PDA

View Full Version : Psicologi...a Milano?


Giant Lizard
18-10-2009, 13:58
Ho bisogno di farmi qualche seduta dallo strizzacervelli :O ma:

1) non so esattamente di cosa ho bisogno (Psichiatra, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta)

2) non so dove trovarne uno buono a Milano


qualche suggerimento serio e che non consigli di fare altre pratiche?

killercode
18-10-2009, 14:12
Allora, lo psichiatra è il professionista, un medico che studia i disturbi mentali e cura con medicine. Da lui non ci vai sicuramente di tua iniziativa.
Lo psicologo fa tante cose, c'è quello che cura malattie psicologici leggere e medie(psicoanalista) a quello che non è più che un prete a cui raccontargli la tua vita. Ci sono tante scuole di psicologia su cui si basano i metodi usati.

Una mia amica studiava psicologia e mi aveva raccontato un sacco di roba, ma ora non me le ricordo più...

WorcesterSauce
18-10-2009, 14:32
Non sono d'accordo, puoi benissimo andare da uno psichiatra per disturbi lievi e che non hanno niente a che vedere con chi si crede la reincarnazione di Napoleone :D
Con le medicine si curano anche attacchi di panico, disturbi compulsivi, deficit dell'attenzione e tante altre cose...

mattia.pascal
18-10-2009, 14:38
rivolgiti al medico di famiglia. Te ne saprá indicare uno.

bobby10
18-10-2009, 14:44
rivolgiti al medico di famiglia. Te ne saprá indicare uno.

quoto
Ho fatto anche io così..vacci tranquillamente,può capitare un periodo della vita in cui un confronto,una chiacchierata con un medico di questo tipo può tornare utile.. Ti raccomando solo qualcuno con il quale ti trovi ed hai fiducia. Io ho fatto qualche mese con un psicoterapeuta. Non ti dice mai cosa devi o cosa non devi fare..ti fa solo pensare e ragionare. Riflessioni a casa e magari anche trascrivendo tuoi pensieri,emozioni in date circostanze e momenti della giornata o nei confronti di persone. Questa è la terapia.

iasudoru
18-10-2009, 15:13
Tra l'altro, sempre tramite il medico di famiglia e se la patologia è risolvibile in poche sedute, puoi farti indirizzare con apposita richiesta presso la tua AUSL. Sicuramente c'è un centro di Psicologia Clinica e puoi avvalertene per un certo numero di sedute (di solito quattro o otto) in maniera gratutita o quasi (credo che paghi solo il ticket). Potrai valutare tu stesso se il trattamento ti da beneficio o farti indirizzare su uno più adatto alla tua patologia.
:)

Fil9998
18-10-2009, 16:20
:rolleyes:
chimica.... per risolvere i problemi delle persone.... sisisi :rolleyes: :confused: :rolleyes:

WorcesterSauce
18-10-2009, 16:34
:rolleyes:
chimica.... per risolvere i problemi delle persone.... sisisi :rolleyes: :confused: :rolleyes:

C'avrei scommesso che qualcuno nell'ombra non aspettava altro che un pretesto per buttarsi nell'ennesima condanna degli psicofarmaci...
Argomento dibattuto mille volte su questi schermi, e anche OT visto che nessuno ha consigliato all'utente in questione di assumerne o farsene prescrivere :rolleyes:
Anzi, ha chiesto espressamente uno psicologo...

gabi.2437
18-10-2009, 16:41
:rolleyes:
chimica.... per risolvere i problemi delle persone.... sisisi :rolleyes: :confused: :rolleyes:

Eh sai, funzioniamo a ormoni e a molecole :rolleyes:

Capisco che "la forza dell'amore" sia potente, ma se ci sono squilibri vari, hai voglia a "concentrati, puoi farcela, dipende tutto da te!!!!!!!" :rotfl:

Jammed_Death
18-10-2009, 16:47
:rolleyes:
chimica.... per risolvere i problemi delle persone.... sisisi :rolleyes: :confused: :rolleyes:

detto così si può analizzare in tanti modi...alla fine tutto quello che succede nel nostro corpo è chimico, quindi la chimica può (potrebbe) risolverlo...

pillole della felicità :asd:

comunque anch'io vorrei vedere uno psicologo :uhm:

Giant Lizard
18-10-2009, 18:33
no vabbè, non sono messo così male, ho solo bisogno di risolvere alcuni problemi di depressione, che hanno un pò tutti :D

i farmaci li eviterei se possibile. Non sapevo che anche il medico della mutua potesse consigliare uno psicologo :mbe: proverò a chiedere al mio dottore allora :)

mattia.pascal
18-10-2009, 19:39
no vabbè, non sono messo così male, ho solo bisogno di risolvere alcuni problemi di depressione, che hanno un pò tutti :D


Se il problema é questo prova prima con i rimedi naturali:D
Palestra, musica, cioccolata,:oink:, iniziare un progetto nuovo, un hobby, un periodo di pausa.
Su internet ci sono dei test sintomatologici per capire se é il caso di andare da un medico.

sander4
18-10-2009, 19:48
Tra l'altro, sempre tramite il medico di famiglia e se la patologia è risolvibile in poche sedute, puoi farti indirizzare con apposita richiesta presso la tua AUSL. Sicuramente c'è un centro di Psicologia Clinica e puoi avvalertene per un certo numero di sedute (di solito quattro o otto) in maniera gratutita o quasi (credo che paghi solo il ticket). Potrai valutare tu stesso se il trattamento ti da beneficio o farti indirizzare su uno più adatto alla tua patologia.
:)

Si mi sembra una buona idea....
Volendo poi se lo psicologo lo ritiene opportuno può indirizzarti anche da uno psichiatra.

Scannabue²
18-10-2009, 21:20
1) non so esattamente di cosa ho bisogno (Psichiatra, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta)

Escile il pescIe!

CaFFeiNe
18-10-2009, 22:36
Ho bisogno di farmi qualche seduta dallo strizzacervelli :O ma:

1) non so esattamente di cosa ho bisogno (Psichiatra, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta)

2) non so dove trovarne uno buono a Milano


qualche suggerimento serio e che non consigli di fare altre pratiche?

prenota una o piu' visite al centro d'igiene mentale del tuo comune.

se non erro l'asl ti passa fino a 4 visite, che poi è il numero "minimo" per una minima indicazione terapeutica

poi lo psicologo di li', ti indirezzera' da uno psicologo o psichiatra a seconda del tuo livello di "insanita'"

il medico di famiglia, ti puo' indicare qualcuno
ma a questo punto, approfittane e fatti ste 3 o 4 visite al CIM e vedi che ti dicono, cosi' almeno hai un'indicazione piu' precisa di cosa ti conviene...


p.s. per chi diceva che lo psichiatra cura anche cose "leggere", è vero... ma sinceramente, prendere un ansiolitico, o un antidepressivo, quando magari puoi "guarire" tramite colloqui... lo vedo un po' stupido...
primo, perchè gli psicofarmaci, anche i piu' leggeri, hanno effetti collaterali, prima di tutto, in molti casi, assuefazione...
secondo, la trovo una "scorciatoia", e gia' questo presuppone che se si ha un problema leggero, si rischia di peggiorare, perchè se permettete, preferisco prima provare con il mio conscio e la mia volonta', se invece la patologia e grave... allora è diverso...

ozeta
18-10-2009, 23:14
:rolleyes:
chimica.... per risolvere i problemi delle persone.... sisisi :rolleyes: :confused: :rolleyes:

C'avrei scommesso che qualcuno nell'ombra...

Eh sai, funzioniamo a ormoni e a molecole :rolleyes: ...

...alla fine tutto quello che succede nel nostro corpo è chimico, quindi la chimica può (potrebbe) risolverlo...


owned :asd:

WorcesterSauce
19-10-2009, 10:29
Io in realtà volevo evitare che il topic prendesse la piega farmaci sì/farmaci no :D E non sono neanche un sostenitore del farmaco.
E' che nessuno ha fatto un minimo di distinzione tra psicoanalisi e psicoterapia, con tutti i loro rami... possibile non ci siano studenti di pissicologia?

A giant consiglio comunque www.psiconline.it : oltre ad esserci diversi articoli interessanti, sul forum trovi studenti, professionisti, e tanta gente pronta ad indirizzarti...

nonsochisono
19-10-2009, 11:29
Ho bisogno di farmi qualche seduta dallo strizzacervelli :O ma:

1) non so esattamente di cosa ho bisogno (Psichiatra, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta)

2) non so dove trovarne uno buono a Milano


qualche suggerimento serio e che non consigli di fare altre pratiche?

dipende da che tipo di problema hai..
io mi sto curando con psicofarmaci e sto evitando lo psichiatra e psicologo.

reyofnanto
19-10-2009, 16:25
Ciao,
dato che sono del mestiere (sono uno psicologo che lavora a Roma), provo a darti una mano cercando di fare un po' di chiarezza sulla terminologia.Perdonami l'estrema sintesi ma sto scrivendo col palmare.

Esistono diverse figure professionali che si occupano di problemi di "salute mentale".

Direi che ne possiamo individuare 3 principali:

Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra.


Lo Psicologo si occupa in generale del disagio psicologico, usa come strumento fondamentale il colloquio ed i test (ovviamente faccio riferimento a test scientifici,non certo a test da rivista di gossip) NON USA terapie farmacologiche (non essendo medico non puo' prescrivere farmaci).
Uno psicologo deve avere conseguito una laurea in psicologia, aver effettuato l'Esame di Stato ed essere iscritto all'Ordine Degli Psicologi della propria regione (erroneamente alcune persone credono che si possa esercitare la professione solo nella regione di iscrizione all'ordine, in realtà uno psicologo iscritto all'Ordine degli Psicologi Regionale puo' operare in tutta italia).

Lo psicoterapeuta si occupa sempre del disagio psicologico, usualmente a livello di disturbi strutturali di personalità.
Per essere psicoterapeuta si deve essere psicologi (o medici per alcune scuole di specializzazione) ed aver conseguito un diploma di specializzazione presso una scuola di psicoterapia riconosciuta dallo stato (dalla durate minima di 4 anni).
Esistono diverse scuole di psicoterapia che fanno riferimento a diverse teorie di riferimento, per citarne alcune abbiamo la scuola psicanalitica (il famoso psicanalista entrato nell'immaginario collettivo col suo lettino) , cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, comparata etc etc

Lo psichiatra e' un laureato in medicina che ha conseguito la specializzazione in psichiatria. Essendo medico puo' quindi prescrivere farmaci.

Le 3 figure non sono mutualmente escludentisi; non è raro che si lavori in team con un approccio interdisciplinare.

Direi che il consiglio di andare dal tuo medico di medicina generale è ottimo; molto spesso il medico di famiglia è il primo filtro per l'invio alle sopracitate figure professionali e sicuramente ti sapra' indirizzare da quella piu' opportuna per le tue necessita' (nel privato o nel pubblico).

Un saluto

gabi.2437
19-10-2009, 16:52
dipende da che tipo di problema hai..
io mi sto curando con psicofarmaci e sto evitando lo psichiatra e psicologo.

non voglio sapere chi ti dà questi psicofarmaci :mbe: psicologo no perchè non può, psichiatra no perchè lo eviti...

CaFFeiNe
19-10-2009, 17:18
non voglio sapere chi ti dà questi psicofarmaci :mbe: psicologo no perchè non può, psichiatra no perchè lo eviti...

forse uno spacciatore :)



io non capisco sta storia del medico di famiglia....

sara' che sono figlio di medico, ma il mio medico di famiglia (mio zio) lo vedo una volta ogni decennio, e solo per le prescrizioni...

ma scusate, cosa c'è di tanto strano ad andare al centro d'igiene mentale, e farsi quelle famose 4 sedute dall'asl? tanto poi da li' ti redirezionano in uno studio privato cmq.... paghi il ticket e passa la paura...

nonsochisono
19-10-2009, 18:40
non voglio sapere chi ti dà questi psicofarmaci :mbe: psicologo no perchè non può, psichiatra no perchè lo eviti...

sono stato ricoverato 2 volte in ospedale,ovvio.. :asd:
ho anche fatto una visita con uno psichiatra il quale mi ha consigliato di andare da uno psicologo abbinato ad uno psichiatra (lol? ma se non vanno d'accordo :D)
in qualsiasi caso piuttosto che stare a sentire caxxate sto cercando di capire da solo il mio vero problema ovviamente aiutato da psicofarmaci.
poi ognuno è un caso a sè..per come son fatto io preferisco le pastigliette alle parole. :cool:

Setzuko
19-10-2009, 20:16
Mi spiegate l'utilità degli psicofarmaci? Cosa fanno esattamente?

Stormblast
19-10-2009, 20:31
Ho bisogno di farmi qualche seduta dallo strizzacervelli :O ma:

1) non so esattamente di cosa ho bisogno (Psichiatra, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta)

2) non so dove trovarne uno buono a Milano


qualche suggerimento serio e che non consigli di fare altre pratiche?


LOL, ti manca solo:

fruttivendoli a milano?
e
ristoranti ganesi a milano?

poi li hai fatti tutti.

:D

iasudoru
19-10-2009, 20:32
Minchia!!! Sbagghiai!!!!
Leggete sotto...

iasudoru
19-10-2009, 20:36
Mi spiegate l'utilità degli psicofarmaci? Cosa fanno esattamente?

Che fanno??? Ti fanno sentire la vita in maniera completamente diversa...Pensa che una persona che ha attacchi di panico, sotto effetto degli psicofarmaci, potrebbe andare tranquillamente da sola, anche in aereo, lontano mille miglia dalla propria casa!

sto cercando di capire da solo il mio vero problema ovviamente aiutato da psicofarmaci.
poi ognuno è un caso a sè..per come son fatto io preferisco le pastigliette alle parole. :cool:

Guarda che le pastigliette ti allontanano e parecchio dalle parole...

CaFFeiNe
19-10-2009, 20:49
sono stato ricoverato 2 volte in ospedale,ovvio.. :asd:
ho anche fatto una visita con uno psichiatra il quale mi ha consigliato di andare da uno psicologo abbinato ad uno psichiatra (lol? ma se non vanno d'accordo :D)
in qualsiasi caso piuttosto che stare a sentire caxxate sto cercando di capire da solo il mio vero problema ovviamente aiutato da psicofarmaci.
poi ognuno è un caso a sè..per come son fatto io preferisco le pastigliette alle parole. :cool:

secondo te perchè ti avevano consigliato la sinergia di psicologo e psichiatra?

caxxate?... forse non ti rendi conto di quel che dici... preferisci le pastigliette alle parole... si, vero, sono comode... ma una volta che non le prendi piu... il problema torna quintuplicato, se non hai seguito una terapia... dato che non penso tu sia nelle condizioni di prendere psicofarmaci a vita, dato che solo in situazione gravi, vengono prescritti a lungo termine... il "da solo", è un termine estremamente relativo, gia' che hai dovuto assumere le pastiglie, significa che da solo non riesci.

mio fratello
pesava 170kg, era aggressivo, depresso, isterico (un uomo)
1 anno e mezzo di psicoterapia...
pesa 70kg, è calmo, sereno....
senza neanche una pastiglia...


la psicoterapia è fondamentale.

che tralaltro, al mondo d'oggi, con tutto lo stress, i casini, etc, che ci circondano, dovrebbero andarci un po' tutti in terapia... anche quelli convinti di stare bene, anzi soprattutto quelli....

elevul
19-10-2009, 20:52
Anche a me piacerebbe avere uno psicologo/psichiatra a disposizione per farmi insegnare a controllare me stesso alla perfezione, soprattutto a livello comportamentale! :sofico:

Setzuko
19-10-2009, 20:52
Che fanno??? Ti fanno sentire la vita in maniera completamente diversa...Pensa che una persona che ha attacchi di panico, sotto effetto degli psicofarmaci, potrebbe andare tranquillamente da sola, anche in aereo, lontano mille miglia dalla propria casa!


Capito.
Quindi si prendono solo in casi gravi ed estremi.

Grazie :)

mattia.pascal
19-10-2009, 21:05
Capito.
Quindi si prendono solo in casi gravi ed estremi.

Grazie :)

Si prendono quando necessario su consiglio di chi ne capisce. Nei casi estremi purtroppo non servono a niente. Non serve a niente neanche l'elettroshock (che di solito si fa quando le si sono provate tutte). Nei casi gravi ed estremi non c'è niente da fare.

CaFFeiNe
19-10-2009, 21:07
Si prendono quando necessario su consiglio di chi ne capisce. Nei casi estremi purtroppo non servono a niente. Non serve a niente neanche l'elettroshock (che di solito si fa quando le si sono provate tutte). Nei casi gravi ed estremi non c'è niente da fare.

l'elettroshock dovrebbe essere vietato da qualche decina d'anni :asd:

infatti, gli psicofarmaci se ricordo bene, richiedono tutti prescrizione medica, anche i piu' leggeri.

elevul
19-10-2009, 21:17
dipende da che tipo di problema hai..
io mi sto curando con psicofarmaci e sto evitando lo psichiatra e psicologo.

Io se dovessi prendere psicofarmaci seri( che non siano nootropici) senza che il medico me lo ordini sarebbe solo nel caso volessi suicidarmi... :asd:
Punti di vista diversi, suppongo... :asd:

mattia.pascal
19-10-2009, 21:19
l'elettroshock dovrebbe essere vietato da qualche decina d'anni :asd:

C'è poco da ridere. Ti sbagli.

elevul
19-10-2009, 21:42
Io in realtà volevo evitare che il topic prendesse la piega farmaci sì/farmaci no :D E non sono neanche un sostenitore del farmaco.
E' che nessuno ha fatto un minimo di distinzione tra psicoanalisi e psicoterapia, con tutti i loro rami... possibile non ci siano studenti di pissicologia?

A giant consiglio comunque www.psiconline.it : oltre ad esserci diversi articoli interessanti, sul forum trovi studenti, professionisti, e tanta gente pronta ad indirizzarti...

Bellissimo il sito.
Grazie mille. ;)

nonsochisono
19-10-2009, 22:03
secondo te perchè ti avevano consigliato la sinergia di psicologo e psichiatra?

caxxate?... forse non ti rendi conto di quel che dici... preferisci le pastigliette alle parole... si, vero, sono comode... ma una volta che non le prendi piu... il problema torna quintuplicato, se non hai seguito una terapia... dato che non penso tu sia nelle condizioni di prendere psicofarmaci a vita, dato che solo in situazione gravi, vengono prescritti a lungo termine... il "da solo", è un termine estremamente relativo, gia' che hai dovuto assumere le pastiglie, significa che da solo non riesci.

mio fratello
pesava 170kg, era aggressivo, depresso, isterico (un uomo)
1 anno e mezzo di psicoterapia...
pesa 70kg, è calmo, sereno....
senza neanche una pastiglia...


la psicoterapia è fondamentale.

che tralaltro, al mondo d'oggi, con tutto lo stress, i casini, etc, che ci circondano, dovrebbero andarci un po' tutti in terapia... anche quelli convinti di stare bene, anzi soprattutto quelli....

ripeto,ogni caso è diverso.

io dal nulla ho cominciato a soffrire di attacchi di panico fortissimi...da cadere a terra svenuto :rolleyes: non so se mi spiego :stordita:
anche io son sempre stato aggressivo...ma questo lo cambi crescendo e capendo molte cose (almeno del mio caso).
il fatto che io debba prendere delle pastiglie per poter uscire (ma sempre con paura e mai come facevo prima al contrario di come dicono sopra,ed è cosi per tutti :D)
per me è un grande passo..senza la "paroxetina" non provo nemmeno ad immaginare in che stato pietoso sarei.
quindi,io non sto dicendo che lo psicologo non fa bene..io semplicemente voglio provare con le mie forze aiutato dalla medicina piuttosto che dalle parole di una persona che manco conosco.
e se non ci arriverò da solo prenderò come fa la maggiorparte delle persone la paroxetina tutta la vita :)
ed è normale che non risolva il problema,bisogna imparare a gestire il tutto ;) manco lo psicologo ti può guarire..solo se ci credi davvero puoi star meglio,e ripeto star meglio :) perchè guarire del tutto...chissà...

Io se dovessi prendere psicofarmaci seri( che non siano nootropici) senza che il medico me lo ordini sarebbe solo nel caso volessi suicidarmi... :asd:
Punti di vista diversi, suppongo... :asd:

ho tentato il suicidio 2 volte ;) e ti parlo di 2 mesi fa. cmq la medicina è ovvio che mi è stata prescritta manco sapevo che esistevano ste cose io :D

CaFFeiNe
19-10-2009, 23:50
C'è poco da ridere. Ti sbagli.

non ridevo dell'elettroshock in se... ridevo del fatto che pensavo fosse stato vietato, poi dato che mi hai messo il dubbio.
ho letto qui
http://psicke.blogspot.com/2008/09/favorevoli-allelettroshock-ma-perch.html

e ho fugato il mio dubbio...

non pensavo fosse ancora lecito farne uso...


nonso, beh la tua situazione è abbastanza complessa, e quindi forse gli psicof ci stanno, ma sono cmq convinto che la sola terapia farmacologica, non è una cura... si è vero puoi fare anche da solo... ma lo psicologo, ti assicuro, ti aiuta molto durante il percorso... ed è proprio il fatto che non lo conosci, una delle caratteristiche principali della terapia...
una voce esterna, preparata, che ci conosce, e in parte, conosciamo nel tempo, è diverso, da un parente/morosa etc...
ovviamente, dipende dalla bravura dello psicoterapeuta... dipende dalla stima che riesci a dargli (se non lo stimi, non potra' mai aiutarti) etc...

pensaci bene... se non riesci da solo... l'alternativa, è essere dipendente vita natural durante da una pillolina...
e se ti ritrovi che non riesci a prenderla per qualche giorno?, e se un giorno vorrai smettere?
non è come una sigaretta, che se un giorno decidi di smettere, tanto di guadagnato...

Rainy nights
20-10-2009, 00:10
ripeto,ogni caso è diverso.

io dal nulla ho cominciato a soffrire di attacchi di panico fortissimi...da cadere a terra svenuto :rolleyes: non so se mi spiego :stordita:
anche io son sempre stato aggressivo...ma questo lo cambi crescendo e capendo molte cose (almeno del mio caso).
il fatto che io debba prendere delle pastiglie per poter uscire (ma sempre con paura e mai come facevo prima al contrario di come dicono sopra,ed è cosi per tutti :D)
per me è un grande passo..senza la "paroxetina" non provo nemmeno ad immaginare in che stato pietoso sarei.
quindi,io non sto dicendo che lo psicologo non fa bene..io semplicemente voglio provare con le mie forze aiutato dalla medicina piuttosto che dalle parole di una persona che manco conosco.
e se non ci arriverò da solo prenderò come fa la maggiorparte delle persone la paroxetina tutta la vita :)
ed è normale che non risolva il problema,bisogna imparare a gestire il tutto ;) manco lo psicologo ti può guarire..solo se ci credi davvero puoi star meglio,e ripeto star meglio :) perchè guarire del tutto...chissà...



ho tentato il suicidio 2 volte ;) e ti parlo di 2 mesi fa. cmq la medicina è ovvio che mi è stata prescritta manco sapevo che esistevano ste cose io :D

Non vanno molto d'accordo i termini che ho evidenziato, spero tu sia seguito attentamente da un bravo psichiatra in caso ti sia stata diagnosticata una MDD. ;)


PS: spero ovviamente tu non debba assumerla tutta la vita.

stbarlet
20-10-2009, 00:42
owned :asd:

Quoto te ma rispondo a quelli che hai quotato tu..


Non sono medico, mi piace la chimica e sono certamente convinto che il corpo umano funzioni in base ad un delicatissimo equilibrio di sostanze.

Gli psicofarmaci sono utili, ma vengono prescritti con troppa facilità! E la gente è portata ad assumerli con noncuranza ancora maggiore, al pari di farmaci da banco!

nonsochisono
20-10-2009, 08:32
non ridevo dell'elettroshock in se... ridevo del fatto che pensavo fosse stato vietato, poi dato che mi hai messo il dubbio.
ho letto qui
http://psicke.blogspot.com/2008/09/favorevoli-allelettroshock-ma-perch.html

e ho fugato il mio dubbio...

non pensavo fosse ancora lecito farne uso...


nonso, beh la tua situazione è abbastanza complessa, e quindi forse gli psicof ci stanno, ma sono cmq convinto che la sola terapia farmacologica, non è una cura... si è vero puoi fare anche da solo... ma lo psicologo, ti assicuro, ti aiuta molto durante il percorso... ed è proprio il fatto che non lo conosci, una delle caratteristiche principali della terapia...
una voce esterna, preparata, che ci conosce, e in parte, conosciamo nel tempo, è diverso, da un parente/morosa etc...
ovviamente, dipende dalla bravura dello psicoterapeuta... dipende dalla stima che riesci a dargli (se non lo stimi, non potra' mai aiutarti) etc...

pensaci bene... se non riesci da solo... l'alternativa, è essere dipendente vita natural durante da una pillolina...
e se ti ritrovi che non riesci a prenderla per qualche giorno?, e se un giorno vorrai smettere?
non è come una sigaretta, che se un giorno decidi di smettere, tanto di guadagnato...

ecco hai colto il punto..io non stimo questa gente perchè non mi fido molto :) posso anche sbagliarmi,per carità.
magari se vedo che non ci saranno piu miglioramenti proverò anche uno psicologo ma sarà proprio in caso estremo.
forse per farti capire bene dovrei spiegare e mettere pubblici i caxxi miei troppo personali per farti capire perchè penso cosi ;) ma ovviamente non lo farò.
Non vanno molto d'accordo i termini che ho evidenziato, spero tu sia seguito attentamente da un bravo psichiatra in caso ti sia stata diagnosticata una MDD. ;)


PS: spero ovviamente tu non debba assumerla tutta la vita.

scusa in che senso?soffro di queste cose da 7 mesi e non me ne intendo molto.
cos'è una MDD?

Rainy nights
20-10-2009, 10:17
scusa in che senso?soffro di queste cose da 7 mesi e non me ne intendo molto.
cos'è una MDD?

Spero che i tuoi medici ti abbiano spiegato con chiarezza il disturbo che suppongono tu abbia, per MDD si intende "Disturbo depressivo maggiore" comunque. ;)

Kharonte85
20-10-2009, 10:23
ripeto,ogni caso è diverso.

io dal nulla ho cominciato a soffrire di attacchi di panico fortissimi...da cadere a terra svenuto :rolleyes: non so se mi spiego :stordita:
anche io son sempre stato aggressivo...ma questo lo cambi crescendo e capendo molte cose (almeno del mio caso).
il fatto che io debba prendere delle pastiglie per poter uscire (ma sempre con paura e mai come facevo prima al contrario di come dicono sopra,ed è cosi per tutti :D)
per me è un grande passo..senza la "paroxetina" non provo nemmeno ad immaginare in che stato pietoso sarei.
quindi,io non sto dicendo che lo psicologo non fa bene..io semplicemente voglio provare con le mie forze aiutato dalla medicina piuttosto che dalle parole di una persona che manco conosco.
e se non ci arriverò da solo prenderò come fa la maggiorparte delle persone la paroxetina tutta la vita :)
ed è normale che non risolva il problema,bisogna imparare a gestire il tutto ;) manco lo psicologo ti può guarire..solo se ci credi davvero puoi star meglio,e ripeto star meglio :) perchè guarire del tutto...chissà...



ho tentato il suicidio 2 volte ;) e ti parlo di 2 mesi fa. cmq la medicina è ovvio che mi è stata prescritta manco sapevo che esistevano ste cose io :D

sono stato ricoverato 2 volte in ospedale,ovvio.. :asd:
ho anche fatto una visita con uno psichiatra il quale mi ha consigliato di andare da uno psicologo abbinato ad uno psichiatra (lol? ma se non vanno d'accordo :D)
in qualsiasi caso piuttosto che stare a sentire caxxate sto cercando di capire da solo il mio vero problema ovviamente aiutato da psicofarmaci.
poi ognuno è un caso a sè..per come son fatto io preferisco le pastigliette alle parole. :cool:
Infatti vedendo la situazione che descrivi questo è il consiglio più giusto (combinare le due cose)..."la parola" in certi casi è molto più utile della pastiglietta: lo psicofarmaco ti blocca il sintomo ma non potrà mai farti guarire del tutto (se smetti di prenderlo il sintomo ritorna), per guarire per davvero bisogna indagare le cause psicologiche che ci sono alla base (e non è mai "dal nulla", puo' sembrare ma non lo è) oltre al fatto che la pastiglia non ti da' nessuna forma di supporto emotivo ne' ascolta i tuoi problemi ne' ti fornisce un punto di vista diverso sulle tue vicende.

Come in tutte le professioni c'è chi è bravo e chi no, chi è onesto e chi no...pero' sei tu che scegli il terapeuta e non il contrario, quindi cerca e rivolgiti ad un psicoterapeuta che ti dia fiducia è un atto che richiede coraggio ma che puo' davvero esserti di aiuto.

nonsochisono
20-10-2009, 10:27
Spero che i tuoi medici ti abbiano spiegato con chiarezza il disturbo che suppongono tu abbia, per MDD si intende "Disturbo depressivo maggiore" comunque. ;)

sinceramente non mi hanno spiegato un emerito caxxo :mad:
il dottore di famiglia non ci sono mai andato perchè non ero in grado di uscire di casa.
mentre 2 psichiatri diversi mi hanno visto e parlato giusto 10 minuti facendomi domande e pure camminare.
il farmaco mi e stato dato dal medico di famiglia anche senza visitarmi :asd: ma poi a detta dello psichiatra è molto valido (e lo confermo anche io).
ho anche molti effetti indesiderati quali insonnia,tremolii,aumento del peso.

grazie per il chiarimento e chiedo scusa all'autore del topic se siamo andati OT.

Kharonte85
20-10-2009, 10:31
Io in realtà volevo evitare che il topic prendesse la piega farmaci sì/farmaci no :D E non sono neanche un sostenitore del farmaco.
E' che nessuno ha fatto un minimo di distinzione tra psicoanalisi e psicoterapia, con tutti i loro rami... possibile non ci siano studenti di pissicologia?

A giant consiglio comunque www.psiconline.it : oltre ad esserci diversi articoli interessanti, sul forum trovi studenti, professionisti, e tanta gente pronta ad indirizzarti...


Giusta osservazione....detto, fatto:



PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA, PSICANALISTA, PSICHIATRA CHE DIFFERENZA C'È?

LO PSICOLOGO

Lo psicologo è il laureato in psicologia che ha sostenuto e superato l'Esame di Stato che permette l'iscrizione all'Ordine degli psicologi. Per poter sostenere tale esame egli deve obbligatoriamente svolgere un tirocinio formativo della durata di un anno, nel quale fa esperienza nel campo della psicologia. Gli psicologi non sono tutti uguali, in quanto esistono all'interno delle università indirizzi formativi diversi (per es: psicologia clinica e di comunità, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, psicologia dello sviluppo e dell'educazione, psicologia generale e sperimentale), i quali forniscono competenze diverse. Dopo la laurea egli può decidere di frequentare corsi o master che forniscono competenze in ambiti specifici, per esempio nel campo dei disturbi d'ansia.

Lo psicologo fornisce ai suoi utenti un aiuto non farmacologico, basato su colloqui di sostegno, strumenti diagnostici, consulenze, tecniche di rilassamento ecc. Sono molte le cose che egli può fare, purché non si configurino come terapia, poiché essa richiede il titolo di psicoterapeuta. Inoltre lo psicologo non può prescrivere farmaci, dal momento che per fare questo serve una laurea in medicina. Se possiede una laurea in medicina oltre a quella in psicologia lo può fare. Quindi, riassumendo, per essere tale lo psicologo deve possedere i seguenti requisiti:

* laurea in psicologia;

* essere iscritto all'Ordine degli Psicologi di una regione italiana.


LO PSICOTERAPEUTA

Il percorso per divenire psicoterapeuta è duplice. Può partire dalla laurea in psicologia o da quella in medicina, conseguita la quale va intrapreso un corso di specializzazione riconosciuto dallo Stato Italiano della durata di almeno 4 anni. Dopo la laurea va superato l'Esame di Stato di psicologia esattamente come nel caso dello psicologo (Esame di Stato di Medicina nel caso del laureato in medicina). Dunque lo psicoterapeuta può essere sia medico che psicologo; nel caso che sia psicologo può esercitare tutte le attività dello psicologo e in più la psicoterapia, nel caso che sia medico può esercitare le attività del medico (fra cui la prescrizione di farmaci) e quelle dello psicoterapeuta. Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci. L'attività dello psicoterapeuta va quindi più in profondità rispetto a quella dello psicologo, e permette di agire direttamente sui disagi della persona attraverso l'utilizzo di tecniche che variano a seconda della teoria di riferimento del professionista stesso.

Le scuole di specializzazione che permettono l'iscrizione all'albo degli psicoterapeuti sono molte e molto diverse fra loro. Ognuna di esse trae origine da un quadro teorico differente, non necessariamente incompatibile con gli altri, tant'è che spesso gli psicoterapeuti fanno uso contemporaneamente di tecniche provenienti da teorie di fondo diverse. Tra le scuole di specializzazione più frequentate abbiamo, per esempio, quella ad indirizzo cognitivo-comportamentista, quella sistemica familiare e quella psicanalitica. Alcuni tra gli approcci terapici più efficaci contro i disturbi d'ansia vengono descritti nella sezione "psicoterapie".

Per concludere, lo psicoterapeuta, per essere tale, deve possedere i seguenti requisiti:

* laurea in psicologia o in medicina e chirurgia;

* essere iscritto all'Ordine degli Psicologi di una regione italiana;

* aver frequentato una scuola di specializzazione riconosciuta dallo Stato che permette l'iscrizione all'albo degli psicoterapeuti.


LO PSICANALISTA

Lo psicanalista è uno psicoterapeuta che si ispira alla psicanalisi di Freud e dei suoi successori. Dopo Sigmund Freud infatti, sono nate diverse correnti dal suo pensiero originale, definite post-freudiane; tra queste la scuola Junghiana da Gustav Jung e quella Adleriana da Alfred Adler (vedi psicoterapie). Esse prendono origine dalle teorie proposte da Freud, attribuendo però un peso differente alle diverse componenti della teoria dello sviluppo psicosessuale originale, introducendo anche elementi nuovi non considerati da Freud. Lo psicanalista, per diventare tale, deve necessariamente sottoporsi in prima persona ad un'analisi personale che può avere una durata variabile (in genere qualche anno) con il fine di risolvere eventuali conflitti personali irrisolti e di acquisire maggiori competenze professionali.


LO PSICHIATRA

Lo psichiatra è un laureato in medicina che ha intrapreso successivamente la specializzazione in psichiatria. Lo psichiatra non è psicologo, a meno che non abbia conseguito il relativo titolo; egli può tuttavia esercitare la psicoterapia. La differenza sostanziale tra psicologo/psicoterapeuta e psichiatra risiede nel modo di vedere la persona e nell'approccio utilizzato; mentre i primi due guardano la persona nel suo insieme, evitando di concentrarsi solo sul disturbo, lo psichiatra utilizza un metodo che può essere definito di diagnosi/cura. In sostanza egli focalizza la sua attenzione sul problema cercando di risolvere solo quello, esattamente come fa il medico.

Egli cura i disturbi psichici e le malattie mentali attraverso l'utilizzo dei metodi propri della psichiatria, che comprendono spesso l'utilizzo di farmaci. Avviene di sovente che sia lo psicologo/psicoterapeuta che lo psichiatra forniscano contemporaneamente il loro supporto ad una stessa persona, ottenendo un risultato migliore di quello che verrebbe raggiunto attraverso l'utilizzo esclusivo di uno dei due approcci.

http://www.nienteansia.it/glossario-dizionario-di-psicologia/differenza-psicologo-psicoterapeuta-psicanalista-psichiatra.html



;)

Giant Lizard
20-10-2009, 23:22
continuo a non vedere bene la differenza. Io di mio vorrei solo risolvere alcuni classici problemi a relazionarsi con le altre persone (tipici da vero nerd :cool: )...mi sembra che lo psicoterapeuta sia più indicato, ma non sono sicuro.

E d'altra parte non ho molta fiducia nel mio dottore su questo campo, credo mi guarderebbe con una faccia tipo "e che caxxo ne so io? :mbe: ".

Preferirei sapere i nomi degli specialisti affermati che vivono a Milano e andare da loro a colpo abbastanza sicuro :)

LOL, ti manca solo:

fruttivendoli a milano?
e
ristoranti ganesi a milano?

poi li hai fatti tutti.

:D

farò anche quelli, aspetta e vedrai :D

:.Blizzard.:
20-10-2009, 23:34
continuo a non vedere bene la differenza. Io di mio vorrei solo risolvere alcuni classici problemi a relazionarsi con le altre persone (tipici da vero nerd :cool: )...mi sembra che lo psicoterapeuta sia più indicato, ma non sono sicuro.

E d'altra parte non ho molta fiducia nel mio dottore su questo campo, credo mi guarderebbe con una faccia tipo "e che caxxo ne so io? :mbe: ".

Preferirei sapere i nomi degli specialisti affermati che vivono a Milano e andare da loro a colpo abbastanza sicuro :)



farò anche quelli, aspetta e vedrai :D

Io, dal canto mio, rimango del parere che uno psichiatra-psicoterapeuta (inteso come unica figura) sia la cosa migliore.

Ma se il tuo problema è "semplicemente" relazionale, e quindi non legato a veri e propri disturbi ... beh, direi che un bravo psicologo sia la scelta migliore.

In ogni caso, in bocca al lupo :)

Giant Lizard
20-10-2009, 23:38
Io, dal canto mio, rimango del parere che uno psichiatra-psicoterapeuta (inteso come unica figura) sia la cosa migliore.

Ma se il tuo problema è "semplicemente" relazionale, e quindi non legato a veri e propri disturbi ... beh, direi che un bravo psicologo sia la scelta migliore.

In ogni caso, in bocca al lupo :)

si ma mi pare di aver capito che lo psicoterapeuta risolva i "problemi comportamentali", giusto? Io devo risolvere proprio quelli :p

:.Blizzard.:
20-10-2009, 23:43
si ma mi pare di aver capito che lo psicoterapeuta risolva i "problemi comportamentali", giusto? Io devo risolvere proprio quelli :p

Si , appunto ti ho detto psichiatra-psicoterapeuta che secondo me è la cosa migliore. E bada bene, andarci non significa necessariamente che ti prescrive medicine :asd:

In genere comunque seguono una terapia di tipo cognitivo-comportamentale.

Prima di tutto sarebbe giusto anche verso te stesso cercare di capire se il tuo è un problema da cui puoi uscirne da solo o veramente hai bisogno di una mano esterna professionale. In caso contrario devi cercare di informarti per sentito dire e per persone che abbiano avuto esperienza dirette con una di queste figure. Andando a tentoni rischi solo di perder tempo e soldi.

Giant Lizard
21-10-2009, 06:39
Si , appunto ti ho detto psichiatra-psicoterapeuta che secondo me è la cosa migliore. E bada bene, andarci non significa necessariamente che ti prescrive medicine :asd:

In genere comunque seguono una terapia di tipo cognitivo-comportamentale.

Prima di tutto sarebbe giusto anche verso te stesso cercare di capire se il tuo è un problema da cui puoi uscirne da solo o veramente hai bisogno di una mano esterna professionale. In caso contrario devi cercare di informarti per sentito dire e per persone che abbiano avuto esperienza dirette con una di queste figure. Andando a tentoni rischi solo di perder tempo e soldi.

si si, ne ho bisogno :p purtroppo non conosco nessuno che abbia avuto esperienze dirette a cui chiedere consiglio su dove andare. Non so proprio come muovermi, speravo che qua sarei riuscito a trovare qualche nome :\

mattia.pascal
21-10-2009, 10:34
si si, ne ho bisogno :p purtroppo non conosco nessuno che abbia avuto esperienze dirette a cui chiedere consiglio su dove andare. Non so proprio come muovermi, speravo che qua sarei riuscito a trovare qualche nome :\

Vai dal medico di famiglia e digli che vuoi avere un incontro con uno psicologo allora. Anche se di 'sti problemi non ne capisce, probabilmente sa dirti a chi rivolgerti.