AleK
16-10-2009, 14:23
Come da titolo, sono intenzionato a montare un raid 5 formato da 3 unità, ma prima di accingermi a prosciugare il mio credito, volevo sentire i consigli di chi ne sa più di me. Sino ad oggi utilizzo 2 HD scsi u160 di piccolo taglio con un controller montato su pci. Uno da 18 ed uno da 34GB. Per ragioni di costi (all'epoca li ho pagati cari) ma soprattutto di spazio, mi sono deciso a tuffarmi nel vortice del raid orientandomi su dischi da almeno 320GB. La scelta è ricaduta sul raid 5, per cercare soprattutto di mantenere una certa performance di sistema.
Il primo dubbio che vorrei togliermi, riguarda la possibilità di comprare un quarto HD da utilizzare di riserva in caso di guasto di uno dei 3. E' un'acquisto d'obbligo per chi si accinge a fare un passo del genere, oppure la possibilità di recuperare i dati in caso di malfunzionamento di una unità è un'operazione semplice?
Fattore affidabilità. Naturalmente, trattandosi di archiviazione dati, questa caratteristica deve necessariamente costituire il 60% della scelta. Sono alla ricerca di HD di comprovata qualità costruttiva. Quindi mi domando quali siano i migliori hard-disk (magari dedicate all'impresa) disponibili oggi sul mercato.
Fattore silenziosità. Credo stia al 30% delle mie esigenze. Infatti se gia ora sono alquanto seccato dai rumori generati dai miei dischi, posso solo immaginare quale genere di fastidio potrebbe provocare la scelta di unità rumorose lavorando di concerto. A tal proposito vorrei chiedere se non sia meglio orientarmi su unità da 2,5 (quelle per notebook) piuttosto che scegliere HD da 3,5 e dover magari insonorizzare il case.
Ultimo fattore è quello legato alle performance. Mi sembra normale che con l'aumentare della velocità di rotazione, possano insorgere problemi di affidabilità. Pertanto credo che dischi da 7200rpm rappresentino l'equilibrio migliore tra performance ed affidabilità. Almeno restando alle mie informazioni.
Alla luce di quanto esposto, vorrei conoscere la vostra opinione e sarei felice se qualcuno potesse offrirmi delle valide opzioni di scelta. Meglio se si tratta di esperienza "reale" sul campo.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire con idee, consigli e informazioni.
Il primo dubbio che vorrei togliermi, riguarda la possibilità di comprare un quarto HD da utilizzare di riserva in caso di guasto di uno dei 3. E' un'acquisto d'obbligo per chi si accinge a fare un passo del genere, oppure la possibilità di recuperare i dati in caso di malfunzionamento di una unità è un'operazione semplice?
Fattore affidabilità. Naturalmente, trattandosi di archiviazione dati, questa caratteristica deve necessariamente costituire il 60% della scelta. Sono alla ricerca di HD di comprovata qualità costruttiva. Quindi mi domando quali siano i migliori hard-disk (magari dedicate all'impresa) disponibili oggi sul mercato.
Fattore silenziosità. Credo stia al 30% delle mie esigenze. Infatti se gia ora sono alquanto seccato dai rumori generati dai miei dischi, posso solo immaginare quale genere di fastidio potrebbe provocare la scelta di unità rumorose lavorando di concerto. A tal proposito vorrei chiedere se non sia meglio orientarmi su unità da 2,5 (quelle per notebook) piuttosto che scegliere HD da 3,5 e dover magari insonorizzare il case.
Ultimo fattore è quello legato alle performance. Mi sembra normale che con l'aumentare della velocità di rotazione, possano insorgere problemi di affidabilità. Pertanto credo che dischi da 7200rpm rappresentino l'equilibrio migliore tra performance ed affidabilità. Almeno restando alle mie informazioni.
Alla luce di quanto esposto, vorrei conoscere la vostra opinione e sarei felice se qualcuno potesse offrirmi delle valide opzioni di scelta. Meglio se si tratta di esperienza "reale" sul campo.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire con idee, consigli e informazioni.