PDA

View Full Version : [Certificazioni] Quali sono quelle da prendere?


Matrixbob
15-10-2009, 10:33
Quando si esce dall'Uni eccoci a sbattere con la realtà delle imprese Italiane.

Per trovare agilmente lavoro cosa è preferibile avere?

PGI-Bis
15-10-2009, 11:54
Voto per la conoscenza di una lingua straniera (inglese o tedesco) e l'emigrazione.

Matrixbob
15-10-2009, 13:17
Voto per la conoscenza di una lingua straniera (inglese o tedesco) e l'emigrazione.

Inglese PET? FIRST?
Prima si prende il PET e poi il FIRST?
Ma servono davver oste cerrtificazioni di lingua?
A me a Torino non me l'ho ha chiesto nessuno ....

ndakota
15-10-2009, 14:05
Forse ti sei perso la seconda parte "E EMIGRARE" :sofico:

Ryuzaki_Eru
15-10-2009, 14:09
Le certificazioni informatiche (soprattutto quelle relative al settore security) in un CV hanno un peso non indifferenze e le aziende ne tengono non poco conto. Però bisogna sapere quale prendersi e quali sono quelle più "rinomate" visto che ce ne sono una marea di certificazioni, e molte volte sono anche delle fregature.

Matrixbob
15-10-2009, 14:15
Le certificazioni informatiche (soprattutto quelle relative al settore security) in un CV hanno un peso non indifferenze e le aziende ne tengono non poco conto. Però bisogna sapere quale prendersi e quali sono quelle più "rinomate" visto che ce ne sono una marea di certificazioni, e molte volte sono anche delle fregature.

Quelle + ufficiali possibili ... CMQ ti faccio notare che c'è un pool associato al 3D :)

Ryuzaki_Eru
15-10-2009, 14:29
Si lo so, ma visto che si parla di certificazioni ho tenuto a fare delle precisazioni. Le più "pesanti" e che ti danno un bel vantaggio sono senza dubbio quelle Cisco, le Microsoft e le Red Hat (che non hai messo in lista).

Matrixbob
15-10-2009, 14:56
Si lo so, ma visto che si parla di certificazioni ho tenuto a fare delle precisazioni. Le più "pesanti" e che ti danno un bel vantaggio sono senza dubbio quelle Cisco, le Microsoft e le Red Hat (che non hai messo in lista).

Niente di annuale perchè imparare a configurare un IPtable di router oppure a diventare programmer di un certo linguaggio di sicuro non ci vuole un anno, tra l'altro mi pare che il + ora si fanno pure online in remoto sia gli esercizi d'avanzamento che il test finale di qualifica.

Ryuzaki_Eru
15-10-2009, 14:57
Chi lo ha detto che sono annuali?

Matrixbob
16-10-2009, 14:03
Chi lo ha detto che sono annuali?
Scusa hai ragione ho frainteso, t'ho visto partire in V, e ho pensato male. :P

khelidan1980
16-10-2009, 14:33
ma stiamo mettendo nel calderone un po tutto,se vuoi far lo sviluppatore puoi anche risparmiarti le migliaia di euro per la certificazione cisco o red hat

Matrixbob
16-10-2009, 14:42
ma stiamo mettendo nel calderone un po tutto,se vuoi far lo sviluppatore puoi anche risparmiarti le migliaia di euro per la certificazione cisco o red hat

Quindi diciamo che si può suddividere in 2 branchei:

certificazione applicativa (Sun, Sas, MS Visual Studio)
certificazione sistemistica (Oracle, Cisco)


CMQ molti corsi si seguono e fanno online mi pare, altri invece sono finanziati dalle regioni o Enti affini come IAL etc ... io ovviamente vogglio massimizzare il rapporto prezzo/tempo e imparare a sviluppare in tale linguaggio con gli ultimi strumenti disponibili il prima possiible.
Tra l'altro penso sia il target di tutti. :boh:

Samb1985
16-10-2009, 15:15
Voto per la conoscenza di una lingua straniera (inglese o tedesco) e l'emigrazione.

solo inglese direi..e emigrare.

Ryuzaki_Eru
16-10-2009, 17:54
Scusa hai ragione ho frainteso, t'ho visto partire in V, e ho pensato male. :P

Per curiosità: che avevi capito?

ma stiamo mettendo nel calderone un po tutto,se vuoi far lo sviluppatore puoi anche risparmiarti le migliaia di euro per la certificazione cisco o red hat

Si infatti, bisogna distinguere i vari ambiti.

gokan
16-10-2009, 18:31
Ciao, le certificazioni aiutano un pò a fare curriculum e devo dire che finora a me sono servite..ovviamente non ti insegnano a programmare (nel caso tu prenda quelle orientate allo sviluppo di software) però sono un buon biglietto da visita. Io devo dire che soprattutto la scjp è stata comunque molto utile per capire almeno i concetti base per una buona programmazione e conoscere un pò meglio quello che ti mette a disposizione tutta la j2SE.

Poi, alcuni fornitori, parlo soprattutto della pubblica amministrazione preparano le gare e sempre più spesso richiedono pure che l'azienda vincitrice abbia gente certificata.

Le certificazioni sistemistiche però, a naso, mi sembrano quelle più richieste.

Matrixbob
16-10-2009, 21:07
Si ragazzi, ma votate però! :cool:

khelidan1980
17-10-2009, 11:35
io non ho votato per il semplice motivo che io le certificazioni le intendo come conseguenza della strada in cui tu ti sei già avviato,ad esempio a me piacerebbe prendere la scjp perchè già faccio lo sviluppatore java,non saprei perà dirti se sia più utile questa o una Microsoft,anche perchè non so i tuoi gusti,magari già sviluppi .NET e quindi mi sembra ovvio quale prendere

Matrixbob
19-10-2009, 11:11
Tra l'altro nessuno tra di noi qui è certificato qualcosa? Io Progress ABL (ex 4GL) e l'ho presa a Milano 3 City.

ndakota
19-10-2009, 12:44
Bè Gokan ha in firma due certificazioni Sun :fagiano:

Matrixbob
19-10-2009, 12:53
Bè Gokan ha in firma due certificazioni Sun :fagiano:
Bene almeno so a chi chiedere come prendere la più schifosa io! :p

_Claudio
19-10-2009, 16:35
Personalmente sono prossimo alla laurea in ing. Informatica al Politecnico di Milano e non ho alcuna certificazione, eppure mi hanno cercato numerose aziende di primo livello.

Secondo me se un'azienda chiede una certificazione è perchè vuole proporre un lavoro sottostimato per un laureato perchè se in presenza di laurea e certificazione considera la prima una C.N. e la seconda qualcosa di alto livello allora proprio non ci siamo.

Un altro discorso è il diploma, una persona neodiplomata con alcune certificazioni ha (si spera) il riconoscimento per operare su quelle tecnologie.

Matrixbob
19-10-2009, 16:52
Personalmente sono prossimo alla laurea in ing. Informatica al Politecnico di Milano e non ho alcuna certificazione, eppure mi hanno cercato numerose aziende di primo livello.

Secondo me se un'azienda chiede una certificazione è perchè vuole proporre un lavoro sottostimato per un laureato perchè se in presenza di laurea e certificazione considera la prima una C.N. e la seconda qualcosa di alto livello allora proprio non ci siamo.

Un altro discorso è il diploma, una persona neodiplomata con alcune certificazioni ha (si spera) il riconoscimento per operare su quelle tecnologie.

Diciamo che Milano è l'ultimo baluardo del lavoro, se non trovi lavoro lì non c'è ne proprio dalle altre parti.
Anche io son laureato Dott. Mag. e penso altri che hanno partecipato al 3D.

Questo perchè in ITA Ing/Dott info = programmatore e STOP.

_Claudio
19-10-2009, 17:18
Diciamo che Milano è l'ultimo baluardo del lavoro, se non trovi lavoro lì non c'è ne proprio dalle altre parti.
Anche io son laureato Dott. Mag. e penso altri che hanno partecipato al 3D.

Questo perchè in ITA Ing/Dott info = programmatore e STOP.

Verissimo, bisogna anche vedere COME ci si è laureati e quanto ci si sbatte a trovare un lavoro consono. Io partecipo per quanto possibile agli incontri con le aziende, e cerco di selezionare le più attente da questo punto di vista. Molti altri miei compagni (con certificazione Cisco n.d.) nonostante hanno anche voti alti non sanno una cicca di informatica VERA, non vogliono "sporcarsi" le mani e non fanno nulla per cercare condizioni migliori.
Si "limitano" a studiare la manfrina alla perfezione senza capirne poi molto.

Prima o poi impatteranno con questo mondo e sarà dura senza sapersi vendere e soprattutto senza saper andare oltre al libro di testo scrivendo anche righe di codice da "basso" programmatore. Pensano che l'informatica si fermi a vendere pacchetti SAP o in Accenture, peccato che anche per quelle mansioni bisogna poi avere un'idea pratica di ciò che si propone al cliente.

Riguardo alle certificazioni... sono utili quando è l'azienda a proporle e a spesarle per il dipendente che così viene formato, che è una gran cosa.

Matrixbob
19-10-2009, 20:55
Riguardo alle certificazioni... sono utili quando è l'azienda a proporle e a spesarle per il dipendente che così viene formato, che è una gran cosa.


Tutte giuste le cose che hai detto, ma abbastanza retoriche, quindi direi di tornare senza offesa al topic. ;)

_Claudio
19-10-2009, 21:02
Tutte giuste le cose che hai detto, ma abbastanza retoriche, quindi direi di tornare senza offesa al topic. ;)

Vero, sarà che sono un sovversivo e mi infervoro nella difesa della categoria che viene bistrattata e il mercato non comprende quanto sia fondamentale la competenza.

Riguardo alle certificazioni, come si sarà capito, secondo me non ce ne sono "da prendere a priori" ma van prese quelle che servono/sono richieste dove si lavora. Che senso ha avere sul curriculum la certificazione microsoft se poi l'azienda opera nel campo dei semiconduttori?

Matrixbob
19-10-2009, 21:05
Vero, sarà che sono un sovversivo e mi infervoro nella difesa della categoria che viene bistrattata e il mercato non comprende quanto sia fondamentale la competenza.

Riguardo alle certificazioni, come si sarà capito, secondo me non ce ne sono "da prendere a priori" ma van prese quelle che servono/sono richieste dove si lavora. Che senso ha avere sul curriculum la certificazione microsoft se poi l'azienda opera nel campo dei semiconduttori?

Ti ricordo che esiste un altro cancro che viaggina insieme alla metastasi del "informatico --> programmatore", cioè quello dell'accounting/precariato dove rimbalzi da cliente a cliente con tecnologia diversa ogni volta, almeno a me sta capitanto così... :boh: Quindi per cercare di stabilizzarmi vorrei saper che valore portare in azienda, magari dal lato applicativo nel mio caso.

nuovoUtente86
19-10-2009, 21:13
Secondo me se un'azienda chiede una certificazione è perchè vuole proporre un lavoro sottostimato per un laureato perchè se in presenza di laurea e certificazione considera la prima una C.N. e la seconda qualcosa di alto livello allora proprio non ci siamo.

questo è un discorso troppo generale.
Se prendiamo, ad esempio, la Cisco che rilascia numerose certificazioni, bisogna fare dei distinguo molto importanti: ovviamente quelle di primo livello possono essere anche un surplus per un laureato in ing informatica che avrebbe già dovuto toccare il networking, di base, in maniere più che decente.
Se però andiamo su certificazioni di livello superiore come possono essere il CCNP, certificazioni di sicurezza, o su dispositivi proprietari, ecc queste esulano da qualsiano programma svolto in qualsiasi università (quando va bene sono tematiche sfiorate appena)non fosse altro per questioni di tempo.
E questu non sono di certo un declassamento per un laureato, ma costituiscono un arricchimento che di certo fa la differenza.

_Claudio
19-10-2009, 21:18
questo è un discorso troppo generale.
Se prendiamo, ad esempio, la Cisco che rilascia numerose certificazioni, bisogna fare dei distinguo molto importanti: ovviamente quelle di primo livello possono essere anche un surplus per un laureato in ing informatica che avrebbe già dovuto toccare il networking, di base, in maniere più che decente.
Se però andiamo su certificazioni di livello superiore come possono essere il CCNP, certificazioni di sicurezza, o su dispositivi proprietari, ecc queste esulano da qualsiano programma svolto in qualsiasi università (quando va bene sono tematiche sfiorate appena)non fosse altro per questioni di tempo.
E questu non sono di certo un declassamento per un laureato, ma costituiscono un arricchimento che di certo fa la differenza.

Questo è a conferma di quello che ho detto, perchè le certificazioni di "livello superiore" di solito si fanno quando vengono chieste e sono pagate dalle aziende.

Il problema è proprio il fatto che un laureato che scrive sul cv che è in possesso di una certificazione di bassissimo livello presa magari ai tempi delle superiori viene preso più in considerazione rispetto ad un laureato che non ce l'ha, perchè chi si occupa di gestione del personale spesso non sa nemmeno cosa sia.

nuovoUtente86
19-10-2009, 21:26
Questo è a conferma di quello che ho detto, perchè le certificazioni di "livello superiore" di solito si fanno quando vengono chieste e sono pagate dalle aziende.

ma non è detto. Presentarsi con una certificazione di categoria è sicuramente un fattore di vantaggio rispetto al solo laureato. Anche perchè per certificazioni serie, parliamo di almeno 18 mesi(non una settimana) e credo che nessuna azienda abbia tale tempo e spese che ne sussegono da investire.
Anche perchè a quel punto converrebbe investire sul personale già in organico.

_Claudio
19-10-2009, 21:52
ma non è detto. Presentarsi con una certificazione di categoria è sicuramente un fattore di vantaggio rispetto al solo laureato. Anche perchè per certificazioni serie, parliamo di almeno 18 mesi(non una settimana) e credo che nessuna azienda abbia tale tempo e spese che ne sussegono da investire.
Anche perchè a quel punto converrebbe investire sul personale già in organico.

Per certificazioni di categoria sicuramente... ma per sapere TCP/IP vs ISO/OSI una laurea basta e avanza e aver fatto una certificazione del genere non da nulla di più.

Matrixbob
21-10-2009, 08:41
CMQ a me la settimana scorsa ho fatto 5 colloqui dove chiedevano progrmmatori qualificati/certificati Java-Eclipse / PHP-Eclipse / VisualSudio / PL-SQL ... così mi rifilavano a fare il backup in tutta tranquillità di qualcuno che alzava i tacchi.

_Claudio
21-10-2009, 13:09
CMQ a me la settimana scorsa ho fatto 5 colloqui dove chiedevano progrmmatori qualificati/certificati Java-Eclipse / PHP-Eclipse / VisualSudio / PL-SQL ... così mi rifilavano a fare il backup in tutta tranquillità di qualcuno che alzava i tacchi.

Se dovevano sostituire una dimissione è normale.

Non è normale quando come assunzione cercano un ing./informatico neolaureato che già conosce quelle cose e poi magari gli preferiscono un diplomato della stessa età (ma con "esperienza") che sa smanettare senza poi conoscere veramente ciò che fa... e i risultati poi si vedono.

Mattyfog
21-10-2009, 13:49
a scuola stiamo dando l'ecdl cosa che io da niubbo quindicenne a quanto ne so non vale praticamente una mazza :muro:
vi volevo chiedere, l ecdl dei livelli + alti (i livelli sono 3 e noi a scuola faremo solo il primo) servono a qualcosa?

Matrixbob
27-10-2009, 10:50
Beh per ora ho scoperto che dovrebbero esistere dei JavaUserGroup in alcune città, io inizierei la ricerca di come certificarsi da qui.
In più, se Gokan sarà gentile ci potrebbe semplificare la vita dandoci qualche dritta. :sperem: :tie:

gokan
27-10-2009, 18:07
Ciao, per quanto riguarda le certificazioni java della sun ecco un pò di info.

PRE-REQUISITI
L'esame di certificazione consiste nel superare un test a risposta multipla (più altre prove per alcune certificazioni) presso un centro prometric.
Per sostenere l'esame si deve acquistare un cosiddetto "voucher" (maggiori info sui vari java user group, sconti o offerte particolari); esso consiste in un codice da utilizzare nel momento in cui si vuole fissare la data di esame.

SULL'ESAME:
L'esame verte sugli obiettivi definiti, è abbastanza impegnativo, perchè non è sufficiente conoscere il linguaggio, piuttosto è importante coprire bene tutti gli argomenti.
Esistono infatti delle guide che seguono per l'appunto gli obiettivi dichiarati dalla prova d'esame e danno dei consigli su come affrontare l'esame (tipo stare attento che nel codice ci siano gli import, oppure che non vi siano errori di compilazione prima ancora di pensare che ve ne sia uno a runtime,oppure altre piccole cose che se non viste vi porterebbero a dare una risposta sbagliata).

ALLA FINE:
L'esito dell'esame lo conoscete non appena scade il tempo, se avete ottenuto un punteggio maggiore o uguale al minimo necessario (tipo 59% delle risposte corrette) il centro dove sostenete l'esame vi consegna alcuni fogli attestanti il superamento dell'esame e dopo qualche settimana vi arriva a casa il famoso attestato :D

Prima di potere sostenere gli esami della classe "developer" ( quindi la SCWCD, la SCBCD ed un altro paio) è necessario sostenere e passare l'esame della programmer tipo :
http://www.sun.com/training/catalog/courses/CX-310-065.xml

RISORSE:
http://www.jugroma.it/wiki/jug/space/jug (per sconti e/o info acquisto voucher)
http://www.sun.com/training/certification/java/index.xml (varie)
http://www.javaportal.it/rw/19651/11962/21127/39011/editorial.html (altre info)

Besk
20-11-2009, 20:06
Io ho le Cisco CCENT, CCNA, sto studiando per la CCNA Security, e a gennaio inizierò il percorso per il CCNP.

Tutto finanziato da me medesimo.

Che lavoro faccio? Un lavoro che non ha nulla a che fare con l'informatica, ma voglio certificarmi oltre che per motivi personali, per poter dare un bel biglietto da visita e cambiare lavoro.

Peccato aver scoperto il magico mondo del networking a 26 anni... l'avessi fatto prima...

wizard1993
21-11-2009, 11:56
Io ho le Cisco CCENT, CCNA, sto studiando per la CCNA Security, e a gennaio inizierò il percorso per il CCNP.

Tutto finanziato da me medesimo.

Che lavoro faccio? Un lavoro che non ha nulla a che fare con l'informatica, ma voglio certificarmi oltre che per motivi personali, per poter dare un bel biglietto da visita e cambiare lavoro.

Peccato aver scoperto il magico mondo del networking a 26 anni... l'avessi fatto prima...

anche io sto facendo ora il ccna2, e propendo, portafoglio permetteno, di prendere il ccnp, per ora tutto finanziato dalla mia famiglia(sono un sedicenne, e benchè possa vendere di tanto in tanto qualche programma, non ho una fonte di sostentamento fissa), spero sinceramente serva a qualcosa un domani

ps: io vorrei fare il sistemista o, sogno nel cassetto, l'insegnante

Allure
21-11-2009, 12:05
a scuola stiamo dando l'ecdl cosa che io da niubbo quindicenne a quanto ne so non vale praticamente una mazza :muro:
vi volevo chiedere, l ecdl dei livelli + alti (i livelli sono 3 e noi a scuola faremo solo il primo) servono a qualcosa?

Guarda mi hanno scartato per l'ammissione ad un concorso pubblico perché non avevo l'ECDL, quindi il mio consiglio è di prenderla comunque per quanto inutile possa sembrare.

Matrixbob
21-11-2009, 15:39
Io non lo so, vorrei saperlo, ma non lo so.
All'ultimo colloquio mi hanno parlato che a loro farebbe comodo un certificato VMWare ... ma che le certificazioni costano 5000e ... io non ci credo molto.

CMQ non ho ancora trovato il tempo di vedere la prassi per il Java Programmer :( che vita di cacca ... :O

tomminno
21-11-2009, 20:58
Secondo me se un'azienda chiede una certificazione è perchè vuole proporre un lavoro sottostimato per un laureato perchè se in presenza di laurea e certificazione considera la prima una C.N. e la seconda qualcosa di alto livello allora proprio non ci siamo.


Questo non è vero.
Diciamo che nel nostro settore le certificazioni sono come i Master in altri campi.
La laurea nel mondo del lavoro non vale poi più di tanto e solo per l'accesso, per i lavori più prestigiosi spesso è richiesta la laurea più qualche certificazione specifica che è formalmente una certificazione dell'esperienza maturata.

Matrixbob
22-11-2009, 01:05
Tra l'altro se pensiamo all'apprendistato che mette insieme negli stessi corsi dal pasticcere all'informatico che spreco di soldi ... una vergogna ... lì si che si potrebbero fare le certificazioni invece di perder tempo e denaro.

vhost87
22-11-2009, 08:51
Voto per la conoscenza di una lingua straniera (inglese o tedesco) e l'emigrazione.

Quoto.

_Claudio
22-11-2009, 12:17
Questo non è vero.
Diciamo che nel nostro settore le certificazioni sono come i Master in altri campi.
La laurea nel mondo del lavoro non vale poi più di tanto e solo per l'accesso, per i lavori più prestigiosi spesso è richiesta la laurea più qualche certificazione specifica che è formalmente una certificazione dell'esperienza maturata.

Si sa che nel mondo del lavoro la laurea è vista come qualcosa di "scomodo", qualcosa di discriminante, dove il capo spesso è diplomato e non sopporta l'idea di assumere un laureato che può fare più strada di lui.
Difatti non ci siamo.

Una certificazione microsoft non può essere equiparata ad un master post laurea... -ma a cui possono accedere anche diplomati e non.

tomminno
22-11-2009, 13:47
Si sa che nel mondo del lavoro la laurea è vista come qualcosa di "scomodo", qualcosa di discriminante, dove il capo spesso è diplomato e non sopporta l'idea di assumere un laureato che può fare più strada di lui.
Difatti non ci siamo.


Vedo che non hai capito il senso del mio discorso.

Nella realtà di cui parli te meno sei qualificato meglio è, non avrai pretese di stipendio e di carriera.
Figurati se viene ricercato qualcuno con un certificazione.


Una certificazione microsoft non può essere equiparata ad un master post laurea... -ma a cui possono accedere anche diplomati e non.

Mi sapresti indicare dei master in informatica?

_Claudio
22-11-2009, 14:52
Vedo che non hai capito il senso del mio discorso.

Nella realtà di cui parli te meno sei qualificato meglio è, non avrai pretese di stipendio e di carriera.
Figurati se viene ricercato qualcuno con un certificazione.



Mi sapresti indicare dei master in informatica?

La realtà che vedo fuori è una realtà dove si tira a campare, perchè pagare bene uno laureato quando basta uno con meno competenze che "fa le stesse cose"?
Purtroppo il problema è culturale di base.
E molte persone valide sono sottoutilizzate e sottopagate.

Di master in informatica non ce ne sono, e purtroppo si scambiano le certificazioni per master o come qualcosa di prestigioso rispetto ad una laurea, quando così non è.

vhost87
22-11-2009, 14:57
La realtà che vedo fuori è una realtà dove si tira a campare, perchè pagare bene uno laureato quando basta uno con meno competenze che "fa le stesse cose"?
Purtroppo il problema è culturale di base.
E molte persone valide sono sottoutilizzate e sottopagate.

Di master in informatica non ce ne sono, e purtroppo si scambiano le certificazioni per master o come qualcosa di prestigioso rispetto ad una laurea, quando così non è.

Di master in informatica non ce ne sono ?link (http://www.dicom.uninsubria.it/inf/presentazione.php)

Le certificazioni sono molto importanti, ma non sostituiscono un titolo di studio come una laurea triennale.

_Claudio
22-11-2009, 15:01
Di master in informatica non ce ne sono ?link (http://www.dicom.uninsubria.it/inf/presentazione.php)

Le certificazioni sono molto importanti, ma non sostituiscono un titolo di studio come una laurea triennale.

Intendo al di fuori dell'ambito prettamente accademico.

vhost87
22-11-2009, 15:03
Intendo al di fuori dell'ambito prettamente accademico.

Ah ecco ;) specifica perché se no si fa confusione! :D

Matrixbob
22-11-2009, 17:30
Vedo che non hai capito il senso del mio discorso.

Nella realtà di cui parli te meno sei qualificato meglio è, non avrai pretese di stipendio e di carriera.
Figurati se viene ricercato qualcuno con un certificazione.



Mi sapresti indicare dei master in informatica?
Su Wikipedia è ben spiegata (http://it.wikipedia.org/wiki/Master_universitario) la differenza tra master ufficiale e master mangia soldi. Avevo un link anche a tutti i master, ma che non trovo +, forse questo:
http://www.cestor.it/corsi/indmau.htm

Stavo anche pensando di fare l'esame di stato per essere anche Ingegnere:
http://www.educ.di.unito.it/presentazione/esamestato.html

abendland
03-02-2010, 14:08
So che parliamo di un altro livello, ma non vedo altre discussioni sulle certificazioni. Qualcuno di voi conosce l'IC3 di Microsoft? E' migliore dell'ECDL?

Matrixbob
08-04-2010, 19:14
UP