PDA

View Full Version : P8600 - Problema velocità


ritchiedriver
16-10-2009, 10:16
Ciao a tutti, due premesse:
1. Spero di non aver sbagliato sezione, ho letto diversi thread ma non sono riuscito a trovare una soluzione per il mio problema.
2. Mi presento: mi chiamo Pietro e scrivo da Palermo... e spero tanto di risolvere il mio problema.

Allora, ho acquistato un pio di mesi fa un Toshiba Satellite A300-1rh. Dopo qualche settimana ho installato xp.
Oggi, dopo aver notato una eccessiva lentezza nello svolgere simulazioni con il simulink di matlab, ho installato CPU Speed Pro e ho fatto il test.
Risultato: il processore gira al massimo a circa 800Mhz, contro i 2,4 Ghz che dovrebbe avere.
Ho letto che devo modificare l'FSB, ma non ho capito bene come e soprattutto dal mio bios non ho la possibilità di farlo (o sono io a non trovarla).

Ciao e grazie a tutti

ritchiedriver
16-10-2009, 11:27
Inspiegabilmente... dopo vari tentativi e riavvii vari, la velocità al test è corretta, e anche secondo CPU Z il pc sembra andare bene.
Le simulazioni restano molto lente.
Com'è possibile che le velocità si sono stabilizzate da sole? (al di là del fatto che la lentezza di simulazione non dipende più dal processore)

Ciao

solidguitarman
16-10-2009, 20:19
Sicuro che non fosse impostato su max battery o qualcosa del genere?

ritchiedriver
17-10-2009, 20:35
Ciao, non credo. Ho anche modificato il profilo di risparmio energetico ma non ho risolto nulla.
La situazione è questa: con alimentazione da batteria gira a 800, se collego l'alimentazione mentre è acceso gira ancora a 800. Se adesso riavvio (sempre con alimentazione esterna e senza batteria) gira a 2,4.

Cosa dovrei modificare??

Ciao e grazie

ritchiedriver
18-10-2009, 12:50
Ciao, ho appena acceso il pc alimentato dall'esterno e senza batteria e segna 1,2Ghz. Ho riavviato e gira a 2,4Ghz.

Ciao

ritchiedriver
26-10-2009, 11:21
Ciao a tutti...
Cpu speed mi segna le velocità più disparate.... con o senza batteria... ogni tanto va a 2,4!


Che ne pensate??
Ho dei problemi al processore?

Ciao e grazie

overclock80
26-10-2009, 11:50
E' assolutamente normale che la cpu ti segni velocità inferiori a quella massima per quella cpu, è il sistema di risparmio energetico che entra in funzione.

Non sarebbe normale se rimanesse sempre alla velocità più bassa anche in momenti di richiesta di potenza superiore.

Quello che devi fare è controllare se nel momento in cui utilizzi un applicazione per cui serve molta potenza il processore va a alla massima velocità, tenendo contemporaneamente aperto cpu-z, perchè una frazione di secondo dopo aver chiuso l'applicazione che richiede più potenza la cpu riprende a viaggare al minimo.

Se anche in quel caso continua ad andare al minimo, allora è il caso di pensare a come intervenire ad esempio ed al limite disabilitando le funzionalità di risparmio energetico da bios.

Da controllare anche se non esista un problema del genere risolto ad esempio con un aggiornamento del bios, li devi controllare sul sito Toshiba.

Altra ipotesi possibile, visto che con batteria o meno dici che cambia poco o nulla è che la cpu si surriscaldi velocemente, quindi possibile che scenda a velocità inferiori per evitare appunto un eccessivo surriscaldamento.

Riguardo alla lentezza nello svolgere le simulazioni, se si tratta di uno degli utilizzi principali a cui era destinato il notebook, probabilmente serviva un notebook con caratteristiche diverse, in pratica più potente, o meglio ancora un pc desktop anche di medio livello che ti avrebbe garantito maggiore velocità per simili attività.

Jean240
26-10-2009, 12:06
Hai sicuramente qualcosa attivata sul risparmio energetico...Anche il mio portatile segna a seconda 800 Mhz o 1600 Mhz!..

jrambo92
26-10-2009, 18:42
Quoto overclock80...

vedi quì:
http://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep

ritchiedriver
02-11-2009, 15:14
Ciao a tutti, grazie per le risposte e scusate il ritardo ma non mi collego molto spesso.
Cmq ho capito come funziona e ho installato cpuz e quando necessario mi segna la velocità massima del mio processore.
Il problema di velocità della simulazione derivava in realtà da un mio errore nella compilazione, rendendo molto più complicata la soluzione dello schema simulink. Adesso un click e in meno di un secondo è tutto fatto!!!


Grazie ancora a tutti
Ciao

gianni1879
02-11-2009, 21:01
quì si parla di cpu desktop