PDA

View Full Version : [Sicurezza] Polizia, a ottobre arrivano le divise estive


svarionman
15-10-2009, 12:36
Polizia, a ottobre
arrivano le divise estive

Il Viminale: purtroppo non abbiamo altri fondi

Torino

Viminale povero e anche distratto. Lettera dal ministero degli Interni, data 5 ottobre. Tema, il vestiario estivo. Il Siap, sindacato di polizia, chiede ragioni del perché mancano camicie, scarpe, pantaloni, anfibi. Insomma, qualsiasi cosa. I burocrati inviano, appunto in autunno inoltrato, una nota in cui annunciano di «aver provveduto all’assegnazione di 649 camicie...», contro le 1300 necessarie. Note tristi, anche un po’ rassegnate: «E’ stato rappresentato che la limitata disponibilità finanziaria di risorse relative al capitolo di spesa non ha consentito, al momento, il completo soddisfacimento delle esigenze segnalate». Il segretario provinciale Siap, Michele Cerviere, attacca: «Sono totalmente insufficienti, siamo in autunno e le consegne non sono state ancora completate».

Tutto questo è paradossale e, per certi versi, suona anche irridente per il personale. Che già si compra gli scarponi anfibi perchè non non ce ne sono più da tempo. Credo che il governo non si stia comportando in modo corretto, va tradendo tutte le nostre aspettative».

Dal vestiario alle auto. La denuncia è del Sap provinciapale. Parla il segretario provinciale, Silverio Sabino: «La situazione più comica è alla squadra mobile. Anzi tragicomica. Dunque, come è noto, mancano auto civili. Le poche ci sono, carrette esauste e da tutti straconosciute. Nel garage di via Tirreno, però, ci sono sette auto di grossa cilindrata, di cui tre nuovissime, confiscate. Pronte per essere utilizzate. Invece sono da mesi ferme. Perchè? Colpa di norme e circolari inesistenti o contradditorie. Da una parte il ministero ha stabilito che le auto superiori a 2500 cc devono ritornare all’autoritàù giudiziaria per essere vendute all’asta. Costi di gestione troppo alti, spiegavano. Ma c’è un’altra direttiva, emanata proprio dal ministro, che libera questi mezzi dai vincoli. A Torino, nonostante la buona volontà dei dirigenti locali, la situazione non si sblocca. Con effetti negativi per i servizi. A volte usiamo persino le auto di nostra proprietà, con tutti i pericoli che una scelta del genere comporta. Chiediamo semplicemente di essere messi in condizioni di lavorare, nient’altro». E Massimo Montebove, della direzione nazionale del Sap: «Oggi sit in davanti al ministero, si discute del contratto ma la partenza è già da dimenticare, aumenti ridicoli e niente risorse. Ci vuole un cambio di marcia, prima che sia troppo tardi».

Sulla stessa linea d’onda il dirigente nazionale del Siulp, Eugenio Bravo: «40 euro di aumento, 20 netti al mese. Una miseria in tempi come questi. E poi il blocco del turn over, l’età media dei poliziotti sempre più alta e la cronica mancanza di mezzi. Le carenze di organico si faranno sentire sempre di più, corriamo il rischio di un corto circuito, dalle conseguenze imprevedibili per la macchina della sicurezza. Il governo cambi politica, basta con i tagli».
:doh:

xcdegasp
15-10-2009, 12:45
del resto i soldi che servirebbero alle FdO non aumentano il PIL e per questo motivo si dirottano i capitrali su grandi opere inutili come il ponte sullo stretto di messina.
ma il ponte una volta costruito va anche mantenuto efficente e i costi di manutenzione non contrinuiscono al pil, bensì a togliere ulteriori preziosi liquidi da quel piccolo salvadanaio che ormai va sempre più in difetto.

Onisem
15-10-2009, 12:51
Anche questo serve a demotivare le FdO, soprattutto la più indipendente Polizia di Stato. Che delle volte non gli venga voglia di arrestare il nono mafioso giornaliero...

Solertes
15-10-2009, 12:55
E' tutta una strategia per motivarli, con le divise estive per scaldarsi saranno costretti a muoversi....e tornare il linea come desidera Brunetta che, se non ricordo male, li ha definiti panzoni. :asd:

Oppure è l'operazione nostalgia per ricordare l'Armir :O

entanglement
15-10-2009, 12:55
Anche questo serve a demotivare le FdO, soprattutto la più indipendente Polizia di Stato. Che delle volte non gli venga voglia di arrestare il nono mafioso giornaliero...

bè io direi che se si può fare qualcosa per motivare le fdo a farsi corrompere, il governo lo sta facendo

Steinoff
15-10-2009, 12:56
Eh ma ci sono le ronde...
:doh:

Balthasar85
15-10-2009, 13:01
Scioccante e poi vogliono mandar in giro le ronde leghiste. :O
del resto i soldi che servirebbero alle FdO non aumentano il PIL e per questo motivo si dirottano i capitrali su grandi opere inutili come il ponte sullo stretto di messina.
ma il ponte una volta costruito va anche mantenuto efficente e i costi di manutenzione non contrinuiscono al pil, bensì a togliere ulteriori preziosi liquidi da quel piccolo salvadanaio che ormai va sempre più in difetto.
Il PIL aumenta pure con i soldi della cassa integrazione (che è un debito che pagheremo negli anni successivi), quando la finiranno di usare questo metro di valutazione? :rolleyes:


CIAWA

FabioGreggio
15-10-2009, 13:02
L'importante era dare 260mila euro alle Ronde Blu Berrets (http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_luglio_7/blue_berets_sospesa_collaborazione_de_corato-1601542461978.shtml)di Milano per le divise in stile Nazi.

Il capo li era il leader del nuovo MSI, già indagato e passato in giudicato.

De Corato, ex MSI, vice sindaco di MIlano, blocco poi tutto quando la cosa non riuscì a passare inosservata,

dicendo che non sapeva ne con osceva.

Un vice sindaco che non sa dove vanno e perchè 260mila euro?

Che cazzo di vicesindaco abbiamo?

E cmq:

Soldi alle ronde neofasciste si.

Soldi alla Polizia: no.

E' la Destra del Fare. Dell'Agire.

fg

svarionman
15-10-2009, 13:11
del resto i soldi che servirebbero alle FdO non aumentano il PIL e per questo motivo si dirottano i capitrali su grandi opere inutili come il ponte sullo stretto di messina.
ma il ponte una volta costruito va anche mantenuto efficente e i costi di manutenzione non contrinuiscono al pil, bensì a togliere ulteriori preziosi liquidi da quel piccolo salvadanaio che ormai va sempre più in difetto.

Infatti l'aumento (presunto) del PIL portato dalle "grandi opere" all'italiana è solamente un numero su un foglio bianco, di fatto non si traduce in nessun vantaggio tangibile per il comune cittadino.
I general contractor intascano appalto (senza gare) e relativi soldi, poi subappaltano ad altri, incamerando subito un'utile senza fare nulla. Questi, a loro volta, subappaltano il subappalto e così via. A chi effettivamente svolge il lavoro, in fondo alla piramide dgli "intermediari", rimangomo solo le briciole e i rischi.
Ovviamente, chi deve controllare le spese è lo stesso general contractor, che non ha nessun interesse a tenere bassi i costi. Lo Stato si limita a pagare, gonfiando il portafoglio dei soliti amichetti.
Ma il PIL sale e sono tutti contenti.

Gianluca99
15-10-2009, 13:31
"Più sicurezza per totti!" (cit.)
:muro: