Cap73
17-10-2009, 02:29
Salve a tutti.
Vengo dall'uso ventennale di una reflex Pentax analogica e da circa un paio di settimane ho questo modello della Fuji: queste sono le mie valutazioni in generale.
E' una bridge compatta che si può anche mettere in tasca (ma non nel taschino) ed il peso è assolutamente "giusto" per avere 4 pile AA.
L'impugnatura ergonomica è degna di una reflex, infatti la si impugna sempre con estrema sicurezza con una mano.
I comandi sono posizionati bene e sono abbastanza facili da usare come anche il menu, anche se un poco più veloce non guasterebbe.
Lo zoom ottico 12x (33-396mm) è piuttosto veloce e preciso sia in wide che in tele, ma la lunghezza massima dichiarata di 396mm non mi convince.
Lo zoom digitale fa anch'esso il suo sporco lavoro.
L'obiettivo è piuttosto luminoso in wide con f/2.8, ma in tele a f/5.0 non è il massimo.
In Macro e SuperMacro da 1cm è fantastica.
Le funzioni (FD, Instant Zoom, Panorama, AF Tracking, ecc) sono tante e tutte utili.
La modalità SR Auto aiuta in molte condizioni.
Le modalità manuali M,A,S sono piuttosto complete e relativamente facili da usare.
La doppia stabilizzazione ottica/digitale è molto efficiente, soprattutto di giorno.
Il flash è molto potente (oltre 8 mt), e comunque ha una buona regolazione della potenza.
Lo schermo LCD da 2.7" ha una visualizzazione molto chiara e brillante, ed una buona regolazione d'intensità; anche il mirino EVF è abbastanza buono.
Ora passiamo ad una analisi più tecnica sia degli aspetti positivi che di quelli negativi.
E' una fotocamera che predilige la luce diurna; infatti di giorno ha una qualità molto buona in tutte le condizioni, anche grazie alla regolazione "Fuji Chrome" che accentua i colori specie nei paesaggi e in natura, e la regolazione ISO64.
Purtroppo non ha una qualità SUPERFINE come Canon, perchè allora sarebbe il top.
In ambienti interni e con luci artificiali può fare un buon lavoro, a patto di regolare bene il bianco ed usare il flash per una luminosità più omogenea.
Mentre con l'uso notturno, luci basse o quasi buio, l'AF può far capricci ed il rumore a ISO>800 si fa notare abbastanza; quindi l'uso del flash è altamente raccomandato. Posso tranquillamente consigliare di non andare mai oltre ISO400 se si vuole un risultato più che buono.
Nell'uso sequenza scatti continui, entra in ballo il tipo di SDHC che si usa: meglio non risparmiare troppo a danno di qualità e velocità.
In definitiva la consiglio nei ritratti, panorami, natura e spiaggia, ma si possono fare buone cose anche di notte.
I video sono piuttosto buoni, valutando sempre le condizioni di luce in ripresa; però c'ha un problema di rumore del meccanismo interno che infastidisce in riproduzione, del quale ho chiesto info alla Fuji Italia.
Ora il consumo. Con buone ed adeguate batterie alcaline ( che potrebbero anche non essere di grande marche ) si può fare una grande quantità di scatti a patto di non usare molto lo zoom, il display a favore del mirino EVF. Comunque consiglio l'uso di ricaricabili Ni-MH Ibride o di alta qualità tipo modellismo (come consigliato anche da altri amici del forum).
IMPORTANTE: nel menu di set-up si possono selezionare solo 3 tipi di batterie (ALK, LITIO, NI-MH) mentre per le Ni-Cd o le future Ni-Zn non esiste una opzione.
Il numero degli accessori forniti è più di molti altri modelli e marche.
Personalmente avrei gradito una protezione sia per l'LCD che per il mirino, tipo una pellicola o una copertura plastica.
Per concludere questa analisi tecnica posso dire che, malgrado qualche difetto più o meno importante, se si fa un set-up corretto ( risoluzione a 9Mpx, ISO<=400, flash) e se si acquista una buona conoscenza della macchina, oltre ad un uso in modalità manuale parziale o totale, la S1500 può accontentare sia il neofita che vuole una "punta e scatta" e sia l'appassionato con qualche necessità in più, anche considerando il prezzo sotto i 200 euro.
Ora aspetto altre opinioni.
Ciao.
Vengo dall'uso ventennale di una reflex Pentax analogica e da circa un paio di settimane ho questo modello della Fuji: queste sono le mie valutazioni in generale.
E' una bridge compatta che si può anche mettere in tasca (ma non nel taschino) ed il peso è assolutamente "giusto" per avere 4 pile AA.
L'impugnatura ergonomica è degna di una reflex, infatti la si impugna sempre con estrema sicurezza con una mano.
I comandi sono posizionati bene e sono abbastanza facili da usare come anche il menu, anche se un poco più veloce non guasterebbe.
Lo zoom ottico 12x (33-396mm) è piuttosto veloce e preciso sia in wide che in tele, ma la lunghezza massima dichiarata di 396mm non mi convince.
Lo zoom digitale fa anch'esso il suo sporco lavoro.
L'obiettivo è piuttosto luminoso in wide con f/2.8, ma in tele a f/5.0 non è il massimo.
In Macro e SuperMacro da 1cm è fantastica.
Le funzioni (FD, Instant Zoom, Panorama, AF Tracking, ecc) sono tante e tutte utili.
La modalità SR Auto aiuta in molte condizioni.
Le modalità manuali M,A,S sono piuttosto complete e relativamente facili da usare.
La doppia stabilizzazione ottica/digitale è molto efficiente, soprattutto di giorno.
Il flash è molto potente (oltre 8 mt), e comunque ha una buona regolazione della potenza.
Lo schermo LCD da 2.7" ha una visualizzazione molto chiara e brillante, ed una buona regolazione d'intensità; anche il mirino EVF è abbastanza buono.
Ora passiamo ad una analisi più tecnica sia degli aspetti positivi che di quelli negativi.
E' una fotocamera che predilige la luce diurna; infatti di giorno ha una qualità molto buona in tutte le condizioni, anche grazie alla regolazione "Fuji Chrome" che accentua i colori specie nei paesaggi e in natura, e la regolazione ISO64.
Purtroppo non ha una qualità SUPERFINE come Canon, perchè allora sarebbe il top.
In ambienti interni e con luci artificiali può fare un buon lavoro, a patto di regolare bene il bianco ed usare il flash per una luminosità più omogenea.
Mentre con l'uso notturno, luci basse o quasi buio, l'AF può far capricci ed il rumore a ISO>800 si fa notare abbastanza; quindi l'uso del flash è altamente raccomandato. Posso tranquillamente consigliare di non andare mai oltre ISO400 se si vuole un risultato più che buono.
Nell'uso sequenza scatti continui, entra in ballo il tipo di SDHC che si usa: meglio non risparmiare troppo a danno di qualità e velocità.
In definitiva la consiglio nei ritratti, panorami, natura e spiaggia, ma si possono fare buone cose anche di notte.
I video sono piuttosto buoni, valutando sempre le condizioni di luce in ripresa; però c'ha un problema di rumore del meccanismo interno che infastidisce in riproduzione, del quale ho chiesto info alla Fuji Italia.
Ora il consumo. Con buone ed adeguate batterie alcaline ( che potrebbero anche non essere di grande marche ) si può fare una grande quantità di scatti a patto di non usare molto lo zoom, il display a favore del mirino EVF. Comunque consiglio l'uso di ricaricabili Ni-MH Ibride o di alta qualità tipo modellismo (come consigliato anche da altri amici del forum).
IMPORTANTE: nel menu di set-up si possono selezionare solo 3 tipi di batterie (ALK, LITIO, NI-MH) mentre per le Ni-Cd o le future Ni-Zn non esiste una opzione.
Il numero degli accessori forniti è più di molti altri modelli e marche.
Personalmente avrei gradito una protezione sia per l'LCD che per il mirino, tipo una pellicola o una copertura plastica.
Per concludere questa analisi tecnica posso dire che, malgrado qualche difetto più o meno importante, se si fa un set-up corretto ( risoluzione a 9Mpx, ISO<=400, flash) e se si acquista una buona conoscenza della macchina, oltre ad un uso in modalità manuale parziale o totale, la S1500 può accontentare sia il neofita che vuole una "punta e scatta" e sia l'appassionato con qualche necessità in più, anche considerando il prezzo sotto i 200 euro.
Ora aspetto altre opinioni.
Ciao.