PDA

View Full Version : Caricare una batteria al piombo


xenom
18-10-2009, 18:44
ho diverse batterie al piombo di quelle piccoline, una da 2V 10 Ah, una da 6V 1.2 Ah, una da 12V 1.3 Ah, e una da 12V 5.3 Ah.
Sono tutte scariche :asd:

Ora, volendo caricarle in modo che non si rovinino.. cosa mi consigliate? Quelle da 12V se non erro vanno ricaricate a 13.5 o giù di lì... la corrente di carica quanto dev'essere? 1/10 della capacità?

partiamo da quella da 12V 5.3Ah che è quella che mi interessa di più. Quali sono i parametri per ricaricarla in maniera corretta? considerate che devo improvvisare tutto, non ho caricatori. ho un alimentatore a tensione variabile autocostruito, ma mi sembra di ricordare che non va sopra i 12V. In teoria cambiando il trasformatore posso raggiungere tensioni più alte.

demonbl@ck
18-10-2009, 19:33
Allora, mi ero informato a suo tempo... (sei bidoni-della-monnezza powered anche tu? io le batterie che vedo le prendo sempre :asd:)

La tensione di carica dovrebbe aggirarsi sui 13-13.8V (non di più altrimenti la sfondi), mentre la corrente di carica è bene che non salga sopra 1/10 della capacità, altrimenti diminuisci la vita della batteria.

Ad esempio per quella da 5.3 Ah fai:

5.3/10=.53A a 13.5V ;)

xenom
18-10-2009, 19:50
Allora, mi ero informato a suo tempo... (sei bidoni-della-monnezza powered anche tu? io le batterie che vedo le prendo sempre :asd:)

La tensione di carica dovrebbe aggirarsi sui 13-13.8V (non di più altrimenti la sfondi), mentre la corrente di carica è bene che non salga sopra 1/10 della capacità, altrimenti diminuisci la vita della batteria.

Ad esempio per quella da 5.3 Ah fai:

5.3/10=.53A a 13.5V ;)


quindi prendo un alimentatore che fornisca esattamente 13.5-13.8V e tramite una semplice resistenza faccio in modo che cada una corrente di 500 mA?

hibone
18-10-2009, 20:26
quindi prendo un alimentatore che fornisca esattamente 13.5-13.8V e tramite una semplice resistenza faccio in modo che cada una corrente di 500 mA?

prendi un alimentatore stabilizzato, sennò man mano che aumenta la carica della batteria aumenta la tensione dell'alimentatore e bruci tutto...

le batterie al piombo vanno alimentate a tensione costante e per la corrente non c'è problema...

eccedere con la corrente ovviamente non è il caso, ma anche stare ad impazzirsi non ne vale la pena... se gli arriva un ampere non succede nulla...

( secondo te l'alternatore da auto si fa di questi scrupoli? :asd: )

per la resistenza considera che I = R*(V1-V2) per cui ti serve piuttosto bassina...

xenom
18-10-2009, 20:29
prendi un alimentatore stabilizzato, sennò man mano che aumenta la carica della batteria aumenta la tensione dell'alimentatore e bruci tutto...

le batterie al piombo vanno alimentate a tensione costante e per la corrente non c'è problema...

eccedere con la corrente ovviamente non è il caso, ma anche stare ad impazzirsi non ne vale la pena... se gli arriva un ampere non succede nulla...

( secondo te l'alternatore da auto si fa di questi scrupoli? :asd: )

per la resistenza considera che I = R*(V1-V2) per cui ti serve piuttosto bassina...

ok :D
quindi un alimentatore basato sull'LM317, a tensione variabile tramite potenziometro, può andare? una volta che il potenziometro è settato la tensione dovrebbe rimanere costante.

hibone
18-10-2009, 21:37
ok :D
quindi un alimentatore basato sull'LM317, a tensione variabile tramite potenziometro, può andare? una volta che il potenziometro è settato la tensione dovrebbe rimanere costante.

in linea di massima si, ma la resistenza in serie devi comunque metterla sennò bruci lm317 ( che comunque va dissipato )


un caricabatterie 6/12v te lo tirano dietro per 10/20 euro... :O

al limite puoi riciclare il solito immancambile alimentatore da pc...
un potenziometro sul pin 1 del tl494 e sei apposto... :O

xenom
18-10-2009, 23:44
in linea di massima si, ma la resistenza in serie devi comunque metterla sennò bruci lm317 ( che comunque va dissipato )


un caricabatterie 6/12v te lo tirano dietro per 10/20 euro... :O

al limite puoi riciclare il solito immancambile alimentatore da pc...
un potenziometro sul pin 1 del tl494 e sei apposto... :O

lm317 è già configurato in potenza con un bridge di 3 transistors in parallelo per una corrente massima di circa 15A.
Ok allora appena posso provo.

ps: cos'è sta storia della modifica all'alimentatore del pc? sembra interessante.. avevo letto qualcosa a riguardo ma mi sembrava incasinata

fabrylama
18-10-2009, 23:48
lm317 è già configurato in potenza con un bridge di 3 transistors in parallelo per una corrente massima di circa 15A.


avresti mica lo schema? :fiufiu:

xenom
19-10-2009, 13:59
avresti mica lo schema? :fiufiu:

si dovrei averlo da qualche parte, cmq è famoso come circuito. è il classico alimentatore variabile autocostruito, probabilmente il più semplice da costruire :D
dopo pranzo cerco lo schema

hibone
19-10-2009, 14:22
lm317 è già configurato in potenza con un bridge di 3 transistors in parallelo per una corrente massima di circa 15A.
Ok allora appena posso provo.

ps: cos'è sta storia della modifica all'alimentatore del pc? sembra interessante.. avevo letto qualcosa a riguardo ma mi sembrava incasinata

uh?

http://www.lucifora.net/modellismo-elettronica/alimentatorepc/alipc-old.html

xenom
19-10-2009, 14:57
avresti mica lo schema? :fiufiu:


http://img509.imageshack.us/img509/5896/lm317bjtbypass12v30a.th.png (http://img509.imageshack.us/i/lm317bjtbypass12v30a.png/)

in realtà lo schema è per il 7812, ma il principio è lo stesso anche per il 317. in pratica basta fare un bypass con transistor pnp e relative resistenze shunt.

@hibone: grazie, appena trovo un alim atx funzionante quasi quasi provo :D

hibone
19-10-2009, 15:46
http://img509.imageshack.us/img509/5896/lm317bjtbypass12v30a.th.png (http://img509.imageshack.us/i/lm317bjtbypass12v30a.png/)

in realtà lo schema è per il 7812, ma il principio è lo stesso anche per il 317. in pratica basta fare un bypass con transistor pnp e relative resistenze shunt.


dal punto di vista dell'efficienza quello schema è un'obbrobbrio :asd:

xenom
19-10-2009, 17:06
dal punto di vista dell'efficienza quello schema è un'obbrobbrio :asd:

non è che puoi pretendere la luna da uno schema di un alimentatore di potenza a tensione variabile fatto con 5 componenti in croce :asd:
In effetti ad alti amperaggi i transistor scaldano parecchio :O

hibone
19-10-2009, 17:51
non è che puoi pretendere la luna da uno schema di un alimentatore di potenza a tensione variabile fatto con 5 componenti in croce :asd:
In effetti ad alti amperaggi i transistor scaldano parecchio :O

non è una questione di componenti, ma di "principio di funzionamento"

la differenza di tensione ai capi del regolatore, vin-vout viene sostenuta tutta dai transistor e data la corrente che circola, la potenza dissipata non è trascurabile... :D

potresti usare un regolatore buck per fare qualcosa di più efficiente...

:O

http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=buck+voltage+regulator&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8

marchigiano
19-10-2009, 19:57
le piombo vanno caricate in CC/CV, consiglio un caricatore da modellismo dove si può selezionare il numero degli elementi e la corrente di carica

hibone
19-10-2009, 21:24
http://www.adrirobot.it/caricabatteria/caricabatteria.htm :O