View Full Version : Modifica parametri di boot su MacBook Pro
Ciao, ho ricevuto in custodia per un pò un MacBook Pro per imparare ad usarlo quel tanto che basta per riuscire a prestare un minimo di assistenza a questi prodotti nel caso ce ne fosse bisogno; potendo farci di tutto l'ho formattato con i dischi che c'erano nella scatola, è stato molto facile :D
Dovrebbe montare MacOS 10.5 ed esteticamente è identico a questo:
http://www.mondoinformatico.info/wp-content/uploads/20090917macbook-pro.gif
Premetto che non ho mai prestato assistenza ad un Mac, li conosco poco o meglio non li conosco proprio, idem per BSD, finora ho usato solo Windows e poche altre distribuzioni Linux (OpenSUSE, Debian, Fedora)
Visto che non ha BIOS ma un firmware chiamato EFI, è possibile accedere ai parametri di questa EFI prima del caricamento del sitema operativo per modificare ad esempio la boot sequence etc..?
Apple rilascia update per la EFI?
E poi sapreste indicarmi dove reperire delle utility/cd di boot come Partition Magic e Ghost per i PC con cui bootare per partizionare e ghostare il disco?
Ciao, ho ricevuto in custodia per un pò un MacBook Pro per imparare ad usarlo quel tanto che basta per riuscire a prestare un minimo di assistenza a questi prodotti nel caso ce ne fosse bisogno; potendo farci di tutto l'ho formattato con i dischi che c'erano nella scatola, è stato molto facile :D
Dovrebbe montare MacOS 10.5 ed esteticamente è identico a questo:
http://www.mondoinformatico.info/wp-content/uploads/20090917macbook-pro.gif
Premetto che non ho mai prestato assistenza ad un Mac, li conosco poco o meglio non li conosco proprio, idem per BSD, finora ho usato solo Windows e poche altre distribuzioni Linux (OpenSUSE, Debian, Fedora)
Visto che non ha BIOS ma un firmware chiamato EFI, è possibile accedere ai parametri di questa EFI prima del caricamento del sitema operativo per modificare ad esempio la boot sequence etc..?
Apple rilascia update per la EFI?
E poi sapreste indicarmi dove reperire delle utility/cd di boot come Partition Magic e Ghost per i PC con cui bootare per partizionare e ghostare il disco?entrare nel bios non serve a niente,e gli update dell'efi quando servono sono automatici via aggiornamento software
per avviare un sistema diverso, qualora sia installato con bootcamp, basta tenere premuto il pulsante ALT all'avvio
per farlo partire da dvd tieni premuto il pulsante C
tenendo premuto il pulsante D con il dvd di OSX inserito entri nel programma di hardware test
i mac hanno un approccio molto diverso rispetto ai pc, quindi scordati tutte le operazioni che comunemente facevi nel bios: sono già configurati e tu non devi toccare niente
CUT
E poi sapreste indicarmi dove reperire delle utility/cd di boot come Partition Magic e Ghost per i PC con cui bootare per partizionare e ghostare il disco?
Per "ghostare" il disco basta far il boot dal dvd di installazione del SO e poi da utility disco fargli fare una copia dell'HD ad un HD esterno. Puoi fare sia un .dmg (disco immagine in un solo file) o una copia 1 a 1
i mac hanno un approccio molto diverso rispetto ai pc, quindi scordati tutte le operazioni che comunemente facevi nel bios: sono già configurati e tu non devi toccare niente
me ne sto rendendo conto.. riassumendo, gli update efi si scaricano assieme a quelli del sistema (bella cosa) e di sono dei tasti particolari per avviare in modalità diverse.
se per esempio volessi disabilitare la scheda wireless o quella bluetooth per imporre delle limitazioni direttamente prima del boot non potrei allora..
dal dvd ho visto le possibilità di installazione, quindi time capsule in questo caso gioca un ruolo cruciale, perchè è possibile copiarci dentro una immagine di backup dell'intero sistema e ripristinarla successivamente, giusto?
per partizionare il disco si usa bootcamp, ma non è possibile installare due MacOS in un unico disco?
Grazie per le risposte, mi aiutano a capire Mac, che non pensavo così diverso dai pc; sapevo che era una personalizzazione di BSD, ma a questo punto, dato che comunque BSD è installabile in qualsiasi pc, credo che di BSD ci sia solo un pezzo di kernel, poi tutto il resto è prorietario..
se per esempio volessi disabilitare la scheda wireless o quella bluetooth per imporre delle limitazioni direttamente prima del boot non potrei allora..
non ha senso farlo, se lo fai lo fai con i permessi tramite gli account, come è naturale che sia: in questo modo puoi personalizzare quello che vuoi
dal dvd ho visto le possibilità di installazione, quindi time capsule in questo caso gioca un ruolo cruciale, perchè è possibile copiarci dentro una immagine di backup dell'intero sistema e ripristinarla successivamente, giusto?
non serve time capsule, puoi farlo con qualsiasi disco esterno (anche con una scheda SD, se vuoi puoi pure renderla bootabile)
per partizionare il disco si usa bootcamp, ma non è possibile installare due MacOS in un unico disco?
dipende da che necessità hai, non ha molto senso installare due sistemi uguali sulla stessa macchina... se hai necessità di configurazioni diverse basta dare permessi diversi agli utenti
Grazie per le risposte, mi aiutano a capire Mac, che non pensavo così diverso dai pc; sapevo che era una personalizzazione di BSD, ma a questo punto, dato che comunque BSD è installabile in qualsiasi pc, credo che di BSD ci sia solo un pezzo di kernel, poi tutto il resto è prorietario..
anche il kernel è modificato, ma i comandi da console sono praticamente gli stessi
se hai un po' di famliarità con linux potrai fare gran parte delle cose da terminale, il che è una buona comodità
in più hai una signora GUI con cui lavorare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.