PDA

View Full Version : Il papello reso pubblico potrebbe essere una bufala


DonaldDuck
19-10-2009, 08:39
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2009/10/17/visualizza_new.html_987829534.html

Mafia: il papello accende polemiche

Violante: "Il documento reso pubblico e' una bufala", Grasso: "Ministri salvati da Cosa Nostra"

PALERMO - L'indagine della Procura di Palermo sulla presunta trattativa tra lo Stato e la mafia e i riscontri sull'attendibilità del documento con le richieste che avrebbe fatto Cosa nostra, il "papello", consegnato in fotocopia ai magistrati da Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco mafioso, accendono le polemiche politiche. Molti sono gli interrogativi che rimangono aperti: la fotocopia con le 12 richieste di Cosa nostra è quello che viene definito il papello? E se non è quello, di quali altre carte è in possesso Massimo Ciancimino? E se davvero esiste il 'papello', chi lo ha scritto materialmente, Totò Riina o Vito Ciancimino? E quando, a cavallo delle stragi di Capaci e via D'Amelio o dopo? Chi sembra non avere dubbi è l'ex presidente della Camera Luciano Violante: "Quel documento pubblicato è una bufala: dico quello pubblicato, perché altri magari no".

Secondo Violante si tratta di una falso perché nel documento "si fa riferimento a cose come il 41 bis o la dissociazione, che è un tema che verrà fuori molto tempo dopo" e occorre, quindi, "capire perché è uscito quel documento che è fasullo e che cosa voleva dire". Non solo. Violante ipotizza scenari più oscuri. "Ho l'impressione - avverte - che il documento che la magistratura ha in mano sia diverso da quello pubblicato. Sta ai magistrati capire cosa è successo: sta a noi spingere senza interpretazioni di parte, perché la verità venga fuori".



http://it.wikipedia.org/wiki/Articolo_41_bis

L'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (legge sull'ordinamento penitenziario) prevede la possibilità per il Ministro della Giustizia di sospendere l'applicazione delle normali regole di trattamento dei detenuti previste dalla stessa legge in casi eccezionali di rivolta o di altre gravi situazioni di emergenza ovvero, quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, nei confronti dei detenuti (anche in attesa di giudizio) per reati di criminalità organizzata, terrorismo o eversione.

luxorl
19-10-2009, 08:43
Sbaglio o il signor Violante comincia a sudare freddo? :stordita:

ConteZero
19-10-2009, 08:45
Perché sottolinei la data del 1975 ?
Borsellino è morto nel 1992, periodo in cui si concentra tutto il discorso relativo al papello.

Penso piuttosto che Violante è uno che, essendo chiamato in causa diverse volte relativamente al papello (già ben prima che questo saltasse fuori), ha poca voglia di rispondere nel merito.

DonaldDuck
19-10-2009, 08:55
Sbaglio o il signor Violante comincia a sudare freddo? :stordita:

Perché sottolinei la data del 1975 ?
Borsellino è morto nel 1992, periodo in cui si concentra tutto il discorso relativo al papello.

Penso piuttosto che Violante è uno che, essendo chiamato in causa diverse volte relativamente al papello (già ben prima che questo saltasse fuori), ha poca voglia di rispondere nel merito.

Uno dei punti del papello non riguarda il 41 bis? In che periodo sarebbe stato redatto?
http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_15/papello-procura_b3df4306-b9b1-11de-880c-00144f02aabc.shtml

PALERMO — Le condanne definitive nel maxi-processo di Palermo arrivarono a gennaio del 1992, e da lì si scatenò la vendetta di Totò Riina contro lo Stato. A marzo fu assassinato Salvo Lima, a maggio saltò in aria Giovanni Falcone, e dopo la strage di Capaci la cancellazione di quel verdetto timbrato dalla Cassazione viene messa al primo punto delle richieste mafiose allo Stato per fermare l’offensiva terroristica.



L'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (legge sull'ordinamento penitenziario)

cocis
19-10-2009, 09:01
"POTREBBE" ... chissà quanti politici al governo stanno sudando freddo .. :stordita:

indelebile
19-10-2009, 09:01
non è una novità che le cose siano abbastanza confuse e ci siano ancora mezze verità
spero che almeno i giudici abbiano le idee chiare

ConteZero
19-10-2009, 09:02
Credo sia stato redatto dopo il 1975 visto che Borsellino sarebbe stato ammazzato (nel 1992) in quanto contrario alla trattativa che girava attorno al papello stesso.

EDIT: Capito, parlavo della legge, non del comma.

indelebile
19-10-2009, 09:06
"POTREBBE" ... chissà quanti politici al governo stanno sudando freddo .. :stordita:

si ma chi ?si parla di prima di tangentopoli..prima del governo berlusconi almeno fin ora...io di politici vedo solo mancino o andreotti nessuno del governo attuale

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 09:06
Uno dei punti del papello non riguarda il 41 bis? In che periodo sarebbe stato redatto?
http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_15/papello-procura_b3df4306-b9b1-11de-880c-00144f02aabc.shtml

Subito dopo la strage di capaci, precisamente l'8 giugno, è stato modificato per includere i delitti mafiosi. :)
Dunque, come posti tu stesso, mi pare anche giusto che in trattative successive alla strage di capaci venga richiesta l'abolizione del 41bis. :)

claudioborghi
19-10-2009, 09:17
Giova ricordare che l'odiato 41 bis e' stato reso legge definitiva dal centrodestra ed e' stato fra i primi provvedimenti della legislatura...

http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Carcere_duro_per_boss_definitivo_co_0_0205248405.shtml

Cosi' come in questa si sono varati altri provvedimenti "accomodanti" quali il sequestro dei beni dei mafiosi

http://www.ansa.it/opencms/export/legalita/rubriche/cronaca/2009/10/12/visualizza_new.html_986846243.html

Sempre in attesa di sapere quali furono gli importanti provvedimenti antimafia presi durante la legislatura Prodi - Di Pietro (oltre all'indulto ovviamente)

whistler
19-10-2009, 09:23
giova ricordare però che le leggi fatte dal centro destra non servono a nulla se prima non li prendi... e togliendo fondi alle forze dell ordine togliendo le intercettazioni facendo scudi fiscali ecc ecc non li prendi più...
altro che 8 mafiosi al giorno come dice maroni :Puke:
di pietro l indulto non lo ha votato...

ConteZero
19-10-2009, 09:23
Giova ricordare che l'odiato 41 bis e' stato reso legge definitiva dal centrodestra ed e' stato fra i primi provvedimenti della legislatura...

http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Carcere_duro_per_boss_definitivo_co_0_0205248405.shtml

Cosi' come in questa si sono varati altri provvedimenti "accomodanti" quali il sequestro dei beni dei mafiosi

http://www.ansa.it/opencms/export/legalita/rubriche/cronaca/2009/10/12/visualizza_new.html_986846243.html

Sempre in attesa di sapere quali furono gli importanti provvedimenti antimafia presi durante la legislatura Prodi - Di Pietro (oltre all'indulto ovviamente)

C'era il tizio che ti sta antipatico (Marco Travaglio) che diceva che "fissare" il 41 bis anziché spostarlo in avanti a decreti ha costretto il legislatore a limitarne di molto l'efficacia.

DonaldDuck
19-10-2009, 09:24
non è una novità che le cose siano abbastanza confuse e ci siano ancora mezze verità
spero che almeno i giudici abbiano le idee chiare
Benchè sussista l'incongruenza di una decina d'anni circa nessuno si è pronunciato in merito.

Questo a prescindere dalle mie opinioni su Violante.

Acrobat
19-10-2009, 09:30
http://mikereporter.files.wordpress.com/2008/01/luciano_violante.jpg

http://2.bp.blogspot.com/_rNlE4p6DZq8/SKl4qI9GZsI/AAAAAAAAAiQ/uZE6_hREe-M/s400/paura%2520eh.jpg


E anche se fosse una bufala? Il procuratore nazionale antimafia Grasso ha ammesso la trattativa, la frittata è fatta, grazie a Dio la verità(una parte) è venuta a galla. Suda Violante, suda!

jack.o.matic
19-10-2009, 09:33
secondo me bisogna andare cauti, questo qui è uscito con un foglietto dopo anni che stava buono e zitto

foglietto che POTREBBE aver scritto TRANQUILLAMENTE lui

cioè, non sta ai giudici dimostrare che è falso, ma dimostrare che è VERO

claudioborghi
19-10-2009, 09:40
togliendo fondi alle forze dell ordine

Eggia', crisi mondiale ma solo il centrodestra li toglie... durante la legislatura prodi - di pietro quando invece l'economia andava bene e c'erano i tesoretti le fdo nuotavano nell'oro. :nono:

http://www.forzearmate.org/sideweb/2007/rassegna/manifestazione-01122007-sindacati_071202.php

Avevano deciso di scendere in piazza tutti per la prima volta dopo dieci anni perche' con troppi fondi rischiavano di ubriacarsi a champagne e di essere meno efficaci.

ConteZero
19-10-2009, 09:43
secondo me bisogna andare cauti, questo qui è uscito con un foglietto dopo anni che stava buono e zitto

foglietto che POTREBBE aver scritto TRANQUILLAMENTE lui

cioè, non sta ai giudici dimostrare che è falso, ma dimostrare che è VERO

Beh, con calma.
Trattasi di fotocopia, ma fotocopia fatta in quel periodo.
Ci vuol poco a fare un esame chimico e vedere se la fotocopia è fatta in tempi recenti o se risale a quel periodo storico.

Si faccia il test sul foglio (ci dovrebbe voler poco) e, se vera, si discuterà se Massimo Ciancimino più di dieci anni fa, ha scritto un foglio da far passare per "papello".

Lorekon
19-10-2009, 09:44
Eggia', crisi mondiale ma solo il centrodestra li toglie... durante la legislatura prodi - di pietro quando invece l'economia andava bene e c'erano i tesoretti le fdo nuotavano nell'oro. :nono:

http://www.forzearmate.org/sideweb/2007/rassegna/manifestazione-01122007-sindacati_071202.php

Avevano deciso di scendere in piazza tutti per la prima volta dopo dieci anni perche' con troppi fondi rischiavano di ubriacarsi a champagne e di essere meno efficaci.

DAJE COL BENALTRISMO! :asd:

DonaldDuck
19-10-2009, 09:50
Beh, con calma.
Trattasi di fotocopia, ma fotocopia fatta in quel periodo.
Ci vuol poco a fare un esame chimico e vedere se la fotocopia è fatta in tempi recenti o se risale a quel periodo storico.

Il "fotocopiatore" sostiene che risalirebbe al periodo di redazione? Domando perchè la cosa mi sfugge.

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 09:52
Giova ricordare che l'odiato 41 bis e' stato reso legge definitiva dal centrodestra ed e' stato fra i primi provvedimenti della legislatura...

http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Carcere_duro_per_boss_definitivo_co_0_0205248405.shtml

Cosi' come in questa si sono varati altri provvedimenti "accomodanti" quali il sequestro dei beni dei mafiosi

http://www.ansa.it/opencms/export/legalita/rubriche/cronaca/2009/10/12/visualizza_new.html_986846243.html

Sempre in attesa di sapere quali furono gli importanti provvedimenti antimafia presi durante la legislatura Prodi - Di Pietro (oltre all'indulto ovviamente)

as usual BULLSHIT. :)
Era già una legge definitiva , casomai è stato reso definitivo da una legge scritta CON I PIEDI che ha permesso l'uscita di DECINE E DECINE di boss dal regime speciale. :)
Ma, come sempre, è comodo raccontare solo le cose che convengono per difendere i soliti noti. :)

whistler
19-10-2009, 09:55
come si fa a discutere del papello di mafia quando il presidente del consiglio aveva in una delle sue ville il "signor" Mangano è veramente surreale...

John Cage
19-10-2009, 10:01
Eggia', crisi mondiale ma solo il centrodestra li toglie... durante la legislatura prodi - di pietro quando invece l'economia andava bene e c'erano i tesoretti le fdo nuotavano nell'oro. :nono:


Scusate l'ot, ma com'è che quando c'era Prodi l'economia andava sempre bene? :asd:

ConteZero
19-10-2009, 10:04
Il "fotocopiatore" sostiene che risalirebbe al periodo di redazione? Domando perchè la cosa mi sfugge.

Il "fotocopiatore" sostiene che il padre teneva copia di tutto quello che gli passava per le mani.
Essendo il padre morto da un pezzo dubito che lo spirito di Vito Ciancimino si sia messo a fare fotocopie di un papello che oggi è stato probabilmente distrutto.

Altrimenti chiamiamo Giacobbo ed il CICAP, sarebbe il primo caso di uno spirito (quello di Vito Ciancimino) che fotocopia un altro spirito (quello del papello, che a quest'ora sarà già stato distrutto) producendo prova reale.

ConteZero
19-10-2009, 10:09
Facciamo parlare Travaglio...

Uliwood Party di Marco Travaglio

La notizia è da prima pagina di giornali e telegiornali, infatti non ne parla nessuno (a parte un articolo dell’Espresso e uno del Corriere della Sera). Nell’ultimo anno, a cavallo tra il governo Berlusconi e il governo Prodi, s’è registrato il record dei boss e killer mafiosi che si son visti annullare il carcere duro e isolato (il 41-bis). Ne sono usciti ben 89, vi restano in 526. Perché?
Chi aveva preso sul serio la propaganda berlusconiana, che vantava un forte impegno antimafia per il sol fatto di aver stabilizzato con legge ordinaria il regime del 41-bis prima affidato a provvedimenti temporanei prorogati di sei mesi in sei mesi, resterà stupefatto. In realtà è proprio quella legge la causa almeno indiretta dell’escalation degli annullamenti.
Se prima – spiega Giovanni Bianconi sul Corriere – citando una circolare del Dap (la direzione delle carceri) – era difficilissimo per i boss far revocare il 41-bis, visto che i tempi dei ricorsi erano più lunghi di quelli delle proroghe semestrali, e ogni volta bisognava ricominciare da capo, ora che il regime carcerario è definitivo c’è tutto il tempo per chiedere e ottenere l’annullamento.
L’ultimo a tornare al regime normale, che gli consente di comunicare liberamente con parenti e avvocati, di frequentare gli altri detenuti nelle ore d’aria e soprattutto di accedere ai benefici della legge Zozzini, è Antonino Madonna, figlio di Francesco, boss della famiglia palermitana che ha insanguinato Palermo e l’Italia con centinaia di omicidi e poi con le stragi del 1992-’93.
La notizia potrebbe spiegare lo strano silenzio dei boss in carcere, boss che fino a quattro anni fa si mostravano piuttosto nervosi: nell’estate 2002 il superboss Leoluca Cagarella, dalla gabbia di un processo, accusò i politici di “strumentalizzare” i mafiosi e di non “mantenere le promesse”. Altri boss denunciarono il “tradimento” dei loro avvocati eletti in Parlamento che non facevano gli interessi dei clienti. “41-bis, Berlusconi dimentica la Sicilia”, recitava un minaccioso striscione apparso nello stadio di Palermo e scritto dal figlio di un capomafia condannato all’ergastolo.
Lo smantellamento del 41-bis, com’è noto, era in cima alle richieste avanzate da Riina nel “papello” consegnato nei primi anni 90 a misteriosi “referenti politici”. Quelle richieste sono state esaudite? A giudicare dal silenzio dei boss, si direbbe di sì.
Ora, per capire che cos’è accaduto nelle prigioni italiane sotto il governo Berlusconi, la Procura di Roma ha avviato – come rivela l’Espresso – un’inchiesta che mira a verificare l’attività svolta da 71 agenti di polizia penitenziaria incaricati dall’Ispettorato delle carceri di monitorare i boss detenuti al 41-bis. Sono state nascoste microspie nelle celle? Si sono assolati confidenti per capire dove andava Cosa nostra? E se ciò è avvenuto, chi l’ha ordinato e cos’ha scoperto? Il 20 luglio 2006, rispondendo a un’interrogazione di Graziella Mascia di Rifondazione, il sottosegretario alla Giustizia Luigi Manconi s’impegnò ad “approfondire la materia per valutare se e come l’iniziativa” di quella squadretta di detective penitenziari dovesse proseguire e a quale controllo giudiziario rispondesse.
La domanda non è da poco, visto che un anno fa, in occasione dell’arresto di Provengano, il Dap fu teatro di “incidenti” quantomai stravaganti. L’Espresso parla di un tentativo, rientrato all’ultimo momento, d’inviare l’anziano boss in una prigione dov’era già recluso il suo storico braccio destro Piddu Madonna, arrestato nel ’93, che da anni tenta di accreditarsi come pentito. Alcuni funzionari del Dap se ne accorsero e Zu Binnu fu assegnato al supercarcere di Terni. Ma appena vi arrivò scattarono strane manovre per farlo trasferire altrove: qualcuno passò alla stampa la falsa notizia di un commento del figlio di Riina (‘Sto sbirro proprio qua l’hanno portato?”).
Tutto falso. L’associazione dei parenti delle vittime della strage dei Georgofili chiede da tempo di sapere quanti bosso sono passati dal carcere duro al carcere molle, e perché. Ora sappiamo che il beneficio ha riguardato solo nell’ultimo anno 89 mafiosi. Ma non sappiamo ancora perché. Sappiamo però che, dal carcere, nessun mafioso si pente più. E’ tutto casuale, o c’è stata l’ennesima trattativa? Se non ci saranno risposte chiare, saremo tutti – non solo i parenti delle vittime – autorizzati a pensar male.
Perché il diritto alla verità non riguarda solo i parenti delle vittime. Riguarda tutti noi.

L’Unità del 28.2.2007

cocis
19-10-2009, 10:10
secondo me bisogna andare cauti, questo qui è uscito con un foglietto dopo anni che stava buono e zitto

foglietto che POTREBBE aver scritto TRANQUILLAMENTE lui

cioè, non sta ai giudici dimostrare che è falso, ma dimostrare che è VERO

la le afermazioni di grasso potrebbero essere molto vere .. dette da uno dell'antimafia .. ;)

DonaldDuck
19-10-2009, 10:19
Il "fotocopiatore" sostiene che il padre teneva copia di tutto quello che gli passava per le mani.
Essendo il padre morto da un pezzo dubito che lo spirito di Vito Ciancimino si sia messo a fare fotocopie di un papello che oggi è stato probabilmente distrutto.

Altrimenti chiamiamo Giacobbo ed il CICAP, sarebbe il primo caso di uno spirito (quello di Vito Ciancimino) che fotocopia un altro spirito (quello del papello, che a quest'ora sarà già stato distrutto) producendo prova reale.
:D

claudioborghi
19-10-2009, 10:24
Era già una [B]legge definitiva

E come no, spiegalo a quei Berlusconiani di Repubblica e a quel capocosca di Vigna :asd:

http://www.repubblica.it/online/cronaca/carceredurodue/carceredurodue/carceredurodue.html

Quanto ai depotenziamenti del 41 bis vai in procura a Reggio a chiedere al procuratore Pignatone com'e' andata...

Il 41 bis non è più quell’isolamento pressoché assoluto che era stato previsto nella legge varata dopo le stragi Falcone e Borsellino. I ripetuti interventi della Corte Costituzionale, a cui si è necessariamente adeguato il legislatore, hanno attenuato quel regime di isolamento.

E in ogni caso, se le leggi sono fatte male si puo' sempre votare qualcun altro sperando le faccia meglio... se i boss e i killer vengono messi fuori dalla magistratura che si "dimentica" di convalidare fermi o depositare sentenze, a chi se ne deve chiedere conto?

http://www.repubblica.it/online/cronaca/scarcerati/scarcerati/scarcerati.html

http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_25/foggia_scarcerato_boss_decorrenza_termini_1e12b43c-42e0-11dd-94ab-00144f02aabc.shtml

http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/15/Errore_tribunale_scarcerati_figli_del_co_10_051015008.shtml

(messi tre ma ce ne sono altri tremila...)

Se va bene il csm emettera' sentenza di "censura" (ma piu' probabilmente ci sara' la solita promozione automatica) e quelli come te saranno pronti ad ululare che si tratta "solo" di un provvedimento disciplinare e che quindi il magistrato responsabile di queste cose e' "innocente come un giglio o come De Magistris"

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 10:30
E come no, spiegalo a quei Berlusconiani di Repubblica e a quel capocosca di Vigna :asd:

http://www.repubblica.it/online/cronaca/carceredurodue/carceredurodue/carceredurodue.html

Quanto ai depotenziamenti del 41 bis vai in procura a Reggio a chiedere al procuratore Pignatone com'e' andata...

Il 41 bis non è più quell’isolamento pressoché assoluto che era stato previsto nella legge varata dopo le stragi Falcone e Borsellino. I ripetuti interventi della Corte Costituzionale, a cui si è necessariamente adeguato il legislatore, hanno attenuato quel regime di isolamento.

E in ogni caso, se le leggi sono fatte male si puo' sempre votare qualcun altro sperando le faccia meglio... se i boss e i killer vengono messi fuori dalla magistratura che si "dimentica" di convalidare fermi o depositare sentenze, a chi se ne deve chiedere conto?

http://www.repubblica.it/online/cronaca/scarcerati/scarcerati/scarcerati.html

http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_25/foggia_scarcerato_boss_decorrenza_termini_1e12b43c-42e0-11dd-94ab-00144f02aabc.shtml

http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/15/Errore_tribunale_scarcerati_figli_del_co_10_051015008.shtml

(messi tre ma ce ne sono altri tremila...)

Se va bene il csm emettera' sentenza di "censura" (ma piu' probabilmente ci sara' la solita promozione automatica) e quelli come te saranno pronti ad ululare che si tratta "solo" di un provvedimento disciplinare e che quindi il magistrato responsabile di queste cose e' "innocente come un giglio o come De Magistris"

sei OT, tu avevi tirato in ballo il 41bis sostenendo che fosse stato reso definitivo da Ilvio, "dimenticando" di citare che grazie alla modifica fatta da lui sono uscite DECINE E DECINE di BOSS dal regime speciale. :)
E la corte costituzionale non c'entra una mazza dato che se non fosse stata toccata la legge dal solito noto non sarebbe accaduto nulla di tutto ciò. :)

ConteZero
19-10-2009, 10:33
sei OT, tu avevi tirato in ballo il 41bis sostenendo che fosse stato reso definitivo da Ilvio, "dimenticando" di citare che grazie alla modifica fatta da lui sono uscite DECINE E DECINE di BOSS dal regime speciale. :)
E la corte costituzionale non c'entra una mazza dato che se non fosse stata toccata la legge dal solito noto non sarebbe accaduto nulla di tutto ciò. :)

http://bananabis.splinder.com/post/11206829/Carcere+molle

indelebile
19-10-2009, 11:04
claudio borghi
l'ennesimo scudo , cos'è il 3? fatto dal cdx è più che sufficente per mafia e co.

claudioborghi
19-10-2009, 11:04
sei OT, tu avevi tirato in ballo il 41bis

:asd: ma torna indietro di una pagina e controlla chi ha nominato il 41 bis sopra il mio post...

Comunque buon per te che hai la fede in Travaglio e ti sciroppi tutto quello che dice... la fede e' una bella cosa :O

Comunque solo lui e' intelligente, mentre noti mafiosi come Ayala il giorno dell'approvazione del 41 bis definitivo:

"nessuna sorpresa in aula - commenta Giuseppe Ayala (Margherita) componente delle commissione Antimafia - Eravamo quasi tutti d'accordo".

oppure quella boss della Borsellino

Rita Borsellino, sorella di Paolo, il magistrato ucciso nel luglio del `92, parla di «buona notizia». Quella del Senato,dice «è una risposta importante, soprattutto dopo tutti i proclami che ci sono stati nei mesi scorsi da parte di boss mafiosi»

A proposito di quel padrino di Ayala... consiglio vivamente la lettura del suo "Chi ha paura muore ogni giorno"

http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8804580682

dove, fra le altre cose, mentre ricorda in modo toccante Falcone e Borsellino, sostiene la separazione delle carriere, la riforma del CSM e la responsabilita' dei magistrati.

Riflettere...

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 11:06
claudio borghi
l'ennesimo scudo , cos'è il 3? fatto dal cdx è più che sufficente per mafia e co.

anche l'eliminazione del carcere per gli ultra-settantenni, l'effettivo depotenziamento travestito da potenziamento del 41bis, le proposte di eleggere i giudici, ecc... ecc... :)

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 11:08
:asd: ma torna indietro di una pagina e controlla chi ha nominato il 41 bis sopra il mio post...

Comunque buon per te che hai la fede in Travaglio e ti sciroppi tutto quello che dice... la fede e' una bella cosa :O

Comunque solo lui e' intelligente, mentre noti mafiosi come Ayala il giorno dell'approvazione del 41 bis definitivo:

"nessuna sorpresa in aula - commenta Giuseppe Ayala (Margherita) componente delle commissione Antimafia - Eravamo quasi tutti d'accordo".

oppure quella boss della Borsellino

Rita Borsellino, sorella di Paolo, il magistrato ucciso nel luglio del `92, parla di «buona notizia». Quella del Senato,dice «è una risposta importante, soprattutto dopo tutti i proclami che ci sono stati nei mesi scorsi da parte di boss mafiosi»

A proposito di quel padrino di Ayala... consiglio vivamente la lettura del suo "Chi ha paura muore ogni giorno"

http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8804580682

dove, fra le altre cose, mentre ricorda in modo toccante Falcone e Borsellino, sostiene la separazione delle carriere, la riforma del CSM e la responsabilita' dei magistrati.

Riflettere...

Sarà perchè ancora non si era a conoscenza dei DEVASTANTI effetti di questa legge scritta, bene che vada, in buonafede con i piedi e, male che vada, scritta così DI PROPOSITO per aiutare i mafiosi? :)
Bene che vada abbiamo al governo degli INCOMPETENTI E INCAPACI, male che vada abbiamo delle persone che SCIENTEMENTE hanno fatto un favore (l'ennesimo) ai mafiosi. :)

claudioborghi
19-10-2009, 11:14
claudio borghi
l'ennesimo scudo , cos'è il 3? fatto dal cdx è più che sufficente per mafia e co.

Eggia', perche' la mafia ha sempre avuto grossi problemi a far uscire e rientrare soldi all'estero... :asd:

"turiddu, minchia... quando finisti di scaricare le armi dalla nave, scarica la droga e poi passa qui picche' dobbiamo pensare a come fare con i piccioli... minchia... adesso che visco ci impedi' di pagare contanti siamo spacciati... dici che in colombia prendono assegni? O abbiamo a usare la mastercard?"

:rotfl:

Diciamo che se sono qui i soldi forse si riesce a sequestrarli meglio... infatti non credo semmai faccia piacere la nuova legge sull'inversione della prova per i capitali trovati nei paradisi fiscali.

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/06/tremonti-stretta-sui-paradisi-fiscali-quei-capitali.html

claudioborghi
19-10-2009, 11:23
Bene che vada abbiamo al governo degli INCOMPETENTI E INCAPACI, male che vada abbiamo delle persone che SCIENTEMENTE hanno fatto un favore (l'ennesimo) ai mafiosi. :)

Ebbe', vuol dire che solo tu ci capisci e gli altri sono tutti pirla...

Ammettendo cio' :sofico: ripropongo il problema: tutti d'accordo sul fatto che non bisogna far uscire i boss. Nel caso le leggi siano fatte male e' sempre possibile votare qualcuno che le faccia meglio.

MA

se i boss e i killer vengono messi fuori dalla magistratura che si "dimentica" di convalidare fermi o depositare sentenze, a chi se ne deve chiedere conto?

http://www.repubblica.it/online/cronaca/scarcerati/scarcerati/scarcerati.html

http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_25/foggia_scarcerato_boss_decorrenza_termini_1e12b43c-42e0-11dd-94ab-00144f02aabc.shtml

http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/15/Errore_tribunale_scarcerati_figli_del_co_10_051015008.shtml

(messi tre ma ce ne sono altri tremila...)

Se va bene il csm emettera' sentenza di "censura" (ma piu' probabilmente ci sara' la solita promozione automatica) e quelli come te saranno pronti ad ululare che si tratta "solo" di un provvedimento disciplinare e che quindi il magistrato responsabile di queste cose e' "innocente come un giglio o come De Magistris"

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 11:43
Ebbe', vuol dire che solo tu ci capisci e gli altri sono tutti pirla...

Ammettendo cio' :sofico: ripropongo il problema: tutti d'accordo sul fatto che non bisogna far uscire i boss. Nel caso le leggi siano fatte male e' sempre possibile votare qualcuno che le faccia meglio.

MA

se i boss e i killer vengono messi fuori dalla magistratura che si "dimentica" di convalidare fermi o depositare sentenze, a chi se ne deve chiedere conto?

http://www.repubblica.it/online/cronaca/scarcerati/scarcerati/scarcerati.html

http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_25/foggia_scarcerato_boss_decorrenza_termini_1e12b43c-42e0-11dd-94ab-00144f02aabc.shtml

http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/15/Errore_tribunale_scarcerati_figli_del_co_10_051015008.shtml

(messi tre ma ce ne sono altri tremila...)

Se va bene il csm emettera' sentenza di "censura" (ma piu' probabilmente ci sara' la solita promozione automatica) e quelli come te saranno pronti ad ululare che si tratta "solo" di un provvedimento disciplinare e che quindi il magistrato responsabile di queste cose e' "innocente come un giglio o come De Magistris"
Qui si parla delle LEGGI che fanno uscire i mafiosi, come richiesto dal papello .:)
Tutto il resto è palesemente OT e comunque i magistrati che commettono errori del genere vanno puniti, ma non certo da chi fa delle leggi che aiutano i mafiosi dato che non farebbe altro che avere un'arma in + per aiutarli punendo anche i giudici scomodi.
Semplice e lineare, non ci vuole molto a capire questo chiaro concetto. :)

claudioborghi
19-10-2009, 11:50
i magistrati che commettono errori del genere vanno puniti, ma non certo da chi fa delle leggi

Benissimo... visto che il csm non lo fa chi ci mandiamo? BATMAN?

jack.o.matic
19-10-2009, 11:56
Beh, con calma.
Trattasi di fotocopia, ma fotocopia fatta in quel periodo.
Ci vuol poco a fare un esame chimico e vedere se la fotocopia è fatta in tempi recenti o se risale a quel periodo storico.

Si faccia il test sul foglio (ci dovrebbe voler poco) e, se vera, si discuterà se Massimo Ciancimino più di dieci anni fa, ha scritto un foglio da far passare per "papello".


vabbè, questo non dimostrerebbe nulla

si potrebbe dimostrare infatti che il foglio è di quegli anni, ma non chi l'ha scritto e se quello che è scritto è vero


voglio dire, non bisogna entrare in questo loop:

1- esiste un pentito / uno che sa
2- questo parla e dice cose riscontrabili
3- si deduce che allora TUTTO quello che dice è vero


se qualcosa non è provato, allora dovrebbe essere considerato falso

perchè spetta a chi parla di provare la verità, non a chi ascolta di provare che è falso

ConteZero
19-10-2009, 12:06
vabbè, questo non dimostrerebbe nulla

si potrebbe dimostrare infatti che il foglio è di quegli anni, ma non chi l'ha scritto e se quello che è scritto è vero


voglio dire, non bisogna entrare in questo loop:

1- esiste un pentito / uno che sa
2- questo parla e dice cose riscontrabili
3- si deduce che allora TUTTO quello che dice è vero


se qualcosa non è provato, allora dovrebbe essere considerato falso

perchè spetta a chi parla di provare la verità, non a chi ascolta di provare che è falso

Certo, può essere che Massimo Ciancimino o suo padre più di quindici anni fa hanno fatto una fotocopia di un documento falso al solo scopo OGGI di...
...di cosa scusa ?

Cosa potevano sapere o aspettarsi i Ciancimino quindici anni fa da richiedere la fabbricazione di questo falso ? Possedevano la sfera di cristallo ?

Quando parlo del "foglio" intendo foglio ed inchiostro del toner.

jack.o.matic
19-10-2009, 12:08
Certo, può essere che Massimo Ciancimino o suo padre più di quindici anni fa hanno fatto una fotocopia di un documento falso al solo scopo OGGI di...

...di cosa scusa ?

Quando parlo del "foglio" intendo foglio ed inchiostro del toner.

mi è venuta a mente una cosa

basterebbe avere foglio / inchiostro vecchi e lo potrebbe aver fatto ieri

ConteZero
19-10-2009, 12:13
mi è venuta a mente una cosa

basterebbe avere foglio / inchiostro vecchi e lo potrebbe aver fatto ieri

Certo, è per questo che non si riesce a distinguere un falso da un originale quando il falsario usa materiali antichi :asd:
E le marmotte falsarie no ?

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 12:19
Benissimo... visto che il csm non lo fa chi ci mandiamo? BATMAN?

è meglio anche TOPO GIGIO di chi fa delle leggi che aiutano i mafiosi, come vorresti tu. :)

ConteZero
19-10-2009, 12:36
è meglio anche TOPO GIGIO di chi fa delle leggi che aiutano i mafiosi, come vorresti tu. :)

Mii, ha cominciato a lavorare l'altro ieri e già lo volete promuovere :asd:

first register
19-10-2009, 12:49
Effettivamente ho fatto notare che il Papello di cui si parlava a proposito del processo dell'Utri, dovrebbe avere la parte superiore mancante (strappata via), quella appunto in cui si affiderebbe l'incarico di fattorino al Senatore dell'utri.

Nelle immagini che ho visto sul sito dell'espresso non ci sono fogli con parti mancanti.:read:

Indipendentemente da questo, ormai è confermato che nel 92 ci fu una trattativa tra stato e mafia. che schifo.:O
L'Italia dovrebbe risolvere il problema della mafia, seguendo lo slogan usa "non si tratta con i terroristi".

Purtroppo l'attuale maggiornaza di governo ha al suo interno anche probabili affiliati alla mafia.

luxorl
19-10-2009, 12:53
Giova ricordare che l'odiato 41 bis e' stato reso legge definitiva dal centrodestra ed e' stato fra i primi provvedimenti della legislatura...

http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Carcere_duro_per_boss_definitivo_co_0_0205248405.shtml

Cosi' come in questa si sono varati altri provvedimenti "accomodanti" quali il sequestro dei beni dei mafiosi

http://www.ansa.it/opencms/export/legalita/rubriche/cronaca/2009/10/12/visualizza_new.html_986846243.html

Sempre in attesa di sapere quali furono gli importanti provvedimenti antimafia presi durante la legislatura Prodi - Di Pietro (oltre all'indulto ovviamente)

Bravo ricorda anche che casualmente quel 41bis è pieno di bug che hanno permesso ultimamente a molti boss mafiosi di evitarlo.

luxorl
19-10-2009, 13:02
Borghi ultimamente stai aumentando i fail :asd:
Vantarsi di aver varato questo 41bis è un autogol clamoroso:

Il 41 bis il cosiddetto carcere duro, è stato invece “stabilizzato” nel 2002. Ma la norma, anche questa volta bipartisan, è stata scritta male. Così i tribunali di sorveglianza, com’era perfettamente prevedibile, si sono trovati a dover revocare il 41 bis (già reso molto meno duro) a centinaia di boss. E persino quattro mafiosi condannati per la strage di via dei Georgofili a Firenze sono adesso detenuti in regimi penitenziari normali. (Peter Gomez)

DonaldDuck
19-10-2009, 13:20
Riassumendo:
1) è stata consegnata una fotocopia, non un originale

2) non so quanto possa essere attendibile che l'autore mantenga copie di carteggi scottanti

3) il documento ha una enorme incongruenza temporale sul 41 bis. A meno di non avere a disposizione un veggente o la macchina del tempo

4) nessun giudice si premunisce di far notare la "svista"

5) gente che parla e gente che dimentica di aver interrogato Ciancimino

ConteZero
19-10-2009, 13:25
Riassumendo:
1) è stata consegnata una fotocopia, non un originale

Vito Ciancimino faceva (segretamente) fotocopie di quello che gli passavano i suoi concittadini (corleonesi, tipo Riina... per capirsi) per tenersi al sicuro, di sicuro non è andato dal notaio con loro per farsele autenticare.

2) non so quanto possa essere attendibile che l'autore mantenga copie di carteggi scottanti

L'autore ? L'autore non è Vito Ciancimino, e neppure Massimo.
Quelle fotocopie erano "assicurazione" nel caso di "rappresaglie", e stanno uscendo fuori ora.

3) il documento ha una enorme incongruenza temporale sul 41 bis. A meno di non avere a disposizione un veggente o la macchina del tempo

Quale incongruenza ?

4) nessun giudice si premunisce di far notare la "svista"

Quale svista ?

5) gente che parla e gente che dimentica di aver interrogato Ciancimino

Di Pietro ha interrogato tutta la cupola del potere legislativo in Italia, il sindaco di Palermo allora gli sarà sembrato "pesce piccolo" visto che indagava sulla corruzione dei parlamentari.

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 13:27
Riassumendo:
1) è stata consegnata una fotocopia, non un originale

2) non so quanto possa essere attendibile che l'autore mantenga copie di carteggi scottanti

3) il documento ha una enorme incongruenza temporale sul 41 bis. A meno di non avere a disposizione un veggente o la macchina del tempo

4) nessun giudice si premunisce di far notare la "svista"

5) gente che parla e gente che dimentica di aver interrogato Ciancimino
riassumendo le tue obiezioni sono solo bullshit dato che sono state già smentite senza il benchè minimo problema. :)

claudioborghi
19-10-2009, 13:41
Borghi ultimamente stai aumentando i fail :asd:
Vantarsi di aver varato questo 41bis è un autogol clamoroso:

A beh, se non essere d'accordo con quello che blaterano Travaglio, Gomez e compagnia cantante significa essere in fail automaticamente, che discutiamo a fare? Vai sul loro blog ad accendere la candelina e fare la ola no?
:asd:
Dato che poi il 41 bis e' questo regalone che dite, aspetto con impazienza la raccolta di firme di di pietro per abolirlo :asd:

luxorl
19-10-2009, 13:41
Ma solo io noto come ormai il tifo sembra spostarsi pure in favore della mafia se c'è una possibilità di coinvolgere il dio pluriprescritto in terra? E non solo... ora le parole dell'avversario politico Violante diventano oro colato in terra tanto da non riuscire a fare due conti fra date :rolleyes:

luxorl
19-10-2009, 13:43
A beh, se non essere d'accordo con quello che blaterano Travaglio, Gomez e compagnia cantante significa essere in fail automaticamente, che discutiamo a fare? Vai sul loro blog ad accendere la candelina e fare la ola no?
:asd:
Dato che poi il 41 bis e' questo regalone che dite, aspetto con impazienza la raccolta di firme di di pietro per abolirlo :asd:

Che molti (TROPPI) boss lo evitano è un dato di fatto. E non mettere in mezzo il giornalista che riporta il fatto che non c'entra nulla.
Sei come sempre in fail.
E bravo il cdx che ha varato questa legge scritta con i piedi :asd: e bravo Borghi che ce lo ha ricordato :asd:

PS: non è un regalo ma è un nulla mascherato da attacco alla mafia. Tanto fumo e niente arrosto. Giusto per dare ai pennivendoli de Il Giornale qualcosa su cui parlare e rispondere quando si parla di mafia, dell'utri e papelli.

DonaldDuck
19-10-2009, 13:52
Vito Ciancimino faceva (segretamente) fotocopie di quello che gli passavano i suoi concittadini (corleonesi, tipo Riina... per capirsi) per tenersi al sicuro, di sicuro non è andato dal notaio con loro per farsele autenticare.

Valore?

L'autore ? L'autore non è Vito Ciancimino, e neppure Massimo.
Quelle fotocopie erano "assicurazione" nel caso di "rappresaglie", e stanno uscendo fuori ora.

Si scusa, ho scritto una sciocchezza.

Quale incongruenza ?

Quella temporale di cui si era iniziato a parlare: redazione del documento con la richiesta di abrogazione del 41 bis in anticipo di circa 10 anni.

Quale svista ?

Non è una svista averlo reso di dominio pubblico prima di averne accertato l'attendibilità? La prima cosa che si nota è proprio la famigerata incongruenza temporale. Poi fai tutte le datazioni del tipo di carta e gli esami calligrafici che vuoi. Se ne guadagna in credibilità.

Di Pietro ha interrogato tutta la cupola del potere legislativo in Italia, il sindaco di Palermo allora gli sarà sembrato "pesce piccolo" visto che indagava sulla corruzione dei parlamentari.
E vabbè...

DonaldDuck
19-10-2009, 13:53
Ma solo io noto come ormai il tifo sembra spostarsi pure in favore della mafia se c'è una possibilità di coinvolgere il dio pluriprescritto in terra? E non solo... ora le parole dell'avversario politico Violante diventano oro colato in terra tanto da non riuscire a fare due conti fra date :rolleyes:
Non diciamo cazzate va...

ConteZero
19-10-2009, 14:02
Valore?

Probatorio molto scarso, indiziario...notevole.

Quella temporale di cui si era iniziato a parlare: redazione del documento con la richiesta di abrogazione del 41 bis in anticipo di circa 10 anni.

Mi dai le date ?

Non è una svista averlo reso di dominio pubblico prima di averne accertato l'attendibilità? La prima cosa che si nota è proprio la famigerata incongruenza temporale. Poi fai tutte le datazioni del tipo di carta e gli esami calligrafici che vuoi. Se ne guadagna in credibilità.

Massimo Ciancimino giura che sono vere, e le ha portate (quando gli è stato richiesto) ai giudici.
Dopodiché, visto che non c'è nulla di riservato, ha acconsentito a pubblicarle.
Dov'è il problema ?

John Cage
19-10-2009, 14:07
Quella temporale di cui si era iniziato a parlare: redazione del documento con la richiesta di abrogazione del 41 bis in anticipo di circa 10 anni.



10 anni?? In che senso? Non mi risulta, dato che il 41bis è precedente al papello. Puoi essere più chiaro? Definisci le date alle quali ti riferisci.
La legge Gozzini è dell'86, mentre il decreto-legge 306 è del 8/6/92. La discussione sul 41bis era proprio a cavallo tra le due stragi.

Mordicchio83
19-10-2009, 14:33
Vito Ciancimino faceva (segretamente) fotocopie di quello che gli passavano i suoi concittadini (corleonesi, tipo Riina... per capirsi) per tenersi al sicuro, di sicuro non è andato dal notaio con loro per farsele autenticare.

Quindi quando si scrive che i magistrati attendono il papello originale, intendono l'"originale" della fotocopia con post-it mandata dai legali di Massimo Ciancimino?


L'autore ? L'autore non è Vito Ciancimino, e neppure Massimo.
Quelle fotocopie erano "assicurazione" nel caso di "rappresaglie", e stanno uscendo fuori ora.

..............


A dire il vero il papello scritto in corsivo è opera di Vito Ciancimino, quindi almeno di quel documento (non consegnato a quanto sembra) deve esistere un originale in possesso di Massimo... o almeno è probabile che esista

ConteZero
19-10-2009, 14:46
Quindi quando si scrive che i magistrati attendono il papello originale, intendono l'"originale" della fotocopia con post-it mandata dai legali di Massimo Ciancimino?

Non ne ho idea.
A quel che so io (e quello che diceva Massimo Ciancimino) sono fotocopie.

A dire il vero il papello scritto in corsivo è opera di Vito Ciancimino, quindi almeno di quel documento (non consegnato a quanto sembra) deve esistere un originale in possesso di Massimo... o almeno è probabile che esista

E'opera di Vito Ciancimino ?
E come fa ad essere opera di Vito Ciancimino se si parla delle richieste che i capi della mafia (Riina o chi per lui) facevano per fermare le stragi ?

dantes76
19-10-2009, 14:48
tanto il conto lo chiuderanno sempre... Falcone lo uccisero dopo 10 anni...
chiunque creda che possa fare affari, tessere rapporti con questa gentaglia criminale e terrorista, e dopo potersi alzari dal banchetto cui si sono abbuffati e dove hanno ricevuto protezione e potersi alzare semplicemente dicendo grazie e arriverderci e' illuso... nel 92 il centro politico finanziario era Roma.. oggi E' MILANO, il conto sara' salatissimo, non avete piu' solo cosa nostra, ma anche la ndrangheta, e nel momento in cui queste due organizzazioni di stampo terroristico, vedranno meno la loro copertura e rete di affari, io, i giochi d'artificio li vedro' da casa mia :)


...continuate a morire finchè non viene giorno.....[CIT.]

Mordicchio83
19-10-2009, 15:03
Non ne ho idea.
A quel che so io (e quello che diceva Massimo Ciancimino) sono fotocopie.


Si, ha più senso così, ma leggendo i giornali mi ero fatto l'idea (contraria a quelle che erano le mie precedenti convinzioni) che esistesse ancora il papello originale...


E'opera di Vito Ciancimino ?
E come fa ad essere opera di Vito Ciancimino se si parla delle richieste che i capi della mafia (Riina o chi per lui) facevano per fermare le stragi ?


Intendo dire che il papello in corsivo l'ha scritto di suo pugno (non che sia un'idea sua e quindi proprio opera sua). E' una modifica al papello originale, direi una reinterpretazione....i vari punti sono anche "sviluppati".
Non so se l'abbia scritto e sviluppato volontariamente (palesando così la sua volontà di partecipare attivamente alla "trattativa"... più di un intermediario, insomma) o seguendo le richieste dei capi mafia.

Vincenzo1968
19-10-2009, 16:02
Giova ricordare che l'odiato 41 bis e' stato reso legge definitiva dal centrodestra ed e' stato fra i primi provvedimenti della legislatura...

http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Carcere_duro_per_boss_definitivo_co_0_0205248405.shtml

Cosi' come in questa si sono varati altri provvedimenti "accomodanti" quali il sequestro dei beni dei mafiosi

http://www.ansa.it/opencms/export/legalita/rubriche/cronaca/2009/10/12/visualizza_new.html_986846243.html

Sempre in attesa di sapere quali furono gli importanti provvedimenti antimafia presi durante la legislatura Prodi - Di Pietro (oltre all'indulto ovviamente)

Il 41 bis che piace alla mafia

http://www.articolo21.info/4816/editoriale/il-41-bis-che-piace-alla-mafia.html

Per anni hanno continuato ad assicurare: ‘abbiamo reso definitivo il carcere duro, un colpo mortale alle mafie’. I boss, dal canto loro, hanno prima minacciato proteste clamorose, poi si sono accorti che il provvedimento che nel 2002 rese definitivo il 41 bis era di fatto un regalo alle consorterie criminali, gli uomini d’onore potevano ricorrere e i tribunali di sorveglianza interpretare le richieste ed avere il tempo di revocare la misura. Insomma, la riforma del 41 bis varata dalla maggioranza di centro-destra nel 2002 è stata un regalo alle mafie. C’era anche l’accordo dell’opposizione, ma compresa l’inefficacia si sarebbe dovuto intervenire. Ed invece no. L’inefficacia la raccontava Lirio Abbate nel maggio 2008: “ Il problema sta nei fatti che ogni tanto il senatore Schifani tira fuori, quello di aver dato un contributo a confermare il 41 bis. Oggi i mafiosi sono contenti di averlo perché è stato svuotato. Intanto lo puoi impugnare, rendendolo definitivo è impugnabile. Numero due non è più il 41 bis di una volta, le cronache giudiziarie lo dicono, i mafiosi parlano in carcere. Bagarella al 41 bis conosce alla perfezione cosa scrivo io e mi ha , in una aula del tribunale, minacciato apertamente”. Sono passati 8 mesi, ma nessun intervento c’è stato, si poteva intervenire con immediatezza, ma meglio non svegliare il cane che dorme(leggasi alla voce Cosa Nostra). Intanto la politica continuava a parlare e tanto. Maurizio Gasparri, il 18 maggio 2008, contestando il giornalista Gianni Barbacetto che poneva il problema dell’inefficacia, dichiarava: “Oggi i boss hanno il carcere duro definitivo e non più a tempo. Ma quanto mai è controproducente? Lei Barbacetto fa le stesse richieste di Riina e Provenzano”. Ma i fatti parlavano chiaro e le ultime cronache danno l’ennesima dimostrazione della necessità di intervenire. Con l’indagine di ieri, che ha portato in carcere 24 presunti esponenti del clan Madonia, abbiamo avuto una ulteriore conferma: non solo il 41 bis definitivo è revocabile, con il sistema dei ricorsi, ma è ormai una barzelletta, totalmente inefficace. Giuseppe, Piddu, Madonia parlava con i familiari e dal carcere, nonostante la misura cautelare, ordinava esecuzioni, affari, accordi e chi votare. Giuseppe Lumia, senatore del Pd, rilancia: “ Bisogna intervenire, oggi il carcere duro è funzionale agli interessi delle mafie”. Si dovrebbe intervenire con urgenza, sarebbe auspicabile una convergenza bipartisan. La mafia non aspetta.


E il boss Leoluca Bagarella, condannato al 41 bis, lanciò il suo proclama minaccioso in videoconferenza

http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/index.jsp?IDNews=27919


...
E proprio su questo punto è scoppiata la polemica: come è possibile che un boss sottoposto al 41 bis conosca quali sono le notizie dell'Ansa di Palermo e chi le scrive?
...

luxorl
19-10-2009, 17:35
Wow ce la dà vinta così facilmente? :stordita: :ciapet:

stetteo
19-10-2009, 18:00
Ah be' se lo dice Violante...... :rolleyes:

nekromantik
19-10-2009, 18:05
Questo è Violante: http://www.youtube.com/watch?v=swntE1iWB5Y

DonaldDuck
19-10-2009, 19:14
Ah be' se lo dice Violante...... :rolleyes:
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-8/ciancimino-patto/ciancimino-patto.html


Again...fatevi due conti...

PALERMO - Lo cercano da quando venne ucciso Paolo Borsellino, diciassette anni fa. Un foglio di carta, uno solo. Con la scrittura incerta di Totò Riina e, in fondo, la sua firma. È il famoso "papello", le richieste dei Corleonesi allo Stato per fermare le stragi in Sicilia e in Italia. "Ve lo consegno io nelle prossime ore", ha giurato qualche giorno fa Massimo Ciancimino, testimone eccellente ormai sotto scorta come un pentito.


Uno dei 12 punti riguarda l'abolizione del 41 bis...

http://it.wikipedia.org/wiki/Articolo_41_bis

L'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (legge sull'ordinamento penitenziario) prevede la possibilità per il Ministro della Giustizia di sospendere l'applicazione delle normali regole di trattamento dei detenuti previste dalla stessa legge in casi eccezionali di rivolta o di altre gravi situazioni di emergenza ovvero, quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, nei confronti dei detenuti (anche in attesa di giudizio) per reati di criminalità organizzata, terrorismo o eversione.


Come si poteva chiedere l'abolizione di una legge che non esisteva meno di non assoldare un veggente o costruire la macchina del tempo?

ConteZero
19-10-2009, 19:25
1975 + 17 = 1992 , a 2009 sono altri 17.

La legge è del '75, il comma del carcere duro è più recente, a cavallo fra le stragi, ovvero poco prima dell'assassinio di Borsellino.

Tant'è che dal link...

L'art. 41 bis dell'ordinamento penitenziario è stato introdotto con la legge 10/10/86 n. 663 (cosiddetta Legge Gozzini) e riguardava inizialmente soltanto le situazioni di rivolta o altre gravi situazioni di emergenza. A seguito della strage di Capaci del 1992 fu introdotto (decreto-legge 8/6/92 n. 306, convertito con legge 7/8/92 n. 356) un secondo comma che rendeva possibile l'applicazione del regime speciale ai detenuti per reati di criminalità organizzata; tale disposizione era valida per tre anni, ma successivi interventi legislativi (a partire dalla legge 16/2/95 n. 36) ne hanno prorogato di anno in anno la validità.

E quanto fa 1992 + 17 ?

jan
19-10-2009, 20:43
1975 + 17 = 1992 , a 2009 sono altri 17.

La legge è del '75, il comma del carcere duro è più recente, a cavallo fra le stragi, ovvero poco prima dell'assassinio di Borsellino.

Tant'è che dal link...



E quanto fa 1992 + 17 ?
fa .. faaa faaa = EPIC FAIL :D :D

Jarni
19-10-2009, 20:47
fa .. faaa faaa = EPIC FAIL :D :D

jan, per questo sbaglio ti meriti il 41-bis di hwupgrade. Puoi postare solo un messaggio al giorno preventivamente controllato da me.
E le faccette sono vietate.:D

jan
19-10-2009, 20:49
jan, per questo sbaglio ti meriti il 41-bis di hwupgrade. Puoi postare solo un messaggio al giorno preventivamente controllato da me.
E le faccette sono vietate.:D
sisi ora moo segno :D

luxorl
19-10-2009, 20:52
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-8/ciancimino-patto/ciancimino-patto.html


Again...fatevi due conti...


Uno dei 12 punti riguarda l'abolizione del 41 bis...

http://it.wikipedia.org/wiki/Articolo_41_bis


Come si poteva chiedere l'abolizione di una legge che non esisteva meno di non assoldare un veggente o costruire la macchina del tempo?

Ma tu hai idea dell'anno in cui fu ucciso Borsellino? :confused:

claudioborghi
19-10-2009, 20:56
Comunque, a me sembra una bufala, ma prendiamolo per buono e vediamo chi ha fatto cosa :read:

1) Revisione maxiprocesso - Spettava alla magistratura che qualcosa ha cambiato ma roba piccola.

http://www.antimafiaduemila.com/content/view/12300/48/

2) Annullamento 41 bis - Altro che annullamento... reso definitivo dal centrodestra. Con buona pace di Gomez e Travaglio preferisco fidarmi di Vigna e Ayala.

http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/27/Carcere_duro_anche_per_terroristi_co_0_02092710569.shtml

3) Revisione legge Rognoni Latorre - Sarebbe quella sui sequestri dei beni: e' stata inasprita pesantemente dal centrodestra

http://www.libero-news.it/articles/view/441834

4) Riforma legge pentiti - Ci ha pensato il centrosinistra

http://www.repubblica.it/online/fatti/pentit/pentit/pentit.html

5) Benefici dissociati terroristi/mafiosi - Altro che dissociati... parificati dal centrodestra

http://www.repubblica.it/online/cronaca/carceredurodue/carceredurodue/carceredurodue.html

6) Arresti domiciliari dopo i 70 anni - Legge del centrodestra, ma ne sono esclusi i delinquenti abituali, in compenso nella stessa legge si inaspriscono le pene per i mafiosi

http://www.altalex.com/index.php?idstr=49&idnot=1881

7) Chiusura Supercarceri - Ha provveduto il centrosinistra nel 1998

http://www.ilviottolo.com/pianosa/il-passato-dell-isola/menu-id-98.html
Asinara uguale

8) Carcerazione vicino a casa - Inasprite le misure di carcerazione dal centrodestra

http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_04/carcere_inasprimento_41bis_fcdc7682-f2b0-11dd-8878-00144f02aabc.shtml

9) Censura posta familiari - Come sopra, controllo totale sulle comunicazioni deciso dal centrodestra

http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/20/annuncio_Alfano_piu_duro_41bis_co_9_080720078.shtml

10) No a sequestro beni familiari - Inasprito dal centrodestra

http://www.agrigentoweb.it/sequestro-beni-alla-mafia-raggiunte-somme-record_21452/

11) Arresto solo in flagranza di reato - Assurdita'

12) Levare tasse sui carburanti - Magari!



Quindi se prendiamo per buono il "papello" mi pare che il centrodestra abbia fatto proprio il contrario di quanto veniva chiesto, mentre il centrosinistra qualche concessione l'ha fatta...

Conclusioni?

Nessuna perche' secondo me e' una bufala, pero' vale la pena di ricordarsi di queste cose quando si parte con le solite tirate propagandiste via teoremi.

Jarni
19-10-2009, 20:56
Ma tu hai idea dell'anno in cui fu ucciso Borsellino? :confused:

Nel 1924, l'hanno caricato su un'auto, l'hanno riempito di botte e il corpo l'hanno ritrovato due mesi dopo... o no?:sofico:

DonaldDuck
20-10-2009, 07:11
Non mi prendete troppo in giro. E' vero, ho fatto un casino con i riferimenti ma in modo involontario. E' da tempo che non sto bene, ho un calo fisico che mi causa degli alti e bassi. Questa evidentemente è una fase di "bassi".

toms
20-10-2009, 10:36
Comunque, a me sembra una bufala, ma prendiamolo per buono e vediamo chi ha fatto cosa :read:

1) Revisione maxiprocesso - Spettava alla magistratura che qualcosa ha cambiato ma roba piccola.

http://www.antimafiaduemila.com/content/view/12300/48/

2) Annullamento 41 bis - Altro che annullamento... reso definitivo dal centrodestra. Con buona pace di Gomez e Travaglio preferisco fidarmi di Vigna e Ayala.

http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/27/Carcere_duro_anche_per_terroristi_co_0_02092710569.shtml

3) Revisione legge Rognoni Latorre - Sarebbe quella sui sequestri dei beni: e' stata inasprita pesantemente dal centrodestra

http://www.libero-news.it/articles/view/441834

4) Riforma legge pentiti - Ci ha pensato il centrosinistra

http://www.repubblica.it/online/fatti/pentit/pentit/pentit.html

5) Benefici dissociati terroristi/mafiosi - Altro che dissociati... parificati dal centrodestra

http://www.repubblica.it/online/cronaca/carceredurodue/carceredurodue/carceredurodue.html

6) Arresti domiciliari dopo i 70 anni - Legge del centrodestra, ma ne sono esclusi i delinquenti abituali, in compenso nella stessa legge si inaspriscono le pene per i mafiosi

http://www.altalex.com/index.php?idstr=49&idnot=1881

7) Chiusura Supercarceri - Ha provveduto il centrosinistra nel 1998

http://www.ilviottolo.com/pianosa/il-passato-dell-isola/menu-id-98.html
Asinara uguale

8) Carcerazione vicino a casa - Inasprite le misure di carcerazione dal centrodestra

http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_04/carcere_inasprimento_41bis_fcdc7682-f2b0-11dd-8878-00144f02aabc.shtml

9) Censura posta familiari - Come sopra, controllo totale sulle comunicazioni deciso dal centrodestra

http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/20/annuncio_Alfano_piu_duro_41bis_co_9_080720078.shtml

10) No a sequestro beni familiari - Inasprito dal centrodestra

http://www.agrigentoweb.it/sequestro-beni-alla-mafia-raggiunte-somme-record_21452/

11) Arresto solo in flagranza di reato - Assurdita'

12) Levare tasse sui carburanti - Magari!



Quindi se prendiamo per buono il "papello" mi pare che il centrodestra abbia fatto proprio il contrario di quanto veniva chiesto, mentre il centrosinistra qualche concessione l'ha fatta...

Conclusioni?

Nessuna perche' secondo me e' una bufala, pero' vale la pena di ricordarsi di queste cose quando si parte con le solite tirate propagandiste via teoremi.

Con il papello i boss cercarono di dettare l’agenda al governo
17 Ottobre 2009

Scritto da Peter Gomez e Giuseppe Lo Bianco

Nel ‘93, Cosa Nostra replicava ai decreti di proroga del 41 bis con camion carichi di esplosivo e attentati a raffica. Un auto non venne fatta esplodere a pochi giorni dalla revoca del carcere duro per i mafiosi

E ora il papello entra anche nell’inchiesta sulle stragi del ‘92: i magistrati di Caltanissetta hanno acquisito informalmente ieri mattina l’elenco di richieste avanzate dalla mafia allo Stato. E sui tavoli dei pm sono tornati anche atti trasmessi nei mesi scorsi dalla procura di Firenze utili a rimettere insieme i tasselli di un puzzle lungo 17 anni e di una trattativa che, secondo l’ipotesi investigativa, non si esaurisce nella sola stagione delle stragi del ‘92, ma prosegue anche l’anno dopo, e ben oltre. Giungendo, forse, fino ai giorni nostri.

Per l’europarlamentare Rita Borsellino, sorella del giudice ucciso, il papello è “la conferma di tutto ciò che fino ad ora è stata considerata solo un’ipotesi. Cioè che la trattativa è esistita. Una conferma importante su cose che si basavano solo sulle dichiarazioni dei pentiti”. E lo aveva ben capito il pm di Firenze Gabriele Chelazzi, morto d’infarto nel 2003, che sei anni fa aveva scoperto che la cronologia delle bombe del 1993 non era stata casuale. Secondo Chelazzi dietro a quella lunga scia di sangue c’era una strategia precisa, tesa a calibrare l’esplosione del tritolo sulle decisioni in materia di carcere duro (41 bis) adottate dal ministero di Grazia e Giustizia. Qualcuno infatti (secondo quella ipotesi), teneva costantemente informati i boss di quanto accadeva in via Arenula, e Cosa Nostra avrebbe utilizzato quelle notizie per proseguire la trattativa con lo Stato.

È la seconda fase, dopo quella del papello del giugno ‘92, fatta di messaggi trasversali, minacce e tritolo che avrebbe cominciato a dare i suoi frutti tra il 4 e il 6 novembre di sedici anni fa, quando all’improvviso a 140 detenuti del carcere palermitano dell’Ucciardone fu revocato il 41 bis. Il pm era partito dalla storia di un’autobomba che non è mai esplosa: quella piazzata a Roma a poche centinaia di metri dallo stadio Olimpico domenica 31 ottobre 1993. Quel giorno, un commando di sole quattro persone posteggia in via dei Gladiatori una Lancia Thema rubata carica di chiodi e di tritolo che avrebbe dovuto saltare in aria al termine di Lazio-Udinese al passaggio di due autobus dei carabinieri. L’obiettivo dichiarato era quello di fare più vittime possibile tra i militari. Ma la bomba radiocomandata non esplode e la Thema rimane lì, posteggiata a lungo prima di essere rimossa.

Gli investigatori per anni si sono chiesti perché l’attentato non fu portato a termine la domenica successiva, il 7 novembre, quando si giocava Roma-Foggia. Poi, quando Chelazzi ha scoperto la revoca del 41 bis ai mafiosi dell’Ucciardone decisa il 4 novembre, hanno ipotizzato l’esistenza di un canale, mentre esplodevano le bombe, attraverso il quale mafia e Stato dialogavano. Un canale che arrivava fino alle stanze del ministero di Grazia e Giustizia. Per questo gli ultimi atti d’indagine di Chelazzi sono stati dedicati al fronte delle carceri. Il pm, prima di morire, aveva tra gli altri ascoltato come testimoni l’ex Guardasigilli Claudio Martelli; l’ex direttore del Dap (direzione amministrativa penitenziaria) Nicolò Amato (sostituito il 4 giugno ‘93); i familiari e i collaboratori di Francesco Di Maggio, lo scomparso pm milanese, che dall’estate ‘93 era vicedirettore del Dap; Livia Pomodoro, allora dirigente del ministero della Giustizia; l’attuale direttore del Sisde, il generale Mario Mori e il suo autista, i cappellani delle carceri di Pianosa e Porto Azzurro e il loro ispettore generale, monsignor Giorgio Caniato.

Alla base di tutti gli interrogatori, un’ipotesi da verificare: le stragi del ‘93 furono decise principalmente per tentare di costringere lo Stato a revocare il 41 bis, firmato da Martelli il 20 luglio del 1992, subito dopo l’attentato a Paolo Borsellino. Infatti, lo stato maggiore di Cosa Nostra contrappunta le proroghe dei decreti, firmate dal ministro Conso dal 16 luglio in avanti, con una nuova raffica di attentati. Perché quasi nelle stesse ore in cui erano in corso le notifiche delle proroghe del carcere duro, partivano da Palermo i camion con l’esplosivo per Roma e Milano. Per poter eseguire gli attentati, come poi è successo, praticamente negli stessi giorni in cui gli uomini d’onore ricevevano le notifiche delle proroghe.

Peter Gomez e Giuseppe Lo Bianco (il Fatto Quotidiano, 17 ottobre 2009)

http://hovistocosechevoiumani.wordpress.com/2009/10/17/con-il-papello-i-boss-cercarono-di-dettare-lagenda-al-governo/

claudioborghi
20-10-2009, 10:56
domenica 31 ottobre 1993

Ah, perfetto, quindi al duo Amato - Ciampi oltre che alla distruzione delle riserve in valuta di Bankitalia secondo questi geni dobbiamo pure addebitare la liberazione dei boss...

http://it.wikipedia.org/wiki/XI_Legislatura_della_Repubblica_Italiana

Ma bene...

:asd:

E quoti pure il mio intervento con quanto fatto dal centrodestra e dal centrosinistra... deduco che questo sia un intervento teso a darmi ragione... :stordita:

toms
20-10-2009, 11:17
Comunque, a me sembra una bufala, ma prendiamolo per buono e vediamo chi ha fatto cosa :read:

2) Annullamento 41 bis - Altro che annullamento... reso definitivo dal centrodestra. Con buona pace di Gomez e Travaglio preferisco fidarmi di Vigna e Ayala.



Quello strano 41 bis che in realtà è un regalo alla mafia

Ormai è accertato. La trattativa fra mafia e stato – scritto volontariamente minuscolo – c’è stata. In questi giorni i PM stanno analizzando il famoso “papello” che Ciancimino Junior ha consegnato tramite fax. In quel pezzo di carta ci sono scritti i punti di richiesta che i boss mafiosi avanzarono allo stato in cambio della fine degli attentati.

Una delle richieste era proprio contro il regime di detenzione speciale per reati di criminalità organizzata, più volgarmente chiamato 41 bis.

Ovviamente, visto le tante attuali code di paglia, è partita subito la gara dei pennivendoli per difendere i vari padroni. In particolare i giornalisti più vicini al centrodestra si sono affannati per ricordare all’opinione pubblica una fantomatica lotta alla mafia inserendo nelle argomentazione anche l’aver varato il 41 bis.

Peccato che basterebbe essere un pochino informati per capire che questo vanto in realtà è un autogol clamoroso. Se all’opinione pubblica venissero ricordati anche gli effetti di questo 41 bis scritto – inconsciamente o appositamente – con i piedi, sicuramente la campagna difensiva perderebbe di senso.

Il 41 bis il cosiddetto carcere duro, è stato invece “stabilizzato” nel 2002. Ma la norma, anche questa volta bipartisan, è stata scritta male. Così i tribunali di sorveglianza, com’era perfettamente prevedibile, si sono trovati a dover revocare il 41 bis (già reso molto meno duro)a centinaia di boss. E persino quattro mafiosi condannati per la strage di via dei Georgofili a Firenze sono adesso detenuti in regimi penitenziari normali. (Peter Gomez)

Ma a raccontare più di tutti del fallimento di questa legge è uno dei maggiori esperti in Italia sulle mafie e la criminalità organizzata: Lirio Abbate.

Il problema sta nei fatti che ogni tanto il senatore Schifani tira fuori, quello di aver dato un contributo a confermare il 41 bis. Oggi i mafiosi sono contenti di averlo perché è stato svuotato. Intanto lo puoi impugnare, rendendolo definitivo è impugnabile. Numero due non è più il 41 bis di una volta, le cronache giudiziarie lo dicono, i mafiosi parlano in carcere. Bagarella al 41 bis conosce alla perfezione cosa scrivo io e mi ha , in una aula del tribunale, minacciato apertamente (Lirio Abbate)

http://www.byteliberi.com/2009/10/quello-strano-41-bis-che-in-realta-e-un-regalo-alla-mafia.html


http://storiadopostoria.blog.kataweb.it/files/2008/05/41bis-striscione1.jpg

claudioborghi
20-10-2009, 11:39
Quello strano 41 bis che in realtà è un regalo alla mafia


Ripeto: evidentemente Gomez, Travaglio, Abbate e altri la sanno piu' lunga di tutti quelli che alla stesura di quell'articolo hanno collaborato, da Ayala in giu'.

Evidentemente questi geni trovavano corretto che una questione di tale importanza andasse avanti strutturalmente a proroghe.

Evidentemente devo dedurre che se il 41 bis e' un gran regalo ci sara' qualcuno che proporra' di abolirlo :rotfl:

IN OGNI CASO anche le imperfezioni della legge (dovute soprattutto a interventi aggiunti dalla corte costituzionale, noto organo berlusconiano e sono TUTTI qui http://www.delittoecastigo.info/ilcastigo/giurisprudenza.htm :read: )
sono state sanate recentemente proprio (come al solito) durante una legislatura di centrodestra.

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/cronaca/mafia-6/41-bis-duro/41-bis-duro.html

Quindi direi che continuare a postare quell'articolo non vi fa avere piu' ragione.

jan
20-10-2009, 11:59
Non mi prendete troppo in giro. E' vero, ho fatto un casino con i riferimenti ma in modo involontario. E' da tempo che non sto bene, ho un calo fisico che mi causa degli alti e bassi. Questa evidentemente è una fase di "bassi".
ok , scusato ;)