PDA

View Full Version : qualed tra E7500 e E6700?


wls98
19-10-2009, 16:39
ragazzi quale mi consigliate tra l'E7500 e E6700? a parte che l'E6700 non riesco a trovarlo se non a 300euro, il procio E6600 l'ho trovata a 90...e non capisco il perchè di tale differenza, mentre l'E7500 l'ho trovato a 100euro...cmq secondo voi qual'è la più performante tra queste cpu? grazie

ReDeX
19-10-2009, 16:43
Indubbiamente l'E7500, ha una frequenza più alta (2.93Ghz) e le migliorie del core wolfdale.

jrambo92
19-10-2009, 17:58
Indubbiamente l'E7500, ha una frequenza più alta (2.93Ghz) e le migliorie del core wolfdale.

quoto... E7500 senza pensarci minimamente.

wls98
19-10-2009, 19:00
vai E7500 ordinato...grazie

xWildchildx
20-10-2009, 10:34
vai E7500 ordinato...grazie
Io sono appena passato da E6600 appunto a E7500.

A livello prestazionale non saprei quantificarti la differenza, sono lì...l'E6600 lo tenevo a 2.88Ghz in daily use...l'E7500 a default va a 2.9Ghz...ora in overclock ce l'ho in prova a 3.5Ghz senza ovviamente toccare il voltaggio della CPU.

In Windows, per intenderci, la differenza di processore non è avvertibile (intendo a livello di desktop...quindi programmi come Internet Explorer, navigazione tra le cartelle etc etc), in 3dMark 2006 mi da un po di punti in più...ma niente di che!

La vera differenza è la temperatura: con lo Zalman 9700NT l'E6600 restava sui 25-30°C in idle e sui 40°C in full load (con pasta Zalman SMTG-1).

Passando a E7500 invece, ora sono sui 10-12°C in dile :mbe: :mbe: ...e non ho mai visto più di 28°C in full load con Orthos!!!Tutto questo con frequenza portata a 3.5Ghz!!! :eek:

La temperatura della MB è scesa di quasi 5°C!Soddisfattissimo direi, poi qualità prezzo l'E7500 è davvero ottimo, ottima scelta ;)

jrambo92
20-10-2009, 15:26
Usi un dissipatore a liquido? altrimenti è impossibile rilevare temperature inferiori a quella ambiente... saranno sicuramente sballati i sensori.

A mio parere la differenza sostanziale risiede nel maggior risparmio energetico dei 45nm.

xWildchildx
20-10-2009, 15:48
Usi un dissipatore a liquido? altrimenti è impossibile rilevare temperature inferiori a quella ambiente... saranno sicuramente sballati i sensori.

A mio parere la differenza sostanziale risiede nel maggior risparmio energetico dei 45nm.
Nessun liquido, come ho scritto uso lo Zalman 9700NT.

I sensori non penso proprio siano sballati, la mobo resta sui 40°C temperatura ambiente di circa 22-24°C.I valori li ho confrontati tra l'E6600 che montavo prima a quelli rilevati dopo aver sostituito la CPU!

jrambo92
20-10-2009, 15:54
Nessun liquido, come ho scritto uso lo Zalman 9700NT.

I sensori non penso proprio siano sballati, la mobo resta sui 40°C temperatura ambiente di circa 22-24°C.I valori li ho confrontati tra l'E6600 che montavo prima a quelli rilevati dopo aver sostituito la CPU!

Beh se segna 16° sono sballati... fidati.

xWildchildx
20-10-2009, 21:15
Beh se segna 16° sono sballati... fidati.
Chiedo venia, avevi ragione tu!Everest dava i numeri, con Hardware Monitor i core segnalano queste temperature:

IDLE = 29°C
FULL = 45°C

...con la ventola dello Zalman a 1875giri/min (cioè medio regime, in "low" gira a 800giri/min, in "high" gira a 2600giri/min).

Scusate ancora per il mio errore e grazie Jrambo per avermi fatto analizzare meglio la situazione e trovare l'anomalia! ;)

jrambo92
21-10-2009, 13:51
Chiedo venia, avevi ragione tu!Everest dava i numeri, con Hardware Monitor i core segnalano queste temperature:

IDLE = 29°C
FULL = 45°C

...con la ventola dello Zalman a 1875giri/min (cioè medio regime, in "low" gira a 800giri/min, in "high" gira a 2600giri/min).

Scusate ancora per il mio errore e grazie Jrambo per avermi fatto analizzare meglio la situazione e trovare l'anomalia! ;)

Di nulla, figurati. :)

Comunque sia sono ottime temperature. ;)