View Full Version : Apple Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" - Seconda parte
Redazione di Hardware Upg
16-10-2009, 15:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2303/apple-mac-os-x-106-snow-leopard-seconda-parte_index.html
Seconda parte della trattazione relativa a "Snow Leopard", il nuovo sistema operativo della Mela. In questa puntata andremo a dare una panoramica delle varie novità introdotte e dei piccoli cambiamenti dei vari applicativi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
lo uso orma da quando l'hanno rilasciato e ho aggiornato da Leopard a Snowleopard senza nessun problema.
Lo trovo veramente stabile e veloce.
Consiglio però di fare l'upgrade solamente dopo aver controllato che i software che usate siano stati resi compatibili (per esempio il KerioMailServer lo è stato dopo qualche settimana).
hoollabaloo
16-10-2009, 16:07
Alcune funzioni di Quicktime e Safari elencate come novità di Snow Leopard, sono presenti anche su Leopard 10.5.8
ernest85
16-10-2009, 16:20
Ma la nuova visualizzazione di Exposé è una palese copia dell'anteprima finestre di windows vista e 7, Microsoft arriva prima e poi apple cerca di copiare con pessimi risultati, sempre la solita storia! Dai al prossimo giro magari anche apple riesce a fare un pre-caricamento in ram efficiente come quello di 7!
Cmq grazie al cavoletto di bruxelle che va più veloce leopard è un sistema che col tempo perde performance (più o meno tutti i sistemi operativi col tempo perdono performance anche solo perchè si mettono una marea di cose) se a questo aggiungiamo che l'utente apple non formatta mai da quando compra il pc a quando lo butta o cambia SO allora è palese che formattando un leopard installato 1-2 anni fa e mettendo un sistema fresco (snow appunto, detto anche SLOW leopard) di installazione le performance sono notevolmente superiori.
Ma se si è potuta fare da sempre? A cosa ti stai riferendo?
?? Guarda che expose esiste da prima di vista!
ernest85, scusa. Non l'ho mai detto in anni e anni di HW upgrade, ma il tuo post non ha proprio senso. Non sai di cosa stai parlando.
PazZo!!!
16-10-2009, 16:29
ernest85, scusa. Non l'ho mai detto in anni e anni di HW upgrade, ma il tuo post non ha proprio senso. Non sai di cosa stai parlando.
è un palese tentativo di flame io lo ignorerei...
GM Phobos
16-10-2009, 16:29
credo che ernest85 stia palesemente solo cercando di scatenare (inutili?) flame..
Expose è una funzione di vecchissima data e per il discorso di prestazioni, beh mi pare ci sia un po' di confusione. Snow leopard gira moolto rapidamente su sistemi che hanno fatto il solo aggiornamento (mantenendo tutti i vecchi software installati) pertanto direi che cio che scrive sia piuttosto inforndato.
Meglio lasciar perdere :)
Infatti, in genere i SO Apple migliorano di minor update in minor update... con SL ho pure recuperato oltre 10 Gb di spazio :D
sesshoumaru
16-10-2009, 16:34
Infatti, in genere i SO Apple migliorano di minor update in minor update... con SL ho pure recuperato oltre 10 Gb di spazio :D
Occhio che parte dei 10 gb sono dovuti semplicemente al nuovo sistema di conteggio dei Gb liberi.
ernest85
16-10-2009, 16:35
?? Guarda che expose esiste da prima di vista!
ma non era così, il primo exposè aveva dentro i widget "copiati" poi da vista e diventati Gadget, il visualizzare le pagine aperte in exposè è una cosa di slow leopard, io non l'ho mai vista quella cosa sui mac prima di slow leopard, ultimamente non ho più usato mac, ma 1 anno fa non c'era e ne sono certo perchè io quel diavolo di exposè lo apro per errore ogni 2 per tre e bestemmio ogni volta che compare ma non ho mai visto le anteprime delle cose aperte! (il mio amico da cui uso i mac... ne ha mille... lo imposta al passaggio del mouse in un angolo del monito)
Occhio che parte dei 10 gb sono dovuti semplicemente al nuovo sistema di conteggio dei Gb liberi.
Si si, ma la differenza è poco più del 7% dovrebbero essere circa 700 MB in meno con il conteggio binario, quindi almeno 9 GB, poi avevo già arrotondato per difetto perchè erano più di 11 GB liberati :D
Infatti, in genere i SO Apple migliorano di minor update in minor update... con SL ho pure recuperato oltre 10 Gb di spazio :D
Da quel che ne so hanno spostato i driver per le stampanti dal disco ad internet, ma non ne sono sicurissimo
Anche il codice codice PPC che non 'è più... ad esempio :stordita:
sesshoumaru
16-10-2009, 16:49
ma non era così, il primo exposè aveva dentro i widget "copiati" poi da vista e diventati Gadget, il visualizzare le pagine aperte in exposè è una cosa di slow leopard, io non l'ho mai vista quella cosa sui mac prima di slow leopard, ultimamente non ho più usato mac, ma 1 anno fa non c'era e ne sono certo perchè io quel diavolo di exposè lo apro per errore ogni 2 per tre e bestemmio ogni volta che compare ma non ho mai visto le anteprime delle cose aperte! (il mio amico da cui uso i mac... ne ha mille... lo imposta al passaggio del mouse in un angolo del monito)
BOUM! :D
Seriamente: stai confondendo Dashboard con esposè, è ovvio che non conosci bene quello di cui parli. Documentati un po' di più prima di accusare qualcuno di copiare e di gridare allo scandalo.
Manublade
16-10-2009, 16:51
@Ernest85
Non è che confondi Exposè con Dashboard? La dashboard è quella dei widget, exposè è quello dell'anteprima di tutte le finestre aperte. C'era anche con 10.5 e forse con 10.4....
Andrea Bai
16-10-2009, 16:54
Exposé è stato introdotto a partire da Mac OS X 10.3 "Panther", quindi verso la fine del 2003. La Dashboard con i Widget dal successivo Mac OS X 10.4 "Tiger", a metà dell'anno 2005.
Robbynet
16-10-2009, 17:16
ma non era così, il primo exposè aveva dentro i widget "copiati" poi da vista e diventati Gadget, il visualizzare le pagine aperte in exposè è una cosa di slow leopard, io non l'ho mai vista quella cosa sui mac prima di slow leopard, ultimamente non ho più usato mac, ma 1 anno fa non c'era e ne sono certo perchè io quel diavolo di exposè lo apro per errore ogni 2 per tre e bestemmio ogni volta che compare ma non ho mai visto le anteprime delle cose aperte! (il mio amico da cui uso i mac... ne ha mille... lo imposta al passaggio del mouse in un angolo del monito)
Se sei un ignorantone, nessuno puo' colmare le tue lacune.
Exposè era presente fin dal 10.3, visto che è presente sul mio Powerbook G4 alu di allora.
dai, povero ernest85. Però tieni presente ora che "errare humanum est, perseverare autem diabolicum".
Se sei un ignorantone, nessuno puo' colmare le tue lacune.
Ummm, in realtà lo studio ( o il semplice informarsi ) può :)
Haran Banjo
16-10-2009, 17:58
Eh, c'è chi può e chi non può. Io può.
;-)
Matthew-g
16-10-2009, 18:10
Bah ragazzi , quello che dite è vero ma queste "novità" sono state introdotte non solo per migliorare l'usabilità del macOsX . Dai sappiamo tutti che tra apple e microsoft c'è da sempre una concorrenza spietata ( Se vi ricordate bene anche su vista fu introdotta una nuova tecnologia di ricerca proprio per contrastare quella del macos)
Le novità mi sembrano di tutto rilievo è credo che Snow Leaporad sia un ottimo sistema operativo . Vi scrivo proprio da un macbook e non ho davvero niente da dire a Snow Leopard ( Veloce , sicuro , molto intuitivo ) Però d'altro canto uso anche Windows 7 e devo dire che anche questo è un ottimo sistema operativo . Entrambi hanno pregi e difetti ma non credo che uno dei due sia veramente superiore all'atro, dipende dalle proprie esigenze di utilizzo del computer .
Quindi smettiamola di dire che non si copia sia apple che Microsoft Lo fanno da anni . Quello che conta e che siano riusciti a fare sistemi operativi stabili e usabili .
Sempre un'era avanti rispetto alla concorrenza a finestre !!! Inattaccabile non c'e' altro da dire.
A proposito di Anteprima e di GCD e di come la riscrittura del primo per sfruttare la seconda tecnologia permetta di massimizzare le prestazioni delle cpu multicore.*
Con un PDF di 2200 pagine e del peso di circa 50 MB su Anteprima ho avuto la possibilità di apprezzare GCD.*
Su Leopard per effettuare una ricerca all'interno di questo file, Anteprima, ne effettua inizialmente l'indicizzazione, ed in questa operazione impiega circa 8 secondi e utilizza il 50% della potenza della cpu.
Su Snow leopard invece i miei 2 core arrivavano tutti e due al 100% di utilizzo e il tempo di indicizzazione si è dimezzato.*
Quindi in definitiva GCD permetterà di sfruttare veramente i multicore e di facilitare la parallellizzazione del codice. * * *
Ma la nuova visualizzazione di Exposé è una palese copia dell'anteprima finestre di windows vista e 7, Microsoft arriva prima e poi apple cerca di copiare con pessimi risultati, sempre la solita storia! Dai al prossimo giro magari anche apple riesce a fare un pre-caricamento in ram efficiente come quello di 7!
Cmq grazie al cavoletto di bruxelle che va più veloce leopard è un sistema che col tempo perde performance (più o meno tutti i sistemi operativi col tempo perdono performance anche solo perchè si mettono una marea di cose) se a questo aggiungiamo che l'utente apple non formatta mai da quando compra il pc a quando lo butta o cambia SO allora è palese che formattando un leopard installato 1-2 anni fa e mettendo un sistema fresco (snow appunto, detto anche SLOW leopard) di installazione le performance sono notevolmente superiori.
Mai letto tante st0nzate...nn ne sai nulla di osx e parli...:rolleyes:
solite inutili os war...ho sia snow che seven professional e sono contento di entrambi...la pecca di 7 è nel trasferimento che va a dir poco lento... e qualche bagguccio
Aggiornando da un sistema operativo Mac OS X 10.5 "Leopard" le operazioni di installazione hanno richiesto circa 38 minuti, mentre eseguendo la prova di installazione su disco vuoto abbiamo registrato un tempo di installazione inferiore pari a circa 30 minuti. La differenza è dovuta, principalmente, alla frammentazione e alla presenza di altri dati sul target disk sul quale abbiamo effettuato l'aggiornamento. sarebbe interessante sapere a quanto ammontava la frammentazione del disco usato fino all'aggiornamento a Snow Leopard con Osx versione precedente e file system HFS+ che da detti teorici non dovrebbe mai frammentare
supereos1
16-10-2009, 22:26
Sempre un'era avanti rispetto alla concorrenza a finestre !!!
Sii, l'era glaciale!
Gerald Tarrant
16-10-2009, 23:49
Signori io sono sempre stato un utente Windows e tuttora uso con estrema soddisfazione Win 7 64 bit (con tutti i piccoli bug che si porta ancora dietro) , ma devo dire per 9 € (o 29€) Snow Leopard è stato davvero un buon acquisto ed effettivamente risulta molto piacevole semplice e rapido nel uso quotidiano .
Anche se mi sono sempre schierato dalla parte di Win oggi posso dire che utilizzo entrambi gli OS con soddisfazione prendendo da entrambi il meglio e se devo essere sincero finalmente a qualsiasi computer mi siedo posso fare quello che mi pare con velocità efficenza sicurezza e divertendomi .
Mac OS? bello, potente, non crasha ma l'aspetto è sempre qllo!
Meglio Linux
Sempre un'era avanti rispetto alla concorrenza a finestre !!! Inattaccabile non c'e' altro da dire.
Sì... credici! :asd: :asd: :doh:
Personalmente (come milioni e milioni di utenti) non riesco ad usare un sistema operativo come Mac OS.
Ce l'ha mio padre e ogni volta che ho da farci qualcosa è un incubo... Come Itunes che è tutto tranne che un programma User Friendly ed intuitivo!
E che sono obbligato ad usare per il mio Ipod Nano 16GB.
Le finestre, una volta aperte, poi, sono anonime (di un grigiore...) e di sicuro non invogliano a stargli dietro:
http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2303/colonne.jpg
Boh...
e da ormai molti anni anche i sistemi operativi microsoft sono tutto il contrario di quello che le pubblicita' apple scrivono.
Lavaggi del cervello per convincere le persone disinformate con l'acquisto di hw. Apple...
D'altra parte se non fanno così non riescono a rifilare una macchina che costa il 300% e rotti in più... e a cui danno in "omaggio" un bel mouse super ergonimico (eufemismo) a tasto singolo!! :doh:
Lavaggi del cervello per convincere le persone disinformate con l'acquisto di hw. Apple...
D'altra parte se non fanno così non riescono a rifilare una macchina che costa il 300% e rotti in più... e a cui danno in "omaggio" un bel mouse super ergonimico (eufemismo) a tasto singolo!! :doh:
Tu si che ne sai. :D
La chicca del mouse a tasto singolo, poi, è geniale. :D
Secondo me ci vorrà ancora qualche minor update (10.6.2-3?) perchè si possa considerare davvero maturo. Però per ora non ho avuto particolari problemi. D'altra parte anche Seven promette bene, per cui ci guadagnamo solo noi utenti che possiamo scegliere.
Anche di spendere il 300% e rotti in più. :sofico:
Mi chiedo perchè ci siano persone che ci tengono così tanto a fare delle figuracce... :D
Sì... credici! :asd: :asd: :doh:
Personalmente (come milioni e milioni di utenti) non riesco ad usare un sistema operativo come Mac OS.
Ce l'ha mio padre e ogni volta che ho da farci qualcosa è un incubo... ...............
Lavaggi del cervello per convincere le persone disinformate con l'acquisto di hw. Apple...
D'altra parte se non fanno così non riescono a rifilare una macchina che costa il 300% e rotti in più... e a cui danno in "omaggio" un bel mouse super ergonimico (eufemismo) a tasto singolo!! :doh:
Solito intervento da fanboy flammoso, con i soliti luoghi comuni.:rolleyes:
Ritornando alla discussione, la prossima versione di FreeBSD la 8.1, includerà la tecnologia GCD della Apple.
Gli sviluppatori hanno affermato che l'inclusione di GCD è stata più difficoltosa del previsto, questo perché bisogna integrarlo a livello del Kernel e naturalmente quest'ultimo componente è abbastanza diverso dal kernel di OSX.
Comunque affermano che grazie al loro lavoro, il porting di questa tecnologia su altri sistemi di derivazione Unix compreso Linux quindi, risulterà enormemente agevolato.
Inoltre oltre ad essere integrato nel Kernel, GCD richiede anche delle modifiche al compilatore, e per questo FreeBSD supporterà Clang il Front-end sviluppato da Apple e LLVM(Low level Virtual Machine ) che rappresenta il back-end e cioè quello che in ultima analisi rappresenta il compilatore vero e proprio ed anche quello che nelle intenzioni della Apple dovrà sostituire completamente il notissimo GCC.
Sia GCD che Clang ed LLVM sono naturalmente progetti Open Source della Apple.
Ritornando a GCD si potrebbe azzardare una sorta di parallelismo con il multitasking cooperativo e quello preemptivo.
Grazie a GCD in pratica è il sistema operativo che si occupa di gestire nella maniera più efficiente possibile la gestione dei Threads da destinare ai vari core del processore e non la singola Applicazione.
Ecco un esempio di come sia semplicissimo ma anche potente parallelizzare una serie di operazioni indipendenti:
for (i = 0; i < count; i++) {
results[i] = do_work(data, i);
}
total = summarize(results, count);
Ciclo for che compie un operazione di tipo count su alcuni dati e dopo che queste operazioni sono terminate restituisce il risultato finale dell'operazione.
Ecco la versione parallelizzata sostituendo il ciclo for con una semplice riga di codice:
dispatch_apply(count, dispatch_get_global_queue(0, 0), ^(size_t i) {
results[i] = do_work(data, i);
});
total = summarize(results, count);
In pratica con questa operazione è il sistema operativo che decide il numero ottimale di Threads da creare e da destinare ai core disponibili nel processore, il tutto con una semplicità assoluta.
Insomma questa rappresenta sicuramente la più importante delle tecnologie create dalla Apple e inclusa nel suo ultimo OS ed è quella che sarà destinata più delle altre ad influenzarne il futuro e come ho fatto vedere all'inizio del mio post spero che sia così anche per molti altri sistemi operativi.
@jo.li: non è mica una novità Apple usare codice di quel tipo (OpenMP o PLINQ ti dicono nente?), più che le modalità di utilizzo è l'implementazione che è diversa.
Tra l'altro notare i membri di OpenMP:
Members
Permanent Members of the ARB:
AMD (David Leibs)
Cray (James Beyer)
Fujitsu (Matthijs van Waveren)
HP (Uriel Schafer)
IBM (Kelvin Li)
Intel (Sanjiv Shah)
NEC (Kazuhiro Kusano)
The Portland Group, Inc. (Michael Wolfe)
SGI (Lori Gilbert)
Sun Microsystems (Nawal Copty)
Microsoft (-)
Auxiliary Members of the ARB:
ASC/LLNL (Bronis R. de Supinski)
cOMPunity (Barbara Chapman)
EPCC (Mark Bull)
NASA (Henry Jin)
RWTH Aachen University (Dieter an Mey)
Non per sminuire il lavoro che ha fatto Apple che cmq è importante, ma giusto per tenere a mente che il codice che hai postato non è una novità.
Beh...diciamocela tutta...
dopo il flop di M$ e vista..niente di nuovo pure con Seven...
Apple che non riesce a cucinare in nuove salse il suo Bsd...
non troviate sia ora di passare coscientemente e felicemente a
LINUX?
Robbynet
17-10-2009, 11:20
Sì... credici! :asd: :asd: :doh:
Personalmente (come milioni e milioni di utenti) non riesco ad usare un sistema operativo come Mac OS.
Ce l'ha mio padre e ogni volta che ho da farci qualcosa è un incubo... Come Itunes che è tutto tranne che un programma User Friendly ed intuitivo!
E che sono obbligato ad usare per il mio Ipod Nano 16GB.
Le finestre, una volta aperte, poi, sono anonime (di un grigiore...) e di sicuro non invogliano a stargli dietro:
http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2303/colonne.jpg
Boh...
Lavaggi del cervello per convincere le persone disinformate con l'acquisto di hw. Apple...
D'altra parte se non fanno così non riescono a rifilare una macchina che costa il 300% e rotti in più... e a cui danno in "omaggio" un bel mouse super ergonimico (eufemismo) a tasto singolo!! :doh:
La rozzezza e l' ingnoranza del tuo commento ti qualifica in pieno, poi la conclusione e' degna degli annali della disinformazione becera e dozzinale: il mouse che tu indichi a un solo tasto, in verita' di tasti ne ha ben 5, tutti nascosti sotto una scocca minimalista, ma che ne puoi capire tu, fruitore di macchine dozzinali e S.O. a un tot a CHILO?????
ma leopard è installabile solo su MAC? o hanno cambiato questa politica (chiusa) alla apple?
Beh...diciamocela tutta...
dopo il flop di M$ e vista..niente di nuovo pure con Seven...
Apple che non riesce a cucinare in nuove salse il suo Bsd...
non troviate sia ora di passare coscientemente e felicemente a
LINUX?
commento inutile volto solamente a scatenare flame
ammonizione
AlexSwitch
17-10-2009, 11:37
@ homero:
OS X, come i precedenti OS di Apple, possono essere usati solo su computer Macintosh. Apple non produce computer E sistemi operativi, ma computer CON il suo sistema operativo. E' così dal 1983 ( Apple Lisa - primo computer commerciale con GUI )!!
Nulla!!!
E cio' non ti fa pensare?
Sempre un'era avanti rispetto alla concorrenza a finestre !!! Inattaccabile non c'e' altro da dire.
X gli amanti del Mac.
Leggete un po' ed informatevi:
http://macdefectandproblems.blogspot.com/
:asd:
X gli amanti del Mac.
Leggete un po' ed informatevi:
http://macdefectandproblems.blogspot.com/
:asd:
Hahahahahahahahahah!!!!
Il blog di dovella, il trollone più sputtanato del web!!!!!
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=144067
http://www.imaccanici.org/index.php?topic=Dovella
http://wearehanging.wordpress.com/2008/02/10/get-a-life-caso-3-dovella/
.la pecca di 7 è nel trasferimento che va a dir poco lento... e qualche bagguccio
allora nn era una mia impressione.
Hahahahahahahahahah!!!!
Il blog di dovella, il trollone più sputtanato del web!!!!!
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=144067
http://www.imaccanici.org/index.php?topic=Dovella
http://wearehanging.wordpress.com/2008/02/10/get-a-life-caso-3-dovella/
Chi ti conosce?
Ovviamente i commenti di quella gente su di me sono francamente ininfluenti , anche perché poi non offrono possibilità di dialogo ed oggi come oggi me ne frega meno di 0.
Quando poi vuoi cercare dovella... fallo cosi (http://tinyurl.com/yhrdj8j)
PS. quel blog l ho creato da poco con un mio amico Ingegnere Unix quasi ex Mac user.
ed evitate di parlare di me.
Hahahahahahahahahah!!!!
Il blog di dovella, il trollone più sputtanato del web!!!!!
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=144067
http://www.imaccanici.org/index.php?topic=Dovella
http://wearehanging.wordpress.com/2008/02/10/get-a-life-caso-3-dovella/
direi che attaccare gli altri utenti non è propriamente consono al regolamento,
3 giorni
@jo.li: non è mica una novità Apple usare codice di quel tipo (OpenMP o PLINQ ti dicono nente?), più che le modalità di utilizzo è l'implementazione che è diversa.
Tra l'altro notare i membri di OpenMP:
Members
Permanent Members of the ARB:
AMD (David Leibs)
Cray (James Beyer)
Fujitsu (Matthijs van Waveren)
HP (Uriel Schafer)
IBM (Kelvin Li)
Intel (Sanjiv Shah)
NEC (Kazuhiro Kusano)
The Portland Group, Inc. (Michael Wolfe)
SGI (Lori Gilbert)
Sun Microsystems (Nawal Copty)
Microsoft (-)
Auxiliary Members of the ARB:
ASC/LLNL (Bronis R. de Supinski)
cOMPunity (Barbara Chapman)
EPCC (Mark Bull)
NASA (Henry Jin)
RWTH Aachen University (Dieter an Mey)
Non per sminuire il lavoro che ha fatto Apple che cmq è importante, ma giusto per tenere a mente che il codice che hai postato non è una novità.
il noto user mode scheduler di windows 7 , lavora + o - allo stesso modo di GDC???
E' windows 7 insomma che crea i threads?
diegooo1972
18-10-2009, 09:42
Io uso entrambi i sistemi e le differenze sostanziali secondo me sono solo due.
APPLE. Semplicita' di utilizzo e intuitività dell' intefaccia e gestione finestre eccellente. Inutile dirlo sempre superiore a windows. Questo ha un valore enorme.
Windows. APPLICATIVI e HARDWARE MULTIPURPOUSE. Se prendiamo ad esempio il multimediale APPLE e' sempre almeno un anno indietro o piu'. Gli va bene che c'e' VLC altrimenti sarebbe un disastro. Fare un HTPC con apple e' ridicolo. Anche per quanto riguarda alcune tecnologie c'e' un discreto ritardo. Il supporto alle schede video e' come minimo sei mesi in ritardo.
Secondo me questi due aspetti alla fine hanno lo stesso valore. Il motivo per cui Apple ha minor mercato e' esclusivamente il costo. Altrimenti windows sarebbe preferito da quelli che vogliono fare quello che gli viene in mente ed Apple sarebbe preferito da chi vuole un esperienza liscia con il sistema operativo.
Diciamo che windows e' on the rocks e apple e' liscio. Solo questione di gusti.
AlexSwitch
18-10-2009, 09:58
Ho letto qualcosa di questa nuova feature di Windows 7..... sostanzialmente la finalità UMS è la stessa di GCD, gestire nella maniera più efficiente i threads di una applicazione, o più applicazioni, verso i core fisici/logici della Cpu, in modo da sfruttare a pieno il potenziale di calcolo. In più UMS, per sua caratteristica intrinseca, ha anche il compito di evitare che un thread UMS, in caso di stallo " blocchi " la Cpu.
Le differenze di funzionamento con GCD sono parecchie e profonde e rispecchiano il diverso approccio al " parallel multithreading " seguito dai due OS:
- GCD è una API di sistema mentre UMS è una applicazione; ciò significa che GCD è radicato profondamente in OS X ed è sostanzialmente a differenza di UMS che è una applicazione come altre.
- UMS una volta attivato con una funzione di richiamo all'interno di una applicazione, si sostituisce allo scheduler della Cpu, creando dei threads specifici e gestiti in quella modalità specifica ( ecco spiegata la protezione da eventuali blocchi ). GCD invece, per funzionare, deve essere invocato sempre dal codice dell'applicazione, ma non esegue nessuna trasformazione dei vari threads ma provvede a farsi carico direttamente di " impilare " e smistare i threads tra i core fisici /logici della Cpu.
- GCD funziona anche su codice a 32 bit ( opportunamente modificato ), UMS è invece disponibile solamente per le versioni a 64 bit di Seven e di Windows Server 2008.
AlexSwitch
18-10-2009, 10:09
Se prendiamo ad esempio il multimediale APPLE e' sempre almeno un anno indietro o piu'. Gli va bene che c'e' VLC altrimenti sarebbe un disastro. Fare un HTPC con apple e' ridicolo. Anche per quanto riguarda alcune tecnologie c'e' un discreto ritardo. Il supporto alle schede video e' come minimo sei mesi in ritardo.
Puoi specificare meglio quanto hai affermato? Cosa mancherebbe di multimediale ad Apple? Perchè sarebbe ridicolo fare un HTPC con un Mac?
Sarebbero le tecnologie in "discreto" ritardo con Apple?
Puoi specificare meglio quanto hai affermato? Cosa mancherebbe di multimediale ad Apple? Perchè sarebbe ridicolo fare un HTPC con un Mac?
Sarebbero le tecnologie in "discreto" ritardo con Apple?
io come esempio posso citarti questo sul multimedia:
riprodurre film su Blue Ray disc.
anche se ti procuri un lettore Blue Ray da far vedere al computer Apple in USB2 ( come si sa i mac non hanno il Blue Ray) c'e' un Player su Osx che riproduca i films su Blue Ray in Hd 1920 x 1080p protetti HDCP su uscita DVI ( i mac con uscita DVi devono cmqe avere una scheda video HDCP compliant con chip AES 128bit ) o su uscita Display Port adattata poi a HDMI o DVi sempre conforme HDCP? .In sintesi esiste un Player ufficiale per OSX che e' in grado di gestire il DRM HDCP dei film su Blue Ray disc su uscita in alta difinizione ?
a me sfugge sta cosa e nn ricordo
SuperTux
18-10-2009, 11:55
io come esempio posso citarti questo sul multimedia:
riprodurre film su Blue Ray disc.
anche se ti procuri un lettore Blue Ray da far vedere al computer Apple in USB2 ( come si sa i mac non hanno il Blue Ray) c'e' un Player su Osx che riproduca i films su Blue Ray in Hd 1920 x 1080p protetti HDCP su uscita DVI ( i mac con uscita DVi devono cmqe avere una scheda video HDCP compliant con chip AES 128bit ) o su uscita Display Port adattata poi a HDMI o DVi sempre conforme HDCP? .In sintesi esiste un Player ufficiale per OSX che e' in grado di gestire il DRM HDCP dei film su Blue Ray disc su uscita in alta difinizione ?
a me sfugge sta cosa e nn ricordo
Lettore: LaCie d2 Blu-ray Drive
Player: Quicktime X
Porta di trasferimento hdcp: display port
Costoso, ma semplice. :D
AlexSwitch
18-10-2009, 12:19
SuperTux.. mi hai tolto le parole dalle mani... :)
madeofariseo
18-10-2009, 12:41
Beh...diciamocela tutta...
dopo il flop di M$ e vista..niente di nuovo pure con Seven...
Apple che non riesce a cucinare in nuove salse il suo Bsd...
non troviate sia ora di passare coscientemente e felicemente a
LINUX?
ma non diciamo scemenze
Uso Snow Leopard ed è comodo, bello, efficace, scattante. Niente di cui lamentarmi (polemiche sull'account guest a parte, che fortunatamente non ho attivato :D)
Ma sull'HTPC ho installato Windows 7, vista media center con i codec (e non parliamo di FFDshow! ) e gli splitter configurati come si deve non lo sostituisce nessuno.
Non mi paragonate frontrow a Windows Media Center, per cortesia.
Front row è carino da vedere ma è a livelli di media center vecchissimi, purtroppo "it just works" non si applica su un HTPC, ho bisogno (e voglio) tante opzioni tutte belle configurabili con 10000 sottopannelli.
Le voglio impostare tutte, dopo di che il sistema funzionerà come lo dico io.
Non esistono solo i .MOV.
Ho letto qualcosa di questa nuova feature di Windows 7..... sostanzialmente la finalità UMS è la stessa di GCD, gestire nella maniera più efficiente i threads di una applicazione, o più applicazioni, verso i core fisici/logici della Cpu, in modo da sfruttare a pieno il potenziale di calcolo. In più UMS, per sua caratteristica intrinseca, ha anche il compito di evitare che un thread UMS, in caso di stallo " blocchi " la Cpu.
Le differenze di funzionamento con GCD sono parecchie e profonde e rispecchiano il diverso approccio al " parallel multithreading " seguito dai due OS:
- GCD è una API di sistema mentre UMS è una applicazione; ciò significa che GCD è radicato profondamente in OS X ed è sostanzialmente a differenza di UMS che è una applicazione come altre.
- UMS una volta attivato con una funzione di richiamo all'interno di una applicazione, si sostituisce allo scheduler della Cpu, creando dei threads specifici e gestiti in quella modalità specifica ( ecco spiegata la protezione da eventuali blocchi ). GCD invece, per funzionare, deve essere invocato sempre dal codice dell'applicazione, ma non esegue nessuna trasformazione dei vari threads ma provvede a farsi carico direttamente di " impilare " e smistare i threads tra i core fisici /logici della Cpu.
- GCD funziona anche su codice a 32 bit ( opportunamente modificato ), UMS è invece disponibile solamente per le versioni a 64 bit di Seven e di Windows Server 2008.
Esatto, User Mode Scheduler serve in primis per evitare di invocare il kernel nella gestione di threads applicativi, infatti il passaggio da user mode a kernel mode quando viene invocata una funzione del kernel costa cicli di clock...
E' proprio questo suo operare a livello applicativo che fa si che il kernel non venga coinvolto, facendo risultare il sistema (in generale) maggiormente prestante e molto più stabile.
In questo caso la gestione dei thread applicativi è delegata ad un processo in user-mode.
E' un approccio che sa molto di architettura a micro-kernel (del resto uno degli obiettivi di Microsoft è proprio snellire il kernel di Windows).
IMHO cmq GCD e UMS non sono direttamente confrontabili. Si possono mixare le due cose.
Un difetto, se così vogliamo chiamarlo, è che cmq spetta sempre al programmatore usare le funzioni messe a disposizione dal SO.
Darknoise
18-10-2009, 17:35
Ma infatti Warduck è il numero uno. ha capito tutto. Ernest85 invece è un poverino.
il discors è il solito: utilizzate cosa cavolo vi pare! quello che manca all'utenza in generale è un senso critico del proprio utilizzo del computer. Se state bene con windows, state con windows. se sta bene con mac, state con mac. se con linux, con linux. ma anche nell'utilizzo del pc prevale la legge del pecorone. DEVO FARE LA VOCE GROSSA INSIEME A TANTE PECORE POI SE IO CAMMINO NEL CAMPO RICCO DI ERBA E NON ME LA MANGIO SONO CAVOLI MIEI DI POVERA PECORA SCEMA CHE POI MUORE DI FAME. utulizzte le cose con senso cirtico. io uso mac per audio e lo trovo ottimo per tutto il resto. ma uso anche windows per altre cose. SENSO CRITICO! e basta coi flame che alimentate solo il marketing delle parti!
Lettore: LaCie d2 Blu-ray Drive
Player: Quicktime X
Porta di trasferimento hdcp: display port
Costoso, ma semplice. :D
delle info:
perche' specifichi lettore LaCie Bleu Ray? i masterizzatori DVD e lettori Blue ray Combo di tutte le altre marche non funzionerebbero ?
hai dei link a Quick Time X con l'elenco di queste features sull'HDCP da film su blue ray ?
un'ultima cosa :fino ad 1 mese e mezzo fa senza Osx 10.6 e senza Quick Time 10 ovvero su Osx 10.5.X e Quick Time 7.X.X come si faceva?
grazie
Esatto, User Mode Scheduler serve in primis per evitare di invocare il kernel nella gestione di threads applicativi, infatti il passaggio da user mode a kernel mode quando viene invocata una funzione del kernel costa cicli di clock...
E' proprio questo suo operare a livello applicativo che fa si che il kernel non venga coinvolto, facendo risultare il sistema (in generale) maggiormente prestante e molto più stabile.
In questo caso la gestione dei thread applicativi è delegata ad un processo in user-mode.
E' un approccio che sa molto di architettura a micro-kernel (del resto uno degli obiettivi di Microsoft è proprio snellire il kernel di Windows).
IMHO cmq GCD e UMS non sono direttamente confrontabili. Si possono mixare le due cose.
Un difetto, se così vogliamo chiamarlo, è che cmq spetta sempre al programmatore usare le funzioni messe a disposizione dal SO.
e però questo significa che se il programmatore , non ha tempo e soldi x sfruttare ed invocare o richiamare lo ums , il programma non sfrutta il multicore !
quindi forse su windows 7 non avremo mai applicazioni realmente sfruttabili e scalabili su cpu multicore , dato che forse a nessuno interesssa richiamare ums.
Forse ci tocca aspettare .NET 4.0 ???
affinche i programmatori siano facilitati ed invogliati a scrivere app. multicore????
con o senza il richiamo di UMS ??
SuperTux
18-10-2009, 20:55
delle info:
perche' specifichi lettore LaCie Bleu Ray? i masterizzatori DVD e lettori Blue ray Combo di tutte le altre marche non funzionerebbero ?
hai dei link a Quick Time X con l'elenco di queste features sull'HDCP da film su blue ray ?
un'ultima cosa :fino ad 1 mese e mezzo fa senza Osx 10.6 e senza Quick Time 10 ovvero su Osx 10.5.X e Quick Time 7.X.X come si faceva?
grazie
Specifico il lacie perchè è il primo che mi è venuto fuori da una ricerca sull'apple store. Gli altri lettori non so come si comportino, ma non sarebbe una sorpresa se funzionassero. Le specifiche su QuickTime X le trovi facendo una semplicissima ricerchina su goooogle. Oltretutto io NON ho un mac, anche se non nego che mi piacerebbe molto averne uno, ma con Leopard e Tiger puoi sempre usare vlc o toast titanium.
diegooo1972
18-10-2009, 22:33
x Alexswitch
tecnologie in ritardo ????
Core i7. Supporto schede video di ultima generazione 6 mesi di ritardo o piu'. Schede audio HOME teather allo stato dell' arte tipo asus xonar d2x. Senza contare appunto tutte le componenti della piattaforma I5 o I7. E non mi sono messo certo a guardarle tutte. Ribadisco comunque che come interfaccia ritengo che MAC sia molto avanti quasi ogni volta. Per me sono due sistemi operativi di egual valore ma per motivi differenti. Purtroppo il MAC costa semplicemente troppo e per questo non ha la fetta di mercato che gli spetterebbe.
e però questo significa che se il programmatore , non ha tempo e soldi x sfruttare ed invocare o richiamare lo ums , il programma non sfrutta il multicore !
quindi forse su windows 7 non avremo mai applicazioni realmente sfruttabili e scalabili su cpu multicore , dato che forse a nessuno interesssa richiamare ums.
Forse ci tocca aspettare .NET 4.0 ???
affinche i programmatori siano facilitati ed invogliati a scrivere app. multicore????
con o senza il richiamo di UMS ??
è la stessa cosa... sia con UMS che con GDC devi sfruttare le api messe a disposizione dall'sdk o dall'os.
AlexSwitch
19-10-2009, 01:08
x Alexswitch
tecnologie in ritardo ????
Core i7. Supporto schede video di ultima generazione 6 mesi di ritardo o piu'. Schede audio HOME teather allo stato dell' arte tipo asus xonar d2x. Senza contare appunto tutte le componenti della piattaforma I5 o I7. E non mi sono messo certo a guardarle tutte. Ribadisco comunque che come interfaccia ritengo che MAC sia molto avanti quasi ogni volta. Per me sono due sistemi operativi di egual valore ma per motivi differenti. Purtroppo il MAC costa semplicemente troppo e per questo non ha la fetta di mercato che gli spetterebbe.
Core i7: Apple le ha avute in anteprima sul Mac Pro ( classe Xeon ).
Schede video ultima generazione: per un HTPC serve per forza una scheda video DX10/11 compatibile??? No!! ( OS X supporta OpenGL e OpenCL ).
Scheda audio: siamo nella media.... ma si possono sempre utilizzarne di esterne della stessa classe/qualità di quelle che hai riportato!!
OS X è parecchio differente da Windows a partire dalle fondamenta più profonde fino alla struttura principale, non è solamente un discorso di interfaccia grafica ( per inciso OS X usa un motore di rendering vettoriale per la GUi fin dalla sua nascita, con Windows si è dovuto aspettare fino a Vista per vedere un rendering della GUI degno di nota ).
@jo.li: non è mica una novità Apple usare codice di quel tipo (OpenMP o PLINQ ti dicono nente?), più che le modalità di utilizzo è l'implementazione che è diversa.
Appunto quello che conta è come viene implementata una tecnologia,(http://www.macresearch.org/cocoa-scientists-xxxi-all-aboard-grand-central) e la Apple ha brillantemente affrontato quello che è sempre stato un bel problema nella storia dell'informatica, che è diventato molto più impellente adesso che l'evoluzione dei processori non passa più attraverso l'aumento dei mhz.
Certo tutto poi alla fine dipende da come il programmatore deciderà di operare ma grazie a GCD lui non dovrà fare nient'altro che decidere quale porzione di codice si può rendere parallellizzabile e al resto ci penserà il sistema operativo.
Ci vorrà ancora altro tempo per vedere aumentare l'incidenza di questa tecnologia nelle attuali applicazioni. Quelle incluse in Snow Leopard hanno già cominciato ad avvantaggiarsene ma visto che devono essere modificate nel codice per sfruttare GCD, penso che in questo siamo ancora all'inizio di una fase molto interessante.
Intanto speriamo che iLife '10 presentato :D
Appunto quello che conta è come viene implementata una tecnologia,(http://www.macresearch.org/cocoa-scientists-xxxi-all-aboard-grand-central) e la Apple ha brillantemente affrontato quello che è sempre stato un bel problema nella storia dell'informatica, che è diventato molto più impellente adesso che l'evoluzione dei processori non passa più attraverso l'aumento dei mhz.
Certo tutto poi alla fine dipende da come il programmatore deciderà di operare ma grazie a GCD lui non dovrà fare nient'altro che decidere quale porzione di codice si può rendere parallellizzabile e al resto ci penserà il sistema operativo.
Ci vorrà ancora altro tempo per vedere aumentare l'incidenza di questa tecnologia nelle attuali applicazioni. Quelle incluse in Snow Leopard hanno già cominciato ad avvantaggiarsene ma visto che devono essere modificate nel codice per sfruttare GCD, penso che in questo siamo ancora all'inizio di una fase molto interessante.
No, quello che conta, per la maggior parte degli utenti, sono i risultati ;).
Cito un pezzo dell'articolo che hai postato:
So how much does GCD differ from the approach used in OpenMP? Actually, surprisingly little. In both cases the spawning and tearing down of threads is hidden from the programmer. Each technology is based on a language extension, with OpenMP using preprocessor directives, and GCD adopting blocks (sometimes called ‘closures’).
From a technological point of view, what GCD is doing is very similar to OpenMP. The differences lie in the flexibility of GCD’s block-based approach, and in the fact that threads are managed at the system level, rather than by the application developer.
Ciò non mi stupisce, visto che da sempre i sistemi Unix/BSD sono stati pensati come sistemi operativi per definizione (ovvero programmi base per sviluppare altri programmi principalmente). Basta vedere la quantità di strumenti messi a disposizione dei programmatori in ambiente Unix.
Sicuramente il vantaggio principale di GCD è non dover ricorrere a librerie esterne come OpenMP, ma è lo stesso vantaggio che ha MS avendo integrato il .NET Framework in Windows (anche se il 4 ancora deve venire, con il supporto a PLINQ).
Robbynet
19-10-2009, 11:25
Snow Leopard batte Windows 7 nei test di velocità?:
http://reviews.cnet.com/8301-31012_7-10319612-10355804.html
AlexSwitch
19-10-2009, 11:50
"NI".... Sinceramente, per come è stata condotta quella comparazione, i risultati non li ritengo molto "affidabili". Principalmente è stato il confronto tra QtX su Snow Leopard e Qt7 su Seven a farmi storcere parecchio il naso. Il primo è scritto a 64 bit e sfrutta l'accelerazione hardware, il secondo è scritto a 32 bit e non sfrutta la tecnologia " Core Image ".
Truelies
19-10-2009, 13:12
Volevo solo ricordare che su CPU che supportano i 64bit (es. Mac-mini con Core 2 Duo) il kernel di Snow Leopard a 32bit non inficia la capacità dell'OS di far funzionare i software a 64bit inclusi tutti i benefici del caso ovviamente! :sofico:
Secondo me questa è una cosa che a molti è sfuggita... ;)
See ya,
Truelies
AlexSwitch
19-10-2009, 14:06
Diciamo che diversi se ne " dimenticano "..... ;)
Truelies
19-10-2009, 16:02
Quanto hai ragione Alex, i più criticano che Snow Leopard installa il kernel a 32bit sui Mac non "Pro" senza sapere questa cosa... il che è grave... vista l'importanza della "feature" in questione... di fatto permette una migrazione "reale" e piuttosto indolore verso i 64bit...
AlexSwitch
19-10-2009, 16:06
Più che altro non conoscono affatto com'è disegnato il kernel di OS X..... Schiavi della visione " monolitica " di Windows: o tutto a 32 o tutto a 64!!!
Inoltre il kernel a 64 bit di OS X può essere bootato anche su macchine " non pro ", ma i vantaggi sono minimi... :)
Più che altro non conoscono affatto com'è disegnato il kernel di OS X..... Schiavi della visione " monolitica " di Windows: o tutto a 32 o tutto a 64!!!
Inoltre il kernel a 64 bit di OS X può essere bootato anche su macchine " non pro ", ma i vantaggi sono minimi... :)
Riassuntino :D
"Un processore a 32 bit fa funzionare software a 32 bit
Un processore a 64 bit fa funzionare software a 32 bit e a 64 bit (system, kernel, applicazioni, drivers, ecc)
Se non avete un processore a 64 bit non potrete fare girare niente a 64 bit
Con un processore 64 bit:
Un Kernel 32 bit può fare funzionare applicazioni a 32 e a 64 bit.
Un Kernel 64 bit può fare funzionare applicazioni a 32 e a 64 bit.
Un Kernel 32 bit può caricare kext (kernel extensions) a 32 bit.
Un Kernel 64 bit può caricare kext (kernel extensions) a 64 bit."
Ecco perchè usano tutti il kernel a 32 bit :D
AlexSwitch
19-10-2009, 17:28
Errore, diversi mac bootano direttamente il kernel a 64 bit. Apple ha reso di default il booting a 32 bit del kernel sulla maggior parte dei Mac, per questioni di compatibilità con driver non aggiornati a 64 bit e basta.
Tutto il resto viene caricato a 64 bit ( estensioni, librerie, driver, framework, etc. ); i vantaggi reali di avere un kernel a 64 bit sono riservati per macchine con 4 Gb di ram in su.
In fine un kernel a 32 bit, può caricare estensioni anche a 64 bit!!! ;)
Errore, diversi mac bootano direttamente il kernel a 64 bit. Apple ha reso di default il booting a 32 bit del kernel sulla maggior parte dei Mac, per questioni di compatibilità con driver non aggiornati a 64 bit e basta.
Tutto il resto viene caricato a 64 bit ( estensioni, librerie, driver, framework, etc. ); i vantaggi reali di avere un kernel a 64 bit sono riservati per macchine con 4 Gb di ram in su.
In fine un kernel a 32 bit, può caricare estensioni anche a 64 bit!!! ;)
Si ma dovrebbero essere solo le ultime macchine (2009 ? fine 2008? ) con cpu quad mi pare.
No, quello che conta, per la maggior parte degli utenti, sono i risultati ;).
Ed infatti GCD viene già utilizzata nelle applicazioni di SL, guarda al test da me effettuato con l'applicazione Anteprima in un mio precedente intervento in questa discussione.
Sicuramente il vantaggio principale di GCD è non dover ricorrere a librerie esterne come OpenMP,
GCD ha altri punti di vantaggio rispetto ad OpenMP ed erano chiaramente esposti in quell'articolo da me linkato: "The differences lie in the flexibility of GCD’s block-based approach, and in the fact that threads are managed at the system level, rather than by the application developer"
ma è lo stesso vantaggio che ha MS avendo integrato il .NET Framework in Windows (anche se il 4 ancora deve venire, con il supporto a PLINQ).
Parallel LINQ mi sembra abbia molte somiglianze con GCD ma è limitato all'ambiente .NET.
Io uso entrambi i sistemi e le differenze sostanziali secondo me sono solo due.
APPLE. Semplicita' di utilizzo e intuitività dell' intefaccia e gestione finestre eccellente. Inutile dirlo sempre superiore a windows. Questo ha un valore enorme.
Windows. APPLICATIVI e HARDWARE MULTIPURPOUSE. Se prendiamo ad esempio il multimediale APPLE e' sempre almeno un anno indietro o piu'. Gli va bene che c'e' VLC altrimenti sarebbe un disastro. Fare un HTPC con apple e' ridicolo. Anche per quanto riguarda alcune tecnologie c'e' un discreto ritardo. Il supporto alle schede video e' come minimo sei mesi in ritardo.
Secondo me questi due aspetti alla fine hanno lo stesso valore. Il motivo per cui Apple ha minor mercato e' esclusivamente il costo. Altrimenti windows sarebbe preferito da quelli che vogliono fare quello che gli viene in mente ed Apple sarebbe preferito da chi vuole un esperienza liscia con il sistema operativo.
Diciamo che windows e' on the rocks e apple e' liscio. Solo questione di gusti.
Strano perché i Mac sono di solito i computer più usati proprio in ambito multimediale...E ne so qualcosa....
Un HTPC con un Mac? Un gioco da ragazzi: compri una Scehda audio decente Firewire (Echo, Motu, Apogee, tanto per citartene alcune non solo eccelse come Hardware, ma i cui Driver rullano alla grande con OSX) e usare iTunes, oppure se proprio si vuole essere sofisticati si usa PLAY, player piccolo e freeware che utilizza filtri ed effetti mutuati direttamente dal "Core Audio", che ricordo in ambito multimediale ha FATTO SCUOLA...E su questo non si può dire nulla...
Saluti:)
AlexSwitch
20-10-2009, 01:09
Si ma dovrebbero essere solo le ultime macchine (2009 ? fine 2008? ) con cpu quad mi pare.
La maggior parte di quelle uscite dal 2009 ( duo e quad - Xeon - ); una certa percentuale di quelle uscite nel 2008. Per le altre il boot a 64 bit del kernel si può selezionare digitando una combinazione di tasti durante l'avvio, editando un file " plist " oppure utilizzando uno " switcher ", ovvero una semplice applicazione ( non Apple ).
Una difficoltà in più c'è per i Mac con EFI a 32 bit, visto che è stato inserito ( chissà perchè ) un flag che forza l'avvio del kernel a 32 bit con Cpu a 64!!
Snow Leopard batte Windows 7 nei test di velocità?:
http://reviews.cnet.com/8301-31012_7-10319612-10355804.html
ma chi ha fatto quel test?
hanno cambiato gli hard disk nei 2 test usandone due diversi ,ovvero un disco puo' avere parametri diversi di access time , seek , sustained transfer rate & randoom access dall'altro quindi il test sul boot lo spegnimento etc in questo modo contano poco niente
hanno testato poi Quick Time ed iTunes di Apple che sanno tutti sono mal ottimizzati su windows ed essere Bloatware rispetto alla loro versione nativa su Osx.Per finire come se non bastasse hanno testato Quick Time X su osx 10.6 contro Quick Time 7.4.X su WIndows..Al massimo era da installare Quick Time 7.4.X su Osx 10.6 per testare almeno con la stessa versione del software
in fin dei conti questo test e' una comica
poi invece nei test seri sul 3D dove Win7 straccia osx 10.6 si conclude che Win7 va bene per giocare??
e tutto il resto delle applicazioni 3D anche per lavorare dove conta il 3D ??
come vedi questo test e' stato redatto da qualche fanboy apple
anche i commenti sotto al test originale ne danno atto
Errore, diversi mac bootano direttamente il kernel a 64 bit. Apple ha reso di default il booting a 32 bit del kernel sulla maggior parte dei Mac, per questioni di compatibilità con driver non aggiornati a 64 bit e basta.
Tutto il resto viene caricato a 64 bit ( estensioni, librerie, driver, framework, etc. ); i vantaggi reali di avere un kernel a 64 bit sono riservati per macchine con 4 Gb di ram in su.
In fine un kernel a 32 bit, può caricare estensioni anche a 64 bit!!! ;)
i vantaggi reali di bootare con kernel a 64bit e' avere anche l'OS,Finder etc ovvero il sistema nel suo complesso piu' reattivo come deve essere un sistema full 64bit
Che poi anche bootando con kernel a 32bit osx 10.6 possa far girare nativamente applicazioni 64bit e' un altro paio di maniche
Strano perché i Mac sono di solito i computer più usati proprio in ambito multimediale...E ne so qualcosa....
Un HTPC con un Mac? Un gioco da ragazzi: compri una Scehda audio decente Firewire (Echo, Motu, Apogee, tanto per citartene alcune non solo eccelse come Hardware, ma i cui Driver rullano alla grande con OSX) e usare iTunes, oppure se proprio si vuole essere sofisticati si usa PLAY, player piccolo e freeware che utilizza filtri ed effetti mutuati direttamente dal "Core Audio", che ricordo in ambito multimediale ha FATTO SCUOLA...E su questo non si può dire nulla...
Saluti:)ci sono significative differenza nell'usare un computer in ambito audio video professionale ed in questo caso solo MacPro ( se questo e' cio' che intendevi per multimediale) rispetto a quelle Home User con computer ad accesso piu' alla portata del consumer sul prezzo e non workstation
AlexSwitch
20-10-2009, 10:50
ma chi ha fatto quel test?
hanno cambiato gli hard disk nei 2 test usandone due diversi ,ovvero un disco puo' avere parametri diversi di access time , seek , sustained transfer rate & randoom access dall'altro quindi il test sul boot lo spegnimento etc in questo modo contano poco niente
hanno testato poi Quick Time ed iTunes di Apple che sanno tutti sono mal ottimizzati su windows ed essere Bloatware rispetto alla loro versione nativa su Osx.Per finire come se non bastasse hanno testato Quick Time X su osx 10.6 contro Quick Time 7.4.X su WIndows..Al massimo era da installare Quick Time 7.4.X su Osx 10.6 per testare almeno con la stessa versione del software
in fin dei conti questo test e' una comica
poi invece nei test seri sul 3D dove Win7 straccia osx 10.6 si conclude che Win7 va bene per giocare??
e tutto il resto delle applicazioni 3D anche per lavorare dove conta il 3D ??
come vedi questo test e' stato redatto da qualche fanboy apple
anche i commenti sotto al test originale ne danno atto
i vantaggi reali di bootare con kernel a 64bit e' avere anche l'OS,Finder etc ovvero il sistema nel suo complesso piu' reattivo come deve essere un sistema full 64bit
Che poi anche bootando con kernel a 32bit osx 10.6 possa far girare nativamente applicazioni 64bit e' un altro paio di maniche
Ti sbagli Curtis.... il mio iMac con Snow Leopard boota il kernel a 32 bit, ma tutto il resto ( estensioni, API, librerie, framework e il Finder ( che contrariamente a quanto pensino in molti è una applicazione ) a 64 bit!!
Guarda:
http://img190.imageshack.us/img190/2306/schermata20091020a10373.jpg (http://img190.imageshack.us/i/schermata20091020a10373.jpg/) http://img190.imageshack.us/img190/schermata20091020a10373.jpg/1/w901.png (http://g.imageshack.us/img190/schermata20091020a10373.jpg/1/)
http://img4.imageshack.us/img4/1262/schermata20091020a10361.jpg (http://img4.imageshack.us/i/schermata20091020a10361.jpg/) http://img4.imageshack.us/img4/schermata20091020a10361.jpg/1/w901.png (http://g.imageshack.us/img4/schermata20091020a10361.jpg/1/)
Sul test non posso che darti ragione..... non ha convinto nemmeno a me per la metodologia di come è stato condotto....
amd-novello
22-10-2009, 10:59
front row che ha che non va paragonato a quella mega ciofeca di wmc?
pensavo non si potesse far peggio sinceramente
front row che ha che non va paragonato a quella mega ciofeca di wmc?
pensavo non si potesse far peggio sinceramente
Ommaronn non fatemi leggere ste cose.
Front row sembra un media center di 10 anni fa, quelli che giravano ai tempi di Windows Media Center 2005.
Non facciamo i troll a tutti i costi, utilizzo entrambi gli os ma un HTPC con Apple è ridicolo.
Il telecomando poi? La TV? Non cerchiamo di adattare a tutti i costi.
Anche nei forum di mp3car solo pochi pazzi si sono messi il mac mini in auto, eppure i costi e le dimensioni erano perfette.
Ommaronn non fatemi leggere ste cose.
Front row sembra un media center di 10 anni fa, quelli che giravano ai tempi di Windows Media Center 2005.
Non facciamo i troll a tutti i costi, utilizzo entrambi gli os ma un HTPC con Apple è ridicolo.
Il telecomando poi? La TV? Non cerchiamo di adattare a tutti i costi.
Anche nei forum di mp3car solo pochi pazzi si sono messi il mac mini in auto, eppure i costi e le dimensioni erano perfette.
Ci sono buone alternative a frontrow su mac, anche se non sempre all'altezza di WMC, ma sono buone :)
Ad esempio c'è MediaCentral, anche se è a pagamento o OSXMBC open source... ce ne sono anche altri ma non me ne vengono ora :D
amd-novello
22-10-2009, 15:23
diciamo che per avere un buon htpc il mini ormai è l'ideale con le caratteristiche nuove e con 25 euro in + prendo mediacentral
certo poi c'è il connettore stramaledetto per uscire in hdmi
diciamo che per avere un buon htpc il mini ormai è l'ideale con le caratteristiche nuove e con 25 euro in + prendo mediacentral
certo poi c'è il connettore stramaledetto per uscire in hdmi
Per avere un buon HTPC ci vuole un pc economico con os microsoft, non prendiamoci in giro.
Inutile "stringersi" in un mac per un HTPC quando con quattro soldi si fa tutto quello che si deve con Microsoft.
amd-novello
23-10-2009, 00:45
macmini è economico. e piccolissimo
un pc con quelle dimensioni non lo trovi. te lo devi fare tu ma allora non si puo' paragonare
macmini è economico. e piccolissimo
un pc con quelle dimensioni non lo trovi. te lo devi fare tu ma allora non si puo' paragonare
Ok ci rinuncio :D
Anche un bisturi è piccolino, ma non è detto che mi vada bene per tagliare la fiorentina.
Esco dalla discussione :)
LucaTortuga
27-10-2009, 18:25
Anche un bisturi è piccolino, ma non è detto che mi vada bene per tagliare la fiorentina.
E questo ti pare un buon motivo per paragonare un bisturi ad un coltello da bistecca?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.