PDA

View Full Version : Anche il Consiglio d'Europa boccia il lodo e non solo


sander4
17-10-2009, 17:11
Anche il Consiglio d'Europa si è espresso contro il Lodo Alfano.

La commissione speciale, denominata Greco, un organo preposto al sostegno e al potenziamento della lotta alla corruzione, con valutazioni reciproche in tutti i Paesi membri, sostiene che, in Italia, il Lodo Alfano avrebbe costituito solo un ostacolo alle indagini "al perseguimento e alle imputazioni legati ai casi di corruzione, che tendono a minare la fiducia dei cittadini nell'integrità del governo".

Il Lodo Alfano, secondo la Commissione Greco, viola il principio dell'uguaglianza di tutti i cittadini, dà un'immunità assoluta (in genere l'immunità è prevista per reati riconducibili al corso dell'attività politica di un determinato rappresentante in una determinata carica, nell'espletamento della sua funzione e non per i reati precedenti), senza avere un tetto che escluda i reati di una certa gravità o la flagranza.

La publicazione del rapporto Greco giunge nove giorni dopo la bocciatura da parte della Consulta del Lodo Alfano. Il documento è espressione del Groupe d’Etats contre la Corruption, Gruppo di Stati contro la corruzione, familiarmente detto GRECO, cioè di un organismo sorto nell'ambito del Consiglio d'Europa per monitorare gli stati.

Per L'italia è il primo documento ad essere redatto da questa Commissione.
Il Consiglio d'Europa è invece un organismo istituito il 5 maggio 1949 con lo scopo di promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali. E'composto da 47 paesi membri.

fonte: http://www.in-dies.info/16/10/2009/anche-il-consiglio-deuropa-ha-detto-no-al-lodo-alfano/1341

Parti di un altro articolo:

STRASBURGO - Un allarmante numero di processi per corruzione che si chiudono per decorrenza dei termini nonostante vi siano prove schiaccianti contro gli imputati. Pubblici amministratori che rimangono al loro posto nonostante siano corrotti per mancanza di adeguate sanzioni disciplinari. Totale assenza di misure per contrastare e punire la corruzione di parlamentari e membri del governo, se non il difficile ricorso a un processo penale.

Nel rapporto, in cui si critica duramente anche il Lodo Alfano, uniche parole positive sono rivolte alla magistratura, che "dimostra un chiaro impegno nel gestire con efficacia i processi per corruzione" e alla Confindustria e alle Camere di Commercio per le iniziative, come quella di minacciare l'espulsione dei membri che pagano il pizzo, intraprese per contrastare il fenomeno.

Le tattiche dilatorie per mandare i processi in prescrizione

Da un lato l'Italia ha delle leggi che permettono [B][U]"a chi abbia un abile avvocato di utilizzare tattiche per ritardare il processo fino a che non scatta la decorrenza dei termini". :rotfl: Questo non solo fa sì che molti, anche in caso di prove inconfutabili a loro carico, sfuggano alle maglie della giustizia, rendendo misure come la confisca dei beni solo teoriche, perché per renderle effettive occorre una condanna. Ma porta anche molti giudici, che per ovviare al problema della decorrenza dei termini si concentrano sui casi di corruzione più gravi e di alto profilo, a "lasciar morire" i casi di corruzione di entità minore.

articolo intero http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/10/rapporto-corruzione-governo-politici-consiglio-europa.shtml?uuid=906aac60-ba35-11de-8daa-d0ad6a308883


(ASCA) - Roma, 16 ott - La legge 124/2008, il cosiddetto 'Lodo Alfano', che assicurava l'immunita' alle piu' alte cariche dello Stato italiano, avrebbe ostacolato il corso della giustizia nella lotta alla corruzione. E' il giudizio emerso dal rapporto sull'Italia del Gruppo di Stati del Consiglio d'Europa contro la corruzione (Greco).

Gli esperti del Consiglio d'Europa hanno espresso forti ''preoccupazioni per le immunita' concesse ad alcuni detentori di incarichi pubblici che erano state introdotte dalla legge 124/2008'', bocciata comunque la scorsa settimana dalla Corte Costituzionale italiana.

Secondo il Greco, l'immunita' sarebbe dovuta esser revocata nei casi ''di corruzione, flagranza di reato o quando i processi si trovano gia' in fase avanzata''.

Il Gruppo di Stati del Consiglio d'Europa contro la corruzione, in particolare, ha rivolto 22 raccomandazioni all'Italia, la cui attuazione verra' esaminata nel corso del secondo semestre del 2011.

Tra le raccomandazioni, spicca inoltre l'esortazione ad ''adottare uno standard chiaro e imponibile sul conflitto di interessi'' per ogni persona che gode di una funzione ''nella pubblica amministrazione o a tutti i livelli del governo''.

Nel rapporto vengono raccomandate all'Italia misure supplementari per risolvere il problema dell'eccessiva durata dei procedimenti giudiziari, per migliorare l'accesso ai documenti ufficiali, rafforzare la trasparenza e l'etica nella pubblica amministrazione.

Tali provvedimenti si rivelano particolarmente necessari in materia di procedure di verifica e di controllo interne, di applicazione delle norme di deontologia, di prevenzione dei conflitti di interessi e di protezione dei cittadini che denunciano le situazioni di illegalita', spiega l'organismo.

Nel settore pubblico, precisa infine il rapporto, e' necessario rafforzare gli obblighi contabili e di audit delle aziende di tutte le categorie, e vigilare affinche' le sanzioni applicabili siano efficaci, proporzionate e dissuasive.

ghi/Gas/lv

http://www.asca.it/news-CONSIGLIO_EUROPA__CENSURA_LODO_ALFANO_E_CHIEDE_LEGGE_CONFLITTO_INTERESSI-867465-BRK-.html

Ennesimo schiaffone al controllore e ad alfano (e a leggi indegne come la cirielli) stavolta dal consiglio d'Europa. :)

Dicono le stesse cose che diciamo noi da sempre anche sulla prescrizione ultrabreve che manda a donnine tantissimi processi per reati anche gravi come la corruzione. Poi esortano a fare una legge sul conflitto di interessi e a combattere la corruzione.

Voglio proprio vedere come diranno di aver dato seguito alle raccomandazioni con le leggi in programma che vanno esattamente nella direzione OPPOSTA, come il progetto di accorciare ancora la prescrizione per far chiudere subito il processo Mills. :asd:

Jammed_Death
17-10-2009, 17:39
non è europa, è u.r.s.s.

sander4
17-10-2009, 17:40
non è europa, è u.r.s.s.

:asd:

Prima che qualcuno dica questa cosa ma non ironicamente ricordiamo che:

Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d'Europa fu fondato il 5 maggio 1949 col Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri.

La sede istituzionale è a Strasburgo in Francia. Lo strumento principale d'azione consiste nel predisporre e favorire la stipulazione di accordi o convenzioni internazionali tra gli Stati membri e, spesso, anche fra Stati terzi. Le iniziative del Consiglio d'Europa non sono vincolanti e vanno ratificate dagli Stati membri.

Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione a sè, distinto dall'Unione Europea, e non va confuso con organi di quest'ultima quali il Consiglio dell'Unione europea, il Consiglio europeo o la Commissione europea.

http://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_d%27Europa

pollodigomma2002
17-10-2009, 22:08
:asd:

Prima che qualcuno dica questa cosa ma non ironicamente ricordiamo che:



http://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_d%27Europa

E a capo scommetto che c'è DeBenedetti:sofico:

Tensai
17-10-2009, 23:03
E a capo scommetto che c'è DeBenedetti:sofico:

No, Murdoch!

FabioGreggio
17-10-2009, 23:40
Sono stati "imbeccati" da Repubblica.

Che sprovveduti.....:rolleyes:

fg

atinvidia284
17-10-2009, 23:42
Indovinate il consiglio d'Europa "da che parte sta" ?

cocis
18-10-2009, 10:29
ghedini farà anceh il tour in europa ora ?? :asd:

LUVІ
18-10-2009, 21:16
E' stato già detto che sono tutti comunisti?