View Full Version : Tamron SP 60 mm F/2.0 Di-II per Canon
Redazione di Hardware Upg
15-10-2009, 15:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2295/tamron-sp-60-mm-f-20-di-ii-per-canon_index.html
Un obiettivo dedicato alle riprese macro che offre un rapporto di ingrandimento 1:1. Alla massima apertura di F/2 risulta un ottimo vetro da ritratto che si propone al pubblico con un rapporto qualità prezzo senza rivali
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Cavolo.. che belle foto!!
Gli obiettivi a focale fissa sono davvero una cannonata!
daedin89
15-10-2009, 15:54
o, come in questo caso, una CANON-ata -.-
voglio la baionetta K !!
Sembra un buon obiettivo, ma che prezzo!
Il canon ef-s 60mm f/2.8 USM (che ho da un'anno) costa circa 350 euro...
...e mi riempie di soddisfazioni!
GiulianoPhoto
15-10-2009, 15:56
preferisco il 60 nikkor 2.8 microN , decisamente più nitido e nell'usato si trova sui 300-400 euro
truncksz
15-10-2009, 16:56
preferisco il 60 nikkor 2.8 microN , decisamente più nitido e nell'usato si trova sui 300-400 euro
peccato che non sia per niente applicabile ad una discussione su un obiettivo per Canon.
Per me un macro a 60mm è troppo corto, la distanza effettiva di lavoro può risultare scomoda in diverse situazione e con molti soggetti frequenti per la macro (insetti su tutti).
peccato che non sia per niente applicabile ad una discussione su un obiettivo per Canon.
la stessa lente esiste anche con attacco nikon e sony
http://www.tamron.it/articolo.asp?I_ID=6089
;)
truncksz
15-10-2009, 18:40
la stessa lente esiste anche con attacco nikon e sony
http://www.tamron.it/articolo.asp?I_ID=6089
;)
credo che tu abbia frainteso. L' obiettivo Nikkor a cui si riferiva giulianophoto (ed io di conseguenza) non è per nulla applicabile, non quello dell'articolo.
Per la cronaca, anche se ripeto non centra con il mio intervento di prima, nell'articolo c'è scritto disponibile prossimamente per nikon e sony.
JCD's back
15-10-2009, 19:19
bella lente, peccato costi uno sproposito, sia se paragonata ai corrispondenti Nikon/Canon e sia in confronto allo stesso Tamron 90mm; capisco che lo stop in più incida sul costo finale, ma non ne comprendo la scelta: Tamron dovrebbe produrre obiettivi che puntano soprattutto ad un prezzo abbordabile, non fosse altro perchè chi acquista ottiche di terze parti non è nè il professionista nè l'amatore evoluto :O
Dreadnought
15-10-2009, 20:44
Un obiettivo che arriva a macro 1:1 con F22... mi sembra troppo poco!
GiulianoPhoto
15-10-2009, 21:14
peccato che non sia per niente applicabile ad una discussione su un obiettivo per Canon.
Per me un macro a 60mm è troppo corto, la distanza effettiva di lavoro può risultare scomoda in diverse situazione e con molti soggetti frequenti per la macro (insetti su tutti).
Si in effetti sui soggetti schivi può risultare pericoloso per l'eccessivo avvicinamento ma è decisamente meno ingombrante e faticoso da portare appresso rispetto ad altri macro e di conseguenza più rapido nello scattare a mano libera, è una questione di abitudine: se ti avvicini ad un insetto puoi sfruttare l'effetto sorpresa e immortalare il soggetto....l'ideale sarebbe avere 2 macro una focale corta e una lunga.
Per chi usa le reflex da anni, magari da quando non esisteva l'autofocus, si ricorderà i Tamron con l'anello. E tra questi il mito era appunt l'SP90 macro. Molto meglio anche rispetto alle ottiche originali.
E questa è la versione per APS-C
helmen84
16-10-2009, 01:49
Bello, per carità, ma al parte il prezzo in Macro si spera di chiudere anche un po' di f/22...
R.Raskolnikov
16-10-2009, 02:06
Io ho il 90mm f/2.8 della Tamron (attacco Pentax) e devo dire che è un macro dall'eccezionale nitidezza, ottimizzato sui diaframmi medio-bassi, di costruzione robusta, forse solo un po' rumoroso a foccheggiare. Il 90SP è un gran bell'obiettivo, superato solo dal Pentax 100mm in termini assoluti ai diaframmi medi, che a sua volta supera perfino lo Zeiss 100, Canon, Nikon ecc.ecc.
Diamo che il Tamron è il migliore medio-tele macro (1:1) in termini generali, ed il Pentax il migliore macro in termini assoluti. Parlo sempre della focale 90/100, che ti permette di non stare incollato al soggetto!!
@frankie: è verissimo quello che dici, infatti io sono tra coloro che hanno ancora i vecchi Tamron ad anello. Ed è verissima l'affermazione sul Tamron 90SP... infatti ho appena scritto che lo ritengo il miglior medio-tele macro in circolazione. Però a f/5.6 il Pentax, seppur di poco, non ha rivali in nitidezza.
Prezzo troppo alto: con gli stessi soldi prendi un 100mm Canon Macro.
E a meno un 90mm sempre Tamron, un 100mm Tokina o un 105 Sigma.
E per poco più (si trova sui 580/600euro in rete) mi prendo un 150mm Sigma che è una lente stupenda (con il 180mm saliamo troppo).
E questo prezzo per cosa è, poi? Per l'apertura a 2?
Un apertura che sinceramente non si usa MAI in macro, dove minimo uno viaggia su 8/10?
Utile solo se uno lo prende per foto "normali" E fà anche un pò di macro non spinto, ma ci sono alternative + convienti.
bella lente, peccato costi uno sproposito, sia se paragonata ai corrispondenti Nikon/Canon e sia in confronto allo stesso Tamron 90mm; capisco che lo stop in più incida sul costo finale, ma non ne comprendo la scelta: Tamron dovrebbe produrre obiettivi che puntano soprattutto ad un prezzo abbordabile, non fosse altro perchè chi acquista ottiche di terze parti non è nè il professionista nè l'amatore evoluto :O
e questo da quando? :rotfl:
ci sono ottiche sigma, tamron, tokina che sono superiori ai rispettivi canon/nikon/pentax, perchè quindi un professionista o un amatore evoluto non li dovrebbe considerare?
Noto che una lente come questa, per le caratteristiche complessive, è più efficace per i ritratti che non per la macro, il che la rende una lente "ambigua".
Una correzione su quanto scritto nell'articolo: la lente fornisce risultati più "nitidi" fino a f/8 non fino a f/11 come scritto, a f/11 infatti già si avverte una palese perdita di nitidezza.
lo_straniero
17-10-2009, 13:38
troppo costoso
AleLinuxBSD
21-10-2009, 15:37
Dato che sicuramente, tra breve, sarà disponibile pure presso altri marchi, io ho una curiosità su cosa ne penserebbero gli utenti nikon in un confronto tra questo modello ed il nuovo nikon 60 f/3.5, dato che i prezzi probabilmente saranno uguali, oppure minori in favore del tamron (che comunque non costa certamente poco).
Per me, al livello di lunghezza, almeno per soggetti vivi, non mi sembra adatto come macro, riguardo la luminosità, nelle macro non serve, ma in fondo penso che l'obiettivo finale di questa lente sia essere un qualcosa di generico usabile pure in campi diversi dalle macro.
Certo è che con simili prezzi difficile possa avere una grande diffusione ...
JCD's back
21-10-2009, 17:13
e questo da quando? :rotfl:
ci sono ottiche sigma, tamron, tokina che sono superiori ai rispettivi canon/nikon/pentax, perchè quindi un professionista o un amatore evoluto non li dovrebbe considerare?
a parte il fatto che la faccina te la puoi anche risparmiare: se non la pensi come me non significa che tu sei il portatore della verità assoluta e gli altri dei deficienti che non sanno quello che scrivono
premesso questo, intanto non mi sembra di aver detto da nessuna parte che un pro non possa prendere in considerazione questa o quella lente e poi non mi sembra di vedere in giro fior di fotografi (da quelli dei matrimoni, ai reporter ai fotografi di manifestazioni sportive) con le 1d markIII o con le D3 (ma anche 40d o D300) con su un sigma 70/200 o un tamron 17-50..... in primo luogo perchè a livello costruttivo - parlo delle lenti pro, non certo del 18-55 - sono superiori (e c'è poco da fare) e inoltre perchè magari hanno meno difetti di fabbricazione; che poi possano esserci delle eccezioni ci mancherebbe, ma in linea generale penso che chi ci campa con la fotografia voglia il massimo anche dagli obiettivi..... questo non vuol dire che non possano essere presi in considerazione, ma se uno si prende un obiettivo per poi doverlo mandare in assistenza per problemi di front/back focus o col motore AF (eventi statisticamente più frequenti su lenti di terze parti) ritengo, trattandosi di un professionista, che la cosa possa creare problemi al suo lavoro, ergo meglio puntare su un obiettivo affidabile
poi per carità è probabile che abbia detto un mare di fregnacce, ma io di sigma/tamron ecc. ne sento parlare soprattutto nei forum, mai avuto modo di conoscere un professionista che li usa (premesso che ho un obiettivo sigma e che questo tamron l'avrei preso ad occhi chiusi se fosse costato meno)
JCD's back
21-10-2009, 17:16
Dato che sicuramente, tra breve, sarà disponibile pure presso altri marchi, io ho una curiosità su cosa ne penserebbero gli utenti nikon in un confronto tra questo modello ed il nuovo nikon 60 f/3.5, dato che i prezzi probabilmente saranno uguali, oppure minori in favore del tamron (che comunque non costa certamente poco).
Per me, al livello di lunghezza, almeno per soggetti vivi, non mi sembra adatto come macro, riguardo la luminosità, nelle macro non serve, ma in fondo penso che l'obiettivo finale di questa lente sia essere un qualcosa di generico usabile pure in campi diversi dalle macro.
Certo è che con simili prezzi difficile possa avere una grande diffusione ...
forse ti confondi con l'85 f/3.5 ;)
AleLinuxBSD
21-10-2009, 17:25
Ops, li per li mi ricordavo 60, invece era 85. :fagiano:
a parte il fatto che la faccina te la puoi anche risparmiare: se non la pensi come me non significa che tu sei il portatore della verità assoluta e gli altri dei deficienti che non sanno quello che scrivono
Non è che dico che sei un deficente, ci mancherebbe. D' altro canto, non dico neppure che tu non sai quel che dici perchè la penso in modo diverso, ma solo perchè...
premesso questo, intanto non mi sembra di aver detto da nessuna parte che un pro non possa prendere in considerazione questa o quella lente e Rileggiti meglio, allora, perchè l' hai detto proprio tu, e sai che l' avevo anche messo in bold.
inoltre, andando nel discorso,
non mi sembra di vedere in giro fior di fotografi (da quelli dei matrimoni, ai reporter ai fotografi di manifestazioni sportive) con le 1d markIII o con le D3 (ma anche 40d o D300) con su un sigma 70/200 o un tamron 17-50..... in primo luogo perchè a livello costruttivo - parlo delle lenti pro, non certo del 18-55 - sono superiori (e c'è poco da fare)
Se mi metti assieme il tamron 17-50 con un sigma 70-200, un sigma 100-300, un sigma 300 f2.8 etc, dimostri che appunto tali lenti non le hai mai avute in mano, visto che a parte la tropicalizzazione a livello costruttivo sono al pari della serie L canon.
Come i tokina at-x, peraltro.
i tamron, invece, sono plasticosi. Però, per dirlo bisognerebbe averle viste almeno 1 volta nella vita. E non sono io, eh, a dirlo. basterebbe una qualsiasi review (http://www.photozone.de/canon-eos/324-sigma-af-70-200mm-f28-ex-apo-hsm-dg-lab-test-report--review , leggi che dice della costruzione, e non è la miglior versione del 70-200 sigma)
Che poi i professionisti che fanno i matrimoni, la sportiva, la cronaca etc non li usino è un' altra bella balla.
i professionisti usano quello che gli serve e che gli funziona meglio. Se è sigma/canon/tamron/tokina/altro non gliene frega nulla. guardano il risultato, mica con cosa lo raggiungono.
e inoltre perchè magari hanno meno difetti di fabbricazione; che poi possano esserci delle eccezioni ci mancherebbe, ma in linea generale penso che chi ci campa con la fotografia voglia il massimo anche dagli obiettivi..... questo non vuol dire che non possano essere presi in considerazione, ma se uno si prende un obiettivo per poi doverlo mandare in assistenza per problemi di front/back focus o col motore AF (eventi statisticamente più frequenti su lenti di terze parti) ritengo, trattandosi di un professionista, che la cosa possa creare problemi al suo lavoro, ergo meglio puntare su un obiettivo affidabile
non che in canon sia così perfetta la situazione. Il fatto è un altro: tu prendi lenti base o comunque di più larga diffusione (tipo il 10-20 sigma) e ne fai di tutta l' erba un fascio. Se tu prendessi lenti più esotiche (come il 100-300, ad esempio) vedresti che i lamenti sono molto meno, o quantomeno sono confrontabili con i corrispettivi canon.
Come la storia della resa giallina :asd:
poi per carità è probabile che abbia detto un mare di fregnacce, ma io di sigma/tamron ecc. ne sento parlare soprattutto nei forum, mai avuto modo di conoscere un professionista che li usa (premesso che ho un obiettivo sigma e che questo tamron l'avrei preso ad occhi chiusi se fosse costato meno)
diciamo allora che io di professionisti ne conosco qualcuno di più, e di lenti di terze parti nel loro corredo ne hanno più di una, spesso.
Magari non lenti da 200-300 euro ;)
per cui, forse prima di fare sparate come la tua (te la riporto, così magari te ne rendi conto)
non fosse altro perchè chi acquista ottiche di terze parti non è nè il professionista nè l'amatore evoluto
ti consiglio almeno di toccare con mano, anche perchè in alcuni settori non esistono controparti alla lente di terze parti.
nei macro, nella caccia fotografica, su alcuni ultrawide, la scelta "canon" non è per nulla scontata. Questo, se oltre ai forum tipo hwupgrade si guarda anche in quelli più specialistici, e magari se oltre a leggere pareri di altri si toccano con mano certe lenti ;)
JCD's back
21-10-2009, 18:30
Non è che dico che sei un deficente, ci mancherebbe. D' altro canto, non dico neppure che tu non sai quel che dici perchè la penso in modo diverso, ma solo perchè...
Rileggiti meglio, allora, perchè l' hai detto proprio tu, e sai che l' avevo anche messo in bold.
inoltre, andando nel discorso,
Se mi metti assieme il tamron 17-50 con un sigma 70-200, un sigma 100-300, un sigma 300 f2.8 etc, dimostri che appunto tali lenti non le hai mai avute in mano, visto che a parte la tropicalizzazione a livello costruttivo sono al pari della serie L canon.
Come i tokina at-x, peraltro.
i tamron, invece, sono plasticosi. Però, per dirlo bisognerebbe averle viste almeno 1 volta nella vita. E non sono io, eh, a dirlo. basterebbe una qualsiasi review (http://www.photozone.de/canon-eos/324-sigma-af-70-200mm-f28-ex-apo-hsm-dg-lab-test-report--review , leggi che dice della costruzione, e non è la miglior versione del 70-200 sigma)
Che poi i professionisti che fanno i matrimoni, la sportiva, la cronaca etc non li usino è un' altra bella balla.
i professionisti usano quello che gli serve e che gli funziona meglio. Se è sigma/canon/tamron/tokina/altro non gliene frega nulla. guardano il risultato, mica con cosa lo raggiungono.
non che in canon sia così perfetta la situazione. Il fatto è un altro: tu prendi lenti base o comunque di più larga diffusione (tipo il 10-20 sigma) e ne fai di tutta l' erba un fascio. Se tu prendessi lenti più esotiche (come il 100-300, ad esempio) vedresti che i lamenti sono molto meno, o quantomeno sono confrontabili con i corrispettivi canon.
Come la storia della resa giallina :asd:
diciamo allora che io di professionisti ne conosco qualcuno di più, e di lenti di terze parti nel loro corredo ne hanno più di una, spesso.
Magari non lenti da 200-300 euro ;)
per cui, forse prima di fare sparate come la tua (te la riporto, così magari te ne rendi conto)
ti consiglio almeno di toccare con mano, anche perchè in alcuni settori non esistono controparti alla lente di terze parti.
nei macro, nella caccia fotografica, su alcuni ultrawide, la scelta "canon" non è per nulla scontata. Questo, se oltre ai forum tipo hwupgrade si guarda anche in quelli più specialistici, e magari se oltre a leggere pareri di altri si toccano con mano certe lenti ;)
guarda rileggiti bene quello che hai scritto nell'altro post, perchè tu mi hai messo in bocca frasi che non ho detto: non mi semra di aver scritto da nessuna parte che un fotografo professionista non prende in considerazione quelle lenti, bensì che non le acquista e, per quelle che sono le mie conoscenze, questo è il riscontro nella realtà; se poi tutti i fotografi che conosci tu hanno lenti di terze parti buon per loro che vuoi che ti dica? Mi stai dicendo che i fotografi che conosci tu preferiscono avere un Tamron 17-50 piuttosto che il 17-55 Nikon? perchè è di questo che si parla principalmente: ovvio che se si hanno bisogno di certe escursioni focali che magari nikon o canon non coprono, è probabile che si prendano altri obiettivi, ma mi pare difficile che per un fotografo da matrimoni sia meglio il Tamron (poi tutto è possibile :mbe: )
p.s. ho un Sigma EX ed ho avuto modo di toccare anche diversi Tamron ed un paio di Tokina; il discorso che fai tu sulle lenti ("esotiche"???) non ha senso, perchè ovvio che su lenti prodotte in misura drammaticamente inferiore (quanti 100-300 escono in un anno???) hanno decisamente meno problemi, ma prendi lo stesso Sigma che ho io (18-50 f/2.8 EX) o peggio ancora l'omologo Tamron: in quanti sono costretti a mandarli in assistenza, mentre quanti che possiedono il Nikon 17-55 hanno riscontrato problematiche in egual misura? (il tutto fermo restando che anche per me la resa giallina dei sigma è una leggenda da forum...)
p.p.s. comunque siamo OT
ascoltami, te lo ripeto: stai dicendo una cosa che non ha riscontro sulla realtà.
Tu hai detto che il professionista non acquista lenti di terze parti? Ok, è una cosa non vera. il professionista acquista quello che gli serve al meglio per portare a casa il lavoro, e se è un sigma, un tokina, un tamron, uno zeiss, un peleng o quel che ti pare se ne frega di quel che pensi tu. Lo compra e porta a casa la pagnotta con quello.
Tu hai un ex? Bene. L' ex che hai tu lo è per modo di dire, in confronto ad altri. Lo è più nel marketing che nella sostanza. Questo ho scritto, se non lo hai inteso non so che farci.
Ovviamente, se il tuo unico raffronto è con due lenti consumer, che di pro han solo il 2.8 e la scrittina dorata, non si può avere molto da discutere.
Il fatto è che poi ci sono professionisti (che parliamoci chiaro, son quelli che ci campano con la fotografia, non vuol dire nient'altro essere un professionista) che usano anche corpi entry-level... anzi, è più facile trovare un amatore con un bagaglio di lenti immenso rispetto ad un fotografo di professione, che magari sa che usa 4-5 lenti in totale e magari le usa da una vita.
E per finire, di fotografi matrimonialisti ne conosco più di uno. Si, di quelli che si pagano la pagnotta. e hanno lenti anche sigma o tokina nel corredo.
Alcune le evitano come la peste (tipo il 18-55 2.8), altre non potrebbero farne a meno.
JCD's back
22-10-2009, 15:12
ascoltami, te lo ripeto: stai dicendo una cosa che non ha riscontro sulla realtà.
Tu hai detto che il professionista non acquista lenti di terze parti? Ok, è una cosa non vera. il professionista acquista quello che gli serve al meglio per portare a casa il lavoro, e se è un sigma, un tokina, un tamron, uno zeiss, un peleng o quel che ti pare se ne frega di quel che pensi tu. Lo compra e porta a casa la pagnotta con quello.
Tu hai un ex? Bene. L' ex che hai tu lo è per modo di dire, in confronto ad altri. Lo è più nel marketing che nella sostanza. Questo ho scritto, se non lo hai inteso non so che farci.
Ovviamente, se il tuo unico raffronto è con due lenti consumer, che di pro han solo il 2.8 e la scrittina dorata, non si può avere molto da discutere.
Il fatto è che poi ci sono professionisti (che parliamoci chiaro, son quelli che ci campano con la fotografia, non vuol dire nient'altro essere un professionista) che usano anche corpi entry-level... anzi, è più facile trovare un amatore con un bagaglio di lenti immenso rispetto ad un fotografo di professione, che magari sa che usa 4-5 lenti in totale e magari le usa da una vita.
E per finire, di fotografi matrimonialisti ne conosco più di uno. Si, di quelli che si pagano la pagnotta. e hanno lenti anche sigma o tokina nel corredo.
Alcune le evitano come la peste (tipo il 18-55 2.8), altre non potrebbero farne a meno.
ok è come dici tu
supereos2
26-07-2011, 14:59
Questo obiettivo non vale una cippa. Soft-focus a tutti i diaframmi, un macro al contrario insomma.
Lasciate perdere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.