View Full Version : Urso: ora di religione islamica.
http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_17/Ora-di-religione-islamica-la-nuova-proposta-dei-finiani-salvia-trocino_cdbc1c7a-bae4-11de-af7b-00144f02aabc.shtml
Ora di religione islamica»
La nuova proposta dei finiani
Introdurre nelle scuole pubbliche e private, un’ora di religione islamica, alternativa a quella cattolica
ASOLO (Treviso) — L’ora di religione? Cattolica, ma an*che islamica. L’idea è del vice*ministro Adolfo Urso, che propone l’introduzione nelle scuole pubbliche e private di una nuova materia, facoltati*va e alternativa a quella catto*lica, per evitare di lasciare i piccoli musulmani «nei ghet*ti delle madrasse e delle scuo*le islamiche integraliste». Si parla molto di Islam ad Asolo e non potrebbe essere diver*samente, visto che qui si svol*ge il workshop «Le nuove po*litiche per l’immigrazione», seconda edizione dei «Dialo*ghi asolani», laboratorio di confronto bipartisan animato dalle Fondazioni FareFuturo e ItalianiEuropei e dai rispetti*vi politici di riferimento, Gianfranco Fini e Massimo D’Alema.«Eccoci qui ad Asolo, nel covo di congiurati», scherza Lucia Annunziata, riferendo*si ai timori di un patto tra*sversale che scardini l’attuale maggioranza e rivolgendosi all’intervistato Beppe Pisanu. «Domani ne arrivano altri due», risponde a tono l’ex mi*nistro. Che naturalmente ne*ga complotti: «Se il dialogo non viene praticato neanche nel buio di questa crisi, c’è davvero da temere per l’avve*nire del Paese».
PER ATTIRARE NELLE SCUOLE I RAGAZZI MUSULMANI - E il dialogo parte, con il segretario gene*rale di FareFuturo Urso: «Po*trebbe essere utile, per attira*re nei nostri istituti i ragazzi musulmani, prevedere un’ora di storia della religio*ne islamica». E gli insegnan*ti? Saranno imam? «Dovreb*bero essere docenti ricono*sciuti, italiani che parlano in italiano. Al limite anche imam, a patto che abbiano i requisiti e che siano registrati in un apposito albo. Stiamo parlando di insegnanti reclu*tati con criteri pubblici». Nel documento di ItalianiEuro*pei, a cura di Marcella Lucidi, sul tema ci si tiene più sul va*go, auspicando «una riflessio*ne non occasionale» e chie*dendo un insegnamento che «promuova la conoscenza del*la cultura e della religione di appartenenza dei ragazzi e delle loro famiglie». Urso ri*lancia anche l’idea di «classi miste temperate» e dice no al velo negli uffici pubblici.
NORME SULL'IMMIGRAZIONE - Ma è soprattutto sulle nor*me per l’immigrazione che si colgono grandi punti di con*vergenza. A leggere il paper di FareFuturo, a cura di Valen*tina Cardinali, si coglie subi*to un dissenso netto dalle po*sizione leghiste: «No a scon*tri di civiltà e no alla strumen*talizzazione delle paure». Ma si nota anche una divergenza con Silvio Berlusconi, che ha dichiarato di essere contrario a un Paese «multietnico»: «L’Italia già da alcuni decenni è senza dubbio un paese mul*tietnico » spiega il dossier. Fa*reFuturo cita il progetto di legge bipartisan Granata-Sa*rubbi e lancia alcune propo*ste: cittadinanza dopo cinque anni, in cambio di esame di lingua e test di cultura, dirit*to di voto amministrativo, status giuridico a 10 anni per i figli di immigrati nati in Ita*lia, meno discrezionalità del*l’atto di concessione. Non che FareFuturo rinneghi le politiche di contrasto del go*verno, a partire dal reato di clandestinità e dai respingi*menti: «Ma sono solo una fac*cia della medaglia - spiega Ur*so - . Servono anche integra*zione e cittadinanza e dobbia*mo allargare le maglie sui flussi».Il dossier di ItalianiEuropei concorda in alcuni punti (cit*tadinanza, diritto di voto), in altri va oltre (cittadinanza su*bito ai figli degli stranieri na*ti in Italia) e lancia il concetto di «cittadinanza sociale», chiedendo di svincolare il per*messo di soggiorno dalla du*rata del contratto di lavoro. Non è escluso che oggi, pre*senti D’Alema e Fini, si ponga*no le basi per arrivare a un do*cumento congiunto.
Alessandro Trocino
17 ottobre 2009
Mi pare una proposta pragmatica e intelligente. Naturalmente per gli "illuminati" della Lega non può essere.
La religione islamica penso cozzi con la legge italiana :stordita:
Spero vivamente che si insegni solo la storia, già mi vedo gli imam a insegnare il corano :asd:
La religione islamica penso cozzi con la legge italiana :stordita:
Spero vivamente che si insegni solo la storia, già mi vedo gli imam a insegnare il corano :asd:
Perchè? Se si insegna la religione cattolica (a spese dei contribuenti) non vedo perchè non si possa insegnare quella islamica sottraendo così leve ed impendendo agli Imam più radicali di indottrinare degli esaltati aspiranti martiri.
CozzaAmara
17-10-2009, 13:02
Le ore di religione (qualsiasi) andrebbero eliminate dall'ordinamento scolastico (pubblico) di un paese che "si spaccia" per laico.
Le ore di religione (qualsiasi) andrebbero eliminate dall'ordinamento scolastico (pubblico) di un paese che "si spaccia" per laico.
Sono d'accordo, ma nel momento in cui c'è quella di religione (cattolica)... Ripeto: tanto vale essere pragmatici.
BAUHUHAUHAUA, adesso iniziano a litigare :D
http://www.asca.it/news-ISLAM__COTA%28LEGA%29__PROPOSTA_URSO_ASSURDA_E_INCOMPATIBILE_CON_PROGRAMMA-867688-ORA-.html
(ASCA) - Roma, 17 ott - ''La proposta dell'ora di religione islamica a scuola e' assurda. Noi dobbiamo difendere la nostra identita', non cancellarla. Quella di avere una societa' multietnica a tutti i costi e' un'idea della sinistra e non e' compatibile con gli impegni presi con la nostra gente. Bisognerebbe smetterla con le provocazioni''.
Lo ha dichiarato il presidente dei deputati della Lega Nord, Roberto Cota, in riferimento all'idea dell'ora di religione islamica, lanciata da Adolfo Urso al convegno di Farefuturo e ItalianiEuropei.
Urso comunista! :D
L'ORA DI RELIGIONE VA ABOLITA!:muro:
Le ore di religione (qualsiasi) andrebbero eliminate dall'ordinamento scolastico (pubblico) di un paese che "si spaccia" per laico.
Quoto! :O
entanglement
17-10-2009, 13:08
Mi pare una proposta pragmatica e intelligente. Naturalmente per gli "illuminati" della Lega non può essere.
mi sembra nell'ordine:
una calata di braghe alla ponzio pilato. mossa da meschini e infami
un attentato alla cultura storica italiana ed europea
un colpo mortale alla laicità dello stato
e, da ateo, un colpo basso all'establishment delle gerarchie cattoliche
La religione islamica penso cozzi con la legge italiana :stordita:
Beh, diavolo, trovami una religione che vada daccordo con la legge...:asd:
Mi pare una proposta pragmatica e intelligente. Naturalmente per gli "illuminati" della Lega non può essere.
*
Sono d'accordo :)
Capisco il tuo ragionamento ma... c'è un ma.
A quel punto, per correttezza, dovrebbe essere dedicato del tempo a tutte le religioni. O tutte o nessuna. Preferisco nessuna.
NON sono leghista, ci tengo a specificarlo :D
Si, in linea di principio è corretto e per me si potrebbe anche fare. Il problema è che nello specifico e da un punto di vista pratico, con quella in particolare abbiamo qualche problema di indottrinamento e scontro, non con altre.
mi sembra nell'ordine:
una calata di braghe alla ponzio pilato. mossa da meschini e infami
un attentato alla cultura storica italiana ed europea
un colpo mortale alla laicità dello stato
e, da ateo, un colpo basso all'establishment delle gerarchie cattoliche
Si vabbè, tu voti Lega sicuro. :sofico:
Beh, diavolo, trovami una religione che vada daccordo con la legge...:asd:
:asd:
Nel senso che, avevo capito che il corano predica morti lapidazioni e torture agli infedeli :asd:
So poco della religione islmica, ma se fosse così penso sia impossibile che possa essere insegnato nelle scuole.
Al contrario non ho nulla contro l'insegnamento della storia della religione islamica. Mandare gli imam a isegnarla è una pessima idea pero'.
entanglement
17-10-2009, 13:15
Si vabbè, tu voti Lega sicuro. :sofico:
beep risposta errata
tesserato italia dei valori da tempi non sospetti. ma alle prossime regionali voterò Zaia se si candida. se si candida Tosi, non lo voterò.
F1R3BL4D3
17-10-2009, 13:15
Io metterei la lezione di etica al posto di quella di religione e quella di religione, facoltativa e fuori dall'orario scolastico.
Tutto 'sto casino favorirà i nostrani estremisti, statene sicuri, perchè appariranno come gli unici "forti" e "con le palle".
Furbizia immensa.....veramente :doh:
L'unica cosa sensata è l'ora di storia delle religioni, PUNTO.
E burqa obbligatiorio nelle scuole :O
E taglio di mano per chi ruba :O
E taglio di mano per chi ruba :O
Questo molti di destra lo propongono da sempre :asd:
La religione islamica penso cozzi con la legge italiana :stordita:
quella cattolica invece no, visto che se l'è comperata ....
WilliamBlake
17-10-2009, 13:38
Vorrei ricordare che si dice sempre che l'Italia è uno STATO LAICO !!!
Purtroppo non è vero ne nei fatti ne formalmente...l'Italia è purtroppo uno STATO CONCORDATARIO...in uno stato laico per davvero l'ora di religione a scuola non ci sarebbe e se c'è la decisione dovrebbe quantomeno essere presa dal popolo italiano tramite referendum o in parlamento...sicuramente non per via di un trattato (il concordato appunto) con uno stato estero qual'è il Vaticano e trovo allucinante che i professori di religione siano decisi dal Vicariato (non entrano tramite concorso pubblico) ma che vengano pagati con i soldi dello stato italiano come tutti gli altri docenti...
Quindi IMHO...non dovrebbe esserci alcuna ora di religione nelle scuole pubbliche...ne islamica, ne cattolica, ne nient'altro !!! Poi se sei cattolico te ne vai a catechismo, se sei islamico te ne vai alla scuola coranica nel tempo libero, etcetc
Purtroppo, visto che i nostri politici (anche buona parte del pd immagino) non hanno il coraggio o non vogliono fare "l'affronto" alla chiesa cattolica e al papa di togliere l'ora di religione cattolica, sono costretti a dover proporne una di religione islamica.
La proposta laica sarebbe (ma io la toglierei proprio la religione, metterei un'ora di ecologia o educazione stradale!) un'ora di storia delle religioni con insegnanti scelti come tutti gli altri tramite concorsi e graduatorie e NON dalla curia.
Vincenzo1968
17-10-2009, 14:06
Purtroppo, visto che i nostri politici (anche buona parte del pd immagino) non hanno il coraggio o non vogliono fare "l'affronto" alla chiesa cattolica e al papa di togliere l'ora di religione cattolica, sono costretti a dover proporne una di religione islamica.
La proposta laica sarebbe (ma io la toglierei proprio la religione, metterei un'ora di ecologia o educazione stradale!) un'ora di storia delle religioni con insegnanti scelti come tutti gli altri tramite concorsi e graduatorie e NON dalla curia.
Nel caso di insegnamento di storia delle religioni, bisognerebbe parlare, tra le altre cose, di quel vergognoso tribunale della Santa Inquisizione. Lorsignori non lo permetteranno mai(né a destra, né a sinistra).
Storia generale dell'Inquisizione - Vol. I (http://www.eretici.info/libri/Storia_generale_dell_Inquisizione_V1.pdf)
Storia generale dell'Inquisizione - Vol. II (http://www.eretici.info/libri/Storia_generale_dell_Inquisizione_V2.pdf)
Storia generale dell'Inquisizione - Vol. III (http://www.eretici.info/libri/Storia_generale_dell_Inquisizione_V3.pdf)
Storia generale dell'Inquisizione - Vol. VI (http://www.eretici.info/libri/Storia_generale_dell_Inquisizione_V4.pdf)
Auto-da-fè in Bologna il 5 novembre 1618 (http://www.liberliber.it/biblioteca/a/auto_da_fe_in_bologna/un_auto_da_fe_in_bologna_etc/pdf/un_aut_p.pdf)
Auto-da-fè in Palermo il 6 aprile 1724 (http://www.liberliber.it/biblioteca/m/mongitore/l_atto_pubblico_di_fede_solennemente_celebrato_nella_cit_etc/pdf/l_atto_p.pdf)
Fratello Cadfael
17-10-2009, 14:28
mi sembra nell'ordine:
una calata di braghe alla ponzio pilato. mossa da meschini e infami
un attentato alla cultura storica italiana ed europea
un colpo mortale alla laicità dello stato
e, da ateo, un colpo basso all'establishment delle gerarchie cattoliche
Mi piacerebbe capire perché insegnare anche la religione islamica minerebbe la laicità della Stato che ora, con l'insegnamento della religione cattolica (svolto, fra l'altro, da insegnanti scelti dalla Chiesa e non dallo Stato) non sarebbe messa in discussione.
E no, cazzo!!! Se lo Stato fosse veramente laico la religione (qualsiasi religione) non dovrebbe essere insegnata. Punto.
Se poi si volesse studiare storia delle religioni e del pensiero filosofico (ma con insegnanti scelti dallo Stato) sarebbe un altro discorso.
Mordicchio83
17-10-2009, 14:28
Tutto 'sto casino favorirà i nostrani estremisti, statene sicuri, perchè appariranno come gli unici "forti" e "con le palle".
Furbizia immensa.....veramente :doh:
L'unica cosa sensata è l'ora di storia delle religioni, PUNTO.
*
Mah, io la vedo così: partendo dal presupposto che si avvicineranno comunque al corano, preferisco che ad insegnarglielo sia un docente dello stato italiano piuttosto che un imam esaltato che li indottrina ad aspiranti martiri o integralisti del cazzo.
Mah, io la vedo così: partendo dal presupposto che si avvicineranno comunque al corano, preferisco che ad insegnarglielo sia un docente dello stato italiano piuttosto che un imam esaltato che li indottrina ad aspiranti martiri o integralisti del cazzo.
Se non sbaglio c'era già il progetto del controllo degli iman di Cota :mbe:
Cmq guardate cosa ho scoperto :D
http://www.souadsbai.com/home/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=6&Itemid=7&limitstart=115
E mica lo sapevo :asd: :asd: :asd:
Per il resto la deputata del Pdl, marocchina e musulmana
Tutto 'sto casino favorirà i nostrani estremisti, statene sicuri, perchè appariranno come gli unici "forti" e "con le palle".
Furbizia immensa.....veramente :doh:
L'unica cosa sensata è l'ora di storia delle religioni, PUNTO.
Concordo, anche perche' un' ora di religione islamica con professori scelti dallo stato non e' certo quello che fa decidere ad una famiglia di mandare o meno il figlio ad una scuola islamica...
entanglement
17-10-2009, 15:03
Mi piacerebbe capire perché insegnare anche la religione islamica minerebbe la laicità della Stato che ora, con l'insegnamento della religione cattolica (svolto, fra l'altro, da insegnanti scelti dalla Chiesa e non dallo Stato) non sarebbe messa in discussione.
E no, cazzo!!! Se lo Stato fosse veramente laico la religione (qualsiasi religione) non dovrebbe essere insegnata. Punto.
Se poi si volesse studiare storia delle religioni e del pensiero filosofico (ma con insegnanti scelti dallo Stato) sarebbe un altro discorso.
presto detto: l'insegnamento della religione cattolica in una società fortemente secolarizzata come la nostra può avere un senso (tralasciando le modalità in cui ciò viene effettivamente fatto, che è un capitolo a parte), in quanto storicamente la maggioranza della popolazione è sempre e solo stata cattolica, osservante o meno, praticante o meno. in altri termini, seppur da ateo, devo riconoscere che se c'è un fattore unificante tra un triestino, un torinese, un sardo e un tarantino che è durato secoli finora, quello è la diffusione della religione cattolica. e questo è incontestabile.
poi possiamo discutere le modalità con cui le gerarchie ecclesiastiche hanno progressivamente infiltrato gli ambienti bancari, industriali, politici ed educativi, andando a costituire un corpo autonomo all'interno dello stato. sta di fatto che il prete di paese è una figura ubiqua, in italia e non solo.
l'imam no.
Mah, io la vedo così: partendo dal presupposto che si avvicineranno comunque al corano, preferisco che ad insegnarglielo sia un docente dello stato italiano piuttosto che un imam esaltato che li indottrina ad aspiranti martiri o integralisti del cazzo.
il corano, oltre che un testo religioso/spirituale in senso stretto è anche un codice di procedura penale, un trattato sociologico, contiene disposizioni di tipo economico, è un vero e proprio codice civile di LEGGI.
in Egitto, l'incipit di ogni LEGGE che il parlamento promulga ha come incipit una sura, e la formula con cui la legge viene introdotta sta a significare che la legge è una spiegazione più puntuale ed accurata della stessa. in Iran, afghanistan e pakistan, l'ayatollah ha diritto di veto incontestabile ed assoluto su ogni legge che il parlamento promulga, la contestazione è eresia ed è stata punita in questo secolo con l'impiccagione, letterale applicazione delle disposizioni contenute nel corano.
la laicità è considerata apostasia, punibile nel corano con la morte, e punita tutt'oggi nei paesi islamici con la prigione... e con degli strani e inaspettati suicidi in carcere.
insegnare questo a nostre spese nelle nostre scuole significa coltivare amorevolmente dei cancri culturali intollerabili per delle persone di buonsenso.
per quanto mi riguarda, che facciano ramadan, che preghino 5 volte al giorno, che evitino alcol e maiale. lo tollero nel senso che non me ne frega niente, gli ebrei lo fanno nel nostro paese da anni e non mi cambia la vita. ma insegnare il corano è un'altra cosa
Concordo, anche perche' un' ora di religione islamica con professori scelti dallo stato non e' certo quello che fa decidere ad una famiglia di mandare o meno il figlio ad una scuola islamica...
Mi sa ma non hai capito a quali estremisti mi riferissi.....:p
cdimauro
17-10-2009, 15:06
:asd:
Nel senso che, avevo capito che il corano predica morti lapidazioni e torture agli infedeli :asd:
So poco della religione islmica, ma se fosse così penso sia impossibile che possa essere insegnato nelle scuole.
Allora non dovrebbero insegnare nemmeno il vecchio testamento. :read: :Prrr:
Allora non dovrebbero insegnare nemmeno il vecchio testamento. :read: :Prrr:
Sono troppo ignorante, mi arrendo :asd:
Willy McBride
17-10-2009, 15:15
"Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada."
In topic, io ho perso le speranze... più religione per tutti! Se mai avrò dei figli finirà che per colpa di questa gente a 18 anni usciranno da scuola conoscendo Bibbia, Corano, Bhagavad Gita e Tipitaka a memoria, citando opportunamente catechismo, mitzvòt e hadith e discettando impeccabilmente delle fini differenze tra tradizioni Theravada e Dharmaguptaka e tra scuole Hanafi, Hanbali e Maliki, ma di matematica, fisica, biologia, informatica non sapranno una mazza. Tanto chissenefrega del mondo moderno, basta avere fede, no?
AntonioBO
17-10-2009, 15:21
La religione islamica penso cozzi con la legge italiana :stordita:
Spero vivamente che si insegni solo la storia, già mi vedo gli imam a insegnare il corano :asd:
Anche quella cattolica se è per questo come tute le religioni. IO sono contro la religione in generale, ma lo ritengo un interessante esperimento culturale se fatto in modo imparziale e da insegnanti laici.
mi sembra una proposta inutile, fatta ad hoc in un convegno bi partisan :D e ( per me) dove ci si aspetta un bel po' di discorsi politically correct
concordo al 100% con entanglement
AntonioBO
17-10-2009, 15:23
E taglio di mano per chi ruba :O
Se ci fosse, avremmo una maggioranza di governo fatta da monchi....
_Magellano_
17-10-2009, 15:28
Ma se invece di insegnare religioni in uno stato che si dice laico non si recuperasse quell'ora per insegnare un po di educazione civica?
Non parlo del "come funziona il senato" ecc ma parlo di "non buttate le cartacce per terra" che di questi tempi sarebbe un concetto rivoluzionario per i teens.
Wolfgang Grimmer
17-10-2009, 15:29
Se non sbaglio c'era già il progetto del controllo degli iman di Cota :mbe:
Cmq guardate cosa ho scoperto :D
http://www.souadsbai.com/home/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=6&Itemid=7&limitstart=115
E mica lo sapevo :asd: :asd: :asd:
Per il resto la deputata del Pdl, marocchina e musulmana
era qualche giorno fa da Vespa con La Russa e Ferrero.
Mi è sembrata decisamente "inutile".
Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada.
corano di mer...:mad:
Ah, non è il corano... Comunista infedele si vede che non hai mai studiato l'esegesi della Santa Religione Cristiano-Cattolica :rolleyes:
:sofico:
_Magellano_
17-10-2009, 15:33
era qualche giorno fa da Vespa con La Russa e Ferrero.
Mi è sembrata decisamente "inutile".
Non è inutile,sta li per ragioni di immagine e quote,ad oggi nessun partito avrebbe i voti delle donne senza candidare donne o i voti dei cattolici senza portare cattolici ecc.
A questo ci aggiungiamo appunto il discorso di immagine dove se ogni tanto qui e li metti un membro appartenente a categorie sensibili ti fai scudo da ogni eventuale accusa di discriminazioni.
Purtroppo alla gente non interessa che siano i piu bravi e meritevoli ma che ci sia un proprio simile o un qualcuno che si vuole solo per motivi ideologici indipendentemente dalle sue capacità.
Purtroppo alla gente non interessa che siano i piu bravi e meritevoli ma che ci sia un proprio simile o un qualcuno che si vuole solo per motivi ideologici indipendentemente dalle sue capacità.
Questo è un ragionamento decisamente comunista e tecnocratico :mad: :mad: :mad:
Quella è gente ELETTA, ha il SACRO MANDATO e tu li insulti :mad:
:p
"Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada."
In topic, io ho perso le speranze... più religione per tutti! Se mai avrò dei figli finirà che per colpa di questa gente a 18 anni usciranno da scuola conoscendo Bibbia, Corano, Bhagavad Gita e Tipitaka a memoria, citando opportunamente catechismo, mitzvòt e hadith e discettando impeccabilmente delle fini differenze tra tradizioni Theravada e Dharmaguptaka e tra scuole Hanafi, Hanbali e Maliki, ma di matematica, fisica, biologia, informatica non sapranno una mazza. Tanto chissenefrega del mondo moderno, basta avere fede, no?
:sofico: :sofico:
Comunque la proposta é logica.
Se si concede lo spazio pubblico alla Chiesa cattolica diventa inevitabile fornire lo stesso spazio anche alle altre religioni.
Le ore di religione (qualsiasi) andrebbero eliminate dall'ordinamento scolastico (pubblico) di un paese che "si spaccia" per laico.
*
e che cazzo
Io toglierei la religione cattolica e inizierei ad insegnare "Religione"
presto detto: l'insegnamento della religione cattolica in una società fortemente secolarizzata come la nostra può avere un senso (tralasciando le modalità in cui ciò viene effettivamente fatto, che è un capitolo a parte), in quanto storicamente la maggioranza della popolazione è sempre e solo stata cattolica, osservante o meno, praticante o meno. in altri termini, seppur da ateo, devo riconoscere che se c'è un fattore unificante tra un triestino, un torinese, un sardo e un tarantino che è durato secoli finora, quello è la diffusione della religione cattolica. e questo è incontestabile.
poi possiamo discutere le modalità con cui le gerarchie ecclesiastiche hanno progressivamente infiltrato gli ambienti bancari, industriali, politici ed educativi, andando a costituire un corpo autonomo all'interno dello stato. sta di fatto che il prete di paese è una figura ubiqua, in italia e non solo.
l'imam no.
il corano, oltre che un testo religioso/spirituale in senso stretto è anche un codice di procedura penale, un trattato sociologico, contiene disposizioni di tipo economico, è un vero e proprio codice civile di LEGGI.
in Egitto, l'incipit di ogni LEGGE che il parlamento promulga ha come incipit una sura, e la formula con cui la legge viene introdotta sta a significare che la legge è una spiegazione più puntuale ed accurata della stessa. in Iran, afghanistan e pakistan, l'ayatollah ha diritto di veto incontestabile ed assoluto su ogni legge che il parlamento promulga, la contestazione è eresia ed è stata punita in questo secolo con l'impiccagione, letterale applicazione delle disposizioni contenute nel corano.
la laicità è considerata apostasia, punibile nel corano con la morte, e punita tutt'oggi nei paesi islamici con la prigione... e con degli strani e inaspettati suicidi in carcere.
insegnare questo a nostre spese nelle nostre scuole significa coltivare amorevolmente dei cancri culturali intollerabili per delle persone di buonsenso.
per quanto mi riguarda, che facciano ramadan, che preghino 5 volte al giorno, che evitino alcol e maiale. lo tollero nel senso che non me ne frega niente, gli ebrei lo fanno nel nostro paese da anni e non mi cambia la vita. ma insegnare il corano è un'altra cosa
Io non conosco il corano, ma se ci sono studiosi che dicono che non sia un testo necessariamente così integralista... Facciamolo insegnare a quelli! :D
dantes76
17-10-2009, 17:27
Questo molti di destra lo propongono da sempre :asd:
dopo non potrebbero svitare i barattoli... quelli della pseudo destra...
Sarebbe tanto facile mettere un bel corso di Storia delle Religioni, materia ampiamente sviluppata e necessaria, ovviamente il meno bias possibile, e un'apertura alle confessioni di tutto il mondo. Ovviamente, semplicemente e impossibilmente dato che siamo idioti.
entanglement
17-10-2009, 17:53
Io non conosco il corano, ma se ci sono studiosi che dicono che non sia un testo necessariamente così integralista... Facciamolo insegnare a quelli! :D
allora avvalli che si insegni, coi soldi tuoi, una cosa che non conosci andando sulla fiducia dell'onorevole adolfo urso ?
onorevole adolfo (nomen omen) urso nato a padova ma laureatosi tra acireale, catania e roma ?
io la mia idea me la sono fatta su di lui e su questa proposta "coraggiosa"
_Magellano_
17-10-2009, 18:02
Questo è un ragionamento decisamente comunista e tecnocratico :mad: :mad: :mad:
Quella è gente ELETTA, ha il SACRO MANDATO e tu li insulti :mad:
:p
Gente eletta perchè presente solo loro,per dirne una pare quasi che il ministro delle pari opportunità se non è donna non va bene. :asd:
Magari avremmo potuto avere delle grandissime personalità alle quali è stato precluso tale incarico perchè per motivi "ideologici" (?) non appartenevano al sesso giusto.
ps. quote e simili chi è che le aveva suggerite in principio? :fiufiu:
In ogni caso lowenz tu hai travisato qui non parlavamo della CAUSA. :mad:
:asd:
entanglement
17-10-2009, 18:06
Gente eletta perchè presente solo loro,per dirne una pare quasi che il ministro delle pari opportunità se non è donna non va bene. :asd:
pensa il rotolo se alle pari opportunità prodi metteva vendola :asd: :asd:
Gente eletta perchè presente solo loro,per dirne una pare quasi che il ministro delle pari opportunità se non è donna non va bene. :asd:
Magari avremmo potuto avere delle grandissime personalità alle quali è stato precluso tale incarico perchè per motivi "ideologici" (?) non appartenevano al sesso giusto.
ps. quote e simili chi è che le aveva suggerite in principio? :fiufiu:
In ogni caso lowenz tu hai travisato qui non parlavamo della CAUSA. :mad:
:asd:
Si perché se alle pari opportunità ci fosse Bondi o Gasparri, sarebbe meritocrazia :asd: :asd: :asd:
..::CRI::..
17-10-2009, 18:08
Idea davvero ridicola.... a che pro poi? Favore l'integrazione? come se gli stranieri fossero tutti islamici.... mah... :muro:
ma perchè invece di ste puttanate non ti toglie completamente l'ora di religione o al massimo la si sostituisce con un ora di "Studio delle culture mondiali" ?
L'unica cosa sensata è l'ora di storia delle religioni, PUNTO.
*
Quoto in pieno entrambi.
allora avvalli che si insegni, coi soldi tuoi, una cosa che non conosci andando sulla fiducia dell'onorevole adolfo urso ?
onorevole adolfo (nomen omen) urso nato a padova ma laureatosi tra acireale, catania e roma ?
io la mia idea me la sono fatta su di lui e su questa proposta "coraggiosa"
No, penso che si possa valutare la proposta, con la consulenza di gente che il corano lo conosce e sa come insegnarlo in modo compatibile con la convivenza civile in uno stato laico e democratico (se è possibile).
superanima
17-10-2009, 19:15
[i](ASCA) - Roma, 17 ott - ''La proposta dell'ora di religione islamica a scuola e' assurda. Noi dobbiamo difendere la nostra identita', non cancellarla. (il presidente dei deputati della Lega Nord, Roberto Cota)
Mi pare una presa di posizione molto sensata.
Sembra che nella ex-Alleanza Nazionale si sia innescata una corsa al suicidio ultimamente.
Questo relativismo culturale ce lo avrebbe anche rotto.
Perchè sicuramente hanno a cuore quello nel fare proposte, non il bacino di votanti, nooooo :asd:
allora voglio anche quella di buddismo! e quella di scientology! un po' di par condicio!
superanima
17-10-2009, 19:22
Ma se invece di insegnare religioni in uno stato che si dice laico non si recuperasse quell'ora per insegnare un po di educazione civica?
Non parlo del "come funziona il senato" ecc ma parlo di "non buttate le cartacce per terra" che di questi tempi sarebbe un concetto rivoluzionario per i teens.
Sono due cose diverse, e questa proposta è un mito laicista e nulla più, uno slogan.
L'Educazione civica insegna a «non buttare le cartacce per terra», la religione ti insegna PERCHÈ è male farlo.
Sono due cose diverse, e questa proposta è un mito laicista e nulla più, uno slogan.
L'Educazione civica insegna a «non buttare le cartacce per terra», la religione ti insegna PERCHÈ è male farlo.
Quella è l'etica, non la religione :p
Non c'è bisogno di introdurre alcun tipo di mitologia religiosa (ovvero COME nascono dei precetti secondo QUALCUNO) per avere un'etica.
superanima
17-10-2009, 19:27
allora voglio anche quella di buddismo! e quella di scientology! un po' di par condicio!
E perché mai? Non mi risulta che la civiltà italiana (o se preferisci, occidentale) di cui noi siamo parte, si sia formata grazie al buddismo o a scientology. E nemmeno grazie all'Islam.
Non vedo alcuna ragione logica per cui noi dovremmo rinunciare alla nostra cultura per aprire le porte ad altre che francamente non mi pare brillino per il benessere che sono state capaci di generare tra i loro popoli. E intendo benessere economico e tecnologico, ma pure culturale e sociale.
Ma magari mi sbaglio e coloro che si sentono tanto aperti sapranno farmi cambiare idea.
Sono due cose diverse, e questa proposta è un mito laicista e nulla più, uno slogan.
L'Educazione civica insegna a «non buttare le cartacce per terra», la religione ti insegna PERCHÈ è male farlo.
e quale sarebbe il motivo religioso per cui buttare le cartacce per terra "é male"? :asd:
superanima
17-10-2009, 19:28
Quella è l'etica, non la religione :p
Non c'è bisogno di introdurre alcun tipo di mitologia religiosa (ovvero COME nascono dei precetti secondo QUALCUNO) per avere un'etica.
:)
Quindi per te le religioni sono solo mitologia. Capisco, grazie.
*MATRIX*
17-10-2009, 19:29
e per chi è buddista ? indù ? ateo ?
niente corso?
superanima
17-10-2009, 19:32
e quale sarebbe il motivo religioso per cui buttare le cartacce per terra "é male"? :asd:
Motivo religioso, che significa?
:)
Quindi per te le religioni sono solo mitologia. Capisco, grazie.
Ho parlato di mitologia religiosa (cioè di come una religione spiega la nascita di una cosa, vedi espressione "secondo la mitologia biblica"), non che le religioni siano mitologia tout court.
Ovviamente dal piedistallo si capisce poco (anzi nulla), non è una novità.
E perché mai? Non mi risulta che la civiltà italiana (o se preferisci, occidentale) di cui noi siamo parte, si sia formata grazie al buddismo o a scientology. E nemmeno grazie all'Islam.
Non vedo alcuna ragione logica per cui noi dovremmo rinunciare alla nostra cultura per aprire le porte ad altre che francamente non mi pare brillino per il benessere che sono state capaci di generare tra i loro popoli. E intendo benessere economico e tecnologico, ma pure culturale e sociale.
Ma magari mi sbaglio e coloro che si sentono tanto aperti sapranno farmi cambiare idea.
ero ironico, io zapperei tutte le ore di qualsiasi religione. se proprio vogliamo metterci una materia del genere mettiamo storia delle religioni, altrimenti andranno al catechismo/in moschea/al tempio/a casa di chi preferiscono a studiare le religioni.
_Magellano_
17-10-2009, 19:36
Si perché se alle pari opportunità ci fosse Bondi o Gasparri, sarebbe meritocrazia :asd: :asd: :asd:Sarebbero degli incapaci esattamente come ora solo per diverso motivo.
Ci mettessero qualcuno che si è fatto le ossa facendo battaglie civili perchè ci crede e non perchè appartiene a qualche "categoria" compatibile ideologicamente con il ruolo.
Penso tu per primo avrai incontrato in vita tua persone che pur non essendo omosessuali son pronte a farsi in quattro perchè voi non veniate discriminati come è giusto che non sia.
Capisco che io essendo uomo,bianco ed etero sono quello che non è mai stato "discriminato" però ipoteticamente a prendere le mie parti preferirei qualcuno non come me ma capace e diligente e non un mio simile in tutto e per tutto che va avanti a frasi fatte,un po come gli ultimi ministri delle pari opportunità di ambe le parti.
L'Educazione civica insegna a «non buttare le cartacce per terra», la religione ti insegna PERCHÈ è male farlo.
:mbe:
:mbe:
E' semplicemente l'ennesimo tentativo di tirare in ballo il "PERCHE'" di bellarminiana memoria, uff.
Sapete chi era Bellarmino, no?
:ronf:
E perché mai? Non mi risulta che la civiltà italiana (o se preferisci, occidentale) di cui noi siamo parte, si sia formata grazie al buddismo o a scientology. E nemmeno grazie all'Islam.
Infatti si è formata nel paganesimo.
Motivo religioso, che significa?
Tu hai detto che solo la religione insegna che buttare le cartacce é "male".
Ti ho chiesto il perché. Per quale motivo,( ovviamente religioso, perché senno non puo essere monopolio della religione) buttare le cartacce é "male".
Sarebbero degli incapaci esattamente come ora solo per diverso motivo.
Ci mettessero qualcuno che si è fatto le ossa facendo battaglie civili perchè ci crede e non perchè appartiene a qualche "categoria" compatibile ideologicamente con il ruolo.
E allora non é questione di categoria. Se il criterio principale di selezione politica é la fedeltà al capo, possibilmente con la faccia tosta necessaria a sostenere qualunque baggianata, uomo o donna non c'entra nulla.
superanima
17-10-2009, 19:42
Ho parlato di mitologia religiosa (cioè di come una religione spiega la nascita di una cosa, vedi espressione "secondo la mitologia biblica"), non che le religioni siano mitologia tout court.
Ovviamente dal piedistallo si capisce poco (anzi nulla), non è una novità.
A me della mitologia (che è una parte importante ma soprattutto logistica delle religioni) frega poco o niente. Quello che interessa è la parte filosofica e morale, dalla quale nasce l'etica.
Da dove credi si sia evoluta l'etica occidentale, se non in grandissima parte proprio dal cristianesimo?
Invece, ripeto, continuo a non vedere alcun motivo per cui noi ci dovremmo mettere a dedicare tempo e risorse all'insegnamento di religioni che non sono nemmeno state capaci di procurare benessere ai loro popoli.
Aspetto motivazioni.
A me della mitologia (che è una parte importante ma soprattutto logistica delle religioni) frega poco o niente. Quello che interessa è la parte filosofica e morale, dalla quale nasce l'etica.
Da dove credi si sia evoluta l'etica occidentale, se non in grandissima parte proprio dal cristianesimo?
Sostituisci grazie con "nonostante" e ti quoto:O
Willy McBride
17-10-2009, 19:46
A me della mitologia (che è una parte importante ma soprattutto logistica delle religioni) frega poco o niente. Quello che interessa è la parte filosofica e morale, dalla quale nasce l'etica.
Da dove credi si sia evoluta l'etica occidentale, se non in grandissima parte proprio dal cristianesimo?
Invece, ripeto, continuo a non vedere alcun motivo per cui noi ci dovremmo mettere a dedicare tempo e risorse all'insegnamento di religioni che non sono nemmeno state capaci di procurare benessere ai loro popoli.
Aspetto motivazioni.
Che c'entra la religione col benessere? Non è che serva un genio per accorgersi che quanto più la gente è povera e ignorante e l'economia disastrata tanto più è vivo il sentimento religioso...
A me della mitologia (che è una parte importante ma soprattutto logistica delle religioni) frega poco o niente. Quello che interessa è la parte filosofica e morale, dalla quale nasce l'etica.
Da dove credi si sia evoluta l'etica occidentale, se non in grandissima parte proprio dal cristianesimo?
Guarda che i vari principi di reciproco rispetto sono già contenuti nella filosofia socratica, ma NON ho tempo e voglia per farne una lunga disamina - se devessi farla ad ogni iscritto (sono 4 ANNI che posto su questi argomenti) non finirei più - anche perchè il Cristianesimo se non fosse stato influenzato dalla cultura greca che ne ha strutturato logicamente (->Aristotele) l'impostazione dottrinale sarebbe rimasto in uno stato "prototipale", una variante dell'Ebraismo (e per certi versi pure molto più umana e meno carica di retorica).
Tu sei (penso) appena iscritto, qui sono anni che ne parliamo, io QUATTRO/CINQUE ANNI come detto sopra: permetterai che non posso ogni volta iniziare dagli assiomi di Peano invece di parlare di analisi funzionale?
superanima
17-10-2009, 20:23
Infatti si è formata nel paganesimo.
No, è nata con il paganesimo ma si è evoluta soprattutto col cristianesimo.
E faccio comunque notare che paganesimo non significa senza religione.
superanima
17-10-2009, 20:29
Che c'entra la religione col benessere? Non è che serva un genio per accorgersi che quanto più la gente è povera e ignorante e l'economia disastrata tanto più è vivo il sentimento religioso...
Davvero non ci arrivi? Da dove credi abbia avuto origine il nostro sistema sociale,politico ed economico se non dalla nostra base culturale della quale la religione è la componente fondante?
superanima
17-10-2009, 20:32
Guarda che i vari principi di reciproco rispetto sono già contenuti nella filosofia socratica, ma NON ho tempo e voglia per farne una lunga disamina - se devessi farla ad ogni iscritto (sono 4 ANNI che posto su questi argomenti) non finirei più - anche perchè il Cristianesimo se non fosse stato influenzato dalla cultura greca che ne ha strutturato logicamente (->Aristotele) l'impostazione dottrinale sarebbe rimasto in uno stato "prototipale", una variante dell'Ebraismo (e per certi versi pure molto più umana e meno carica di retorica).
Tu sei (penso) appena iscritto, qui sono anni che ne parliamo, io QUATTRO/CINQUE ANNI come detto sopra: permetterai che non posso ogni volta iniziare dagli assiomi di Peano invece di parlare di analisi funzionale?
Non vedo quale sia il tuo problema, ho precisato «in grandissima parte», ci dovresti essere arrivato da solo a capire che non intendevo dare merito in esclusiva al cristianesimo.
Non vedo quale sia il tuo problema, ho precisato «in grandissima parte», ci dovresti essere arrivato da solo a capire che non intendevo dare merito in esclusiva al cristianesimo.
Infatti prima del Cristianesimo erano tutti satanisti nichilisti in Europa, si uccidevano l'uno con l'altro appena nati.....vien proprio da lì la morale, in GRANDISSIMA PARTE.....
superanima
17-10-2009, 20:37
Tu hai detto che solo la religione insegna che buttare le cartacce é "male".
Ti ho chiesto il perché. Per quale motivo,( ovviamente religioso, perché senno non puo essere monopolio della religione) buttare le cartacce é "male".
Infatti non è monopolio, e io non l'ho detto. Avevo solo specificato che l'insegnamento di educazione civica non è assimilabile a quello di religione.
Assolvono a scopi diversi, uno contribuisce al bagaglio conoscitivo e l'altro a quello morale delle persone.
Davvero non ci arrivi? Da dove credi abbia avuto origine il nostro sistema sociale,politico ed economico se non dalla nostra base culturale della quale la religione è la componente fondante?
"LA" componente fondante? :D
Vabbè guarda, lasciamo perdere.
superanima
17-10-2009, 20:38
Infatti prima del Cristianesimo erano tutti satanisti nichilisti in Europa, si uccidevano l'uno con l'altro appena nati.....vien proprio da lì la morale, in GRANDISSIMA PARTE.....
Sarebbe questo che insegni da quattro anni? Mi complimento, non sai cosa sia la noia.
Sarebbe questo che insegni da quattro anni? Mi complimento, non sai cosa sia la noia.
:ronf: :ronf: :ronf:
superanima
17-10-2009, 20:40
"LA" componente fondante? :D
Vabbè guarda, lasciamo perdere.
Ah no? Te credi forse che le religioni siano nate col cristianesimo? :D
Sai per caso dirmi una civiltà che abbia fatto a meno della religione? 1, UNA. Grazie.
Sai per caso dirmi una civiltà che abbia fatto a meno della religione? 1, UNA. Grazie.
Cosa c'entrerebbe con l'essere "LA" componente fondante e non "UNA" delle componenti fondanti.....ripeto, lasciamo perdere.
superanima
17-10-2009, 20:48
Cosa c'entrerebbe con l'essere "LA" componente fondante e non "UNA" delle componenti fondanti.....ripeto, lasciamo perdere.
non ci arrivi? Ti sconvolgerà sapere che le religioni esistono da quando l'uomo si è unito in comunità, magari domandati anche il perché. Ti aiuterà a inquadrare nella giusta ottica l'importanza che questo fenomeno così... umano ha rivestito nella nostra evoluzione. Magari scoprirari che per decine di migiaia di anni furono proprio le religioni a indicare le regole per la vita in comune, furono le religioni a governare la "giustizia", perché erano le religioni a separare il bene dal male. Ne convemgo, è deprecabile che all'epoca non ci fossero ancora tribunali civili, ma tant'é.
Se però per te questo aspetto della sfera intellettiva e culturale dell'uomo è così marginale, dimmene qualcuno che sia più importante. Che abbia sempre, e meglio, accompagnato l'evoluzione dell'uomo. Sono sempre immensamente curioso di imparare qualcosa di nuovo.
non ci arrivi? Ti sconvolgerà sapere che le religioni esistono da quando l'uomo si è unito in comunità, magari domandati anche il perché. Ti aiuterà a inquadrare nella giusta ottica l'importanza che questo fenomeno così... umano ha rivestito nella nostra evoluzione. Magari scoprirari che per decine di migiaia di anni furono proprio le religioni a indicare le regole per la vita in comune, furono le religioni a governare la "giustizia", perché erano le religioni a separare il bene dal male. Ne convemgo, è deprecabile che all'epoca non ci fossero ancora tribunali civili, ma tant'é.
Se però per te questo aspetto della sfera intellettiva e culturale dell'uomo è così marginale, dimmene qualcuno che sia più importante. Che abbia sempre, e meglio, accompagnato l'evoluzione dell'uomo. Sono sempre immensamente curioso di imparare qualcosa di nuovo.
Lo ripeto, non ha senso partire ogni volta dagli assiomi di Peano e questi sono assiomi di Peano.
Oltretutto tu dici "migliaia di anni", peccato che le civiltà più antiche di cui abbiamo conoscenza non superano il 6000 A.C e l'Homo Sapiens è comparso (già vivente in comunità) più di 100.000 anni fa: la religione CODIFICATA (e non racconti orali) in CULTO fa parte della storia della civiltà proprio perchè ha iniziato ad essere organizzata con la scrittura, non prima.
Devo dedurre che per 100.000 anni l'Homo Sapiens è stata una bestia amorale? :asd:
Vuoi che parliamo di dinamiche claniche? Vuoi che parliamo di rapporti di potere all'interno di un gruppo? Vuoi che parliamo di teorie antropologiche?
superanima
17-10-2009, 21:02
Lo ripeto, non ha senso partire ogni volta dagli assiomi di Peano e questi sono assiomi di Peano.
Oltretutto tu dici "migliaia di anni", peccato che le civiltà più antiche di cui abbiamo conoscenza non superano il 6000 A.C e l'Homo Sapiens è comparso (già vivente in comunità) più di 100.000 anni fa: la religione CODIFICATA (e non racconti orali) in CULTO fa parte della storia della civiltà proprio perchè ha iniziato ad essere organizzata con la scrittura, non prima.
Devo dedurre che per 100.000 anni l'Homo Sapiens è stata una bestia amorale? :asd:
Sei molto male informato. Ci sono innumerevoli reperti, statuette soprattutto di terracotta e selce, oltre 100.000 mi simbrano un bel numerino, che risalgono a decine di migliaia di anni fa, alcune oltre 50.000, che raffigurano distintamente delle divinità. Ah, e parlo di reperti scoperti in europa. Civiltà antico-auropee.
In caso tu voglia indagare e colmare questa lacuna, leggiti qualcosa di Marja Gimbutas, da molti ritenuta la più grande archeologa del secolo scorso, dopo Schliemann.
Sei molto male informato. Ci sono innumerevoli reperti, statuette soprattutto di terracotta e selce, oltre 100.000 mi simbrano un bel numerino, che risalgono a decine di migliaia di anni fa, alcune oltre 50.000, che raffigurano distintamente delle divinità. Ah, e parlo di reperti scoperti in europa. Civiltà antico-auropee.
In caso tu voglia indagare e colmare questa lacuna, leggiti qualcosa di Marja Gimbutas, da molti ritenuta la più grande archeologa del secolo scorso, dopo Schliemann.
Non sono io male informato, sei tu che leggi male:
la religione CODIFICATA (e non racconti orali) in CULTO
superanima
17-10-2009, 21:05
Vuoi che parliamo di dinamiche claniche? Vuoi che parliamo di rapporti di potere all'interno di un gruppo? Vuoi che parliamo di teorie antropologiche?
uh, siamo già arrivati al «lei non sa chi sono io!». Brrr :D
uh, siamo già arrivati al «lei non sa chi sono io!». Brrr :D
Non sono proprio io quello sul piedistallo.....io sono quello in basso stanco di vedere quelli che si ergono a maestri.
mi sembra che la religione sia nata col culto dei morti , ossia il sepellimento dei morti, e dovrebbe risalire all' epoca preistorica...
e poi per spiegare fenomeni naturali.
anticamente , pure , era inciuciata con la magia ( per es i druidi ).
c;.,a;za,zaa
superanima
17-10-2009, 21:17
Non sono proprio io quello sul piedistallo.....io sono quello in basso stanco di vedere quelli che si ergono a maestri.
lowenz, deponiamo l'ascia, vorrei tornare a discutere seriamente con te.
Hai irriso alla mia definizione delle religioni come «elemento fondante delle civiltà» ma senza saperne indicare uno alternativo.
Non hai nemmeno saputo indicare una civiltà (ma nemmeno una comunità conosciuta) che si sia formata senza l'ausilio di una religione. Che devo dedurne? Mi dovrei affidare alla tua "opinione" abbandonando con ciò millenni di storia ed evoluzione umana?
mi sembra che la religione sia nata col culto dei morti , ossia il sepellimento dei morti, e dovrebbe risalire all' epoca preistorica...
e poi per spiegare fenomeni naturali.
anticamente , pure , era inciuciata con la magia ( per es i druidi ).
c;.,a;za,zaa
Non era inciuciata, era proprio indistinguibile in quando erano culti animisti a TRASMISSIONE ORALE (quindi di generazione in generazione qualcosa cambiava, ad uso e consumo del gruppo di sciamani).
lowenz, deponiamo l'ascia, vorrei tornare a discutere seriamente con te.
Hai irriso alla mia definizione delle religioni come «elemento fondante delle civiltà» ma senza saperne indicare uno alternativo.
Non hai nemmeno saputo indicare una civiltà (ma nemmeno una comunità conosciuta) che si sia formata senza l'ausilio di una religione. Che devo dedurne? Mi dovrei affidare alla tua "opinione" abbandonando con ciò millenni di storia ed evoluzione umana?
Ma è proprio impossibile e ti spiego perchè:
*Non hai detto fondante, hai detto L'elemento fondante, quando invece sono le dinamiche di potere nel clan ad esserlo
*Le civiltà di cui abbiamo notizie (e non deduzioni) sono quelle STORICHE (non prei-), cioè quelle che hanno lasciato documenti SCRITTI: fra l'età delle scrittura e la comparsa dell'Homo Sapiens (e la morale di gruppo quindi, altrimenti col cavolo che si formavano insediamenti umani) ci stanno 100.000 anni e più, quindi lì dentro può esserci di tutto, da religioni vere e proprie come quella egizia (con tanto di cosmogonia, pantheon, ecc.) a culti animisti dove tutto ruotava intorno alla semplice PAURA degli elementi.
*Cyrano giustamente ha ricordato che le sepulture (esempio di pietas in senso latino, di rispetto per il corpo del defunto, e quindi di una forma primigenia di etica) sono più antiche di sistemizzazioni etiche prodotto di una religione
Qui non si tratta di opinioni, si tratta che tu non vuoi discutere, hai la tua tesi e vuoi che gli altri ti dicano "Sì, è così".
superanima
17-10-2009, 21:29
mi sembra che la religione sia nata col culto dei morti , ossia il sepellimento dei morti, e dovrebbe risalire all' epoca preistorica...
e poi per spiegare fenomeni naturali.
anticamente , pure , era inciuciata con la magia ( per es i druidi ).
c;.,a;za,zaa
No, col culto dei morti nacque la cultura indoeuropea, la civiltà Kurgan.
Le religioni erano presenti e diffuse da molto prima, e ci sono molte documentazioni storiche.
Quella della magia invece è una distorsione che ha la sua origine con il nostro cristianesimo, e precisamente con la caccia alle streghe.
Le religioni antico-europee (anche se alcuni studiosi sono orientati a considerarla come una unica religione) erano tutte di origine e orientamento naturale, era la natura il loro punto di interesse e tra tutti la principale era la Grande Dea, la fertilità.
Molti di questi riti erano di conseguenza svolti in templi all'aperto, come i roundels, nei boschi e facevano ovviamente uso per i loro riti di animai e simboli naturali.
Ora, nessuna religione ha mai saputo "convertire" del tutto una popolazione, nemmeno il cristianesimo che pure seppe adottare un gran numero di riti e miti dalle altre religioni, fu così quindi che nel periodo del furore medievale si diede il via a una sorta di "conversione forzata" dei sopravvissuti fedeli di queste antichissime religioni che in diverse aree dell'europa ancora esistevano. Per avere l'aiuto delle popolazioni vennero raffigurati come maghi, streghe e accusati di praticare la magia nera (di volere il male).
Insomma, la famigerata caccia alle streghe non fu altro che l'eliminazione sistematica di una antica religione.
No, col culto dei morti nacque la cultura indoeuropea, la civiltà Kurgan.
La sepoltura dei morti NON è il culto dei morti.....
Quella della magia invece è una distorsione che ha la sua origine con il nostro cristianesimo, e precisamente con la caccia alle streghe.
Ma non è vero, hai presente i culti esoterici orfici?
Magica è anche l'impostazione dei pitagorici (il numero è la chiave di tutto).
http://it.wikipedia.org/wiki/Orfismo
No, col culto dei morti nacque la cultura indoeuropea, la civiltà Kurgan.
Le religioni erano presenti e diffuse da molto prima, e ci sono molte documentazioni storiche.
Quella della magia invece è una distorsione che ha la sua origine con il nostro cristianesimo, e precisamente con la caccia alle streghe.
Le religioni antico-europee (anche se alcuni studiosi sono orientati a considerarla come una unica religione) erano tutte di origine e orientamento naturale, era la natura il loro punto di interesse e tra tutti la principale era la Grande Dea, la fertilità.
Molti di questi riti erano di conseguenza svolti in templi all'aperto, come i roundels, nei boschi e facevano ovviamente uso per i loro riti di animai e simboli naturali.
Ora, nessuna religione ha mai saputo "convertire" del tutto una popolazione, nemmeno il cristianesimo che pure seppe adottare un gran numero di riti e miti dalle altre religioni, fu così quindi che nel periodo del furore medievale si diede il via a una sorta di "conversione forzata" dei sopravvissuti fedeli di queste antichissime religioni che in diverse aree dell'europa ancora esistevano. Per avere l'aiuto delle popolazioni vennero raffigurati come maghi, streghe e accusati di praticare la magia nera (di volere il male).
Insomma, la famigerata caccia alle streghe non fu altro che l'eliminazione sistematica di una antica religione.
allora.
io intendo dire che la religione , anzi la consapevolezza dell'occulto , e' nata con la sepoltura dei morti.
Non credo sia antecedente alle statuine della dea madre e roba simile.
perche' e' abbastanza diffusa l'opinione che la sepultura dei morti e' stata proprio il germe della religione.
Col sepellimento dei morti l'uomo prendeva consapevolezza che ci fosse qualcosa oltre , sia oltre la vita sia oltre la realta' che viveva.
Discorso magia. Anticamente , sia prima del cristianesimo sia parallelamente al cristianesimo , la magia era spesso legata a doppio filo con la religione.
I druidi , che sono un esempio famoso ( merlino :D ) erano sia religiosi che maghi.
Anche gli sciamani , stessa cosa.
tant'e' vero che facevano riti magici... come gli stregoni che vedi alla tv :D
C;,a;,z,a;,z,a
superanima
17-10-2009, 21:41
Ma non è vero, hai presente i culti esoterici orfici?
Magica è anche l'impostazione dei pitagorici (il numero è la chiave di tutto).
http://it.wikipedia.org/wiki/Orfismo
No accosterei i druidi ai pitagorici. Anche se condividono la stessa origine indoeuropea.
No accosterei i druidi ai pitagorici. Anche se condividono la stessa origine indoeuropea.
E chi li accosta?
Ma è innegabile che l'impostazione pitagorica fosse magica, perchè per loro i numeri erano la chiave di tutto: è in questo cercare "le chiavi" delle dinamiche del mondo, nel possederle, gestirle, sfruttarle, piegarle ai desideri umani che ha la sua base la MAGIA, indipendentemente dalla caccia cristiana agli eretici.
Non per nulla in psicologia si indica con "pensiero magico" l'attitudine di un bambino piccolo a credere di poter piegare la realtà secondo la sua fantasia e i suoi desideri o paure.
superanima
17-10-2009, 21:50
allora.
io intendo dire che la religione , anzi la consapevolezza dell'occulto , e' nata con la sepoltura dei morti.
Non credo sia antecedente alle statuine della dea madre e roba simile.
perche' e' abbastanza diffusa l'opinione che la sepultura dei morti e' stata proprio il germe della religione.
Col sepellimento dei morti l'uomo prendeva consapevolezza che ci fosse qualcosa oltre , sia oltre la vita sia oltre la realta' che viveva.
Discorso magia. Anticamente , sia prima del cristianesimo sia parallelamente al cristianesimo , la magia era spesso legata a doppio filo con la religione.
I druidi , che sono un esempio famoso ( merlino :D ) erano sia religiosi che maghi.
Anche gli sciamani , stessa cosa.
tant'e' vero che facevano riti magici... come gli stregoni che vedi alla tv :D
C;,a;,z,a;,z,a
In un certo senso anche i preti fanno riti magici. Se è questo che intendi dire allora sono d'accordo. Ogni religione ovviamente ha la sua componente extra-natura, se no che servirebbe a fare? Come avrebbe potuto affascinare e convincere le popolazioni?
Riguardo il culto dei morti, sì, come diceva sopra lowenz, stavo confondendo culto con sepoltura. Il culto dei morti è tipico di ogni religione, la sepoltura in tumuli è invece legata alla civiltà Kurgan.
Nell'antichità i morti venivano seppelliti anche dentro ai templi e nelle case, quando erano personaggi importanti e meritevoli. O meglio, erano seppelliti i loro scheletri.
gabi.2437
17-10-2009, 21:57
Uhm... 2 cose
1)Da quando l'ora di religione è di "religione cattolica"?
2)Ah, religione islamica si ma religione Ori no eh? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
superanima
17-10-2009, 22:00
E chi li accosta?
Cyrano cita i druidi, io dico perché noi li accostiamo ai maghi e alla magia, e te salti fuori coi pitagorici. Boh?
superanima
17-10-2009, 22:01
Uhm... 2 cose
1)Da quando l'ora di religione è di "religione cattolica"?
un lapsus :D
Cyrano cita i druidi, io dico perché noi li accostiamo ai maghi e alla magia, e te salti fuori coi pitagorici. Boh?
Boh?
Io la spiegazione l'ho data, è scritta sopra e direi pure piuttosto chiara e tutt'altro che esoterica :asd:
L'approccio MAGICO al soprannaturale preesiste al Cristianesimo.
superanima
17-10-2009, 22:20
Boh?
Io la spiegazione l'ho data, è scritta sopra e direi pure piuttosto chiara e tutt'altro che esoterica :asd:
L'approccio MAGICO al soprannaturale preesiste al Cristianesimo.
ok, non ci capiamo, io parlavo dei druidi e tu della magia.
No, è nata con il paganesimo ma si è evoluta soprattutto col cristianesimo.
E faccio comunque notare che paganesimo non significa senza religione.
Sì, ma è stata una civiltà pagana ad aver permesso una così ampia diffusione del cristianesimo, senza la quale sarebbe probabilmente rimasto relegato a culto locale.
È la cività occidentale che ha creato il cristianesimo come lo conosciamo, non viceversa. E la stessa società occidentale che ha fatto da incubatrice al cristianesimo, ha successivamente creato la separazione tra la religiosità privata e vita pubblica.
lo_straniero
18-10-2009, 00:16
La religione islamica penso cozzi con la legge italiana :stordita:
Spero vivamente che si insegni solo la storia, già mi vedo gli imam a insegnare il corano :asd:
dai queste battute servono solo per flammare.....e chiaro che ci saranno dei professori laureati e autorizzati ;)
Non vedo che problema c'è nel insegnare l'islam al posto di un altra religione.
La cosa ovviamente basta che si tratta di islam-immigrati che suona come minaccia a prescindere
Uhm... 2 cose
1)Da quando l'ora di religione è di "religione cattolica"?
Da sempre. E' un abbreviazione giornalistica, ma sottintende "cattolica". Non ti ricordi la pagellina separata di religione cattolica che davano a scuola? Mi sa che per te è passato tropppo tempo eh? :D
Comunque volevo dire che non si tratta di una vera proposta. E' solo una mossa politica di Fini, come quella che fece anni fa sul voto agli immigrati. Non avrà alcuno sviluppo legislativo, gli serve solo per lanciare "segnali" bellicosi a Berlusconi e alla Lega, e a spaccare la maggioranza.
A parte che a scuola mia nell'ora di religione già analizzavamo le differenze tra diversi culti (vedi anche islam, induismo etc), la proposta mi puzza di propaganda elettorale. Considerando quanti voti sono legati al dibattito islam si- islam no, far vedere un'apertura in quel senso porta anche un altro beneficio: dimostrare all'elettorato come la maggioranza di destra si indigna di fronte alla proposta.
E giù polemiche.
E' imbarazzante, seriamente, come si introducano problemi per niente.
Se poi Urso intendeva 1 ora dedicata solamente alla religione Islamica (come catechismo cattolico, però a scuola) allora non ho parole. C'è la proposta di togliere l'ora di religione "normale" perchè lo stato è laico etc e lui propone di mettere una religione diversa???
Da pazzi!
Il problema è che IN REALTA' l'ora di religione sarebbe proprio l'ora di religione cattolica stando al Concordato, poi la maggior parte degli insegnanti (scelti dalla curia, quindi non si tiri fuori il laicismo delle curie :asd: ) ha più cervello di tanti estremisti nostrani e pertanto si limitano a spiegare le differenze fra le varie religioni, approcciandole storiograficamente e antropologicamente, tenendosi ben lontani dal catechizzare gli studenti.
Anche perchè per quello c'è GIA' la lezione di Catechismo (compreso quello per adulti) in ogni parrocchia.
è "una cagata pazzesca" (cit.)
superanima
18-10-2009, 10:57
Da sempre. E' un abbreviazione giornalistica, ma sottintende "cattolica". Non ti ricordi la pagellina separata di religione cattolica che davano a scuola? Mi sa che per te è passato tropppo tempo eh? :D
ehm, credo volesse riferirsi al fatto che la «religione cattolica» non esiste, esistono la religione cristiana e la Chiesa, o confessione, cattolica.
superanima
18-10-2009, 11:11
Sì, ma è stata una civiltà pagana ad aver permesso una così ampia diffusione del cristianesimo, senza la quale sarebbe probabilmente rimasto relegato a culto locale.
È la cività occidentale che ha creato il cristianesimo come lo conosciamo, non viceversa. E la stessa società occidentale che ha fatto da incubatrice al cristianesimo, ha successivamente creato la separazione tra la religiosità privata e vita pubblica.
uh, il giochino l'uovo o la gallina applicato al cristianesimo ancora mi mancava. :D
Sicuramente la separazione tra stato e chiesa ci è arrivata col cristianesimo («date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio...») visto che per i Romani l'imperatore aveva anche il carattere sacerdotale di sommo pontificato. E visto che pure per i Greci la religione era indissolubile dallo Stato. Socrate fu mandato a processo e ucciso con l'accusa di empietà e di corrompere i giovani.
uh, il giochino l'uovo o la gallina applicato al cristianesimo ancora mi mancava. :D
Sicuramente la separazione tra stato e chiesa ci è arrivata col cristianesimo («date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio...») visto che per i Romani l'imperatore aveva anche il carattere sacerdotale di sommo pontificato. E visto che pure per i Greci la religione era indissolubile dallo Stato. Socrate fu mandato a processo e ucciso con l'accusa di empietà e di corrompere i giovani.
Roma non è stata solo Impero, quando era Repubblica non c'era commistione fra le cariche, almeno nei primi secoli:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pontefice_massimo_%28storia_romana%29
superanima
18-10-2009, 11:37
Roma non è stata solo Impero, quando era Repubblica non c'era commistione fra le cariche, almeno nei primi secoli:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pontefice_massimo_%28storia_romana%29
la commistione c'era, non necessariamente tra le cariche (ad esempio pure per andare in guerra si consultavano i sacerdoti).
Ma soprattutto nessuna aveva codificata la separazione tra le due sfere di interesse: religione e stato. La prima a farlo fu il cristianesimo.
la commistione c'era, non necessariamente tra le cariche (ad esempio pure per andare in guerra si consultavano i sacerdoti).
Ma soprattutto nessuna aveva codificata la separazione tra le due sfere di interesse: religione e stato. La prima a farlo fu il cristianesimo.
Allora se togliamo di mezzo il formalismo della cariche si può anche dire che la separazione è arrivata molto molto tardi, tanto che c'era il SACRO romano impero, dove l'imperatore era eletto PER FORZA dal papa :p
La legittimazione era assolutamente necessaria.
superanima
18-10-2009, 13:24
Allora se togliamo di mezzo il formalismo della cariche si può anche dire che la separazione è arrivata molto molto tardi, tanto che c'era il SACRO romano impero, dove l'imperatore era eletto PER FORZA dal papa :p
La legittimazione era assolutamente necessaria.
certo, la separazione "reale" tra politica e religione avvenne solo molto in seguito, con l'avvento degli stati liberali (discendenti dalla cultura cristiana).
Resta comunque il fatto che fu il cristianesimo (e non il cattolicesimo) a professare per primo questa separazione.
Secondo il mio modo di vedere nella scuola pubblica non dovrebbe esserci nessuna ora di religione... né cattolica... né qualsiasi altra. Lo dico da cattolico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.