View Full Version : Windows 7: upgrade anche in ambiente corporate
Redazione di Hardware Upg
19-10-2009, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-7-upgrade-anche-in-ambiente-corporate_30463.html
Windows 7 potrebbe rappresentare, anche in ambito corporate, quel punto di svolta per l'upgrade dei sistemi così come non è stato per Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
maurilio968
19-10-2009, 08:28
Sono molto scettico per il mercato italiano. In molte aziende italiane medio piccole presso cui ho fatto consulenze informatiche ho trovato addirittura gestionali che girano su ms-dos. La maggior parte dei pc montano win 2000 ed addirittura alcuni imprenditori avevao pacchetti ancora incellofanati con win 2000 pro pronti per essere inatallati su eventuali nuovi pc.
Quelli che lavorano con programmi professionali tipo autocad o photoshop hanno licenze del 2006 o precedenti, per non parlare di office fermo alla versione 2000 o ,se va di lusso, 2003.
Nessuno di questi sente il bisogno di passare ad autocad 2010 o a photoshop cs, fanno già tutto quello che gli serve con le versioni in loro possesso. Per office: si lamentano perchè non possono aprire i file delle versioni recenti (per es. il famigerato, per loro, docx) e chiedono di installare i convertitori di formato perchè non sopportano l'interfaccia ribbon. Proprio venerdì ho dovuto fare il downgrade ad xp su due nuovi notebook acquistati uno da un venditore di auto ed uno presso una pasticceria.
Insomma la vedo molto dura per l'adozione di seven nelle aziende italiane. però vorrei sbagliarmi.
...contando poi che non ci sia una licenza upgrade da xp a seven...è tutto guadagno!
Passare a windows 7 dopo xp o se si aggiorna la propria macchina, è una scelta giusta.
Personalmente possao dire che dopo 8 anni di onorato servizio di xp, ho provato vista e debbo dire che potrebbe durare anche il "7" tanti anni.
Tutt'altra cosa che Vista
Brava microsoft, hai saputo sfornare un sistema operativo ben fatto
FRANLELLI
19-10-2009, 08:36
a dire il vero a volte è anche peggio: ho visto un sedicente "grafico pubblicitario" (ovviamente un dipendente) che sbraitava col nuovo capo che gli aveva comprato cs4, perchè lui voleva cs1!!
E credetemi, non è una barzelletta. Aveva imparato a lavorare lì, e poi non gi fregava niente di imparare due funzioni in più.... E dire che c'è gente che venderebbe la suocera per un aggiornamento del software su cui lavora.... e invece i dipendenti pigri, pur di non dover aggiornarsi, continuano a volere il vecchio programma e il vecchio sistema operativo che da li sanno entrare su facebook e su vista non sanno come si fà ...
Vabbè ...
Human_Sorrow
19-10-2009, 08:59
Le Aziende Italiane non fanno testo!
Sono piccole (al max medie) imprese che fanno ciabattine e costumi da bagno e che (NEL 2010) vengono affossate dai cinesi ...
Che rimangano con i loro MS-DOS e con i loro OS pirati
(e si tengano 1000 euro per le vacanze in Sardegna invece di fare un'abbonamento MSDN)
Povera Italia...
Sto usando la RTM di Win7 da quando è uscita e ammetto che è come il buon vecchio XP ovvero un ottimo sistema.
Fate solo attenzione a testare i software che usate perché qualcuno non è ancora bel fixato per W7.
Le grandi aziende e anche quelle piccole per una questione di affidabilità e compatibilità tendono a passare a versioni successive di software una volta che è ben consolidato.
Lavorando per diverse banche posso assicurarvi che su macchine x64 non mettono manco il Java64 perché non si fidano ancora. E se ne sapete un po di informatica fare girare un prodotto a 32bit su di una macchina Itanium64 non è cosa buona :D
Il tuo intervento è veramente illuminante e descrive perfettamente questa "povera Italia", molto povera se fatta solo di gente come te......ma meno male che il mondo è bello perchè è vario.
Il tuo odio verso le piccole aziende italiane (che tanto vengono affossate dai cinesi.....parole tue) è tipico di una classe politica che noi tutti ben conosciamo e che non vede l'ora di vivere in un mondo globalizzato, dove siamo tutti uguali (magari cinesi) che fa rima con statali e cambiamo computer e software a comando, a comando di mamma Microsoft si intende.....e poveri Humani.
in ambienti corporate. Il risultato delinea uno scenario che vede 9 PC su 10 che utilizzano sistema operativo Windows XP ...windows 2000 e Windows NT 4.0 che non sono più ufficialmente supportati da Microsoft. Di questi sistemi censiti
solo il 3% utilizza Windows Vista
Cioè in aziende è più usato W2k che vista? mi sa che microzoz deve riflettere.
Principio fondamentale: se non serve non lo cambio.
Stigmata
19-10-2009, 09:44
in ambienti corporate. Il risultato delinea uno scenario che vede 9 PC su 10 che utilizzano sistema operativo Windows XP ...windows 2000 e Windows NT 4.0 che non sono più ufficialmente supportati da Microsoft. Di questi sistemi censiti
solo il 3% utilizza Windows Vista
Cioè in aziende è più usato W2k che vista? mi sa che microzoz deve riflettere.
Principio fondamentale: se non serve non lo cambio.
Confermo: da noi usiamo ancora xp con gran soddisfazione: vista è stato provato (non in produzione, logicamente) e subito scartato. Differente situazione lato server: lì siamo decisamente più aggiornati.
CloNeAuS
19-10-2009, 10:38
lavoro in una "grande" azienda "italiana" ( :asd: )
qui è presente xp ovunque, con qualche raro caso di win 2k.
Lato server è presente dal vecchio nt al 2k server e 2003 server. se non ho visto male, sta girando anche 2008 o cmq è in fase di test...
il fatto è che molti applicativi girano solo su xp, addirittura ci tocca tenere vecchie macchine nt / 98 proprio per questo motivo: non esiste la versione aggiornata su xp.
Dico solo che per utilizzare certi applicativi ultravecchi, si è obbligati a connettersi tramite terminal server a macchine nt :)
supereos1
19-10-2009, 11:08
Allora mi permetto di fare una domanda idiota, quindi non deridetemi.
Gli sviluppatori sw non potrebbere realizare ad hoc programmi compatibili ed aggiornati per i nuovi OS? E' una questione di costi? :confused:
Sarebbero anche magari più veloci ed efficenti. Non saprei.
Iluminatemi. :help:
idem, anche da noi ci sono ancora robe in nt, se qualcuno mi parla di migrazioni di massa a 7 lo uccido prima che finisca :) E visto che la rete e' gia' abbastanza eterogenea allo stato attuale, non ci penso neanch di aggiungere altra entropia con macchine 7 sparpagliate in giro
Ginopilot
19-10-2009, 11:14
Mi suona strano che le risorse di 7 consentano di passare da un 6 ad un 88%. Forse i dati sono temporalmente differenti.
Ginopilot
19-10-2009, 11:16
Il problema e' che gli aggiornamenti costano. Se ne sono accorti anche i grandi. Prendi autodesk, cerca in tutti i modi di appioppare le nuove versioni, con scarso successo.
claudegps
19-10-2009, 11:28
Se fosse possibile passare da XP a windows 7 senza dover reinstallare tutto da capo... il passaggio lo farei anche...
Ma se devo perdere giorni e giorni per reinstallare tutto, riconfigurare, provare e poi magari trovarmi con qualche prog che non funziona... No grazie :)
Ginopilot
19-10-2009, 11:36
In ms sperano nella disperazione degli utenti per gli aggiornamenti invasivi di xp, che spesso sembrano dettati dal desiderio di "impallare" i vecchi pc e costringere a comprarne di nuovi con il nuovo os :D
Secondo me il fatto principale è che win xp ha tutto quello che serve ad un dipendente di una qualsiasi azienda per lavorare serenamente e facilmente.. Non so a quanti farebbe piacere imparare ad usare un nuovo sistema operativo.. Soprattutto a molte donne (e qualche uomo) che senza voler esser maschilisti non capiscono nulla di computer e soltanto cambiando l'ordine delle icone sul desk impazziscono..
Senza contare che un sistema operativo nuovo 1. costa 2. costringerebbe ad un lavoro extra i vari tecnici delle aziende per reinstallare tutti i vari driver e software 3. a compatibilità di driver e software non siamo ancora al 100% con w7 (ma nemmeno al 90% direi).
Io sto testando w7 sul mio pc e sto letteralmente buttando via ore per riuscire a far funzionare la mia vecchia audigy 2.. Per il resto però mi garba come sistema..
maurilio968
19-10-2009, 12:34
Allora mi permetto di fare una domanda idiota, quindi non deridetemi.
Gli sviluppatori sw non potrebbere realizare ad hoc programmi compatibili ed aggiornati per i nuovi OS? E' una questione di costi? :confused:
Sarebbero anche magari più veloci ed efficenti. Non saprei.
Iluminatemi. :help:
Immagina di essere il titolare di una azienda che ha già hardware e software che fanno tutto quello che gli serve. Se il vecchio hardware si rompe, compra quello nuovo e reinstalla il vecchio os ed il vecchio software. Anzi quando fa l'ordine per il nuovo hardware specifica che deve essere compatibile con il suo software.
Spenderesti dei soldi per nuove versioni di programmi che hai già e funzionano bene?
Per aumentare la produttività. mi dirai tu.
Nel 90% dei casi non riusciresti a convircerli (personalmente non ci sono riuscito, ma posso essere poco abile io) ed il 10% che resta deve fronteggiare l'ostracismo dei dipendenti che spesso (cito altri) al solo cambiare di posto delle icone sul desktop svengono.
Le patenti europee del computer e la politica delle tre i (ve la ricordate?) sono un fallimento.
Concludo Ripetendo che molti che conosco hanno fatto incetta di icenze win 200 pro (a suo tempo regolarmente pagate a microsoft) perchè nel caso debbano espandere il parco macchine NON voglio nemmeno xp, figurarsi vista o seven.
O esce una killer application che invoglia tutti al salto oppure da questo lato il mercato è chiuso.
Nella "grande" azienda dove lavoro (più di 1000 terminali sparsi sul territorio), si trovano qua e la ancora computer che girano con Win 95!
Poco a poco sono passati a Win2k che si era dimostrato abbastanza stabile per gestire i vari utenti in rete. Ultimamente si stava facendo l'upgrade a XP!
Solo i vari mega boss, hanno sulla loro scrivania le ultime novità, Vista o Seven che siano, ma che sinceramente visto l'uso che ne fanno, sono denari buttati.
La linea dei sistemi informatici da me interpellata, ci ha spiegato che è questione di badget. Una macchina con software non viene comperata a singola unità, se non con pacchetto corporate nell'ordine di 200 alla volta. Tale ferraglia, ha il suo ammortamento che nel bilancio aziendale significa, minimo 5 anni. Se poi i programmi che vengono utilizzati e girano vanno bene così, non c'è necessità alcuna a cambiare.
La nostra sezione di telecontrollo e servizi tecnici, per fortuna ed essendo formata di pochi utenti, aggiorna il parco macchine più frequentemente, però questo è supportato dal fatto che si opera in ambiente SCADA, per cui la ridondanza è obbligatoria. Nessuno gli salta in mente però di installare Win qualcosa, dato che si opera in QNX e gli unici terminali windows sono quelli degli operatori che più di una maschera con la rete degli impianti, non usa e NON DEVE usare, visto la criticità del sistema.
Avevamo provato a mettere alcune macchine XP alcuni anni fa, ma venivano regolarmente disconnesse dalla rete per farci gli affaracci loro. Da allora, super blinded.
Se funziona, non si cambia.
Il problema non è solo hardware, per cui questa ricerca non ha molto senso. Bisogna capire dal lato software come siamo messi (sia i programmi che i driver delle periferiche). Da questo punto di vista la "XP mode" (disponibile pare solo per le versioni Ultimate di seven) potrebbe aiutare, ma se da un lato mitiga i problemi software, dall'altro innalza i requisiti hardware...
LukeHack
19-10-2009, 14:50
Io sto testando w7 sul mio pc e sto letteralmente buttando via ore per riuscire a far funzionare la mia vecchia audigy 2.. Per il resto però mi garba come sistema..
ciao tufo io ho un'audigy2 come te e su seven x64 funge benissimo :mbe:
sicuro che hai i drivers giusti?
Matrixbob
19-10-2009, 15:13
A me su Win Vista non mi girava il MinGW ed in particolare il gcc per compilare programmi c/c++ ... fui costretto al downgrade.
ottoking
19-10-2009, 15:13
Io penso che non sia corretto ragionare sul: "quello che c'è funziona quindi perché cambiare" come non sono d' accordo sul cambiare senza cognizione di causa ogni realtà aziendale però penso che debba prendere per lo meno in considerazione la cosa fare delle valutazioni e decidere e non accontentarsi. La capacità d' innovare è spesso questo il non sapersi accontentare quindi non dico di passare a 7 al volo ma perlomeno valutare e decidere in base alle priorità della azienda ai benefici che porta il cambiamento ecc.
Perché se si ragiona sul modello "quello che c'è funziona quindi perché cambiare" non si innoverebbe nulla non si farebbe ricerca in moltissimi ambiti.
utente_medio_
19-10-2009, 15:24
A me su Win Vista non mi girava il MinGW ed in particolare il gcc per compilare programmi c/c++ ... fui costretto al downgrade.
anche io ho avuto problemi con devcpp su vista ma è bastata una piccola ricerca su googlez per ripristinare il tutto!
Scusate ma se dal 22 in poi uno compra un nuovo terminale,non c'è più la possibilità di fare il downgrade a Xp come succedeva con Vista e siccome il downgrade a Vista non lo farà nessuno dovrebbe toccarvi Seven per forza,tra l'altro e non vorrei dire una sciocchezza,una volta che in una rete di PC si installa una macchina con Seven,quelle con Xp non dovrebbero essere convertite al nuovo O.S. o mi sbaglio?
Ginopilot
19-10-2009, 16:17
Innovare non significa mettere l'ultimo os di ms, ma utilizzare strumenti che consentono di ottenere di piu'. E questo e' davvero difficile che accada con seven come con vista.
Stigmata
19-10-2009, 16:26
Scusate ma se dal 22 in poi uno compra un nuovo terminale,non c'è più la possibilità di fare il downgrade a Xp come succedeva con Vista e siccome il downgrade a Vista non lo farà nessuno dovrebbe toccarvi Seven per forza,
Se hai una licenza per ogni pc (e se le licenze le compri insieme al pc) allora sì, in aziende un po' grandine si fanno licenze di tipo diverso: paghi un botto e installi quanto ti pare... quindi xp è replicabile praticamente all'infinito.
tra l'altro e non vorrei dire una sciocchezza,una volta che in una rete di PC si installa una macchina con Seven,quelle con Xp non dovrebbero essere convertite al nuovo O.S. o mi sbaglio?
link? :mbe:
link? :mbe:
Naturalmente non intendevo che se aggiorni un pc puoi aggiornare anche gli altri in una stessa rete,(ma come lo hai pensato mi chiedo?:D )Intendevo dire e non sò se sia così,che una volta che in una rete metti un pc con un sistema operativo diverso dagli altri per farlo funzionere in rete o porti questo allo stesso O.S. degli altri o gli altri allo stesso O.S. del nuovo(naturalmente pagando)
P.S. Non sapevo che le grandi aziende utilizzassero questo tipo di licenze particolari,come funzionano?Come mai dici che si possono usare all'infinito?
Non scade l'assistenza Microsoft?
Ginopilot
19-10-2009, 16:35
Naturalmente non intendevo che se aggiorni un pc puoi aggiornare anche gli altri in una stessa rete,(ma come lo hai pensato mi chiedo?:D )Intendevo dire e non sò se sia così,che una volta che in una rete metti un pc con un sistema operativo diverso dagli altri per farlo funzionere in rete o porti questo allo stesso O.S. degli altri o gli altri allo stesso O.S. del nuovo(naturalmente pagando)
In quale universo parallelo? :eek:
In quale universo parallelo? :eek:
Non sarò esperto come voi ma mi sembra che avevo premesso di non essere sicuro,ed anzi l'ho detto proprio per togliermi il dubbio io,potevate semplicemente rispondere che non era così e non col solito sarcasmo che cmq non mi tange proprio :Prrr:
Stigmata
19-10-2009, 16:41
Naturalmente non intendevo che se aggiorni un pc puoi aggiornare anche gli altri in una stessa rete,(ma come lo hai pensato mi chiedo?:D )Intendevo dire e non sò se sia così,che una volta che in una rete metti un pc con un sistema operativo diverso dagli altri per farlo funzionere in rete o porti questo allo stesso O.S. degli altri o gli altri allo stesso O.S. del nuovo(naturalmente pagando)
Fammi capire: secondo te se ho una rete, lato client, interamente con winXP non posso mettere in dominio un pc Vista perchè altrimenti non va e devo upgradare tutti gli XP a Vista (o viceversa portare il singolo Vista a XP)?
P.S. Non sapevo che le grandi aziende utilizzassero questo tipo di licenze particolari,come funzionano?Come mai dici che si possono usare all'infinito?
Non scade l'assistenza Microsoft?
In genere MS assicura assistenza prolungata in questo senso alle aziende di un certo tipo (noi abbiamo, per motivi di compatibilità, ancora alcuni client win2k e gli specialist di microsoft in azienda danno assistenza anche su quei client). All'infinito in termini di numero di installazioni concorrenziali no, ma va da sè che se rifaccio una macchina e metto sempre XP il numero di client resta invariato. Poi se da me si sono fatti fare una "unlimited" non lo so, nella mia ex-azienda avevamo un tetto di - mi pare - 500 client contemporanei con la stessa licenza. Ora siamo un tantinello più di 500...
ciao tufo io ho un'audigy2 come te e su seven x64 funge benissimo :mbe:
sicuro che hai i drivers giusti?
Idem con patate! ;)
Io sto testando w7 sul mio pc e sto letteralmente buttando via ore per riuscire a far funzionare la mia vecchia audigy 2.. Per il resto però mi garba come sistema..
Usa questi -> http://forums.creative.com/t5/Sound-Blaster/SB-Audigy-Series-Support-Pack-3-5-10-11-2009/td-p/538381
Saluti.
Fammi capire: secondo te se ho una rete, lato client, interamente con winXP non posso mettere in dominio un pc Vista perchè altrimenti non va e devo upgradare tutti gli XP a Vista (o viceversa portare il singolo Vista a XP)?
In genere MS assicura assistenza prolungata in questo senso alle aziende di un certo tipo (noi abbiamo, per motivi di compatibilità, ancora alcuni client win2k e gli specialist di microsoft in azienda danno assistenza anche su quei client). All'infinito in termini di numero di installazioni concorrenziali no, ma va da sè che se rifaccio una macchina e metto sempre XP il numero di client resta invariato. Poi se da me si sono fatti fare una "unlimited" non lo so, nella mia ex-azienda avevamo un tetto di - mi pare - 500 client contemporanei con la stessa licenza. Ora siamo un tantinello più di 500...
Grazie per le delucidazioni,in quanto alle licenze in una stessa rete non sapevo come funzionassero ed ho fatto quell'affermazione proprio perchè in caso d'errore qualcuno me lo avrebbe fatto notare e quindi avrei imparato che non è così,cmq la mia idea era semplicemente data dal fatto che quelle poche reti che ho visto sono tutte fatte a parte il server da macchine con lo stesso sistema operativo,ma cmq se le cose stanno come dite voi(ne sono sicuro) mi sono semplicemente sbagliato io a causa della mia ignoranza in materia
Stigmata
19-10-2009, 16:52
Grazie per le delucidazioni,in quanto alle licenze in una stessa rete non sapevo come funzionassero ed ho fatto quell'affermazione proprio perchè in caso d'errore qualcuno me lo avrebbe fatto notare e quindi avrei imparato che non è così,cmq la mia idea era semplicemente data dal fatto che quelle poche reti che ho visto sono tutte fatte a parte il server da macchine con lo stesso sistema operativo,ma cmq se le cose stanno come dite voi(ne sono sicuro) mi sono semplicemente sbagliato io a causa della mia ignoranza in materia
Tranquillo, no problem :)
Pensa a cosa succederebbe se fosse come dici tu... in una rete di 2 o 3 mila pc :D
Finchè sono 100, identici come hardware, è anche fattibile... ma di più no, ci sarebbe da spararsi :asd:
Matrixbob
19-10-2009, 16:54
anche io ho avuto problemi con devcpp su vista ma è bastata una piccola ricerca su googlez per ripristinare il tutto!
Io ho googlato e forse chiesi persino qui ... il nulla!
La soluzione è semplice, affidabile, gratuita. Riprendete possesso dei vostri pc. Piallate gli OS obesi di MS. Installate Ubuntu Linux. Semplificatevi la vita, tutto quello che è indispensabile gira su Linux. Il resto può girare dentro una Virtualbox con XP. Google gira su migliaia di macchine Linux, sulle scrivanie di Google ci sono Ubuntu e Android. Karmic Koala arriva tra dieci giorni.
La soluzione è semplice, affidabile, gratuita. Riprendete possesso dei vostri pc. Piallate gli OS obesi di MS. Installate Ubuntu Linux. Semplificatevi la vita, tutto quello che è indispensabile gira su Linux. Il resto può girare dentro una Virtualbox con XP. Google gira su migliaia di macchine Linux, sulle scrivanie di Google ci sono Ubuntu e Android. Karmic Koala arriva tra dieci giorni.
Infatti lo aspetto con ansia così come vorrei provare Opensuse 11.2 appena esce ma sempre in dual boot con Seven,non per altro ma perchè non sono ancora espertissimo e cmq con qualche gioco ogni tanto mi diverto
Ginopilot
19-10-2009, 17:22
Quando uno deve lavorare per la maggior parte del tempo con soft che girano su xp, dovrebbe essere completamente stupido per farlo in una vm di winxp sotto linux.
Stigmata
19-10-2009, 17:36
La soluzione è semplice, affidabile, gratuita. Riprendete possesso dei vostri pc. Piallate gli OS obesi di MS. Installate Ubuntu Linux. Semplificatevi la vita, tutto quello che è indispensabile gira su Linux. Il resto può girare dentro una Virtualbox con XP. Google gira su migliaia di macchine Linux, sulle scrivanie di Google ci sono Ubuntu e Android. Karmic Koala arriva tra dieci giorni.
Ehm... stiamo parlando di scenari di un certo livello: non tutti (anzi, secondo me decisamente pochi) possono adottare questa soluzione.
Ginopilot
19-10-2009, 17:49
Anche scenari non aziendali non sempre si prestano a certi utilizzi.
virtualj
19-10-2009, 18:59
Mi suona strano che le risorse di 7 consentano di passare da un 6 ad un 88%. Forse i dati sono temporalmente differenti.
Ovviamente si parlava di numero di pc che avrebbero potuto eseguire vista AL MOMENTO DELL'USCITA. (3 anni fa?) Ora se conti che i pc saranno stati aggiornati e che il sistema operativo è diventato più leggero invece che più pesante... Bè si passa a quel 65%. 88% era riferito alla configurazione minima per seven.
Passare a windows 7 dopo xp o se si aggiorna la propria macchina, è una scelta giusta.
Personalmente possao dire che dopo 8 anni di onorato servizio di xp, ho provato vista e debbo dire che potrebbe durare anche il "7" tanti anni.
Tutt'altra cosa che Vista
Brava microsoft, hai saputo sfornare un sistema operativo ben fatto
bhè, se ti riferisci a Vista 32 bit completamente d'accordo con Vista 64 bit NO ;) per me è un sistema operativo validissimo, mai un crash niente che non vada poi in quanto a velocità bhè se ti fai qualche test siamo lì, ho anche Seven originale Dell su un notebook Dell comprato negli Stati Uniti,quindi nessun interesse a parlar male di Winn 7 ma non credo lo comprerò anche per il Deskop di casa ,Vista 64 e Mac Osx mi bastano;)
Secondo me il fatto principale è che win xp ha tutto quello che serve ad un dipendente di una qualsiasi azienda per lavorare serenamente e facilmente.. Non so a quanti farebbe piacere imparare ad usare un nuovo sistema operativo.. Soprattutto a molte donne (e qualche uomo) che senza voler esser maschilisti non capiscono nulla di computer e soltanto cambiando l'ordine delle icone sul desk impazziscono..
Senza contare che un sistema operativo nuovo 1. costa 2. costringerebbe ad un lavoro extra i vari tecnici delle aziende per reinstallare tutti i vari driver e software 3. a compatibilità di driver e software non siamo ancora al 100% con w7 (ma nemmeno al 90% direi).
Io sto testando w7 sul mio pc e sto letteralmente buttando via ore per riuscire a far funzionare la mia vecchia audigy 2.. Per il resto però mi garba come sistema..
ti ci vuole la Live 64 , anche negli uffici della Polizia di Stato e Carabinieri hanno Xp , non credo aggiornino tutto....:D
io sono concorde con me stesso sul fatto che win 2000 era ed è un gran sistema
maledetto il giorno che lo hanno preso, stravolto e cambiato in peggio e aggiunto quell'orrible tema xp
viva ati per i suoi ottimo rapporto prezzi e prestazioni
e viva viva via la fi... at
oh ma io sta gente che fa sti sondaggi non la capisco! in un'azienda, sia essa grande o piccola, non serve WINDOWS! Windows è solo la base per poter far girare i gestionali e programmi applicativi specifici. quindi essendo che moltissime aziende i gestionali non li cambiano e non li aggiornano, perchè dovrebbero prendere 7? per avere solo svantaggi???
il discorso cambia nei pc home o simili, dove invece le "figosità" come il "cadere" delle finestre al muoversi del mouse, l'interfaccia con le icone "belle", l'interfaccia trasparente etc possono far cambiare un pc a chi usa solo Windows, proprio il contrario delle aziende. provate a usare windows 2000 a casa: si ok, facebook installando firefox si vede, vada anche per la posta elettronica... però è tutto più complicato: le foto dalla digitale, la stampa, i video, insomma tutto un'altro mondo. i miei clienti ancora un po' vorrebbero che sul desktop ci sia solo l'icona del mio programma e basta! altro che windows 2000, gli basta win 95!!!
oh ma io sta gente che fa sti sondaggi non la capisco! in un'azienda, sia essa grande o piccola, non serve WINDOWS! Windows è solo la base per poter far girare i gestionali e programmi applicativi specifici. quindi essendo che moltissime aziende i gestionali non li cambiano e non li aggiornano, perchè dovrebbero prendere 7? per avere solo svantaggi???
..cut..
Esatto! L'unica utilità ad avere un sistema Windows deriva dal fatto che i vari "user" lo hanno anche a casa e quindi si risparmia qualche cosa nel far apprendere le basi, senza indire corsi su questo o quell'altro.
Personalmente non sono d'accordo con questa filosofia aziendale, nella mia sezione con il sistema QNX non si mettono a spippolare per vedere film, giochi o connettersi in rete e forzare il sistema per qualche funzione non permessa.
Ah... dimenticavo, niente virus! O_ò
Mentre nel reparto che lega tutti, problemi a non finire. Non ultimo, che avendo un nutrito parco macchine e non essendo possibile nel tempo che tutte siano uguali, la tormentosa ricerca di perchè un applicativo non va quando nella postazione vicina non presenta alcun problema e scoprire poi, che quel driver, o quella periferica, non è gestita a dovere o fa conflitto di IRQ ecc.
Sinceramente mi piaceva molto di più il sistema a server centrale, dove l'elaboratore era uno solo e le macchine connesse solo e semplici terminali, ma visti i numeri... e l'uso di WORD e famiglia, non si può.
Stigmata
20-10-2009, 08:06
Sinceramente mi piaceva molto di più il sistema a server centrale, dove l'elaboratore era uno solo e le macchine connesse solo e semplici terminali, ma visti i numeri... e l'uso di WORD e famiglia, non si può.
Più che altro se va in down l'elaboratore sono giù tutti quanti...
rispondo ai commenti precedenti su Linux.
Ovviamente suo virtualbox per le POCHE applicazioni alle quali non voglio rinunciare su Win.
Ho fatto una VM con 1.6GB di ram, e vi posso assicurare che va benissimo, anche perchè è leggera, senza antivirus, in quanto non va su internet. Tutte le periferiche e le interfacce funzionano.
Sui desktop aziendali abbiamo xp, perché ci sono diverse situazioni legacy.
Però abbiamo 5 server con drive in mirroring Ubuntu Linux: file sharing, fax, posta e samba, oracle, video recording delle telecamere e backup notturni in remoto, logging delle aperture del cancello. Sempre accesi con backup della corrente.
A casa Ubuntu gira su pc che hanno lavorato almeno 5 anni in ufficio, inoltre abbiamo due server, uno con 4TB di fotografie e che fa streaming di musica su player dedicati, ed un altro che fa video streaming sulla tv...
""Le Aziende Italiane non fanno testo!
Sono piccole (al max medie) imprese che fanno ciabattine e costumi da bagno e che (NEL 2010) vengono affossate dai cinesi ...
Che rimangano con i loro MS-DOS e con i loro OS pirati
(e si tengano 1000 euro per le vacanze in Sardegna invece di fare un'abbonamento MSDN)
Povera Italia...""
direi che invece è il punto di forza delle piccole imprese italiane, riduzione e controllo massimo degli sprechi, che in una grande impresa sono inevitabili. Ho diverse macchine con interfaccia seriale controllate da due 486 e msdos, se cambiassi computer dovrei cambiare l'elettronica di ogni macchina per avere vantaggi praticamente nulli e costi mostruosi (non certo quelli di un pc).
L'ultimo ritrovato della tecnologia andrà bene a chi processa grandi quantità di dati, non certo al 90% dell'industria, per aprire un doc non c'è bisogno di un quad core e win7. La spagna che fino a un anno fa si pavoneggiava ha la disoccupazione al 20%, smettiamola di sputare sull'italia.
""Le Aziende Italiane non fanno testo!
Sono piccole (al max medie) imprese che fanno ciabattine e costumi da bagno e che (NEL 2010) vengono affossate dai cinesi ...
le piccole e microimprese in italia fanno più dell'80% del PIL. Senza di loro saremmo tutti straccioni.
Tra l'altro resistono meglio alle varie crisi, senza aiuti di stato o regionali (che - come di consueto - paghiamo noi... cioè le piccole e micro imprese tramite le imposte derivate da quel 80% di PIL ottenuto con le "ciabattine", e che giustamente il governo cinese, indiano, rumeno... vorrebbe fare lui al posto nostro, visto che ci campa sopra una nazione superbenestante).
archicampa
20-10-2009, 09:29
@Humman_Sorrow (a qualche altro che la pensa come lui): gradirei sapere che lavoro fate! se state tutto il giorno a SMANETTARE su PC per provare nuovi SW o HW e magari vi pagano per questo avete ragione, ma se faceste parte di quella "POVERA ITALIA" che si rimbocca la maniche e lavora E PRODUCE forse sapreste che passare da un win 98 a XP o sup. vuol dire BURRATE VIA macchine e stampanti che sono costate tanto e che magari sono ancora in ammortamento (sempre che sappiate che vuol dire...).
Smanettare sui PC vuol dire anche avere sistemi instabili con conseguente perdita di tempo e lavoro. Aggiornare un sistema operativo vuol dire aggiornare hardware, altri SW e quanche volta periferiche....
Forse non tutti se lo ricorderanno ma nell'era dei processori P4 la NASA ha inviato nello spazio un PROCESSORE 286 perchè più affidabile
...e con questo mi sono giocato la pausa caffè..
danlo8600
20-10-2009, 09:32
Scusate la domanda idiota ma per quale motivo windows 7 dovrebbe occupare meno risorse di windows vista e di conseguenza girare su più pc aziendali? personalmente a me windows 7 occupa il 60% della RAM su 1GB appena avviato, E guardando i requisiti minimi dati da microsoft sul sito:
Requisiti di sistema (VISTA)
Requisiti di sistema consigliati per le edizioni Windows Vista Ultimate SP1, Windows Vista Home Premium SP1, Windows Vista Enterprise SP1 e Windows Vista Business SP1:
Processore 1 GHz a 32 bit (x86) o a 64 bit (x64)
1 GB di memoria di sistema
Unità disco rigido da 40 GB con almeno 15 GB di spazio disponibile
Driver WDDM
Minimo 128 MB di memoria grafica
Hardware con supporto Pixel Shader 2.0
32 bit per pixel
Unità DVD-ROM
Output audio
Accesso a internet
Requisiti di sistema (Windows 7)
1 gigahertz (GHz) or faster 32-bit (x86) or 64-bit (x64) processor
1 gigabyte (GB) RAM (32-bit) or 2 GB RAM (64-bit)
16 GB available hard disk space (32-bit) or 20 GB (64-bit)
DirectX 9 graphics device with WDDM 1.0 or higher driver
Ecco le mie fonti:
http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspx
http://www.microsoft.com/windows/windows-7/get/system-requirements.aspx
Allora mi spiegate per favore come è possibile che ora 7 girerà su i pc delle aziende? hanno cambiato i pc? no perchè se hanno cambiato i pc gli ci gira tranquillamente anche Vista ma se non è così a me mi sa di bufala... Faccio notare che io sono un sostenitore di windows 7 e windows vista al posto di xp (anche se sono un utente Linux), però a me ste notizie propagandistiche fanno un pò ridere...
Poi chi vuole capire capisce quello che vuole, la microsoft dice quanto occupano i due sistemi e qualsiasi beota capisce che se non girava vista su un macchina a maggior ragione non ci girerà neanche 7.
danlo8600
20-10-2009, 09:37
Aggiungo anche che le aziende negli ultimi 3 anni non hanno cambiato i pc, o sono talmente poche che vedo ridicolo un salto da 6% a 88% e poi rimane sempre il problema compatibilità. Windows Xp mode di windows 7 funziona solo con determinate CPU, quindi che fà un'azienda non aveva messo windows vista perchè non gli girava un programma che usa e ora mette 7 così si ritrova nella stessa condizione? oppure si deve ricomprare di nuovo tutti i pc stando attenti che abbiano CPU particolari? e quanto gli costa? ma dai su sti dati di sto sondaggio sono palesemente alterati.
ciao, le aziende come risulta da una ricerca di mercato fatta da varie fonti rimarranno con xp e microsoft stessa lo ha già ammesso,ci sarà forse qualche utente finale che vuol fare il figo per la grafica (ma vale la pena spendere un sacco di € per quella?)se avessero fatto come Apple,io ho pagato l'aggiornamento a Snow Leopard € 29;) che ha win 7 che Vista 64 NON ha? nulla, mi trovo benissimo con Vista 64 e anche se sul portatile ho 7 NON spendo altri € su 7, i piccoli uffici di liberi professionisti rimangono con xp vuoi per non incappare in problemi di incompatibilità ecc..poi con la crisi che cè chi volete che spenda per un S.O. che è solo un Vista ritoccato?:D
@danlo8600: forse non hai letto attentamente la notizia: vista girava sul 6% dei computer 3 anni fa. in questi tre anni i computer aziendali hanno subito in parte un aggiornamento(anche solo la ram può fare la differenza) e quindi è comprensibile come questo numero si sia alzato. Non è stato detto che oggi sul 6% dei pc aziendali potrebbe girare vista mentre win7 girerebbe sul 65%. L'88% è la % di computer su cui girerebbe ora win7 con la config minima, mentre vista all'uscita con la config minima avrebbe girato solo sul 50% dei pc.
Sto testando a casa la versione x64 ultimate(giusto per vedere come funzionavano le features aggiuntive rispetto alla pro) e devo dire che mi sto trovando bene. Sono uno smanettone, ma anche io per alcune cose ho avuto qualche problemino(alcuni percorsi per gestire le reti ed altre amenità), mi immagino quindi un utente medio di un azienda, uomo/donna di 45-50 anni, abituato da una vita ad avere l'icona in quel punto che deve perdere tempo per capire dove si trova adesso. Certo è un problema di facile soluzione, ma il tempo perso significa soldi in meno.
Per le compatibilità oltre alla XpMode ho visto che stesso nelle proprietà dei programmi è possibile far partire quel determinato applicativo come se si trovasse sotto vista/xp/ o addirittura win95. Mamma m$ da questo punto di vista credo abbia fatto un buon lavoro. Ovvio che poi ogni azienda deve fare un ragionamento economicamente sostenibile, e che cambia da situazione a situazione.
Sono molto scettico per il mercato italiano. In molte aziende italiane medio piccole presso cui ho fatto consulenze informatiche ho trovato addirittura gestionali che girano su ms-dos. La maggior parte dei pc montano win 2000 ed addirittura alcuni imprenditori avevao pacchetti ancora incellofanati con win 2000 pro pronti per essere inatallati su eventuali nuovi pc.
Quelli che lavorano con programmi professionali tipo autocad o photoshop hanno licenze del 2006 o precedenti, per non parlare di office fermo alla versione 2000 o ,se va di lusso, 2003.
Nessuno di questi sente il bisogno di passare ad autocad 2010 o a photoshop cs, fanno già tutto quello che gli serve con le versioni in loro possesso. Per office: si lamentano perchè non possono aprire i file delle versioni recenti (per es. il famigerato, per loro, docx) e chiedono di installare i convertitori di formato perchè non sopportano l'interfaccia ribbon. Proprio venerdì ho dovuto fare il downgrade ad xp su due nuovi notebook acquistati uno da un venditore di auto ed uno presso una pasticceria.
Insomma la vedo molto dura per l'adozione di seven nelle aziende italiane. però vorrei sbagliarmi.
Tralasciando commenti su chi denigra le aziende italiane a favore delle cinesi, concordo con te.
All'azienda, così come al professionista, non interessa una cicca di passare a win7 che non sa nemmeno cosa sia se tutto funziona a dovere con il 2000 o con msdos.
Salvo rari casi in cui oggi è oggettivamente impossibile rinunciare ad msdos per questioni di vario genere (e quindi il problema migrazione non si pone affatto), anche nel caso ci sia la "fattibilità" in senso stretto è sicuramente sconveniente sopportare spese per il so, tempo di apprendimento per il personale, tempo (e soldi) per fare in modo che tutto torni a funzionare anche con il nuovo sistema operativo. Insomma, perchè dovrebbe essere necessario spendere tutto questo? Solo per essere "al passo con i tempi"?
Ma chi se ne importa del passo con i tempi, basta che funzioni tutto e via con il minor spreco di risorse. Soprattutto se poi ci sono i cinesi ad insidiare le nostre aziende a costi irrisori per il personale, norme di sicurezza e qualità dei manufatti.
Discorso ben diverso per chi innanzitutto non acquista il s.o. ma lo scarica copiato (costo in meno). Evidentemente, non usandolo per lavoro, si può permettere "il lusso" di sprecare una montagna di tempo per far funzionare tutto e se non funziona proprio tutto, pazienza, con i soldi risparmiati per le licenze si riesce a cambiare l'hardware che il più delle volte non costa migliaia o decine di migliaia di euro (esempio di macchina per il taglio dei legnami pilotata da pc utilizzata nelle industrie di mobili) così può far girare anche l'ultimo dei giochini in 3d (io sono rimasto al pacman).
Per chi, poi, in maniera ottusa pensa che le aziende italiane siano inutili, farebbe bene a riflettere sul fatto che a parte i soliti mangia-mangia assenteisti e nullafacenti, che oltretutto fanno scadere anche il lavoro dei molti loro colleghi che al contrario si rimboccano le maniche e lavorano sul serio, le aziende italiane sono quelle che, insiame agli altri, gli permettono di andare in farmacia e non pagare i farmaci e così via.
Nella "grande" azienda dove lavoro (più di 1000 terminali sparsi sul territorio), si trovano qua e la ancora computer che girano con Win 95!
Poco a poco sono passati a Win2k che si era dimostrato abbastanza stabile per gestire i vari utenti in rete. Ultimamente si stava facendo l'upgrade a XP!
Solo i vari mega boss, hanno sulla loro scrivania le ultime novità, Vista o Seven che siano, ma che sinceramente visto l'uso che ne fanno, sono denari buttati.
La linea dei sistemi informatici da me interpellata, ci ha spiegato che è questione di badget. Una macchina con software non viene comperata a singola unità, se non con pacchetto corporate nell'ordine di 200 alla volta. Tale ferraglia, ha il suo ammortamento che nel bilancio aziendale significa, minimo 5 anni. Se poi i programmi che vengono utilizzati e girano vanno bene così, non c'è necessità alcuna a cambiare.
La nostra sezione di telecontrollo e servizi tecnici, per fortuna ed essendo formata di pochi utenti, aggiorna il parco macchine più frequentemente, però questo è supportato dal fatto che si opera in ambiente SCADA, per cui la ridondanza è obbligatoria. Nessuno gli salta in mente però di installare Win qualcosa, dato che si opera in QNX e gli unici terminali windows sono quelli degli operatori che più di una maschera con la rete degli impianti, non usa e NON DEVE usare, visto la criticità del sistema.
Avevamo provato a mettere alcune macchine XP alcuni anni fa, ma venivano regolarmente disconnesse dalla rete per farci gli affaracci loro. Da allora, super blinded.
Se funziona, non si cambia.
Pensavo di essere uno dei pochi a pensarla così. :)
Benvenuto tra i "trogloditi". Vallo a spiegare a quelli che non sanno cosa significhi investire in attrezzature. Ogni volta che si tocca questo argomento spuntano fuori i vari os-fan-boys che sacrificherebbero le loro mamme per avere l'ultimo "grido" di microsoft... alla faccia dello spreco di risorse. ;)
ciao, le aziende come risulta da una ricerca di mercato fatta da varie fonti rimarranno con xp e microsoft stessa lo ha già ammesso,ci sarà forse qualche utente finale che vuol fare il figo per la grafica (ma vale la pena spendere un sacco di € per quella?)se avessero fatto come Apple,io ho pagato l'aggiornamento a Snow Leopard € 29;) che ha win 7 che Vista 64 NON ha? nulla, mi trovo benissimo con Vista 64 e anche se sul portatile ho 7 NON spendo altri € su 7, i piccoli uffici di liberi professionisti rimangono con xp vuoi per non incappare in problemi di incompatibilità ecc..poi con la crisi che cè chi volete che spenda per un S.O. che è solo un Vista ritoccato?:D
Veremo, se microsoft toglierà dal commercio le verioni oem di winxp che a tutt'oggi non solo sono a listino ma risultano "in arrivo" in ulteriori quantità esattamente come se seven non fosse mai esistito.
quazarblue
20-10-2009, 16:14
Che senso ha continuare a pagare una società monopolista nel
campo dei sistemi operativi, che si prefigge di inserire nuove features "di consumo",
senza risolvere le vere magagne di sicurezza e prestazioni, quando ci sono
sistemi operativi OPEN SOURCE??
quazarblue
20-10-2009, 16:17
Che senso ha continuare a spendere soldi pagando PC desktop che consumano
corrente e spazio sulla scrivania, la cui CPU ha un'occupazione media del 10%
quando ci sono soluzioni THIN-CLIENT?
dado2005
21-10-2009, 17:56
Non sarò esperto come voi ma mi sembra che avevo premesso di non essere sicuro,ed anzi l'ho detto proprio per togliermi il dubbio io,potevate semplicemente rispondere che non era così e non col solito sarcasmo che cmq non mi tange proprio :Prrr:Capperi, non te la devi prendere!!!
Gli argomnti di natura squistamente "tecnologici" trattati sul forum sono per loro natura "barbosi" anche se entusiasmanti.
E normale che di tanto in tanto si ravviva il forum con qualche battutina, un pò sarcasmo ed altro.
Lo si fa sempre in buona fede, tanto per spezzare la monotonia, non per offendere.
Capperi, non te la devi prendere!!!
Gli argomnti di natura squistamente "tecnologici" trattati sul forum sono per loro natura "barbosi" anche se entusiasmanti.
E normale che di tanto in tanto si ravviva il forum con qualche battutina, un pò sarcasmo ed altro.
Lo si fa sempre in buona fede, tanto per spezzare la monotonia, non per offendere.
Si,si certo non è il primo forum che frequento,ma nei forum che si frequentano poco certe risposte a volte fanno il loro effetto,tra l'altro se uno poi alla battuta aggiungesse pure la spiegazione seria sarebbe meglio,cmq no problem:)
Cmq io vi dico(senza dati ma solo impressione personale) che se ad oggi Vista è usato sul 18% totale dei pc(quindi non solo quelli aziendali ma tutti) Seven arriverà al 1010% entro Gennaio e supererà presto Seven per diventare il S.O: più usato massimo in due anni,insomma il percorso fisiologico di qualsiasi sistema Operativo che non faccia flop
Cmq io vi dico(senza dati ma solo impressione personale) che se ad oggi Vista è usato sul 18% totale dei pc(quindi non solo quelli aziendali ma tutti) Seven arriverà al 1010% entro Gennaio e supererà presto Seven per diventare il S.O: più usato massimo in due anni,insomma il percorso fisiologico di qualsiasi sistema Operativo che non faccia flop
seeee chi vuoi lo compri? chi compra un pc nuovo se lo trova già sopra chi ha Vista 64 come me che gli funziona bene aspetta quello che uscirà nel 2011/2012 (forse) poi con la crisi che cè chi spende un sacco di € per un Vista +? lo mettessero come Snow Leopard € 29 si, ma più di € 100 NO NON sono ancora impazzito :D
io sinceramente vista non l'ho mai gradito. vuoi per il prezzo, vuoi per un po di sentimentalismo e il non voler abbandonare xp che mi funzionava bene, vuoi che la versione a 64bit all'uscita di vista non era supportata da tutte le cpu in commercio. Però devo dire che seven mi ha fatto una buona impressione, anche in termini di velocità, quindi l'ho già ordinato, versione pro x64, da affiancare al comunque sempre valido xp x86, in attesa che escano tutti i driver per tutto l'hardware e che tutti i programmi che uso siano compatibili(devo ancora provare la xp mode)
la xp mode non è altro che una virtual machine, che invenzione sarà...
Il mio XP gira da mo' su Ubuntu con Virtualbox, senza spese && burocrazia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.