View Full Version : B4x4: Dio è gratis, la scienza costa
dantes76
18-10-2009, 22:49
Il papa: “Dio è gratis, la scienza costa, le analisi empiriche prescindono da Dio” (http://www.uaar.it/news/2009/10/05/papa-dio-gratis-scienza-costa-analisi-empiriche-prescindono-dio/)
Intervenendo oggi al sinodo speciale per l’Africa (http://copycat.kodeware.net/r/f659aea791dfa771654f2a23bfc3db2d3cc4684c), Benedetto XVI ha affermato che “Dio si dona gratuitamente”, al contrario della scienza e della tecnica che “comportano grandi investimenti”. Il papa ha anche attaccato le analisi empiriche, perché “non indicano i veri problemi, perché non li collocano alla luce di Dio. Se non vediamo che alla radice vi è il Mistero di Dio, le cose del mondo vanno male perché la relazione con Dio non è ordinata. E se la prima relazione, quella fondante, non è corretta, tutte le altre relazioni con quanto vi può essere di bene, fondamentalmente non funzionano. Perciò tutte le nostre analisi del mondo sono insufficienti se non andiamo fino a questo punto, se non consideriamo il mondo nella luce di Dio, se non scopriamo che alla radice delle ingiustizie, della corruzione, sta un cuore non retto, sta una chiusura verso Dio e, pertanto, una falsificazione della relazione essenziale che è il fondamento di tutte e altre”.
Source: UAAR Ultimissime » Archivio �...mpiriche prescindono da Dio” (http://www.uaar.it/news/2009/10/05/papa-dio-gratis-scienza-costa-analisi-empiriche-prescindono-dio/) (18/10/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
.
dantes76
18-10-2009, 22:50
la prossima volta che si spezza qualche ossicino ditegli di andare in chiesa... e chieda dello spirito divino...
F1R3BL4D3
18-10-2009, 22:54
:O Non ci si può aspettare altro da un Papa.
La scienza è per forza di cose a-tea, nell'originale senso greco di prescindere - non negare l'esistenza - da Dio nella costruzione delle ipotesi che spieghino un fenomeno (vediamo quando arriva il primo utOnto a dire "No, è agnostica".....agnostici sono gli scienziati al massimo, non la scienza, non esiste una "disciplina" agnostica per il semplice fatto che l'aggettivo presuppone una capacità cognitiva propria di un essere pensante, cosa che la sciensa non è, dato che è un corpus di metodi e strumenti): non possiamo fare una scienza su misura per i credenti Joseph, ci spiace! :D
dantes76
18-10-2009, 22:59
:O Non ci si può aspettare altro da un Papa.
non si faccia fare radiografie..
:O Non ci si può aspettare altro da un Papa.
Ci si può aspettare che non mischi furbamente le carte, dato che sa benissimo (data la sua conoscenza in filosofia) che il metodo scientifico DEVE prescindere da Dio nel formulare ipotesi e teorie, non è un "optional".
Però essendo lui molto amante dei bizantinismi gioca un po' a mischiare le carte.....è anche legittimo, dato che per lui - e per ciò che rappresenta - è un vera e propria "partita vitale".
Poi ovviamente il problema per la Chiesa non sta nella chimica o nella biologia, ma nella psichiatria e nella psicologia che le erodono terreno di caccia/pascolo :D
F1R3BL4D3
18-10-2009, 23:01
non si faccia fare radiografie..
Magari la "Luce di Dio" (cit.) sono i raggi X! :O
dantes76
18-10-2009, 23:03
Magari la "Luce di Dio" (cit.) sono i raggi X! :O
e la rettoscopia??? :asd:
Certo che se la mettete su questo piano poi scatta inesorabile il "Ma li vedete questi pezzenti di atei, sghignazzano come ragazzini ribelli" :asd:
Fate un discorso serio e almeno non si innesca l'ostracismo :boh:
F1R3BL4D3
18-10-2009, 23:10
Non è che ci sia molto da fare un discorso. Sono semplicemente le frasi che ci si aspetta da una figura religiosa. Per me non ha detto nulla di nuovo e neanche nulla su cui si possa discutere. Prima di tutto c'è Dio, e in funzione di quest'ultimo le cose saranno giuste (che si tratti poi di "atti", di "pensieri" o di scienza"). Il resto non va bene perché manca il tassello iniziale (tipo domino).
Non è che ci sia molto da fare un discorso. Sono semplicemente le frasi che ci si aspetta da una figura religiosa. Per me non ha detto nulla di nuovo e neanche nulla su cui si possa discutere. Prima di tutto c'è Dio, e in funzione di quest'ultimo le cose saranno giuste (che si tratti poi di "atti", di "pensieri" o di scienza"). Il resto non va bene perché manca il tassello iniziale (tipo domino).
Ce ne sarebbe da discutere, a partire da qui:
http://www.filosofico.net/bonhoeffer.htm
Questo è stato impiccato dai nazisti.....ma scometto che se fosse vissuto qualche secolo prima l'avrebbero impiccato lo stesso.
"Io vorrei parlare di Dio non ai confini ma nel centro, non nella debolezza ma nella forza, non nella morte e nella colpa ma nella vita e nella bontà dell'uomo. Giunto ai limiti, mi pare meglio tacere e lasciare irrisolto l'irrisolubile. La fede nella risurrezione non è la soluzione del problema della morte. L'aldilà di Dio non è l'aldilà delle nostre possibilità di conoscenza. La trascendenza della gnoseologia non ha nulla a che fare con la trascendenza di Dio. Egli è al di là in mezzo alla nostra vita. La chiesa non risiede là dove la capacità dell'uomo non ce la fa più, ai confini, ma in mezzo al villaggio"
FabioGreggio
18-10-2009, 23:17
.Il papa: “Dio è gratis, la scienza costa, le analisi empiriche prescindono da Dio”
Intervenendo oggi al sinodo speciale per l’Africa, Benedetto XVI ha affermato che “Dio si dona gratuitamente”, al contrario della scienza e della tecnica che “comportano grandi investimenti”. Il papa ha anche attaccato le analisi empiriche, perché “non indicano i veri problemi, perché non li collocano alla luce di Dio. Se non vediamo che alla radice vi è il Mistero di Dio, le cose del mondo vanno male perché la relazione con Dio non è ordinata. E se la prima relazione, quella fondante, non è corretta, tutte le altre relazioni con quanto vi può essere di bene, fondamentalmente non funzionano. Perciò tutte le nostre analisi del mondo sono insufficienti se non andiamo fino a questo punto, se non consideriamo il mondo nella luce di Dio, se non scopriamo che alla radice delle ingiustizie, della corruzione, sta un cuore non retto, sta una chiusura verso Dio e, pertanto, una falsificazione della relazione essenziale che è il fondamento di tutte e altre”.
Ahahahahahaha!!!!
Toglietegli il Vin Santo!
fg
frankytop
18-10-2009, 23:17
La scienza è per forza di cose a-tea, nell'originale senso greco di prescindere - non negare l'esistenza - da Dio nella costruzione delle ipotesi che spieghino un fenomeno (vediamo quando arriva il primo utOnto a dire "No, è agnostica".....agnostici sono gli scienziati al massimo, non la scienza, non esiste una "disciplina" agnostica per il semplice fatto che l'aggettivo presuppone una capacità cognitiva propria di un essere pensante, cosa che la sciensa non è, dato che è un corpus di metodi e strumenti): non possiamo fare una scienza su misura per i credenti Joseph, ci spiace! :D
Mmmh,stavo per dire appunto che la scienza è agnostica.
Salve,sono un utonto.:D
Meno male che hai avvisato,così non faccio figuracce.:D
Mmmh,stavo per dire appunto che la scienza è agnostica.
Salve,sono un utonto.:D
Meno male che hai avvisato,così non faccio figuracce.:D
La tua sincerità ti ha salvato :O
Va' e non semplificare più :O
Queste cose sono trite e ritrite, sono arrivato ad un punto che le reciterei anche in stato catatonico :p
F1R3BL4D3
18-10-2009, 23:31
Ce ne sarebbe da discutere, a partire da qui:
http://www.filosofico.net/bonhoeffer.htm
Questo è stato impiccato dai nazisti.....ma scometto che se fosse vissuto qualche secolo prima l'avrebbero impiccato lo stesso.
"Io vorrei parlare di Dio non ai confini ma nel centro, non nella debolezza ma nella forza, non nella morte e nella colpa ma nella vita e nella bontà dell'uomo. Giunto ai limiti, mi pare meglio tacere e lasciare irrisolto l'irrisolubile. La fede nella risurrezione non è la soluzione del problema della morte. L'aldilà di Dio non è l'aldilà delle nostre possibilità di conoscenza. La trascendenza della gnoseologia non ha nulla a che fare con la trascendenza di Dio. Egli è al di là in mezzo alla nostra vita. La chiesa non risiede là dove la capacità dell'uomo non ce la fa più, ai confini, ma in mezzo al villaggi"
Se si vuole entrare nel merito della questione scienza&fede si, c'è molto e molto da discutere (su ogni cosa ci sarebbe e c'è molto e molto da discutere). Però alla fine qui si tratta delle esternazioni di una figura religiosa che dice ciò che ci si aspetta che dica in una situazione pubblica. Quindi che si fa? Si inizia a discutere di scienza&fede?
frankytop
18-10-2009, 23:44
La tua sincerità ti ha salvato :O
Va' e non semplificare più :O
Come tu desideri,o' supremo,e indicami sempre la retta via in questo oscuro mare di dottrine...:ave:
Come tu desideri,o' supremo,e indicami sempre la retta via in questo oscuro mare di dottrine...:ave:
y=mx+q :O
Sic Cartesius praecepit
frankytop
19-10-2009, 00:07
y=mx+q :O
Sic Cartesius praecepit
Grazie per il viatico,ora partirò per la tangente da te indicata,o' eccelso,incamminandomi meditabondo sulle vie francigene che portano al sapere filosofico.
Che gli vuoi dire ad uno così? :rolleyes:
"Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza"
cit. http://en.wikipedia.org/wiki/Derek_Bok
Evidentemente B-16 non conosce la citazione o non ha colto il sarcasmo.
FabioGreggio
19-10-2009, 06:06
L'Ateismo è gratis, la Chiesa allo Stato costa.
Radere al suolo il Vaticano e farci un bel parco acquatico.
fg
la scienza spiega il " come" e la religione spiega ( o cerca di spiegare ) il "perche' " ...
:O
C'.a'.z'.a'.z'.a'.za
dio (se esiste) sarà anche gratis, ma i suoi "rappresentanti" sulla Terra non sono certo economici...
Geniale :doh:
dio (se esiste) sarà anche gratis, ma i suoi "rappresentanti" sulla Terra non sono certo economici...
Ottima risposta, peccato che nessuno gliela darà mai.
Qui ci starebbe la strip di Disegni uscita su Il Fatto ieri... ma non so se si può :asd:
ConteZero
19-10-2009, 06:32
Ovviamente era all'estero, in un paese dove non si paga l'8x1000...
entanglement
19-10-2009, 07:36
Ovviamente era all'estero, in un paese dove non si paga l'8x1000...
già
gratis un cacchio, se faccio il conto di quanto mi pollastrano all'anno mi viene male. quantomeno lo do ai luterani ...
la prossima volta che si spezza qualche ossicino ditegli di andare in chiesa... e chieda dello spirito divino...
Piuttosto sarebbe il caso di fare un bel parallelo di quanto ci costano all'anno medicina e ricerca scientifica affiancate a quello che ci costa il Vaticano® S.p.A., per me siamo sopra ad un rapporto di uno a dieci, a quel punto poi gli si impone l'abiura, come la imposero a Galileo.
Il problema è il ragionamento medioevale ti sto tizio, non è impossibile far congiungere fede e scienza, basta non essere dei fanatici. Oltretutto mi pare sia ipocrita da parte sua blaterare contro la scienza quando poi per un dito è andato a far medicare all'ospedale, dove la scienza regna, poteva benissimo pregare e pregare per la guarigione.
“Talvolta uno paga di più le cose che ha avuto gratis” – Albert Einstein :O
ConteZero
19-10-2009, 08:09
Si vede che s'è ispirato al modello di Madre Teresa, quella che nei suoi "ospedali" offriva preghiere e sostegno spiriturale (e manco mezzo antidolorifico) ma veniva curata nei centri specializzati.
furrrbo la sono poveri e lui fa l'offerta migliore che tristezza...
idt_winchip
19-10-2009, 08:57
la prossima volta che si spezza qualche ossicino ditegli di andare in chiesa... e chieda dello spirito divino...
:asd:
girodiwino
19-10-2009, 09:14
provo a caricarmi dell'ingrato compito provare ad interpretare quello che ha detto b-16 (definizione stupenda): a mio parere riguarda il rapporto etica/fede-scienza.
Se da un lato la fede ha sempre come "meta" il Dio* la scienza, essendo libera nel fine perchè non si sa di preciso dove si sta andando a frugare, non sempre ha un tertium che permette di valutare la bontà dell'operato.
In questo caso forse b-16 come scienza costosa intende quella che rischia di non essere più al servizio dell'uomo ma di esserne pura sovrana.
La vera contraddizione del discorso è questa: da un lato dico che la scienza senza religione rischia di prendere delle chine aberranti, dall'altro nego che anche la religione possa prendere tali percorsi.
Bisogna anche considerare il contesto in cui l'affermazione è stata fatta**, e in questo contesto è evidente come non si parli della scienza per parlare della ricerca ma della scienza applicata, per esempio, dalle case farmaceutiche che costano anche a noi (mandiamo gli aiuti umanitari) e che troppo spesso in Africa mandano medicinali scaduti quando non sono acqua zuccherata.
In questo contesto mi pare evidente il legame che b-16 pone tra religione e scienza.
Non ho toccato tutti i temi, ma spero che verranno fuori più avanti e che ne discuteremo adeguatamente.
Come è stato detto sopra, Ratzinger è un fine filosofo e le sue parole più di quelle dei suoi predecessori vanno misurate con il bilancino
*che ogni religione considera l'unico buono, ma vabbé
** ha parlato in un sinodo "speciale" che quindi mira alla risoluzione di questioni particolari legate ad un determinato territorio.
ConteZero
19-10-2009, 09:21
Ieri ascoltavo la radio (Rete 105) e c'era uno spot che parlava di donare un euro, ad ogni euro corrispondeva la dose di vitamina A necessaria per evitare che un bambino in Africa perdesse la vista.
Perfetto.
Se però il papa la piantasse d'andar dicendo di stampar figli a ciclo continuo anziché sei milioni di euro in dosi di vitamina A ne servirebbero un quinto, ed i soldi extra potrebbero essere impiegati altrove... e questo senza variare di molto la popolazione (anche perché la buona parte dei bambini muore comunque in giovane età).
Poi mi si viene a dire che Dio è gratis, per intanto mi quintuplica le spese necessarie ai vaccini.
mi chiedo se quando ha frerddo accende unt ecnologico riscaldamento, oppure si siede come gli yogi timbetani e con pratiche mistiche incanala 'l Energia per non avere più freddo...
ecco, se lui riesce a farlo, allora ha un minimo di credito... sennò...
come detto:
la prossima volta che ha bisogno di una aspirina gli si porti l'acqua di Lourdes...
quando si fretturerà un osso lo si porti a inginocchiarsi davanti ad un crocefisso per ottenenere instantanea cura...
ma giusto in Africa può andare a adire 'ste cose.....
girodiwino
19-10-2009, 09:39
Ieri ascoltavo la radio (Rete 105) e c'era uno spot che parlava di donare un euro, ad ogni euro corrispondeva la dose di vitamina A necessaria per evitare che un bambino in Africa perdesse la vista.
Perfetto.
Se però il papa la piantasse d'andar dicendo di stampar figli a ciclo continuo anziché sei milioni di euro in dosi di vitamina A ne servirebbero un quinto, ed i soldi extra potrebbero essere impiegati altrove... e questo senza variare di molto la popolazione (anche perché la buona parte dei bambini muore comunque in giovane età).
Poi mi si viene a dire che Dio è gratis, per intanto mi quintuplica le spese necessarie ai vaccini.
q8, è altrettanto vero che dal papa non si può pretendere che inviti a disattendere il crescete e moltiplicatevi, forse potrebbe considerare che la moltiplicazione "eccessiva*" comporta povertà maggiore per tutti; dovrebbe anche considerare che mettersi il gommino per evitare non solo gravidanze ma anche contagi non dovrebbe essere considerato dispersione del seme.
*e a questo punto diventa questione di misura, chi stabilisce quella giusta?
la scienza spiega il " come" e la religione spiega ( o cerca di spiegare ) il "perche' " ...
:O
C'.a'.z'.a'.z'.a'.za
Ma perchè la gente è fissata con l'approccio bellarminiano ("come" vs "perchè" usato ai tempi di Galileo per salvargli il sederino)? :mbe:
Soprattutto perchè la domanda "perchè" in alcuni casi non ha nemmeno senso.
Tipo "Perchè la vita è vita"?
Non ha senso, la "vita" è una riorganizzazione della materia che etichettiamo con la parola "vita" perchè ha delle caratteristiche che ci appaio particolarmente rilevanti.....ma a noi che siamo vivi (e grazie al BEEEEP, ovvio che siano rilevanti, abbiamo iniziato a sceglierle guardando noi stessi!).
Come è stato detto sopra, Ratzinger è un fine filosofo e le sue parole più di quelle dei suoi predecessori vanno misurate con il bilancino
Tu dici fine, io dico bizantino :p
"Dio è gratis" :asd:
in tempo di crisi, può avere la sua efficacia, come slogan :asd:
ConteZero
19-10-2009, 09:54
Ma quale fine filosofo, è uno dei tanti venditori di tappeti porta a porta.
Gira e cerca di vendere il suo prodotto, che incidentalmente è più economico della scienza.
Il problema è che nel caso di malattie la scienza funziona, la religione no.
girodiwino
19-10-2009, 10:04
Ma quale fine filosofo, è uno dei tanti venditori di tappeti porta a porta.
Gira e cerca di vendere il suo prodotto, che incidentalmente è più economico della scienza.
Il problema è che nel caso di malattie la scienza funziona, la religione no.
grazie al picchio che se mi rompo un braccio vado da un radiologo, il problema è se il radiologo invece che raggi x mi tira raggi gamma per vedere che cosa succede facendomi pure pagare la lastra!
in ogni caso credo che sia riduttivo etichettarlo come venditore di tappeti solo perche si veste di bianco e porta un cappello buffo: prima di essere papa è stato titolare di cattedra universitaria per decenni, non puoi liquidare l'uomo come il primo ubriacone in un bar.
bizantino vs. fine: c'è davvero differenza?:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.