incompatibile coi decoder Sky ? :asd:

Toyo
20-10-2009, 15:54
il mio decoder sky non ha la porta usb:fagiano:

alex10
20-10-2009, 15:58
il mio decoder sky non ha la porta usb:fagiano:

Barbone .... :O

Cmq si parlava di Sky HD e MyskyHD

ALBIZZIE
20-10-2009, 15:59
il mio decoder sky non ha la porta usb:fagiano:

purtroppo servono i decoder HD e myskyHD.
però se hai una tv adatta, non avere l'HD con sky è un delitto :D

ninja750
20-10-2009, 16:02
sono da anni che il canone rai andrebbe abolito

ora che tutti hanno il decoder dovrebbero prendere l'occasione di mettere TUTTO in pay per view

chi paga il canone riceve a domicilio annualmente la tessera per vedere i canali rai

chi paga mediaset premium riceverà la tessera per vedere tutti i canali mediaset

chi paga sky, vede sky

ma non lo fanno.. chissà perchè?

forse perchè facessero una cosa simile la rai non la guarderebbe più nessuno?!

se offrono un servizio mediocre, che chiudano.

!fazz
20-10-2009, 16:21
no. il 'comodo' è proprio che i canali dtt saranno integrati nella guida tv di sky. come se aggiungessero 100 canali in più nel boquet sky.

almeno a quanto si legge in giro.

non mi cambia niente rispetto alla guida tv del televisore scusa anzi volendo risparmio pure sui consumi lasciando spento il decoder :-)

חוה
20-10-2009, 16:40
La Digital Key, ha spiegato Masi in Cda, sarà disponibile solo per i decoder in alta definizione (Sky Hd e MySky Hd), «che costituiscono notoriamente una quota di minoranza dell'utenza Sky, inferiore al 10%» e riguarderà solo gli abbonati dotati di un televisore Full HD. Inoltre, secondo il dg, è improprio parlare di «decoder unico», visto che l'iniziativa non supporta sistemi di accesso condizionato diversi da NDS, cioè quello usato da Sky. Infine «merita un attento approfondimento, anche dal punto di vista legale e regolamentare, la eventuale immissione dei canali della piattaforma terrestre all'interno dell'Epg (la guida elettronica dei programmi, ndr) di Sky. Potrebbe essere in conflitto con le disposizioni delle Autorità di garanzia che limitano l'utilizzo da parte di Sky del sistema digitale terrestre».

NUOVI TELEVISORI - Secondo Masi «l'utilizzo di questo strumento sarà, anche nel tempo, circoscritto a un ristretto numero di abbonati. La limitazione dell'uso della chiavetta ai decoder Sky di nuova generazione e in particolare a quelli in Hd restringe ancor di più il numero di abbonati serviti dalla Digital Key poiché questi dovranno essere dotati di un televisore Full Hd. Notoriamente tutti i nuovi televisori sono obbligatoriamente provvisti di un decoder digitale terrestre integrato: la visione del digitale terrestre integrale è dunque già garantita dal televisore. Inoltre occorre aggiungere che parte significativa dei televisori in Hd già venduti prima dell'obbligo del decoder integrato (scattato ad aprile, ndr) era già in grado di ricevere il digitale terrestre a causa dell'elevato costo del televisore e della relativa necessità di dotarlo di tutti gli strumenti tecnologicamente più aggiornati, compreso il decoder per il digitale terrestre».

tinniz977
20-10-2009, 17:50
.
Ma se ami così tanto Ilvio puoi sempre pagarli di tasca TUA i 60 milioni di euro che la rai ha perso per fare un favore ad Ilvio. :)

Ma cosa vuol dire" AMI Silvio":confused: :confused: :confused:

ma sei in grado di discutere una questione nel merito dall'inizio alla fine:confused: :confused: :confused:
sei in grado di non elargire sentenze insulse:confused: :confused:

Vergogna:mad:

E grazie a questo politicizzare tutto che il paese è in queste condizioni:doh:
Cmq mi raccomando:
Bandiera sempre al vento
Elmetto ben allacciato
E fede nel partito sempre:yeah:

in fede:
un italiano e basta:mad:

ALBIZZIE
20-10-2009, 18:26
NUOVI TELEVISORI - Secondo Masi «l'utilizzo di questo strumento sarà, anche nel tempo, circoscritto a un ristretto numero di abbonati. La limitazione dell'uso della chiavetta ai decoder Sky di nuova generazione e in particolare a quelli in Hd restringe ancor di più il numero di abbonati serviti dalla Digital Key poiché questi dovranno essere dotati di un televisore Full Hd. Notoriamente tutti i nuovi televisori sono obbligatoriamente provvisti di un decoder digitale terrestre integrato: la visione del digitale terrestre integrale è dunque già garantita dal televisore. Inoltre occorre aggiungere che parte significativa dei televisori in Hd già venduti prima dell'obbligo del decoder integrato (scattato ad aprile, ndr) era già in grado di ricevere il digitale terrestre a causa dell'elevato costo del televisore e della relativa necessità di dotarlo di tutti gli strumenti tecnologicamente più aggiornati, compreso il decoder per il digitale terrestre».[/I]


avverite il dg Masi che andrà bene anche per gli HD ready.
e se i nuovi tv hanno già il sintonizzatore digitale a lui cosa importa? rosica per una chiavetta?

ha detto nulla riguardo i milioni di sky che hanno buttato dalla finestra?

MadJackal
20-10-2009, 18:29
avverite il dg Masi che andrà bene anche per gli HD ready.
e se i nuovi tv hanno già il sintonizzatore digitale a lui cosa importa? rosica per una chiavetta?

ha detto nulla riguardo i milioni di sky che hanno buttato dalla finestra?

Chissà perchè credo proprio di no.
Mi sa che ai piani alti di Sky Italia qualcuno se la sta davvero ridendo.

ConteZero
20-10-2009, 18:42
Il mio proiettore antaniblindico DLP SDTV (848x480) accetta all'ingresso segnali component fino a 1080p.
Il gentile masi mi spieghi come fa il decoder ad accorgersi che il proiettore è SDTV (downsample da FullHD a 480p) e non FullHD nativo.
Per la serie "prima lavoravo come martello, piantavo i chiodi nei muri a testate".

Ca vans sans dire la quasi totalità dei televisori HDReady è in grado di accettare in ingresso un segnale FullHD.

-kurgan-
20-10-2009, 19:06
Io ormai da due anni guardo solo Sky.
In rai non so nemmeno più cosa fanno, a parte tre o quattro programmi.
Mediaset per me non esiste nemmeno, non per ideologia, ma proprio non mi interessa niente.

Bella Murdok.

fg

*

idem.

-kurgan-
20-10-2009, 19:11
Chissà perchè credo proprio di no.
Mi sa che ai piani alti di Sky Italia qualcuno se la sta davvero ridendo.

tra l'altro è una mossa commerciale pulitissima, è stato qualcun altro che ha cercato di fregarli giocando sporco. Ben contento che per una volta chi fa bassezze la paghi.
peccato che per il conflitto di interessi del nostro pdc, paghi rai le strategie commerciali di mediaset e di conseguenza gli italiani con i soldi pubblici.

tinniz977
20-10-2009, 19:35
tra l'altro è una mossa commerciale pulitissima, è stato qualcun altro che ha cercato di fregarli giocando sporco. Ben contento che per una volta chi fa bassezze la paghi.
peccato che per il conflitto di interessi del nostro pdc, paghi rai le strategie commerciali di mediaset e di conseguenza gli italiani con i soldi pubblici.

Condivido al 1000%1000 il tuo ragionamento;)

L'unica cosa che mi auguro è che il puzzo del carrozzone RAI e la mediocrità del concorrente MEDIASET porti gli ITALIANI a cercare o a creare domanda di tv di qualità:D
obbiettivamente non mi pare vedendo i risultati della 7 ma ci spero propio:ciapet:
chissa che il tabu canone e il sistema non trovi cavalieri bianchi anche se non mi pare possibile:muro:

Cmq per la cronaca è da 2 anni che non vedo ne rai ne mediaset,vedo solo sky:;)
sono felice e addirittura in mensa tra una discussione dei colleghi su "Grande fratello..matrix....porta a porta e pure Ballarò o annozero"mi sento felice nel non averli visti:D

l'informazione si legge online (corriere,repubblica,sole24,forum,el pais ecc...)o magari un pò via radio(radio 24,rassegne stampe e aperture tg).
il resto mi sembra troppo politicizzato e la qualità va a traino del sistema ahime

matmat
20-10-2009, 19:37
Aspetta l'aumento del canone, poi vedi chi lo prende in culo...

...per chi lo paga,il canone. :)

tu lo paghi? :)





ma fateve insacchettà la Tv ner telo de juta:sofico:

ziozetti
20-10-2009, 19:40
Si mettessero a far uscire i telefilm in streaming in contemporanea la TV morirebbe.
E conosco molta gente (me per primo) che un abbonamento extra lo pagherebbe volentieri per vedere i telefilm in streaming senza pubblicità e senza problemi d'orario.

Secondo me il punto è che la tv è un po' obsoleta da quando c'è internet. La classica seratina in casa dopocena oramai è davanti al PC piuttosto che alla TV. L'unico motivo per cui ha ancora senso è per i film a noleggio.

Età?
Siete (siamo) giovani, tenete in considerazione che in molti non hanno l'adsl e in moltissimi non sanno come usarlo.

ziozetti
20-10-2009, 19:47
io la cosa che non ho sopportato è stato l'incentivo statale solamente per i decoder mhp
Ecco, questo l'avevo dimenticato... :mad:

ziozetti
20-10-2009, 19:51
Mah io vedo tivusat gratis come è giusto che sia con l'acquisto della tessera una-tantum , ci sono ottimi canal RAI (rai storia, raisatcinema, Rai4, mettiamoci pure Iris che trasmette filmoni) e di pagare sky non mi passa nemmeno per la testa
Non la vedi gratis, hai dovuto sborsare un centinaio di € per il decoder+smartcard.
Sarebbe giusto inviare a chi ne fa richiesta, se in regola con il canone TV (e non RAI!), la tessera ad un prezzo simbolico.

Io ho già un buon decoder, perché dovrei cambiarlo in favore del ciofeghino di TiVu sat?
Basterebbe una smartcard con codifica "libera" (non NDS, per intenderci) compatibile con tutti i decoder.
Concordo che i canali Rai sat/dtt sono molto buoni e chi ha bimbi apprezzerà di certo K2 e Boing!

matmat
20-10-2009, 19:52
Età?
Siete (siamo) giovani, tenete in considerazione che in molti non hanno l'adsl e in moltissimi non sanno come usarlo.

infatti sono 4 gatti che usano lo streaming
il focolare domestico è ancora la tv... purtroppo

ziozetti
20-10-2009, 19:53
cioè? oltre a subire il furto del canone, devo pagare anche 'una-tantum' una tessera per canali che ho già il diritto di vedere??? :mbe:
E' questione di diritti nazionali, non possono trasmettere alcuni programmi non criptati.
senza contare che di norma, se cambi stanza non vedi più nulla. gli hai detto anche 'grazie' per caso?
Succede così con tutte le tv e con tutti i metodi di trasmissione: se ho la tv in sala e vado in bagno non la vedo più. :O
O forse intendevi altro? :D

ziozetti
20-10-2009, 19:54
Scommettiamo che in questo momento in RAI qualcuno sta cercando un algoritmo di codifica sat che sia incompatibile coi decoder Sky ? :asd:
Già fatto a priori, il decoder Sky è compatibile solo con se stesso, NDS...

ziozetti
20-10-2009, 19:55
infatti sono 4 gatti che usano lo streaming
il focolare domestico è ancora la tv... purtroppo
Domanda senza malizia: che banda servirebbe per vedere la tv in qualità DVD? 576i, almeno?

ConteZero
20-10-2009, 20:23
Già fatto a priori, il decoder Sky è compatibile solo con se stesso, NDS...

Vabé, non è detto.
Alla fine basta mandare le chiavi del CSA in un formato tale che le chiavette USB siano in grado di "estrarle" dal flusso MCPC.
Per dirla veloce NDS, Seca, Seca2 e via dicendo sono solo gli algoritmi con cui vengono criptate le chiavi, ma i flussi video sono codificati tutti con lo stesso algoritmo.
Se riesci ad avere le chiavi CSA di un flusso lo puoi decriptare.

cdimauro
20-10-2009, 22:00
Non la vedi gratis, hai dovuto sborsare un centinaio di € per il decoder+smartcard.
Sarebbe giusto inviare a chi ne fa richiesta, se in regola con il canone TV (e non RAI!), la tessera ad un prezzo simbolico.

Io ho già un buon decoder, perché dovrei cambiarlo in favore del ciofeghino di TiVu sat?
Basterebbe una smartcard con codifica "libera" (non NDS, per intenderci) compatibile con tutti i decoder.
La soluzione giusta sarebbe criptare tutti i segnali, e chi vuole si farebbe l'abbonamento con una smart card. In questo modo chi vuol guardare la TV è costretto a pagare, e la RAI non dovrebbe nemmeno fare la pubblicità per "invogliare" a pagare quest'assurda tassa di posseso che viene fatta passare per "canone".
Concordo che i canali Rai sat/dtt sono molto buoni e chi ha bimbi apprezzerà di certo K2 e Boing!
Ma anche no: la qualità del video è abbastanza scarsa, perché molto probabilmente hanno assegnato a questi canali poca banda (ovviamente per fornirla ad altri canali, come ad esempio quelli sportivi, per i quali è fondamentale per garantire una buona qualità, a causa delle scene con troppi movimenti).
Domanda senza malizia: che banda servirebbe per vedere la tv in qualità DVD? 576i, almeno?
La stessa dei DVD. :D

Considera che viene utilizzata la stessa codifica per la compressione, l'MPEG-2, e per i DVD è previsto un picco massimo di 9MBit/s, ma mediamente siamo sui 2-3MBit/s (la variabilità del bitrate dipende dal tipo di scena che viene riprodotta, dal compressore utilizzato, e dal compromesso qualità / spazio che l'autore del DVD ha voluto raggiungere).

Ma siccome siamo in Italia e avevano fretta di salvare Rete4, hanno puntato immediatamente sull'MPEG-2, quando optando per l'MPEG-4 (già disponibile all'epoca: è lo stesso standard utilizzando da DivX et similia, e di cui esistono decoder hardware da parecchi anni ormai) avrebbero ottenuto molti più canali e/o molta più qualità e/o l'alta definizione, fin da subito. :rolleyes: :muro:

ALBIZZIE
20-10-2009, 22:01
E' questione di diritti nazionali, non possono trasmettere alcuni programmi non criptati.

Succede così con tutte le tv e con tutti i metodi di trasmissione: se ho la tv in sala e vado in bagno non la vedo più. :O
O forse intendevi altro? :D

urge delucidazione.. :D

le trasmissioni rai vengono inviate via satellite per sopperire alla mancanza di copertura nazionale. ora, visto che pago il canone, visto che tu servizio pubblico non mi assicuri una ricezione adeguata, mi dai anche un ricevitore in comodato d'uso (come fa la tanto vituperata sky)

oltre tutto UN solo decoder, che il cittadino si paga di tasca sua, lo puoi collegare ad un solo tv (come accade in questi casi) quindi 2 tv 2 decoder, 3 tv 3 decoder, etc non mi sembra una soluzione economica, visto che stiamo parlando di servizio pubblico che si fa pagare i suoi 'servizi'.

va meglio, adesso? :D

ALBIZZIE
20-10-2009, 22:07
non mi cambia niente rispetto alla guida tv del televisore scusa anzi volendo risparmio pure sui consumi lasciando spento il decoder :-)

parlavo di comodità.

adesso può capitare di saltare da un programma sky a uno rai per poi tornare su sky. adesso lo fai velocemente e con pochi tasti dello stesso telecomando.

un domani non lo potrai fare se non tramite la chiavetta. :)

matmat
21-10-2009, 00:16
Domanda senza malizia: che banda servirebbe per vedere la tv in qualità DVD? 576i, almeno?

mah! penso che le 8mega sarebbero più che sufficienti (ben funzionanti), il problema è la congestione, inviare tutti quei dati a 10mln di tv accese contemporaneamente con la tecnica attuale è impossibile

ConteZero
21-10-2009, 07:09
Domanda senza malizia: che banda servirebbe per vedere la tv in qualità DVD? 576i, almeno?

DVD 1X (velocità di playback) è 1350 KByte/sec ovvero 10,8 Mbit/sec.
Considera però che i DVD usano una codifica "superata" (MPEG2) che è molto meno efficiente dell'attuale h.264 (alias AVC, alias MPEG4)... per cui la bandwidth necessaria scende sensibilmente.
Considera che un film di due ore su H.264 in risoluzione SDTV fatto in grazia di Dio occupa da 1 GB a 1,2 GB, quindi con bitrate dell'ordine di 1,5 Mbit/sec si riesce ad avere una buona qualità.

Fattori moltiplicativi:
Qualità comparabile al DVD/BD : X2
Risoluzione HDReady: X2-X3
Risoluzione FullHD: X5-X6

JL_Picard
21-10-2009, 12:38
Domanda maliziosa...

ma se la "chiavetta" di Sky è così inutile, perchè si affannano tanto a criticarla?

Molti hanno un televisore HD privo di decoder integrato (come il sottoscritto)
e quindi per vedere il digitale terrestre dovrebbero acquistare un decoder.

Poi ci sono quelli che hanno comprato un decoder frettolosamente e si ritrovano un decoder non adatto all'alta definizione.

Anche costasse uguale ad un decoder esterno, la chiavetta avrebbe inoltre il vantaggio di usare un solo telecomando.

Secondo me temono che molti passino all'HD di Sky... :D

sparagnino
21-10-2009, 14:26
i 60 milioni di euro che la rai ha perso per fare un favore

Io, dal mio piccolo, ho considerato che comunque fosse andata il sig Murdoch avrebbe avuto il suo guadagno.

!fazz
21-10-2009, 17:27
parlavo di comodità.

adesso può capitare di saltare da un programma sky a uno rai per poi tornare su sky. adesso lo fai velocemente e con pochi tasti dello stesso telecomando.

un domani non lo potrai fare se non tramite la chiavetta. :)

lo faccio già adesso e senza chiavetta, premendo il tasto tv sul telecomando sky mi passa in automatico al dvb interno alla tv

Jarni
21-10-2009, 18:25
Li mortacci loro e del DTT!
Ho comprato un decoder, € 29.90, esclusivamente per vedere rainews24 e la7.
Risultato: non c'è copertura nel mio comune per quei canali.:mad:

ALBIZZIE
21-10-2009, 18:43
lo faccio già adesso e senza chiavetta, premendo il tasto tv sul telecomando sky mi passa in automatico al dvb interno alla tv

ho capito. lo faccio anche io per qualsiasi canale che non sia nel boquet sky. :)

non vorrei apparire pedante ... :asd: ma ad esempio se guardi il canale 200, per controllare se è iniziato un programma sulla rai, switchi sul sintonizzatore della tv, oppure più comodamente metti un attimo il canale 101 controlli e torni sul 200 con il solo tasto <P> del telecomando sky (ovvero canale precedente)?

ziozetti
22-10-2009, 00:13
Ma anche no: la qualità del video è abbastanza scarsa, perché molto probabilmente hanno assegnato a questi canali poca banda (ovviamente per fornirla ad altri canali, come ad esempio quelli sportivi, per i quali è fondamentale per garantire una buona qualità, a causa delle scene con troppi movimenti).
Aspetta, parlavo di contenuti!
Sulla Rai sono molto buoni a mio avviso.

Concordo sul fatto che la banda sia infima, specialmente sui canali dedicati ai cartoni spixella un sacco.

MadJackal
22-10-2009, 07:54
La soluzione giusta sarebbe criptare tutti i segnali, e chi vuole si farebbe l'abbonamento con una smart card. In questo modo chi vuol guardare la TV è costretto a pagare, e la RAI non dovrebbe nemmeno fare la pubblicità per "invogliare" a pagare quest'assurda tassa di posseso che viene fatta passare per "canone".


Mi sa che gli italiani non guarderebbero più la TV, poi :asd:

Io, dal mio piccolo, ho considerato che comunque fosse andata il sig Murdoch avrebbe avuto il suo guadagno.

Ma ovviamente. Però ci avrebbe guadagnato anche la RAI.
Invece così si è presa il danno e la beffa. :asd:

ALBIZZIE
19-11-2009, 10:53
Il vicepresidente Mediaset spiega le ragioni dell'esposto contro la tv di Murdoch
"La chiavetta per il digitale terrestre puntava a legare gli utenti alla piattaforma satellitare"
Berlusconi jr: "Doveroso ricorso con Sky è quasi guerra"

ROMA - L'esposto di Mediaset all'Antitrust contro la "chiavetta digitale" di Sky, la chiavetta che da dicembre consentirà agli abbonati all'alta definizione di vedere anche i canali free del digitale terrestre, è "la normale risposta a un'iniziativa anti-concorrenziale". A sintetizzare così la posizione dell'azienda è stato il vicepresidente, Pier Silvio Berlusconi, a Montecarlo per lanciare i nuovi pacchetti di cinema e l'offerta di film on demand di Premium. Il figlio del premier si spinge però più in là nella descrizione dello stato dei rapporti tra i due grandi gruppi: tra Mediaset e Sky, ha detto, "la concorrenza andrebbe bene, ma purtroppo siamo quasi alla guerra".

"Sky - ha detto Berlusconi rispondendo alle domande dei cronisti - ha proposto un'iniziativa che secondo noi è anticoncorrenziale: quindi riteniamo l'esposto all'Antitrust giusto, addirittura doveroso, per tutelare gli interessi di Mediaset, ma anche dei consumatori finali, visto che con la chiavetta Sky offrirà solo un'offerta parziale del digitale terrestre". "La digital key - ha aggiunto il consigliere di amministrazione Mediaset Gina Nieri - è un'ulteriore verticalizzazione della loro piattaforma: è il tentativo di mantenere nel mondo satellitare con lo stesso telecomando anche coloro che vogliono vedere il digitale terrestre. Dunque non è un elemento di libertà, ma di mantenimento dei clienti dentro la propria piattaforma, per di più senza permettere loro di avere l'interattività né l'offerta a pagamento del digitale terrestre".

Mediaset vede invece con favore l'arrivo di Cielo, il canale gratuito che Newscorp lancerà il primo dicembre sul Dtt, ma anche qui in chiave polemica: "Ci fa molto piacere - ha sottolineato Berlusconi - che un'azienda che ha sostenuto per anni che il satellite è il miglior tipo di tv, abbia deciso di lanciare questa iniziativa: è la dimostrazione della forza e dell'importanza del digitale terrestre. E poi la concorrenza è in aumento su tutti i fronti".

Non è prevista una "discesa" dei canali generalisti Mediaset dall'offerta Sky: "Su Sky - ha ribadito Pier Silvio Berlusconi - non ci siamo mai andati, perché sono loro che captano e trasmettono il nostro segnale nel loro bouquet, ma ad oggi non abbiamo motivi per pensare di scendere". Quanto alla querelle sugli spot di Sky non trasmessi da Mediaset, finita in tribunale, "per una settimana - ha sottolineato - abbiamo detto no a un unico filmato (quello sull'alta definizione, ndr) che ci sembrava in concorrenza con le nostre reti generaliste. Il giudice ci ha riportato alla situazione precedente, cioè a una normale trattativa senza chiusure. La nostra volontà, comunque, non è quella di non fare pubblicità a Sky".

guyver
19-11-2009, 11:04
sono da anni che il canone rai andrebbe abolito

ora che tutti hanno il decoder dovrebbero prendere l'occasione di mettere TUTTO in pay per view

chi paga il canone riceve a domicilio annualmente la tessera per vedere i canali rai

chi paga mediaset premium riceverà la tessera per vedere tutti i canali mediaset

chi paga sky, vede sky

ma non lo fanno.. chissà perchè?

forse perchè facessero una cosa simile la rai non la guarderebbe più nessuno?!

se offrono un servizio mediocre, che chiudano.

Ma per tutto intendi anche la prova del cuoco o forum?
mi sa che si vedrebbero montagne di tv nei cassonetti...

che poi il canone rai non è il canone per vedere la rai... è una tassa di possesso di uno strumento atto od adattabile a ricevere segnali radiotelevisivi...

ziozetti
19-11-2009, 21:36
...senza permettere loro di avere l'interattività né l'offerta a pagamento del digitale terrestre".

Ecco un esempio del detto "avere la faccia come il culo".
Con l'interattività ci si è solo riempiti la bocca, con l'offerta a pagamento le tasche.

La mossa di Sky è più che corretta, vendono/regalano un decoder DTT, niente di più.
Perché se lo fa lo stato con gli incentivi va bene e se lo fa un privato no?