PDA

View Full Version : Vecchi obiettivi


Potato Head
15-10-2009, 20:33
Sono in possesso di alcuni vecchi obiettivi ereditati tra cui:

nikkor ais 24mm f2,8
nikkor ais 50mm f1,4
Pentax K 55mm f1,8
Pentax K 28-80 f3,5
Pentax k135mm f2,5

Dato che non vorrei sono degli ottimi obiettivi, ma le analogiche sono morte (esposimetro rotto sulla nikon f1 e infiltrazioni di luce sulla km) vorrei un consiglio su quale digitale comprare per poter sfruttare al meglio le ottiche oppure se mi consigliate di abbandonare la mia idea.

nikon d200-300-700 o fuji s3: troppo care e ingombranti e niente pentax.

Pensavo quindi ad una 500d o 1000d con relativi anelli adattatori, cose ne pensate? c'è di meglio sul mercato??

Grazie!

Raghnar-The coWolf-
15-10-2009, 20:53
Perchè niente Pentax? Che ti hanno fatto? =_=
Le pentax sarebbero proprio le più indicate e una K200D non fa schifo e costa quanto chiedi... ^^'

Comunque anche con una Eos te la puoi cavare, ma se vuoi cambiare lo specchio di MAF con uno ai microprismi devi fare attenzione perchè nelle entry level non è una procedura opzionata Canon(anche se si può fare).
Nikon evitale, perderesti l'esposimetro sulle lenti pentax.

Potato Head
15-10-2009, 21:16
AHH, nulla solo che supponevo che con la pentax avrei perso i nikon e l'obiettivo che userei di più è il 24mm.
Mi confermi che con pentax riuscirei ad adattare i nikkor??

Sto cercando la miglior opzione qualità/prezzo, dato che non faccio tantissime foto.

Effettivaente per mettere a fuoco il cambio che mi proponi non sarebbe male..

Altri modelli li escludo (sony...), vero??

Grazie di tutto!

Raghnar-The coWolf-
15-10-2009, 23:45
AHH, nulla solo che supponevo che con la pentax avrei perso i nikon e l'obiettivo che userei di più è il 24mm.
Mi confermi che con pentax riuscirei ad adattare i nikkor??

Riusciresti ad adattarli (I nikkor poi si adattano ovunque, sono fra quelli con tiraggio più lungo) usare esposimetro e pure stabilizzarli (cosa che Canikon non offre).
Ovviamente non potresti usare l'autofocus di obiettivi Nikkor AF o AF-S.

Con un 24mm su pentax ti ritroveresti un 36mm stabilizzato (però quello che mi stuzzica sarebbe usare un F/1.4 stabilizzato :P).
Su Nikon fino alla D300 un 36mm non stabilizzato (e se non piji la D2/300 o superiore senza esposimetro).
Su Canon un 38mm non stabilizzato.

Altri modelli non saprei.

ernest85
16-10-2009, 08:32
bhè forse la soluzione migliore è una pentax essendo i nikon gli obiettivi progettati per il maggior tiraggio con anello li monti us pentax senza perdere la messa a fuoco all'infinito, però non so se i pentax vecchi su pentax mantengono l'eposimetro, non sono informato. Se prendi Nikon con D200 o superiore mantieni l'esposimetro ma i pentax li sfrutti poco ed è un peccato soprattutto per il 135 f/2.5.

Vendicatore
16-10-2009, 08:42
I vecchi pentax non avranno alcun problema sulle moderne digitali Pentax e manterranno l'esposimetro.
Il 55 e il 135 dovrebbero essere molto belli (così come il Nikkor 50 1.4 AI-s, che se mai decidessi di venderlo mi metto in coda :p )

Raghnar-The coWolf-
16-10-2009, 16:47
[QUOTE=ernest85;29298078]bhè forse la soluzione migliore è una pentax essendo i nikon gli obiettivi progettati per il maggior tiraggio con anello li monti us pentax senza perdere la messa a fuoco all'infinito, però non so se i pentax vecchi su pentax mantengono l'eposimetro, non sono informato[./QUOTE]

Se non sbaglio c'e` qualche eccezione, forse gli obiettivi M39 o qualcosa di similmente antico e neanche tutti. Controlla per i Nikon, sono abbastanza sicuro ma non ci metterei la mano sul fuoco ecco.

I K lo mantengono di sicuro essendo che anche le Pentax K avevano l'esposimetro integrato ;)

Come hanno detto se prendi Nikon (non mi era venuto in mente) i Pentax non li puoi montare a causa del tiraggio a meno di coinvolgere adattatori con lenti (che costano una manata o fanno schifo, e per quegli obiettivi ottimi davvero sarebbe come stuprarli) o di rinunciare al fuoco all'infinito.

Potato Head
17-10-2009, 15:21
Grazie mille!! Mi avete convinto su Pentax, ho tuttavia cercato un po' in rete e di k200 non se ne trovano più; sulla k-m ho trovato pareri discordanti e la k7 è assolutamente fuori budget.

A questo punto rimangono solo la k20 e k-x trovate rispettivamente a circa 650-600.
La k-x tuttavia usa le batterie AA, soluzione a mio avviso discutibile.

Asppetto l'inverno e intanto vediamo se scendono o trovo offerte..

X vendicatore: se decidessi di venderlo sarai il primo a saperlo

Raghnar-The coWolf-
17-10-2009, 20:23
La K20 ha una tropicalizzazione robusta ed è una macchina decisamente più pro della k-x (fino a poco fa era l'ammiraglia di casa pentax).
Controlla che la K-x non abbia introdotto feature che ti interessano particolarmente, altrimenti K20 tutta la vita.

djdiegom
17-10-2009, 21:59
.....ho tuttavia cercato un po' in rete e di k200 non se ne trovano più............

Se ti interessa posso segnalarti 2-3 siti dove ancora si trova ancora...390 il corpo su un noto sito (un pelo meno su altri e-shop) o anche 455 corpo + obiettivo Kit (anche se non specifica se AL II o meno).
Per completezza ti segnalo che anche la k200d monta batetrie AA.

Chelidon
18-10-2009, 16:25
Le nikon in generale a meno di andare su modelli di fascia alta/-issima sono le meno indicate per montare ottiche vecchie oltre che per il tiraggio troppo lungo perché perdono l'uso dell'esposimetro.. :(
Pentax ha il vantaggio che invece la lettura dell'esposimetro non la perdi così come la conferma di fuoco (o volendo si può lavorare pure in trap-focus.. :fiufiu:) comunque considera che mettere in conto pure un vetrino a spezzata potrebbe essere utile.
In canon mi pare che in genere mettano sugli adattatori meccanici un chip che fa credere alla macchina che ci sia un'ottica EF senza il quale altrimenti non andrebbe la conferma e l'esposimetro.

AHH, nulla solo che supponevo che con la pentax avrei perso i nikon e l'obiettivo che userei di più è il 24mm.
Mi confermi che con pentax riuscirei ad adattare i nikkor??


Per il tiraggio (fonte wikipedia) (http://it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio) in teoria, sarebbero più adattabili (ovviamente parlo solo di meccanici escludendo a priori la possibilità con lenti) su baionetta minolta MD(sony) canon EF, pentax K o 4/3 (eventualmente anche sulle nuove micro4/3) però tra nikon e pentax c'è una ridottissima (1mm) differenza di tiraggio che potrebbe rendere problematico fare un adattatore non troppo spesso; con gli m42 pure con lo stesso tiraggio ma essendo che ci deve stare solo una filettatura di vite ce la fanno ad andare senza problemi ma per quanto riguarda i nikkor che dovrebbero implementare una baionetta penso non sia facile visto che non ne ho mai sentito... :fagiano:
Però mai dire mai: infatti guarda un po' qui cosa dice di riuscire a fare costui coi suoi nikkor ;) (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=33169826) e qui sembra esserci altre conferme che alcune si possano mettere senza adattatore (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/4852-nikon-pentax.html) (e qui penso citino proprio il 24 e 50 che hai) (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&message=19738793&changemode=1):ciapet:

Raghnar-The coWolf-
19-10-2009, 09:50
Davvero Nikon F e Pentax K si incastrano l'uno nell'altro? O_O
Mica sapevo!!

Datemi una conferma (anzi non datemela, se no il mio stipendio finisce male! Ho sempre sognato il Nippok Kogaku Pre-Ai 50 F/1.2)

Potato Head
19-10-2009, 13:19
Preferirei la k-x per quanto riguarda ingombro e sensibilità iso dichiarata (penso il sensore sia derivato dalla k7).
Anche se sembra sull'atto pratico sembra comportarsi meglio la d20 della k7 come rumore ad alti iso e range dinamico (almeno con il raw):
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/page16.asp

Dato che entrambe hanno la funzione HDR, propenderei "tutta la vita" la k20 (soprattuto la batteria..).


k-x
23.6 x 15.8 mm (3.72 cm²) - 3.3 MP/cm²
iso 6400
AF-11

K20
23.4 x 15.6 mm (3.65 cm²) - 4.0 MP/cm²
iso 3200
AF-11

----
X djdiegom : purtroppo le AA... se non è disturbo mi segnaleresti lo stesso gli e-shop in modo da valutare anche la k200

Dite che dopo natale la k20 a 500 si potrà trovare??

X Chelidon: grandissimo!! effettivamente ho provato a mettere i nikkor sulla vecchia k analogia e si infilano, purtroppo no agganciandosi girando la ghiera dell'apertura si potrebbe sganciare

Potato Head
19-10-2009, 13:20
Preferirei la k-x per quanto riguarda ingombro e sensibilità iso dichiarata (penso il sensore sia derivato dalla k7).

k-x
23.6 x 15.8 mm (3.72 cm²) - 3.3 MP/cm²
iso 6400
AF-11

K20
23.4 x 15.6 mm (3.65 cm²) - 4.0 MP/cm²
iso 3200
AF-11


Anche se all'atto pratico sembra comportarsi meglio la d20 (anche della k7) come rumore ad alti iso e range dinamico (almeno con il raw):
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/page16.asp

Dato che entrambe hanno la funzione HDR, propenderei "tutta la vita" la k20 (soprattuto la batteria..).

----
X djdiegom : purtroppo le AA... se non è disturbo mi segnaleresti lo stesso gli e-shop in modo da valutare anche la k200

Dite che dopo natale la k20 a 500 si potrà trovare??

X Chelidon: grandissimo!! effettivamente ho provato a mettere i nikkor sulla vecchia k analogia e si infilano, purtroppo no agganciandosi girando la ghiera dell'apertura si potrebbe sganciare

Vendicatore
19-10-2009, 13:23
Il mirino della K20 è leggermente meglio, considera che le ottiche che hai andranno usate in fuoco manuale, e più grande è il mirino meglio è :stordita:

Chelidon
19-10-2009, 15:26
Davvero Nikon F e Pentax K si incastrano l'uno nell'altro? O_O
Mica sapevo!!

Guarda sinceramente manco io... :p il primo link m'è capitato proprio molto per caso curiosando sul forum di dpreview il mese scorso.. :ciapet: e mi aveva incuriosito perché non mi sembrava tanto possibile e infatti fa notare che è una soluzione posticcia (se non ricordo male mi sembra dica che ha dovuto fare qualche modifica e che deve stare attento)
Poi adesso che Potato l'ha chiesto ho fatto una ricerchina perché non mi era mai sembrato di aver sentito di adattatori ed saltato fuori che lì su pentaxforum qualcuno ci fotografa.. :boh:


Datemi una conferma (anzi non datemela, se no il mio stipendio finisce male! Ho sempre sognato il Nippok Kogaku Pre-Ai 50 F/1.2)

Non dirlo a me :fagiano: che ogni tanto mi passa sott'occhio qualche K 50 f/1.2 (sono i manuali completi che a differenza degli A non comunicano l'apertura e quindi dovrei usare il diaframma loro, ma in compenso stanno sui 300 invece che un po' meno del doppio dei secondi.. se ci fosse nuovo magari AF non oserei immaginare il costo!) e qualche pensiero mi viene... :doh:

X Chelidon: grandissimo!! effettivamente ho provato a mettere i nikkor sulla vecchia k analogia e si infilano, purtroppo no agganciandosi girando la ghiera dell'apertura si potrebbe sganciare

Comunque in parte è merito tuo ;) che con la richiesta mi hai fatto approfondire la cosa a cui non avevo dato peso più di tanto.. :p
Io ho un po' di natura di smontare e il cercare di riciclare certe cose entro i limiti, :sofico: ma a volte esagero :p quindi te magari vacci cauto e stai prima attento che non si possano fare danni... :fagiano:
Ovviamente anche se qualcuno riesce a usarli, conviene andarci piano con la possibilità di utilizzo anche perché presumo che quel 1mm in meno permetta sì il fuoco a infinito ma in compenso riduca un po' la minima distanza e renda un po' meno efficace la scala... :mc:
Senza contare che conviene verificare bene che non ti dia problemi meccanici di sorta (magari la leva del diaframma, prova a vedere cosa dicono anche quelli che han già provato che mi sembra qualche cosa da verificare e sistemare ci sia e non funzioni sempre..) :rolleyes:

Preferirei la k-x per quanto riguarda ingombro e sensibilità iso dichiarata (penso il sensore sia derivato dalla k7).
Anche se sembra sull'atto pratico sembra comportarsi meglio la d20 della k7 come rumore ad alti iso e range dinamico (almeno con il raw):
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/page16.asp (ancora non ho trovato il tempo di finirla di leggere quella recensione :doh: )

Sinceramente sulla k-x io preferisco rimanere un po' cauto fino a che qualche pentaxiano cominci a fare qualche test (alla popoloni :asd: sembra a breve visto che verranno commercializzate in settimana), anche se qualche indiscrezione c'è e l'avete accennata, comunque a me non è piaciuta troppo (a parte la mancanza della tradizionale tropicalizzazione che era intuibile, ma quella è un mia fissa ;) ) la sparata dei 12800 ISO ma a quanto pare ormai è la nuova moda.. :rolleyes:
Il fatto che sulla fascia bassa mettano le AA io personalmente l'ho sempre visto come un vantaggio, visto che in pratica hanno la stessa autonomia che si vede sulle concorrenti in fascia e più flessibilità, ma capisco che a qualcuno possa piacere meno per via del peso o brutte esperienze.
Il sensore PARE sia sony (quindi non di derivazione dalla k7) anche se pure qui è capitato di discutere mettendo in dubbio possa avere a che fare con quelli nikon (i soliti noti delle ultime 12Mpx D300\D90\D5000) a cui le specifiche farebbero pensare.. :boh:

Dite che dopo natale la k20 a 500 si potrà trovare??
La k20d si comporta similmente alla k7 dal punto di vista dell'immagine la cosa più percepibile è che penso abbiano applicato un maggiore NR sulla crominanza ma per il resto mi sembravano già abbastanza equivalenti anche quando chi l'aveva appena presa diceva che era un po' "più pulita" della precedente. Quindi se non t'interessano le migliorie di corpo ridotto, AF, video e il resto credo che la k20d abbia un fin troppo ottimo rapporto prezzo/prestazioni il problema è per assurdo proprio questo, perché dubito che di questo passo ne rimarrà qualcuna ancora nei prossimi mesi :stordita: (nuova ovviamente, perché sull'usato la si trova/troverà per un po' persino a meno; così come vale ancora per la k10 nel mercatino di pentaxiani.it) tant'è che è un pochino aumentata di prezzo rispetto a metà anno che stava già sui 600/700, anche se potrebbe essere nel quadro generale di aumento dello yen. :boh:

PS: Comunque quel K 55 è ben noto sul sito dei pentaxiani anche se è solo un f/1,8 ;)

djdiegom
19-10-2009, 19:17
X djdiegom : purtroppo le AA... se non è disturbo mi segnaleresti lo stesso gli e-shop in modo da valutare anche la k200



Risposto in Pvt. ;)

venal70
23-10-2009, 15:57
Sono in possesso di alcuni vecchi obiettivi ereditati tra cui:

nikkor ais 24mm f2,8
nikkor ais 50mm f1,4
Pentax K 55mm f1,8
Pentax K 28-80 f3,5
Pentax k135mm f2,5

Dato che non vorrei sono degli ottimi obiettivi, ma le analogiche sono morte (esposimetro rotto sulla nikon f1 e infiltrazioni di luce sulla km) vorrei un consiglio su quale digitale comprare per poter sfruttare al meglio le ottiche oppure se mi consigliate di abbandonare la mia idea.Grazie!

Ti hanno già fornito ottimi consigli, però io te ne darei un altro.
Le infiltrazioni di luce della tua KM sono un problema semplicissimo da risolvere
perchè si sono deteriorate le guarnizioni del dorso.
E' sufficiente ripristinarle per far tornare la KM all'antico splendore.
Ti serve un pezzetto di spugnetta in gomma nera, quella che si trova nelle ferramenta, spessore 2 mm, da cui ritagliare delle striscioline da infilare nelle scanalature di battuta del dorso ed eventualmente dove c'è la cerniera.
Basta prima togliere quelle vecchie con uno stuzzicadenti e passare nella scanalatura con un panno umido di alcool.
Infine anche dove batte lo specchio basta applicare una nuova strisciolina per ammortizzare il colpo.
Non pulire con alcool, basta raschiare via quella vecchia badando di non toccare lo schermo di messa a fuoco.
La F1 (?) la puoi usare anche senza esposimetro, se è il Photomic si può sistemare a volte è solo il contatto della pila, altre volte è un filo interno staccato.