PDA

View Full Version : [kubuntu] È migliorato il supporto Canonical per questa distro?


giova22
19-10-2009, 08:30
Ciao

Volevo chiedere una cosa... Qualche anno fa kubuntu era decisamente meno curata di ubuntu... E oggettivamente si impallava molto spesso, aveva problemi vari... Insomma una mezza schifezza.

Ieri ho deciso di riprovarla dopo qualche anno.... Premetto che ho provato in macchina virtuale.
Beh mi pare che la situazione non sia cambiata affatto. Sempre i soliti problemi, blocchi, errori vari, freeze del sistema....

Ovvviamente con altre distro KDE non ho tutti questi problemi....

Succede solo a me o ancora oggi kubuntu è desisamente meno "curata" della classica sorella UBUNTU?

Bull's eye
19-10-2009, 08:56
sinceramente la stessa sensazione di instabilità la ho avvertita anche io quando ho provato la 9.04, anzi a dirla tutta mi crashavano delle applicazzioni all'avvio random, cose che per esempio con fedora non mi erano mai successe... per non parlare del programma per installare le applicazioni in kubuntu che crashava 1 volta si e l'altra anche...

patel45
19-10-2009, 08:59
Se ti piace il kde cambia distro.

giova22
19-10-2009, 11:32
benissimo, quindi non sono io è proprio la distro che fa schifotto....

In effetti con Fedora KDE non ho mai avuto problemi, ma volevo dare 1 possibilità anche a kubuntu...

Grazie mille

Torav
19-10-2009, 13:16
io lo uso da un annetto sul fisso e sul portatile e non mi crasha mai niente... che problemi specifici avete avuto? Qualcosa poteva anche essere dovuto alle vecchie versioni di kde4 forse. Ora con la 4.3 non ho problemi di sorta! :)

CertainDeath
19-10-2009, 15:55
Mi pare davvero strano.. l'ho sempre reputata un'ottima Distro..
Forse il problema è il tuo.
Posta un pò il tuo Hardware..
Versione 32 o 64 bit?
Dai dicci qualcosa in più.

giova22
19-10-2009, 16:48
io uso solo versioni a 64 bit.

KpackageKit per esempio crasha in mille modi diversi...

- non funziona la ricerca (a volte è disabilitata e se va non trova nulla MAI)

- non posso modificare le sorgenti dei file (crasha se ci clicco sopra)

Altra cosa la rete.... Devo riavviare fino a quando non la rileva....

Firefox si apre a random... 1 volta si, la volta dopo no, poi ancora si, poi....

Man mano che me ne vengono in mente o li trovo li posso mettere, ma diventerebbe una lista lunghissima...

andremosfet
19-10-2009, 22:22
posso confermare che Kubuntu è molto instabile anche sul mio portatile, sono passato ad Archlinux e tutto fila liscio..(almeno per ora...:D )

Rirascal
20-10-2009, 07:42
C'è anche Ubuntu come alternativa, l'ho uso fin dalla 6.10 ed oggi sono alla 9.04 prevalentemente per la rete perche non ha problemi con i virus, il tutto senza problemi di stabilità. C'è poi da notare che nelle ultime versioni non sono male neppure le utility, ciaoo.

masand
20-10-2009, 08:34
Ciao

Volevo chiedere una cosa... Qualche anno fa kubuntu era decisamente meno curata di ubuntu... E oggettivamente si impallava molto spesso, aveva problemi vari... Insomma una mezza schifezza.

Ieri ho deciso di riprovarla dopo qualche anno.... Premetto che ho provato in macchina virtuale.
Beh mi pare che la situazione non sia cambiata affatto. Sempre i soliti problemi, blocchi, errori vari, freeze del sistema....

Ovvviamente con altre distro KDE non ho tutti questi problemi....

Succede solo a me o ancora oggi kubuntu è desisamente meno "curata" della classica sorella UBUNTU?

giova22,
ho cambiato il titolo del 3D in modo che risulti meno "flammoso".

Un saluto a tutti...
masand

manu@2986
20-10-2009, 09:20
No, non è migliorato, sul fisso uso archlinux con kde e non ho mai avuto problemi..sul portatile ho provato ad installarla....l'ho rasata via subito...ho preferito mettere ubuntu...

masand
20-10-2009, 09:28
Mi permetto di dire la mia.

Kubuntu, il quale si affida su KDE4 non è molto stabile perché non è stabile proprio il DE (per molti versi).

Il gestore dei pacchetti ha numerosi bug aperti, per non parlare del network-manager e altro.

Ma c'è un ma, affidandosi ad alcuni repository molto aggiornati o compilando a manina da SVN il tutto cambia a favore della stabilità anche se molti bug rimangono.

Rimane il fatto che Ubuntu con GNOME è nettamente più stabile, ma anche perché lo stesso DE è stabile in sé.

Kubuntu, parole del patron di Canonical, sarà via via più supportata e sarà a livello di Ubuntu, tant'è vero che nel team Kubuntu ci sono molti sviluppatori che hanno partecipato al progetto stesso di KDE (ma non so se nel frattempo vi lavorano comunque).

Insomma per KDE, la Canonical, ha investito molto... ma sta di fatto che la versione con GNOME rimane l'ammiraglia :)

Almeno per il momento.

CapodelMondo
20-10-2009, 10:27
io l ho pravato abbandonando il mio fidato gnome e me ne sono pentito.

se funzionasse bene lo preferirei davvero kde 4 ma ho avuto solo problemi.

Subito la cpu andava a paletta dopo un po. risolto disabilitando il menu nuovo e usando il classico. (poco importa).

Il composing si disabilita da solo.

dopo un po il sistema diventa lentissimo. la cpu non va oltre il 40% ma cmq per passare da una fistra all altra ci volgio svariati secondi. una volta raggiunta la finestra però funzioa normale (per far n esempio..a passare da shel a firefox 20 secodni, poi però firefox funzia normale).

ora vorrei disinstallarlo e passare ad altro ma non so se sia possibile senza far danni...

manu@2986
20-10-2009, 10:53
Il fatto è che molti dei casini che succedono con kde su ubuntu non succedono su altre distribuzioni dovrebbe far riflettere....

Inoltre kde 4.3 non è affatto instabile...almeno su archlinux...

masand
20-10-2009, 11:16
Il fatto è che molti dei casini che succedono con kde su ubuntu non succedono su altre distribuzioni dovrebbe far riflettere....

Inoltre kde 4.3 non è affatto instabile...almeno su archlinux...

Infatti,
ma solo se lasciato alle cure di mamma Canonical, come ho detto nel mio post aggiungendo dei repository o compilando da SVN il discorso cambia di molto.

Arch, correggimi se sbaglio, non ha una "specie" di script per KDE, mi ricordo qualcosa di simile per il "vecchio" KDE 3...

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-10-2009, 11:23
io l ho pravato abbandonando il mio fidato gnome e me ne sono pentito.

se funzionasse bene lo preferirei davvero kde 4 ma ho avuto solo problemi.

Subito la cpu andava a paletta dopo un po. risolto disabilitando il menu nuovo e usando il classico. (poco importa).

Il composing si disabilita da solo.

dopo un po il sistema diventa lentissimo. la cpu non va oltre il 40% ma cmq per passare da una fistra all altra ci volgio svariati secondi. una volta raggiunta la finestra però funzioa normale (per far n esempio..a passare da shel a firefox 20 secodni, poi però firefox funzia normale).

ora vorrei disinstallarlo e passare ad altro ma non so se sia possibile senza far danni...

In che senso?

In pratica puoi installare Ubuntu e metterci i DE/WM che vuoi.

Se per esempio installi Ubuntu (che ha GNOME) e vuoi KDE e XFCE basta installare i meta pacchetti "<DE>-desktop".

Quindi, ad esempio se volessi installare KDE, basta installare il pacchetto kubuntu-desktop:
sudo apt-get install kubuntu-desktop

Stessa cosa vale per XFCE:
sudo apt-get install xubuntu-desktop

Va da sé che avrai un bel da fare a sistemare il menù :D

Edit: Qui ad esempio, trovi passo-passo come fare per installare KDE dentro Ubuntu: http://www.psychocats.net/ubuntu/kde

Un saluto a tutti...
masand

manu@2986
20-10-2009, 11:24
Infatti,
ma solo se lasciato alle cure di mamma Canonical, come ho detto nel mio post aggiungendo dei repository o compilando da SVN il discorso cambia di molto.

Arch, correggimi se sbaglio, non ha una "specie" di script per KDE, mi ricordo qualcosa di simile per il "vecchio" KDE 3...

Un saluto a tutti...
masand

Script? non ho capito cosa intendi..:)

lotus03
20-10-2009, 12:09
sarò fortunato, ma ho installato kubuntu 9.04rc (kde 4.2) non appena uscì e ha sempre funzionato tutto a meraviglia, poi ho aggiornato a kde 4.3 ed è anche migliorata, ora anche konqueror è davvero utilizzabile come browser. Devo dire che ho sostituito subito network-manager e il suo widget con wicd e che con il composite attivato lo scroll delle pagine non è più fluido, ma sono cose da nulla... tutto il resto è perfetto

CapodelMondo
20-10-2009, 14:00
In che senso?

In pratica puoi installare Ubuntu e metterci i DE/WM che vuoi.

Se per esempio installi Ubuntu (che ha GNOME) e vuoi KDE e XFCE basta installare i meta pacchetti "<DE>-desktop".

Quindi, ad esempio se volessi installare KDE, basta installare il pacchetto kubuntu-desktop:
sudo apt-get install kubuntu-desktop

Stessa cosa vale per XFCE:
sudo apt-get install xubuntu-desktop

Va da sé che avrai un bel da fare a sistemare il menù :D

Edit: Qui ad esempio, trovi passo-passo come fare per installare KDE dentro Ubuntu: http://www.psychocats.net/ubuntu/kde

Un saluto a tutti...
masand

Mi sno espresso male.

io ora ho uan kubuntu (ma il discorso varrebbe anche all opposto in caso di gnome). vorrei togliere tutta la roba KDE compresi i vari tool per la gestione del network e altre cose per passare ad un altro de (LXDE o fluxbox come WM). Vorrei quindi riportare il sistema all equivalente di una debian net install, una shell in cui dare i miei apt-get install e riaprtire da 0 per la grafica e tutto il resto.

se metto su un fluxbox (ora presente) però la base di programmi kd* rimane e in snellezza e stabilità guadagno poco.
mi salverei al massimo il mio xorg.conf e il resto asfaltare...

andremosfet
20-10-2009, 21:55
Script? non ho capito cosa intendi..:)

Forse intende KDE-Mod....:D

mykol
21-10-2009, 14:46
kde su altre distro funziona perfettamente (sia kde 3.5 che kde 4) quindi se su ubuntu o kubuntu non funziona non é di certo colpa sua.

Sul nuovo portatile ho installato la mandriva 2009.1 versione MIB con kde4, ma dato che sono abitudinario e preferisco ancora kde3.5 (so a memoria dove sono tutti i comandi) con un bel

urpmi task-kde3

ho installato kde3.5 e funzionano entrambi a meraviglia ...

Da alcuni mesi che li ho installati non ho mai avuto un crash od un soft che non funzioni.

giova22
21-10-2009, 17:47
boh io ci rinuncio.... Non nego che essendo abbastanza scarso con linux probabilmente è colpa mia... Ma ubuntu + kde (insomma kubuntu) proprio non riesco a farla andare senza crash....:(

Fedora con kde invece non mi ha mai dato problemi...

masand
21-10-2009, 17:49
Forse intende KDE-Mod....:D

Si :D

masand
21-10-2009, 17:50
Mi sno espresso male.

io ora ho uan kubuntu (ma il discorso varrebbe anche all opposto in caso di gnome). vorrei togliere tutta la roba KDE compresi i vari tool per la gestione del network e altre cose per passare ad un altro de (LXDE o fluxbox come WM). Vorrei quindi riportare il sistema all equivalente di una debian net install, una shell in cui dare i miei apt-get install e riaprtire da 0 per la grafica e tutto il resto.

se metto su un fluxbox (ora presente) però la base di programmi kd* rimane e in snellezza e stabilità guadagno poco.
mi salverei al massimo il mio xorg.conf e il resto asfaltare...

Fallo dall'inizio: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/12/guida-installazione-minimale-di-ubuntu.html

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
21-10-2009, 18:30
Infatti,
ma solo se lasciato alle cure di mamma Canonical, come ho detto nel mio post aggiungendo dei repository o compilando da SVN il discorso cambia di molto.

Arch, correggimi se sbaglio, non ha una "specie" di script per KDE, mi ricordo qualcosa di simile per il "vecchio" KDE 3...

Un saluto a tutti...
masand

il problema è questo, mamma Canonical NON presta cure! Se nn sbaglio in passato era affidato a UNA sola persona! avevano promesso di dare più supporto, ora ci lavoro qualcuno in più ma niente a che vedere cn il supporto dato a ubuntu!! Ma perché ubuntu ha scelto gnome mi domando :muro:

Dcromato
21-10-2009, 19:16
Ma perché ubuntu ha scelto gnome mi domando :muro:

perchè lo scelse a sua volta debian

Barra
21-10-2009, 21:12
Attualmente mi risultano esserci 4 sviluppatori che lavorano a tempo su KDE. Poco se paragonato a quelli che lavorano su gnome ma ci stà. Attualmente il 70% (e sono scarso) del fatturato di Canonical è legato alle partnership con aziende come Dell, Toshiba, HP, Sharp che hanno fatto uscire macchine con su Ubuntu.

Perchè si è scelto Gnome? Per lo stesso motivo che ha portato RH a usarlo su RHEL, Novell ad usarlo come DE predefinito su SUSE linux, Sun ad usarlo come DE di Solaris: Stabilità, funzionalità, efficienza. Oltre alla garanzia di continuità nel tempo (nessuna rivoluzione, tante piccole evoluzioni) che permettono di fare investimenti sul lungo termine.

Forse le cose stanno però cambiando: ho letto in giro (PlanetKDE se ben ricordo) molti sviluppatori di KDE4 ritengono Kubuntu Karmic Koala (KKK :stordita: ) la miglior distro KDE4.

zephyr83
21-10-2009, 21:20
Attualmente mi risultano esserci 4 sviluppatori che lavorano a tempo su KDE. Poco se paragonato a quelli che lavorano su gnome ma ci stà. Attualmente il 70% (e sono scarso) del fatturato di Canonical è legato alle partnership con aziende come Dell, Toshiba, HP, Sharp che hanno fatto uscire macchine con su Ubuntu.

Perchè si è scelto Gnome? Per lo stesso motivo che ha portato RH a usarlo su RHEL, Novell ad usarlo come DE predefinito su SUSE linux, Sun ad usarlo come DE di Solaris: Stabilità, funzionalità, efficienza. Oltre alla garanzia di continuità nel tempo (nessuna rivoluzione, tante piccole evoluzioni) che permettono di fare investimenti sul lungo termine.

Forse le cose stanno però cambiando: ho letto in giro (PlanetKDE se ben ricordo) molti sviluppatori di KDE4 ritengono Kubuntu Karmic Koala (KKK :stordita: ) la miglior distro KDE4.
al tempo della nascita di ubuntu la situazione nn era quella atutale di KDE4! per me la questione è sempre stata legata alle qt e alla licenza che prima nn era LGPL :stordita: spero tanto che le cose cambino in futuro!!!!

Barra
21-10-2009, 21:48
Permettimi di dissentire.

Ai tempi della nascita di Ubuntu KDE era un DE per 'fanatici smanettoni'. Tutto personalizzabile, tutto ultraconfigurabile, tutto ultraflessibile.
Ogni cosa poteva essere fatta in 1000 modi diversi. Risultato? nessun utente 'occasionale' ci capiva qualcosa.

Chi compra un computer NON VUOLE preoccuparsi di cosa sia un DE, di come funzionino certe cose e di come si possano personalizzare 1000 dettagli. Il computer di base è uno STRUMENTO PER OTTENERE UN FINE.
Non impari ad usare un pc per li gusto di farlo. L'apprendimento è legato alla necessità di raggiungere un'altro obbiettivo (trovare informazioni sul web, gestire le foto delle fotocamera digitale, i porno ecc).

Questo mi sembra che per molto tempo nella comunità linux non fosse molto chiaro (vedi compiz, 1000 effetti carini ma tutti assolutamente inutili. Esistono modi molto intelligenti per sfruttare trasparenze, 3d e simili per migliorare l'usabilità).

zephyr83
21-10-2009, 21:59
Permettimi di dissentire.

Ai tempi della nascita di Ubuntu KDE era un DE per 'fanatici smanettoni'. Tutto personalizzabile, tutto ultraconfigurabile, tutto ultraflessibile.
Ogni cosa poteva essere fatta in 1000 modi diversi. Risultato? nessun utente 'occasionale' ci capiva qualcosa.

Chi compra un computer NON VUOLE preoccuparsi di cosa sia un DE, di come funzionino certe cose e di come si possano personalizzare 1000 dettagli. Il computer di base è uno STRUMENTO PER OTTENERE UN FINE.
Non impari ad usare un pc per li gusto di farlo. L'apprendimento è legato alla necessità di raggiungere un'altro obbiettivo (trovare informazioni sul web, gestire le foto delle fotocamera digitale, i porno ecc).

Questo mi sembra che per molto tempo nella comunità linux non fosse molto chiaro (vedi compiz, 1000 effetti carini ma tutti assolutamente inutili. Esistono modi molto intelligenti per sfruttare trasparenze, 3d e simili per migliorare l'usabilità).
ma nn è affatto vero! io sn stato lontano da linux perché all'inizio mi capitavano sempre distro cn gnome e proprio nn lo digerivo, nn ci trovavo niente e anche ai tempi di ubuntu dover personalizzare qualcosa era assurdo (tipo icone o temi, nn era come adesso). Mi sa anche che a quei tempi KDE era il DE più diffuso. Suse e Mandrake, fra le più userfriendly usavano kde, slackware usava kde, mepis usava kde, knoppix (la prima live cd di successo) usava kde!
Cmq secondo il tuo ragionamento chi compra un computer vuole osx o al massimo windows :fagiano: nn certo linux! Se il computer di base è uno strumento per ottenere un fine linux nn andrebbe instalato! A me invece nn pare proprio questo il caso :fagiano: parli come gli utilizzatori di osx o windows che denigrano linux considerandolo da fanatici smanettoni!!!

Barra
23-10-2009, 21:40
Mi sa anche che a quei tempi KDE era il DE più diffuso.
Vero

Cmq secondo il tuo ragionamento chi compra un computer vuole osx o al massimo windows :fagiano: nn certo linux!
Infatti i pc con su linux restano sugli scaffali. Le cose stanno cambiando (molto lentamente) ma per ora la realtà è questa.

Il successo di OSX è dato dall'estrema semplicità con cui si può navigare, gestire foto e cose simili. Per XP il discorso è legato principalmente dalla 'continuità' data da un sistema che è ormai da una vita sul mercato (e che cmq a livelli di interfaccia era quasi identico a win2000) ed è conosciuto da tutti.

_HackSign_
23-10-2009, 21:43
Succede solo a me o ancora oggi kubuntu è desisamente meno "curata" della classica sorella UBUNTU?

Amara verità purtroppo :(

Infatti i pc con su linux restano sugli scaffali. Le cose stanno cambiando (molto lentamente) ma per ora la realtà è questa.
Affermazione opinionabile! :stordita: Se non altro perchè i produttori che hanno deciso di fare affidamento su distribuzioni "complete" e non semplificate fino all'eccesso o non compatibili con LSB sono stati ampiamente ricompensati, vendendo molti pc linux-based più della concorrenza.

Barra
23-10-2009, 22:44
Affermazione opinionabile! :stordita: Se non altro perchè i produttori che hanno deciso di fare affidamento su distribuzioni "complete" e non semplificate fino all'eccesso o non compatibili con LSB sono stati ampiamente ricompensati, vendendo molti pc linux-based più della concorrenza.

?? chi?
Dell qualche macchina con ubuntu l'ha venduta ma non si può certo parlare di un successone, tant'è che hanno tolto dal listino soluzioni dekstop linux (le reintrodurranno con l'uscita di karmic koala).
In settori come netbook, umpc e simili Linux oggi è una realtà solida ma proprio perchè l'offerta è composta da soluzioni studiate per essere SEMPLICI E IMMEDIATE, non ultraconfigurabili e flessibili (UNR che ad esempio impone di usare gli applicativi in fullscreen...)

_HackSign_
24-10-2009, 00:00
Beh di sicuro non hanno avuto un successone neanche gli EEE pc con Xandros, con quell'interfaccia "easy" castratissima - tanto da costringere ASUS a concordare una patnership con Novell per portare una distribuzione seria nei proprio notebook/netbook/desktop xD

La stessa Acer ha avuto più fortuna che io sappia, sebbene sui propri netbook fosse installata Linpus (praticamente una fedora semplificata).

Barra
24-10-2009, 09:30
Qui però bisognerebbe capire DOVE era il problema. L'interfaccia easy o la distro basata su KDE (che non era proprio il massimo per vari aspetti)?.

Questo perchè cmq asus propone la stessa interfaccia varie macchine windows (EEE e quei pc all in one con touch). Inoltre hai provato la distro che HP usa per i suoi netbook? Basata su ubuntu (e più precisamente sviluppata da canonical), integra Elisa mediacenter e un pò di storie molto spettacolari ma anche qui non se l'è cagata nessuno.

Asus ha realmente ditribuito dei netbook (o altre macchine) con su SUSE linux? Non ne ho trovato traccia da nessuna parte!

zephyr83
24-10-2009, 12:26
Qui però bisognerebbe capire DOVE era il problema. L'interfaccia easy o la distro basata su KDE (che non era proprio il massimo per vari aspetti)?.

Questo perchè cmq asus propone la stessa interfaccia varie macchine windows (EEE e quei pc all in one con touch). Inoltre hai provato la distro che HP usa per i suoi netbook? Basata su ubuntu (e più precisamente sviluppata da canonical), integra Elisa mediacenter e un pò di storie molto spettacolari ma anche qui non se l'è cagata nessuno.

Asus ha realmente ditribuito dei netbook (o altre macchine) con su SUSE linux? Non ne ho trovato traccia da nessuna parte!
eh? vedi che ce l'hai cn KDE? Distro basate su kde? L'acer one cn linpus lite usava xfce ed era tutto in gtk. xandros su eeepc o xfce o icewm. Magari ci fosse stato kde vero, le cose sarebbero state diverse forse.
Continuo a ricordarti che le prime distro facili, le varie lice-cd erano basate tutte su KDE! la storia di gnome che ti da un computer pronto e facile da usare mentre KDE è da smanettoni è solo una tua convinzione nn supportata da nessun fatto :sofico:

zephyr83
24-10-2009, 12:28
Il successo di OSX è dato dall'estrema semplicità con cui si può navigare, gestire foto e cose simili. Per XP il discorso è legato principalmente dalla 'continuità' data da un sistema che è ormai da una vita sul mercato (e che cmq a livelli di interfaccia era quasi identico a win2000) ed è conosciuto da tutti.
il successo di osx è dovuto ad apple che ti da una macchina già pronta! ora tu vorresti dirmi che c'è differenza fra usare osx-safari e gnome-firefox rispetto a kde-fireox? :sofico: è la stessa identica cosa, avvii il sistema operativo e scegli il programma dal menu (anzi mi sa che in questo caso è osx quello meno immediato)

Barra
24-10-2009, 15:29
eh? vedi che ce l'hai cn KDE?
Non ce l'ho con KDE, almeno non con KDE3!

Distro basate su kde? L'acer one cn linpus lite usava xfce ed era tutto in gtk. xandros su eeepc o xfce o icewm. Magari ci fosse stato kde vero, le cose sarebbero state diverse forse.
Ho comprato 2 EEE 701, usati entrambi con Xandros. La distro è basata 100% su KDE3. Il problema è che non basta usare un DE STABILE E AFFIDABILE per fare una buona distro. C'erano 1000 problemi causati da scelte STUPIDE: dimensioni di caratteri, decorazioni delle finestre eccessive ecc.
Se apro openoffice e l'area dedicata al documento è microscopica perchè barre del menu, decorazioni delle finestre e simili occupano tanto spazio capirai che qualcosa non va....

Avessero studiato qualcosa come Netbook remix, Moblin o la soluzione KDE (spettacolare, forse anche + di moblin) le cose sarebbero andate diversamente.

Continuo a ricordarti che le prime distro facili, le varie lice-cd erano basate tutte su KDE!
E io ti rispondo che gli utenti linux ai tempi erano una miseria rispetto ai livelli raggiunti oggi. Inoltre ai tempi avere un pc a casa era una necessità di pochi individui che però erano più portati allo studio di COME FUNZIONA un computer. Oggi tanti comprano un pc esattamente come si compra un microonde.

la storia di gnome che ti da un computer pronto e facile da usare mentre KDE è da smanettoni è solo una tua convinzione nn supportata da nessun fatto :sofico:
Non ho detto questo, dico che le 1000 possibilità di personalizzazione (cavallo di battaglia di KDE) non hanno portato utenti a linux. Gnome con il concetto di UNIFORMITÀ E SEMPLICITÀ sta invece avendo molti più riconoscimenti. Un esempio? Brasero è entrato a far parte dei progetti ufficiali di gnome solo dopo che hanno modificato l'aspetto di alcune icone e la disposizione di alcune voci nei menu PERCHÈ ERANO FUORI STANDARD. Sembra una stupidata ma è questo che vogliono gli 'utonti', poter associare un'icona a una funzione.

il successo di osx è dovuto ad apple che ti da una macchina già pronta! ora tu vorresti dirmi che c'è differenza fra usare osx-safari e gnome-firefox rispetto a kde-fireox? :sofico: è la stessa identica cosa, avvii il sistema operativo e scegli il programma dal menu (anzi mi sa che in questo caso è osx quello meno immediato)
Dimostrazione che non hai mai usato OSX.
Il succo non è la macchina pronta ma è avere un'ambiente di lavoro unico e uniforme: trascino una scheda di safari sulla scrivania e mi viene creato un collegamento web. La porto sull'editor di testo e viene creata una url inserendo il titolo della pagine come testo. Elsaboro un'immagine e la trascino sul software di editing video e questo me la importa. Ecco perchè OSX ha successo. La gente non deve pensare come un computer, è il contrario: voglio questa cosa in quel posto quindi con il mouse ce la trascino dentro.

Tutti i programmi di OSX gestiscono i menu allo stesso modo e cose come installare un programma diventano estremamente banali anche per chi si siede per la prima volta davanti a un pc.

Mi piace tutto questo? NO. Però devo dirti che consigliare a un'amico di acquistare un MAC significa liberarsene (nel senso che non ti romperà per installare qui, trovare quello ecc). Certo che poi spesso di dovrai dire: questo non lo puoi fare (giochi, programmi pirata passati da amici ecc) ma il mercato dice che Apple ha ragione, Linux NO. Tanti sviluppatori linux se ne sono accorti e le cose stanno cambiando. Seguo i planet di Gnome e KDE e ora si presta molta attenzione a cose come usabilità e semplicità (soprattutto in ambiente gnome), forse più che a menate tecniche. Se poi il risultato è la nascita di sistemi come zeitgeist (ho letto un bellissimo articolo del papà del progetto che ne spiega i motifi della nascita, molto interessante e perfetto esempio di applicativo nato per semplificare la vita a chi usa il pc) allora ben venga questa evoluzione.

ubuntutuxtux
25-10-2009, 08:58
Il problema di kde 4 è che invece di ottimizzare il tutto, ogni 6 mesi immettono codice nuovo.

Già girano video di kde 4.4 e ulteriori nuove fauture di dubbia utilità...

Ho provato kubuntu 9.10 rc, dire che è inservibile è essere gentili.
a parte che per installarla è un calvario, il DE è di una lentezza mostruosa...

Molti pacchetti gnome imported (perchè usare amarok è oggettivamnete masochisitico) non funzionano come dovrebbero o neppure vanno (due a caso banshee e rhtymbox visto appunto che amarok è tutto fuorchè utilizzabile..)

Può andare bene per smanettare, ma se si deve avere un sistema stabile e per tutti i giorni, magari senza il dual bot con windows, Kbuntu è in pieno oceano. e ho l'impressione non sia la sola, almeno in ambito KDE...

Altre distro neppure le provo più, mandriva, opensuse, fedora, tanto per non andare in distro a stento note, mi han sempre profondamente deluso, problemi e smadonnamenti che NON valgono la candela, già solo a partire dal grub..

la verità è che a parte Windows e Mac..linux OGGI è riconducibile alla sola Ubuntu, l'unica distro che va sempre e comunque, senza troppi smadonnamenti e che garantisce una certa affidabilità;)

Barra
25-10-2009, 16:50
Commento un pò eccessivo in certe parti (Amarok x molti è IL MEGLIO, ma x me è una porcata, molto meglio la precedente versione!) ma ampiamente condivisibile.

Alla fine se prendiamo 50pc, 50 'utonti' e proviamo a installare distro diverse quelli con ubuntu lavorano, gli altri ci provano...

Fil9998
25-10-2009, 17:07
io uso kubuntu 9.04 64 bit su cui ho installato anche gnome-desktop.

passo da gnome a KDE molto frequentemente e ho suovviamente tutti i programmi peculiari di uno e dell'altro...

KDE è MOLTO migliorato da fine settembre... MOLTO,

ma gnome è ancora più stabile e meglio gestito su questa distro.

aggiungo che io sono più KDEista... gnome non mi permette tante personalizzazioni in moo così facile come KDE e in gnerale preferisco il feeling di KDE.

ma ad oggi gnome funziona un po' meglio su Kubuntu di quanto faccia KDE su kubuntu...

e credo di aver detto tutto


in effetti a metà dicembre passerò alla Karmic koala (così intanto un pochi di bug si sistemano, i vari repos alternativi si stabilizzano....e etcetc) e credo che passerò a ext4 per la partizione del sistema operativo, continuando con ext3 per la partizione dati, abbandonando dopo molti anni reiserFS per il SO.

non ho ancora deciso se installare ubuntu + KDE-desktop che m'ha dato qualche problemino l'anno scorso e problemoni l'anno prima,
o
ripetere l'esperimento della 9.04 con Kubuntu + Gnome-desktop.

sempre se non azzardo una mint-gnome + KDE

mi sa che dovrò fare esperimenti.

masand
26-10-2009, 14:35
ho provato la RC di Karmic (già che comincia con la K ho pensato sia di buon auspicio).

L'ho provato su di una macchina dedicata, un desktop thinkpad della lenovo (Procio Intel E6750 e video integrato gestito da Intel Q35 family eXpress) e devo dire che è filato tutto liscio.

Installazione tranquilla ed effetti 3D attivati da subito (driver integrati).

Il computer si gestisce tranquillamente, lancelot (o come si chiama) mi paice molto, molto più del menù predefinito.

Insomma, è da questa mattina che lo sto usando e mi ci sto trovando bene.

Ma la sensazione che ho, usandolo, è di un qualcosa di "vetro", della serie "attento che si rompe", non so se mi sono spiegato... è difficile definirlo a parole...

Cosa mai successa con altri DE e men che meno con la serie del "vecchio" KDE 3.5.x.

Non so... la sensazione che ho è: "Bello, figo, luccicoso, ora però dammi qualcosa per lavorare..."

Lo so che sono parole forti e che nella pratica non trovano conferma perché in realtà il computer è andato benissimo fino ad ora senza nessun problema di sorta...

Però, la sensazione è quella :)

Un saluto a tutti...
masand

Fil9998
26-10-2009, 20:01
ma per fare degli esempi:

i dischi esterni limonta al volo? fa problemi con i permessi?
attualmente a me dolphin ad ogni avvio rivuole la password per montarmi sempre il solito HD interno.

... ovviamente non hai potuto testare quanto solida sia la distro con gli aggiornamenti...
io sulla 9.4 alla fine ho sempre usato l'updater di gnome perchè -comecosossichiama quello KDE- si impallava un giorno si e l'altro pure...

oppure:

un pdf te lo apre in automatico o devi dirgli tu dove sta in giro per / il programma con cui aprirlo?
idem, i files m4a mkv li legge o tocca installargli qualcosa a parte?

la preview di dolphin è ancora ridicola o funziona?
c'è un tool grafico integrato in dolphin per beagle o tracker? funziona bene?
ciuccia risorse? impalla il computer?

per importare i caratteri di windows tocca fare bizantinismi oppure fila tutto liscio?
io faccio sempre una fatica bestia a regolare le azioni assegnate al cursore ceh tocca i vari angoli dello schermo sotto KDE, metre sotto gnome, va da srtradio e pure più fluido.
il composite built in di KDE è migliorato o è ancora un po' scattoseto rispetto alla soluzione gnome?

insomma cose così...


grazie.

masand
28-10-2009, 08:49
ma per fare degli esempi:

i dischi esterni limonta al volo? fa problemi con i permessi?
attualmente a me dolphin ad ogni avvio rivuole la password per montarmi sempre il solito HD interno.

Per le prime domande, sono rispettivamente SI e NO, il disco interno ha per caso la partizione NFS? Se si, lui ti chiede i permessi, ma dovrebbe chiederli una volta sola... Comunque calcola che io ti sto parlando di una installazione eseguita con WUBI dato che sono al lavoro e non posso cambiare le partizioni del computer in dotazione.


... ovviamente non hai potuto testare quanto solida sia la distro con gli aggiornamenti...
io sulla 9.4 alla fine ho sempre usato l'updater di gnome perchè -comecosossichiama quello KDE- si impallava un giorno si e l'altro pure...

Packagekit è notorio avesse dei bug e andava "trattato" da pesci in faccia... Infatti suggerivano di fare come hai fatto tu o con il terminale, per il momendo, gli aggiornamenti proposti, sono stati eseguiti tranquillamente.

oppure:


un pdf te lo apre in automatico o devi dirgli tu dove sta in giro per / il programma con cui aprirlo?
idem, i files m4a mkv li legge o tocca installargli qualcosa a parte?

Allora, ho provato un PDF e lo ha aperto, non ho file mkv... ma comunque anche su ubuntu dovevo installare i code appositi, quindi credo valga la stessa cosa.


la preview di dolphin è ancora ridicola o funziona?
c'è un tool grafico integrato in dolphin per beagle o tracker? funziona bene?
ciuccia risorse? impalla il computer?

Le preview non le uso... e sul resto non ti so dire...


per importare i caratteri di windows tocca fare bizantinismi oppure fila tutto liscio?

Io onestamente installo il deb (mscorettfont o qualcosa del genere) ed ho i font principali di Windows, se ne voglio altri, non faccio altro che copiarli nella cartella di quei font e li ho praticamente in automatico...


io faccio sempre una fatica bestia a regolare le azioni assegnate al cursore ceh tocca i vari angoli dello schermo sotto KDE, metre sotto gnome, va da srtradio e pure più fluido.

Non uso tale funzione, ma ci ho provato e sembra tutto ok... altro non so dirti.


il composite built in di KDE è migliorato o è ancora un po' scattoseto rispetto alla soluzione gnome?

insomma cose così...

grazie.

A me sembra migliorato, c'è da dire che uso funzioni abbastanza sobrie senza molti fronzoli, ma, ripeto, a me pare fluido (calcola che stiamo parlando sempre di una integrata intel)

Un saluto a tutti...
masand

Fil9998
29-10-2009, 00:30
grazie mille

Fil9998
30-10-2009, 00:13
installata kubuntu 64 con anceh gnome.


non c'è niente da fare: rimane tutta la differenza di cure ottenute fra KDE e gnome
dalla release precedente

il packge manager di KDE semplicemente NON funziona,
il composite di KDE è migliorato notevolmente, ma mi da ancora delle "incertezze" anche se minime.
KDE in generale è più stabile e maturo della versione precedente, imho ancora non definitivo, ma usabilissimo e direi affidabile per un desktop casalingo (ma imho non lo lascerei mai da solo... almeno un LXDE ce lo abbinerei ... nel caso dovesse impallarsi)

integrazione ottima fra i due desktop manager sopra la stessa distro: nulla confligge e tutto fila liscio avendoli entrambi.
velocità di boot e di shoot down imho veramente notevoli.
riesco ad usare cairo dock tanto con gnome quanto con KDE ...
ext4 è semplicemente una favola! reiser sui miei PC va a morire...
flash plugin a bit imho ottimo !!

i dati continuerò però a tenerli almeno per un altro anno su ext3
tanto... non han bisogno della velocità di ext4 e ... stanno più sicuri come son sempre stati fono ad ora.

Fil9998
30-10-2009, 00:21
devo ancora fare prove varie con vari programmi e utomatismi di apertura files...
intanto:
karmik koala 64 bit
LXDE
con cairo Dock e screenets

leggerissimo e usabilissimo
http://img269.imageshack.us/img269/995/schermatam.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/schermatam.jpg/)