PDA

View Full Version : Microsoft non è interessata agli e-book reader


Redazione di Hardware Upg
15-10-2009, 15:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/microsoft-non-interessata-agli-e-book-reader_30442.html

Il CEO del colosso di Redmond afferma che la compagnia non ha alcun interesse nel mercato dei lettori di libri digitali

Click sul link per visualizzare la notizia.

paulgazza
15-10-2009, 15:13
quando faranno i netbook tablet gli ebook reader non avranno ragione di esistere...

Paganetor
15-10-2009, 15:16
sì sì, ne parliamo dopo la visita oculistica e il trapianto di occhi dovuto a lettura prolungata su schermi lcd! :D

idum
15-10-2009, 15:20
Non è proprio così. Gli ebook reader godono di uno schermo Eink che è di gran lunga preferibile a un sistema retroilluminato per la lettura. Inoltre, l'autonomia degli ereader è molto elevata e supera di gran lunga quella di oggetti come tablet, palmari e cose del genere.

I netbook tablet, oltre ad essere inadeguati per lo schermo, retroilluminato e normalmente molto riflettente viste le caratteristiche della tecnologia, risultano poi essere meno trasportabili, meno maneggevoli per tenerli in mano due + ore consecutivamente, e con una autonomia troppo scarsa, con delle funzionalità in più che risultano essere inutili per l'uso di lettura.

Infine c'è la questione del costo. Attualmente ci sono ottime devices sotto i 200$ e il mercato sta diventando sempre più competitivo.

atomo37
15-10-2009, 15:38
quando una cosa non interessa a microsoft è destinata a diventare un grande successo :P

paulgazza
15-10-2009, 15:46
tipo? :)

gatsu.l
15-10-2009, 15:51
@paulgazza

internet..... ;-D

Special
15-10-2009, 16:10
O i lettori mp3

fgpx78
15-10-2009, 16:15
Io il mio Cybook non lo scambiere con alcun tablet. Per leggere è comodissimo!

Capozz
15-10-2009, 16:17
Imho i libri sono insostituibili, pochi cavoli :D
Certo gli ebook possono essere utilissimi in quanto invece di avere una biblioteca si potrebbero schiaffare non si sa quante centinaia di volumi in un hd da 2.5", però per la normale lettura il libro è il libro.

filippo1980
15-10-2009, 16:26
Bah... a me basterebbe un e-book reader con SO windows (XP, Vista o 7 non sono schizzinoso) :-)
Prima che qualcuno possa commentare questo mio intervento premetto che conosco piuttosto bene gli SO MS e uso quotidianamente uno screen reader a causa di problemi di vista, potrei considerare l'ipotesi di comprare un e-book reader diverso solo se potessero assicurarmi un'interfaccia "parlante" e la lettura degli e-book "a voce"!

P.S.: Per gli amanti di Linux, non parlatemi di Orca visto che sinceramente è ancora lontano dall'essere sufficientemente buono da permettere un utilizzo continuo di linux.
P.S.2: Per gli apple-maniaci... emh... boh non conosco OSX :-P

Bisont
15-10-2009, 16:43
@paulgazza

internet..... ;-D

O i lettori mp3

Ihhihih vero, praticamente entro 5 anni ogni casa avrà 3 lettori ebook, bene avanti così con MS disinteressata.... :D

Bah... a me basterebbe un e-book reader con SO windows (XP, Vista o 7 non sono schizzinoso) :-)
Prima che qualcuno possa commentare questo mio intervento premetto che conosco piuttosto bene gli SO MS e uso quotidianamente uno screen reader a causa di problemi di vista, potrei considerare l'ipotesi di comprare un e-book reader diverso solo se potessero assicurarmi un'interfaccia "parlante" e la lettura degli e-book "a voce"!

P.S.: Per gli amanti di Linux, non parlatemi di Orca visto che sinceramente è ancora lontano dall'essere sufficientemente buono da permettere un utilizzo continuo di linux.
P.S.2: Per gli apple-maniaci... emh... boh non conosco OSX :-P

Da tanto tempo su OSX c'è un apposito pannello di facilitazioni all'uso, come appunto interfaccia parlante, schermo invertito, colori, dimensioni, funzioni speciali, etc.... dacci un'occhio...

Per gli e-book, io ne vorrei uno, ma non ho capito cosa succede se ci butto dentro un PDF impaginato per A4, me lo resiza? mi estrapola il testo e lo reimpagina? bisogna scrollare continuamente, quindi è un casino?

La quantità di ebook che si trovano in giro, è paragonabile come freschezza/vastità a quella di una buona libreria di centro-città?

Per un ebook decente servono cmq sui 200 euro, che non sono pochi... prima di spenderli, vorrei provarli, dove si possono provare degli ebook?? Mai visto uno!

mau.c
15-10-2009, 16:52
MS rischia solo in parte. tanto la gente legge sempre meno a mio avviso, e quello che vogliono dire è che la lettura si sta spostando sul web, soprattutto per quanto riguarda i quotidiani... per i libri ci sarà sempre una nicchia che si ostinerà a leggere, ma comunque tra questi i nostalgici dei libri cartacei saranno in molti. l'ebook per come è inteso oggi è una specie di moda per ricchi, e dubito che vengano comprati ed effettivamente usati. mi sembra più un giocattolino. l'altra volta sono andato a casa di un amico perchè volevo vedere il suo e-book reader, e non ha potuto farmi vedere come funziona perchè la batteria era scarica, ha caricato una pagina e basta. hanno sicuramente tanti vantaggi ma i lati negativi mi sembrano evidenti.

SuperSandro
15-10-2009, 16:52
Imho i libri sono insostituibili, pochi cavoli :D
Certo gli ebook possono essere utilissimi in quanto invece di avere una biblioteca si potrebbero schiaffare non si sa quante centinaia di volumi in un hd da 2.5", però per la normale lettura il libro è il libro.
Mah, che dire... Non capisco però che differenza trovi tra un libro cartaceo e uno strumento che - per quanto riguarda la lettura - è identico a un libro.

Ovvio che se parliamo dei codici miniati (si chiamano così?) del medioevo, non avrà senso riprodurli sugli ebook, anche se a colori. Il gusto di toccare con mano un libro - nato come tale - non può essere simulato in altro modo.

Se, però, il prossimo libro giallo - o la prossima edizione del "Manuale di Meccanica" - venissero scritti tenendo in mente il supporto sul quale verrà letto / consultato, beh, allora può essere diverso.

Se ai tempi di Guthemberg avessero detto che "...sì, però le pagine scritte a mano sono tutt'altra cosa!" adesso staremmo ancora tutti in piazza a bruciare le streghe.

O no? ;)

Stargazer
15-10-2009, 17:20
Per gli e-book, io ne vorrei uno, ma non ho capito cosa succede se ci butto dentro un PDF impaginato per A4, me lo resiza? mi estrapola il testo e lo reimpagina?
assolutamente no
il pdf come è stato concepito è come avere una immagine
si può estrapolare testo e ridimensionare con software ma non sarà mai al 100% ci sarann osempre parti non riconosciute

bisogna scrollare continuamente, quindi è un casino?non solo bisogna ingrandire e mentre si ingrandisce si perde a volte il formato del testo
l'unico che leggeva bene il pdf era il reader sony che ora è fuori produzione anche se qui in italia non è possibile acquistarlo
anche questo però non è esente da difetti nel leggere pdf
se però i pdf sono formato a4 allora serve un lettore da 10" almeno

La quantità di ebook che si trovano in giro, è paragonabile come freschezza/vastità a quella di una buona libreria di centro-città?
All'estero si, ovvero in inglese

Per un ebook decente servono cmq sui 200 euro, che non sono pochi... prima di spenderli, vorrei provarli, dove si possono provare degli ebook?? Mai visto uno!Ci sono ci sono cerca; alcuni negozi li tengono ma con 200 euro scordati di leggere pdf

Bisont
15-10-2009, 17:27
assolutamente no
il pdf come è stato concepito è come avere una immagine
si può estrapolare testo e ridimensionare con software ma non sarà mai al 100% ci sarann osempre parti non riconosciute

non solo bisogna ingrandire e mentre si ingrandisce si perde a volte il formato del testo
l'unico che leggeva bene il pdf era il reader sony che ora è fuori produzione anche se qui in italia non è possibile acquistarlo
anche questo però non è esente da difetti nel leggere pdf
se però i pdf sono formato a4 allora serve un lettore da 10" almeno


All'estero si, ovvero in inglese

Ci sono ci sono cerca; alcuni negozi li tengono ma con 200 euro scordati di leggere pdf

Quindi attualmente acquistare un ebook reader, non ha molto senso, servono testi ad hoc, che non sempre si trovano, in italiano c'è molto poco, non legge i pdf e .doc se non con grosse limitazioni... ma allora cosa ve ne fate? Voglio capire perchè mi interessa...

HostFat
15-10-2009, 17:27
Ve lo immaginate il google ebook reader?
O meglio, aprire il vostro ebook reader e collegarlo a google ebook ( via wireless o altro ) mentre siete sul vostro letto e buttarvi sul primo libro che vi capita? :) ( o salvato anche su google docs )

D.O.S.
15-10-2009, 18:44
Ve lo immaginate il google ebook reader?
O meglio, aprire il vostro ebook reader e collegarlo a google ebook ( via wireless o altro ) mentre siete sul vostro letto e buttarvi sul primo libro che vi capita? :) ( o salvato anche su google docs )

intendi gli ebook di google castrati di parecchie pagine altrimenti le case editrici si incavolano e fanno causa ???

terrificanti ... spesso manca la pagina proprio sul più bello :ncomment:

cagnaluia
15-10-2009, 19:49
tanto meglio!


Io invece.. sarei interessato agli e-book WRITER

_BlackTornado_
15-10-2009, 19:53
Quindi attualmente acquistare un ebook reader, non ha molto senso, servono testi ad hoc, che non sempre si trovano, in italiano c'è molto poco, non legge i pdf e .doc se non con grosse limitazioni... ma allora cosa ve ne fate? Voglio capire perchè mi interessa...

Per ora molto poco, per quanto mi riguarda...
Però sono tornato da non molto da Londra... E-Book acquistabili ovunque, e addirittura la più grande catena di librerie inglese che espone i sony reader, pronti alla prova, in ogni negozio.

Per chi, come me o mia madre, fa del libro un bene "consumabile" e legge prevalentemente "per svago", sarebbe una gran cosa. Attualmente, ho casa piena di libri e non sappiamo più dove metterli, e molto pochi sono stati letti più di una volta.

Di fatto, per un uso del genere, sono il futuro, e anche in Italia prima o poi ce ne renderemo conto.

L'unica cosa che mi venga in mente che possa frenarne la diffusione, sono ragionamenti di carattere economico:
Adesso, chi vuole leggere un libro, in genere, lo compra in libreria ad un prezzo spesso non basso. La gente spenderebbe 10-15€ per avere un file con l'ultimo best seller di Dan Brown, quando presumibilmente potrà trovarlo pirata?
E dall'altra parte, ad editori e librerie avrebbero l'onestà converrebbe vendere e-book a 1,2, massimo 5€ l'uno, perchè altrimenti la gente (giustamente anche direi) non li compra?

Gildor
15-10-2009, 19:58
News veramente inutile e disinformativa. Sarebbe stato decente almeno accennare al fatto che il grande vantaggio dei moderni e-book readers risiede nella tecnologia e-ink, ma figuriamoci.:rolleyes:

In italiano ci sono già vagonate di libri disponibili, da anni. Anche se per lo più nei circuiti p2p.

Per quanto riguarda gli e-book readers questo è il link di riferimento, diffondete;)
http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix

maurino72
15-10-2009, 20:03
Non capisco chi potra' mai aver bisogno di piu' di 640 K ... La nostra Microsoft Network e' molto superiore ad Internet ... Gli e book non ci interessano ...

zerothehero
15-10-2009, 20:18
Io da anni ho uno strumento straordinario per leggere.
Materiale leggero, riciclabile, autonomia infinita e si può piegare.

E' la carta. :D
Trovo improponibile leggere un libro sia su uno schermo lcd che sui quei cosi minuscoli tipo kindle.
Farò il passaggio solo quando il mercato offrirà la possibilità di avere e-paper flessibili A4-A3 (per i quotidiani) da arrotolare nella tasca con autonomia di 5-6gg.
Finora imho è meglio la carta.
Io ad es. i pdf che trovo su google se sono lunghi me li stampo, non me li leggo sul 24".

Capozz
15-10-2009, 21:41
Mah, che dire... Non capisco però che differenza trovi tra un libro cartaceo e uno strumento che - per quanto riguarda la lettura - è identico a un libro.

Ovvio che se parliamo dei codici miniati (si chiamano così?) del medioevo, non avrà senso riprodurli sugli ebook, anche se a colori. Il gusto di toccare con mano un libro - nato come tale - non può essere simulato in altro modo.

Se, però, il prossimo libro giallo - o la prossima edizione del "Manuale di Meccanica" - venissero scritti tenendo in mente il supporto sul quale verrà letto / consultato, beh, allora può essere diverso.

Se ai tempi di Guthemberg avessero detto che "...sì, però le pagine scritte a mano sono tutt'altra cosa!" adesso staremmo ancora tutti in piazza a bruciare le streghe.

O no? ;)

No non sono d'accordo. Un conto è leggere su un display (che dopo un pò fa pure male agli occhi) ed un altro è proprio sfogliare le pagine, c'è un altro gusto, il tutto imho naturalmente.

takezo84
15-10-2009, 21:47
Io da anni ho uno strumento straordinario per leggere.
Materiale leggero, riciclabile, autonomia infinita e si può piegare.

E' la carta. :D
Trovo improponibile leggere un libro sia su uno schermo lcd che sui quei cosi minuscoli tipo kindle.
Farò il passaggio solo quando il mercato offrirà la possibilità di avere e-paper flessibili A4-A3 (per i quotidiani) da arrotolare nella tasca con autonomia di 5-6gg.
Finora imho è meglio la carta.
Io ad es. i pdf che trovo su google se sono lunghi me li stampo, non me li leggo sul 24".

ma c'è anche gente obbligata ad usarli... c'è gente che non può tenere in mano un libro o voltare le pagine quindi o libro digitale o niente libro proprio...

elevul
15-10-2009, 22:11
Quindi attualmente acquistare un ebook reader, non ha molto senso, servono testi ad hoc, che non sempre si trovano, in italiano c'è molto poco, non legge i pdf e .doc se non con grosse limitazioni... ma allora cosa ve ne fate? Voglio capire perchè mi interessa...

iRex legge praticamente tutto, senza limitazioni...

Kyle Lionheart
15-10-2009, 23:55
assolutamente no
il pdf come è stato concepito è come avere una immagine
si può estrapolare testo e ridimensionare con software ma non sarà mai al 100% ci sarann osempre parti non riconosciute

non solo bisogna ingrandire e mentre si ingrandisce si perde a volte il formato del testo



questo se il pdf è fatto da cani. Esiste una comodissima e semplice funzione di quasi tutti i pdf creator chiamata tag che risolve il 90% dei problemi di cui parli. Leggo pdf A4 senza problemi su palmare 3.5", ok mi uccido gli occhi con l'lcd se ci sto' più di 10 minuti, ma i testi si dispongono sempre perfettamente, le immagini nel 60% dei casi sono ridimensionate correttamente, e questo con un lettore di 5 anni fa. Ovviamente i tag bisogna metterceli, se non ci sono allora sì che son dolori ;)

No non sono d'accordo. Un conto è leggere su un display (che dopo un pò fa pure male agli occhi) ed un altro è proprio sfogliare le pagine, c'è un altro gusto, il tutto imho naturalmente.

l'eInk non fa male. E un'immagine impressa e lasciata lì fino al cambio pagina, quindi non esiste il refresh come negli lcd e crt, e si risparmia un bel po' di corrente. Chiaro che se ci tieni al gusto di sfogliare la carta è tutta un'altra cosa...

Capozz
16-10-2009, 00:13
l'eInk non fa male. E un'immagine impressa e lasciata lì fino al cambio pagina, quindi non esiste il refresh come negli lcd e crt, e si risparmia un bel po' di corrente. Chiaro che se ci tieni al gusto di sfogliare la carta è tutta un'altra cosa...

Non ero informato sui display E Ink...guardando qualche video su youtube sembrano carini :D

jhoexp
16-10-2009, 05:55
Sarebbe comunque ora di smetterla di distruggere foreste per ricavare carta, sempre più cara e meno ecologica. Altro che riciclabile! E' ovvio che presto o tardi sarà la fine dell'industria tipografica, come ora è la fine di quella della distribuzione cinematografica e musicale. Poco male, le cose cambiano....

SuperSandro
16-10-2009, 07:24
... Un conto è leggere su un display (che dopo un pò fa pure male agli occhi) ed un altro è proprio sfogliare le pagine, c'è un altro gusto, il tutto imho naturalmente.

Non ero informato sui display E Ink...guardando qualche video su youtube sembrano carini :D

...appunto: leggere (le news e i post) prima di rispondere. Per quanto riguarda lo sfogliare le pagine, beh, c'era un esplicito accenno sul mio post (n. 14) al quale hai "risposto".

PS: visto che ci sei, ri-leggi anche le osservazioni di Kyle Lionheart (post n. 27; anche a questo hai "risposto").

bomax
16-10-2009, 08:13
Io personalmente uso il palmare da circa due anni per leggere libri e usando un carattere grande posso tenere il palmare lontano, eliminando parzialmente gli sfarfallii. Sono passato da un 2,8" a un 3,8" e mi trovo bene. Gradirei l'opinione di chi ha usato le 2 tecnologie (eink e lcd), visto che sembra che l'eink sia abbastanza matura come tecnologia e ora a prezzo anche tutto sommato accessibile. Ciao

Obelix-it
16-10-2009, 08:18
Imho i libri sono insostituibili, pochi cavoli :D

Nessuno mi pare abbia mai detto che gli e-book sostituiranno in toto i libri, eh??

Certo gli ebook possono essere utilissimi in quanto invece di avere una biblioteca si potrebbero schiaffare non si sa quante centinaia di volumi[/QUOTE]
Appunto. Smetterla di pensare per schemi consolidati e *Vedere* i punti interessanti. Certo, leggere un libro e' bello, sfolgiare le pagine etc. etc. Spianare intere foreste per stamparci qualcosa che poi finisce direttamente al macero senza passare dal via (c) gia' un po' meno.

Dover decidere quali libri leggere/rileggere in aereo/sul pullman/in treno/nei 15 gg di vacanza la mare e scopri di (a) doverne portare via 27,8 kg (b) l'aereo/il treno/sticazzi ritarda di 1-2-3-4-5 ore e tu hai finito qualsiasi cosa da leggere o anche solo (c) occazzo, ho preso il libro sbagliato (ma anche (d) maledetti topi che si sono rosicchiati i miei libri) ti fa imemdiatamente considerare bene qualsiasi cosa ti permetta di avere disponibile una libreria in un kg di peso o poco piu'.

Senza parlare del fatto di portarsi via *tutti i maledetti manuali da 1000 pagine di IBM* tanto per citarne una senza dover bestemmiare ogni volta...

No, gli e-book non devonosostituire i libir, li devono affiancare.... e il fatto che MS li snobbi e' una benedizione (no, non voglio un e-book reader vincolato a formati proprietari, che ha bisogno di 4gb di ram solo per partire e su cui arrivano invece che gli e-book write, frotte di e-book virus...)

maurilio968
16-10-2009, 09:05
Qui trovate alcuni libri italiani free in formato pdf

http://ebookstore.simplicissimus.it/100_free

Per gli ebook reader il migliore è l'irex DR1000s, legge tutti i formati, ha lo schermo touch (si possono scrivre i commenti con lo stilo fornito) da 10 pollici.

Il prezzo è alto (come al solito andate su trovaprezzi) ma la qualità si paga.

Quelli con diagonali piccole secondo me sono useless.

mau.c
16-10-2009, 11:51
a me piacerebbe avere un ebook reader bello scattante che si legge bene e che abbia una autonomia molto elevata. ma anche così non sarei disposto a pagarlo più di 100 euro, sui 130 per la versione con il pennino, tiè...

penso che se abbasseranno i prezzi ne venderanno comunque un bel po' ma che poi si alimenti un vero settore di vendita di libri online sono molto scettico. anche perchè i prezzi sono proibitivi a mio avviso, sia per il lettore sia per i libri. il libro vero se vuoi te lo compri lo leggi e lo rivendi usato per togliertelo dalle scatole. qui devi pagare tipo 400 euro per il lettore (che sarebbero da soli un sacco di libri molti più di quanti un italiano medio abbia mai letto comprato o posseduto in tutta la sua vita), e poi pagare magari solo un 10% in meno i vari libri online, senza possederli davvero e senza poterli rivendere.

a mio modesto parere è molto poco conveniente.

contate che ci sono delle case editrici che fanno pagare 500 euro per tenerti 1 anno il libro pubblicato in forma di ebook sul loro sito, scaricabile gratuitamente. e deve pure essere sotto le 150 pagine. l'editoria italiana scarica i costi sull'autore e va avanti con gli aiuti dello stato. (ma questo è un'altro discorso)

Bisont
16-10-2009, 15:50
a me piacerebbe avere un ebook reader bello scattante che si legge bene e che abbia una autonomia molto elevata. ma anche così non sarei disposto a pagarlo più di 100 euro, sui 130 per la versione con il pennino, tiè...

penso che se abbasseranno i prezzi ne venderanno comunque un bel po' ma che poi si alimenti un vero settore di vendita di libri online sono molto scettico. anche perchè i prezzi sono proibitivi a mio avviso, sia per il lettore sia per i libri. il libro vero se vuoi te lo compri lo leggi e lo rivendi usato per togliertelo dalle scatole. qui devi pagare tipo 400 euro per il lettore (che sarebbero da soli un sacco di libri molti più di quanti un italiano medio abbia mai letto comprato o posseduto in tutta la sua vita), e poi pagare magari solo un 10% in meno i vari libri online, senza possederli davvero e senza poterli rivendere.

a mio modesto parere è molto poco conveniente.

contate che ci sono delle case editrici che fanno pagare 500 euro per tenerti 1 anno il libro pubblicato in forma di ebook sul loro sito, scaricabile gratuitamente. e deve pure essere sotto le 150 pagine. l'editoria italiana scarica i costi sull'autore e va avanti con gli aiuti dello stato. (ma questo è un'altro discorso)

Eh dai ci siamo, un ebook touch viene sui 600-700 euro... :D

_BlackTornado_
16-10-2009, 16:44
Io personalmente uso il palmare da circa due anni per leggere libri e usando un carattere grande posso tenere il palmare lontano, eliminando parzialmente gli sfarfallii. Sono passato da un 2,8" a un 3,8" e mi trovo bene. Gradirei l'opinione di chi ha usato le 2 tecnologie (eink e lcd), visto che sembra che l'eink sia abbastanza matura come tecnologia e ora a prezzo anche tutto sommato accessibile. Ciao

Guarda, io non ne ho usato uno in maniera prolungata, ma ti descrivo l'impressione che ho avuto quando l'ho visto:

Hai presente quelle pellicole di plastica che si appiccicano sugli schermi dei telefonini nei negozi, per far vedere "come sono quando sono acccesi?".

Ecco, io quando ho visto per la prima volta un e-reader, ho provato a vedere se si staccava la pellicola, da quanto sembrava qualcosa di "stampato" sullo schermo. Solo quando ho premuto il tasto per "girare pagina" ed il testo ha effettivamente cambiato pagina ho realizzato che, no, non c'era nessun trucco, si vede davvero così.

In pratica mi è sembrato di aver capito che funzionano con "pixel" che non sono altro che vere e proprie goccie di inchiostro "polarizzato". Applichi un campo magnetico in un verso al "pixel" e l'inchiostro nero va su, gliene applichi uno in un altro verso e ritorna giù. Una volta che hai mandato l'inchiostro su o giu, poi, quello rimane dov'è, quindi finchè non cambi pagina l'ebook non consuma nulla. E l'autonomia è di settimane.

Prezzi? A Londra, 229 sterline per il sony touch e 159 per quello "non touch", direttamente in libreria, con l'ultimo libro di Dan Brown già caricato sull'e-book e una scelta vastissima di titoli. Al cambio attuale, fanno circa 174 e 251 euro. Non sarà un Iliad, ma fa il suo sporco dovere, almeno con il formato di ebook "giusto".
L'unica cosa che mi ha fermato dal comprarne uno è stata la scarsità di titoli (almeno quelli compatibili, non so come funzioni con i pdf) in italiano.

Come ho detto, l'unica cosa che potrebbe rallentarne la diffusione, è il fatto che rende completamente inutili gli editori e le librerie, a parte "casi speciali" come i libri in cui le immagini sono fondamentali (l'e-ink è solo in bianco e nero).
Inoltre, mentre ci leggerei qualsiasi romanzo, per studiarci qualcosa continuerei a preferire la carta stampata, da sottolineare, evidenziare e scarabocchiare come mi pare.

Per tutto il resto, un attrezzo del genere sarà mio (o di mia mamma, potrei fare un regalo "interessato") non appena sarà sicuro di trovare un bel pò di titoli.