PDA

View Full Version : Mi faccio il router: chi mi aiuta con Mikrotik?


thecatman
17-10-2009, 11:23
Ciao!
ormai mi son rotto di avere router che per un motivo o per l'altro, dopo un po si piantano per via del p2p pesante (24/7) o dello scaricamento disumano dei miei amici! perciò, su consiglio di un amico tecnico di isp, mi sto guardando le routerboard della mikrotik EDIT
o in alternativa una mobo dual atom.
quindi per ora ci sono 2 grandi problemi: la scelta della mobo mikrotik e quindi una volta individuati i componenti e quindi il prezzo decidere se conviene oppure usare una piattaforma atom. quindi cè anche un problema di consumi.
poi individuare il software da usare o la distro migliore.
perciò invito gentilmente chi ne sa molto più di me a darmi una mano.
credo che sia un argomento che interessa a molti.
grazie

pegasolabs
17-10-2009, 12:17
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Posta possibilmente i modelli o i link al sito dei produttori.

gargamella
17-10-2009, 13:03
Con microtik credo si possano usare solo routeros o debian-mips,
su x86 invece c'è molta più scelta.
Come router un atom single core basta e avanza, al limite
ci sarebbero anche le schede della pcengines o soekris.

thecatman
17-10-2009, 14:49
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Posta possibilmente i modelli o i link al sito dei produttori.

e lo so che è vietato ma quello è il distributore italiano con tutte le specifiche che si capiscono. il sito inglese è un casino e non ha tutti i prodotti vecchi che ha quello italiano. purtroppo sulla descrizione delle mobo ci ha messo anche il prezzo.

thecatman
17-10-2009, 14:52
Con microtik credo si possano usare solo routeros o debian-mips,
su x86 invece c'è molta più scelta.
Come router un atom single core basta e avanza, al limite
ci sarebbero anche le schede della pcengines o soekris.

pensavo anche io ma sai comè avere tutto in una scatoletta e già pronto è comodo. comunque si, mi sto interessando anche a una mobo atom. mi sa però che vengo a consumare di più.
do uno sguardo alla marche che mi hai consigliato.

ci ho guardato ma non ci ho capito una mazza!
quindi mi devo rivolgere per forza a una mobo atom. quindi devo trovarne uno con 2 lan oppure metto una lan sul pci ma allora non ho piu il wireless.
si accettano consigli!!! e tanti!!!
grazie

thecatman
20-10-2009, 18:53
Un buon utente e altre brave persone mi hanno indirizzato verso un negozio e ho trovato quella che potrebbe essere una buona soluzione:
http://landashop.com/catalog/images/routerstation.jpg

Ubiquiti RouterStation PRO

Single Board Computer. 3 MiniPCI 4 Gigabit Ethernet. 680 MHz. Open-WRT Kamikaze

Performance
* Featuring a fast 680MHz MIPS 24K CPU, 128MB RAM, and 16MB Flash; RouterStation provides a excellent horsepower for a variety of processor intensive multi-radio system applications.

Additional Features
* Up to 3 mini-PCI radios, 4 10/100/1000 ethernet interfaces, a 5A power supply for multiple hi-power card support, USB 2.0, and enhanced temperature operating performance and ethernet ESD protection for carrier applications.

Ships with Open-WRT Standard
* RouterStation ships with Open-WRT Kamikaze, the de facto standard for open-source wireless router software.

SPECIFICATIONS
Processor Specs Atheros MIPS 24K, 680MHz
Memory Information 128MB SDRAM, 16MB Flash
Networking Interface 4x 10/100/1000 BASE-TX (RJ-45) Ethernet Interface
MiniPCI Interface 3x 32 bit MiniPCI Slots supports Type IIIA
Other Interfaces 1x USB 2.0 host, 1 RS232 console, 1 SDIO
Approvals FCC,CE
RoHS Compliance YES
Power Supply Up to 48V, sold separately
Power Method DC power jacks and 802.3af (48v) PoE
Operating Temperature -30C to +75C
Weight 0.3 kg

che cosa ne pensate? direi che visto il prezzo di 55€ con quello che promette sulla carta è fantastica! allora adesso avrei altre domandine da vero niubbo!
a questa scheda manca il wireless però ci sono i minipci slot quindi qualcosa ci posso mettere. io avrei trovato questa sui 55€ mi dite se va bene? ditemi anche se ho sbagliato la scelta e se mi serve qualcosa di diverso.

Ubiquiti SuperRange71-12 700mW 802.11GN MIMO 300 Mb/s [CMP-MPC-SR712]
http://landashop.com/catalog/images/sr71-12.jpg

UBIQUITI SR71-12
802.11b/g/n MIMO Hi-Power mini-PCI Radio
SR71-12 The World's First 802.11b/g/n MIMO Hi-Power mini-PCI Radio Link Multi-km Distances at 100Mbps+ TCP/IP Datarates
Features
Atheros AR9160 with DFS SUPPORT
IEEE 802.11b/g/n
32-bit mini-PCI Type IIIA
3.3VDC
(2) MMCX for 2x2 MIMO Operation
-20C to +70C (extended temp version up to +95C)
802.11i with AES-CCM & TKIP Encryption, 802.1x, 64/128/152bit WEP
up to 300Mbps
20MHz / 40MHz
2412-2462MHz(FCC)
27dBm, +/-2dB
1.25A, +/-100mA
over 150m
over 50km
Linux

non so se vada bene, io ho solo collegato che la routerboard ha lo stesso nome e usa il minipci IIIA e linux

quindi poi dovrei comprarmi anche le 2 antenne visto che ci sono 2 spinotti gialli sull'immagine della scheda radio. pensavo che questi spinotti sarebbero utili se volessi mettere una antenna esterna e siccome devo anche farmi un sistema di sorveglianza su ipcam avrei già tutto predisposto e dovrei solo comprare l'antenna per esterni. vabbè con calma intanto pensiamo agli interni! due di queste dovrebbero andare no? però non mi trovo con gli attacchi e avrei bisogno di 2 convertitori tipo questo:
http://landashop.com/catalog/images/pigtail_UFL_rSMA_bulkhead.jpg
l'antenna la vorrei sul tipo di questa:
http://landashop.com/catalog/images/ant-4RF.jpg

non sono convinto. mi sa che ho fatto un casino!
poi restano il case e l'alimentatore.
allora per l'ali ho pensato a questo anche se è di mikrotik, visto che cè scritto Power Supply Up to 48V:

Power Supply AC/DC 48 v. 500mA for Mikrotrik RB532/RB532A
* Switching mode power adapter.
* Input voltage: 100-260V AC
* Input frequency: 47-63Hz
* Output power range: 0-30W
* Output current: 0.5A
* Input current: 0.46-0.7A
* Dimensions (without cable): 640 x 103 x 30 mm
* Output jack: 2.1 mm DC jack.
* Comply with UL, C-UL, TUV and CE equirements
* EU Power cord included

del case non ne ho la più pallida idea! se me ne potete indicare uno sarebbe perfetto!
vi lascio pensare con calma. se avete delle configurazioni già pronte che includano questa routerboard non esitate a postarle!
grazie infinite a tutti quelli che vorranno aiutarmi!

gargamella
20-10-2009, 18:59
Ubuquiti non l'ho mai usata, ma ne ho sentito parlare bene.
Quella scheda invece è troppo potente, in Italia puoi arrivare a 100mW o 19dBm (antenna compresa).
Spendere per spendere potresti prenderne una che supporti anche 802.11a.
(sempre atheros; verifica anche che sia ben supportata su openwrt se è quello che hai intenzione di usare).

Ciao

gargamella
20-10-2009, 19:01
Ora che guardo meglio, quella scheda ha solo 16 mega di flash interna.
A meno di non mettere su un qualche bootloader e poi caricare il resto del sistema via usb non ci fai molto.
Non volevi usare linux?

Ciao

thecatman
20-10-2009, 19:24
riassumento x gli interessati qui si vede il retro della mobo per la scelta del case
http://www.ubnt.com/products/rspro.php
http://www.ubnt.com/img/rspro_side.jpg

@gargamella:

si in effetti questa scheda usa il linux cioè Open-WRT Kamikaze
e penso che per un router sia a posto no? anzi lo danno già loro preinstallato.
ho risposto a quello che volevi oppure intendevi qualcosaltro?

per quanto riguarda la scheda mini-pci:
sono totalmente inesperto ma ho visto sul sito che tra una cessa a 35€ e questa a 55€ allora prendo questa. non penso che me la fermino in dogana (dovrebbe venire dalla spagna quindi dentro la CE) perchè supera i 100mW. avevo anche scritto di avere intenzione di farmi un sistema di videosorveglianza e da un lato all'altro della mia proprietà siamo oltre i 500m
comunque provo a cercare qualcosa di più piccolo cosi magari risolvo il problema della antenna. ma altrimenti questa andrebbe bene come compatibilità attacchi no?
ma posso mettere anche pci radio di altre marche come mikrotik giusto?
grazie

forse ho trovato il case e ora vado di traduzione!
http://netgate.wordpress.com/2009/09/30/the-ubiquiti-routerstation-pro-needs-a-case/

per l'antenna ho trovato su un forum che:
The only card we have been able to get fully working has been unbt own - http://www.ubnt.com/products/xr2.php that uses the atheros ath5k drivers from the latest OpenWRT kernal trunk.
So far no luck with the ath9k, prism, p54, intersil, Broadcom 43xx or Ralink based chipsets. I suspect but have not been able to verify that other ath5k based chipset min-pci cards should also work.
http://www.ubnt.com/products/xr2.php

The XtremeRange series of radio modules by Ubiquiti leverages our strong knowledge and experience gained from customer interactions, field performance evaluations, and lab research; and improves upon the original and highly successful SuperRange series of high-performance 802.11 radio cards.

* Chipset
* Radio Operation
* Interface
* Operation Voltage
* Antenna Ports
* Temperature Range
* Security
* Data Rates
* TX Channel Width Support
* RoHS Compliance
* Avg. TX Power
* Max Current Consumption
* Indoor Range (Antenna Dependent)
* Outdoor Range (Antenna Dependent)
* Operating System Support
* Advanced Mobility / Quick Handoff
* Cisco Support

* Atheros, 6th Generation, AR5414
* IEEE 802.11b/g, 2.4GHz
* 32-bit mini-PCI Type IIIA
* 3.3VDC
* Single MMCX
* -45C to +90C (extended temp version up to +95C)
* 802.11i, AES-CCM & TKIP Encryption, 802.1x, 64/128/152bit WEP
* 6Mbps, 9Mbps, 12Mbps, 24Mbps, 36Mbps, 48Mbps. 54Mbps
* 5MHz / 10MHz / 20MHz / 40MHz
* YES
* 28dBm, +/-1dB
* 1.30A, +/-100mA
* up to 200meters
* over 50km
* Linux MADWIFI, WindowsXP, Windows2000
* WindowsXP/2000 Utility with Enhanced Mobility Driver from Ubiquiti
* CCX 4.0 Supported Driver/Utility also available from Ubiquiti

costa sui 73€ alla faccia!

Kevvort
20-10-2009, 19:40
Molto interessato al tuo progettino. Complimenti ^^

Per il case potresti usare del plexyglass da 3/4mm circa o dell'alluminio così si raffredda anche meglio ( non ci dovrebbero essere problemi con interferenza varie )

gargamella
20-10-2009, 20:12
@gargamella:

si in effetti questa scheda usa il linux cioè Open-WRT Kamikaze
e penso che per un router sia a posto no? anzi lo danno già loro preinstallato.
ho risposto a quello che volevi oppure intendevi qualcosaltro?

per quanto riguarda la scheda mini-pci:
sono totalmente inesperto ma ho visto sul sito che tra una cessa a 35€ e questa a 55€ allora prendo questa. non penso che me la fermino in dogana (dovrebbe venire dalla spagna quindi dentro la CE) perchè supera i 100mW.


Landatel?
Non c'è nessun problema a fartela arrivare, però dovrai ridurla di potenza e anche un bel po'.


avevo anche scritto di avere intenzione di farmi un sistema di
videosorveglianza e da un lato all'altro della mia proprietà siamo oltre i 500m
comunque provo a cercare qualcosa di più piccolo cosi magari risolvo il problema della antenna. ma altrimenti questa andrebbe bene come compatibilità attacchi no?
ma posso mettere anche pci radio di altre marche come mikrotik giusto?


Gli attacchi sono dei comunissimi MMCX. I cavetti nella foto del tuo messaggio precedente sono i cosiddetti "pigtail" per portare a RP-SMA.
Se vuoi mettere delle antenne da tavolo o da esterno dovrai comprarti delle opportune prolunghe e adattatori.

Ti confesso che non sono del tutto convinto di questo progetto.
Alla fine spendi una certa somma ed hai comunque una macchina limitata, oltretutto dovendoti fare il case a mano.
Personalmente andrei (come peraltro ho già fatto) su pcengines. Almeno è x86 e si può scegliere cosa installare (openwrt compreso).

Ciao

P.S: in passato per queste cose mi sono trovato bene con meconet e varia store.

S1©kßø¥
20-10-2009, 21:34
Ora che guardo meglio, quella scheda ha solo 16 mega di flash interna.
A meno di non mettere su un qualche bootloader e poi caricare il resto del sistema via usb non ci fai molto.
Non volevi usare linux?

Ciao

E' Open WRT, mica Ubuntu :D
Open WRT entra tranquillamente in 16mb, dire che ci sta larga è dir poco.

Al massimo una volta installato il sistema base e un bel po' di pacchetti, SE ti ci trovi stretto, puoi sempre inserire una SD e continuare ad installarti tutto il repository di OpenWRT su SD.
Poi crei i link e buonanotte.

Garluk
21-10-2009, 00:22
Secondo me devi inizialmente fare una scelta di base altrimenti è come scegliere fra fragole è patate! Non puoi scegliere semplicemente perchè non c'è confronto!
O come dicevano alle elementari non puoi sommare mele e patate ma solo mele con mele o patate con patate!

Per fartela spicciola

Vuoi una blackbox che faccia solo da router puro e poi usi gli altri strumenti da altri pc o apparecchiature?
In questo caso la scheda linkata va bene e anche se openwrt non è semplice penso che in qualche modo tu ce la possa fare.
Livello di difficoltà medio-alto.

Vuoi una blackbox che funzioni da router e anche da download machine e magari da altro?
Beh allora la scheda atom è la scelta che fa per te.
Nel caso scegli la scheda atom puoi anche decidere di farle fare solo da router mettendogli un modem adsl o il router che hai dove disabiliti il nat.
In quel caso sulla scheda atom devi fargli girare una distribuzione. Puoi scegliere fra l'italianissima zeroshell o pfsense.
Seono 2 distro facilissime da installare (stanno anche su penna usb così riduci i costi e molto facili da configurare. Anche senza esperienza ti fai un router con in controbeeep e che ti regge anche 1000 sessioni torrent e 100 download e2k! In questo caso con meno di 150 euro fai tutto! Livello di difficoltà medio facile.

L'alternativa della blackbox multifunzionale e che faccia anche da download machine la fai con una scheda atom, un pò di ram e un disco e una scheda ethernet.
Come distro puoi usare ubuntu server a cui aggiungi:
- amule per la rete emule
- deliuge o trasmission per i torrent
ci abiliti anche samba per condividire il tutto in rete locale.
Poi puoi abilitare anche ftp (per operare da remoto e via dicendo).
Costo sui 200-250 euro e livello di difficoltà medio. Trovi diverso supporto in rete.

Spero che questo ti abbia chiarito le idee.
Fai una scelta e poi discutiamo sul resto.

E se poi proprio non sai come fare compri tutti e me li mandi che ti assemblo il tutto!
Per il mio disturbo? Beh una cena con una bella ragazza andrebbe bene! :sofico:

S1©kßø¥
21-10-2009, 00:27
Ci vorrebbe anche VNC server... Il webui di amule va dallo schifiltoso all'inutilizzabile.

Tutt'altra Webui quella di deluge, che consiglio veramente.

Garluk
21-10-2009, 18:47
Ci vorrebbe anche VNC server... Il webui di amule va dallo schifiltoso all'inutilizzabile.

Tutt'altra Webui quella di deluge, che consiglio veramente.

Non serve.
La webgui di amule è veramente basic e come dici fa schifo.
Però c'è il client di amule che è una bellezza! Provalo

S1©kßø¥
21-10-2009, 18:52
Non serve.
La webgui di amule è veramente basic e come dici fa schifo.
Però c'è il client di amule che è una bellezza! Provalo

Ahhhhhh non dirmi che c'è un client che lavora con il demone da remoto!
E' l'unico motivo praticamente per cui installo VNC Server!

Anzi dimmelo.
Come si chiama? :D

thecatman
21-10-2009, 19:40
belli gli spunti che mi avete dato comunque, ho deciso che uso il mio quad come macchina da scarico e uso ufficio, navigazione che consuma 90w (per il gioco ho un i7+295gtx, come mediacenter ho un e5200 su chipset g33 con ati 4650) e mi faccio questa Ubiquiti. riassumendo e procedendo per passi (premetto che preferirei comprare tutto sullo stesso negozio se possibile):

1 - deciso solo router con wifi

2 - Ubiquiti RouterStation PRO (magari ci fosse un moduletto mini-pci con il modem adsl, col gigabit di questa mobo elimino anche lo switch gigabit che ho)

3 - scelta del wifi su minipci
va bene quella che ho scelto io?
http://www.ubnt.com/products/xr2.php
scelta dettata dalla compatibilità con openwrt

(altri punti da sviluppare dopo il 3 sono il tipo di alimentatore, antenna, cavi collegamento antenna, case, consumi, os alternativo airos http://www.ubnt.com/products/airos.php , i mini-pci servono solo per i moduli wifi o anche adattatore minipci-compactflash?)

S1©kßø¥
21-10-2009, 20:04
belli gli spunti che mi avete dato comunque, ho deciso che uso il mio quad come macchina da scarico e uso ufficio, navigazione che consuma 90w (per il gioco ho un i7+295gtx, come mediacenter ho un e5200 su chipset g33 con ati 4650) e mi faccio questa Ubiquiti. riassumendo e procedendo per passi (premetto che preferirei comprare tutto sullo stesso negozio se possibile):

1 - deciso solo router con wifi

2 - Ubiquiti RouterStation PRO (magari ci fosse un moduletto mini-pci con il modem adsl, col gigabit di questa mobo elimino anche lo switch gigabit che ho)

3 - scelta del wifi su minipci
va bene quella che ho scelto io?
http://www.ubnt.com/products/xr2.php
scelta dettata dalla compatibilità con openwrt

(altri punti da sviluppare dopo il 3 sono il tipo di alimentatore, antenna, cavi collegamento antenna, case, consumi, os alternativo airos http://www.ubnt.com/products/airos.php , i mini-pci servono solo per i moduli wifi o anche adattatore minipci-compactflash?)

La configurazione che devi fare è questa:

Routerstation pro
adattatori u.fl a sma per collegare le antenne
antenne a volontà, secondo i gusti
una scheda wireless mini pci, atheros o broadcom

Non prendere quelle perchè i router in italia non possono usare delle potenze così elevate, spendi un sacco di soldi (perchè sono davvero care) per niente.
Vai su ebay e cerca "atheros mini pci", non mini pci express mi raccomando.

Modem adsl, nisba.
Compra un modem ethernet, configura una porta come WAN (dovrebbe essere automatico, semmai è il contrario che dovresti fare se non ti interessa usarla come WAN) e configura il modem come bridge.

Alimentatore 12/15v da un paio di ampere.
Buona fortuna per il case.

Il compact flash cosa c'entra in tutto ciò?
Per tutto il resto quando ti arriva avrai da divertirti, di certo non puoi decidere l'os in anticipo.
E' un router ad alte prestazioni, Open WRT o DDWRT vanno benissimo, Open WRT ha persino il suo repository.

thecatman
21-10-2009, 20:28
ehm avessi capito una parola di quello che hai scritto sarei un grande!
niente paura andiamo con calma.

allora problema modem risolto ne ho recuperato un paio di alice. dovrebbero essere adsl2.

case: non cè problema lo lascio sopra la scrivania, anzi lo ancoro sopra alla scrivania e a lato una ventola da 12cm

alimentatore: cè scritto che supporta 48v, se gliene metto meno non rischio di bruciare tutto? ao io in elettrotecnica zeroooooooo!

compact: magari se volevo installare qualcosa di più grosso o magari dire al sistema di usarlo come memoria swap aggiuntiva. vabbè lascia stare problemi mentali miei!

problema wifi:
ma non cè la possibilità di regolare la potenza del wifi da software? ho visto che sul demo del airos si puo regolare sia in base alla nazione sia manualmente in base ai db sia in base ai metri.
non dimenticarti dei 500 metri che mi servono. va bene se non si può lascio perdere.
su ebay x me so tutte uguali!
va be so fuso! stanotte rifletto su quello che mi hai scritto!
intanto un grazie immenso!

S1©kßø¥
22-10-2009, 01:57
Linka prima i modem, procedi con calma.
Se sono quelli rotondi vecchissimi gettali via, non sono configurabili e non sono nemmeno ADSL2.
Vanno bene solo se sono i DLink 302T/320T che Telecom ha fornito per qualche tempo.

Deve essere un modem con presa ethernet e plug per il telefono, nient'altro.

Io ho un Dlink 320T, ma tempo fa acquistai addirittura un router ethernet, sempre dlink, per pochi spiccioli.
Il router Dlink è sprecato da impostare come bridge, ma il modem va benissimo, perchè la connessione verrà effettuata in PPPoE dal router.

L'alimentazione supporta "FINO" a 48v, dato che il power-over-adapter mi pare che utilizzi proprio quel voltaggio.

Ma vanno benissimo già 12/15v, quindi se rimedi un alimentatore da portatile e ci saldi il connettore (o meglio ancora, un alimentatore da portatile di quelli proprio scarsi universali così non devi nemmeno saldare) sei a posto.

Compact: cosa ci vuoi installare, Ubuntu? :D
E buttare via gli 800mhz di cpu per macinare roba inutile?

Qui su vanno installati OS da router, già OpenWRT è completissimo con il repository che ha.
Difficile che troverai incompleto quel software.
Se non vuoi sbatterti troppo potresti mettere direttamente DD-WRT, è meno espandibile di OpenWRT ma è comunque immensamente configurabile... Non è questione di potenza, il kernel alla base dovrebbe essere condiviso dai due progetti o quasi.

Ma a Linux come sei messo? Non so se LuCI supporta anche tutti i pacchetti aggiuntivi tipo apache e company...
In quel caso le cose che installi si configurano con ssh e riga di comando, con un buon editor di testi :D

^[H3ad-Tr1p]^
22-10-2009, 07:19
io ho letto un po' ma non tutta la discussione

comunque se non vuoi spender tanto e ti interessa un router che va bene,puoi prendere una vecchia mobo per PIII e metterci su un PIII800 che mi pare sia quello che consuma meno,poi gli piazzi un connettore CF to IDE e ti compri una CF da 512Mb o 1Gb, gli metti poi su 2 o 4 schede di rete ,o quelle che ti servono e installi nella CF OpenBSD

dovresti essere a posto

thecatman
22-10-2009, 10:28
^;29375373']io ho letto un po' ma non tutta la discussione

comunque se non vuoi spender tanto e ti interessa un router che va bene,puoi prendere una vecchia mobo per PIII e metterci su un PIII800 che mi pare sia quello che consuma meno,poi gli piazzi un connettore CF to IDE e ti compri una CF da 512Mb o 1Gb, gli metti poi su 2 o 4 schede di rete ,o quelle che ti servono e installi nella CF OpenBSD

dovresti essere a posto

se è per quello ho già provato l'anno scorso con una mobo dual P3-500 che avevo disponibile ma consuma un botto rispetto a una schedina come la ubiquiti. avevo provato anche redwall e ipcop ma hanno funzionato entrambe circa 15 minuti poi ho buttato via tutto ma ora ci riprovo e vedo come va a finire!

^[H3ad-Tr1p]^
22-10-2009, 11:03
se è per quello ho già provato con una mobo dual P3-500 che avevo disponibile ma consuma un botto rispetto a una schedina come la ubiquiti. avevo provato anche redwall e ipcop ma hanno funzionato entrambe circa 15 minuti poi ho buttato via tutto.

ah si'? consuma un botto? ma il PIII 800 dovrebbe consumare intorno ai 20W cosi' con la CF to IDE

quanto consuma uno di queste schede di cui state parlando?

::::Dani83::::
22-10-2009, 11:42
La openwrt la puoi installare anche su dei linksys da pochi euro se vuoi fare un pò di esperienza (e comunque va benone), la router station pro è un pò sprecata (o al limite prendi delle alix con modulo radio).

Ovviamente puoi regolare la potenza da interfaccia dell'ubiquiti (non a metri ma a dbm in uscita dal modulo radio a cui dovrai sommare il guadagno dell'antenna).

Ora vo a maggnà, magari riprendo il discorso più tardi :D

S1©kßø¥
22-10-2009, 11:42
^;29375373']io ho letto un po' ma non tutta la discussione

comunque se non vuoi spender tanto e ti interessa un router che va bene,puoi prendere una vecchia mobo per PIII e metterci su un PIII800 che mi pare sia quello che consuma meno,poi gli piazzi un connettore CF to IDE e ti compri una CF da 512Mb o 1Gb, gli metti poi su 2 o 4 schede di rete ,o quelle che ti servono e installi nella CF OpenBSD

dovresti essere a posto

Questa cosa si sa da secoli, ma una scheda che consuma pochi watt (4/5 credo) rispetto ad una che consuma decine di watt è migliore no?
Anche considerando che è basata su SOC Atheros, con CPU Mips da 800 Mhz!

E' inutile costruirsi un cassone al giorno d'oggi con soluzioni del genere.
Anche perchè per fare le cose come si deve le schede di rete andrebbero comunque prese gigabit, e almeno un 15/20€ l'una si pagano.

Più l'alimentatore... totalmente fanless e silenziosi, a basso consumo, contro chissà quale alimentatore ATX.

Non paragoniamo mele a patate :D

La openwrt la puoi installare anche su dei linksys da pochi euro se vuoi fare un pò di esperienza (e comunque va benone), la router station pro è un pò sprecata (o al limite prendi delle alix con modulo radio).

Ovviamente puoi regolare la potenza da interfaccia dell'ubiquiti (non a metri ma a dbm in uscita dal modulo radio a cui dovrai sommare il guadagno dell'antenna).

Ora vo a maggnà, magari riprendo il discorso più tardi :D

"Va benone" è come dire "ti puoi spostare a piedi, perchè prendere un'auto?".
Il linksys ha una misera CPU ormai, non scherziamo, se uno vuole farsi un router potente non si fa certo un WRT54GL di anni fa.
E ti parlo per esperienza, li utilizzavo anche io prima i WRT, ormai ci sono moooolte soluzioni migliori, e la Routerstation è una delle migliori al prezzo che ha (viene meno di 80€ spedita, un router di fascia media costa tranquillamente 100 e passa euro).
Poi considerate che è upgradabile... 3 porte PCI! Io per esempio la utilizzerei in 802.11b/g con una atheros pre-n, e solo in 802.11n con una atheros di ultima generazione.
Con la potenza che ha la si può anche utilizzare come VPN e come server Radius...

A quello che costa, perchè spendere 3/4 del suo costo per una ciofeca come il WRT54GL, che non si trova a meno di 55/60€?
Non capisco. E' come risparmiare su un alimentatore. Spendi meno all'inizio, ma poi la ventola comincia a fare casino, se ci colleghi la scheda video nuova lo devi cambiare, consuma più di un ali con PFC attivo... Il gioco non vale la candela!

La regolazione della potenza c'è in tutte le distro da router cmq, ma è meglio progettare meglio la rete e le antenne piuttosto che affidarsi alla potenza di emissione.

E poi, una routerstation no, una alix si? :D
Siete così affezionati a x86?

thecatman
22-10-2009, 12:20
@ S1©kßø¥:

i modem ethernet li sto aspettando da un mio amico e comunque sono quelli bianchi di alice che hanno solo 1 ethernet e 1 presa telefono e se non vanno bene mi prenderò un 320T sulla baia. e quindi questo punto lo chiudiamo come risolto!

per l'alimentatore me lo devo comprare nuovo, già che ci sono.
domanda ma alimentatore o trasformatore? scusate sono sempre più ignorante!
tipo questo va bene oppure no? ALIMENTATORE CASA 65W PER NOTEBOOK PORTATILE COMPAQ HP


resta ancora l'incognita wi-fi. io sono andato sul sito openwrt.org ma mi sono perso nei meandri dell hardware. vado a magnà e poi ritorno!

a linux come sto messo? che è una barzelletta? cosè linux? aoo sto proprio sottoterra! però prima o poi bisogna iniziare.

Garluk
22-10-2009, 12:22
Ahhhhhh non dirmi che c'è un client che lavora con il demone da remoto!
E' l'unico motivo praticamente per cui installo VNC Server!

Anzi dimmelo.
Come si chiama? :D

Si chiama Amule GUI. Devi prendere i sorgenti dal sito e compilarli. E' una fi.ga.ta.
In giro si trovano anche gli eseguibili ma spesso sono relative a vecchie versioni. Cmq basta andare sul sito amule.org e c'è tutto!

S1©kßø¥
22-10-2009, 12:25
Si chiama Amule GUI. Devi prendere i sorgenti dal sito e compilarli. E' una fi.ga.ta.
In giro si trovano anche gli eseguibili ma spesso sono relative a vecchie versioni. Cmq basta andare sul sito amule.org e c'è tutto!

Sono uno sciocco.
Spesso lo installavo insieme ad amule base con apt, perchè faceva parte dei pacchetti consigliati.
Ma lungi da me pensare che potesse servire proprio a quello.

Ok.

sudo apt-get remove xubuntu-desktop xfce vino-server

:D

S1©kßø¥
22-10-2009, 12:30
@ S1©kßø¥:

i modem ethernet li sto aspettando da un mio amico e comunque sono quelli bianchi di alice che hanno solo 1 ethernet e 1 presa telefono e se non vanno bene mi prenderò un 320T sulla baia. e quindi questo punto lo chiudiamo come risolto!

per l'alimentatore me lo devo comprare nuovo, già che ci sono.
domanda ma alimentatore o trasformatore? scusate sono sempre più ignorante!
tipo questo va bene oppure no? ALIMENTATORE CASA 65W PER NOTEBOOK PORTATILE COMPAQ HP

resta ancora l'incognita wi-fi. io sono andato sul sito openwrt.org ma mi sono perso nei meandri dell hardware. vado a magnà e poi ritorno!

a linux come sto messo? che è una barzelletta? cosè linux? aoo sto proprio sottoterra! però prima o poi bisogna iniziare.

Non saprei se vanno bene o meno, cmq il 320T costa una sciocchezza, lo comprai a 15€ nuovo da negozio. Dalla baia puoi anche rimediarli a meno.

Per alimentatore intendo alimentatore.
Basta un comunissimo alimentatore da muro, che sia almeno da 12v (credo che sia consigliato 15/18), un paio di ampere dovrebbero essere sufficienti.
Potresti comprarlo quando ti arriva la routerstation, recandoti in un negozio di elettronica e mostrando l'attacco.

Se vuoi andare sul sicuro ne prendi uno da laptop di quelli universali, ma modello base base proprio, non spenderci soldi.

Le schede atheros vanno bene tutte, basta che trovi una mini pci, non mini pci-express (sono totalmente differenti, fatti un'idea dalle foto).

Una AR5008 per esempio ti va benissimo se vuoi fare un access point 802.11 b/g/n.

Tre antenne, magari due omni e una a pannello, e hai una copertura ottimale.

Per linux ti dicevo perchè se vuoi usarlo come router, ok, ci sono le web ui.
Ma se vuoi usarlo per utilizzi avanzati, tocca mettere mano ad ssh.

Credo cmq che nel tuo caso OpenWRT sia già grasso che cola ;)

Garluk
22-10-2009, 12:37
S1©kßø¥ io sto usando un asus wl-500GP cui ho messo un pò più di ram per isolarmi da tutto e dalle diavolerie telecom.
Su questo router ci ho messo anche amule e trasmission e va una bellezza.

Ora volevo un pò separare la parte routing dagli altri servizi di rete.
Per la parte routing o continuo a unsare l'asus che fa solo routing o mi oriento verso qualcosa di diverso e potente.
La schedina è bellina....ma probabilmente sprecata per le mie esigenze. Tu parlavi di altre soluzioni....qualche dritta?

Per il resto dei servizi di rete sto mettendo su un muletto basato su una scheda atom ion e devo dire che dalle prove da soddisfazioni!
Pensavo di fargli fare anche routing ma non ho slot per mettere la seconda ethernet!

::::Dani83::::
22-10-2009, 12:37
Questa cosa si sa da secoli, ma una scheda che consuma pochi watt (4/5 credo) rispetto ad una che consuma decine di watt è migliore no?
Anche considerando che è basata su SOC Atheros, con CPU Mips da 800 Mhz!

E' inutile costruirsi un cassone al giorno d'oggi con soluzioni del genere.
Anche perchè per fare le cose come si deve le schede di rete andrebbero comunque prese gigabit, e almeno un 15/20€ l'una si pagano.

Più l'alimentatore... totalmente fanless e silenziosi, a basso consumo, contro chissà quale alimentatore ATX.

Non paragoniamo mele a patate :D



"Va benone" è come dire "ti puoi spostare a piedi, perchè prendere un'auto?".
Il linksys ha una misera CPU ormai, non scherziamo, se uno vuole farsi un router potente non si fa certo un WRT54GL di anni fa.
E ti parlo per esperienza, li utilizzavo anche io prima i WRT, ormai ci sono moooolte soluzioni migliori, e la Routerstation è una delle migliori al prezzo che ha (viene meno di 80€ spedita, un router di fascia media costa tranquillamente 100 e passa euro).
Poi considerate che è upgradabile... 3 porte PCI! Io per esempio la utilizzerei in 802.11b/g con una atheros pre-n, e solo in 802.11n con una atheros di ultima generazione.
Con la potenza che ha la si può anche utilizzare come VPN e come server Radius...

A quello che costa, perchè spendere 3/4 del suo costo per una ciofeca come il WRT54GL, che non si trova a meno di 55/60€?
Non capisco. E' come risparmiare su un alimentatore. Spendi meno all'inizio, ma poi la ventola comincia a fare casino, se ci colleghi la scheda video nuova lo devi cambiare, consuma più di un ali con PFC attivo... Il gioco non vale la candela!

La regolazione della potenza c'è in tutte le distro da router cmq, ma è meglio progettare meglio la rete e le antenne piuttosto che affidarsi alla potenza di emissione.

E poi, una routerstation no, una alix si? :D
Siete così affezionati a x86?

Ma quanti utenti deve servire?? Dicevo linksys perchè quasi tutti ne hanno uno in qualche comodino insieme al pigiama, per il resto per carità, è un'ottima board e richiede l'investimento di un pò di tempo, come tutte le soluzioni di questo tipo del resto, anche se forse non partirei proprio dalla openwrt..

In bocca al lupo ;)

Garluk
22-10-2009, 12:43
Credo cmq che nel tuo caso OpenWRT sia già grasso che cola ;)

Concordo!
Anzi considerando la sua esperienza direi che è meglio che usa DD-WRT altrimenti smadonna e butta tutto!

Garluk
22-10-2009, 12:45
Ma quanti utenti deve servire?? Dicevo linksys perchè quasi tutti ne hanno uno in qualche comodino insieme al pigiama, per il resto per carità, è un'ottima board e richiede l'investimento di un pò di tempo, come tutte le soluzioni di questo tipo del resto, anche se forse non partirei proprio dalla openwrt..

In bocca al lupo ;)

Da quello che dice solo uno!

Il problema è che lui è un downloader folle per cui gli si satura subito la tabella di NAT e si impalla tutto e il linksys non va bene!

S1©kßø¥
22-10-2009, 13:03
Ma quanti utenti deve servire?? Dicevo linksys perchè quasi tutti ne hanno uno in qualche comodino insieme al pigiama, per il resto per carità, è un'ottima board e richiede l'investimento di un pò di tempo, come tutte le soluzioni di questo tipo del resto, anche se forse non partirei proprio dalla openwrt..

In bocca al lupo ;)

Sicuro, ma non è solo questione di utenti.
Ricordati che il P2P (specialmente torrent) è un famoso ammazza-router.
Dunque chi vuole avere almeno una macchina always-on ha bisogno di un router decente.

Poi chiaro, openWRT o DD-WRT vanno entrambi benissimo, l'unico vantaggio di DD-WRT è che ... viene già con una WebUI :D

thecatman
22-10-2009, 14:07
Non saprei se vanno bene o meno, cmq il 320T costa una sciocchezza, lo comprai a 15€ nuovo da negozio. Dalla baia puoi anche rimediarli a meno.

Per alimentatore intendo alimentatore.
Basta un comunissimo alimentatore da muro, che sia almeno da 12v (credo che sia consigliato 15/18), un paio di ampere dovrebbero essere sufficienti.
Potresti comprarlo quando ti arriva la routerstation, recandoti in un negozio di elettronica e mostrando l'attacco.

Se vuoi andare sul sicuro ne prendi uno da laptop di quelli universali, ma modello base base proprio, non spenderci soldi.

Le schede atheros vanno bene tutte, basta che trovi una mini pci, non mini pci-express (sono totalmente differenti, fatti un'idea dalle foto).

Una AR5008 per esempio ti va benissimo se vuoi fare un access point 802.11 b/g/n.

Tre antenne, magari due omni e una a pannello, e hai una copertura ottimale.

Per linux ti dicevo perchè se vuoi usarlo come router, ok, ci sono le web ui.
Ma se vuoi usarlo per utilizzi avanzati, tocca mettere mano ad ssh.

Credo cmq che nel tuo caso OpenWRT sia già grasso che cola ;)

ok allora alimentatore rimandato a dopo che mi arriva la mobo.
adesso provo a cercare la scheda wifi sulla baia e le antenne cosi posso concludere con landashop e ordinare sta routerboard.

Concordo!
Anzi considerando la sua esperienza direi che è meglio che usa DD-WRT altrimenti smadonna e butta tutto!

si beh, vorrei evitare! ma sul serio non ci sono interfacce grafiche per open-wrt? arriva già con open-wrt kamikaze installato casomai cambierò.

Da quello che dice solo uno!

Il problema è che lui è un downloader folle per cui gli si satura subito la tabella di NAT e si impalla tutto e il linksys non va bene!

pazzo io? pazzi gli altri!:uh:
in realtà, a suo tempo, ho fatto un discorso del tipo: perchè spendere soldi in abbonamenti vari, videoteche, cinema e compagnia bella quando posso avere tutto dalla rete con 20€ al mese?
per la cronaca l'anno scorso cambiati tre linksys wag200g in una settimana. secondo me sono debolucci e si bruciano come niente anche sotto ups.

a proposito, chi ha già acquistato da landashop si è trovato bene?
grazie a tutti!

thecatman
22-10-2009, 14:33
allora, scusate se sono ripetitivo, dovrei avere la wifi.
http://imgs.inkfrog.com/pix/eshowmall/AR5416-1.jpg

Atheros AR5008 Wireless Mini PCI Card 802.11n 300Mbps

Atheros AR5008 (AR5416) 802.11a/b/g/n 300Mbps Wireless MINI PCI Adapter

Condion: New.

The card is full size. Size: 59mm x 51mm

Please check your laptop whether the space can be installed under this wireless card.

This module is compatible with ALL laptops that have a mini PCI internal slot. except IBM, HP machines.

Specifications

* Frequency Band 2.300 to 2.500 GHz
* Standards: IEEE 802.11n draft, 802.11g, 802.11b
* Chipset: Atheros AR5008-3NG AR5416
* MIMO Technology
* Mini PCI Type IIIB
* Windows 2000/XP/Vista
* Supported Data Rates
IEEE 802.11b 1 to 11 Mbps
IEEE 802.11g 6 to 54 Mbps
XSPAN 6.5 to 300 Mbps

Atheros XSPAN Technology
Expanding performance. Expanding possibilities.

The Atheros AR5008 chipsets are Atheros highest performance wireless LAN solutions to date. AR5008 products are compliant to the draft 802.11n specification, to deliver the ultimate wireless triple play experience for video, voice and data transmission throughout the home or office.

Video:With real world throughput levels up to 300 Mbps PHY rate, new wireless routers and gateways featuring Atheros XSPAN technology will readily accommodate multiple high-definition (HD) streams on a single home network.

Voice:Single-antenna wireless voice handsets and legacy devices networked to Atheros-based access points achieve range and robustness from Atheros triple transmitter architecture.

Data:The array of data applications ranging from simple network computing to transmission of large data, music or image files is enhanced through the high bandwidth provided by XSPAN products.

bene mi pare che vada eccetto per una cosa: Mini PCI Type IIIB mentre la routerboard supporta Mini PCI Type IIIA. cosa cambia?
per i driver non elencano linux ma mi avete confermato che funziona con openwrt quindi sono a posto giusto?

oppure ho trovato questa:
http://hksite.160.hk/szyinget/pic/200904131239617836127.jpg
http://hksite.160.hk/szyinget/pic/200904131239617872117.jpg

New Atheros AR5416 AR5008 AR5BMB 802.11N Mini Pci 300M Wireless Card
Brand: Atheros / Apple
Model: AR5416 / AR5008 / AR5BMB-0072TA
Device Class: 802.11 ABGN(300M)
Type: Mini PCI (non specificano altro)
Size: 50mm×60mm

Frequency Band 2.300 to 2.500 GHz
Network Standard 802.11b, 802.11g, draft 802.11n
Modulation Technology OFDM with BPSK, QPSK, 16 QAM, 64 QAM; DBPSK, DQPSK, CCK

FEC Coding Rate 1/2, 2/3, 3/4, 5/6
Hardware Encryption AES, TKIP, WEP
Quality of Service 802.11e
Communications Interface PCI, CardBus
Peripheral Interface GPIOs, LEDs
Memory Interfaces EEPROM

Supported Data Rates:
IEEE 802.11b 1 to 11 Mbps
IEEE 802.11g 6 to 54 Mbps

XSPAN 6.5 to 300 MbpsPlease download the DRIVER from the website below : For Win2000 / XP / Vista x32 / Vista x64
Please check your laptop whether the space can be installed under this wireless card. This module is compatible with ALL laptops that have a mini PCI internal slot, except IBM, HP machines.

e questa? costano entrambe 20€

grazie infinite per il vostro tempo!

S1©kßø¥
22-10-2009, 14:42
allora, scusate se sono ripetitivo, dovrei avere la wifi.

bene mi pare che vada eccetto per una cosa: Mini PCI Type IIIB mentre la routerboard supporta Mini PCI Type IIIA. cosa cambia?
per i driver non elencano linux ma mi avete confermato che funziona con openwrt quindi sono a posto giusto?
grazie infinite per il vostro tempo!

Type A: 2.4 × 59.6 × 50.95 mm

E' più grande, ma non significa che lo spazio devi sfruttarlo tutto.
Una type B è meno alta, ben venga, significa che ci sono meno circuiti e consumeremo di meno ;)

thecatman
22-10-2009, 15:33
Type A: 2.4 × 59.6 × 50.95 mm

E' più grande, ma non significa che lo spazio devi sfruttarlo tutto.
Una type B è meno alta, ben venga, significa che ci sono meno circuiti e consumeremo di meno ;)

ok allora vado con la prima! mi confermi che dovrebbe andare anche con linux no?
ok allora adesso vado con le antenne!
non riesco a capire come sono i 3 attacchi presenti.
in pratica, l'attacco di questa antenna qua va bene?
http://www.buytosave.net/xpicsb/shbb05b8mb.jpg
ma non si rischia di rovinare la scheda o di piegare l'attacco minipci con il peso di 3 antenne?
allora questo tipo di antenna costa 1€ cadauno e si chiama Wireless Antenna Omnidirezionale SMA WiFi 10dBi 2.4 GHz

oppure è meglio una come questa sui 5€ cadauna che ha più filo però è da 5dBi
http://www.sistemi-info.com/files/ready_Files/Foto/10758.JPG
L’antenna Vektor TP-Link modello TL-ANT2405C con i suoi 5dB di guadagno omni-direzionale, consente di estendere il segnale di copertura di una rete locale basata su tecnologia Wireless 2,4GHz. Per uso interno.

Caratteristiche Tecniche
Intervallo di frequenze: 2.4GHz - 2.5GHz
Impedenza: 50 ohm nominali
ROS: 1.92 max
Radiazione: omni-direzionale
Guadagno (picco): 5 dBi
Polarizzazione: lineare verticale
Massima potenza ammessa: 1 W
Lunghezza cavo: 1 m
Connettore: SMA a polarità inversa

S1©kßø¥
22-10-2009, 15:46
ma non si rischia di rovinare la scheda o di piegare l'attacco minipci con il peso di 3 antenne?

:D

Le antenne sono quelle, ma i convertitori da u.fl (l'attacco sulla mini pci) a mini sma (l'attacco di quelle antenne che mi hai mostrato) vanno fissati a pannello da qualche parte con delle rondelle.

Ti consiglio due omni e una antenna a pannello, non c'è bisogno che esageri con la potenza, quelle a pannello sono molto utili in quanto direzionali.

thecatman
22-10-2009, 16:26
beh quella a pannello la posso sempre aggiungere dopo no? intanto mi prendo 3 da 1€. finché non arrivano le ipcam non prendo antenne a pannello. potrei usare quella esterna della fonera però! si si!
allora ho capito che mi servono 3 pigtail giusto?
tipo questi qua però niente rp-sma ma solo sma
http://i418.photobucket.com/albums/pp267/super-store/uflsam01.jpg

bene adesso resta il problema dell'alimentatore che a quanto pare, leggendo i forum, ce ne vuole uno serio
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=20668&p=2
http://ubnt.com/forum/showthread.php?t=13389
e poi il software anzi l'interfaccia.
sempre leggendo dai forum pare che l'open-wrt che cè di serie serva solo a farla partire e poi bisogna cambiarlo. dicono anche che siano
invertite le porte lan con la wan.

pegasolabs
22-10-2009, 19:13
@ S1©kßø¥:
per l'alimentatore me lo devo comprare nuovo, già che ci sono.
domanda ma alimentatore o trasformatore? scusate sono sempre più ignorante!
tipo questo va bene oppure no? ALIMENTATORE CASA 65W PER NOTEBOOK PORTATILE COMPAQ HP

I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.


pazzo io? pazzi gli altri!:uh:
in realtà, a suo tempo, ho fatto un discorso del tipo: perchè spendere soldi in abbonamenti vari, videoteche, cinema e compagnia bella quando posso avere tutto dalla rete con 20€ al mese?
Questa è apologia della pirateria, cosa severamente vietata su questo forum e dovresti saperlo bene. :stordita:
Sei sospeso per 7gg

guidolape
22-10-2009, 20:53
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Questa è apologia della pirateria, cosa severamente vietata su questo forum e dovresti saperlo bene. :stordita:
Sei sospeso per 7gg

salve sono il clone digitale. daltronde, il fatto di non poter replicare esige il doversi rifare un altro account.
non penso proprio che sia apologia alla pirateria. come ben sai l'italiano è una lingua che da oggetto a varie interpretazioni per cui io interpreto, per esempio, che invece di andare al cinema io mi guardo in streaming da alicetv il mio film. sbaglio forse? cè forse un inno alla pirateria? o è esattamente quello che ho scritto prima e cioè perchè spendere soldi in abbonamenti vari, videoteche, cinema e compagnia bella quando posso avere tutto dalla rete con 20€ al mese?

allora, per favore, sbanniamo il mio account ufficiale e io cancello questo account qua e ritorno al mio consueto. magari, prima di bannare qualcuno, bisognerebbe consultarsi coi grandi capi. fare il moderatore non vuol dire essere dio.

pegasolabs
22-10-2009, 21:11
salve sono il clone digitale. daltronde, il fatto di non poter replicare esige il doversi rifare un altro account.
non penso proprio che sia apologia alla pirateria. come ben sai l'italiano è una lingua che da oggetto a varie interpretazioni per cui io interpreto, per esempio, che invece di andare al cinema io mi guardo in streaming da alicetv il mio film. sbaglio forse? cè forse un inno alla pirateria? o è esattamente quello che ho scritto prima e cioè perchè spendere soldi in abbonamenti vari, videoteche, cinema e compagnia bella quando posso avere tutto dalla rete con 20€ al mese?

allora, per favore, sbanniamo il mio account ufficiale e io cancello questo account qua e ritorno al mio consueto. magari, prima di bannare qualcuno, bisognerebbe consultarsi coi grandi capi. fare il moderatore non vuol dire essere dio.
1. Esistono i messaggi privati, utilizzabili anche da sospeso e a norma di regolamento, che vieta tra l'altro la contestazione pubblica e la creazione di cloni allo scopo (e di cloni in generale).
2. Non sei stato bannato ma sospeso
3. Si parlava chiaramente di follia da P2P e saturazione della tabella NAT quando tu hai ritenuto precisare che è pazzo chi agisce diversamente. (Non mi risulta che serva una nat table da diverse migliaia di entries per vedere alice home tv)
4. Non devo consultare i grandi capi :wtf:
5. Infatti non lo sono.

Clone bannato e sospensione confermata.

clone1000
22-10-2009, 22:31
si si valà gira e rigirà hai sempre ragione te!
come hai editato i link sui negozi potevi editare anche quello sulla presunta istigazione alla pirateria.
pazzo io? pazzi gli altri è una battuta che cè spesso nei film daltronde se uno non vuole ammettere il proprio errore non cè niente da fare ed è proprio vero che qualsiasi frase io scriva potrà essere usata contro di me! e secondo te, nella discussione dei consigli degli acquisti per il miglior router a cosa mira il 90% degli interessati?

vabbè ragà io procedo subito con gli acquisti.
se qualcosa va storto... amen!
ci risentiamo fra una settimana per l'alimentatore e la configurazione software.
e se non ci sono io ci sarà un nuovo utente che continuerà il discorso.
notte vado a magnà! il clone1000 si autobanna!:banned:

magnavox
22-10-2009, 23:39
Ciao!
ormai mi son rotto di avere router che per un motivo o per l'altro, dopo un po si piantano per via del p2p pesante (24/7) o dello scaricamento disumano dei miei amici! perciò, su consiglio di un amico tecnico di isp, mi sto guardando le routerboard della mikrotik EDIT
o in alternativa una mobo dual atom.
quindi per ora ci sono 2 grandi problemi: la scelta della mobo mikrotik e quindi una volta individuati i componenti e quindi il prezzo decidere se conviene oppure usare una piattaforma atom. quindi cè anche un problema di consumi.
poi individuare il software da usare o la distro migliore.
perciò invito gentilmente chi ne sa molto più di me a darmi una mano.
credo che sia un argomento che interessa a molti.
grazie

Le schede Mikrotik NON hanno una porta per ADSL, quindi dovrai mettere su una scheda ADSL (se esiste) o un modem ethernet ADSL (e sottolineo MODEM).Esistono altre soluzioni, ma andiamo sul complicato...
Se utilizzi un router ADSL da collegare al Mikrotik sarai vincolato dal NAT del router...

Ti consiglio invece di usare un router ADSL serio e basta, tipo uno Zyxel che ha costi accettabili.

Se invece vuoi continuare sulla strada dele Routerboard o similari, puoi considerare una RB433AH + un modulo radio per distribuire il Wireless.
Il software (RouterOS) è molto potente, ma molto complesso da configurare...
Resta il fatto che ti serve un dispositivo ADSL...

S1©kßø¥
23-10-2009, 00:41
Le schede Mikrotik NON hanno una porta per ADSL, quindi dovrai mettere su una scheda ADSL (se esiste) o un modem ethernet ADSL (e sottolineo MODEM).Esistono altre soluzioni, ma andiamo sul complicato...
Se utilizzi un router ADSL da collegare al Mikrotik sarai vincolato dal NAT del router....

Complicato? Mettere un router ethernet in cascata in modalità bridge?
Ok che è uno spreco ma se un modem ethernet ne costa 10 di eurini, un router ethernet ne costa 15...

magnavox
23-10-2009, 00:46
Complicato? Mettere un router ethernet in cascata in modalità bridge?
Ok che è uno spreco ma se un modem ethernet ne costa 10 di eurini, un router ethernet ne costa 15...

Forse non per te, non per me, ma se qualcuno chiede su questo forum, forse nn ha lontanamente idea di cosa sta facendo...
Sto cercando un paio di modem Ethernet, mi daresti qualche link dove reperirli?
Anche in PVT ;)

S1©kßø¥
23-10-2009, 00:54
Forse non per te, non per me, ma se qualcuno chiede su questo forum, forse nn ha lontanamente idea di cosa sta facendo...
Sto cercando un paio di modem Ethernet, mi daresti qualche link dove reperirli?
Anche in PVT ;)

Anche questo è vero :)
Però tutto sommato non è nemmeno una cosa ostrogota, alla fine si tratta di una dropdown in un modem fatto decentemente, poi il tutto va impostato da PPPoE.

Purtroppo, per queste cose c'è solo la baia.

In negozio ti guardano male o ti rifilano il Netgear da 50€ se cerchi un modem ethernet.
Io ho un fidato D-Link 320T, ma alla mia ragazza appena si fece l'adsl presi in offertissima (sempre baia) un modem router Dlink ethernet + un access point sempre dlink, alla modica cifra di 4€ s.s. escluse.

Poi me li sono fregati io e le ho regalato un modem router wifi all in one dismesso da un ufficio :D

magnavox
23-10-2009, 00:58
Cercavo qualke modem eth serio, tipo l'Aethra...

Cmq, stop off-topic... rimango a disposizione dell'autore del posto ;)

pegasolabs
23-10-2009, 07:12
salve sono il clone digitale. daltronde, il fatto di non poter replicare esige il doversi rifare un altro account.
non penso proprio che sia apologia alla pirateria. come ben sai l'italiano è una lingua che da oggetto a varie interpretazioni per cui io interpreto, per esempio, che invece di andare al cinema io mi guardo in streaming da alicetv il mio film. sbaglio forse? cè forse un inno alla pirateria? o è esattamente quello che ho scritto prima e cioè perchè spendere soldi in abbonamenti vari, videoteche, cinema e compagnia bella quando posso avere tutto dalla rete con 20€ al mese?

allora, per favore, sbanniamo il mio account ufficiale e io cancello questo account qua e ritorno al mio consueto. magari, prima di bannare qualcuno, bisognerebbe consultarsi coi grandi capi. fare il moderatore non vuol dire essere dio.
1. Esistono i messaggi privati, utilizzabili anche da sospeso e a norma di regolamento, che vieta tra l'altro la contestazione pubblica e la creazione di cloni allo scopo (e di cloni in generale).
2. Non sei stato bannato ma sospeso
3. Si parlava chiaramente di follia da P2P e saturazione della tabella NAT quando tu hai ritenuto precisare che è pazzo chi agisce diversamente. (Non mi risulta che serva una nat table da diverse migliaia di entries per vedere alice home tv)
4. Non devo consultare i grandi capi :wtf:
5. Infatti non lo sono.

Clone bannato e sospensione confermata.
si si valà gira e rigirà hai sempre ragione te!
come hai editato i link sui negozi potevi editare anche quello sulla presunta istigazione alla pirateria.
pazzo io? pazzi gli altri è una battuta che cè spesso nei film daltronde se uno non vuole ammettere il proprio errore non cè niente da fare ed è proprio vero che qualsiasi frase io scriva potrà essere usata contro di me! e secondo te, nella discussione dei consigli degli acquisti per il miglior router a cosa mira il 90% degli interessati?

vabbè ragà io procedo subito con gli acquisti.
se qualcosa va storto... amen!
ci risentiamo fra una settimana per l'alimentatore e la configurazione software.
e se non ci sono io ci sarà un nuovo utente che continuerà il discorso.
notte vado a magnà! il clone1000 si autobanna!:banned:


Clone bannato.

thecatman visto che continui a fregartene del regolamento la sospensione passa a 10gg, a partire da ora.

::::Dani83::::
23-10-2009, 09:19
Le schede Mikrotik NON hanno una porta per ADSL, quindi dovrai mettere su una scheda ADSL (se esiste) o un modem ethernet ADSL (e sottolineo MODEM).Esistono altre soluzioni, ma andiamo sul complicato...
Se utilizzi un router ADSL da collegare al Mikrotik sarai vincolato dal NAT del router...

Ti consiglio invece di usare un router ADSL serio e basta, tipo uno Zyxel che ha costi accettabili.

Se invece vuoi continuare sulla strada dele Routerboard o similari, puoi considerare una RB433AH + un modulo radio per distribuire il Wireless.
Il software (RouterOS) è molto potente, ma molto complesso da configurare...
Resta il fatto che ti serve un dispositivo ADSL...
Quoto.. sopratutto per quelle esigenze..

S1©kßø¥
24-10-2009, 20:42
S1©kßø¥ io sto usando un asus wl-500GP cui ho messo un pò più di ram per isolarmi da tutto e dalle diavolerie telecom.
Su questo router ci ho messo anche amule e trasmission e va una bellezza.

Ora volevo un pò separare la parte routing dagli altri servizi di rete.
Per la parte routing o continuo a unsare l'asus che fa solo routing o mi oriento verso qualcosa di diverso e potente.
La schedina è bellina....ma probabilmente sprecata per le mie esigenze. Tu parlavi di altre soluzioni....qualche dritta?

Per il resto dei servizi di rete sto mettendo su un muletto basato su una scheda atom ion e devo dire che dalle prove da soddisfazioni!
Pensavo di fargli fare anche routing ma non ho slot per mettere la seconda ethernet!

Qualche altra soluzione? Probabilmente mi riferivo ai "nuovi" router economici basati su SOC Atheros, sul forum di Open WRT c'è un thread ma non riesco a trovarlo.

Sono abbastanza potenti, credo N, ma lo switch è 10/100.

Appena li trovo ti posto i modelli, la spesa è sui 50€, sempre meglio spesi che l'olderrimo WRT54GL che ormai farebbe meglio ad andare in pensione.

Garluk
24-10-2009, 22:17
Ok, grazie.
No, niente linksys...in quel caso mi tengo il mio bell'asus che funziona alla grande!

Piccola divagazione...sai se esistono porte ethernet che vanno su usb e che funzionano con linux?

S1©kßø¥
25-10-2009, 10:29
Ok, grazie.
No, niente linksys...in quel caso mi tengo il mio bell'asus che funziona alla grande!

Piccola divagazione...sai se esistono porte ethernet che vanno su usb e che funzionano con linux?

Conoscendo linux e l'anzianità di quegli aggeggi, credo tutti.
Ma non fare quello che sto pensando (e che ho già pensato) io :D

E' davvero un accrocchio, su :D

P.s. Buon appetito:

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=18314

thecatman
02-11-2009, 09:22
@ magnavox e Dani83:

Zyxel e p2p non vanno molto daccordo e questo è risaputo. ho preso uno zyxel 660h e mi è durato 3 giorni prima di rivenderlo perchè dopo 1 ora e mezza circa si bloccava sotto l'uso di emule mentre un draytek vigor ci metteva 3-4 di giorni prima di cedere.

nel frattempo mi sono ammalato e sono a casa senza alimentatore, ho ordinato tutti i pezzi che mi sono arrivati in 23 ore grazie a ups (beh i pigtail no ma non sono necessari per accendere la scheda!) e sono qui che la guardo: umm bellina!

per l'alimentatore, leggendo il forum ubiquiti, pare che tutti quelli che usano alimentatori inferiori a quello consigliato di 24v abbiano problemi di stabilità perciò ne ho trovato uno che dovrebbe andare bene e costa sui 20$:

AC/DC 48V 0.52A MeanWell Switching Adapter only
[PS-ES25B48-P1JMU]

48V AC-to-DC Regulated Switching Wall Power Supply Adapter

This Meanwell desktop regulated switching adapter is suitable for use with the Ubiquiti RouterStationPRO board.

Ubiquiti has specified a 48V power supply in order to ensure enough power reaches the high power miniPCI cards you may install with this board.

Features:

* Light, high efficiency switching design
* DC Voltage: 48V regulated output
* Rated current: 0.52 Amps
* Maximum rated output power: 25W
* Short circuit / overload / over voltage protection
* Universal AC Input 90 - 264 Vac @ 47 - 63 Hz
* 100% burn in test
* 6 foot output cord, 6 foot input cord included
* 3.1 in x 2.1 in x 1.3 in
* Female plug: 5.5 x 2.1mm
* Center pin positive
* 11 mm straight barrel
* UL, cUL, TUV, BSMI, CB, FCC, CE Approved

This power supply ships with a US style power cord, pictured below.
Need this power supply but with an EU power plug?
The connector on the power supply has a Figure 8 style connector, so you can order a power cable locally.
http://www.netgate.com/images/UBNT-48V.jpg

per il case forse ho trovato una ditta che fa case x router e monta/gestisce/progetta linee wifi (tipo quelle di controllo della metro di milano) però devo dargli il disegno in solidworks e non mi hanno ancora detto il costo. anche loro usano ubiquiti e airos modificato alle loro esigenze.

in fiera ho recuperato il modem ethernet dlink dsl-320b (qualche consiglio sul firmware da usare?)

passo successivo, appena riesco ad accendere la routerstation è di aggiornare il redboot se non ho capito male. e poi se voglio usare la dd-wrt devo anche pagare 20€ di attivazione.

magnavox
02-11-2009, 10:22
Per il discorzo Zyxel.. a me funzioano senza problemi. Poi non so...

per il case forse ho trovato una ditta che fa case x router e monta/gestisce/progetta linee wifi (tipo quelle di controllo della metro di milano) però devo dargli il disegno in solidworks e non mi hanno ancora detto il costo. anche loro usano ubiquiti e airos modificato alle loro esigenze.

mi puoi mandare il nome di questa ditta in PM e quanto chiedono per un box? mi interessa...

thecatman
02-11-2009, 12:21
ci lavora da un mese un mio amico quindi appena so che il discorso è fattibile te lo comunico. mi pare che la ditta sia di vigonza ma non mi ricordo il nome.
oooo abbiamo gli stessi 4 numeri sui messaggi 3728 e 3278 bisogna giocarli!

magnavox
02-11-2009, 12:39
ci lavora da un mese un mio amico quindi appena so che il discorso è fattibile te lo comunico. mi pare che la ditta sia di vigonza ma non mi ricordo il nome.
oooo abbiamo gli stessi 4 numeri sui messaggi 3728 e 3278 bisogna giocarli!

azz!
Ora siamo di nuovo pari...

anke stesso mese di registrazione, ma un anno di differenza :D

thecatman
03-11-2009, 13:28
sto andando al negozio di elettronica vediamo se trovo sto alimentatore.:sperem:

trovato! pero uno classico che va da 1 a 24v tramite inserimento di spinotti. vabbe funziona ora sta impostato a 18v.
ho trovato un tecnico preparatissimo che fra poco mi diceva anche i numeri di serie della ubiquiti (che comunque lui
odia profondamente da quanto ho capito e considera valide solo mikrotk e una altra marca tedesca).
peccato che stia a 20km da casa mia altrimenti andrei a trovarlo ogni giorno e comunque il negozio è ben fornito.
mi ha venduto anche la scheda wifi minipci della mikrotik a 35€ perchè
mi ha detto che quello che avevo preso io della ubiquiti con chip atheros è molto instabile ed era
quasi sicuro che bruciavo tutto. vabbe io ci ho creduto e lho presa mal che vada la rivendo.

beh ma veniamo alla fase hot!
collego alimentatore, cavo di rete, imposto pc con ip fisso come da istruzioni e do corrente: si accendono i led
ottimo!
allora comincio a leggere la guida
http://www.ubnt.com/wiki/index.php/RouterStation_OpenWRT_SW_Setup_Guide
poi apro ie8 faccio un bel 192.168.1.20 e mi da questa schermata (cambiano solo i valori della versioni firmware)
http://www.ubnt.com/wiki/images/0/06/Rs_simplediagnostic.gif
ottimo direi!
poi tramite putty entro e mi da questa schermata qui
http://www.ubnt.com/wiki/images/f/f4/Rs_kamizazebanner.gif
bene e adesso si ride!
non so più che fare! aiuto!

thecatman
04-11-2009, 18:57
spariti tutti? dai venite qua!
adesso ho anche scoperto la x-wrt.

magnavox
04-11-2009, 23:24
...adesso che sei andato da Topolino a fare spese, non ti segue più nessuno :D

Garluk
05-11-2009, 09:41
Qualche altra soluzione? Probabilmente mi riferivo ai "nuovi" router economici basati su SOC Atheros, sul forum di Open WRT c'è un thread ma non riesco a trovarlo.

Sono abbastanza potenti, credo N, ma lo switch è 10/100.

Appena li trovo ti posto i modelli, la spesa è sui 50€, sempre meglio spesi che l'olderrimo WRT54GL che ormai farebbe meglio ad andare in pensione.

Riprendo un discorso passato.
Che ne pensi di questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=FVS318G

O di questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR3500
che però non posso attaccare sotto la scrivania?

Il "guaio" è che su questi non ci posso mettere openwrt o dd-wrt e non mi va di fare una cosa arraffazzonata con un case del cavolo....se c'era il suo case alla schedina in questione ci facevo un pensierino anche se non utilizzavo tutte quelle wireless.

thecatman
05-11-2009, 11:15
il wnr3500, se non sbaglio, sul sito della dd-wrt viene messo come supportato e proprio dal dgteam.

vabbè io non resisto e mo aggiorno con dd-wrt demo cosi ho 24 ore x provarlo e poi comprare la licenza.
vi descrivo la procedura dopo molte ricerche sui forum di dd-wrt, open-wrt e ubiquiti:
1- imposto ip fisso sul pc e metto 192.168.1.254 /255.255.255.0 e lascio vuoti i campi dns
2- accendo la routerstation con il cavo ethernet dritto collegato sulla porta wan (non lan) e nel pc dall'altra
3- su vista64 abilito tftp e tellnet
4- faccio un ping al 192.168.1.20 ip della routerstation e vedo che mi risponde
5- tolgo corrente
6- tengo premuto il tasto reset e do corrente per 10sec circa.
7- vedo che si è acceso il led rs recovery system
8- pingo per verificare che mi risponda e risponde ok
9- disabilito l'antivirus e poi faccio partire con diritti di amministratore il tftp2.exe
10- imposto il tftp2 in modo che su server compare 192.168.1.20, password resta vuoto, file punta al firmware della dd-wrt x la routerstation pro
11- clicco upgrade e vai gia fatto trasferiti 16mb in un attimo (rete gigabit)
12- dicono di aspettare sui 10 minuti e io aspetto!
13- dopo 2 minuti e vedo che la routerstation si riavvia e poi lampeggiano i led rs e wan e io aspetto!
14- aspetto quasi 10 minuti e vedo che ha lampeggiato per un attimo il led rs. adesso sono tutti e 3 accesi e fissi: power,rs,wan
15- aspetto altri 2 minuti e vedo che rs lampeggia abbastanza e anche wan lampeggia. adesso si son fermati
16- aspetto altri 15 minuti e poi chiudo la finestra del tftp2.exe magari è proprio quello che sta aspettando il router
17- tftp2 chiuso e vedo che non cambia nulla
18- vabbè aspetto altri 10 minuti che non si sa mai!
19- ok tolta corrente e ripartito ho ancora il led rs acceso. brutta storia
20- provo il ping da dos a 192.168.1.1 e mi risponde allora vuol dire che ho flashato giusto ma xchè non si spegne il led rs?
21- niente sempre col led rs acceso. ho provato a togliere corrente e ressettare e anche a cambiare attacco cavo lann spostandolo da wan a lan ma non cambia niente pero risponde sempre al ping 192.168.1.1

booo qualche idea?

aspet, mi collego con lan al posto di wan, apro ie8 faccio 192.168.1.1 e toh mi si apre la gui del dd-wrt trial mode allora sono ok!
desso provo un attimo e vi dico magari posto qualche screen.
ok ho attivato dd-wrt e ora vado coi setup. un aiutino è sempre gradito!
http://img682.imageshack.us/img682/5130/20091108131027.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/20091108131027.jpg/)

thecatman
08-11-2009, 09:55
Tutto ok da 2 giorni ormai! la banda è sempre esaurita e il router risponde sempre prontamente quando vado a trafficare sulla webgui.
Per il problema del led rs sempre acceso il grande capo Sash della dd-wrt mi ha detto di fregarmene se tutto funziona. All'appello mancano ancora 3 cose: i pigtail, il case, capire il qos e attivarlo.
Ecco a proposito di qos e dd-wrt cè qualcuno esperto che può darmi una mano?
devo aprire un altro topic?
grazie

magnavox
08-11-2009, 10:19
Tutto ok da 2 giorni ormai! la banda è sempre esaurita e il router risponde sempre prontamente quando vado a trafficare sulla webgui.
Per il problema del led rs sempre acceso il grande capo Sash della dd-wrt mi ha detto di fregarmene se tutto funziona. All'appello mancano ancora 3 cose: i pigtail, il case, capire il qos e attivarlo.
Ecco a proposito di qos e dd-wrt cè qualcuno esperto che può darmi una mano?
devo aprire un altro topic?
grazie

Mi sono perso, alla fine hai montato dd-wrt su che scheda?

thecatman
08-11-2009, 11:49
http://img682.imageshack.us/img682/5130/20091108131027.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/20091108131027.jpg/)

vedi immagine: ubiquiti routerstation pro.
il problema è il qos della dd-wrt che è fatto in modo strano.
faccio un po di screenshot

^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2009, 12:15
vedi immagine: ubiquiti routerstation pro.
il problema è il qos della dd-wrt che è fatto in modo strano.
faccio un po di screenshot

perche' dici che il qos del ddwrt e' fatto in modo strano?

thecatman
08-11-2009, 14:23
Allora qua vedete i vari protocolli che riconosce anche se viene detto di usare un port range per essere sicuri che il router lavori di meno e che venga data la priorità giusta (causa offuscamento potrebbe non rilevare il protocollo).

http://img40.imageshack.us/img40/7503/20091108132330.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/20091108132330.jpg/)http://img22.imageshack.us/img22/2576/20091108132218.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/20091108132218.jpg/)http://img12.imageshack.us/img12/325/20091108132118.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/20091108132118.jpg/)http://img30.imageshack.us/img30/3827/20091108131932.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/20091108131932.jpg/)http://img12.imageshack.us/img12/3763/20091108131846.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/20091108131846.jpg/)

qua a sinistra le opzioni per ogni protocollo, al centro il tipo di qos e di fianco l'area di interesse del qos

http://img137.imageshack.us/img137/2575/20091108131755.th.jpg (http://img137.imageshack.us/i/20091108131755.jpg/)http://img682.imageshack.us/img682/4163/20091108131706.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/20091108131706.jpg/)http://img41.imageshack.us/img41/5230/20091108131633.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/20091108131633.jpg/)

qua il link al manuale dd-wrt sul qos qui (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Quality_of_Service)

qua riguarda la sezione p2p su quante risorse assegnare. io ho messo così copiando le impostazioni che ho trovato sul netgear. ovviamente le porte erano 2048 ma visto che qua l'hardware cè abbondiamo!

http://img211.imageshack.us/img211/5044/20091108131329.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/20091108131329.jpg/)

thecatman
08-11-2009, 14:51
^;29603742']perche' dici che il qos del ddwrt e' fatto in modo strano?

in modo strano nel senso che per applicarlo bisogna fare dei conti. mi spiego:
la mia idea di qos è che scelgo un protocollo, una applicazione, delle porte poi fisso quanta banda in percentuale di quella totale (7megabit della connessione) assegnare alla suddetta applicazione e poi definisco il livello di priorità. i protocolli non nominati si contendono la banda rimanente.
esempio: pop3 10% molto alta, http 10% alta, se ho emule in sottofondo si prendere tutta la banda restante 80%. appena termino l'uso delle prime 2 applicazioni a emule ritorna il 100%.
è forse sbagliata la mia idea di qos? ecco io vorrei una implementazione così.
mentre leggendo dal manuale mi sembra un po troppo macchinosa. oppure è più facile a farla che a capirla.
forse ho trovato una guida che mi spiega praticamente cosa fare
http://www.wi-fiplanet.com/tutorials/article.php/3649346
prossimo passo è la programmazione del firewall ma mi sa che dovrò cambiare sezione xchè non va piu bene qua.

genesi86
18-11-2009, 10:54
non posso aiutarvi nella realizzazione del vostro router xkè non ne ho la competenza, xò vorrei solamente dire ke anke io avevo problemi col traffico p2p con una paio di router USRobotics, problemi ke adesso ho risolto da quando sono passato al linksys by cisco wrt110, un banalissimo router da 60€.

Anke in rete vi sono diverse persone ke consigliano suddetto router, anke nel forum di adunanza fastweb, dato ke ho appunto una linea Fastweb.
Addirittura nelle descrizioni del prodotto è riportato "Router per file shairing con swith a 4 porte".

Regge tranquillamente il traffico intenso del mio muletto 24/24 - 7/7, contemporaneamente l'msn con 200 contatti della sorella (ke spesso apre anke il suo emule) e il traffico interne proveniente dal mio pc.
Non ha grosse prestazioni, la copertura del segnale ricopre astento la nostra abitazione, xò nel p2p è veramente eccezionale.

thecatman
18-11-2009, 12:12
ok metto in lista il modello! anche se col mio ora non ci sono più problemi di sorta! anzi il problema ora è contrario cioè che ho troppo traffico e lo limito tramite qos (che mi so studiato per benino!) altrimenti non riesco a navigare!

ora mi restano solo 2 cose da fare: capire tutti quei parametri per utilizzare il wifi e capire come programmare il firewall. le altre opzioni tipo il nas, hot spot le attiverò quando serviranno!

devo dire che da quando cè lho non si è mai fermato e non ha mai dato segni di cedimento neanche quando guardo le statistiche tramite interfaccia web.
allora è proprio vero che ne servono due per andare bene: il modem che deve fare solo il modem e un router che faccia solo il router!

genesi86
18-11-2009, 12:37
ok metto in lista il modello! anche se col mio ora non ci sono più problemi di sorta!!

eheh, ma come hai fatto a far andare un router ke prima non andava?

thecatman
18-11-2009, 15:38
come non andava? questo qua nuovo è sempre andato solo che mancavano i pezzi x farlo andare! ora che ci sono tutti viaggia!

genesi86
18-11-2009, 15:49
come non andava? questo qua nuovo è sempre andato solo che mancavano i pezzi x farlo andare! ora che ci sono tutti viaggia!

a ok... te lo sei fatto tu? come si fà un router? :D

Garluk
18-11-2009, 21:52
allora è proprio vero che ne servono due per andare bene: il modem che deve fare solo il modem e un router che faccia solo il router!

Non è che ne servono 2. E' che la maggior parte dei dispositivi combo in commercio non sono adatti visto che hanno tabelle di nat e hardware limitato.

Ma poi per il contenitore come hai risolto?

thecatman
20-11-2009, 10:59
a ok... te lo sei fatto tu? come si fà un router? :D
coe man! da pagina 1 leggi che ti diverti!

Non è che ne servono 2. E' che la maggior parte dei dispositivi combo in commercio non sono adatti visto che hanno tabelle di nat e hardware limitato.

Ma poi per il contenitore come hai risolto?
che sul forum di dd-wrt ci sono delle ditte che iniziano la produzione dei contenitori fra un mese perchè fra poco alcuni isp americani iniziano a distribuirlo ai propri utenti e quindi mi hanno detto di aspettare che inizino le vendite anche per l'estero e per i privati.
pensa che router che gli danno! altro che il nostro alicegate!
altrimenti vado di dremel!
http://img509.imageshack.us/img509/181/user24649pic32125444206.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/6183/user24649pic29125444169.jpg

adesso sono nella fase piu hot del progetto: il firewall! miii che casino!
sto leggendo qua http://www.fwbuilder.org/

Garluk
20-11-2009, 21:43
Mi fai sapere per i contenitori?

Grazie

thecatman
06-12-2009, 09:32
Ciao!
i case sono ora in vendita sullo stesso sito delle foto e ovviamente di vendono anche il sistema completo per 140 dollari mi pare. comunque il box costa sui 40 dollari e devo sentire quanto costa la spedizione perchè ho idea che inizi a costare troppo!
poi chiedo aiuto per quanto riguarda firewall builder: cè nessuno con un po di pratica?
e poi, visto che mi sono arrivati i pigtail e le antenne, un aiutino per le opzioni della scheda wifi che non so proprio dove mettere le mani.

http://img692.imageshack.us/img692/6476/20091206103014.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/20091206103014.jpg/)

Garluk
07-12-2009, 00:06
Mi mandi in pvt i link che valuto.

Eventualmente possiamo fare un unico acquisto per ammortizzare la spedizione...

::::Dani83::::
07-12-2009, 11:19
Ciao!
i case sono ora in vendita sullo stesso sito delle foto e ovviamente di vendono anche il sistema completo per 140 dollari mi pare. comunque il box costa sui 40 dollari e devo sentire quanto costa la spedizione perchè ho idea che inizi a costare troppo!
poi chiedo aiuto per quanto riguarda firewall builder: cè nessuno con un po di pratica?
e poi, visto che mi sono arrivati i pigtail e le antenne, un aiutino per le opzioni della scheda wifi che non so proprio dove mettere le mani.

http://img692.imageshack.us/img692/6476/20091206103014.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/20091206103014.jpg/)

c'è tanta roba lì :D che configurazione hai fatto? 1 o 2 antenne?

thecatman
07-12-2009, 11:31
Mi mandi in pvt i link che valuto.

Eventualmente possiamo fare un unico acquisto per ammortizzare la spedizione...

niente di più facile basta andare al sito della netgate.

c'è tanta roba lì :D che configurazione hai fatto? 1 o 2 antenne?

allora questa è la prima config che ho fatto (ovviamente in questa foto il wifi è idsabilitato ma il resto delle opzioni è impostato) per provare senza informarmi sui termini mentre ora mi sto informando seriamente. dicevo che con questa config va perfettamente in internet il mio htc

MacLinuxWinUser
09-12-2009, 10:13
Ciao !
Complimenti per il thread ....

quasi quasi.....

puoi dirmi solamente quanto è il prezzo totale ?
nel senso di quanto hai speso per i singoli pezzi, non lo voglio acquistare
ma solo capire quanto costerebbe

Il mio netgear 834dgv2 incomincia a cedere quando ho più di
3 pc connessi insieme....

thecatman
09-12-2009, 16:52
ciao!
allora si parte da 50€ circa per la routerboard poi hai le schedine wifi he vanno da 35 a 60€ a scelta tua e poi hai l'alimentatore anche questo a scelta tua diciamo uno buono sui 30€ ma non di piu (perchè in base al carico e alle schede montate allora aumenti il voltaggio io ora sto a 18v) poi hai il case sui 40€ oppure t elo fai. alcuni siti vendono gia pacchetti pronti intorno ai 140 dollari piu spedizione dall'america

smcgpp
15-12-2009, 07:07
Ciao.
Discussione molto interessante.
Pure io è da un pò di tempo che sto valutando l'ipotesi di un router "fai da te" e, a differenza di te, sarei più orientato per una piattaforma x86 (alix) perchè la valuto più "flessibile" rispetto ad altre architetture. Detto ciò ho un dubbio per quanto concerne il reparto WIFI. Che tipo di scheda o meglio quale chipset hai utilizzato per la radio wifi ? standarg n o b/g ? Perchè ho qualche perplessità sul supporto dei driver madwifi per lo standard n. Nello specifico gli ath9k che dovrebbero supportare lo standard 802.11 n sembrano patire difetti di gioventù. Quindi volevo sapere cosa avevi utilizzato tu e come ti sei trovato.

Grazie

thecatman
15-12-2009, 17:33
semplice: prima mi sono informato sui vari os che si potevano installare e poi ho letto sui vari forum le periferiche che sono supportate e quindi ho scelto.comunque il reparto wifi è ancora spento xchè sto costruendo il case partendo da una scatola di derivazione. domani mi compro anche io una specie di dremel.
ho trovato anche il modo di inserire alcune regole del firewall direttamente sul router sperando che sisano quelle giuste casomai chi ne sa più di me potrebbe confermarmi la cosa.

http://img63.imageshack.us/img63/4334/firewallf.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/firewallf.jpg/)

holly88
20-03-2010, 10:10
interessante come idea....ancora ti funziona il tutto??
hai provato a montare dd-wrt con i torrent....amule....apache...come vanno?

thecatman
20-03-2010, 19:24
in dd-wrt non ho ancora scoperto se si possono far andare amule o altre robette linux:sofico: comunque va da dio!
diciamo che si sconnette xchè alice mi cambia l'ip ogni 15 giorni altrimenti va alla grande.
di torrent ne poi mettere in coda anche 40 che non si pianta e te li fa tutti fino a saturare la banda, ovviamente ho impostato il qos quindi navigo tranquillamente, emule ha priorità +1 rispetto al torrent e quindi riesco a farli andare entrambi nei momenti di necessità.
fra un po inizio il mio progetto di videosorveglianza tramite ipcam wifi e vediamo come va e finalmente accenderò il wifi!
al momento ho un ubuntu con zoneminder in virtuale e vedo che risponde bene alle prove. beh comunque è tutto relegato al tipo di ipcam che devo prendere.

holly88
21-03-2010, 22:54
hai pvt :)

holly88
22-03-2010, 15:53
che usi come client??
transmission??velocità di media??il qos funge bene??
come shop ho trovato landa***p....è buono?
ho letto che ti 6 un pò ammazzato x il wifi ma a me non serve x fortuna....ho anche un box di un router bianco di alice...cn qualche modifica dovrei farla entrare....appena ho 80€ lo prendo al volo....

Garluk
23-03-2010, 07:18
che usi come client??
transmission??velocità di media??il qos funge bene??
come shop ho trovato landa***p....è buono?
ho letto che ti 6 un pò ammazzato x il wifi ma a me non serve x fortuna....ho anche un box di un router bianco di alice...cn qualche modifica dovrei farla entrare....appena ho 80€ lo prendo al volo....

Mi sa che in un box del router di alice non entra.
Fammi sapere sarei interessato.

Peccato che lo switch ha solo 3 porte...ne avesse di più non esiterei!

holly88
23-03-2010, 11:32
garluk ci sn soluzioni come cn + lan ma costano un botto....oppure non hanno l'usb...cosa fondamentale x me....
cmq avevo preso la foto in dimensioni reali e sovrapposto il router...entrava perfetto....certo cn un pò di modifica si potrebbe fare...
adesso sto mandando mail a tutti gli shop che vendono prodotti ubiquiti anche se non hanno la routerstation pro chiedendo se la possono reperire....
il sito spagnolo landas**p la vende a 57euro (prezzo bassissimo) però ci vogliono 32€ di sped....
in italia la routerstation normale l'ho trovata a 59€...x la pro ancora niente!

Garluk
23-03-2010, 18:10
Tienimi informato.
Un box del modem alice posso sempre procurarlo.
Se siamo a questi livelli potrei prendere in considerazione l'idea di prenderla. Potremmo farlo insieme e dividere le spese.

Fammi sapere

holly88
24-03-2010, 01:23
appena ho notizie ti dico il tutto....cmq alla fine 75€ a testa verrebbe da landas**p....non è carissimo
aspettiamo l'esito delle email
cmq ti ricordo che il dd-wrt vuole la licenza da 20€...
sennò il prodotto è cn open-wrt un pò + difficile ma smanettabile cn un pò di pratica...almeno è gratis...

thecatman
24-03-2010, 19:41
provate a vedere sul forum ubiquiti che ci sono delle interfacce x open-wrt oppure provate a chiedere se ora è possibile usare il nuovo os airos.

holly88
24-03-2010, 20:30
l'ho visto l'airos....è carina come grafica....però quello che mi interessa è transmission e che funzioni bene....
se riesco cn open wrt lo lascio...ho installato openwrt in virtuale e non è difficile configurarlo....un pò di legenda e si impara...
ora aspetto i dindini....xkè lavoro c'è ma devo equilibrare un pò tutto...
sto valutando anche sistemi cn la compact flash da 1 gb...ci gira meglio...mi serve trovare un sistema embedded...sicuro va meglio...vediamo i costi!

soloud
28-03-2010, 23:30
Se ci si dovesse organizzare seriamente per l'acquisto io ci sono, contattatemi pure in pvt. :D

thecatman
01-05-2010, 09:27
a distanza di mesi è eccezionale via lan. il wifi ancora non mi funziona e nessuno nel sito di ubiquiti italia ( veramente molto gentili e preparati e danno aiuto anche in network generale e non solamente x i loro prodotti) e in dd-wrt non sanno ancora spiegarsi come mai.
praticamente risulta che da dd-wrt le schede wifi sono impostate regolarmente e infatti tutte le schermate di riepilogo danno i parametri giusti ma effettivamente non viene trasmesso segnale.
a quanto pare serve il giusto alimentatore che sulla baia si trova sui 15€ ed è un alimentatore poe 48V 1A mentre al momento sto usando un 24V che è il minimo che consigliano pagato 36€ (e poi i negozietti si lamentano che la gente compra all'estero o su internet!).
riprendendo il discorso pare che con 2 schede montate almeno 1 emette segnale ma se ne lascio 1 sola non cè piu emissione di segnale. quindi, quando mi arriverà sto nuovo ali poe riprendo gli esperimenti. ripeto che con il cavo non ci sono problemi di sorta anzi mai stato piu contento di questo router.
ho notato un'altra cosa cioè che se anche resetto ai valori di fabbrica la config viene ricordata almeno x quanto riguarda la parte wi-fi. non è che per caso voi esperti di linux avete un comando per spianare via tutto? io uso dd-wrt proprio perchè non ne vengo fuori con tutte ste schermate solo testo.
un'altra cosa: abilitando il controllo del router da remoto tramite internet cè qualcuno che si diverte a fare il ping sulla porta (qualsiasi vuoi mettiate) mandando la cpu al 100% facendola piantare in pochi giorni, per cui solo interfaccia web.

grazie

metteus
01-05-2010, 20:35
Interessato anche io alla costruzione di un router. Da come ho capito non ci sono speranze di avere un bel modem interno al router, giusto ?
kmq io volevo qualcosa di più "generale", in modo da sfruttarlo anche come mini serverino/pc....pensavo di metterci su zeroshell.

Kmq prova a guardare, sicuramente puoi impostare una cosa del tipo "Discard ping from internet" e dovresti risolvere il prob della cpu :)

thecatman
01-05-2010, 20:54
ottima idea! mo guardo tra le opzioni!

Garluk
02-05-2010, 16:26
Interessato anche io alla costruzione di un router. Da come ho capito non ci sono speranze di avere un bel modem interno al router, giusto ?
kmq io volevo qualcosa di più "generale", in modo da sfruttarlo anche come mini serverino/pc....pensavo di metterci su zeroshell.

Kmq prova a guardare, sicuramente puoi impostare una cosa del tipo "Discard ping from internet" e dovresti risolvere il prob della cpu :)

Beh allora dovresti comprarti una scheda VIA o una Atom. Vanno che un piacere.
Lascia perdere zeroshell...ha troppi bug e non parlo per sentito dire ma per esperienza personale. DD-WRT o openwrt sono più adatte ad un uso router.

thecatman
02-05-2010, 19:59
risolto anche il problema wifi! praticamente bisognava dare varie volte il factory reset alla rs pro senza le schedine minipci montate e poi partire da li e fare la configurazione manuale. adesso sono proprio contento!

Garluk
02-05-2010, 23:02
Posta la tua config completa.
Che schede wi-fi poi hai preso?

metteus
03-05-2010, 09:02
Beh allora dovresti comprarti una scheda VIA o una Atom. Vanno che un piacere.
Lascia perdere zeroshell...ha troppi bug e non parlo per sentito dire ma per esperienza personale. DD-WRT o openwrt sono più adatte ad un uso router.

che distribuzioni consigli ?

Garluk
03-05-2010, 16:27
Io sul mio muletto uso ubuntu. La preferisco perchè è ben supportata e la community è molto attiva.
Ritengo che qualunque distro vada bene per i compiti che hai evidenziato.
Se vuoi farlo funzionare da router hai bisogno di 2 schede di rete e devi smanettare un pò per settare iptables. A quel punto forse un router a parte sarebbe preferibile.

Se non ti servono performance allora puoi vedere se andare verso un router che funzioni anche come download machine.

metteus
03-05-2010, 17:18
Io sul mio muletto uso ubuntu. La preferisco perchè è ben supportata e la community è molto attiva.
Ritengo che qualunque distro vada bene per i compiti che hai evidenziato.
Se vuoi farlo funzionare da router hai bisogno di 2 schede di rete e devi smanettare un pò per settare iptables. A quel punto forse un router a parte sarebbe preferibile.

Se non ti servono performance allora puoi vedere se andare verso un router che funzioni anche come download machine.

No...be... cosi no.... La mia idea è nata dal fatto che devo cambiare router, ma in commercio non c'è nulla che mi convince pienamente....volevo crearne uno io partendo da 0. Quindi l'idea base è avere un router efficiente, altamente prestante e configurabile in ogni dettaglio. Firewall integrato etc....In questo modo con pochi euro si ottiene un router da centinaia di money...Il fatto di usare una board tipo epia o simili mi da la possibilità di sfruttare maggiormente il router come se fosse un piccolo serverino. Pero ripeto, io vorrei un router, tutto quello che si può fare dopo è in più :) per quello pensavo a zeroshell, o simili....
Che bug hai riscontrato in zeroshell ?
:)

Grazie

thecatman
03-05-2010, 20:25
allora, se ti va, prima ti fai un giro sul sito della dd-wrt sulla lista dei router supportati in base alla marca e quindi sai gia quale prendere per poi cambiargli il firmware e poi ti guardi bene anche la demo del firmware dd-wrt che hanno messo online cosi puoi vedere tante opzioni interessanti gia installate di serie tipo il supporto usb, nas, ftp, voip.
dalle news pare che i nuovi router buffalo abbiano direttamente il firmware ddwrt. ti consiglio di fare un giretto anche nel sito della ubiquiti che sta iniziando a vendere router+modem anche lei e il loro airos è veramente buono!
in alternativa te ne prendi uno come il mio che ha gia di suo open-wrt e quindi ci puoi mettere i client p2p che ti interessano. compratelo gia con la scatola e con una schedina wifi montata cosi non ti smaroni come ho fatto io anche se è una bella soddisfazione!

Garluk
03-05-2010, 22:42
No...be... cosi no.... La mia idea è nata dal fatto che devo cambiare router, ma in commercio non c'è nulla che mi convince pienamente....volevo crearne uno io partendo da 0. Quindi l'idea base è avere un router efficiente, altamente prestante e configurabile in ogni dettaglio. Firewall integrato etc....In questo modo con pochi euro si ottiene un router da centinaia di money...Il fatto di usare una board tipo epia o simili mi da la possibilità di sfruttare maggiormente il router come se fosse un piccolo serverino. Pero ripeto, io vorrei un router, tutto quello che si può fare dopo è in più :) per quello pensavo a zeroshell, o simili....
Che bug hai riscontrato in zeroshell ?
:)

Grazie

Se la tua idea è cambiare router per mio consiglio compra un router.
DD-WRT o Openwrt sono dei buoni firmware aperti su cui farci di tutto e fra l'altro con prestazioni di altissimo livello.
Se sei abbastanza newbie consiglio di orientarti su DD-WRT.
In questo caso per esempio puoi comprarti un Netgear 3500L (mi raccomando la L finale) che è un buon router su cui metterci DD-WRT e avere ottime performance e buona espandibilità.

Cosa non funziona su zeroshell? Vorrai dire cosa funziona bene!
Le funzioni base funzionano egregiamente (routing, captive portal, NAT, PAT, Port forwanding e compagnia).
Le funzioni avanzate funzionano a singhiozzo e spesso non funzionano come dovrebbero. Per esempio il bilanciamento del carico non funziona bene per cui spesso cade la connessione perchè il mark delle connessioni ha un bug.
Il QoS non funziona e il traffico di fatto non viene filtrato e taggato correttamente.
Se poi vuoi controllare la banda del p2p in modo che tutta la tua rete si ferma o in un ufficio impedire il p2p....beh auguri non ce la farai mai!
Sul loro forum ci sono tante segnalazioni ma il buon Fulvio è uno e ho idea che non ci dedica il tempo che dovrebbe!
Peccato perchè l'idea è buona e le applicazioni potevano essere tante.
Vero limite di zeroshell è l'espandibilità....

holly88
04-05-2010, 00:23
sinceramente....consiglio una mini-itx....6 sempre limitato dall'hardware....in ogni caso prova cn i prodotti alix...che alla fine sn micro pc x86 cn ottimi risultati...un'ottimo prodotto è la 2d13....siamo sui 130€ il bundle (scheda,scatola,scheda cf e ali) però senza scheda minipci...
ci ho pensato all'inizio però vorrei installare ubuntu server essendo + gestibile e poi xkè non mi serve a molto un router....ma + un server...
sennò alix + schedina e vai di openwrt (gratuito) o dd-wrt (20€ xkè sarebbe quello x x86)

thecatman
04-05-2010, 09:33
bellina la 2d13
http://www.daccii.it/node/58

ha il processore geode piu piccolo della rspro e non ha la gigabit xò in piu ha l'eide che non è poco. ma a sto punto allora prendi questa http://www.pcengines.ch/alix1d.htm

oppure router classico + nas qnap o synology e ci metti tutti i client p2p che ti servono direttamente dentro al firmware del nas e la siamo sui 20w di consumo pero il costo è alto tipo 250€ x il nas piu 2 hdd da 1tera e siamo a 140€. anche con la soluzione miniitx atom siamo sui 250€ se non di piu ma x consumare poco devi prendere componenti di un certo livello. in altre parole ti fai un pc. in questo caso, ancora una volta buffalo ha inserito una download station nei propri router che, tramite usb, fanno scaricare direttamente dentro hdd esterno. ovviamente senza tutti i servizi messi a disposizione da un serverino linux.

alla fine dipende sempre da cosa devi farci e le soluzioni si trovano sempre, soldi permettendo!

metteus
04-05-2010, 13:28
Il top che avevo in mente è la creazione di un router che ha tutto e funzioni sempre. Installandoci openwrt per esempio si riesce a installare cose come vnstat ? cioè io lo useri come router e vorrei installarci su ( se non ci sono ) utility sempre legate alla rete. Magari server ftp etc...

thecatman
04-05-2010, 16:23
miiii-ii! e fatti sto giro per i siti indicati che ti mostrano la demo del firmware in funzione cosi ti rendi conto no?

metteus
04-05-2010, 19:15
miiii-ii! e fatti sto giro per i siti indicati che ti mostrano la demo del firmware in funzione cosi ti rendi conto no?

Giusto :cool: scusa, ho risposto di fretta prima :)

metteus
04-05-2010, 19:50
ecco la demo, se servisse a qualcun'altro :)
http://www.dd-wrt.com/demo/index.asp

Ha davvero un sacco di roba :)

firewall builder rules: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Firewall_Builder

Questa è la lista dei router supportati da dd-wrt:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices

Con calma analizzo il da farsi :)

Grazie delle dritte :read:

thecatman
04-05-2010, 20:26
prego! e inoltre avrai visto che sulla dd-wrt sul firewall puoi integrare tutti gli ip che ci sono negli ipfilter di emule e amici. se vai qua trovi un generatore di iptables http://www.ipblocklist.com/

metteus
06-05-2010, 13:57
thecatman perchè sei passato da openwrt a dd-wrt ? pregi e difetti ?

metteus
06-05-2010, 16:53
sto iniziando a cerca l'hw. Ho trovato un bel bundle:

ALIX.2D3 Bundle:

ALIX.2D13, 3 LAN, 1 miniPCI, LX800, 256 MB DDR DRAM, IDE, USB, RTC battery
Blocco di alimentazione, 18V, 1.2A
Scheda CompactFlash 4GB (Kingston - durability and very high data rates)
Il blocco costa 136 euro
Devo aggiungere la scheda wireless, Wistron DNMA92 802.11a/b/g/n MIMO (2,4GHz, 5GHz) miniPCI ?

Poi butto su dd-wrt e sono a posto.

dite che puo andare bene ?

thecatman
06-05-2010, 17:25
thecatman perchè sei passato da openwrt a dd-wrt ? pregi e difetti ?

perchè non ci capisco una mazza di linux testuale con le sue xterm. ci è voluto una vita x passare a windows per la gui e mo bisogna tornare indietro x usare linux? ma dai! molto meglio dd-wrt che ha la sua interfaccia grafica.
anche open-wrt ha le sue interfaccie se uno è capace di installarle. hanno fatto pure un concorso sul forum di ubiquiti.


prima di comprare la schedina radio devi informarti se è supportata da dd-wrt e se non cè in lista che chip monta cosi la puoi forzare.
di solito le atheros vanno sempre. ne trovi tantissime sulla baia.

metteus
06-05-2010, 18:31
perchè non ci capisco una mazza di linux testuale con le sue xterm. ci è voluto una vita x passare a windows per la gui e mo bisogna tornare indietro x usare linux? ma dai! molto meglio dd-wrt che ha la sua interfaccia grafica.
anche open-wrt ha le sue interfaccie se uno è capace di installarle. hanno fatto pure un concorso sul forum di ubiquiti.


prima di comprare la schedina radio devi informarti se è supportata da dd-wrt e se non cè in lista che chip monta cosi la puoi forzare.
di solito le atheros vanno sempre. ne trovi tantissime sulla baia.

Wistron DNMA92 802.11a/b/g/n MIMO (2,4GHz, 5GHz) miniPCI Card

Atheros MB92 SOC solution, AR9220, Cost effective solution
4dB TX linearity improved from standard MB92 at 5.7-5.8GHz HT40 mode.
Dual band support, 802.11a/b/g/n
Single 3.3Vdc supply
Data rate up to 130Mbps@20MHz bandwidth and 300Mbps@40MHz bandwidth
2x2 MIMO technology
Mini-PCI IIIA type form factor
2 x SMT ultra-miniature coaxial connectors
Operation temp. : 0~60 degrees C

Sul sito della dd-wrt non è presente....azz.

Edit:
Ho letto su un forum questo:
"Posted: Thu Mar 18, 2010 1:46 pm Post subject:
Only Atheros based cards works with DD-WRT x86. I would suggest cards with the Atheros Merlin Chipset.

Atheros Merlin:

•AR9220: 11n dual-band 2.4GHz/5GHz 2x2 MIMO for PCI
•AR9223: 11n single-band 2.4GHz 2x2 MIMO for PCI

•AR9280: 11n dual-band 2.4GHz/5GHz 2x2 MIMO for PCIe
•AR9281: 11n single-band 2.4GHz 1x2 MIMO for PCIe"
Detto da un dd-wrt user....
ci fidiamo ?

thecatman
06-05-2010, 18:47
beh io ho una ubiquiti sr71-12 e una mikrotik routerboard r52

metteus
06-05-2010, 19:15
beh io ho una ubiquiti sr71-12 e una mikrotik routerboard r52

Ok ,tengo in considerazione.

Meglio http://www.pcengines.ch/alix2d3.htm oppure http://www.pcengines.ch/alix2d13.htm ...? la seconda ha piu roba, ma tipo la batteria cosa mi serve ? e anche il resto ... ?

metteus
07-05-2010, 08:56
Ok ,tengo in considerazione.

Meglio http://www.pcengines.ch/alix2d3.htm oppure http://www.pcengines.ch/alix2d13.htm ...? la seconda ha piu roba, ma tipo la batteria cosa mi serve ? e anche il resto ... ?

cavoli ho notato solo ora che non ha le lan gbit...... uffaaa....

thecatman
07-05-2010, 09:43
alix2d3 = 3 LAN / 1 miniPCI / LX800 / 256 MB / USB
alix2d13 = same, added battery, I2C header, COM2 header, internal USB header

la batteria? metti che manca la corrente e perdi le impostazioni da bios

metteus
07-05-2010, 09:51
alix2d3 = 3 LAN / 1 miniPCI / LX800 / 256 MB / USB
alix2d13 = same, added battery, I2C header, COM2 header, internal USB header

la batteria? metti che manca la corrente e perdi le impostazioni da bios

si immaginavo servisse a quello, ma non potevo credere che le altre non avessero questa funzione :D
kmq non avendo le porte gigabit, è inutile.....
altre schede simili ?

metteus
08-05-2010, 10:04
Nessuno sa consigliarmi qualche altra mobo adatta ad un router, con porte gigabit e architettura x86 ???

thecatman
08-05-2010, 14:00
ti potrei dire di andare a fare un giro per negozi su internet che vendono materiale professionale cosi vedi tutto quello che hanno a disposizione. almeno io ho fatto cosi, poi dalle marche sono andato sui siti ufficiali e ho visto anche gli altri prodotti.

metteus
08-05-2010, 17:03
ti potrei dire di andare a fare un giro per negozi su internet che vendono materiale professionale cosi vedi tutto quello che hanno a disposizione. almeno io ho fatto cosi, poi dalle marche sono andato sui siti ufficiali e ho visto anche gli altri prodotti.

be grazie quello lo sapevo anche io :D
Il problema è che non so siti che vendono ste robe qui o simili.... se hai qualche consiglio, mandami pvt per favore :)
GRAZIE

metteus
09-05-2010, 18:35
thecatman mi potresti dire gentilmente, alla fin della fera, com'è la tua config ? perche mi sono perso qualche pezzo ^^
Grazie

thecatman
09-05-2010, 19:23
beh semplice! la mia config è quella in prima pagina cioè la rs pro della ubiquiti, poi una ubiquiti sr71-12 e una mikrotik routerboard r52. case fatto a mano, alimentatore da 24v minimo x partire e in attesa di quello da 48v poe.
ho preso tutto sulla landa spagnola.

metteus
11-05-2010, 08:20
beh semplice! la mia config è quella in prima pagina cioè la rs pro della ubiquiti, poi una ubiquiti sr71-12 e una mikrotik routerboard r52. case fatto a mano, alimentatore da 24v minimo x partire e in attesa di quello da 48v poe.
ho preso tutto sulla landa spagnola.

Ma sul sito netgate, la sr71-12 dice che non è compatibile con la rs pro,,,, com'è possibile ? invece da compatibile la sr71-a

thecatman
11-05-2010, 20:22
non è compatibile nel senso che non ci sta nel primo minipci ma la devi mettere nel secondo xchè è piu lunga.

metteus
12-05-2010, 09:58
non è compatibile nel senso che non ci sta nel primo minipci ma la devi mettere nel secondo xchè è piu lunga.

ok ma costa un botto.... questa invece "R52Hn miniPCI card = $42" è gia molto meglio come prezzo. Dovrebbe essere compatibile, ed è anche dual band.

soloud
13-05-2010, 17:52
Ciao metteus, visto che siamo sulla stessa barca mi permetto di fare qualche considerazione che può rispondere alla tua giusta curiosità. :D
- Girovagando su vari forum emerge nettamente che la qualità dei componenti Alix è una spanna sopra Ubiquiti.Parlo di qualità dei componenti utilizzati, non di mere performance.
- Per quanto riguarda la questione DDWRT e schede wifi, ora come ora il supporto al wireless N non è troppo maturo.

Detto questo anche io mi chiedevo su cosa optare:
1-RS Pro + "bundle a ca**o" senza nemmeno un case (a meno di non andare a prenderlo nell'unico sito che lo propone)

2- Alix 2d13 su Va***Store con tanto di bundle completo.

L'opzione 1 mi garantirebbe quasi sicuramente un risparmio e performance un pelo superiori ma l'opzione 2 mi darebbe un' indiscussa qualità generale.
Io a Luglio farò il grande passo e ordino, se mi vuoi contattare fallo pure via pm.

Saluti

metteus
13-05-2010, 19:01
Ciao metteus, visto che siamo sulla stessa barca mi permetto di fare qualche considerazione che può rispondere alla tua giusta curiosità. :D
- Girovagando su vari forum emerge nettamente che la qualità dei componenti Alix è una spanna sopra Ubiquiti.Parlo di qualità dei componenti utilizzati, non di mere performance.
- Per quanto riguarda la questione DDWRT e schede wifi, ora come ora il supporto al wireless N non è troppo maturo.

Detto questo anche io mi chiedevo su cosa optare:
1-RS Pro + "bundle a ca**o" senza nemmeno un case (a meno di non andare a prenderlo nell'unico sito che lo propone)

2- Alix 2d13 su Va***Store con tanto di bundle completo.

L'opzione 1 mi garantirebbe quasi sicuramente un risparmio e performance un pelo superiori ma l'opzione 2 mi darebbe un' indiscussa qualità generale.
Io a Luglio farò il grande passo e ordino, se mi vuoi contattare fallo pure via pm.

Saluti

Ciao! Ottimo c'è qualcun'altro con me :)
La alix era perfetta, ma poi ho scoperto che non ha le lan gigabit e quindi è saltata....
la rs pro sembra un'ottima scheda

Kmq ho sentito dire che la alix con il geode è lentissima, soprattutto nelle scritture su disco .... quindi non so piu che cosa pensare....
:mc:

soloud
13-05-2010, 20:25
Ciao! Ottimo c'è qualcun'altro con me :)
La alix era perfetta, ma poi ho scoperto che non ha le lan gigabit e quindi è saltata....
la rs pro sembra un'ottima scheda

Kmq ho sentito dire che la alix con il geode è lentissima, soprattutto nelle scritture su disco .... quindi non so piu che cosa pensare....
:mc:

Ciaoo!Si beh per la LAN gigabit hai ragione, non consideravo tale "limitazione" perchè a da me sarebbe connessa ad uno switch 8p gigabit che fornisce poi connessione al resto.
Per il discorso lentezza mi documenterò meglio, ero rimasto con l'idea che fosse un prodotto valido ed utilizzato in realtà dove le palle quadrate servono!:D
Mi farebbe piacere sviluppare una discussione con tutti quelli che sono nella nostra situazione.
Come mini-pci wifi su cosa eri sbilanciato?Chipset Atheros ovviamente :)

thecatman
13-05-2010, 20:48
scusate se sono ripetitivo ma avete chiesto informazioni sul forum ubiquiti italiano? le rspro sono ottime schede e fino ad ora non mi han mai deluso. fra l'altro ubiquiti entra anche nel mercato casalingo dei router quindi penso che la troveremo anche nei centri commerciali.

metteus
13-05-2010, 21:03
Sicuramente chipset atheros, mi hanno detto sul forum ufficiale di dd-wrt che è l'unico ad essere supportato....anche dalla routerstation....Ma anche li, ci sono mille modelli ...

Ho provato a chiedere sul forum italiano, non mi hanno risposto :)

soloud
13-05-2010, 21:16
scusate se sono ripetitivo ma avete chiesto informazioni sul forum ubiquiti italiano? le rspro sono ottime schede e fino ad ora non mi han mai deluso. fra l'altro ubiquiti entra anche nel mercato casalingo dei router quindi penso che la troveremo anche nei centri commerciali.

Si si, da stasera vi seguo anche sul forum ubnt :)
Non intendevo dire il contrario thecatman, infatti voglio ben documentarmi anche sulla rspro, prima o poi mi preparo un centinaio di domande da farti!LOL

@metteus
Quoto!Infatti deciderò il modello di mini-pci sfruttando qualcuno che mi dia feedback :D

Quale shop per rspro?

metteus
13-05-2010, 21:31
mi correggo, mi avevano risposto, dicevano di leggere il post fatto da thecatman :D
Ma non era quello che mi serviva :cool:

per gli shop, mi è sempre stato consigliato ebay, oppure netgate.

thecatman
14-05-2010, 10:32
mettete almeno 3 shop se no ci chiudono!

metteus
14-05-2010, 10:44
mettete almeno 3 shop se no ci chiudono!

Non ce ne sono altri :D
a parte gli scherzi, potrebbe esserci varia-store ,,,, poi bo....
io altri non ne ho trovati, alternative ?:read:

metteus
14-05-2010, 18:49
Ecco qua, qualche news per la wireless:
http://www.ubnt-italia.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=81&p=361#p361

Ora leggo qualcosa sul dd-wrt forum riguardo i menzionati problemi e vediamo cosa salta fuori. Kmq anche thecatman ha quella scheda (sr-71-12) e funza, quindi siamo appost !" :)


----->http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=67560&highlight=sr71a

thecatman
15-05-2010, 11:59
esatto! l'unico problema è che non so se va in modalità N 300mbps xchè non ho altri dispositivi N x provarla. però a 54 ci va!

soloud
16-05-2010, 10:48
esatto! l'unico problema è che non so se va in modalità N 300mbps xchè non ho altri dispositivi N x provarla. però a 54 ci va!

Oook ora mi informo sui prezzi di questa thecatman, ma a copertura come andiamo?Io detesto la wifi e amo il cablato ovunque ma quando devo avere la connessione wireless esigo la piena copertura, indi vorrei qualcosa di serio. ;)

EDIT:
Mi sembra qualcosa di parecchio serio...ho paura per il prezzo! :D

thecatman
16-05-2010, 21:29
siamo sui 70€ circa! comunque a copertura in aria ottimo, in casa mia coi muri da 40cm siamo 1 tacca di segnale entro i 10 m. purtroppo le case antiche sono cosi!

soloud
17-05-2010, 10:26
siamo sui 70€ circa! comunque a copertura in aria ottimo, in casa mia coi muri da 40cm siamo 1 tacca di segnale entro i 10 m. purtroppo le case antiche sono cosi!

La madonaaaa, costa più della RSPro stessa!In compenso ho una buona notizia personale, parlando con mio zio mi ha detto che ci pensa lui a piegarmi l'alluminio e forarlo per ricavarci un case apposito.
Appena avrò il modello digitalizzato posterò delle foto. :D

Ciau

metteus
17-05-2010, 10:54
La madonaaaa, costa più della RSPro stessa!In compenso ho una buona notizia personale, parlando con mio zio mi ha detto che ci pensa lui a piegarmi l'alluminio e forarlo per ricavarci un case apposito.
Appena avrò il modello digitalizzato posterò delle foto. :D

Ciau

Bello ! aspetto le foto :D:sofico:

magnavox
17-05-2010, 11:17
Sicuramente chipset atheros, mi hanno detto sul forum ufficiale di dd-wrt che è l'unico ad essere supportato

Si, è vero, Atheros prima di tutti, ma chiedi anche il tipo di scheda nello specifico, non sempre DD-WRT supporta tutte le ultimi funzioni....

thecatman
17-05-2010, 16:47
infatti mi pare che ci sia qualche problemino con la modalità N
comunque l'ultimo firmware è di aprile dai si danno da fare!

metteus
17-05-2010, 20:20
sul forum ubnt-italia mi hanno consigliato questa antenna: AirMax Sector 2G-16-90 decisamente esagerata.... sembra una lampada al neon ! :mc:

thecatman
17-05-2010, 21:28
ma dove devi andare con quella antenna li?
a sto punto sto prodotto qua che lo sto valutando anche io
http://www.ubnt.com/airgrid

metteus
18-05-2010, 09:57
ma dove devi andare con quella antenna li?
a sto punto sto prodotto qua che lo sto valutando anche io
http://www.ubnt.com/airgrid

appunto è quello che ho detto anche io a chi me l'ha suggerita :D

certo che anche tu sei esagerato :D

thecatman
18-05-2010, 18:27
si ma costa solo 29$ quindi se costa poco meglio prenderla no?

metteus
18-05-2010, 18:34
si ma costa solo 29$ quindi se costa poco meglio prenderla no?

se la devi mettere fuori si, ma in casa, anche se costasse 10 euro, non la metterei....:p

Garluk
18-05-2010, 22:43
Domanda leggermente offtopic ma visto che avete fatto ricerche ci provo.

C'è qualcosa che abbia almeno 4 porte gigabit e possa montare dd-wrt o similare?

Grazie

metteus
19-05-2010, 09:06
Domanda leggermente offtopic ma visto che avete fatto ricerche ci provo.

C'è qualcosa che abbia almeno 4 porte gigabit e possa montare dd-wrt o similare?

Grazie

http://www.ubnt.com/rspro.... l'unico prodotto con quelle caratteristiche :)

metteus
19-05-2010, 09:43
ho trovato una valida alternativa al router self made:
http://www.myopenrouter.com/article/13378/Features-and-Specifications-NETGEAR-WNR3500L-Open-Source-Wireless-N-Gigabit-Router/

è un router open, supporta dd-wrt e costa poco... mi sa che compro quello senza troppi sbattimenti :D

thecatman
19-05-2010, 11:48
bellissimo cavolo! è che ste robe escono sempre dopo che le hai già comprate! si sa niente del prezzo? xchè se costa piu di 100€ allora bisogna pensarci su un po di piu

metteus
19-05-2010, 11:59
bellissimo cavolo! è che ste robe escono sempre dopo che le hai già comprate! si sa niente del prezzo? xchè se costa piu di 100€ allora bisogna pensarci su un po di piu

140 circa.... è ancora gestibile :)

alla fine ha praticamente gli stessi componenti di quello che volevo costruire, solo che qui è gia tutto fatto e funzionante. In piu supporta dd-wrt. piu di cosi :D

metteus
19-05-2010, 14:15
anche questo Linksys WRT610N v1 / v2
è buono !

soloud
19-05-2010, 15:20
Sicuramente sono ottimi prodotti ragazzi, ma siamo pesantemente OT. :D
Per quanto riguarda il WRT610N vi invito a visitare il topic ufficiale qui su hwupgrade.

metteus
19-05-2010, 15:23
Sicuramente sono ottimi prodotti ragazzi, ma siamo pesantemente OT. :D
Per quanto riguarda il WRT610N vi invito a visitare il topic ufficiale qui su hwupgrade.

infatti non ho detto niente di piu, anzi, mi sembra di dare un consiglio alternativo al router self made, poiche hanno piu o meno lo stesso hw e sw :)
io che seguo questa discussione per crearmi il router sono quasi deciso a prendere uno di quei 2 modelli; magari qualche altro utente che legge, fa la mia stessa scelta :) o kmq ha un paragone per vedere quali prodotti altamente validi ci sono in commercio :p

soloud
19-05-2010, 15:27
infatti non ho detto niente di piu, anzi, mi sembra di dare un consiglio alternativo al router self made, poiche hanno piu o meno lo stesso hw e sw :)
io che seguo questa discussione per crearmi il router sono quasi deciso a prendere uno di quei 2 modelli; magari qualche altro utente che legge, fa la mia stessa scelta :) o kmq ha un paragone per vedere quali prodotti altamente validi ci sono in commercio :p

Cosa buona e giusta! :)

Garluk
19-05-2010, 18:03
ho trovato una valida alternativa al router self made:
http://www.myopenrouter.com/article/13378/Features-and-Specifications-NETGEAR-WNR3500L-Open-Source-Wireless-N-Gigabit-Router/

è un router open, supporta dd-wrt e costa poco... mi sa che compro quello senza troppi sbattimenti :D

bellissimo cavolo! è che ste robe escono sempre dopo che le hai già comprate! si sa niente del prezzo? xchè se costa piu di 100€ allora bisogna pensarci su un po di piu

Guarda che questo te lo avevo consigliato io all'inizio...ancora prima che aprissi questo post quando è iniziato tutto!
E tu mi hai snobbato!

Metteus vai tranquillo...comprato per un mio amico e moddato con DD-WRT e va alla grande!

Garluk
19-05-2010, 18:04
140 circa.... è ancora gestibile :)

alla fine ha praticamente gli stessi componenti di quello che volevo costruire, solo che qui è gia tutto fatto e funzionante. In piu supporta dd-wrt. piu di cosi :D

Guarda che si trova a 85 euro....un giro su trovaprezzi no?

metteus
19-05-2010, 18:12
Guarda che questo te lo avevo consigliato io all'inizio...ancora prima che aprissi questo post quando è iniziato tutto!
E tu mi hai snobbato!

Metteus vai tranquillo...comprato per un mio amico e moddato con DD-WRT e va alla grande!

ecco infatti mi sembrava che qualcuno l'avesse gia nominato ! sorry ! kmq non ha il dualband ;) unica pecca !
ps: io non snobbo ;) era solo in coda per essere analizzato :D

thecatman
19-05-2010, 20:29
Guarda che questo te lo avevo consigliato io all'inizio...ancora prima che aprissi questo post quando è iniziato tutto!
E tu mi hai snobbato!

Metteus vai tranquillo...comprato per un mio amico e moddato con DD-WRT e va alla grande!

e mi sa che hai ragione! completamente cancellato dalla memoria!

thecatman
24-07-2010, 09:30
un nuovo aggiornamento: a quanto pare, con la nuova build di dd-wrt la sr71-12 ha mooolti problemi e quindi ho deciso di toglierla a metterla su un adattatore pci-minipci. ho poi comprato un alimentatore poe 48v sulla baia a 13€ come richiesto da specifiche ubiquiti ed effettivamente sempre quasi più reattiva sia nel riavvio che nella gui. bo magari è solo suggestione ma a me pare così! comunque fino zero problem!

^[H3ad-Tr1p]^
24-07-2010, 09:38
scusate l intromissione

volevo sapere che hardware utilizzate,quali funzioni avanzate utilizzate ,se lo si puo' utilizzare come router/firewall hardware compreso logging ,ids,antivirus ecc ecc come un router da svariate migliaia di €

thecatman
24-07-2010, 13:35
essendo venduto di base con open-wrt ci puoi aggiungere i moduli che ti servono se sei uno bravo con linux, io ho preferito l'interfaccia di dd-wrt xchè di linux zero! comunque vai sul sito di dd-wrt e guardati la demo funzionante di questo firmware cosi puoi vedere tutte le sue opzioni. poi un bel giretto anche nel forum ubiquiti.

metteus
24-07-2010, 14:03
ecco la demo, se servisse a qualcun'altro :)
http://www.dd-wrt.com/demo/index.asp

Ha davvero un sacco di roba :)

firewall builder rules: http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Firewall_Builder

Questa è la lista dei router supportati da dd-wrt:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices

....
...
..
.
:read:

^[H3ad-Tr1p]^
25-07-2010, 12:29
essendo venduto di base con open-wrt ci puoi aggiungere i moduli che ti servono se sei uno bravo con linux, io ho preferito l'interfaccia di dd-wrt xchè di linux zero! comunque vai sul sito di dd-wrt e guardati la demo funzionante di questo firmware cosi puoi vedere tutte le sue opzioni. poi un bel giretto anche nel forum ubiquiti.

ddwrt lo utilizzo sui router linksys

mi chiedevo ,pero' ,se costruendone uno con hardware riciclato o hardware nuovo ma da poco prezzo potevo implementare un firewal hardware con funzioni avanzate tipo quelli aziendali con funzioni IDS,antivirus, VPN ipsec e ssl ,logging su disco o su server ,possibilita' di configurare le schede di rete a piacimento e cosi' via

sui router linksys lo puoi fare ,pero' se imposti troppa roba poi comincia a rallentare ...l hardware e' quello che e'

un firewall hardware del genere puo' costare sui 1000€ se non di piu'

metteus
25-07-2010, 17:33
^;32689472']ddwrt lo utilizzo sui router linksys

mi chiedevo ,pero' ,se costruendone uno con hardware riciclato o hardware nuovo ma da poco prezzo potevo implementare un firewal hardware con funzioni avanzate tipo quelli aziendali con funzioni IDS,antivirus, VPN ipsec e ssl ,logging su disco o su server ,possibilita' di configurare le schede di rete a piacimento e cosi' via

sui router linksys lo puoi fare ,pero' se imposti troppa roba poi comincia a rallentare ...l hardware e' quello che e'

un firewall hardware del genere puo' costare sui 1000€ se non di piu'

Puoi provare a vedere "Tomato" come distribuzione per firewall :)
http://www.polarcloud.com/tomatofaq

thecatman
25-07-2010, 18:09
^;32689472']ddwrt lo utilizzo sui router linksys

mi chiedevo ,pero' ,se costruendone uno con hardware riciclato o hardware nuovo ma da poco prezzo potevo implementare un firewal hardware con funzioni avanzate tipo quelli aziendali con funzioni IDS,antivirus, VPN ipsec e ssl ,logging su disco o su server ,possibilita' di configurare le schede di rete a piacimento e cosi' via

sui router linksys lo puoi fare ,pero' se imposti troppa roba poi comincia a rallentare ...l hardware e' quello che e'

un firewall hardware del genere puo' costare sui 1000€ se non di piu'

io non me ne intendo ma penso che puoi sempre chiederlo nel forum di dd-wrt. beh comunque una routerstation pro con 128mb costa 55€ + iva quindi al max prova se puoi spendere.

Garluk
25-07-2010, 22:57
^;32689472']ddwrt lo utilizzo sui router linksys

mi chiedevo ,pero' ,se costruendone uno con hardware riciclato o hardware nuovo ma da poco prezzo potevo implementare un firewal hardware con funzioni avanzate tipo quelli aziendali con funzioni IDS,antivirus, VPN ipsec e ssl ,logging su disco o su server ,possibilita' di configurare le schede di rete a piacimento e cosi' via

sui router linksys lo puoi fare ,pero' se imposti troppa roba poi comincia a rallentare ...l hardware e' quello che e'

un firewall hardware del genere puo' costare sui 1000€ se non di piu'

Molto dipende dal carico e dalle prestazioni che vuoi.
Ovviamente più vuoi e più devi investire. Sicuramente non sperare di fare cose troppo sofisticate col software free che trovi in giro.

Una possibile alternativa è una scheda VIA o una scheda ATOM dove gli metti sopra una distro linux ad hoc e ci fai ciò che vuoi.

^[H3ad-Tr1p]^
26-07-2010, 13:14
Molto dipende dal carico e dalle prestazioni che vuoi.
Ovviamente più vuoi e più devi investire. Sicuramente non sperare di fare cose troppo sofisticate col software free che trovi in giro.

Una possibile alternativa è una scheda VIA o una scheda ATOM dove gli metti sopra una distro linux ad hoc e ci fai ciò che vuoi.

pensavo ad un pc con openbsd

il problema son proprio le prestazioni....poi non vorrei costruire una cosa che mi costa un po' a metterla insieme piu' mesi e mesi di lavoro per una messa a punto a doc

poi per far partire delle vpn e gestirle da un punto centrale mi serve parecchia potenza,non so come calcolare il throughput dell appareccchio che andro' a costruire...c'e' modo per calcolare cosa potro' gestire ed in che modo ?

thecatman
26-07-2010, 17:01
mmmm da profano potrei risponderti di andarti a vedere una macchina già pronta allo scopo e in vendita e cercare di capire che hardware abbia.

Garluk
26-07-2010, 22:48
^;32696267']pensavo ad un pc con openbsd

il problema son proprio le prestazioni....poi non vorrei costruire una cosa che mi costa un po' a metterla insieme piu' mesi e mesi di lavoro per una messa a punto a doc

poi per far partire delle vpn e gestirle da un punto centrale mi serve parecchia potenza,non so come calcolare il throughput dell appareccchio che andro' a costruire...c'e' modo per calcolare cosa potro' gestire ed in che modo ?

Non esiste un modo standard per calcolare ciò che ti serve anche perchè molto dipende dal numero di VPN, dalla dimensione della chiave e dalla velocità di scambio che vuoi raggiungere.

Consiglio di prenderti un vecchio PC e sperimentare con pfsense. Secondo me dovrebbe fare al caso tuo e non dovresti perderci troppo tempo.

machrobby
25-08-2010, 18:18
catman, credo di aver seguito tutta la tua storia e mi manca un dettaglio....
la licenza di ddwrt l'hai comprata!!?! :D

cmq mi faccio una RSPro anch'io... :cool:

thecatman
27-08-2010, 20:57
ovvio che l'ho comprata! mi manca però la licenza aggiuntiva x i 5000mhz che x ora non uso

machrobby
06-10-2010, 14:52
non ho resistito e l'ho comprata anch'io :D
cmq anche openwrt ha l'interfaccia web e leggevo in giro che quest'ultima è più performante di dd-wrt... boh!
hai dato un'occhiata a NETSHe?
adesso devo comprare l'enclosure della netgate, qualcun'altro è interessato?

thecatman
06-10-2010, 16:28
io me lo sono fatto a mano! prova sulla baia se li trovi altrimenti basta una spolveratina ogni tanto! hai preso l'alimentatore poe da 48v? sulla baia intorno ai 10€. io ce lho da 6 mesi e va alla grande.

machrobby
11-10-2010, 11:11
volevo un "cuscino" più comodo per la mia cara RSPRO
ho preso l'alimentatore 48V 0,75A in vendita su interprojekt a 8€