PDA

View Full Version : Il giudice Mesiano promosso in appello - Indovinate dove?


claudioborghi
16-10-2009, 09:51
A quanto pare il giudice della "mirabile" sentenza con il risarcimento di 750 milioni deciso "ad occhio" contro Fininvest, dopo essere stato promosso subito dopo la sentenza (atto dovuto, a quanto pare) sia di conseguenza stato trasferito in appello...

Ma in quale sezione d'appello potra' mai essere finito? :cool:

Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:

Devo dire che sto rivalutando la magistratura, adesso non ci provano nemmeno a "sembrare" altro da quello che sono... in questo si stanno avvicinando a Berlusconi, chissa' che non sia la fine delle ipocrisie.


Fonte: http://www.ilgiornale.it/interni/il_commento__troppe_coincidenze_risultare_credibili/16-10-2009/articolo-id=391196-page=0-comments=1

Evitare perfavore di ironizzare sul "giornale", chi ha scritto l'articolo di solito e' Vincenzo Vitale, di solito molto ben informato su quanto accade nel palazzo di giustizia di Milano

nekromantik
16-10-2009, 09:55
Ancora con 'sta propaganda?
Nel centro del mirino ora è finito Mesiano?

Ma smettetela perdio!

AntonioBO
16-10-2009, 09:58
A quanto pare il giudice della "mirabile" sentenza con il risarcimento di 750 milioni deciso "ad occhio" contro Fininvest, dopo essere stato promosso subito dopo la sentenza (atto dovuto, a quanto pare) sia di conseguenza stato trasferito in appello...

Ma in quale sezione d'appello potra' mai essere finito? :cool:

Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:

Devo dire che sto rivalutando la magistratura, adesso non ci provano nemmeno a "sembrare" altro da quello che sono... in questo si stanno avvicinando a Berlusconi, chissa' che non sia la fine delle ipocrisie.


Fonte: http://www.ilgiornale.it/interni/il_commento__troppe_coincidenze_risultare_credibili/16-10-2009/articolo-id=391196-page=0-comments=1

Evitare perfavore di ironizzare sul "giornale", chi ha scritto l'articolo di solito e' Vincenzo Vitale, di solito molto ben informato su quanto accade nel palazzo di giustizia di Milano


Non c'è bisogno di ironizzare sul giornale, basta leggere le prime pagine che pubblica per ridere a crepapelle ......... riguardo al giudice, tutti coloro che insidiano le aziende dell'unto dal signore sono pericolosi sovversivi, ora è il turno di questo povero magistrato colpevole solo di far rispettare la legge . Ma si sa, il pluriprescritto è eletto dal popolo... (AFFERMAZIONE FALSA COME UNA BANCONOTA DA 1 EURO) e tutto ciò che gli impedisce di svolgere la sua.... luminosa azione di governo è da eliminare. Solo che non si capisce mai se parla a nome del popolo italiano o a nome di Mediaset!!! Ma che ci sia qualche piccolo conflitto di interessi......... MHA!!!!

felix085
16-10-2009, 10:01
Guarda che la sua promozione era già in programma già prima della sentenza.
Stai solo sputando fango su una persona, solo perché ha "condannato" Berlusconi

claudioborghi
16-10-2009, 10:03
Ancora con 'sta propaganda?
Nel centro del mirino ora è finito Mesiano?


Guarda che io non critico la persona, nel thread apposito ho criticato se mai la sua sentenza e qui sto criticando l'opportunità di una scelta in cui lui e' soggetto passivo. Critico il sistema, si puo?

In ogni caso non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi... ogni giudice che ha preso qualche decisione clamorosa e' finito sotto i riflettori, mica solo quando c'entrava la fininvest... te lo ricordi il vecchietto che ha arrestato la moglie di Mastella? E la Forleo? E de Magistris? e Woodcock?

bluelake
16-10-2009, 10:09
le manie di perscuzione sono una patologia psichiatrica, vanno curate, non assecondate con titoli sui giornali.





e prima che rompiate le balle, non sto dando di malato di mente a claudioborghi

Onisem
16-10-2009, 10:12
A quanto pare il giudice della "mirabile" sentenza con il risarcimento di 750 milioni deciso "ad occhio" contro Fininvest, dopo essere stato promosso subito dopo la sentenza (atto dovuto, a quanto pare) sia di conseguenza stato trasferito in appello...

Ma in quale sezione d'appello potra' mai essere finito? :cool:

Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:

Devo dire che sto rivalutando la magistratura, adesso non ci provano nemmeno a "sembrare" altro da quello che sono... in questo si stanno avvicinando a Berlusconi, chissa' che non sia la fine delle ipocrisie.


Fonte: http://www.ilgiornale.it/interni/il_commento__troppe_coincidenze_risultare_credibili/16-10-2009/articolo-id=391196-page=0-comments=1

Evitare perfavore di ironizzare sul "giornale", chi ha scritto l'articolo di solito e' Vincenzo Vitale, di solito molto ben informato su quanto accade nel palazzo di giustizia di Milano

Eri tu con la telecamera a spalla che lo pedinavi?

claudioborghi
16-10-2009, 10:14
Guarda che la sua promozione era già in programma già prima della sentenza.
Stai solo sputando fango su una persona, solo perché ha "condannato" Berlusconi

Sto forse parlando della promozione? :confused:

Per quella dico che semmai se uno avesse voluto salvare le apparenze o evitare strumentalizzazioni sarebbe stato il caso di rimandare...

E' un po' come se in un campionato di calcio il presidente dei designatori arbitrali sia notoriamente in contrasto con una squadra e ad un derby manda un arbitro che gli appioppa cinque rigori inverosimili e un gol lo segna pure lui con tiro da fuori, lo promuove arbitro internazionale subito dopo (la pratica era aperta da tempo), infine lo designa subito guardalinee anche per la partita dopo...

Qualche dubbio ti viene? Oppure prevale solo il tifo contro quindi va bene tutto e l'arbitro non si discute?

claudioborghi
16-10-2009, 10:22
Eri tu con la telecamera a spalla che lo pedinavi?

No, servizio discutibile IMHO...

In ogni caso ricordiamo come fioccavano le promozioni su quelle tipo la forleo che provavano a nominare qualcuno della sinistra

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/13/unipol-il-csm-processera-la-forleo.html

In ogni caso non mi pare di aver letto molti commenti sulla notizia... tutto normale? Tutto opportuno?

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 10:30
E' vergognoso fare insinuazioni di un certo calibro su tutta la magistratura e su un magistrato che ha l'unica colpa di giudicare il pluri-prescritto. :rolleyes:
Ormai siamo arrivati all'olio di ricino mediatico e thread come questo non fanno altro che dare man forte ai dittatori mediatici che ci comandano a bacchetta. :Puke:

Tefnut
16-10-2009, 10:32
il servizio del tg5 qualcosa di ridicolo...

dei testimoni poi millantati da qualche rivista in merito ad averlo visto brindare alla caduta di berlusconi :sofico: :sofico: :sofico: non ne parliamo


non parliamo poi di quello che è stato detto ad annozero
ridicoli senza fondo


----
per quanto riguarda la promozione a quanto ne so era già programmata, in tutti i casi non me ne preoccupo. meritocrazia? :asd:

blamecanada
16-10-2009, 10:34
In ogni caso non mi pare di aver letto molti commenti sulla notizia... tutto normale? Tutto opportuno?

L'unica cosa inopportuna qui è che Berlusconi sia presidente del consiglio, e non in “vacanza” ad Hammamet.

AntonioBO
16-10-2009, 10:36
L'unica cosa inopportuna qui è che Berlusconi sia presidente del consiglio, e non in “vacanza” ad Hammamet.

Possiamo dire senza conseguenze particolari, che senza le leggi ad personam, senza la sua entrata in politica, il cavaliere più che in vacanza ad Hammamet, sarebbe gradito ospite delle patrie galere????

blamecanada
16-10-2009, 10:39
Possiamo dire senza conseguenze particolari, che senza le leggi ad personam, senza la sua entrata in politica, il cavaliere più che in vacanza ad Hammamet, sarebbe gradito ospite delle patrie galere????
No, questa è un'illazione.

frankytop
16-10-2009, 10:43
Beh certo,l'epilogo carrieristico recente di quel giudice è un qualcosa di surreale;dovrà in sintesi giudicare il suo operato nei confronti di Berlusconi.
Vabè,questa non l'avevo ancora vista. :rotfl:

prio
16-10-2009, 10:50
dovrà in sintesi giudicare il suo operato nei confronti di Berlusconi.
Vabè,questa non l'avevo ancora vista. :rotfl:

E continuerai a non vederla. La sintesi e' errata ;)

AntonioBO
16-10-2009, 10:52
No, questa è un'illazione.

Illazione??? Considera tutti i procedimenti prescritti.......

prio
16-10-2009, 10:53
Illazione??? Considera tutti i procedimenti prescritti.......

Illazione rimane.

frankytop
16-10-2009, 10:54
E continuerai a non vederla. La sintesi e' errata ;)

Ma ci si approssima bene nel concetto.;)

AntonioBO
16-10-2009, 10:54
Illazione rimane.

Illazione=Ragionamento con cui si trae una conseguenza da una o più premesse che possono essere anche false

I procedimenti giudiziari a suo carico, non erano affatto falsi.

prio
16-10-2009, 10:55
Ma ci si approssima bene nel concetto.;)

La tolleranza da applicarsi ad una misurazione viene definita in base all'utilizzo finale del pezzo, su questo non ci piove.

prio
16-10-2009, 10:57
Illazione=Ragionamento con cui si trae una conseguenza da una o più premesse che possono essere anche false

I procedimenti giudiziari a suo carico, non erano affatto falsi.

C'e' un "anche" che ti frega.
E comunque e' falsa la premessa che senza prescrizione sarebbero _sicuramente_ arrivate condanne.

AntonioBO
16-10-2009, 10:58
C'e' un "anche" che ti frega.
E comunque e' falsa la premessa che senza prescrizione sarebbero _sicuramente_ arrivate condanne.

Attenzione, nel caso Mills senza la prescrizione sarebbe arrivata eccome.

John Cage
16-10-2009, 10:59
Sto forse parlando della promozione? :confused:



con un 3d dal titolo: Il giudice Mesiano promosso in appello - Indovinate dove?

di cos'altro volevi parlare? :confused:

claudioborghi
16-10-2009, 10:59
Illazione=Ragionamento con cui si trae una conseguenza da una o più premesse che possono essere anche false

I procedimenti giudiziari a suo carico, non erano affatto falsi.

E' falsa la premessa che se un processo ha avuto un determinato esito con condizioni diverse avrebbe SICURAMENTE avuto un altro esito.

blamecanada
16-10-2009, 11:00
Attenzione, nel caso Mills senza la prescrizione sarebbe arrivata eccome.
Questa è un'illazione, appunto.

prio
16-10-2009, 11:00
Attenzione, nel caso Mills senza la prescrizione sarebbe arrivata eccome.

Forse e' probabile, ma non e' sicuro.

LucaTortuga
16-10-2009, 11:01
Beh certo,l'epilogo carrieristico recente di quel giudice è un qualcosa di surreale;dovrà in sintesi giudicare il suo operato nei confronti di Berlusconi.
Vabè,questa non l'avevo ancora vista. :rotfl:
art. 51 - Astensione del giudice.

Il giudice ha l'obbligo di astenersi:
1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto;
2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori;
3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori;
4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato assistenza come consulente tecnico;
5) se è tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, è amministratore o garante di un ente, di un'associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa.

In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convivenza, il giudice può richiedere al capo d'ufficio l'autorizzazione ad astenersi; quando l'astensione riguarda il capo dell'ufficio, l'autorizzazione è chiesta al capo dell'ufficio superiore.

claudioborghi
16-10-2009, 11:05
Attenzione, nel caso Mills senza la prescrizione sarebbe arrivata eccome.

E gia' perche' tu sei sicuro che avrebbero "promosso" la Gandus in appello e in cassazione...

L'idea che un altro giudice avrebbe potuto pensarla diversamente non ti sfiora.

Ricordo che non esiste uno straccio di prova che Berlusconi abbia dato quei 600k a Mills... se ne parla diffusamente nel vecchio thread.

svarionman
16-10-2009, 11:06
E' falsa la premessa che se un processo ha avuto un determinato esito con condizioni diverse avrebbe SICURAMENTE avuto un altro esito.

Quindi non possiamo affermare che se al posto dello "stravagante" e "meritevole di promozione" Mesiano ci fosse stato un altro giudice il processo sul Lodo Mondadori avrebbe avuto una conclusione opposta.

daniele.messina
16-10-2009, 11:07
Guarda che la sua promozione era già in programma già prima della sentenza.
Stai solo sputando fango su una persona, solo perché ha "condannato" Berlusconi

La cosa può essere interpretata in due modi opposti. Nel primo la procedura per la promozione del giudice, precedendo la sentenza, prescinde dall'esito di questa. Nel secondo è proprio il fatto che la procedura inizi prima della sentenza a mettere sotto pressione il giudice, che diviene una sorta di "osservato speciale".

claudioborghi
16-10-2009, 11:08
Beh certo,l'epilogo carrieristico recente di quel giudice è un qualcosa di surreale;dovrà in sintesi giudicare il suo operato nei confronti di Berlusconi.
Vabè,questa non l'avevo ancora vista. :rotfl:

Non e' proprio cosi' perche' non sara' lui ma altri colleghi della sua nuova sezione, con cui pero' lui condividera' lavoro e uffici.

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 11:10
Non e' proprio cosi' perche' non sara' lui ma altri colleghi della sua nuova sezione, con cui pero' lui condividera' lavoro e uffici.

beh..
un pò come il nostro amato premier che ha condiviso una vita intera con un condannato per concorso esterno in associazione mafiosa e un condannato DEFINITIVAMENTE per corruzione di un giudice. :)
Non mi pare ci sia niente di male nel lavorare con altri giudici, nel lavorare e avere gli STRETTISSIMI rapporti di cui sopra invece vedo ben + di qualcosa di male, soprattutto quando devi guidare una nazione. :)

claudioborghi
16-10-2009, 11:13
Quindi non possiamo affermare che se al posto dello "stravagante" e "meritevole di promozione" Mesiano ci fosse stato un altro giudice il processo sul Lodo Mondadori avrebbe avuto una conclusione opposta.

Certo che no... magari ne arrivava uno ancora piu' brillante che "a occhio" gli appioppava 5 miliardi, tanto...
Che ne sappiamo di come andrebbero le cose in altre condizioni? Che facciamo, gli universi paralleli?

John Cage
16-10-2009, 11:15
Non e' proprio cosi' perche' non sara' lui ma altri colleghi della sua nuova sezione, con cui pero' lui condividera' lavoro e uffici.

ahhh!! Condividerà lavoro e uffici! Chissà cosa mi pareva... Insomma, siamo anni luce dalla responsabilità personale che tanto vai predicando.

frankytop
16-10-2009, 11:19
art. 51 - Astensione del giudice.

Il giudice ha l'obbligo di astenersi:
1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto;
2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione, o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori;
3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori;
4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato assistenza come consulente tecnico;
5) se è tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, è amministratore o garante di un ente, di un'associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa.

In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convivenza, il giudice può richiedere al capo d'ufficio l'autorizzazione ad astenersi; quando l'astensione riguarda il capo dell'ufficio, l'autorizzazione è chiesta al capo dell'ufficio superiore.

D'accordo,diciamo allora che in virtù di una certa affinità corporativa tra pari in cui ci sarà una condivisione di pareri è quantomeno discutibile e inopportuna la presenza di quel giudice in quella sezione.

Whelk
16-10-2009, 11:23
Sul fatto che la condanna sia stata fatta "ad occhio" si può discutere. :mbe:

Ma poi è una sentenza civile di primo grado, ci sono gli altri gradi. Come mai fininvest/Berlusconi/sostenitori tutti, sono così agitati e scandalizzati? Rilassatevi ci sono ampi spazi di manovra.

Ci sono gli altri gradi di giudizio per difendersi secondo le regole ed eventualmente possono sempre tentare di corrompere i giudici come già è accaduto in sede di lodo Mondadori nel 1990.

Se poi dovesse risultare che Fininvest deve pagare, i liberi elettori possono fare una colletta per aiutare il loro Padrone a pagare la multa della sua azienda.

scorpionkkk
16-10-2009, 11:24
A quanto pare il giudice della "mirabile" sentenza con il risarcimento di 750 milioni deciso "ad occhio" contro Fininvest, dopo essere stato promosso subito dopo la sentenza (atto dovuto, a quanto pare) sia di conseguenza stato trasferito in appello...

Ma in quale sezione d'appello potra' mai essere finito? :cool:

Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:

Devo dire che sto rivalutando la magistratura, adesso non ci provano nemmeno a "sembrare" altro da quello che sono... in questo si stanno avvicinando a Berlusconi, chissa' che non sia la fine delle ipocrisie.


Fonte: http://www.ilgiornale.it/interni/il_commento__troppe_coincidenze_risultare_credibili/16-10-2009/articolo-id=391196-page=0-comments=1

Evitare perfavore di ironizzare sul "giornale", chi ha scritto l'articolo di solito e' Vincenzo Vitale, di solito molto ben informato su quanto accade nel palazzo di giustizia di Milano


Le ipotesi sbagliate:
1)Il giudice abbia deciso "ad occhio" (dove è scritto?)
2)"a quanto pare" non esiste. E' un termine per instillare il dubbio nel lettore medio. In verità la pratica è ufficialmente antecedente la sentenza quindi la promozione è effettivamente slegata dalle motivazioni della sentenza. A favore anche le tempistiche medie di tali pratiche ela non prevedibilità dei termini di conclusione della sentenza civile.
3) "sezione della corte d'appello" è come dire "comando dei carabinieri". Si tratta di una connotazione spaziale vasta che prevede la presenza di più persone. Il giornale però insinua che la sola "presenza" di mesiano nella sezione sia sufficiente ad influenzare chi verrà chiamato a determinare l'esecutività della sentenza (che sarà per forza un altro consesso e si prenderà le sue responsabilità per quanto riguarda l'imparzialità e la profesionalità applicate). A suffragio di ciò una presunta "vicinanza di stanza" tra lui e i colleghi, tanto per sottolienare un legame che non esiste e non è scritto da nessuna parte. Un pò come se i diversi processi di Silvio berlusconi a Milano fossero influenzati dalla presenza contigua dei giudici nello stesso palazzo.

I pilastri de " iL GIORNALE":
a)presunti discorsi "politici" di mesiano nel 2006 "origliati" non si sa bene da chi.
b)l'immediatezza della promozione. Il CSM "avrebbe dovuto far trascorrere qualche altro mesetto". (E perchè mai? Al contrario, gli attacchi sarebbero stati più violenti ed i dubbi ancora più cocenti e cogenti).
c)la "vicinanza di mesiano" ai nuovi colleghi.

Di conseguenza: le ipotesi del post non sussistono non esistendo basi nell'articolo stesso (che pare essere il fondamento del post). Di che stiamo parlando?
Ancora una volta la redazione de "Il Giornale" ha dimostrato la propria incompetenza a suffragio di quanto oramai è di dominio pubblico ovvero che il giornale sia completamente politicizzato e professionalmente innocuo.
La solita zappa sui piedi che nell'era di Internet viene amplificata migliaia di volte (come nel caso del servizio del TG5) a sigillo dell'incompetenza di cui sopra.

bluelake
16-10-2009, 11:26
D'accordo,diciamo allora che in virtù di una certa affinità corporativa tra pari in cui ci sarà una condivisione di pareri è quantomeno discutibile e inopportuna la presenza di quel giudice in quella sezione.
secondo questo ragionamento sono inutili i gradi di giudizio successivi al primo perché un giudice non andrebbe contro il parere dato in precedenza da un collega... il che è abbastanza illogico, oltreché denigratorio per l'onestà intellettuale stessa dei giudici.

bluelake
16-10-2009, 11:29
E' un po' come se in un campionato di calcio il presidente dei designatori arbitrali sia notoriamente in contrasto con una squadra
ma questo essere in contrasto è una idea che ha tirato fuori Berlusconi seguendo la logica del "chi non è sempre a mio favore mi è nemico", può andar bene quando si parla di tifo calcistico, non quando si parla di cose serie.

frankytop
16-10-2009, 11:33
secondo questo ragionamento sono inutili i gradi di giudizio successivi al primo perché un giudice non andrebbe contro il parere dato in precedenza da un collega... il che è abbastanza illogico, oltreché denigratorio per l'onestà intellettuale stessa dei giudici.

Il presupposto è l'onestà intellettuale dei giudici in generale.
Se esiste un rapporto di reciproco sostegno nei pareri con finalità secondarie oltre a quelle nell'interesse della giustizia questo non lo so,ed io mi ritengo libero di ipotizzare di tutto.

Comunque qui è solo una questione di opportunità:quel giudice doveva proprio finire in quella sezione?

scorpionkkk
16-10-2009, 11:38
D'accordo,diciamo allora che in virtù di una certa affinità corporativa tra pari in cui ci sarà una condivisione di pareri è quantomeno discutibile e inopportuna la presenza di quel giudice in quella sezione.

L' "affinità corporativa" tra "pari", la "condivisione di pareri" sono delle accezioni talmente generiche (ed innocue) che non hanno alcun fondamento o risocntro in nessun luogo o procedimento.

La magistratura ha delle regole e segue dei procedimenti. Ciò che figura in quell'ambito conta, il resto è fuffa.

scorpionkkk
16-10-2009, 11:43
secondo questo ragionamento sono inutili i gradi di giudizio successivi al primo perché un giudice non andrebbe contro il parere dato in precedenza da un collega... il che è abbastanza illogico, oltreché denigratorio per l'onestà intellettuale stessa dei giudici.

Ma non c'è bisogno neanche di sottolineare incongruenze. Stiamo parlando di un procedimento ben definito e cadenzato.
Non è che la gente si sveglia la mattina e decide se essere onesta o meno.

Dovessero anche i giudici essere influenzati, dirottati, lavati cerebralmente da un loro collega, gli elementi a loro disposizione (per quanto interpretabili) saranno sempre gli stessi e, nella loro oggettività non potranno far altro che sopravvivere ai diversi gradi di giudizio.

Nel caso in questione nessun giudice potrà mai negare:
1)il coinvolgimento di Fininvest nella corruzione di un giudice.
2)la responsabilità civile del rappresentante legale della Fininvest all'epoca: Silvio Berlusconi.

il resto: piccoli dettagli. Non saranno 750 mln saranno 900 o forse 600 secondo un diverso criterio di conteggio, la questione non cambia.

scorpionkkk
16-10-2009, 11:48
Il presupposto è l'onestà intellettuale dei giudici in generale.
Se esiste un rapporto di reciproco sostegno nei pareri con finalità secondarie oltre a quelle nell'interesse della giustizia questo non lo so,ed io mi ritengo libero di ipotizzare di tutto.

Comunque qui è solo una questione di opportunità:quel giudice doveva proprio finire in quella sezione?

L a sezione in questione non è una stanza fatta da 3 persone a cui se ne aggiunge una quarta. E' un insieme di uffici vasto che, nel caso specifico, non mette in contatto professionale le due realtà se non nei corridoi durante la pausa caffè.
Si sta discutendo veramente di questo? Ditemi di no perchè non ci credo che siamo arrivati a questi livelli.

Un principio del genere 8che none siste ovviamente da nessuna parte) impedirebbe lo svolgimento di qualsiasi attività umana sul pianeta..altro che magistratura.La gente non potrebbe cambiare lavoro o azienda, gli uffici pubblici dovrebbero fare il Sudoku nell'assegnazione dei ruoli negli uffici per incastrare i trascorsi e cosi via per tutto il resto.
Però nell'ottica della condivisione e della collaborazione mediata la soluzione potrebbe essere un insieme di cubicoli di metallo non trasparenti e separati tra loro dove confinare ogni persona le cui possibilità di comunicare dovrebbero essere tracciabili ed ufficiali.

Whelk
16-10-2009, 11:59
Ma non c'è bisogno neanche di sottolineare incongruenze. Stiamo parlando di un procedimento ben definito e cadenzato.
Non è che la gente si sveglia la mattina e decide se essere onesta o meno.

Dovessero anche i giudici essere influenzati, dirottati, lavati cerebralmente da un loro collega, gli elementi a loro disposizione (per quanto interpretabili) saranno sempre gli stessi e, nella loro oggettività non potranno far altro che sopravvivere ai diversi gradi di giudizio.

Nel caso in questione nessun giudice potrà mai negare:
1)il coinvolgimento di Fininvest nella corruzione di un giudice.
2)la responsabilità civile del rappresentante legale della Fininvest all'epoca: Silvio Berlusconi.

il resto: piccoli dettagli. Non saranno 750 mln saranno 900 o forse 600 secondo un diverso criterio di conteggio, la questione non cambia.

Quoto.

claudioborghi
16-10-2009, 12:49
Sul fatto che la condanna sia stata fatta "ad occhio" si può discutere. :mbe:

Ma poi è una sentenza civile di primo grado, ci sono gli altri gradi. Come mai fininvest/Berlusconi/sostenitori tutti, sono così agitati e scandalizzati?


Mah sai com'e'... trattandosi del piu' alto risarcimento mai deciso nella storia italiana mi sembra normale parlarne no?

Il fatto che il condannato sia (guarda caso) la societa' del presidente del consiglio comporta che se ne parli anche in connotazione politica, pure questo non mi sembra strano.

Sul fatto che il giudice civile addebiti al presidente del consiglio una colpa penale per la quale egli non e' mai stato ne' condannato ne processato pure questo mi sembra meritevole di discussione no?

Sul fatto che tale risarcimento "storico" sia stato deciso senza ricorso ad alcuna perizia od opinione tecnica (prassi comune anche per le liti condominiali) dovrebbe essere sufficiente per definirlo "ad occhio" no?

Non vedo la stranezza

Pucceddu
16-10-2009, 12:51
Il presupposto è l'onestà intellettuale dei giudici in generale.

Gosh.
Uno non vuole davvero richiamare ad ogni costo l'attenzione sul nano, ma quando poi queste affermazioni che si leggono non portano altro che ad una domanda che cosa si può faree?
Onestà intellettuale da parte dei giudici?:asd:

E quella del tuo imperatore?E la tua?:asd:

bluelake
16-10-2009, 13:00
Mah sai com'e'... trattandosi del piu' alto risarcimento mai deciso nella storia italiana mi sembra normale parlarne no?

Il fatto che il condannato sia (guarda caso) la societa' del presidente del consiglio comporta che se ne parli anche in connotazione politica, pure questo non mi sembra strano.
ma Berlusconi aveva detto che non si occupava più delle sue imprese e che faceva solo il presidente del consiglio :confused: quando fa comodo non è proprietario di mass-media e quando fa comodo lo è?

claudioborghi
16-10-2009, 13:02
la soluzione potrebbe essere un insieme di cubicoli di metallo non trasparenti e separati tra loro dove confinare ogni persona le cui possibilità di comunicare dovrebbero essere tracciabili ed ufficiali.

No guarda, la soluzione potrebbe essere che come qualsiasi altra professione anche il magistrato sia responsabile personalmente di errori conclamati o dolosi nel suo lavoro e che le promozioni, valutazioni di merito professionale e provvedimenti disciplinari siano a capo di un'authority indipendente ed esterna alla magistratura. altrimenti todos caballeros e va bene cosi'.

[JaMM]
16-10-2009, 13:03
L'ennesima riconferma che, giornalisticamente, Il Giornale è un prodotto di infimo livello. Montanelli si starà rivoltando nella tomba.

marchigiano
16-10-2009, 13:04
A quanto pare il giudice della "mirabile" sentenza con il risarcimento di 750 milioni deciso "ad occhio" contro Fininvest, dopo essere stato promosso subito dopo la sentenza (atto dovuto, a quanto pare) sia di conseguenza stato trasferito in appello...

Ma in quale sezione d'appello potra' mai essere finito? :cool:

Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:

Devo dire che sto rivalutando la magistratura, adesso non ci provano nemmeno a "sembrare" altro da quello che sono... in questo si stanno avvicinando a Berlusconi, chissa' che non sia la fine delle ipocrisie.


Fonte: http://www.ilgiornale.it/interni/il_commento__troppe_coincidenze_risultare_credibili/16-10-2009/articolo-id=391196-page=0-comments=1

Evitare perfavore di ironizzare sul "giornale", chi ha scritto l'articolo di solito e' Vincenzo Vitale, di solito molto ben informato su quanto accade nel palazzo di giustizia di Milano

bellissimo dovrà giudicare il suo operato :D

"buongiorno, devo giudicare il suo operato" "ho agito in questo modo XYZ..." "bravo è proprio come avrei agito io" :sofico:

mi ricorda esattamente il caso antocri-idv con di pietro sia unico presidente idv e unico socio antocri

"buongiono vorrei il sui locali in affitto, ma mi faccia un buon prezzo" "certo gli farò un prezzo quasi da amico" :sofico:

poi si lamentano che la magistratura perde sempre più credibilità, io dico se c'è qualcuno di onesto deve farsi sentire li dentro altrimenti sarà inevitabile l'elelzione diretta

prio
16-10-2009, 13:06
bellissimo dovrà giudicare il suo operato :D


no.

claudioborghi
16-10-2009, 13:06
ma Berlusconi aveva detto che non si occupava più delle sue imprese e che faceva solo il presidente del consiglio :confused: quando fa comodo non è proprietario di mass-media e quando fa comodo lo è?

Il fatto contestato e' del '91... non era ancora in politica.

E poi in ogni caso al di la' della gestione (che e' demandata ad altri) la proprieta' rimane.

E che, uno deve essere nullatenente per governare?

prio
16-10-2009, 13:08
Il fatto contestato e' del '91... non era ancora in politica.

E poi in ogni caso al di la' della gestione (che e' demandata ad altri) la proprieta' rimane.

E che, uno deve essere nullatenente per governare?

blind trust? brutto?

[JaMM]
16-10-2009, 13:09
edit, errore

svarionman
16-10-2009, 13:11
No guarda, la soluzione potrebbe essere che come qualsiasi altra professione anche il magistrato sia responsabile personalmente di errori conclamati o dolosi nel suo lavoro e che le promozioni, valutazioni di merito professionale e provvedimenti disciplinari siano a capo di un'authority indipendente ed esterna alla magistratura. altrimenti todos caballeros e va bene cosi'.

Strano come tutti questi organi di garanzia diventino improvvisamente urgenti per quanto riguarda la magistratura, mentre quando la consulta o qualsiasi altra autorità di controllo sull'esecutivo si permette di bocciare o commentare un provvedimento del governo, si parla di lesa maestà.

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 13:12
No guarda, la soluzione potrebbe essere che come qualsiasi altra professione anche il magistrato sia responsabile personalmente di errori conclamati o dolosi nel suo lavoro e che le promozioni, valutazioni di merito professionale e provvedimenti disciplinari siano a capo di un'authority indipendente ed esterna alla magistratura. altrimenti todos caballeros e va bene cosi'.

è già responsabile, nonostante le tue falsità. :)

bluelake
16-10-2009, 13:12
Il fatto contestato e' del '91... non era ancora in politica.

E poi in ogni caso al di la' della gestione (che e' demandata ad altri) la proprieta' rimane.

E che, uno deve essere nullatenente per governare?
beh, per governare senza fare il proprio interesse sì. E anche per garantire che le proprie imprese non vengano utilizzate a danno degli avversari politici. :fagiano:

Hai appena ammesso che il conflitto di interessi esiste, spera che non lo legga Feltri sennò domattina ti fa trovare il sale al posto dello zucchero :p

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 13:13
bellissimo dovrà giudicare il suo operato :D

"buongiorno, devo giudicare il suo operato" "ho agito in questo modo XYZ..." "bravo è proprio come avrei agito io" :sofico:

mi ricorda esattamente il caso antocri-idv con di pietro sia unico presidente idv e unico socio antocri

"buongiono vorrei il sui locali in affitto, ma mi faccia un buon prezzo" "certo gli farò un prezzo quasi da amico" :sofico:

poi si lamentano che la magistratura perde sempre più credibilità, io dico se c'è qualcuno di onesto deve farsi sentire li dentro altrimenti sarà inevitabile l'elelzione diretta

facevi prima a continuare a leggere.
Infatti non hai capito assolutamente come stanno le cose.
Quanto al prezzo ti è stato DIMOSTRATO che il prezzo è pari a circa la META' del valore di mercato in quella zona, quindi magari potresti finirla con questa storia. :)

bluelake
16-10-2009, 13:19
io dico se c'è qualcuno di onesto deve farsi sentire li dentro altrimenti sarà inevitabile l'elelzione diretta
l'elezione popolare dei giudici è una delle cazzate più grosse mai esistite al mondo, allora sì che vedremmo sentenze alla dog's dick fatte solo per ingraziarsi l'elettorato e non per applicare la legge.

kaysersoze
16-10-2009, 13:23
A quanto pare il giudice della "mirabile" sentenza con il risarcimento di 750 milioni deciso "ad occhio" contro Fininvest, dopo essere stato promosso subito dopo la sentenza (atto dovuto, a quanto pare) sia di conseguenza stato trasferito in appello...

Ma in quale sezione d'appello potra' mai essere finito? :cool:

Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:

Devo dire che sto rivalutando la magistratura, adesso non ci provano nemmeno a "sembrare" altro da quello che sono... in questo si stanno avvicinando a Berlusconi, chissa' che non sia la fine delle ipocrisie.


Fonte: http://www.ilgiornale.it/interni/il_commento__troppe_coincidenze_risultare_credibili/16-10-2009/articolo-id=391196-page=0-comments=1

Evitare perfavore di ironizzare sul "giornale", chi ha scritto l'articolo di solito e' Vincenzo Vitale, di solito molto ben informato su quanto accade nel palazzo di giustizia di Milano

1) La sentenza non è stata fatta ad occhio, ti avevo messo nell'altro 3d l'articolo del SOle 24 ore ma tu non hai minimaente accennato alla cosa, il solito tuo metodo di omettere le risposte che non portano l'acqua al tuo mulino.
Fa niente la riposto qui:
La stima del risarcimento. «Complessivamente - scrive inoltre il giudice - il danno patrimoniale si compone della somma di 284.051.294 euro a titolo di danno derivante dalle condizioni deteriori alle quali fu pattuita la spartizione del gruppo L'Espresso-Mondadori rispetto alle condizioni di una trattativa non inquinata dalla corruzione del giudice Metta. A questa somma si aggiungono 8.207.892 euro per danno da spese legali sostenute, e altri 20.658.276 euro per danno da lesioni dell'immagine imprenditoriale dell'attrice (la Cir, ndr)».
L'importo complessivo di 312.917.463 euro, secondo il giudice, «deve essere rivalutato dalla data di commissione dell'illecito che va fatta coincidere con quella del deposito della sentenza del 1991 della Corte d'Appello di Roma ed addizionata di interessi compensativi medi per un totale in moneta attuale di 543.750.834 euro per capitale e 393.693.680 euro per interessi compensativi medi e così per l'importo complessivo di 937.444.514 euro oltre ad interessi legali dal giorno della presente pronuncia al saldo».
Se questi sono i danni patrimoniali complessivi, il giudice ricorda però che la Cir «ha ragione» nella misura in cui, la corruzione di Metta ha reso imparziale il collegio che annullò il lodo arbitrale nel 1991 e quindi il danno subito è un danno cosiddetto «da perdita di chance». Vale a dire, spiega il giudice «posto che nessuno sa come avrebbe deciso una Corte incorrotta, certamente è vero che la corruzione del giudice Metta privò la Cir della chance di ottenere da quella Corte una decisione favorevole». Per questo il giudice ha riconosciuto alla Cir l'80% della somma quantificata in 937.444.514 euro che è pari a 749.955.611 euro.



2) La decisione del suo avanzamento di carriera è già stata presa prima della sentenza del lodo mondadori.


SOLO CHI VIVE DI COMPLOTTI VEDE COMPLOTTI DA TUTTE LE PARTI!!!!





Mah sai com'e'... trattandosi del piu' alto risarcimento mai deciso nella storia italiana mi sembra normale parlarne no?

Il fatto che il condannato sia (guarda caso) la societa' del presidente del consiglio comporta che se ne parli anche in connotazione politica, pure questo non mi sembra strano.





E qui sta la deformazione della nostra democrazia delle banane....
Un PdC con in mano una mole di potere come ha lui NON ESISTE in nessuna democrazia.
Se poi vogliamo andare aavnti e notare che un PdC utilizza il parlamento le risorse dello stato per portare avanti i suoi interessi prvati tralasciando gli interessi degli italiani c'è da leccarsi le dita????:muro:



Il fatto contestato e' del '91... non era ancora in politica.

E poi in ogni caso al di la' della gestione (che e' demandata ad altri) la proprieta' rimane.

E che, uno deve essere nullatenente per governare?


Come fanno in altre democrazie sarebbe auspicabile un sistema diverso da quello italico che si avvicina più a quello di un emirato che a quello di una moderna democrazia.
Blind trust come detto anche da prio, tanto per fare un esempio democratico!!!!
:read:

svarionman
16-10-2009, 13:24
bellissimo dovrà giudicare il suo operato :D

"buongiorno, devo giudicare il suo operato" "ho agito in questo modo XYZ..." "bravo è proprio come avrei agito io" :sofico:

mi ricorda esattamente il caso antocri-idv con di pietro sia unico presidente idv e unico socio antocri

"buongiono vorrei il sui locali in affitto, ma mi faccia un buon prezzo" "certo gli farò un prezzo quasi da amico" :sofico:

poi si lamentano che la magistratura perde sempre più credibilità, io dico se c'è qualcuno di onesto deve farsi sentire li dentro altrimenti sarà inevitabile l'elelzione diretta

Non e' proprio cosi' perche' non sara' lui ma altri colleghi della sua nuova sezione, con cui pero' lui condividera' lavoro e uffici..

marchigiano
16-10-2009, 13:26
beh, per governare senza fare il proprio interesse sì. E anche per garantire che le proprie imprese non vengano utilizzate a danno degli avversari politici. :fagiano:

non mi pare che se governa un nullatenente non possa fare comunque i suoi interessi... a meno che uno non è convinto che nullatenente=onesto ricco=ladro

facevi prima a continuare a leggere.
Infatti non hai capito assolutamente come stanno le cose.
Quanto al prezzo ti è stato DIMOSTRATO che il prezzo è pari a circa la META' del valore di mercato in quella zona, quindi magari potresti finirla con questa storia. :)

dimostrato un bel niente, anzi i prezzi mi sembrano ancora più alti della media e l'affitto di roma non è mai stato dichiarato...

l'elezione popolare dei giudici è una delle cazzate più grosse mai esistite al mondo, allora sì che vedremmo sentenze alla dog's dick fatte solo per ingraziarsi l'elettorato e non per applicare la legge.

è vero ma sarà inevitabile se i magistrati non si autoregoleranno, l'ideale sarebbe una magistratura super partes, ma piuttosto che avere un organo che esercita potere politico senza essere eletto dal popolo preferisco votarli... il minore dei mali insomma

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 13:29
dimostrato un bel niente, anzi i prezzi mi sembrano ancora più alti della media e l'affitto di roma non è mai stato dichiarato...

Ti avevo postato nell'apposito thread l'annuncio dell'agenzia immobiliare del canone di affitto di un palazzo nella stessa via della sede di IDV.
E' inutile tentare di rigirare la frittata, avresti fatto una figura migliore ammettendo candidamente di non conoscere affatto (a differenza mia che ci ho abitato per un anno e mezzo e ho ovviamente girato un casino per trovare casa) i prezzi di roma.
insistere anche di fronte all'evidenza è assurdo.. :doh:

svarionman
16-10-2009, 13:30
non mi pare che se governa un nullatenente non possa fare comunque i suoi interessi... a meno che uno non è convinto che nullatenente=onesto ricco=ladro

Mi sembra chiaro che meno uno ha, meno interessi può fare per se stesso.

è vero ma sarà inevitabile se i magistrati non si autoregoleranno, l'ideale sarebbe una magistratura super partes, ma piuttosto che avere un organo che esercita potere politico senza essere eletto dal popolo preferisco votarli... il minore dei mali insomma

Ancora con sto potere politico?
Ma fatemi capire, quindi è vietato fare delle indagini o scrivere delle sentenze su Berlusconi, su cause, come in questo caso, che è da anni che vanno avanti e hanno già portato a condanne definitive per alcuni degli implicati?

Duncan
16-10-2009, 13:34
E' falsa la premessa che se un processo ha avuto un determinato esito con condizioni diverse avrebbe SICURAMENTE avuto un altro esito.

Nella sentenza non c'è scritto che SICURAMENTE avrebbe avuto altro esito la sentenza... vine risarcito il danno da perdita di chance in ragione dell'80% altrimenti avrebbe pagato il 100% o più, credo

kaysersoze
16-10-2009, 13:39
non mi pare che se governa un nullatenente non possa fare comunque i suoi interessi... a meno che uno non è convinto che nullatenente=onesto ricco=ladro


Certo che anche un nulla tenete può fare esclusivamente i suoi interessi ma:
Un pdc che dice di non fare pubblicità su un giornale o su una tv perchè parla male di lui mentre sei anche l'imprenditore concorrenziale sia della tv che del giornale mi pare un CLAMOROSO CONFLITTO D?INTERESSE!!

Se poi aggiungiamo che per anni non è stato fatta una riforma del sistema radiotelevisvo perchè lo status quo andava bene a mediaset, cioè al PdC, mi pare un'altra palese deformazione della nostra democrazia...

Vogliamo aggiungere gli interessi personali legati ai decoder digitali terrestri e l'aiuti di stato??? Le leggi ad personam???
Quanto tempo il parlamento e i vari ministeri impiegano al servizio dell'imprenditore e quanto al Pdc????

Steinoff
16-10-2009, 13:41
Dopo lo splendido esempio di giornalismo televisivo che canalecinque ci ha gratuitamente fornito, su direttiva ben chiara del proprietario berlusconi e da lui sbraitata per l'etere televisivo, direi che ogni parola contro il giudice Mesiano sia inutile, sterile, faziosa, a meno di inconfutabili e infraintendibili prove concrete.
Meglio il vostro silenzio, claudioborghi &c., ci fate una figura migliore.

Whelk
16-10-2009, 13:46
Mah sai com'e'... trattandosi del piu' alto risarcimento mai deciso nella storia italiana mi sembra normale parlarne no?

Ed infatti io ho scritto che se ne può discutere, mica di non farlo! :rolleyes:

Il fatto che il condannato sia (guarda caso) la societa' del presidente del consiglio comporta che se ne parli anche in connotazione politica, pure questo non mi sembra strano.

I fatti risalgono a quando non era ancora PdC, quindi adesso che lo è hanno rilevanza politica? Ti hanno già risposto bluelake, keysersoze, prio ma ribadisco. Non è sempre stato sostenuto da Silvio e sostenitori che NON c'è conflitto di interesse? C'è o non c'è?

Sul fatto che il giudice civile addebiti al presidente del consiglio una colpa penale per la quale egli non e' mai stato ne' condannato ne processato pure questo mi sembra meritevole di discussione no?

Non mi pare gli addebiti una colpa penale, mi sembra che in campo civile viga un principio diverso dal penale, e quindi semplicemente dica che come amministratore non poteva non sapere che fine avevano fatto i soldi usciti dalle casse di fininvest. Sul fatto che B. non sia stato processato o condannato è vero... però è stato prescritto il reato di corruzione semplice e valendo la suddetta differenza fra penale e civile il giudice se ne è avvalso per la sentenza. Materia da avvocati nell'appello cmq.

Sul fatto che tale risarcimento "storico" sia stato deciso senza ricorso ad alcuna perizia od opinione tecnica (prassi comune anche per le liti condominiali) dovrebbe essere sufficiente per definirlo "ad occhio" no?

Non vedo la stranezza

Ti hanno già risposto e dimostrato che NON è così.

scorpionkkk
16-10-2009, 13:46
è vero ma sarà inevitabile se i magistrati non si autoregoleranno, l'ideale sarebbe una magistratura super partes, ma piuttosto che avere un organo che esercita potere politico senza essere eletto dal popolo preferisco votarli... il minore dei mali insomma

Autoregoleranno in base a cosa?
In base ai parametri politici del governo?
Qual'è il limite di tolleranza per i procedimenti in corso? Lo scagnozzo locale lo puoi processare ma stai fermo e non arrivare al Ministro o al Presidente del Consiglio?

Qui siamo alla follia..

MadJackal
16-10-2009, 13:47
Dopo lo splendido esempio di giornalismo televisivo che canalecinque ci ha gratuitamente fornito, su direttiva ben chiara del proprietario berlusconi e da lui sbraitata per l'etere televisivo, direi che ogni parola contro il giudice Mesiano sia inutile, sterile, faziosa, a meno di inconfutabili e infraintendibili prove concrete.
Meglio il vostro silenzio, claudioborghi &c., ci fate una figura migliore.

*

Tra l'altro, ripetiamo di nuovo che oltre a NON ESSERE chiamato a giudicare sul suo operato, "sezione di corte d'appello" non è una stanzetta con tre persone. E "sezione di corte d'appello" non significa nemmeno che lui effettivamente giudicherà nuovamente la questione che ha già giudicato, credo.

Bella poi la pretesa di onestà intellettuale dai giudici, quando dai politici non si pretende nulla a riguardo... :rolleyes:

MadJackal
16-10-2009, 13:48
nè vero ma sarà inevitabile se i magistrati non si autoregoleranno, l'ideale sarebbe una magistratura super partes, ma piuttosto che avere un organo che esercita potere politico senza essere eletto dal popolo preferisco votarli... il minore dei mali insomma

...No. Il voto del popolo è la soluzione peggiore.
Vatti a guardare qualche libro che spiega come funzionano le elezioni dei magistrati in America, e gli interessi che ci girano intorno... :muro:

freddyooo
16-10-2009, 13:50
Sto forse parlando della promozione? :confused:
Per quella dico che semmai se uno avesse voluto salvare le apparenze o evitare strumentalizzazioni sarebbe stato il caso di rimandare...


mmm e perche' mai , di grazia ? perche' se no voialtri ci trovate da ridire ?
imho hanno fatto bene a fare cio' che era gia' stabilito, primo perche' di quel che scrivete voi imbrattacarta non frega niente a nessuno, e cmq
dai, tanto avete altri argomenti scottanti, atteggiamenti sospetti, il colore dei calzini, la sigaretta sulla panchina.. cosa c'e' di piu' compromettente di questo dai, tirare in ballo anche la promozione e' assolutamente superfluo :D

cmq claudioborghi, ti pagano per scrivere ste cose e alla fine fai solo il tuo lavoro, non oso pensare che credi veramente a quel che scrivi visto che mi sembri uno in grado di ragionare, alla fine il denaro non puzza e bisogna pure mangiare, c'e' chi di mestiere raccoglie spazzatura, chi sparge letame sui campi (con tutto il rispetto), chi vuota i pozzi neri forse non son felicissimi del lavoro ma lo fanno lo stesso...
te scrivi sul rotolo.. siamo li'...

scorpionkkk
16-10-2009, 13:51
Mah sai com'e'... trattandosi del piu' alto risarcimento mai deciso nella storia italiana mi sembra normale parlarne no?

Il fatto che il condannato sia (guarda caso) la societa' del presidente del consiglio comporta che se ne parli anche in connotazione politica, pure questo non mi sembra strano.

Sul fatto che il giudice civile addebiti al presidente del consiglio una colpa penale per la quale egli non e' mai stato ne' condannato ne processato pure questo mi sembra meritevole di discussione no?

Sul fatto che tale risarcimento "storico" sia stato deciso senza ricorso ad alcuna perizia od opinione tecnica (prassi comune anche per le liti condominiali) dovrebbe essere sufficiente per definirlo "ad occhio" no?

Non vedo la stranezza
Aò..mica veniamo dalla montagna del sapone, noi la sentenza l'abbiamo letta tutta e le uniche colpe penali sono quelle di chi continua a seminare questa storia di illazioni pure e semplici.
Nella sentenza è scritto a chiare lettere che Silvio berlusconi, in quanto rappresentante legale (all'epoca) del gruppo Fininvest è da ritenersi non sconosciuto all'episodio corruttivo in sede civile.

E' finita qui, non c'è altro da dire..rassegnatevi, pianeget, sfogatevi, fate quello che vi pare ma non ci sono argomenti che tengano.

prio
16-10-2009, 13:52
...No. Il voto del popolo è la soluzione peggiore.
Vatti a guardare qualche libro che spiega come funzionano le elezioni dei magistrati in America, e gli interessi che ci girano intorno... :muro:

.. e gia che ci siamo sfatiamo anche il mito che negli usa i _giudici_ siano eletti dal popolo.
Non tutti, e non dappertutto. Anzi, per la maggior parte sono nominati dall'esecutivo.

Steinoff
16-10-2009, 13:55
*

Tra l'altro, ripetiamo di nuovo che oltre a NON ESSERE chiamato a giudicare sul suo operato, "sezione di corte d'appello" non è una stanzetta con tre persone. E "sezione di corte d'appello" non significa nemmeno che lui effettivamente giudicherà nuovamente la questione che ha già giudicato, credo.

Bella poi la pretesa di onestà intellettuale dai giudici, quando dai politici non si pretende nulla a riguardo... :rolleyes:



E inoltre:
E' una sentenza contro fininvest nella persona del suo allora legale responsabile berlusconi, NON E' UNA SENTENZA POLITICA CONTRO IL PDC.
Capirei un dipendente mediaset che vede in pericolo il proprio stipendio, ma tutti l'altri come mai hanno improvvisamente a cuore gli INTERESSI della fininvest?
CONFLITTO D'INTERESSI?
E comunque:
Come mai in anni ed anni di politica non si e' mai visto un pari flusso di accuse e processi contro i vari Moro, Spadolini, Almirante, Togliatti, Pertini, Scalfaro, De Mita etc etc etc?
Eppure la destra e la sinistra esistono dall'alba della Repubblica.
Cioe', berlusconi e' l'unico, l'UNICO, ad essere perseguitato???
Non e' che magari se le merita queste indagini perche' s'e' andato ad infilare in situazioni quantomeno dubbie?

scorpionkkk
16-10-2009, 13:57
No guarda, la soluzione potrebbe essere che come qualsiasi altra professione anche il magistrato sia responsabile personalmente di errori conclamati o dolosi nel suo lavoro e che le promozioni, valutazioni di merito professionale e provvedimenti disciplinari siano a capo di un'authority indipendente ed esterna alla magistratura. altrimenti todos caballeros e va bene cosi'.

E di quale reato penale dovrebbe essere responsabile di grazia?
Sentiamo quale stramba espressione giuridica dovrebbe essere presentata nell'ordinamento italiano..
:D

Però, voglio essere chiaro, non è che uno si alza la mattina e spara la prima cosa che gli viene in mente e poi pretende che abbia un fondamento. Qui si fa perdere tempo alla gente. Sembra di stare al militare dove il medico pulisce i cessi e il portiere di notte pontifica in infermeria. Se lo racconto in giro non ci crede nessuno,sembra una barzelletta..

scorpionkkk
16-10-2009, 13:59
E inoltre:
E' una sentenza contro fininvest nella persona del suo allora legale responsabile berlusconi, NON E' UNA SENTENZA POLITICA CONTRO IL PDC.
Capirei un dipendente mediaset che vede in pericolo il proprio stipendio, ma tutti l'altri come mai hanno improvvisamente a cuore gli INTERESSI della fininvest?
CONFLITTO D'INTERESSI?
E comunque:
Come mai in anni ed anni di politica non si e' mai visto un pari flusso di accuse e processi contro i vari Moro, Spadolini, Almirante, Togliatti, Pertini, Scalfaro, De Mita etc etc etc?
Eppure la destra e la sinistra esistono dall'alba della Repubblica.
Cioe', berlusconi e' l'unico, l'UNICO, ad essere perseguitato???
Non e' che magari se le merita queste indagini perche' s'e' andato ad infilare in situazioni quantomeno dubbie?

Ma è inutile che spieghi queste cose..le sanno benissimo.
Fa comodo buttarla in caciara al poltico di turno.
Ciò che fa ridere sono quelli che pendono dalle labbra di queste persone suffragando le loro tesi..li è il dramma.. si tratta di gente laureata..io lo trovo incredibile eppure è possibile, potenza della televisione e del pressapochismo.

sander4
16-10-2009, 14:03
Aò..mica veniamo dalla montagna del sapone, noi la sentenza l'abbiamo letta tutta e le uniche colpe penali sono quelle di chi continua a seminare questa storia di illazioni pure e semplici.
Nella sentenza è scritto a chiare lettere che Silvio berlusconi, in quanto rappresentante legale (all'epoca) del gruppo Fininvest è da ritenersi non sconosciuto all'episodio corruttivo in sede civile.

E' finita qui, non c'è altro da dire..rassegnatevi, pianeget, sfogatevi, fate quello che vi pare ma non ci sono argomenti che tengano.

*

scorpionkkk
16-10-2009, 14:26
"E' da ritenere che, ai soli fini civilistici del presente giudizio, Silvio Berlusconi sia corresponsabile della vicenda corruttiva, corresponsabilità che come logica conseguenza comporta la responsabilità della stessa Fininvest...la responsabilità della società di capitali per il fatto illecito del legale rappresentante o amministratore, è responsabilità diretta e non responsabilità per fatto altrui: ciò perché la società avente personalità giuridica agisce attraverso i suoi organi sociali"

La posto anche qui. E mò basta

judas
16-10-2009, 14:39
Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:



i tribunali grandi sono suddivisi in sezioni; ogni sezione corrisponde ad aree specifiche di competenza, ad esempio una sezione si occupa dei reati contro la PA, un'altra dei reati finanziari ecc... , tutto cio consente ai giudici che ci lavorano di specializzarsi in un ramo del diritto, diventando esperti del settore; il tutto a chiaro vantaggio della efficienza; ora è ovvio che ad una persona speciallizata in una materia gli si chieda di continuare ad occuparsi di quella materia! Se tu hai un operaio che specializzato col tornio, che fai lo paghi di più per lavorare col martello, che non ha mai usato?

inoltre il giudice in questione avendo già giudicato la questione, non potrà occuparsene più, è causa di astensione/ricusazione. Quindi dov'è il problema?

MadJackal
16-10-2009, 14:41
.. e gia che ci siamo sfatiamo anche il mito che negli usa i _giudici_ siano eletti dal popolo.
Non tutti, e non dappertutto. Anzi, per la maggior parte sono nominati dall'esecutivo.

Parlo delle varie corti supreme degli stati, di cui ora mi sfugge il nome.
Quelli mi pare siano eletti nella stragrande maggioranza degli stati.

Duncan
16-10-2009, 14:42
Infatti sono famosi per scatenare tempeste nel famoso bicchier d'acqua...

prio
16-10-2009, 14:45
Parlo delle varie corti supreme degli stati, di cui ora mi sfugge il nome.
Quelli mi pare siano eletti nella stragrande maggioranza degli stati.

Ecco, allora credo tu abbia beccato proprio l'esempio sbagliato.
I giudici delle corti supreme, se la memoria non mi inganna, vengono nominati e non eletti.

MadJackal
16-10-2009, 14:53
Ecco, allora credo tu abbia beccato proprio l'esempio sbagliato.
I giudici delle corti supreme, se la memoria non mi inganna, vengono nominati e non eletti.

wikipedia dice di no, almeno per minnesota (http://it.wikipedia.org/wiki/Corte_Suprema_del_Minnesota) e michigan (http://it.wikipedia.org/wiki/Corte_Suprema_del_Michigan).

Poi magari negli altri stati no, però...

prio
16-10-2009, 14:59
wikipedia dice di no, almeno per minnesota (http://it.wikipedia.org/wiki/Corte_Suprema_del_Minnesota) e michigan (http://it.wikipedia.org/wiki/Corte_Suprema_del_Michigan).

Poi magari negli altri stati no, però...

http://en.wikipedia.org/wiki/State_courts

se hai voglia di fare i conti.. io sono arrivato al colorado e siamo 4 a 2 per me :D

claudioborghi
16-10-2009, 15:05
Strano come tutti questi organi di garanzia diventino improvvisamente urgenti per quanto riguarda la magistratura, mentre quando la consulta o qualsiasi altra autorità di controllo sull'esecutivo si permette di bocciare o commentare un provvedimento del governo, si parla di lesa maestà.

Guarda, la corte costituzionale ha fatto un grosso danno alle istituzioni con questa decisione. Argomenti come la costituzionalita' di una legge dovrebbero essere o bianchi o neri. Una decisione su una legge di questa importanza approvata con tre voti di scarto implica come messaggio che pure quello si tratta di un organo dove occorre avere la maggioranza... e non e' il massimo.
Infatti io ipotizzavo per il CSM una composizione analoga a quella della corte cost. 1/3 giudici 1/3 nomina parlamentare a maggioranza qualificata 1/3 presidente della repubblica ma ora ho dei dubbi. In ogni caso sarebbe sicuramente meglio dell'assurdo due terzi togati di adesso.

giorno
16-10-2009, 15:05
stamani per cuoriosità ho chiesto se il mio collega fosse cattolico,disse di si e facendo una battuta su Mosè mi ha chiesto se lo conoscevo,ovviamente io ne so poco di religione,e sto collega ha cominciato a dire che Mosè è un sovversivo,incita le masse alle ribellione e di sicuro è dello stesso partito di d'alema e franceschini,un rosso,un comunista,un cattocomunista...

non oso immaginare che quasi tutti gli elettori di berlusconi sono cosi......haha

Whelk
16-10-2009, 15:10
Che sappia io i giudici della corte suprema USA sono nominati dalla Presidenza. Infatti c'era stata la polemica che Bush, grazie ad una sequenza di scadenze e di gente che si era dimessa per motivi di salute, avesse nominato 2 o 3 giudici di stampo conservatore.

Cmq:

http://en.wikipedia.org/wiki/Supreme_Court_of_the_United_States

Credo che equivalgano come "rango" istituzionale alla nostra Corte Costituzionale.

Cmq come meccanismo di nomina io ritengo più imparziale quello misto Italiano.

Dagli Stati Uniti ci sarebbero cmq tante cose del loro ordinamento che sarebbero da imitare: blind trust, trasparenza, ecc prima di preoccuparsi di come eleggere i giudici.

Saluti.

claudioborghi
16-10-2009, 15:12
Come mai in anni ed anni di politica non si e' mai visto un pari flusso di accuse e processi contro i vari Moro, Spadolini, Almirante, Togliatti, Pertini, Scalfaro, De Mita etc etc etc?

C'era l'immunita' parlamentare... altrimenti stai sicuro che i giudici sarebbero partiti molto prima.

Duncan
16-10-2009, 15:17
Anche nel '92 c'era l'immunità parlamentare venramente, quando cominciò tangentopoli

prio
16-10-2009, 15:18
C'era l'immunita' parlamentare... altrimenti stai sicuro che i giudici sarebbero partiti molto prima.

E magari ci saremmo anche risparmiati gli "sfavillanti" anni '80. Magari...

claudioborghi
16-10-2009, 15:19
ora è ovvio che ad una persona speciallizata in una materia gli si chieda di continuare ad occuparsi di quella materia!

Scusa eh, ma specializzato de che? Al massimo era noto per aver fatto chiudere prima un bar per consentire "il riposo del condominio"...

Steinoff
16-10-2009, 15:22
C'era l'immunita' parlamentare... altrimenti stai sicuro che i giudici sarebbero partiti molto prima.

C'era anche il lodo alfano, ma non per questo il martire della magistratura e' stato risparmiato.
Andreotti ha avuto il suo processo, uno, un unico processo.
Craxi anche, cosi' come gli altri politici coinvolti in Tangentopoli. Li' c'era l'immunita', ma la cosa e' partita lo stesso.
Si tratta tuttavia di eccezioni, che sono state comunque risolte in sede penale con l'iter previsto dalla Legge.
Ma i vari PdC della Repubblica Italiana, a parte berlusconi, non hanno mai avuto la loro vita politica imperniata sulla magistratura, sugli scandali, sui processi, su leggi fatte a bella posta per pararsi il culo.
Mai.
berlusconi e' un'anomalia.

claudioborghi
16-10-2009, 15:22
E magari ci saremmo anche risparmiati gli "sfavillanti" anni '80. Magari...

Alcuni (non tutti) politici dell'epoca abusarono senza dubbio della loro immunita', direi nello stesso modo in cui alcuni (non tutti) giudici di adesso abusano della loro indipendenza.

occorre equilibrio e adesso non c'e'.

Whelk
16-10-2009, 15:23
C'era l'immunita' parlamentare... altrimenti stai sicuro che i giudici sarebbero partiti molto prima.

Scusa? Queste sono illazioni.

Cmq l'abolizione della immunità parlamentare è del 1993... varata sull'indignazione di tangentopoli iniziata del 1992.

Quindi come vedi sono partiti prima dell'abolizione della stessa.

Piuttosto se alla magistratura di Milano non fosse stata soffiata l'inchiesta sulla p2 passata a Roma ai primi degli anni 80 (1981) forse oggi avremmo un paese molto diverso.

claudioborghi
16-10-2009, 15:24
C'era anche il lodo alfano, ma non per questo il martire della magistratura e' stato risparmiato.
Andreotti ha avuto il suo processo, uno, un unico processo.
Craxi anche, cosi' come gli altri politici coinvolti in Tangentopoli.
Si tratta tuttavia di eccezioni, che sono state comunque risolte in sede penale con l'iter previsto dalla Legge.
Ma i vari PdC della Repubblica Italiana, a parte berlusconi, non hanno mai avuto la loro vita politica imperniata sulla magistratura, sugli scandali, sui processi, su leggi fatte a bella posta per pararsi il culo.
Mai.
berlusconi e' un'anomalia.

Visto che non e' mai stato condannato (e non tiratemi fuori le leggi ad personam... tutto questo can can per un falso in bilancio?) evidentemente il problema se lo deve porre chi ha continuato a processarlo da innocente, non lui. Non trovi?

Giullo
16-10-2009, 15:27
Guarda che la sua promozione era già in programma già prima della sentenza.
Stai solo sputando fango su una persona, solo perché ha "condannato" Berlusconi

*, ma perchè stupirsi?
come si è visto ieri ad annozero gli fanno i corsi a sti motorini azzurri

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 15:28
Guarda, la corte costituzionale ha fatto un grosso danno alle istituzioni con questa decisione. Argomenti come la costituzionalita' di una legge dovrebbero essere o bianchi o neri. Una decisione su una legge di questa importanza approvata con tre voti di scarto implica come messaggio che pure quello si tratta di un organo dove occorre avere la maggioranza... e non e' il massimo.
Infatti io ipotizzavo per il CSM una composizione analoga a quella della corte cost. 1/3 giudici 1/3 nomina parlamentare a maggioranza qualificata 1/3 presidente della repubblica ma ora ho dei dubbi. In ogni caso sarebbe sicuramente meglio dell'assurdo due terzi togati di adesso.

Veramente l'unico ad avere fatto un danno INCOMMENSURABILE alle nostre istituzioni è guarda caso la persona che difendi sempre.
La corte ha semplicemente ripristinato quanto stabilito dalla costituzione.

MadJackal
16-10-2009, 15:29
http://en.wikipedia.org/wiki/State_courts

se hai voglia di fare i conti.. io sono arrivato al colorado e siamo 4 a 2 per me :D

Non ho voglia, facciamo che vinci tu :D

Duncan
16-10-2009, 15:29
Visto che non e' mai stato condannato (e non tiratemi fuori le leggi ad personam... tutto questo can can per un falso in bilancio?) evidentemente il problema se lo deve porre chi ha continuato a processarlo da innocente, non lui. Non trovi?

Per il falso in bilancio, che ruba soldi alla stato e fa concorrenza sleale alle aziende oneste, all'estero danno anni e anni di carcere...

Steinoff
16-10-2009, 15:30
Visto che non e' mai stato condannato (e non tiratemi fuori le leggi ad personam... tutto questo can can per un falso in bilancio?) evidentemente il problema se lo deve porre chi ha continuato a processarlo da innocente, non lui. Non trovi?

Un pdc non deve neanche rubare un leccalecca, e ricordiamoci che la depenalizzazione del falso in bilancio l'ha fatta lui. Ptrima era da codice penale.
In ogni caso non e' stato condannato ma e' e' andato in prescrizione, cosa ben diversa. Ah, beninteso, la prescrizione gli e' stata concessa, ma non l'assoluzione che lui invece aveva richiesto. Quindi e' prescritto, ma non innocente.

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 15:31
Visto che non e' mai stato condannato (e non tiratemi fuori le leggi ad personam... tutto questo can can per un falso in bilancio?) evidentemente il problema se lo deve porre chi ha continuato a processarlo da innocente, non lui. Non trovi?

Se fosse stato davvero innocente non avrebbe avuto alcun problema a rinunciare alla prescrizione e a uscire fuori pulito e lindo come sostieni. :)

Whelk
16-10-2009, 15:32
Alcuni (non tutti) politici dell'epoca abusarono senza dubbio della loro immunita', direi nello stesso modo in cui alcuni (non tutti) giudici di adesso abusano della loro indipendenza.

occorre equilibrio e adesso non c'e'.

Credimi ti stimo perché almeno fai l'avvocato del diavolo per il Padrone che almeno ti paga, e devrai pur mangiare. Capisco di meno quelli che lo fanno gratis e consapevolmente mentono a se stessi.

Ma sei veramente convinto che dei circa 900 fra magistrati e giudici che si sono occupati di Berlusconi e di tutte le sue fosche questioni tutti fossero ideologicamente contro di lui? Oltretutto in molti casi per fatti PRECEDENTI alla sua manifestazione come soggetto politico?
Nemmeno statisticamente è dimostrabile. Sul fatto che questo personaggio da 15 anni in politica, da molti di più in affari, abbia nei suoi trascorsi vicende che lo rendono "non adatto" a governare NON ci sono dubbi.

Continuare da parte tua o di chi lo sostiene a scusare e giustificare le vicende sporche in cui Berlusconi è stato/è coinvolto con le vicende sporche commesse da altri anche dello schieramento opposto degrada i cittadini tutti (di qualunque idea) e NON consente un minimo miglioramento sul piano della qualità dei nostri rappresentanti/governanti e sul piano dell'etica pubblica.

PIANTIAMOLA!

Un po' di onestà intellettuale!

prio
16-10-2009, 15:33
Alcuni (non tutti) politici dell'epoca abusarono senza dubbio della loro immunita', direi nello stesso modo in cui alcuni (non tutti) giudici di adesso abusano della loro indipendenza.

occorre equilibrio e adesso non c'e'.

Se gli alcuni (che non erano certo tutti, ma nemmeno cosi' pochi) politici che hanno certamente abusato della loro immunità fossero stati trattati come si meritavano subito, senza arrivare a creare quel moloch che erano gli intrighi politico finanziari (volgarmente chiamati "mazzette") in quegli anni i parlamentari avrebbero ancora la loro bella immunità (che ha ben piu' di un senso per esistere) e gli alcuni giudici che ora abuserebbero della loro indipendenza non potrebbero farlo.

Comunque, nel merito della questione, io trovo ragionevole il ragionamento di Mesiano (salvo l'entita' del risarcimento, su cui non sono proprio in grado di formarmi un'opinione); l'alternativa e' che Berlusconi sia il piu' grande fesso della storia della via lattea, e tutto mi sembra tranne che tale. Oltre che un evasore, se non sbaglio, che' di parcelle per quei 3 miliardozzi non dovrebbero essercene.

Lo trovo pure superfluo, nevvero: la responsabilità oggettiva non esiste solo per multare le società quando i tifosi lanciano fumogeni in campo.

bluelake
16-10-2009, 15:50
non mi pare che se governa un nullatenente non possa fare comunque i suoi interessi... a meno che uno non è convinto che nullatenente=onesto ricco=ladro
non ho detto che deve governare un nullatenente, uno può essere pure ricco, ma deve esserci qualcosa o qualcuno (un blind trust, perché no) che controlli che non faccia leggi a esclusivo favore delle sue aziende, o che usi le sue aziende a danno degli "avversari" politici. E questo vale a prescindere dal cognome che porta, beninteso.

...No. Il voto del popolo è la soluzione peggiore.
Vatti a guardare qualche libro che spiega come funzionano le elezioni dei magistrati in America, e gli interessi che ci girano intorno... :muro:
o anche qualche puntata di "Law & Order" :stordita:

bluelake
16-10-2009, 15:52
Visto che non e' mai stato condannato (e non tiratemi fuori le leggi ad personam...
difficile non tirarle fuori, visto che molti reati sono stati depenalizzati e/o ne è stata accorciata la prescrizione in base a provvedimenti presi dal governo che lui presiedeva o dalla maggioranza parlamentare che lo sosteneva.

Vincenzo1968
16-10-2009, 16:29
Se fosse stato davvero innocente non avrebbe avuto alcun problema a rinunciare alla prescrizione e a uscire fuori pulito e lindo come sostieni. :)

Già, e vorrei ricordare che cosa avviene nei paesi normali:

Parole del premier israeliano Olmert dopo le sue dimissioni in seguito a un'indagine giudiziaria che lo riguarda:

Sono fiero di appartenere a uno Stato in cui un premier può essere investigato come un semplice cittadino. Un premier non può essere al di sopra della legge, ma nemmeno al di sotto. Se devo scegliere fra me, la consapevolezza di essere innocente, e il fatto che restando al mio posto possa mettere in grave imbarazzo il Paese che amo e che ho l’onore di rappresentare, non ho dubbi: mi faccio da parte perché anche il primo ministro dev’essere giudicato come gli altri. Dimostrerò che le accuse di corruzione sono infondate da cittadino qualunque.

E Olmert, se non avesse voluto dimettersi, avrebbe avuto mille ragioni. Il reato contestato non riguarda la corruzione di testimoni o di dirigenti televisivi, nessuna compravendita di senatori, nessuna frode fiscale, ma una modesta vicenda di finanziamenti elettorali non dichiarati (la miseria di 150 mila dollari ricevuti, secondo l’accusa, dal magnate americano Morris Talsunky). L’indagine a suo carico è nata dopo la sua ascesa alla guida del governo, non prima. I fatti contestati riguardano la sua attività politica, non i suoi affari privati (Olmert non ne ha). Israele, poi, è un paese in guerra da quand’è nato e nei prossimi mesi potrebbe giungere finalmente alla pace con i palestinesi.

http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1990211.htmlù

Vincenzo1968
16-10-2009, 16:38
difficile non tirarle fuori, visto che molti reati sono stati depenalizzati e/o ne è stata accorciata la prescrizione in base a provvedimenti presi dal governo che lui presiedeva o dalla maggioranza parlamentare che lo sosteneva.

Marco Travaglio, 15 ottobre 2009, Annozero:

...
Poi ci sono i processi mandati in fumo dalla legge Berlusconi del 2001 sul falso in bilancio: reato per metà depenalizzato e per metà degradato a contravvenzione, con pena e prescrizione dimezzate. Uno è All Iberian/ 2, per i fondi neri esteri per pagare Craxi, Previti e i giudici e per operazioni su Telecinco, Mondadori, Standa e Tele+.
L’altro è Sme-Ariosto/ 2, per altri fondi neri agli avvocati Fininvest e ai giudici. In questi due processi il Tribunale scrive: “Il fatto non è più previsto dalla legge come reato”: era reato quando Berlusconi lo commise, poi andò al governo e lo cancellò.
...


Tra l'altro in quel periodo, l'America(e c'era l'amico Bush alla presidenza) inaspriva, in seguito allo scandalo Enron (http://it.wikipedia.org/wiki/Enron), il reato di falso in bilancio. Da noi, dopo Parmalat...

kaysersoze
16-10-2009, 16:39
MI RIQUOTO per BORGHI, che come avrete notato, quando viene preso in castagna ignora i post in modo palese!!!
:rolleyes:

1) La sentenza non è stata fatta ad occhio, ti avevo messo nell'altro 3d l'articolo del SOle 24 ore ma tu non hai minimaente accennato alla cosa, il solito tuo metodo di omettere le risposte che non portano l'acqua al tuo mulino.
Fa niente la riposto qui:

La stima del risarcimento. «Complessivamente - scrive inoltre il giudice - il danno patrimoniale si compone della somma di 284.051.294 euro a titolo di danno derivante dalle condizioni deteriori alle quali fu pattuita la spartizione del gruppo L'Espresso-Mondadori rispetto alle condizioni di una trattativa non inquinata dalla corruzione del giudice Metta. A questa somma si aggiungono 8.207.892 euro per danno da spese legali sostenute, e altri 20.658.276 euro per danno da lesioni dell'immagine imprenditoriale dell'attrice (la Cir, ndr)».
L'importo complessivo di 312.917.463 euro, secondo il giudice, «deve essere rivalutato dalla data di commissione dell'illecito che va fatta coincidere con quella del deposito della sentenza del 1991 della Corte d'Appello di Roma ed addizionata di interessi compensativi medi per un totale in moneta attuale di 543.750.834 euro per capitale e 393.693.680 euro per interessi compensativi medi e così per l'importo complessivo di 937.444.514 euro oltre ad interessi legali dal giorno della presente pronuncia al saldo».
Se questi sono i danni patrimoniali complessivi, il giudice ricorda però che la Cir «ha ragione» nella misura in cui, la corruzione di Metta ha reso imparziale il collegio che annullò il lodo arbitrale nel 1991 e quindi il danno subito è un danno cosiddetto «da perdita di chance». Vale a dire, spiega il giudice «posto che nessuno sa come avrebbe deciso una Corte incorrotta, certamente è vero che la corruzione del giudice Metta privò la Cir della chance di ottenere da quella Corte una decisione favorevole». Per questo il giudice ha riconosciuto alla Cir l'80% della somma quantificata in 937.444.514 euro che è pari a 749.955.611 euro.

2) La decisione del suo avanzamento di carriera è già stata presa prima della sentenza del lodo mondadori.


SOLO CHI VIVE DI COMPLOTTI VEDE COMPLOTTI DA TUTTE LE PARTI!!!!









E qui sta la deformazione della nostra democrazia delle banane....
Un PdC con in mano una mole di potere come ha lui NON ESISTE in nessuna democrazia.
Se poi vogliamo andare aavnti e notare che un PdC utilizza il parlamento le risorse dello stato per portare avanti i suoi interessi prvati tralasciando gli interessi degli italiani c'è da leccarsi le dita????:muro:






Come fanno in altre democrazie sarebbe auspicabile un sistema diverso da quello italico che si avvicina più a quello di un emirato che a quello di una moderna democrazia.
Blind trust come detto anche da prio, tanto per fare un esempio democratico!!!!
:read:

brown
16-10-2009, 16:42
MI RIQUOTO per BORGHI, che come avrete notato, quando viene preso in castagna ignora i post in modo palese!!!
:rolleyes:

borghi scrive sul giornale .. mica su un quotidiano serio .. nn e' che puo' parlare di cose vere ..:D :D

Whelk
16-10-2009, 17:06
MI RIQUOTO per BORGHI, che come avrete notato, quando viene preso in castagna ignora i post in modo palese!!!
:rolleyes:


Ho notato anche io questi "vuoti" nella sua attenzione. :read:

CYRANO
16-10-2009, 17:16
tipico di chi commette reati prendersela con chi lo giudica.
berlusconi si lamenta dei processi? beh bastava fare la persona onesta , cosa che evidentemente non ha fatto...


C,òa,òz,òa

Xile
16-10-2009, 17:23
Far pedinare un giudice è una cosa grave, ma poi dove starebbero queste stranezze?! Nel calzino azzurro?! Nel fatto che si fa qualche sigaretta di troppo?!

judas
16-10-2009, 17:30
Scusa eh, ma specializzato de che? Al massimo era noto per aver fatto chiudere prima un bar per consentire "il riposo del condominio"...

fai finta di non capire il discorso :cool:

meglio far sottintendere che un giudice sconosciuto si accanisce sulla persona dell'innominato, diventa famoso, viene promosso e schierato nell'ufficio dove potrà continuare a manovrare contro. Tutto quadra.

John Cage
16-10-2009, 17:45
Visto che non e' mai stato condannato
Certo certo, mai condannato. Però alcune cosucce quando le ha commesse erano reati. Vuoi che non lo sapesse?

Solite storie, lasciamo perdere... :rolleyes:

Mantis86
16-10-2009, 18:03
Le ipotesi sbagliate:
1)Il giudice abbia deciso "ad occhio" (dove è scritto?)
2)"a quanto pare" non esiste. E' un termine per instillare il dubbio nel lettore medio. In verità la pratica è ufficialmente antecedente la sentenza quindi la promozione è effettivamente slegata dalle motivazioni della sentenza. A favore anche le tempistiche medie di tali pratiche ela non prevedibilità dei termini di conclusione della sentenza civile.
3) "sezione della corte d'appello" è come dire "comando dei carabinieri". Si tratta di una connotazione spaziale vasta che prevede la presenza di più persone. Il giornale però insinua che la sola "presenza" di mesiano nella sezione sia sufficiente ad influenzare chi verrà chiamato a determinare l'esecutività della sentenza (che sarà per forza un altro consesso e si prenderà le sue responsabilità per quanto riguarda l'imparzialità e la profesionalità applicate). A suffragio di ciò una presunta "vicinanza di stanza" tra lui e i colleghi, tanto per sottolienare un legame che non esiste e non è scritto da nessuna parte. Un pò come se i diversi processi di Silvio berlusconi a Milano fossero influenzati dalla presenza contigua dei giudici nello stesso palazzo.

I pilastri de " iL GIORNALE":
a)presunti discorsi "politici" di mesiano nel 2006 "origliati" non si sa bene da chi.
b)l'immediatezza della promozione. Il CSM "avrebbe dovuto far trascorrere qualche altro mesetto". (E perchè mai? Al contrario, gli attacchi sarebbero stati più violenti ed i dubbi ancora più cocenti e cogenti).
c)la "vicinanza di mesiano" ai nuovi colleghi.

Di conseguenza: le ipotesi del post non sussistono non esistendo basi nell'articolo stesso (che pare essere il fondamento del post). Di che stiamo parlando?
Ancora una volta la redazione de "Il Giornale" ha dimostrato la propria incompetenza a suffragio di quanto oramai è di dominio pubblico ovvero che il giornale sia completamente politicizzato e professionalmente innocuo.
La solita zappa sui piedi che nell'era di Internet viene amplificata migliaia di volte (come nel caso del servizio del TG5) a sigillo dell'incompetenza di cui sopra.

finalmente un bel commento...

ozeta
16-10-2009, 18:06
io inizierei seriamente a pensare di arrestare quelli che, conoscendo i fatti, mettono in giro informazioni errate

seb87
16-10-2009, 18:40
Mah sai com'e'... trattandosi del piu' alto risarcimento mai deciso nella storia italiana mi sembra normale parlarne no?

Il fatto che il condannato sia (guarda caso) la societa' del presidente del consiglio comporta che se ne parli anche in connotazione politica, pure questo non mi sembra strano.

Sul fatto che il giudice civile addebiti al presidente del consiglio una colpa penale per la quale egli non e' mai stato ne' condannato ne processato pure questo mi sembra meritevole di discussione no?

Sul fatto che tale risarcimento "storico" sia stato deciso senza ricorso ad alcuna perizia od opinione tecnica (prassi comune anche per le liti condominiali) dovrebbe essere sufficiente per definirlo "ad occhio" no?

Non vedo la stranezza

il comune di Fondi non è ancora stato sciolto.:)

Balthasar85
16-10-2009, 18:57
Certo certo, mai condannato. Però alcune cosucce quando le ha commesse erano reati. Vuoi che non lo sapesse?
Solite storie, lasciamo perdere... :rolleyes:
Non si può condannare uno che non si è mai voluto far giudicare. Di contro si può disquisire sulle "cattive abitudini" che tiene.. come l'avviar (lui ed il suo esercito di propaganda) campagne diffamatorie verso giudici, magistrati e Presidenti della Repubblica il più delle volte additando il povero malcapitato con l'appellativo "comunista" (ah, poi ricordiamo che in Italia i "comunisti" esistono e son esistiti come Babbo Natale in Lapponia..) come se si trattasse di un lebbroso. :O

Ma questo, ahimè, serve solo a dar un'idea ben chiara della persona con cui si ha a che fare.


CIAWA

sander4
16-10-2009, 20:12
ROMA (16 ottobre) - Michele Vietti, presidente vicario dell'Udc alla Camera, interviene con una dichiarazione nella quale sostiene la necessità di lasciar «valutare i contenuti del servizio di Mattino 5 sul giudice Mesiano a chi di dovere. Quella della sua promozione ad orologeria è comunque una tesi che non convince nessuno se solo si guarda ai tempi di apertura della pratica e al suo iter. Ricordiamo che il relatore per questo avanzamento di carriera al Csm era un ex deputato di Forza Italia. Ciò dovrebbe mettere il cuore in pace persino ai più incalliti teorici del complotto».

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=22900&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=

relatore comunista!! :asd:

marchigiano
16-10-2009, 22:39
Ti avevo postato nell'apposito thread l'annuncio dell'agenzia immobiliare del canone di affitto di un palazzo nella stessa via della sede di IDV.
E' inutile tentare di rigirare la frittata, avresti fatto una figura migliore ammettendo candidamente di non conoscere affatto (a differenza mia che ci ho abitato per un anno e mezzo e ho ovviamente girato un casino per trovare casa) i prezzi di roma.
insistere anche di fronte all'evidenza è assurdo.. :doh:

se è tutto così chiaro non aprivano un indagine a riguardo proprio in questi giorni... ripeto che l'affitto è più alto della media e copre abbondantemente le rate del mutuo. poi che a roma trovi affitti inferiori ok ma bisogna vedere il luogo, lo stato dell'immobile e l'appetibilità commerciale. una topaia è ovvio che la trovi a meno

Mi sembra chiaro che meno uno ha, meno interessi può fare per se stesso.

a me non sembra chiaro perchè potrebbe sfruttare l'occasione per diventare ricco, inoltre non è detto che chi non ha interessi diretti non li abbia indiretti (mogli, parenti, lobby...)

Ancora con sto potere politico?
Ma fatemi capire, quindi è vietato fare delle indagini o scrivere delle sentenze su Berlusconi, su cause, come in questo caso, che è da anni che vanno avanti e hanno già portato a condanne definitive per alcuni degli implicati?

quando il giudizio viene dato da un tizio che stappa lo spumante quando sente alla tv che ilvio è stato condannato un dubbio mi viene... ;)

Autoregoleranno in base a cosa?
In base ai parametri politici del governo?

in base alle leggi e cercando di intepretare l'idea del legislatore, in pratica dovrebbero agire come dei robot, ci si indigna quando un poliziotto calca la mano con un teppistello ma nessuno si scandalizza quando a esagerare è un magistrato?

elect
16-10-2009, 22:51
Borghi, forse è un concetto che non riesci a comprendere, ma su questo forum hai un target leggermente diverso dal Rotolo o dalla tv di partito di Mediaset&Rai


Onestamente, non credo che sia così difficile da capire, certe notizie (lo so, perdonatemi) le puoi dare in pasto su altri canali, non su Internet

Ogni volta stesse storie, stesse figuracce...

Contento tu...


il comune di Fondi non è ancora stato sciolto.:)

Perchè ti risulta che invece il Parlamento lo sia? :O

Whelk
16-10-2009, 22:58
Borghi, forse è un concetto che non riesci a comprendere, ma su questo forum hai un target leggermente diverso dal Rotolo o dalla tv di partito di Mediaset&Rai


Onestamente, non credo che sia così difficile da capire, certe notizie (lo so, perdonatemi) le puoi dare in pasto su altri canali, non su Internet

Ogni volta stesse storie, stesse figuracce...

Contento tu...



Effettivamente questo è un commento interessante ed anche un consiglio utile alla persona cui è rivolto.

Quoto in pieno.

claudioborghi
16-10-2009, 23:10
difficile non tirarle fuori, visto che molti reati sono stati depenalizzati

MOLTI reati sono stati depenalizzati :sofico:

L'unico reato modificato e' stato quello sul falso in bilancio che NON e' stato depenalizzato ma la legge e' stata persino inasprita per le fattispecie gravi mentre e' stata alleggerita per le minuzie e le fattispecie che non hanno creato danno a nessuno.
Insisto che questa riforma e' sacrosanta (come quella sull'abuso d'ufficio fatta per motivi analoghi da Prodi) perche' era cosi' indeterminata che chiunque avesse una società poteva essere messo sulla graticola a piacere.
Non per niente il centrosinistra non ha mai seriamente provato a modificarla in due anni di governo.

Whelk
16-10-2009, 23:24
MOLTI reati sono stati depenalizzati :sofico:

L'unico reato modificato e' stato quello sul falso in bilancio che NON e' stato depenalizzato ma la legge e' stata persino inasprita per le fattispecie gravi mentre e' stata alleggerita per le minuzie e le fattispecie che non hanno creato danno a nessuno.
Insisto che questa riforma e' sacrosanta (come quella sull'abuso d'ufficio fatta per motivi analoghi da Prodi) perche' era cosi' indeterminata che chiunque avesse una società poteva essere messo sulla graticola a piacere.
Non per niente il centrosinistra non ha mai seriamente provato a modificarla in due anni di governo.

Peccato che chi l'ha modificata in quel momento era imputato per quel reato per fatti commessi molto prima dell'ingresso in politica, e non mi pare che di processi per falso in bilancio prima delle depenalizzazione ce ne fossero molti... ovvero le graticole non erano poi così cariche di gente messa su a rosolare per "minuzie che non hanno creato danno a nessuno" (poi questo lo dici te).

Sul fatto che il governo Prodi non l'abbia rimesso a posto è al massimo una critica da fare a quel governo.

claudioborghi
16-10-2009, 23:25
MI RIQUOTO per BORGHI, che come avrete notato, quando viene preso in castagna ignora i post in modo palese!!!
:rolleyes:

A kaiser, te ogni tanto ti fissi e pretendi risposte, non e' che vado a gettone eh?

Comunque CONFERMO TUTTO SULLA STIMA A OCCHIO.

Hai idea come ha calcolato il danno iniziale? L'hai letta tutta la sentenza come ho fatto io? Ha i notato che ha preso a capocchia un'ipotesi di transazione dell'anno precedente e l'ha confrontata con l'accordo effettivo dell'anno dopo? Hai presente che i valori di borsa dei titoli dal '90 al '91 cambiarono drasticamente causa crollo legato alla guerra del golfo (e io c'ero nel recinto delle grida all'epoca)? hai notato che ha ipotizzato un tasso di rivalutazione fisso senza considerare le performances borsistiche degli editoriali da allora a oggi? Hai presente che si chiede una perizia o una consulenza tecnica anche per una cagata e qui stiamo parlando di settecentocinquanta milioni?

claudioborghi
16-10-2009, 23:28
Peccato che chi l'ha modificata in quel momento era imputato per quel reato

Non c'e' come esserci di mezzo per accorgersi della stortura...

Whelk
16-10-2009, 23:47
Non c'e' come esserci di mezzo per accorgersi della stortura...

Il punto non è questo. Anche se su questo in linea di principio generale posso concordare.

Il punto è come sia facile essere assolti quando ci si fa le leggi da soli. Credo che NON ci siano precedenti al mondo almeno in epoca contemporanea.

E la cosa come principio a me fa molto schifo.

FabioGreggio
17-10-2009, 00:42
bla bla bla Mesiano......bla vomit bla vomit bla............Comunista......bal bla vomit Mesiano........Toghe Rosse......bla ......lasciate stare i soldi di Silvio....bla bla bla.......ci da un posto al sole ........bla bla ......

La promozione:

Un naturale avanzamento di carriera in base all'anzianità.

Come si evince da quasi tutti i giornali di oggi.




Il 3d è chiuso.


Possiamo passare ad altro.

Ciao Clà.


fg

gigio2005
17-10-2009, 12:47
A quanto pare il giudice della "mirabile" sentenza con il risarcimento di 750 milioni deciso "ad occhio" contro Fininvest, dopo essere stato promosso subito dopo la sentenza (atto dovuto, a quanto pare) sia di conseguenza stato trasferito in appello...

Ma in quale sezione d'appello potra' mai essere finito? :cool:

Eh, si, CASUALMENTE nella stessa sezione che dovra' giudicare la sospensiva della sua sentenza... :rotfl:

Devo dire che sto rivalutando la magistratura, adesso non ci provano nemmeno a "sembrare" altro da quello che sono... in questo si stanno avvicinando a Berlusconi, chissa' che non sia la fine delle ipocrisie.


Fonte: http://www.ilgiornale.it/interni/il_commento__troppe_coincidenze_risultare_credibili/16-10-2009/articolo-id=391196-page=0-comments=1

Evitare perfavore di ironizzare sul "giornale", chi ha scritto l'articolo di solito e' Vincenzo Vitale, di solito molto ben informato su quanto accade nel palazzo di giustizia di Milano

dovresti vergognarti...magari sei pure un massone eversivo...

ti e' piaciutoil servizio del servo brachino?
certo che ti e' piaciuto...

giornalismo puro



VERGOGNATEVI

gigio2005
17-10-2009, 12:49
se è tutto così chiaro non aprivano un indagine a riguardo proprio in questi giorni... ripeto che l'affitto è più alto della media e copre abbondantemente le rate del mutuo. poi che a roma trovi affitti inferiori ok ma bisogna vedere il luogo, lo stato dell'immobile e l'appetibilità commerciale. una topaia è ovvio che la trovi a meno



a me non sembra chiaro perchè potrebbe sfruttare l'occasione per diventare ricco, inoltre non è detto che chi non ha interessi diretti non li abbia indiretti (mogli, parenti, lobby...)



quando il giudizio viene dato da un tizio che stappa lo spumante quando sente alla tv che ilvio è stato condannato un dubbio mi viene... ;)



in base alle leggi e cercando di intepretare l'idea del legislatore, in pratica dovrebbero agire come dei robot, ci si indigna quando un poliziotto calca la mano con un teppistello ma nessuno si scandalizza quando a esagerare è un magistrato?

come si chiama una persona che odia i magistrati?

Onisem
17-10-2009, 12:50
No, servizio discutibile IMHO...

In ogni caso ricordiamo come fioccavano le promozioni su quelle tipo la forleo che provavano a nominare qualcuno della sinistra

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/13/unipol-il-csm-processera-la-forleo.html

In ogni caso non mi pare di aver letto molti commenti sulla notizia... tutto normale? Tutto opportuno?
Inopportuna forse si. Immeritata non direi, visto che ha dimostrato di saper decidere in autonomia senza subire pressioni, cosa che in questo paese è ENORME. Naturalmente la stessa cosa dovrebbe avvenire a parti (politiche) invertite.

seb87
18-10-2009, 13:26
A kaiser, te ogni tanto ti fissi e pretendi risposte, non e' che vado a gettone eh?

Comunque CONFERMO TUTTO SULLA STIMA A OCCHIO.

Hai idea come ha calcolato il danno iniziale? L'hai letta tutta la sentenza come ho fatto io? Ha i notato che ha preso a capocchia un'ipotesi di transazione dell'anno precedente e l'ha confrontata con l'accordo effettivo dell'anno dopo? Hai presente che i valori di borsa dei titoli dal '90 al '91 cambiarono drasticamente causa crollo legato alla guerra del golfo (e io c'ero nel recinto delle grida all'epoca)? hai notato che ha ipotizzato un tasso di rivalutazione fisso senza considerare le performances borsistiche degli editoriali da allora a oggi? Hai presente che si chiede una perizia o una consulenza tecnica anche per una cagata e qui stiamo parlando di settecentocinquanta milioni?

il comune di Fondi non è ancora stato sciolto...:)