PDA

View Full Version : In arrivo una versione economica di SSD Intel X25-X 40GB


Redazione di Hardware Upg
19-10-2009, 08:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-arrivo-una-versione-economica-di-ssd-intel-x25-x-40gb_30466.html

Sebbene manchino informazioni ufficiali, Intel si appresterebbe a lanciare sul mercato una versione economica di Solid State Drive, sotto il nome di X25-X


Click sul link per visualizzare la notizia.

maumau138
19-10-2009, 08:10
Interessante, un po' piccolo come taglio, non potrei metterlo sul portatile. Però un posto nel fisso lo potrebbe trovare senza problemi.
Aspetto con ansia la recensione del disco kingston, che a quanto pare è moooolto simile a questo :sofico:

puccio1984
19-10-2009, 08:11
35 in scrittura non è un pò poco? :-)

magicken
19-10-2009, 08:19
io avevo letto che faceva 40mb in scrittura...
http://www.tomshardware.com/news/Intel-SSD-Value-X25-X-Storage,8877.html

gatsu.l
19-10-2009, 08:22
Assolutamente se non si tratta ti errore di battitura ed è confermata la velocità di 35 MB/s
a meno che me lo vendano a 50 euro non vedo molta convenienza a comprarlo

holly88
19-10-2009, 08:26
si deve essere un buon prezzo per vendere.....i 35mb/s li faccio io correndo....:)

puccio1984
19-10-2009, 08:26
aspita pensavo che fosse un errore, ma rispetto ad un hd normale è tanto o poco? se il prezzo è basso può cmq essere interessante per mettere il sistema operativo e i programmi!

Paganetor
19-10-2009, 08:30
credo che il vantaggio dell'impiego di un SSD di questo tipo sia nell'affidabilità (ancora da verificare, secondo me) e nei consumi molto bassi ;)

!@ndre@!
19-10-2009, 08:32
..valori ridicoli...siamo ancora lontani dall'avere SSD performanti e magari capienti a buoni prezzi...:muro:

Drakogian
19-10-2009, 08:32
La velocità in scrittura è ridicola... siamo a poco più di una chiavetta USB.

FRANLELLI
19-10-2009, 08:38
Si la voglio vedere la tua chiavetta usb a 140 MB/sec.....

-Maxx-
19-10-2009, 08:41
La velocità in scrittura è ridicola... siamo a poco più di una chiavetta USB.

... di qualità molto buona, mica tutte le chiavi USB saturano la banda USB 2.0 in scrittura ;)

E poi c'è da considerare che la velocità di lettura è ottima e tempi di accesso chiaramente inferiori ai dischi magnetici, solo che con 40GB deve avere un prezzo particolarmente contenuto.

Diciamo che un SSD di questo tipo può essere usato come disco di boot con sopra il SO e qualche applicazione essenziale di uso comune come Office, Firefox, Media Player Classic Home Cinema e poco altro per avere un avvio di sistema rapido; il resto va installato su un secondo disco tradizionale magari da 500GB (che te li tirano a dietro come prezzi ormai) e si può separare così il SO dall'eventuale storage di dati :)

Marok
19-10-2009, 08:42
Credo che questo genere di supporto vista la velocità in scrittura e lo spazio, sia stato pensato esclusivamente per mettere il sistema operativo e alcuni programmi, così che la scrittura non venga praticamente mai usata. Se costasse poco...

Marok
19-10-2009, 08:43
@maxx
uuuu....battuto per un soffio.

djfix13
19-10-2009, 08:44
scusate ma 35mb/s in scrittura è pessimo...il mio wd scorpio fa 60mb/s e se va male 48mb/s con file piccoli...certo un ssd consuma meno ma allora ha senso solo per un notebook (...autonomia), però è anche troppo piccolo per un portatile...diciamo che già per un netbook potrebbe essere apprezzabile ma dubito che costi poco da consentirne l'integrazione....
....sono alquanto perplesso sulle scelte di Intel/kingston per non parlare del fatto che sia inutile in uso desktop anche mettendo un raid0 visto che 2 dischi WD fanno 126mb/s sequenziale e 45mb/s casuale...

Tuvok-LuR-
19-10-2009, 08:48
Anzitutto mi sembra ovvio che un ssd del genere sia l'ideale complemento ad un netbook, quindi è ovvio che non miri in alto.
Inoltre pur essendo la scrittura sequenziale limitata, in tutti gli altri ambiti è comunque decisamente migliore di un hd meccanico, il sistema ne guadagna comunque in reattività.
poi con 40 giga a disposizione quanto pensate di scriverci scusate?

puccio1984
19-10-2009, 08:51
magari si può prendere pensando a un futuro in raid! solo il prezzo ci può dare indicazioni sulla bontà di questo prodotto! Ma i magnetici quanto fanno in scrittura?

McGraw
19-10-2009, 08:54
Ben vengano gli SSD economici pur che mantengano prestazioni soddisfacenti, la velocità in scrittura però mi sembra un po bassa! Ho ancora seri dubbi sulla longevità di questi dispositivi, si parla tanto di prestazioni ma se poi usandoli perdono le loro prestazioni originali..... la mia chiavetta usb pur essendo un altra cosa e usando chip memoria totalmente differenti dopo un anno che la uso ora ha 1/4 delle prestazioni che aveva in origine!!! MAH!

masty_<3
19-10-2009, 08:58
dovrà costare MOLTO poco per essere competitivo....

Gibbus
19-10-2009, 09:02
dovrà costare MOLTO poco per essere competitivo....

Il punto è proprio questo. Non è per niente economico. Su tomshw dicono che dovrebbe costare 160 $... cioè 4 $/GB. Ok che il rapporto euro/dollaro è a 1.50, ma mi sembra oggettivamente caruccio.

Human_Sorrow
19-10-2009, 09:03
Peccato che un HD ha tempi d'accesso di 4ms e questo di 0ms ....
Ah no è vero guardiamo i 35Mb/s che "sono pochini" ...

Magari due di questi in RAID 0, attendiamo il prezzo.

atomo37
19-10-2009, 09:03
secondo me il primo vero ssd che merita di essere preso in considerazione è l'ocz agility ex, ora si tratta solo di aspettare che calino i prezzi.

AceGranger
19-10-2009, 09:08
scusate ma 35mb/s in scrittura è pessimo...il mio wd scorpio fa 60mb/s e se va male 48mb/s con file piccoli...certo un ssd consuma meno ma allora ha senso solo per un notebook (...autonomia), però è anche troppo piccolo per un portatile...diciamo che già per un netbook potrebbe essere apprezzabile ma dubito che costi poco da consentirne l'integrazione....
....sono alquanto perplesso sulle scelte di Intel/kingston per non parlare del fatto che sia inutile in uso desktop anche mettendo un raid0 visto che 2 dischi WD fanno 126mb/s sequenziale e 45mb/s casuale...

seeeeeee BOOOOOOOOOOOOM

45 Mb/s non li fanno gli SSD vertex, supertalent etc. etc., non li fanno i SAS e li fanno gli i tuoi scorpio scorpio...

per favore...

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.legitreviews.com/images/reviews/788/crystal_velociraptor_raid.jpg&imgrefurl=http://www.legitreviews.com/article/788/6/&usg=__V20wN-3pJiLF215nxr9j47XZ7sQ=&h=346&w=406&sz=34&hl=it&start=1&um=1&tbnid=MoSNC2Yv6sMyYM:&tbnh=106&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dcrystal%2Bvelociraptor%26hl%3Dit%26sa%3DX%26um%3D1

un raid di velociraptor nel casuale/random fanno 4.6 Mb in scrittura, un vertex singolo fa i 20 circa, quindi di sicuro i tuoi scorpio faranno meno; li, che è il valore piu importante da guardare per il disco di sistema, gli intel faranno 35 mb/s; visto che è come i fratelli maggiori G2 che dichiarano 80 Mb/s e fanno 80 Mb/s. Al massimo l'intel non sara una scheggia nel sequenziale, che non usi praticamente mai

masty_<3
19-10-2009, 09:10
Il punto è proprio questo. Non è per niente economico. Su tomshw dicono che dovrebbe costare 160 $... cioè 4 $/GB. Ok che il rapporto euro/dollaro è a 1.50, ma mi sembra oggettivamente caruccio.

:doh: che fesso che sono, evidente sognavo a poter immaginare un coso simile a basso prezzo
per quanto mi riguarda, sta bene sugli scaffali.

calabar
19-10-2009, 09:12
Concordo con il commento precedente: perfetti se me li montano su un netbook, altrimenti un x25-M G2 da 80G a poco più di 200 euro mi sembra una scelta decisamente migliore.
Anche io avevo pensato ad un errore per quanto riguarda la velocità sequenziale in scrittura, ma se i dati dovessero essere questi, e se davvero dovessero costare 160$, allora non mi paiono affatto un gran affare.

AceGranger
19-10-2009, 09:17
La velocità in scrittura è ridicola... siamo a poco più di una chiavetta USB.

postaci pure il crystal della tua chiavetta USB che fa 35 Mb/s nel 4K

Pikazul
19-10-2009, 09:20
Peccato che un HD ha tempi d'accesso di 4ms e questo di 0ms ....
Ah no è vero guardiamo i 35Mb/s che "sono pochini" ...

Magari due di questi in RAID 0, attendiamo il prezzo.

Non sono i 35MB/s sequenziali il problema, il problema è che 35MB/s sequenziali diventeranno una velocità infima in scritture random, che sono il vero problema con gli SSD.

Leggetevi questo articolo (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=1) per capirne l'importanza. Questo disco in uno scenario comune sarebbe terribile, molto peggio di un HD meccanico.

E il prezzo è 160$ cioè tra i 100 e 150 euro, non bruscolini.

maumau138
19-10-2009, 09:24
Su un HD da 40Gb, quanto pensate che si possa scrivere?
Una volta che ci avete messo su il SO e i programmi principali avete finito. Vi serve solo per leggere, e quì non c'è HD meccanico che tenga: access time, velocità in lettura sequenziale e random, sono assolutamente superiori.
L'unica pecca potrebbe essere il costo, 100€ è la soglia psicologica da abbattere, se costasse di meno potrebbero venderne a pacchi, di più non sfonderebbe.

AceGranger
19-10-2009, 09:27
Non sono i 35MB/s sequenziali il problema, il problema è che 35MB/s sequenziali diventeranno una velocità infima in scritture random, che sono il vero problema con gli SSD.

Leggetevi questo articolo (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=1) per capirne l'importanza. Questo disco in uno scenario comune sarebbe terribile, molto peggio di un HD meccanico.

E il prezzo è 160$ cioè tra i 100 e 150 euro, non bruscolini.

tu si che sai di cosa stai parlando :doh:

Gli intel G2 non soffrono di calo di prestazioni, ed esistono 2 cosine, chiamate TRIM e GC, delle quali ti sfugge l'esistenza, che eliminano il problema della riscrittura nei dischi che ne soffrivano; ( ovviamente si parla degli SSD esclusi i vecchi controller Jmicron )

Ah per la cronaca un Vertex "usurato" senza mai un TRIM o mai aver attivato il GC va 3 VOLTE un Velociraptor;

forse dovresti leggerti anche le gli altri articoli di anand... :asd:

Ares17
19-10-2009, 09:32
seeeeeee BOOOOOOOOOOOOM

45 Mb/s non li fanno gli SSD vertex, supertalent etc. etc., non li fanno i SAS e li fanno gli i tuoi scorpio scorpio...

per favore...

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.legitreviews.com/images/reviews/788/crystal_velociraptor_raid.jpg&imgrefurl=http://www.legitreviews.com/article/788/6/&usg=__V20wN-3pJiLF215nxr9j47XZ7sQ=&h=346&w=406&sz=34&hl=it&start=1&um=1&tbnid=MoSNC2Yv6sMyYM:&tbnh=106&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dcrystal%2Bvelociraptor%26hl%3Dit%26sa%3DX%26um%3D1

un raid di velociraptor nel casuale/random fanno 4.6 Mb in scrittura, un vertex singolo fa i 20 circa, quindi di sicuro i tuoi scorpio faranno meno; li, che è il valore piu importante da guardare per il disco di sistema, gli intel faranno 35 mb/s; visto che è come i fratelli maggiori G2 che dichiarano 80 Mb/s e fanno 80 Mb/s. Al massimo l'intel non sara una scheggia nel sequenziale, che non usi praticamente mai

hai postato uno screen con lettura scrittura da raid di 4mb sec con scrittura di dati da 4kb, su un raid?, ma hai visto lo stripe da quant'è?
prova a farlo quel test non con stripe da 128k, ma da 64, 32, 16, o addirittura 4 kb, e vedi che i valori cambiano di conseguenza (con stripe da 128kb un dato da 4kb deve essere scritto con 124kb impostati a 0)

frankie
19-10-2009, 09:42
RANDOM 4K, questo è quello che serve e se questo 40 è simile ai G2 da 80 ammazzano tutti i concorrenti.

Il sequenziale serve solo per i grossi file, per chi ci lavora, per il resto (SO) meglio avere rapidi i 4k, motivo per cui performa di più un intel G2 che un Vertex turbo in scrittura (o un raid di velociraptor)

AceGranger
19-10-2009, 09:42
hai postato uno screen con lettura scrittura da raid di 4mb sec con scrittura di dati da 4kb, su un raid?, ma hai visto lo stripe da quant'è?
prova a farlo quel test non con stripe da 128k, ma da 64, 32, 16, o addirittura 4 kb, e vedi che i valori cambiano di conseguenza (con stripe da 128kb un dato da 4kb deve essere scritto con 124kb impostati a 0)

puoi mettere quello che vuoi, ma un Velociraptor non sara mai piu prestante e veloce di un SSD con Indilinx o intel

task-
19-10-2009, 09:43
spiacente gente, ma se costa 160$ in europa sarà 160 €....

sono dei grandissimi bastardi ma purtroppo è così...

frankie
19-10-2009, 09:44
@ares forse intendevi di fare crystal a 500 o 1000MB e non a 50MB!

Marok
19-10-2009, 09:48
AceGranger, non hai proprio capito a cosa si riferisse Pikazul...
Non si parla di decadimento delle prestazioni dopo varie scritture, ma di prestazioni più basse quando si prendono in considerazione file piccoli (es andrai 35 Mb/s se scrivi un filmato da 1 Gb, ma andrai sensibilmente più lento se scrivi sempre 1 giga suddiviso in migliaia di file piccoli)

calabar
19-10-2009, 09:59
@Marok
Quel problema però è molto più evidente sui dischi tradizionali che sugli SSD.
Addirittura l'X25-M di intel aveva prestazioni nel 4k (ossia blocchi il più piccoli possibile) di addirittura 50MB/s, molto elevata anche per gli altri SSD (che nel testo che ho visto avevano valori inferiori alla metà di questo), figuriamoci per un HD tradizionale.

AceGranger
19-10-2009, 10:00
AceGranger, non hai proprio capito a cosa si riferisse Pikazul...
Non si parla di decadimento delle prestazioni dopo varie scritture, ma di prestazioni più basse quando si prendono in considerazione file piccoli (es andrai 35 Mb/s se scrivi un filmato da 1 Gb, ma andrai sensibilmente più lento se scrivi sempre 1 giga suddiviso in migliaia di file piccoli)

lol guarda che bho capito benissimo; è lui che non ha la minima idea di che dati dichiari Intel.

i 35 Mb/s sono la velocita di scrittura nei file piccoli, dove fino ad ora gli Intel hanno sempre fatto quello che dichiaravano, ( o poco sotto nella vecchia versione G1 ); ci sono 200 recensioni sugli attuali G2 dove si vede chiaramente che fanno gli 80 Mb/s dichiarati.

questi Intel fanno meno dei g2 classici per la presenza di meno chip, quindi meno accessi in contemporanea, stessa cosa che accade con gli indilinx di diverso taglio, dove i 60 Gb vanno meno dei 120;

Marok
19-10-2009, 10:06
Ma LOL allora mi sa che quello che non aveva capito ero io :)
Be se veramente vanno così sui 4k allora sono veramente buoni!

gatsu.l
19-10-2009, 10:07
@ AceGranger
visto che con due agility 120GB in raid 0 ottengo velocità di 110MB/s effettivi suppongo che i vertex vadano un filino meglio non so che SDD hai testato tu ma come già detto esistono chiavette da 30 MB/s e che per € 200 compro un agility da 60 GB con

Tranfer Rate

230 MB/s Read
135 MB/s Write
80 MB/s Sustained Write

non vedo per quale motivo comprare un intel da 40GB e prestazioni ridicole

omerook
19-10-2009, 10:07
prevedo firmaware tarocchi per aggirare il limitre dei 35mb in scrittura!:D

AceGranger
19-10-2009, 10:13
@ AceGranger
visto che con due agility 120GB in raid 0 ottengo velocità di 110MB/s effettivi suppongo che i vertex vadano un filino meglio non so che SDD hai testato tu ma come già detto esistono chiavette da 30 MB/s e che per € 200 compro un agility da 60 GB con

Tranfer Rate

230 MB/s Read
135 MB/s Write
80 MB/s Sustained Write

non vedo per quale motivo comprare un intel da 40GB e prestazioni ridicole

scarica crystal disk mark, fai un test, ce lo posti e poi vediamo il tuo valore nel 4k; e di certo non sono 110 Mb/s; fallo sulla tua fantomatica chiavetta e vediamo il secondo valore; poi ne riparliamo; un agility è sotto al vertex, e un vertex nel 4 K è sotto l'intel

a 200 euro compri un X-25M da 80 Gb che va meglio dell'agility

avvelenato
19-10-2009, 10:21
se sto coso qua ha prestazioni in 4k proporzionate ai fratelli maggiori e un costo proporzionale alle dimensioni, direi che è la consacrazione dei dischi SSD in ambito mainstream su desktop, dove un secondo disco dedicato ai dati e un'installazione ad hoc che ponga le cartelle utenti sul disco dati, può sopperire alle esigue dimensioni del disco.
Su portatile il disco da solo è piccolo... troppo piccolo.

Il cama....leonte
19-10-2009, 10:21
Il prezzo onesto dovrebbe essere 70-80 euro ne venderebbero
un fottio non ci rimetterebbero (ormai il processo produttivo a
32nm è avviato) e ammazzerebbero la concorrenza .:D
Esempio :
Velociraptor singolo 120-130 euro
2 X25-X 140-160 euro:sofico:
Addio raid con dischi tradizionali che per massimizzarli devi
fare un volume di 100gb.

Folgore 101
19-10-2009, 11:22
Se fate i bravi vi vendo il mio HD.:asd:

MaxVIXI
19-10-2009, 11:25
Il prezzo onesto dovrebbe essere 70-80 euro ne venderebbero
un fottio non ci rimetterebbero (ormai il processo produttivo a
32nm è avviato) e ammazzerebbero la concorrenza .:D
Esempio :
Velociraptor singolo 120-130 euro
2 X25-X 140-160 euro:sofico:
Addio raid con dischi tradizionali che per massimizzarli devi
fare un volume di 100gb.

mah... io aspetto fine novembre, se il prezzo fosse veramente sui 70/80 euro (e beh... WOW), due di questi non me li toglie nessuno... se fosse sui 110/130 uno magari un pensierino ce lo faccio, di più no... anche se, con un 35 mb/s sul 4k, sarebbe comunque un disco interessante... aspetto con ansia una recensione :D

Drakogian
19-10-2009, 11:39
Si la voglio vedere la tua chiavetta usb a 140 MB/sec.....

140mb/s ??? Ma non si parla di 35mb/s in scrittura ?

gatsu.l
19-10-2009, 11:41
Visto che test effettivi su tali SDD non ne ho visti quindi i dati sui 4k sono solo supposizioni e pertanto prendo i dati al pari di quelli di altri brand, se fossero i valori dei 4k io lo scriverei a caratteri cubitali pertanto fino ad un test effettivo i 35 potrebbero anche essere sul sequenziale ;-D

MaxVIXI
19-10-2009, 13:42
Visto che test effettivi su tali SDD non ne ho visti quindi i dati sui 4k sono solo supposizioni e pertanto prendo i dati al pari di quelli di altri brand, se fossero i valori dei 4k io lo scriverei a caratteri cubitali pertanto fino ad un test effettivo i 35 potrebbero anche essere sul sequenziale ;-D

i commenti fatti fino ad adesso si basano sul comportamento dei vari modelli SSD di intel quindi penso che i 35 mb/s siano più o meno costanti... se questo è vero allora ci troveremo davanti ad un buon disco di sistema. se invece i 35 mb/s saranno solo nel seq e ci sarà un netto calo nel 4k ci troveremo davanti ad un buon disco da scaffale.

gatsu.l
19-10-2009, 13:51
Concordo il fatto è che le mie opinioni le baso solo su dati oggettivi finchè non vengono testati i 35 mb li prendo per una dichiarazione del produttore valida come quelle di altri produttori e pertanto nettamente inferiore a quelle dichiarate da altri se poi si trattasse invece delle prestazioni sui 4k allora fossi nell' AD di Intel farei un discorsetto con i "ragazzi del marketing" che probabilmente saremmo in grado di sentire in diretta...;-D

fabri85
19-10-2009, 14:38
SBAV!

sto giusto giusto aspettando per farmi il muletto nuovo!
Penso che sarà unicamente INTEL.

ATOM D410 (pinetrial -> GPU integrata)
MB intel standard

2 x SSD Intel X25-X 40GB :
se non 3, ma dipende dal cipset, senza contare che il prezzo giusto sia 70-80, di piu non ne vale la pena.
A me interessa solo affidabilità e consumi. Se e' meno veloce e costa di meno ben venga :)

PS ci manca solo che l'intel inizi a fare CASE mini-itx e siamo a posto! :D

TROJ@N
19-10-2009, 17:56
Non si smette mai di sorprendersi leggendo i commenti...
3x ssd da 40gb su un muletto atom... ridicolo oltre ogni limite.

Cmq a me pare ovvio che i fantomatici 35mb/s siano in scrittura sequenziale...
e stando a quanto dichiara intel, e a quanto effettivamente vanno,
non vedo xchè non prendere x buoni sti 35m/s

ArteTetra
20-10-2009, 20:46
Inimitabile Bordin.

fabri85
30-10-2009, 19:24
@ TROJ@N

incomincia a studiare l'italiano e poi prendi almeno una laurea in informatica, altrimenti rischi di leggere sempre e solo cose ridicole