View Full Version : Michael Dell critica i netbook
Redazione di Hardware Upg
15-10-2009, 07:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/michael-dell-critica-i-netbook_30432.html
I netbook non piacciono a Michael Dell, che fornisce le proprie motivazioni, dicendosi convinto che saranno in molti a dagli ragione
Click sul link per visualizzare la notizia.
eh se compri una 500 e la paghi come una ferrari...
chissà che delusione quando ti accorgi...che hai comprato una 500..
Human_Sorrow
15-10-2009, 07:57
Secondo me il problema è degli acquirenti che prendono i NetBook pensando ad un portatile che costa poco ...
mah.... a mio avviso è solo turbato dopo l'aver notato che moltissime persone ora puntan ai più portabili e meno esosi netbook's, il che lo porta a guadagnare meno (1\4 del mercato che invece di spendere 1500 cioccolatini ne spende 500 mica son acqua). ma del resto non capisco neanche perchè la gente dovrebbe investire in laptops quando bene o male con un net copri gli utilizzi basilari e con un fisso a casa il resto (io stesso a spasso mi ritroverei alquanto scomodo con 2-3kg di laptop per navigare e buttare giù 2 righe di testo e/o fare una ricerca in rete al volo)...
maurilio968
15-10-2009, 08:03
Magari per una volta i top manager si rassegneranno al fatto che per una volta sono state le esigenze reali dei consumatori, e non quelle "indotte" dalmarketing, a creare una fetta di mercato che era latente in attesa del prodotto giusto.
Molti erano costretti a "forzare" altri prodotti (super-cellulari e/o notebook) ad un uso improprio: semplice navigazione ed email, uso occasionale di applicativi office ed estrema portabilità.
Appena asus ha immesso sul mercato il prodotto giusto per quel mercato le vendite sono decollate.
Finchè la fetta sarà del 25% Dell non può permettersi di ignorarla: se questo produce margini di profitto minori pazienza.
Che poi ci sia una parte di utenti disinformati che acquistano un prodotto per poi scoprire che non fa per loro è nell'ordine naturale dele cose ed accade anche per ilmercato della telefonia o dei pc desktop. Nutro però seri dubbi che dopo pochi giorni così tanti utenti, come indica Mr. Dell, non esercitino il diritto di recesso, previsto per legge, per un prodotto che non si addice alle loro esigenze.
Michael Dell pensa che per la prima volta un'invenzione asiatica i netbook sono stati partoriti da asus eepc hanno avuto un successo planetario.
Per quanto riguarda le prestazioni mi permetto di dissentire.
la maggior parte della gente usa il pc per navigare in internet e utilizzare software di produttività personale in particolare scrivere e leggere documenti e visionare immagini e video.
un netbook permette di fare tutto questo a meno di non avventurarsi nell'alta definizione tecnologia recentissima e di per se costosa.
pertanto i NetBook non deludono, perche' se lo facessere la gente non li comprerrebbe.
oggi sono decine le società che producono netbook e la maggior parte sono quelle che hanno strutture produttive di proprietà a taiwan.
Dell non puo' permettersi di vendere PC a prezzi cosi' bassi cosi' rosica...
pazienza lasciatelo rosicare...
Pienamente daccordo. Quanta gente mi chiama lamentandosi del fatto che i video di youtube vanno a rallentatore sul netbook :asd: o altri che vanno nel panico quando provano ad aprire un sito in flash e il giocattolo si freeza e non risponde più ai comandi :asd: e quando mi chiedono: "come risolvo?" a tutti rispondo: "butta il giocattolo e comprati un Portatile" :D
L'avvento di Atom&co. nel mercato consumer è una delle più grandi disgrazie della storia del mondo informatico.. un freno all'innovazione (anzi parlerei proprio di involuzione tecnologica).
Ciao
mah.... a mio avviso è solo turbato dopo l'aver notato che moltissime persone ora puntan ai più portabili e meno esosi netbook's, il che lo porta a guadagnare meno (1\4 del mercato che invece di spendere 1500 cioccolatini ne spende 500 mica son acqua). ma del resto non capisco neanche perchè la gente dovrebbe investire in laptops quando bene o male con un net copri gli utilizzi basilari e con un fisso a casa il resto (io stesso a spasso mi ritroverei alquanto scomodo con 2-3kg di laptop per navigare e buttare giù 2 righe di testo e/o fare una ricerca in rete al volo)...
be nsomma non è che prima un portatile costasse 1500 euro
Pienamente daccordo. Quanta gente mi chiama lamentandosi del fatto che i video di youtube vanno a rallentatore sul netbook :asd: o altri che vanno nel panico quando provano ad aprire un sito in flash e il giocattolo si freeza e non risponde più ai comandi :asd: e quando mi chiedono: "come risolvo?" a tutti rispondo: "butta il giocattolo e comprati un Portatile" :D
L'avvento di Atom&co. nel mercato consumer è una delle più grandi disgrazie della storia del mondo informatico.. un freno all'innovazione (anzi parlerei proprio di involuzione tecnologica).
Ciao
vabbè adesso se voglio ho la possibilità di scegliere tra un prodotto più prestazionale che pesa 2,8 kg e un prodotto meno prestazionale (ma che dovrebbe essere sufficiente a coprire i miei utilizzi: office-web e poco più) che pesa poco più di un kilo. prima un portatile con schermo da 12" costava quasi 2000 euro :eek: . poi il mercato si è mosso in quella direzione proponendo processori più potenti su computer cmq portatili (tipo i culv o gli amd neo).
Paganetor
15-10-2009, 08:10
bah, sul mio (Asopire One, Atom con 1 giga di ram) i siti si aprono tutti senza problemi, i video flash vanno e non mi si è ancora piantato (a parte che l'ho dovuto pertare in assistenza e mi hanno cambiato l'hard disk, ma quello può capitare con tutti i computer :D ).
pesa poco, lo uso per scrivere, navigare, scaricare/visualizzare le foto (anche RAW da 10 e 12 Mpixel, quindi roba pesantuccia) ecc.
morale: pienamente soddisfatto, alla faccia di Dell e dei suoi computer da 4 kg e 1500 euro :D
netcrusher
15-10-2009, 08:13
Sono d'accordo che i netbook non siano comparabili minimamente alle prestazioni dei notebook però le parole di Michael Dell sono quelle di una persona a cui brucia il culetto più che altro.......non è che lui sta dalla parte dei consumatori ma pensa solo ed esclusivamente ai kaxxi suoi, quindi da un certo punto di vista sono contento perchè oggi tutti possono almeno fare le cose basilari senza dover ricorrere ai loro pc che poi costano un botto....tiè Michael!!!
O forse il signo Dell si è reso conto che alla fine alla maggior parte delle persone un NetBook basta ed avanza per le proprie esigenze .... :)
maurilio968
15-10-2009, 08:14
L'avvento di Atom&co. nel mercato consumer è una delle più grandi disgrazie della storia del mondo informatico.. un freno all'innovazione (anzi parlerei proprio di involuzione tecnologica).
Ciao
L'evoluzione tecnologica è tale quando produce un ventaglio di prodotti atti a soddisfare tutte le esigneze. Spesso chi ha un netbook ha anche una seconda macchina, che copre le sue esigenze in altri ambiti.
Personalmente ritengo invece una "involuzione" tecnologica produrre processori potentissimi per l'ambito desktop (esacore in arrivo sia da intel che da amd) che sono sovradimensionati per il 90% di chi li compra. Considerate che gli shuttle della nasa funzionano con potenze di elaborazione paragonabili alla potenza di calcolo di un computer IBM 5150
Il General Purpose Computer (GPC) il calcolatore della navetta - controlla, tra le altre cose, l'intera sequenza di lancio con 500 kilobyte.
La NASA e IBM sono soddisfatte del GPC, ha pilotato tante missioni con pochissima memoria, anche se si tratta solo del 0,005% della memoria di una Xbox 360, non c'è ragione per sostituirlo.
Le capsule spaziali russe Soyuz, in volo dal 1974, sono gestite dall’Argon 16, con soli sei kilobyte di RAM, in 25 anni di funzionamento, si è dimostrato estremamente affidabile, non sono mai stati rilevati guasti nel sistema di controllo.
Poi è anche giusto che per divertirsi uno compri l'xbox o la ps3, o che serva un Cray per decodificare il genoma umano: ma non faciamo considerazioni troppo affrettate su cosa significhi "evoluzione tecnologica"
porradeiro
15-10-2009, 08:16
computer 1500 euro? con 900 euro ho preso un samsung 12 pollici core2duo, scheda video dedicata (nvidia 9200 se non sbaglio) 4gb di ram, 320 di hd, batteria 5ore con wifi acceso ecc ecc. Paragonarlo ai giocatolini netbook? manco a parlarne... a poco più di 1500 euro ho peso un macbook pro, Non pesa proprio 4 kg. I netbook purtroppo vengono usati non come giocattoli ma come portatili... questo è un enorme sbaglio
@ gomax
Evidentemente c'è qualche problema nei portatile dei tuoi 'clienti' perchè su piattaforma Atom i video di youtube si vedono alla perfezione salvo aver appesantito il sistema con bloatware.
Inoltre sarebbe opportuno impostare la velocità del processore su 'dinamic' (cioè 800/1600) piuttosto che fisso ad 800 (di solito è un tweak che si usa per far durare la batteria ma che uccide le prestazioni soprattutto in ambito flash).
Per il resto ritengo che la piattaforma Atom sia buona con XP, ottima con Linux (se uno ci sa fare) e ottima con Windows7 (che presenta leggerezza a livelli XP e modernità nella struttura).
Ultima considerazione: sarebbe ora che Intel introducesse delle reali novità in questo ambito che di sicuro l'ha salvato dalla crisi aumentandone i volumi di vendita globali!
GiulianoPhoto
15-10-2009, 08:18
Quoto Micheal dell..in tutto
che parole sagge questo signor Dell, quindi suppongo che prossimamente ci venderà degli ultaportatili potenti e superergonomici, magari in alluminio o carbonio a meno di 400 euro giusto?
O.T.
se hai esigenze particolari di potenza/sfoggio di stile (e fidati in certi ambienti conta + l'apparenza della sostanza, come in altri la potenza portatile) ne spendi anche 2500 di euro per un portatile (non netbook) poi ovvio che ci son anche gli acer da 15'' a 300 capuccini ma è altrettanto vero che non saran mai un adamo, un alienware o un MacBook Pro...
fdfdfdddd
15-10-2009, 08:34
Ho preso di recente un Compaq Mini700 perché mi sembrava quello col miglior compromesso trasportabilità/confort. Premetto che sono un utente abbastanza esigente, ma d'altra parte il computer non è stato acquistato per essere il principale, visto che è in compagnia di un iMac Core2duo, un MacBook Unibody e un Dell Vostro 1500 ... la trasportabilità è ottima, ma anche il solo aprire Outlook ... brrr :-)
Onestamente non lo ricomprerei.
L'evoluzione tecnologica è tale quando produce un ventaglio di prodotti atti a soddisfare tutte le esigneze. Spesso chi ha un netbook ha anche una seconda macchina, che copre le sue esigenze in altri ambiti.
Personalmente ritengo invece una "involuzione" tecnologica produrre processori potentissimi per l'ambito desktop (esacore in arrivo sia da intel che da amd) che sono sovradimensionati per il 90% di chi li compra. Considerate che gli shuttle della nasa funzionano con potenze di elaborazione paragonabili alla potenza di calcolo di un computer IBM 5150
Il General Purpose Computer (GPC) il calcolatore della navetta - controlla, tra le altre cose, l'intera sequenza di lancio con 500 kilobyte.
La NASA e IBM sono soddisfatte del GPC, ha pilotato tante missioni con pochissima memoria, anche se si tratta solo del 0,005% della memoria di una Xbox 360, non c'è ragione per sostituirlo.
Le capsule spaziali russe Soyuz, in volo dal 1974, sono gestite dall’Argon 16, con soli sei kilobyte di RAM, in 25 anni di funzionamento, si è dimostrato estremamente affidabile, non sono mai stati rilevati guasti nel sistema di controllo.
Poi è anche giusto che per divertirsi uno compri l'xbox o la ps3, o che serva un Cray per decodificare il genoma umano: ma non faciamo considerazioni troppo affrettate su cosa significhi "evoluzione tecnologica"
Daccordissimo, ma la mia considerazione si riferisce in particolare all'ambito consumer. Nessuno vuole processori da 200w e 4ghz sui netbook, questo è ovvio. Il nocciolo della questione è il successo ingiustificato di questo genere di portatili, che molte persone pretendono di usare come "IL" pc primario per poi scoprire che arranca anche nell'esplorazione delle cartelle (per come escono configurati dalle case.. con 60 programmi in avvio alla prima accensione).
Il tuo esempio con il GPC non calza: evidentemente quei 500Kb sono più che sufficienti per gestire un ristretto numero di operazioni (sempre e solo quelle).
Un netbook con un atom single core e un ssd da 20MB/s vanno benissimo per leggersi un pdf o compilare un file excel; ma dalla mia esperienza diretta il 90% delle persone che li acquistano pretendono di farci ben altro. E qui casca l'asino :D potremmo addossare la colpa anche al marketing malato che vi gira attorno, ma qui si apre un altro ampio discorso...
Ciao
Ragionamento di parte quello del signor Dell :D :D ma ormai anche per me a lavoro il netbook è diventato irrinunciabile nel caso di trasferte leggere, per leggere due documenti, controllare la posta e proiettare una presentazione non giro certo con il mbp avendo un aspire one e un asus 1000h e se è disponibile prendo sempre l'aspire one, i migliori 150€ investiti in hw imho fà tutto quello che deve fare
@ gtangari: strano, io col Mini 700 upgradato a 2GB di RAM e con Windows 7 Ultimate ci lavoro contemporaneamente con Adobe Bridge, Photoshop e Illustrator (tutti CS4)...logico, per lavori leggeri.
Insomma, de gustibus. ;)
....sempre a dire che Atom fa schifo...dev'essere un istinto primordiale....Atom fa quello per cui è stato progettato e Molto di più visto che un uso desktop è possibile....vuoi potenza di calcolo? non compri Atom...ma è lo stesso di quando c'era celerom....tutti a dire che schifo che faceva celerom....io dicevo lo stesso per i sempron...anche quelli erano dei processori cadavere...ma costavano poco per fare pc economici per esigenze di base...
...la scelta quindi è confermata dal 25% del mercato...i clienti sanno cosa vogliono...e magari fanno come me che hanno un Netbook da portarsi dietro e un portatile serio per lavorare in mobilità + un desktop potente per superare i limiti dei primi due...
goldorak
15-10-2009, 08:50
L'evoluzione tecnologica è tale quando produce un ventaglio di prodotti atti a soddisfare tutte le esigneze. Spesso chi ha un netbook ha anche una seconda macchina, che copre le sue esigenze in altri ambiti.
Personalmente ritengo invece una "involuzione" tecnologica produrre processori potentissimi per l'ambito desktop (esacore in arrivo sia da intel che da amd) che sono sovradimensionati per il 90% di chi li compra. Considerate che gli shuttle della nasa funzionano con potenze di elaborazione paragonabili alla potenza di calcolo di un computer IBM 5150
Il General Purpose Computer (GPC) il calcolatore della navetta - controlla, tra le altre cose, l'intera sequenza di lancio con 500 kilobyte.
La NASA e IBM sono soddisfatte del GPC, ha pilotato tante missioni con pochissima memoria, anche se si tratta solo del 0,005% della memoria di una Xbox 360, non c'è ragione per sostituirlo.
Le capsule spaziali russe Soyuz, in volo dal 1974, sono gestite dall’Argon 16, con soli sei kilobyte di RAM, in 25 anni di funzionamento, si è dimostrato estremamente affidabile, non sono mai stati rilevati guasti nel sistema di controllo.
Poi è anche giusto che per divertirsi uno compri l'xbox o la ps3, o che serva un Cray per decodificare il genoma umano: ma non faciamo considerazioni troppo affrettate su cosa significhi "evoluzione tecnologica"
Tirare in ballo questi confronti e' del tutto inutile.
Stai paragonando cose inconfrontabili.
Dire per esempio che le capsule Apollo usavano un computer la cui potenza computazionale era equivalente a quella di un commodore 64 non illustra nel dettaglio tutta l'infrastruttura che cera dietro.
Ogni missione Apollo aveva un programma per l'AGC completamente diverso, i parametri della missione venivano calcolati su enormi mainframe a terra, e poi una volta passato sotto test il codice, quest'ultimo veniva letteralmente tessuto (si, non si usavano memorie ram) dentro il computer.
Inoltre per incrementare l'affidabilita' del computer, era consueto non portarsi pezzi di ricambi, ma una copia esatta del computer.
Guardare per credere :
http://authors.library.caltech.edu/5456/1/hrst.mit.edu/hrs/apollo/public/images/Plate_19.jpg
Questi sono i filamenti sui cui era immagazzinato il programma di volo del computer.
http://authors.library.caltech.edu/5456/1/hrst.mit.edu/hrs/apollo/public/images/Plate_18.jpg
Questa invece l'immagine di una donna che sta tessendo i filamenti.
:p
Obelix-it
15-10-2009, 08:51
....sempre a dire che Atom fa schifo...dev'essere un istinto primordiale....
O forse e' vero: Atom fa schifo in *confronto* a quello che Intel avrebbe potuto proporre nello stesso periodo.
Ma ovviamente, gia' adesso Atom ha 'cannibalizzato' la parte bassa dei portatli, tant'e' che piu' o meno tutti si lamentano, salvo ovviamente Asus, pensa tu se appena avessimo avuto un Atom migliore...
SUl fatto di 'economico' e invece evidente che io e il "Sigh" Dell abbamo aspettative diverse su cio' che sia 'economico'...
FRANLELLI
15-10-2009, 08:53
bè sotto windows non so come funzioni perchè nel mio 1000h ci è rimasto per un paio di millisecondi...
sotto ubuntu netbook remix i siti in flash vanno tranquillamente e youtube funge in modo accettabile a patto (ovviamente) di non pensare di poter vedere video hd hq.
Tenete presente che ho anche un aspire 9500 ( un destop replacement ) che usavo, si USAVO, per questioni di lavoro in ufficio come desktop replacement e non mi è mai venuto in mente di portarmelo in giro... a parte le dimensioni (schermo 17") e il peso (oltre 2 kg), la batteria che peraltro è inutilizzata e messa da una parte non è mai durata più di 2 ore. Certo è un portatile vecchio, ormai un paio di anni sono tantini, ma al tempo costò circa 900 e rotti euro ( e li valeva) e a livello prestazionale è forse pari o leggermente inferiore al caro asus. Ovviamente in ufficio l'eeepc non lo userei mai, senza stare a apiegare gli ovvii motivi, ma quando mi devo spostare è insostituibile e costa una frazione (considerevole) di quello che si sarebbe speso, qualche tempo prima dell'uscita dei netbook, per l'acquisto di un portatile classico....
Ognuno poi tragga le conseguenze che vuole...
Mr. Dell imho rosica un pochino perchè i netbook gli stanno portando via una bella fetta di guadagni, visto che la quasi totalità del mercato ce l'hanno acer e asus.
Non capisco poi perchè la clientela dovrebbe rimanere delusa: un netbook da 10" costa 250/270 euro, è ovvio che a quel prezzo nessuno si aspetta buone prestazioni con i giochi ne li usa per vedere film in alta definizione, chi pretende di più oggettivamente è scemo o incompetente visto che sono computer nati per le normali applicazioni domestiche (internet, email, office) e pesare ed ingombrare il meno possibile.
adario73
15-10-2009, 08:57
A me dispiace che TUTTE le case produttrici di netbook APPESANTISCANO i loro prodotti con software di prova che poi diviene a pagamento, con programmi che non servono ecc.
sul netbook di mia moglie ( che praticamente non si muoveva appena acquistato ) ho dovuto ripulire un bel po', e togliere tantissimo software.
Adesso va che e' una bellezza, e mia moglie e' soddisfattissima per quello che ci fa.
ok che atom e' lento, ma metterci su pure norton ...
ultimate_sayan
15-10-2009, 08:58
Tutte scuse... motivate, come dice la news, dai pochi margini di guadagno e (aggiungerei io) dalla frustrazione che un'azienda asiatica abbia avuto l'intuizione prima di qualsiasi altra azienda americana. Inoltre trovo queste dichiarazioni ipocrite e sostanzialmente stupide. Dopo ci si chiede perché certe grosse aziende subiscono drastici cali nelle vendite... se il loro marketing si basa sul criticare gli stessi prodotti che si cerca di vendere!
FRANLELLI
15-10-2009, 09:00
Concordo in pieno:
chi di voi andrebbe da un concessionario a comprare un auto e poi penserebbe con l'auto appena comprata di iscriversi al campionato di Formula 1?
Certo se qualcuno è appena arrivato da un isola deserta dopo 30 anni di isolamento completo....
Ma se è impazzito nel frattempo è colpa di asus ?
Il General Purpose Computer (GPC) il calcolatore della navetta - controlla, tra le altre cose, l'intera sequenza di lancio con 500 kilobyte.
La NASA e IBM sono soddisfatte del GPC, ha pilotato tante missioni con pochissima memoria, anche se si tratta solo del 0,005% della memoria di una Xbox 360, non c'è ragione per sostituirlo.
Le capsule spaziali russe Soyuz, in volo dal 1974, sono gestite dall’Argon 16, con soli sei kilobyte di RAM, in 25 anni di funzionamento, si è dimostrato estremamente affidabile, non sono mai stati rilevati guasti nel sistema di controllo.
Si vabbè anche le ruote di gomma piena sono più affidabili... ma le prestazioni ?
Sei andato in orbita con potenze di calcolo attualmente piccolissime, e però cosa hai concluso? Quante sono le cose che puoi gestire con quei "processori" obsoleti ? E poi la potenza di calcolo non è tutto... in realtiming non hai chip superipermega potenti...
Al giorno d'oggi c'è e serve pià potenza di calcolo per accendere un'automobile, eppure l'elettronica sulle auto prima non esisteva e le auto andavano forte tanto uguale e non avevan problemi di elettronica. Però ti dimentichi di abs esp asr tc iniezione e un migliardi di altre cose.
i clienti sanno cosa vogliono...e magari fanno come me che hanno un Netbook da portarsi dietro e un portatile serio per lavorare in mobilità + un desktop potente per superare i limiti dei primi due... I clienti non sanno una fava,il 90% di quelli che compra un netbook, pensa: Eh che bello piccolo da dio strafigo, prendo quello. Poi a casa scopre che oltre a scrivere 2 lettere e navigare in rete e aprire immagini non ci puoi far quasi nulla.
Non puoi manco usarlo come lettore multimediale collegato chessò al tv, i film in "hd" non li regge...
Un netbook va' bene per tutta quella miriade di persone il cui lavoro o hobby consiste solo nel fare le solite 3 operazioni : mail, word, internet.
Con un notebook invece oltre a quello ci riesci anche a lavorare con programmi: cad,fem,cfd, videomounting, e se propio vuoi nel tempo libero fai sempre tempo a farti una partitina a qualche gioco.
Il netbook sarà destinato a calare di vendite in modo esponenziale. Fatto scontato che con un cellurare ormai guardi e rispondi la posta e navighi online. OK non è il massimo di comodità visto che non hai tastiera ma se devo portarmi a dietro 1 kg di netbook a mano (perchè in tasta non ci stà) e poi avere grossomodo le stesse identiche funzioni di un cellulare... allora tantovale che rinunci alla tastiera e mrta lì.
L'unico caso in cui il netbook lo posso capire è gente che lavora o studia a facoltà di letteratura/economia/giurisprudenza dove il 90% del lavoro è word e internet. Per tutti gli altri il netbook è uno spreco di soldi.
io sostengo da anni (non penso di essere il solo) che dovrebbero produrre dei notebook normali (intendo come dimensioni) con delle prestazioni modeste.
il netbook, a livello di dotazione hardware, va benissimo per una larga categoria di utenti.
perché non dargli un 14/15'' a parità di risorse? ovvero con una cpu atom, una scheda video modesta, non troppa ram.
invece se guardi i laptop di oggi vedi delle cpu che fanno paura, soluzioni grafiche incredibili, dischi fissi enormi. ma per farne che?
non credo che mettere un display da 14 al posto di quel coso mini da 9 faccia raddoppiare il prezzo, salirà ma non così tanto.
il netbook è utile esclusivamente per l'estrema portabilità, uno che lo usa a casa al posto del fisso ha buttato i soldi perché si complica la vita per niente con quei tastierini ridicoli e i monitor che per vederci bene devi prendere la lente di ingrandimento...
FRANLELLI
15-10-2009, 09:09
@alkio85
ed ovviamente tutti quelli che fanno cad/cam videomounting che studiano il metodo degli elementi finiti o fluidodinamica computazionale lo fanno su un notebook magari seduti al tavolino di un bar???
Scusa, ma mi vien da ridere....
Ma mettiamo pure che sia così: secondo te ci sono più ricercatori di fluidodinamica computazionale (una a caso fra quelle che hai citato) oppure semplici agenti di commercio (che hanno perlappunto necessità di internet per chennesò inviare gli ordini via mail o vedere sul server aziendale un ipotetico listino prezzi per un cliente)?
La risposta penso che sia scontata, e che quindi renda semplice capire che i netbook hanno un vasto e solido parco clienti di riferimento che, tra l'altro è soddisfatto del prodotto che ha anche se non può farsi una partitina a crysis....
FRANLELLI
15-10-2009, 09:14
Ps. una piccolissima precisazione a latere: ho conosciuto anche qualche ricercatore ( a livello internazionale) nel settore della chimica, che per fare i suoi studi usava tranquillamente le risorse informatiche dell' università con la quale era sotto contratto (desktop seri, anzi serissimissimi) e che poi aveva un netbook che gli serviva quando non stava a lavoro per prendere appunti, e iniziare a scrivere su word quella che sarebbe stata la pubblicazione del proprio lavoro di ricerca......
Quindi: se si ha un pò di sale in zucca e si sa cosa si vuol fare ....
Si legge di tutto e di piu, anche tra i commenti. La verità è che prendi un netbook ci metti linux e lo usi in pace per il 75% delle cose che fai normalmente. Per il resto c'è il pc dell'ufficio o quello di casa etc... .
Allora i Netbook sono i veri notebook nel senso stretto del termine ovvero un pc portatile per utilizzo "in viaggio"; non si può definire portatile un pc con monitor 17 pollici al massimo trasportabile ;-D
Le aziende sono preoccupate poichè gli utenti si stanno accorgendo che in fondo l'utilizzatore medio; che poi copre 3/4 del mercato; non necessita di un pc con potenza di calcolo superiore a quella di un pentium 3 ma bensì leggerezza ed autonomia, tutti quelli che conosco che hanno preso un netbook ne sono più che felici; è ora di smettere di correre dietro al pc più performante il cui unico utilizzo è per i videogiochi, se uno deve lavorare, escluso alcuni campi molto specifici di grafica 3d spinta, solitamente gli basta ed avanza un pc da € 500,00 con l'accortezza di mantenere il S.O. pulito.
MorgaNet
15-10-2009, 09:25
Il vero problema è che l'utente medio di solito compra quello di cui crde di aver bisogno, non quello di cui realmente ha bisogno. Il superprocessore e il pc superveloce serve a pochi. Io stesso, nel mio desktop, ho componenti abbondantemente sovradimensionati per il 90% del tempo di utilizzo. MIa moglie aveva un notebook con un monitor ampio ecc....
Non lo usava MAI. Troppo ingombrante, batteria scarsa e mille altre motivazioni.
Le ho preso un netbook e adesso lo usa molto di più. Il note l'ho venduto al volo. A lei bastava un atom estremamente portabile, con una buona autonomia e praticità d'uso. Come basterebbe a quasi tutti. Ricordando sempre che un netbook non è un notebook.
Ieri sera a letto mi sono guardato un film nel net e ho pensato che:
1) era silenziosissimo e non disturbavo mia moglie (col note non era così)
2) l'autonomia mi avrebbe permesso di vedere tutto il film senza attaccare il cavo (col note non era così)
3) non scaldava come una stufa (col note non era così)
4) in effetti il monitor era un po' piccolo, ma dalla distanza in cui lo tenevo era un buon compromesso.
Per l'uso che ne fa mia moglie (internet, posta, office), non tornerei indietro manco morto.
Imho il netbook è l'unico portatile che vale la pena di essere comprato, visto che anche i notebook di fascia alta offrono prestazioni mediocri a prezzi allucinanti, se devo lavorare come si deve mi faccio un desktop, visto che un procio da 130 euro da gli schiaffoni ad un nehalem per notebook che ne costa 500.
Bull's eye
15-10-2009, 09:39
chi si lamenta probabilmente non ha bisogno di portabilità a prezzi bassi... circa 2-3 anni fa dovetti optare per poter portarmi un computer all'università per un notebook da 13" dalla bellezza di 900€... era la cosa con migliore rapporto qualità/prezzo. Inutile dire che pesava 2kg e aveva una autonomia di scarse 3 ore...
Ora ho preso un netbook pagato 300€, 8 ore di autonomia e peso prossimo al Kg, quando prendo il pulman lo butto nella borsa e me ne dimentico.
Frequento informatica quindi non ho bisogno di prestazioni allucinanti, un compilatore, un ide, openoffice, browser, tutte cose che l'atom elabora senza aspettare tempi biblici. Quando arrivo a casa lo attacco al monitor esterno e lo uso come un vero e proprio fisso, con tastiera e mouse esterni... Perchè io e quelli con le mie necessità dovrebbero prendere un notebook da presso più che doppio, autonomia non comparabile, prestazioni sproporzionate per l'uso?
Dell ha ragione solo su un punto: la delusione di alcuni clienti quando prendono i nuovi netbook e credono di aver fatto un'affare!
il problema pero' non e' dovuto alla "stupidita'" dei clienti, ma al marcketing delle case costruttrici, che hanno appoggiato questa dinamica, dando prodotti con sembianze sempre piu' simili a portatili di fascia bassa, ma con la conseguenza dello spropositato aumento di costo.
un netbook e' piccolo, leggero, prestazionalmente ridotto, ma essenzialmente e' estremamente economico.
Asus diede uno scossone quando annuncio' il 700 a 200$, ed era quella la vera filosofia del netbook.
il migliore che e' stato creato e' il 900, in cui le prestazione dell'HW concordavano con le prestazioni (il 700 a 630 mhz quando aveva una CPU a 900 era una stonatura), ed un video che comunque bilancia adeguatamente la definizione con la praticita' d'uso.
ora si vedono netbook da 11", con dual core e accelleratori grafici, HDD da centinaia di GB, ma che comunque rimangono modesti come prestazioni, ben al di sotto del piu' economico portatile; ho visto alcuni net a 500-600 euro, e alcuni note a 300 che avevano dotazioni di gran lunga migliori...
se io voglio GPS, BT, 3G su un net, ci metto degli addon USB, cosi' magati li posso sfruttare anche sul resto, non li esigo certamente integrati.
sarei deluso anche io nel comprare un netbook da 500 euro e poi ritrovarmi con uno scandaloso atom ed un HDD che fatica a leggere un documento, mentre sto' davanti ad uno schermo nel quale non riesco a leggere nemmeno un documento a pagina intera.... (ecco perche' mi tengo stretto il mio 701!).
poi, per chi pretende di usare applicativi non idonei, non e' colpa nemmeno dei produttori...
a lavoro sono passati da thunderbird a outlook su macchine di 5-6 anni fa' (sempre e comunque superiori al miglior netbook), e da quando l'hanno fatto sono costretto ad usare la posta dal portale internet, se non voglio aspettare 5 minuti di orologio davanti al monitor freezzato... volerlo usare con un netbook e' assurdo!
e YT in HD si riproduce anche con un misero 701... assorbe quasi il 100%, ma non e' che pretendo di fare altre 10 cose mentre lo guardo.
domthewizard
15-10-2009, 09:53
certo però che sputare nel piatto dove mangiano...
@ gtangari: strano, io col Mini 700 upgradato a 2GB di RAM e con Windows 7 Ultimate ci lavoro contemporaneamente con Adobe Bridge, Photoshop e Illustrator (tutti CS4)...logico, per lavori leggeri.
Insomma, de gustibus. ;)
Solo....
Pensavo che insieme girasse anche il cad 2010,cubase,pinneacle e nero su un mast esterno....:asd: :asd: :asd:
Perchè nn fai e posti un bel video.....;) ;)
io sostengo da anni (non penso di essere il solo) che dovrebbero produrre dei notebook normali (intendo come dimensioni) con delle prestazioni modeste.
il netbook, a livello di dotazione hardware, va benissimo per una larga categoria di utenti.
perché non dargli un 14/15'' a parità di risorse? ovvero con una cpu atom, una scheda video modesta, non troppa ram.
invece se guardi i laptop di oggi vedi delle cpu che fanno paura, soluzioni grafiche incredibili, dischi fissi enormi. ma per farne che?
non credo che mettere un display da 14 al posto di quel coso mini da 9 faccia raddoppiare il prezzo, salirà ma non così tanto.
il netbook è utile esclusivamente per l'estrema portabilità, uno che lo usa a casa al posto del fisso ha buttato i soldi perché si complica la vita per niente con quei tastierini ridicoli e i monitor che per vederci bene devi prendere la lente di ingrandimento...
Questa è la migliore delle due pag....
Ci manca solo l'atom su un 15 pollici.....:Puke: :Puke: :Puke:
Cmq per tua info esistono già laptop con prestazioni modeste,costo sui 500€,che cmq vanno il doppio di un atom....
Finchè nn si decidono a far uscire qualcosa di più performante e con cornici schermo
meno spesse :muro: :muro: questi clementoni se li possono tenere.....:sborone: :sborone: :fiufiu: :fiufiu:
I netbook al momento possono bastare per le esigenze della maggior parte delle persone, a questa affermazione posso dire: anche no.
Non è solo l'informatica che evolve, ma anche l'utente, che tra 1 anno si ritroverà con un hardware subdolo, superpagato e senza mercato(chi ti compra un netbook usato??) dove non potrà installarci un bel niente perchè non ha assolutamente abbastanza potenza, sono pronto a scommettere che molti torneranno indietro sui loro passi.
Dell ha ragione solo su un punto: la delusione di alcuni clienti quando prendono i nuovi netbook e credono di aver fatto un'affare!
il problema pero' non e' dovuto alla "stupidita'" dei clienti, ma al marcketing delle case costruttrici, che hanno appoggiato questa dinamica, dando prodotti con sembianze sempre piu' simili a portatili di fascia bassa, ma con la conseguenza dello spropositato aumento di costo.
un netbook e' piccolo, leggero, prestazionalmente ridotto, ma essenzialmente e' estremamente economico.
Asus diede uno scossone quando annuncio' il 700 a 200$, ed era quella la vera filosofia del netbook.
il migliore che e' stato creato e' il 900, in cui le prestazione dell'HW concordavano con le prestazioni (il 700 a 630 mhz quando aveva una CPU a 900 era una stonatura), ed un video che comunque bilancia adeguatamente la definizione con la praticita' d'uso.
ora si vedono netbook da 11", con dual core e accelleratori grafici, HDD da centinaia di GB, ma che comunque rimangono modesti come prestazioni, ben al di sotto del piu' economico portatile; ho visto alcuni net a 500-600 euro, e alcuni note a 300 che avevano dotazioni di gran lunga migliori...
se io voglio GPS, BT, 3G su un net, ci metto degli addon USB, cosi' magati li posso sfruttare anche sul resto, non li esigo certamente integrati.
sarei deluso anche io nel comprare un netbook da 500 euro e poi ritrovarmi con uno scandaloso atom ed un HDD che fatica a leggere un documento, mentre sto' davanti ad uno schermo nel quale non riesco a leggere nemmeno un documento a pagina intera.... (ecco perche' mi tengo stretto il mio 701!).
poi, per chi pretende di usare applicativi non idonei, non e' colpa nemmeno dei produttori...
a lavoro sono passati da thunderbird a outlook su macchine di 5-6 anni fa' (sempre e comunque superiori al miglior netbook), e da quando l'hanno fatto sono costretto ad usare la posta dal portale internet, se non voglio aspettare 5 minuti di orologio davanti al monitor freezzato... volerlo usare con un netbook e' assurdo!
e YT in HD si riproduce anche con un misero 701... assorbe quasi il 100%, ma non e' che pretendo di fare altre 10 cose mentre lo guardo.
Secondo me sono pure i clienti ad essere scemi tante volte perchè non si informano di cosa c'è sotto.
Tu quando vai a comprare una macchina non ti informi su quanti cavalli ha ? Oppure se prendi un'utilitaria da 10000 euro pretendi che abbia grandi prestazioni e di ficcarci dentro 5 persone con annessi bagagli ? Ovviamente no, la stessa cosa dovrebbe accadere per i computer.
Poi se prima dell'acquisto si sta a sentire solo quello che dicono le pubblicità si è proprio tonti, è ovvio che bisogna informarsi prima di acquistare.
PS non era riferito a te, era un discorso generale.
Ci manca solo l'atom su un 15 pollici.....:Puke: :Puke: :Puke:
Cmq per tua info esistono già laptop con prestazioni modeste,costo sui 500€,che cmq vanno il doppio di un atom....
Finchè nn si decidono a far uscire qualcosa di più performante e con cornici schermo
meno spesse :muro: :muro: questi clementoni se li possono tenere.....:sborone: :sborone: :fiufiu: :fiufiu:
Ti sbagli solo su una cosa, laptop con prestazioni modeste, e rispetto ad un atom non sono assolutamente così modeste li trovi anche a 350 euro.
Ah ah... mi sembra di essere al negozio dove lavoro... Clienti che vogliono il net e poi proseguendo mi chiedono se va bene per farci girare AutoCAD o Photoshop... ma per favore sono dei NETBOOK appunto prodotto nato per web apps e poco più. Io ho il Samsung e sono contento di aver speso 399€ all'uscita su questo prodotto, ma sono passato per l'Asus 701 e poi 900. Sapevo cosa compravo.
Ma Mr Dell ha ragione solo se il cliente compra il net convinto che sia un piccolo pc, per il resto lui ragiona in $$$$ e con il margine di guadagno che c'è sui net ovvio che rosica e spara caXXXte :doh:
Ti sbagli solo su una cosa, laptop con prestazioni modeste, e rispetto ad un atom non sono assolutamente così modeste li trovi anche a 350 euro.
Si tipo l'acer extensa che si è preso un mio amico che è fatto di cartone e la batteria dura un'ora e mezza :asd:
Sicuramente va meglio di un netbook con atom da 250 euro, però la batteria dura 1/3, pesa il doppio, ha uningombro molto maggiore ed è comunque troppo lento per farci girare una qualsiasi applicazione più pesante.
Poi certo se vai a scegliere un N510 con atom+ion a 500 euro al posto di un notebook classico con T5800 e 9600M GT a 530 euro allora concordo con te, ma i notebook di fascia bassissima (così come i netbook di fascia alta) lasciamoli perdere.
Naufr4g0
15-10-2009, 10:36
Però ci sarebbe da dire che i netbook una cosa positiva l'hanno fatta.
Hanno resa necessaria una ottimizzazione dei sistemi operativi della microsoft, che con windows 7 sono riusciti a produrre un SO leggero, performante e al passo con i tempi, almeno a detta di molti utenti che hanno potuto provarlo.
E scusatemi se è poco! :D
Però ci sarebbe da dire che i netbook una cosa positiva l'hanno fatta.
Hanno resa necessaria una ottimizzazione dei sistemi operativi della microsoft, che con windows 7 sono riusciti a produrre un SO leggero, performante e al passo con i tempi, almeno a detta di molti utenti che hanno potuto provarlo.
E scusatemi se è poco! :D
:ave:
Ti sbagli solo su una cosa, laptop con prestazioni modeste, e rispetto ad un atom non sono assolutamente così modeste li trovi anche a 350 euro.
Si tipo l'acer extensa che si è preso un mio amico che è fatto di cartone e la batteria dura un'ora e mezza :asd:
Sicuramente va meglio di un netbook con atom da 250 euro, però la batteria dura 1/3, pesa il doppio, ha uningombro molto maggiore ed è comunque troppo lento per farci girare una qualsiasi applicazione più pesante.
Poi certo se vai a scegliere un N510 con atom+ion a 500 euro al posto di un notebook classico con T5800 e 9600M GT a 530 euro allora concordo con te, ma i notebook di fascia bassissima (così come i netbook di fascia alta) lasciamoli perdere.
Devo dar ragione all'amico capozz.....:D :D :D
Nn voglio neanche immaginare com' è un laptop da 350 €....
A 500 € o poco più già pigli invece belle macchine......
Ad esempio ho fatto prendere al mio coinquilino un dell xps studio,prezzo 600 € ed è una roccia,con buone performance......
Questi clementoni lasciateli a chi nn ha ancora capito che le mail le può leggere sul cellulare e i file office pure......
Basta saper aspettare,vedrete che già l'anno prossimo usciranno prodotti migliori :fagiano: :fagiano:
Però ci sarebbe da dire che i netbook una cosa positiva l'hanno fatta.
Hanno resa necessaria una ottimizzazione dei sistemi operativi della microsoft, che con windows 7 sono riusciti a produrre un SO leggero, performante e al passo con i tempi, almeno a detta di molti utenti che hanno potuto provarlo.
E scusatemi se è poco! :D
Tutto vero.
Su un pc normale....:D :D :D
Però considera che come uso di ram è bello esoso....stiamo sui 700 Mb senza fare nulla...
Ancora ben lontani dai 250 Mb della mint7 per esempio....
L'ideale per i clementoni è linux,o meglio prenderne uno compatibile con un bel hackintosh :asd: :asd:
Questa è la migliore delle due pag....
Ci manca solo l'atom su un 15 pollici.....:Puke: :Puke: :Puke:
Cmq per tua info esistono già laptop con prestazioni modeste,costo sui
ma non sono ancora abbastanza "modeste" per quanto mi riguarda. io ho in mente solo il consumo di corrente, legato ovviamente all'utilizzo della batteria.
uno dei pregi del netbook è proprio questo.
io voglio parità di autonomia su dei prodotti che abbiano delle tastiere usabili e una dimensione display decente (almeno 13'' meglio se 14/15).
naturalmente non è solo questione di cpu, ma metterne una a basso voltaggio aiuta
io lo prenderei un laptop dimensioni normali con una cpu a bassissimo consumo. tanto è vero che sui miei laptop in linux la cpu è perennemente inchiodata alla frequenza minima, anche con alimentazione di rete. le frequenze superiori sono semplicemente inutili.
magari sono l'unico babbo che fa così sulla faccia della terra...
maurilio968
15-10-2009, 10:59
Tirare in ballo questi confronti e' del tutto inutile.
1- Dire per esempio che le capsule Apollo usavano un computer la cui potenza computazionale era equivalente a quella di un commodore 64 non illustra nel dettaglio tutta l'infrastruttura che cera dietro.
2-Ogni missione Apollo aveva un programma per l'AGC completamente diverso, i parametri della missione venivano calcolati su enormi mainframe a terra, e poi una volta passato sotto test il codice, quest'ultimo veniva letteralmente tessuto (si, non si usavano memorie ram) dentro il computer.
3-Inoltre per incrementare l'affidabilita' del computer, era consueto non portarsi pezzi di ricambi, ma una copia esatta del computer.
1- infatti non volevo illustrare i dettagli della missione apollo.
2- quelle matasse di filo sono le rom. Non il calcolatore che invece era il primo calcolatore sviluppato su circuiti integrati al mit
The Apollo AGC itself is a piece of computing history, it was developed by the MIT Instrumentation Laboratory and it was a quite amazing piece of hardware in the 1960s. It was the first computer to use integrated circuits (ICs), running at 1 Mhz it offered four 16-bit registers, 4K words of RAM and 32K words of ROM. The AGC mutlitasking operating system was called the EXEC, it was capable of executing up to 8 jobs at a time. The user interface unit was called the DSKY (display/keyboard, pronounced "disky"); an array of numerals and a calculator-style keyboard used by the astronauts to communicate with the computer.
3- dici il falso . Il costo era talmente alto che nelle missioni apollo l'uso degli AGC doveva essere molto limitato per evitare rotture: cosa che aldrin non fece e per sicurezza si passò al comando manuale.
Each Apollo mission featured two AGC computers - one in the Apollo Command Module ("CM", that's the spacecraft orbiting the moon) and one in the Apollo Lunar Module ("LM", that's the spacecraft that landed on the moon). The command module (CM) had two DSKYs; one located on the main instrument panel and another located in the equipment bay. The lunar module (LM) had a single DSKY for its AGC.
Vale la pena notare che fu subito messo in crisi dai suoi utenti: Buzz Aldrin, il secondo uomo a camminare sulla Luna, decise di lasciare acceso il sistema di guida E il radar per l’allunaggio, cosa che non era stata affatto prevista dagli ingegneri. In effetti, per tutta la delicata operazione di avvicinamento alla superficie lunare, l’ AGC continuò a dare allarmi di sovraccarico dati, cosa che innervosì parecchio gli astronauti, che decisero di atterrare manualmente con solo 30 secondi di carburante rimasto.
La ridondanza nei sistemi di bordo nelle missioni spaziali si è sviluppata solo in seguito.
le missioni Apollo erano tutte del tipo "o la va o la spacca" cioè a ridondanza ZERO.
Io comunque facevo un discorso semplice:
migliore tecnologia = massima rispondenza dell'oggetto all'uso per cui è previsto con il minimo dispendio di risorse.
Tutto qui.
kliffoth
15-10-2009, 10:59
Io in parte concordo con Dell.
Sono convinto che molti pensino al netbook come ad un portatile economico.
Tuttavia esistono ambiti specifici di utilizzo (rilevazioni da fare in mezzo ai campi...insomma tutto quello in cui occorre un mezzo leggero e prestante)
Personalmente di un netbook non saprei che farmene, visto come utilizzo del mio note: io viaggio molto e mi serve un note ben carrozzato, che possa perfino far giocare, infatti dopo un lunghissima ricerca ho optato per un DELL XPSm1530 (T8100, 4 GB, 8600mGT DDR3)
E' un 15" e discretamente portatile (io lo piazzo e non lo muovo) e lo posso quasi usare come un desktop, però, per fare un esempio, se lo simette ad analizzare una partita di scacchi (Deep Fritz/Rybka) immediatamente la CPU va al 100% costante e il ventolame parte a tutta.
Un netbook sarebbe ancora più lacunoso.
L'importante è un acquisto informato
ma non sono ancora abbastanza "modeste" per quanto mi riguarda. io ho in mente solo il consumo di corrente, legato ovviamente all'utilizzo della batteria.
uno dei pregi del netbook è proprio questo.
io voglio parità di autonomia su dei prodotti che abbiano delle tastiere usabili e una dimensione display decente (almeno 13'' meglio se 14/15).
naturalmente non è solo questione di cpu, ma metterne una a basso voltaggio aiuta
io lo prenderei un laptop dimensioni normali con una cpu a bassissimo consumo. tanto è vero che sui miei laptop in linux la cpu è perennemente inchiodata alla frequenza minima, anche con alimentazione di rete. le frequenze superiori sono semplicemente inutili.
magari sono l'unico babbo che fa così sulla faccia della terra...
Solo che il consumo maggiore non è dato dalla CPU, una CPU più prestante con i compiti da netbook probabilmente sarebbe quasi sempre al minimo, quello che sarebbe deleterio per la batteria (e che rappresenta la maggior fonte di consumo) è lo schermo LCD. Se aumentano le dimensioni aumentano anche i consumi, si aumenta la batteria ed aumentano i costi il peso e le dimensioni. A questo punto hai di nuovo un PC, peso, ingombrante e poco performante. Che fine ha fatto il netbook?
ma non sono ancora abbastanza "modeste" per quanto mi riguarda. io ho in mente solo il consumo di corrente, legato ovviamente all'utilizzo della batteria.
uno dei pregi del netbook è proprio questo.
io voglio parità di autonomia su dei prodotti che abbiano delle tastiere usabili e una dimensione display decente (almeno 13'' meglio se 14/15).
naturalmente non è solo questione di cpu, ma metterne una a basso voltaggio aiuta
io lo prenderei un laptop dimensioni normali con una cpu a bassissimo consumo. tanto è vero che sui miei laptop in linux la cpu è perennemente inchiodata alla frequenza minima, anche con alimentazione di rete. le frequenze superiori sono semplicemente inutili.
magari sono l'unico babbo che fa così sulla faccia della terra...
Per carità amico....
Quando un qualcosa è motivato nn è da babbei...;) ;)
Anche io sul mio vecchio acer amd usavo il mitico rmclock e tenevo la cpu tipo a 300 mhz,scaldava come una stufa però durava 5 ore e a lezione era importante.......
Cmq l'unica tua speranza è l'avvento di ARM nel settore,allora si che vedrai bassi consumi.....oppure tegra....
Se ne parla,ma ancora niente di concreto a parte un samsung mi pare.....
Vedrai aspetta il 2010....
jokerpunkz
15-10-2009, 11:08
Pienamente daccordo. Quanta gente mi chiama lamentandosi del fatto che i video di youtube vanno a rallentatore sul netbook :asd: o altri che vanno nel panico quando provano ad aprire un sito in flash e il giocattolo si freeza e non risponde più ai comandi :asd: e quando mi chiedono: "come risolvo?" a tutti rispondo: "butta il giocattolo e comprati un Portatile" :D
L'avvento di Atom&co. nel mercato consumer è una delle più grandi disgrazie della storia del mondo informatico.. un freno all'innovazione (anzi parlerei proprio di involuzione tecnologica).
Ciao
Bah adesso! la questione è un incrocio di fattori: netbook con piattaforma Ion ce ne sono ancora pochissimi (praticamente siamo ancora alla prima generazione di netbook) e adesso, che qualcuno venga a dirmi che serve un core2duo per vedere Facebook e Filmatini del benga, mi pare improponibile....che la finiscano invece di realizzare siti interi in flash e cambino completamente piattaforma su youtube (e e gli altri si adegueranno), visto che il problema stà li....
io con linux ho Zero problemi, si apre tutto in pochi secondi, tranne i filmati in flash che a volte fanno sbroccare, come anche decodifica di Divx....e li è tutta colpa di intel e del suo chip gma950 del ca++o!
Secondo me con un netbook ci fai tutto quello che ti serve web,mail,musica,video,videoscrittura...
è la prima volta che si da una potenza adatta all'utenza di tutti i giorni.
Io ho un portatile già da diversi anni con un celeron M 1,7Mhz 1gb di ram ed 80gb HD 4200giri che come prestazioni mi sembra allineato ai netbook, alla fine per quello che mi serve va più che bene perchè dovrei prendere un dual core??
Solo che il consumo maggiore non è dato dalla CPU, una CPU più prestante con i compiti da netbook probabilmente sarebbe quasi sempre al minimo, quello che sarebbe deleterio per la batteria (e che rappresenta la maggior fonte di consumo) è lo schermo LCD. Se aumentano le dimensioni aumentano anche i consumi, si aumenta la batteria ed aumentano i costi il peso e le dimensioni. A questo punto hai di nuovo un PC, peso, ingombrante e poco performante. Che fine ha fatto il netbook?
naturalmente c'è il display che ti fotte, però ripeto se non mi serve potenza è solo uno spreco
c'è tantissima offerta nel mercato laptop, mi domando perché nessuno pensa anche a questo tipo di soluzione. fanno pure delle robe assurde tipo il doppio display da 10 pollici, nessuno pensa a un netbook un po' più grande?
Per carità amico....
Quando un qualcosa è motivato nn è da babbei...;) ;)
Anche io sul mio vecchio acer amd usavo il mitico rmclock e tenevo la cpu tipo a 300 mhz,scaldava come una stufa però durava 5 ore e a lezione era importante.......
Cmq l'unica tua speranza è l'avvento di ARM nel settore,allora si che vedrai bassi consumi.....oppure tegra....
Se ne parla,ma ancora niente di concreto a parte un samsung mi pare.....
Vedrai aspetta il 2010....
con gli ARM ci ho lavorato, su dispositivi embedded ovviamente.
prestazioni moolto basse, consumi altrettanto bassi. però non era nemmeno un dual core, la frequenza era ridotta apposta.
a me piacerebbe vederli sui netbook in effetti
però non voglio il netbook, tastiera troppo piccola e display ridicolo. ho abbandonato il 12'' perché mi stancava... figurati un 10!
jpjcssource
15-10-2009, 11:47
I netbook sono convenienti solo per coloro che ne fanno uso in un ambito in cui trasportabilità e autonomia senza accedere ad una fonte di ricarica della batteria sono molto importanti, per tutti gli altri è più conveniente un fisso in casa e uno delle decine di notebook che stanno nella fascia dei 500 euro da usare fuori (con 200 euro in più o meno si ha molto di più).
di quel che pensa non me pò fregare di meno, io son contento di averlo preso ^^ mi è terribilmente utile
Solo....
Pensavo che insieme girasse anche il cad 2010,cubase,pinneacle e nero su un mast esterno....:asd: :asd: :asd:
Perchè nn fai e posti un bel video.....;) ;)
Ho precisato che si parla di lavori "leggeri", in particolare progettazione di layout e banner web. Per la cronaca, spesso uso anche XAMPP Lite e Aptana Studio in contemporanea ai precedenti.
Poi...se vuoi farci dell'ironia, non è un problema mio. ;)
P.S. Pur volendo non potrei realizzare alcuno screenshot o video, in quanto ho momentaneamente formattato per testare un felino ghiacciato...non mi addentro nei dettagli in quanto violerei il regolamento (e fra l'altro, gira discretamente bene).
La cosa bella è che il 90% degli utenti che hanno o pensano di comprare un netbook non leggeranno mai le dichiarazioni del signor Dell e se anche le leggessero direbbero: "e chi è questo qui?":sofico:
a questo gli rode da matti perche' ha perso il treno!!!!!
a me basta la potenza che ho in firma, certo è il sw che usi a determinare la potenza che ti serve
Io in parte concordo con Dell.
Sono convinto che molti pensino al netbook come ad un portatile economico.
Tuttavia esistono ambiti specifici di utilizzo (rilevazioni da fare in mezzo ai campi...insomma tutto quello in cui occorre un mezzo leggero e prestante)
*
Sono utili solamente per l'utilizzo in cui serve l'estrema portatilità, ad esempio in lavori sul campo o sempre in giro... rappresentante etc..
La mancanza del lettore dvd si fa sentire... io ho sentito miei amici che credevano di fare a meno del lettore e poi se lo sono comprato a parte... mi dite l'utilità di comprare un netbook piccolo e poi comprare a parte un lettore? Non è meglio comprare subito un notebook?
mah
*
Sono utili solamente per l'utilizzo in cui serve l'estrema portatilità, ad esempio in lavori sul campo o sempre in giro... rappresentante etc..
La mancanza del lettore dvd si fa sentire... io ho sentito miei amici che credevano di fare a meno del lettore e poi se lo sono comprato a parte... mi dite l'utilità di comprare un netbook piccolo e poi comprare a parte un lettore? Non è meglio comprare subito un notebook?
mah
Guarda a me sull'eeepc il lettore è servito solo una volta per fare il ripristino di sistema, sennò se ne può fare totalmente a meno, specie se hai un altro pc a casa col lettore.
Guarda a me sull'eeepc il lettore è servito solo una volta per fare il ripristino di sistema, sennò se ne può fare totalmente a meno, specie se hai un altro pc a casa col lettore.
Non è il discorso che facevo io...
Cmq il lettore ti è servito una volta ma fondamentale ;)
Come facevi altrimenti?
Io sono in parte d'accordo con Dell ma ciò non toglie che la scelta di non partecipare al mercato dei netbook sia stata decisamente sbagliata soprattutto per il fatto che tale mercato è agli inizi e non certo "maturo"...
killercode
15-10-2009, 17:02
A me non sembra un ragionamento di parte, dopotutto anche lui vende netbook :D
Condivisibile su alcuni punti, meno su altri.
La gente compra un netbook pensando di avere un notebook perchè sostanzialmente è ignorante, ciò non toglie che quelli siano dispositivi che possono (e hanno) uno scopo vero, serio, ben preciso e diverso da quello dei note
Si tipo l'acer extensa che si è preso un mio amico che è fatto di cartone e la batteria dura un'ora e mezza :asd:
Sicuramente va meglio di un netbook con atom da 250 euro, però la batteria dura 1/3, pesa il doppio, ha uningombro molto maggiore ed è comunque troppo lento per farci girare una qualsiasi applicazione più pesante.
Poi certo se vai a scegliere un N510 con atom+ion a 500 euro al posto di un notebook classico con T5800 e 9600M GT a 530 euro allora concordo con te, ma i notebook di fascia bassissima (così come i netbook di fascia alta) lasciamoli perdere.
HP Compaq QC6:
AMD Sempron M100 da 2 GHz
ATI Radeon HD 4200
2 GB RAM
HDD da 160 GB
15.6" WXGA
masterizzatore DVD
Windows 7 Home Premium
399$
se non fosse per la capacita' dei dischi ha praticamente le stesse capacita' del PC che uso come HTPC (AMD A64 3200+, ultimamente aggiornato con una 4570 fanless per i full HD, presa solo per l'UVD2 e per l'assenza della ventola, senno' bastava una 4200 integrata, a costo di cambiare il 939 e le DDR).
ti giuro va' piu' di un qualsiasi netbook, anche dual core con ION.
in USA la ciofechina del mini HP la vendono da 329$ a 399$..
399$ VS 329$... questo e' il controsenso che volevo esprimere: un netbook che costa quanto un notebook di bassissima fascia e che ha comunque 1/3 delle prestazioni di questo e' utile solo se te lo devi portare in giro 24/24 7/7, senno' prendi un notebook....
SwatMaster
15-10-2009, 17:45
Grandissima, la Dell.
Per meno di 600 iuri mi son preso uno Studio con P8600 (2.4Ghz), 4Gb DDR2 800Mhz, ATi HD4570 e WD da 320GB. Pagato il doppio di un netbook, vero, però và quattro volte tanto e la batteria dura uguale.
SwatMaster
15-10-2009, 18:19
la batteria del tuo dell dura 8/9 ore?...me lo compro subito...
Và che non tutte le batterie dei netbook durano così tanto.
Ad esempio, l'Acer di un mio compagno d'università non supera le 3 ore. ;)
SPlissken
15-10-2009, 18:43
Felicissimo del mio eeePC dell'anno scorso. Ci lavoro e ci navigo senza problemi. Oltretutto ci gioco a Starcraft, Warcraft III, WoW, Guild Wars e altro ancora! Certo io ho poche pretese, ma in giro c'è chi spreca risorse per applicazioni che potrebbero essere usate con molto meno.
I Netbook servono a quello, tutto il resto è rosico (e spreco).
zerothehero
15-10-2009, 20:24
Se il mercato vuole portatili che pesino il meno possibile per navigare, leggere email e chattare, il signor dell se ne deve fare una ragione.
L'hardware dei netbook è penosetto in generale, AMD in questo mercato ha latitato (geniali, ovviamente sono ironio :sofico: ), intel dosa le novità col contagocce. I netbook potrebbe avere dentro cose migliori.
killercode
15-10-2009, 20:27
Se il mercato vuole portatili che pesino il meno possibile per navigare, leggere email e chattare, il signor dell se ne deve fare una ragione.
L'hardware dei netbook è penosetto in generale, AMD in questo mercato ha latitato (geniali, ovviamente sono ironio :sofico: ), intel dosa le novità col contagocce. I netbook potrebbe avere dentro cose migliori.
o ancora meglio costare meno
Random81
15-10-2009, 21:00
Il signor Dell è semplicemente incazzato perchè sa benissimo che Acer li sta sorpassando anche grazie alla straordinarie vendite dei netbook (acer ha il primato pur avendoli tirari fuori la asus).
Sul fatto delle aspettative inoltre non sono d'accordo. Un netbook deve solo permettere l'accesso al browser,alle email,a qualche documento office e stop. Il suo compito è quello e lo fa bene. Vorrei ricordare che fino a 3-4 anni fa una macchina da 10 pollici che pesa un kilo e dura 8 ore di batterie a 300 euro che la SOGNAVAMO
SwatMaster
15-10-2009, 23:07
certamente, di solito sui net prevalgono batterie da 3 celle (durata media 3/4 ore) e da 6 celle (durata media da 5/6 fino a 8/9 a secondo del tipo e modello di net). Il mio, ad esempio (quello in firma), è da 6 celle, 4400mAh e dura circa 8/9 ore, calcola che ha una tastiera full size 100% e schermo HD wxga 1366x768p da 11.6" e la batteria dura mediamente piu di 8h. ripeto la domanda. il tuo dell, che tipo e durata di batteria ha che hai detto che ti dura come un net? forse intendevi che dura 3 ore? ma allora dura come tutti gli altri notebook, non vedo la novità...da 3 ore a 8, la differenza è abissale, vedi, questa è la forza dei net che finora i note non possono eguagliare, per questo si vendono vagonate di net al punte che in un anno hanno registrato vendite record pari al volume complessivo mondiale del 25% e forse, saliranno ancora al punto che nei prossimi anni potrebbero scalzare anche i notebook...almenochè questi ultimi non si adeguino come durata della batteria ai net, cosa alquanto improbabile secondo me.
guarda di cosa è capace il net nella mia firma...;)
http://img53.imageshack.us/img53/8416/cattura8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/i/cattura8.jpg/)
Bè, la mia batteria è a 6 celle e senza troppe pretese arriva a 4 ore di funzionamento. Sta di fatto che comunque ho sempre una presa della corrente a portata di mano (treno, uni), quindi non ho ancora sentito la necessità di una durata così lunga. Certo è che, quando ne avrò la necessità, valuterò altri acquisti. ;)
Per ribattere alla tua affermazione riguardo al mercato felice dei netbook, secondo me la durata della carica è un fattore marginale che ben pochi acquirenti prendono in considerazione (a causa della loro ignoranza, non di effettive necessità): di solito vendono perchè sono piccoli (rientrano nel concetto americano/inglese della parola "smart", ossia "carino" e "piccolo") e perchè costano -relativamente- poco rispetto alle controparti notebook. "Relativamente" perchè, a mio parere, i prezzi non sono affatto in linea con l'hardware offerto; è vero che devono avere funzioni limitate, ma il costo dovrebbe comunque riflettere le reali capacità di questi device. Ergo, non più di 250€.
Per come la penso io, cosa già detta e stradetta anche in altri thread, il sorpasso dei net sui note è paragonabile a quello dei note sui desktop. Entrambi imputabili all'ignoranza del consumatore medio, trascinato dalla moda e dalle dicerie piuttosto che dalla necessità e da un'attenta valutazione dell'acquisto.
Ormai avere un netbook fa "figo" come dire di avere un MAC.
Due soprammobili praticamente inutilizzabili con la maggior parte dei programmi.
Alfetta78
16-10-2009, 07:28
Certo che è dura ammettere che i produttori si sono dati la zappa sui piedi da soli.
Prima hanno spinto un prodotto nuovo a basso costo sperando di attirare quella fascia di clientela che non era disposta a spendere di piu per un portatile vero e proprio poi ne hanno migliorato molto le caratteristiche e ora si ritrovano una clientela che preferisce l'economico netbook all'ingombrante e costoso notebook.
La verità è che probabilmente le ridotte prestazioni dei netbook bastano ad una grossissima fetta di mercato che lo usa solo per navigare sul web e fare poche altre cose.
A rimanere delusi sono quelli che comprano tutti quei netbook "stilosi" tipo quello della Sony che costano quanto un notebook ma hanno le stessissime prestazioni di un Acer One da 200 euro.
Personalmente, non ho ancora comprato un netbook, ma lo farò a breve.
Suppongo di essere una delle categorie di riferimento: viaggio parecchio.
Ora, sia che viaggi per lavoro sia per piacere, mi serve semplicemente di controllare la posta e scrivere qualcosa (al più vedermi qualche DIVx e fare qualche fotoritocco) ed in questo contesto il peso e l'autonomia della batteria sono fondamentali... il primo soprattutto se uno viaggia low cost ed il bagaglio a mano può essere al massimo 10 kgs, computer incluso. Non conosco portatili "decenti" che pesino meno di due chili ed il chiletto di differenza conta. Stesso motivo per cui non capisco quelli che per ultraportabilità pensano a monitor da 14 o 15 pollici... già il monitor pesa di più, la batteria per pareggiare l'autonomia peserebbe uno sproposito e comunqe non arriverebbe alle 8 ore che si possono spremere su alcuni netbook.
Poi ovviamente ho un altro portatile se voglio giocare in giro ed un desktop se mi voglio togliere qualche sfizio.
guardo con interesse ai netbook ION quando usciranno davvero, ma ovviamente spendere 500 euo per un netbook, qualsiasi netbook, è pura follia e sono daccordo con quanto hanno espresso questo pensiero.
rockrider81
16-10-2009, 09:06
Ho un eeePC 1000HD bianco perla non con Atom ma CELERON 900 !!
http://www.techarp.com/article/ASUS/Eee_PC_904_Launch_News/EeePC1000HD_big.jpg
si ... avete capito bene ... CELERON ... pagato € 199 alla Metro di Marghera.
Appena ho visto la pubblicità mi sono fiondato a prenderlo e adesso litighiamo io mia moglie e mio figlio per usarlo ... ha ha
NB: ha su 2 gb ram e 160 di disco , SO Windows 7 che malgrado tutto funzia alla grande , Office 2007 , 4 giga di giochi vari fra cui gli scacchi che mia moglie consuma almeno 2 o 3 volte alla settimana comoda sul divano di casa ... mentre io mi guardo Youtube anche in giardino.
Se parliamo di utilizzo come PC di riserva io vi posso dire che si può benissimo usarlo come primo PC di casa collegandolo ad un bel 19 pollici LCD , tastiera e mouse , un mese fa ho rotto il mio fisso e per una settimana ho creato in studio una postazione fissa temporanea con il netbook , beh ... credetemi ... non ho sentito assolutamente la mancanza del fisso.
Andava tutto da dio , internet , youtube, Corel X4 , scheda audio esterna M-Audio , scanner stampante .... compreso il collegamento al NAS
Quando ho portato a casa il tower riparato mi sono grattato la testa e ho detto .... "azz quanto è grosso" ... mi sono sentito un pò ridicolo con questo enorme scatolone di ventole e lamiera.
PS: ... dimenticavo ... me lo porto anche in bagno quando vado a fare la c***a ..... lo utilizzo come "lassativo" , ci sono molti siti , blog e forum che fanno proprio c***re (ovviamente non Hwupgrade ) .
Ciauuuuuuuuuu
fdfdfdddd
16-10-2009, 09:47
Ormai avere un netbook fa "figo" come dire di avere un MAC.
Due soprammobili praticamente inutilizzabili con la maggior parte dei programmi.
Soprammobile un Mac?? Guarda che a parte che su Mac OS X a parte pochi casi ci sono tutti i programmi di cui puoi aver bisogno, nel caso c'è tutta la marea di software opensource tipicamente disponibile anche per Linux e se proprio ne hai bisogno installi anche Windows, il tutto senza sbatterti di driver ecc. ecc.
Ma riprendiamo il discorso netbook: le 8 ore non sono automatiche ... ad esempio, come dicevo ho scelto il Compaq Mini700 perché è quello che ha probabilmente il miglior confort in giro (parlo in primi delle dimensioni della tastiera) ma se arriva a 2 ore e mezze è già tanto ... la batteria a 6 celle è un optional, così come lo è il convertitore VGA.
Boh ... per un prodottino ben fatto ... le fatidiche 300 euro probabilmente si superano tranquillamente.
PS: Sebbene l'autonomia del PC scenda un po' con Windows 7 onestamente l'esperienza d'uso è più gratificante rispetto ad XP.
evildark
16-10-2009, 09:50
concordo con maurilio
Naufr4g0
16-10-2009, 10:17
Ho un eeePC 1000HD bianco perla non con Atom ma CELERON 900 !!
http://www.techarp.com/article/ASUS/Eee_PC_904_Launch_News/EeePC1000HD_big.jpg
si ... avete capito bene ... CELERON ... pagato € 199 alla Metro di Marghera.
Appena ho visto la pubblicità mi sono fiondato a prenderlo e adesso litighiamo io mia moglie e mio figlio per usarlo ... ha ha
NB: ha su 2 gb ram e 160 di disco , SO Windows 7 che malgrado tutto funzia alla grande , Office 2007 , 4 giga di giochi vari fra cui gli scacchi che mia moglie consuma almeno 2 o 3 volte alla settimana comoda sul divano di casa ... mentre io mi guardo Youtube anche in giardino.
Se parliamo di utilizzo come PC di riserva io vi posso dire che si può benissimo usarlo come primo PC di casa collegandolo ad un bel 19 pollici LCD , tastiera e mouse , un mese fa ho rotto il mio fisso e per una settimana ho creato in studio una postazione fissa temporanea con il netbook , beh ... credetemi ... non ho sentito assolutamente la mancanza del fisso.
Andava tutto da dio , internet , youtube, Corel X4 , scheda audio esterna M-Audio , scanner stampante .... compreso il collegamento al NAS
Quando ho portato a casa il tower riparato mi sono grattato la testa e ho detto .... "azz quanto è grosso" ... mi sono sentito un pò ridicolo con questo enorme scatolone di ventole e lamiera.
PS: ... dimenticavo ... me lo porto anche in bagno quando vado a fare la c***a ..... lo utilizzo come "lassativo" , ci sono molti siti , blog e forum che fanno proprio c***re (ovviamente non Hwupgrade ) .
Ciauuuuuuuuuu
Attento che i portatili sulle gambe possono rendere sterili e non vorrai lasciare tuo figlio senza la compagnia di un fratellino o una sorellina!! :D
Per quanto riguarda il processore anche io penso che i celeron erano meglio degli atom, peccato non li usano più!
invernomuto01
16-10-2009, 13:08
mi serve per lavoro un pc per scrivere e navigare, che pesi non più di 1,3 kg, sia di ridotte dimensioni e duri almeno 5 ore, meglio 8
normalmente per avere una cosa del genere dovrei spendere ALMENO 1000 euro, con un netbook meno di 500
i delusi probabilmente appartengono alla categoria degli utonti, quelli che ti fanno girare 60 processi attivi su un intel atom e poi si lamentano
Naufr4g0
16-10-2009, 18:18
ti rispondo con un copio e incolla di un mio post tratto da un'altro thread...
"raga sto net è fantastico, stamattina sono stato per lavoro a piacenza, ho iniziato una riunione alle 10 e l'ho finita alle 14, naturalmente il net è stato l'unico mio supporto tecnico, avevo tutta la documentazione che mi serviva aperta sul mio pc. Ho tenuto attivato per tutta la durata anche il 3g integrato con internet e mail sempre aperti.
gli altri presenti, avevano dei normali notebook da 15.6", dopo, un paio d'ore, uno ad uno hanno collegato il loro note alla rete elettrica, mentre io ho finito la riunione sempre a batteria e senza alcun problema, anzi, avevo piu della metà di residuo di batteria.
Poi sono tornato a casa, e l'ho lasciato acceso e con outlook attivo per ricevere la posta..., il net l'ho cosi lasciato acceso sul mobile, ora vi sto rispondendo a voi...sempre con la carica di stamattina...insomma, questa giornata volge al termine e il net ancora non si scarica, penso che andrò a letto e la batteria non si sarà del tutto scaricata. Questo net lo sto usando come un cellulare, lo carico la sera lo uso tutta la giornata e poi lo ricarico la sera successiva e cosi via, sono veramente contento di questo net, mi permette finalmente di avere sempre con me i dati e internet per il mio lavoro in mobilittà...sono molto soddisfatto. ;)"
il netbook in questione è quello nella mia firma...ciao
PS se ne vuoi sapee di più, ti invito a chiedere senza problemi nel threda ufficiale dell'acer aspire one 751, questo è il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1972512
Wow, ma alla Acer ti pagano bene per questa pubblicità, vero? :D
Sembri uno di quelli delle pubblicità che gli fanno le finte interviste. :)
Cmq scherzi a parte, mi fa piacere che sei contento del tuo acquisto. Meglio un netbook di un modaIolo-phone! :D
Wow, ma alla Acer ti pagano bene per questa pubblicità, vero? :D
ho anche io lo stesso netbook con modem 3G integrato e ne sono anche io decisamente soddisfatto, per l'uso che ne faccio.
se poi la Acer ci vuole ringraziare per questa pubblicità positiva, siamo naturalmente a disposizione...
:D :D :D
è vero, in fatto di prestazioni i netbook sono sicuramente delle macchine inferiori....
ma oltre alle persone come noi che stiamo su questo sito, appassionati di informatica, c'è anche gente che in casa ha un vecchio PC con su magari ancora '98 e lo accende giusto una volta al mese per scaricare le foto di qualche fotocamera compatta e per mandare un paio di mail...
insomma, se c'è qualcuno che lo compra pensado di giocarci a crysis sicuramente ne rimarrà deluso (e aggiungerei pure che è un pirla ^^), ma c'è sempre una grandissima fetta di popolazione che usa il computer in modo estremamente sporadico e limitato.
i delusi probabilmente appartengono alla categoria degli utonti, quelli che ti fanno girare 60 processi attivi su un intel atom e poi si lamentano
quoto, in quanto la maggior parte della gente che ha acquistato un netbook non sa che cosa è e quali sono le sue caratteristiche, sono solo andati a esibirlo ad amici e parenti, pensando di avere comperato un sub-notebook e di averlo pagato poco...
:) ;)
d'altro canto i forum, compreso questo, sono pieni di utenti che vengono a lamentare che sul netbook non ci possono fare girare l'ultimo videogioco uscito...
Due soprammobili praticamente inutilizzabili con la maggior parte dei programmi.
per quanto riguarda il netbook non sono d'accordo, visto che per navigare, scaricare la posta, scrivere la letterina a Babbo Natale e guardare l'ultima puntata del telefilm preferito non serve un processore a 8 core...
;)
...e queste sono le cose che fa il 90 % abbondante dell'utenza dei PC.
poi, se qualcuno lo compra convinto di fare conversioni in batch in photoshop di venti immagini da 2 Gb ciascuna, beh, non è mica colpa mia se il mondo è pieno di fessi...
:D
"Relativamente" perchè, a mio parere, i prezzi non sono affatto in linea con l'hardware offerto; è vero che devono avere funzioni limitate, ma il costo dovrebbe comunque riflettere le reali capacità di questi device. Ergo, non più di 250€.
su questo concordo in pieno.
il mercato dei netbook è evidentemente "drogato" dalla forte richiesta, che comunque esiste, è innegabile...
Il signor Dell è semplicemente incazzato perchè sa benissimo che Acer li sta sorpassando anche grazie alla straordinarie vendite dei netbook (acer ha il primato pur avendoli tirari fuori la asus).
Sul fatto delle aspettative inoltre non sono d'accordo. Un netbook deve solo permettere l'accesso al browser,alle email,a qualche documento office e stop. Il suo compito è quello e lo fa bene. Vorrei ricordare che fino a 3-4 anni fa una macchina da 10 pollici che pesa un kilo e dura 8 ore di batterie a 300 euro che la SOGNAVAMO
quoto integralmente.
al signor Dell gli rode.
tanto.
:D
Phoenix Fire
16-10-2009, 21:42
secondo me con linux potrebbe durare anche di più :D
un net è un "giocattolino" ma che per il 90% delle persone è utilissimo perchè come prestazioni basta e avanza e se prendi i modelli con batteria 6celle dura anche tanto.
Io col mio net caricato alla mattina, ci vado all'uni ci prendo appunti per 4 ore in media, e se mi va lo uso come alternativa ad un libro nei viaggi in treno (2 ore tra andate e ritorno) per vedermi qualche telefilm. A casa sistemo gli appunti e poi lo metto in carica pronto per un altra giornata.
Naufr4g0
16-10-2009, 23:30
e chi ti dice che non abbia anche un iphone? :D
scherzo, non c'è l'ho e non penso di prenderlo, acer dovrebbe pagarmi in effetti per questa pubblicità...:p
tornando un po piu seri, il net in questione mi dura come batteria, circa 8 ore se sono fatte di fila, mentre se discontinue tramite il risparmio energetico attivato, posso fare dalla mattina fino a sera, una vera figata :ciapet:
Però ho letto che questo processore è più lento degli altri Atom che consumano di più... ma si nota? A me preoccupa molto la navigazione sulle pagine web pesanti. Ci infilano di tutto ai giorni nostri!
Naufr4g0
17-10-2009, 14:13
Direi che la forza dello z520 sta nel consumo estremamente contenuto (2w) che poi insieme al chipset abbinatogli (us15w) permettte di avere durate cosi elevate della batteria.
ciao
Beh a me non interessa tantissimo la durata della batteria, ma che le prestazioni generali siano almeno sufficienti.
Credo che a breve non ne comprerò di netbook, ma un 12" con prestazioni buone non mi dispiacerebbe.
invernomuto01
17-10-2009, 15:47
ti rispondo con un copio e incolla di un mio post tratto da un'altro thread...
"raga sto net è fantastico, stamattina sono stato per lavoro a piacenza, ho iniziato una riunione alle 10 e l'ho finita alle 14, naturalmente il net è stato l'unico mio supporto tecnico, avevo tutta la documentazione che mi serviva aperta sul mio pc. Ho tenuto attivato per tutta la durata anche il 3g integrato con internet e mail sempre aperti.
gli altri presenti, avevano dei normali notebook da 15.6", dopo, un paio d'ore, uno ad uno hanno collegato il loro note alla rete elettrica, mentre io ho finito la riunione sempre a batteria e senza alcun problema, anzi, avevo piu della metà di residuo di batteria.
Poi sono tornato a casa, e l'ho lasciato acceso e con outlook attivo per ricevere la posta..., il net l'ho cosi lasciato acceso sul mobile, ora vi sto rispondendo a voi...sempre con la carica di stamattina...insomma, questa giornata volge al termine e il net ancora non si scarica, penso che andrò a letto e la batteria non si sarà del tutto scaricata. Questo net lo sto usando come un cellulare, lo carico la sera lo uso tutta la giornata e poi lo ricarico la sera successiva e cosi via, sono veramente contento di questo net, mi permette finalmente di avere sempre con me i dati e internet per il mio lavoro in mobilittà...sono molto soddisfatto. ;)"
il netbook in questione è quello nella mia firma...ciao
PS se ne vuoi sapee di più, ti invito a chiedere senza problemi nel threda ufficiale dell'acer aspire one 751, questo è il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1972512
grazie ma per il momento a causa di pessime esperienze passate non ho molta fiducia nei prodotti acer, mi sa ch emi butterò su un MSI o magari proprio su un dell
Mr. Dell potra' anche essere uno che ne sa, puo' anche aver ragione, sicuramente molti si lamentano che i netbook sono lenti (PER ORA, chissa' in futuro che non spuntino processori performanti e a consumo irrisorio)...
Ma la maggior parte della gente a cui non serve un portatile con grandi prestazioni (giochi, lavori di grafica, di audio, di video, ecc) ma solo un pc con cui navigare, aprire e modificare documenti, ascoltare musica e vedere video compra un netbook: leggero, piccolo, batteria longeva, economico, "bello" (diciamola tutta: un netbook e' piu' "simpatico" di un classico bestio 15" :)) e che svolge tutte quelle funzioni egregiamente. Se poi in casa si ha problemi a causa di scomodita' di schermo, tastiera e mouse se li puo' comprare esterni e crearsi la sua docking station.
Di questi che si comprano i netbook, se gli gira di giocare non vanno a spendere altri soldi per un desktop o un portatile: vanno sulle console. E chi al contrario magari non ha mai avuto un pc o aveva un vecchissimo pc ed ha l'ultima console del momento, se ha bisogno di una soluzione pc da portarsi in giro (universita', lavoro o altro) va a comprarsi un netbook.
Io non vedo tutta questa stranezza, fanno storie solo perche' tutti, consumatore escluso, ci guadagnano meno (e quindi il consumatore risparmia, per quanto ciofeca possa essere a livello di prestazioni).
Io perche' adoro lo schermo grande e una tastiera "umana", ma questo mio Toshiba da 15" wide, per quanto lo possa adorare, lo cambierei con un netbook per scrivere comodamente dal letto questo post senza massacrarmi per il peso eccessivo. O per la fragilita', magari e' solo un impressione mia, ma un netbook rispetto ad un portatile "sembra" piu' robusto, forse perche' piu' compatto.
Mettendo tutte queste caratteristiche insieme (costo basso + portatilita' maggiore + leggerezza + longevita' dell'essere "portatile" (batteria) + impressione di robustezza + "bellezza") si ottiene il successo dei netbook.
L'altro giorno che stavo controllando il desktop del mio amico ho buttato l'occhio sul suo Asus 701 che usa per buttare giu' le sue storie e vedersi i film che mi era parso di aver visto un virus (e intanto gliel'ho messo a posto). Giuro che avrei voluto MASTICARMELO da quanto era lento a fare qualsiasi cosa, ma questo perche' io sono smanettone. Lui lo accende, apre word e scrive e per quello va benissimo. Non lo cambierebbe MAI per un normale notebook anche solo da 11".
Phoenix Fire
19-10-2009, 08:48
Mr. Dell potra' anche essere uno che ne sa, puo' anche aver ragione, sicuramente molti si lamentano che i netbook sono lenti (PER ORA, chissa' in futuro che non spuntino processori performanti e a consumo irrisorio)...
Ma la maggior parte della gente a cui non serve un portatile con grandi prestazioni (giochi, lavori di grafica, di audio, di video, ecc) ma solo un pc con cui navigare, aprire e modificare documenti, ascoltare musica e vedere video compra un netbook: leggero, piccolo, batteria longeva, economico, "bello" (diciamola tutta: un netbook e' piu' "simpatico" di un classico bestio 15" :)) e che svolge tutte quelle funzioni egregiamente. Se poi in casa si ha problemi a causa di scomodita' di schermo, tastiera e mouse se li puo' comprare esterni e crearsi la sua docking station.
Di questi che si comprano i netbook, se gli gira di giocare non vanno a spendere altri soldi per un desktop o un portatile: vanno sulle console. E chi al contrario magari non ha mai avuto un pc o aveva un vecchissimo pc ed ha l'ultima console del momento, se ha bisogno di una soluzione pc da portarsi in giro (universita', lavoro o altro) va a comprarsi un netbook.
Io non vedo tutta questa stranezza, fanno storie solo perche' tutti, consumatore escluso, ci guadagnano meno (e quindi il consumatore risparmia, per quanto ciofeca possa essere a livello di prestazioni).
Io perche' adoro lo schermo grande e una tastiera "umana", ma questo mio Toshiba da 15" wide, per quanto lo possa adorare, lo cambierei con un netbook per scrivere comodamente dal letto questo post senza massacrarmi per il peso eccessivo. O per la fragilita', magari e' solo un impressione mia, ma un netbook rispetto ad un portatile "sembra" piu' robusto, forse perche' piu' compatto.
Mettendo tutte queste caratteristiche insieme (costo basso + portatilita' maggiore + leggerezza + longevita' dell'essere "portatile" (batteria) + impressione di robustezza + "bellezza") si ottiene il successo dei netbook.
L'altro giorno che stavo controllando il desktop del mio amico ho buttato l'occhio sul suo Asus 701 che usa per buttare giu' le sue storie e vedersi i film che mi era parso di aver visto un virus (e intanto gliel'ho messo a posto). Giuro che avrei voluto MASTICARMELO da quanto era lento a fare qualsiasi cosa, ma questo perche' io sono smanettone. Lui lo accende, apre word e scrive e per quello va benissimo. Non lo cambierebbe MAI per un normale notebook anche solo da 11".
quoto tutto e aggiungo su un netbook la cosa migliore è tenere una bella distro linux (non voglio scatenare flame) perchè se ne possono trovare di leggere che senza troppi sbattimenti offrono il range di programmi base per tutti.
quoto tutto e aggiungo su un netbook la cosa migliore è tenere una bella distro linux (non voglio scatenare flame) perchè se ne possono trovare di leggere che senza troppi sbattimenti offrono il range di programmi base per tutti.
Vero, ma per chi e' meno smanettone, anzi, per chi e' proprio utonto e non sa quasi nemmeno usare windows (vedi il mio amico sopra) un XP basta e avanza.
[FAST OT] Seven come si comporta sui netbook? E' veloce abbastanza?[/FAST OT]
W7 sul mio net acer 751 se viene attivato aero le finestre non sono fluide, i filmati hd di youtube scattano.
ciò detto, se non si ha necessità di vedere filmati hd su youtube e si disattiva aero, w7 funziona bene. cio
Mmmmh magari con Aero off i filmati HD girano decentemente. Grazie mille. Magari nell'Asus 701 visto lo spazio insufficiente di 4GB a meno di saldarci su un altro SSD non credo di poterci mettere 7 (a meno di usare chiavette USB, SSD su mini pci-e o chissa' che altre idee :D).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.