View Full Version : Quale ottica Macro comprereste?
hornet75
16-10-2009, 22:38
La mia curiosità è nata da uno scambio di opinioni in merito alla presentazione del nuovo obiettivo Nikkor AF-S DX 85mm F3,5 G VRII Micro.
Voi fra quelli in lista quale comprereste? Se possibile motivate la vostra scelta.
Dimenticavo, il sondaggio è rivolto ai possessori di reflex Nikon e volendo anche Fuji
in base a quali parametri dobbiamo fare la scelta??
come ottica esclusivamente macro sarei indeciso tra il nikon 105/2,8VR e il sigma 180/3,5 e probabilmente vincerebbe il sigma per la sua maggior distanza di lavoro
come ottica "multiuso" [ quindi un occhio anche alla luminosità massima ] la scelta è molto più ampia [ 60/2 - 90/2,8 - 105/2,8VR - 150/2,8 ] ...e io ho già fatto la scelta comprando, usato, il 150/2,8 [ penso darò il voto proprio a quello ]
ho lasciato fuori il nuovo nikkor 85/3,5VR che trovo abbastanza inutile e il nikkor 60/2,8: posso avere un 60mm più luminoso [ tamron 60/2 ] o un f:2,8 più lungo [ tamron 90/2,8 ]
il tutto fregandomene della copertura [ a me il formato DX va più che bene, per quanto mi riguarda non passerò mai al FX se nikon mi assicurerà sempre fotocamere almeno del livello dell'attuale D90 ;) ] e dei soldi ovviamente
ps: hai dimenticato il tamron 180/3,5 o non ci stava nel sondaggio??
Vendicatore
16-10-2009, 23:12
Io prenderei il 105.
È una lente abbastanza versatile ed ha un bokeh mto gradevole che si presta anche al ritratto.
In più è stabilizzato :)
hornet75
16-10-2009, 23:24
ps: hai dimenticato il tamron 180/3,5 o non ci stava nel sondaggio??
Volendo coinvolgere anche i possessori di D40/D60 ho incluso solo ottiche motorizzate noterai infatti anche l'assenza del Tokina 100mm e di tutti i Sigma macro sotto i 150mm (105 - 70 - 50).
Dimenticavo ovviamente è una sondaggio fatto per chi usa Nikon, l'avrete capito dal fatto che mancano i brand Canon, Pentax, Olympus Sony.
del Tokina 100mm e di tutti i Sigma macro sotto i 150mm (105 - 70 - 50).
si dai, si può fare, ci sarebbe da discutere per ore su cosa includere o meno, ma in fondo meglio avere una lista "ristretta" ;)
Immagino che il sondaggio derivi dalla discussione sul 85 vr.
Ma si ritorna al punto di partenza, l'assenza del prezzo di questo condiziona molto le risposte.
A 400 euro probabilmente prenderei il nuovo 85vr; se costasse di più a quel punto qualche sacrificio in più lo farei per il 105 micro.
Passando al range di focali successivo valuterei il sigma 150.
Il mondo macro ultimamente mi comincia ad incuriosire ed il primo tentativo penso lo farò in ogni caso con dei tubi di prolunga.
Quando eventualmente si tratterà di scegliere la lente della mia nuova passione lo farò in base alla focale ed al prezzo; la luminosità sarà l'ultimo dei miei pensieri: prendendo ad esempio l'85VR e il 105 micro si fa prima a prendere anche un 85 1.8 a 350 euro per i ritratti (beh a dire il vero in questo ragionamento rientrano solo D90 e D300) che spendere il doppio (se il motivo è solo quello) per avere l'ottica macro a f/2.8 (2/3 di stop rispetto al tanto criticato f/3.5...).
Nostalgico C64
17-10-2009, 09:39
Ma chi usa un 60mm per fare delle macro?
WildBoar
17-10-2009, 10:18
non hai messo quello che ho preso un annetto fa e riprenderei ad oggi il tokina 100mm, diciamo che è un parente del sigma 105 e del tamron 90 che hai inserito, e per un uso non troppo appassionato al mondo macro secondo me uno dei 3 suddetti è un ottimo compromesso qualità/costo/lunghezza focale.
ora ad oggi se dovessi fare un upgrade lo farei non tanto per ulteriori mm in più (che comporterebbero peso maggiore e cavalletto praticametne inevitabile) lo farei per avere il vr e magari un AF migliore, chiaramente senza peggiorare in qualità.
detto ciò 8-900€ per il 105 non ce le spendo, forse se lo trovassi in offerta usato...
potrei anche valutare il nuovo 85mm se la resa è almeno al livello del mio tokina e se costasse sui 400€ (non certo a 550-600€ piuttosto senno vado sul 105 usato)
SuperMariano81
17-10-2009, 12:19
Dimenticavo, il sondaggio è rivolto ai possessori di reflex Nikon e volendo anche Fuji
ho votato pure io che sono canonista :stordita: :stordita: :stordita:
sigma 150 macro
WildBoar
17-10-2009, 13:09
ho votato pure io che sono canonista :stordita: :stordita: :stordita:
sigma 150 macro
lo preferiresti anche al nuovo Canon EF 100mm f/ 2.8L IS ?
oppure ad un ipotetico canon 85mm IS aps-c? (tanto orami canon e nikon si copiano a tutto spiano non mi meraviglierebbe affatto...)
uncletoma
17-10-2009, 20:02
Visto che vorrei comprarmi un'ottica "piccolo tele" (che su DX diventa medio tele), che non mi interessano le macro (ma magari in un futuro lontano lontano, in una galassia lontana lontana... ;)) bensi' il ritratto e, palesemente, il paesaggio, sarei indeciso (come voto) tra il Micro Nikkor 60mm e il Tamron 90mm. Dei due mi piacciono peso, prezzo, qualita' delle immagini e bokeh.
Il 105mm che piace a WildBoar a me non piace per tre motivi: prezzo, peso e uno sfocato che non mi convince (con le foto di photozone).
Doppio voto no, eh? :D
Chelidon
18-10-2009, 16:38
Ma chi usa un 60mm per fare delle macro?
Be' visto che è un 90mm equivalente e sulla pellicola si usavano gli stessi "100" che adesso si usano sul digitale.. :p Poi comunque in campi particolari (riproduzioni tipo filateliche, numismatiche, mineralogiche, ecc.) si usavano tranquillamente macro intorno ai 50 quindi un senso ce l'avrebbe comunque anche come prospettiva e costo (ovvio che se si hanno certe esigenze di distanza si va sul più lungo ;) ).
Non voto, ma do un parere spassionato sul Tamron 90 che secondo me ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, considerata pure la facilità con cui si trovano delle buone offerte sui 300 o pure meno...
Nikon 200 f/4 micro , per l' uomo che non deve chiedere mai :O
( e ha un pacco di soldi :stordita: )
Se devo metterceli io i soldi andrei decisamente sul Tamron 90 , buon obiettivo , abbastanza lungo , prezzo conveniente .
harbinger
20-10-2009, 08:52
Ma chi usa un 60mm per fare delle macro?
Si usano anche i 35mm (o meno: vd. Zeiss Luminar 16mm ma è più da micro che da macro, variando tra un rapporto di riproduzione compreso tra 10x e 40x), dipende dal soggetto della ripresa. Ad esempio, per i francobolli un 35mm potrebbe essere ottimo, vista la completa immobilità del soggetto e la possibilità di lavorare a distanze minime, senza dover montare un'attrezzatura di sostegno eccessivamente ingombrante. Al contrario un 100mm è poco per la ripresa di soggetti vivi che hanno una "soglia di disturbo" particolarmente estesa (da qui i 200mm macro esistenti, ad esempio).
Ero davanti allo stesso dilemma del sondaggio e alla fine ho scelto: 105mm AF-S f/2.8...e un protafoglio bello leggero :fagiano:
Chelidon
20-10-2009, 13:53
Si usano anche i 35mm (o meno: vd. Zeiss Luminar 16mm ma è più da micro che da macro, variando tra un rapporto di riproduzione compreso tra 10x e 40x), dipende dal soggetto della ripresa. Ad esempio, per i francobolli un 35mm potrebbe essere ottimo, vista la completa immobilità del soggetto e la possibilità di lavorare a distanze minime, senza dover montare un'attrezzatura di sostegno eccessivamente ingombrante. Al contrario un 100mm è poco per la ripresa di soggetti vivi che hanno una "soglia di disturbo" particolarmente estesa (da qui i 200mm macro esistenti, ad esempio).
Infatti ;) ..e aggiungo anche che con focali corte è più facile andare a rapporti di riproduzione maggiori usando tubi o soffietti a parità di allungamento (guarda caso proprio i Luminar corti sono dei veri micro, nel senso che vanno ben oltre 1:1 come RR), ovvio che però i campi di utilizzo diventano molto differenti rispetto a quelli di un 100 o un 200 macro che privilegiano la distanza per cogliere soggetti "attivi".. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.