View Full Version : Solaris/OpenSolaris montare e gestire partizioni con ZFS
Buona sera a tutti , è da un po che voglio passare a solaris e usare il nuovo FileSystem ZFS, solo che ho un problema, cioè da solaris non ho accesso all'esterno, usando Solaris 10, non riesco ne ad accedere a internet ne ad accedere ad altre partizioni ed ad altri dispositivi, non potendo quindi nemmeno installare i driver della scheda di rete.
Ora per semplificarne la gestione sono passato temporaneamente ad opensolaris, con il quale almeno riesco ad accedere ad internet, ma ho assolutamente bisogno di montare una partizione esterna che sia FAT, EXT2/EXT3, NTFS o l'UFS2 di PC-BSD, in modo da poter scambiare i dati con un altro sistema operativo.
Ho cercato diverse guide, ma ho difficoltà ha capire come solaris riconosce i miei hardisk, ho trovato ad es: in /dev/rdsk centinaia di cxdxsx e simili dove "x" è un numero, ho provato a usare fdisk e mount credo in maniera corretta con diversi tentativi, ma senza conoscere la struttura delle partizioni e il loro file system è un'impresa quasi impossibile, sempre se abbia fatto la cosa giusta a usare il mount.
Poichè non credo che la SUN abbia realizzato un sistema operativo completamente isolato dall'esterno, vi prego di aiutarmi, grazie.
Ho provato a cercare discussioni in questo Forum riguardanti Solaris e ZFS, ma sembra che non desti il minimo interesse, certo il numero di driver disponibili e' davvero esiguo, ma insomma... niente di impossibile.
ZFS e' per certi versi rivoluzionario, per semplicita' e potenza.
Avendo deciso di costruire un Home Server, ho scelto Solaris & Zfs per questo compito dopo diverse valutazioni.
So assemblando un NAS ad hoc, ed ovviamente la scelta dell'hardware supportato non lascia molte alternativa.
Solaris supporta meno driver di OpenSolaris, quindi e' piu' facile per quest'ultimo avere successo, per le schede di rete ed i controller dei dischi ci sono diversi inconvenienti legati alla mancanza di driver.
in particolare le NIC marvell molto comuni nelle schede madri correnti sono non supportate nativamente, su OpenSolaris si riesce a tamponare con driver di terze parti ma non sempre con successo pieno, su Solaris le cose sono anche peggio, se uno vuole andare a colpo sicuro deve prendere una scheda di rete con chip Intel.
Per i controller dei dischi altro problema, le porte integrate dei chipset Intel sono OK, cosi come dei VIA, e molti della Nvidia, per gli AMD/ATI non saprei.
schede controller supplementari sono una bella rogna, solo con pezzi stile server ci sono buone speranze, di economico non c'e' praticamente niente, le schede basate sul Silicon Image ci sono speranze di farle funzionare su OpenSolaris, su Solaris ultima versione niente, con le release piu' vecchie modificando qualche linea forse si riesce.
per accedere (in sola lettura)a partizioni NTFS bisogna moltare package supplementari, puoi seguire questo link:
http://blogs.sun.com/mandalika/entry/mounting_windows_ntfs_on_open
questo link spiega con le periferiche usb come comportarsi.
http://www.sun.com/io_technologies/usb/USB-Faq.html
Grazie mille per avermi risposto, comunque finalmente sono riuscito a montare almeno le partizioni FAT aiutandomi un po con http://multiboot.solaris-x86.org/ .
Almeno adesso ho la possibilità volendo di scaricare i driver con windows e installarli in solaris.
Visto che sembra non si trovano guide da nesuna parte spiego come ho fatto:
-ho aperto il teminale
-ho attivato la modalità superuser con il comando "su"
-ho creato una cartella in cui montare la fat con "mkdir /mnt/fat/"
-ho dato il comando "format"
-comparià un elenco dei dischi con i loro nomi del tipo cxdx dove x è un numero
-cx indica il numero del controller, se l'hardisk è scsi ci sarà anche un parametro tx, poi dx per il numero del disco
-digitare il numero del disco e premere invio
-scegliere default
-dare il comando "fdisk" per vedere il numero delle partizioni
- premere 6 e poi dare "quit"
-pcfs è il filesystem FAT, fare "mount -F pcfs /dev/dsk/cxdxpx /mnt/fat" oppure mount -F pcfs /dev/rdsk/cxdxpx /mnt/fat" mettendo alla "x" il numero corrispondente.
Per montarle in modo definitivo è necessario andare in /etc e modificare "vfstab" inserendo i parametri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.