View Full Version : Nuovi dischi da 15000 giri in arrivo da Hitachi GST
Redazione di Hardware Upg
15-10-2009, 07:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/nuovi-dischi-da-15000-giri-in-arrivo-da-hitachi-gst_30431.html
Tutte per il mondo enterprise le novità recentemente presentate da Hitachi GST, costituite da dischi dotati di regime di rotazione di 15.000 giri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Credo che ci sia un errore nel corpo:
"Disponibili nei tagli di 300MB, 450MB e 600MB..."
Non saranno un pò piccoli cm Hd da 3,5 pollici...:D
the_truth_about_heaven86
15-10-2009, 08:04
già...siamo tornati a 15 anni fa!!
HD da 3'' da 600mb? a 15.000 g/min? ecchè servono a far decollare un lettore mp3? ti stanchi di ascoltare musica e lo usi per allenarti i muscoli/masaggiarti il collo? :D
era l'ora!
se vogliono allungare la vita degli HD a "piatti rotanti"(doppio fulmine! missile laser!...) l'unico modo è aumentarne la velocità e ridurre il gap con gli SSD.
La capacità c'è, il prezzo anche, manca solo un po' di .. Brio!?... sono aanni che WD produce i Raptor e, se escludiamo il prezzo, non hanno avuto rivali fino all'arrivo dei primi SSD... ! ma che mai a nessuno prima di ora si a venuto in mente di fare un po di concorrenza in questo settore?! No eh!?...
mha... :sperem:
davide87
15-10-2009, 08:27
era l'ora!
se vogliono allungare la vita degli HD a "piatti rotanti"(doppio fulmine! missile laser!...) l'unico modo è aumentarne la velocità e ridurre il gap con gli SSD.
La capacità c'è, il prezzo anche, manca solo un po' di .. Brio!?... sono aanni che WD produce i Raptor e, se escludiamo il prezzo, non hanno avuto rivali fino all'arrivo dei primi SSD... ! ma che mai a nessuno prima di ora si a venuto in mente di fare un po di concorrenza in questo settore?! No eh!?...
mha... :sperem:
Questa è buona! :asd::asd::rolleyes:
non mi è chairo dove vengano usati disci scsi/sas da 2,5"...i server usano i 3,5"...quindi dove li mettono?
in ultra ultra portatili?
prezzi di questi dischi?
era l'ora!
se vogliono allungare la vita degli HD a "piatti rotanti"(doppio fulmine! missile laser!...) l'unico modo è aumentarne la velocità e ridurre il gap con gli SSD.
La capacità c'è, il prezzo anche, manca solo un po' di .. Brio!?... sono aanni che WD produce i Raptor e, se escludiamo il prezzo, non hanno avuto rivali fino all'arrivo dei primi SSD... ! ma che mai a nessuno prima di ora si a venuto in mente di fare un po di concorrenza in questo settore?! No eh!?...
mha... :sperem:
guarda che dischi a 15000 rpm esistono da anni e i velociraptor sono si ottimi dischi consumer ma in ambito enterprise c'è di molto meglio come i seagate 15k.7
No, i SAS da 2,5" vengono usati sempre nei server...
goldorak
15-10-2009, 08:32
era l'ora!
se vogliono allungare la vita degli HD a "piatti rotanti"(doppio fulmine! missile laser!...) l'unico modo è aumentarne la velocità e ridurre il gap con gli SSD.
La capacità c'è, il prezzo anche, manca solo un po' di .. Brio!?... sono aanni che WD produce i Raptor e, se escludiamo il prezzo, non hanno avuto rivali fino all'arrivo dei primi SSD... ! ma che mai a nessuno prima di ora si a venuto in mente di fare un po di concorrenza in questo settore?! No eh!?...
mha... :sperem:
Beh questi sono dischi SAS quindi nel mondo consumer non li vedremo mai.
Noi ci dovremo accontentari di dischi a 7200 rpm finche' gli SSD non arriveranno a fargli concorrenza sia sul prezzo che sulla capienza. A quel punto i dischi fissi saranno soltanto un ricordo.
Chiediti perche' soltanto Western Digital ha cercato di incrementare le prestazioni dei dischi consumer ? La risposta e' che contrariamente a Hitachi, Seagate e altri non ha alcun mercato SCSI da proteggere.
-transfer rate nella norma (mi aspettavo di + da 15k rpm)
-piuttosto affamati e rumorosi
unico pro, la capienza (ma a che prezzo ?)
(ultimi barlumi di sopravvivenza, altri 2 annetti e poi ne riparliamo con gli ssd)
azzo avevo dato per scontato fosser SATA... SAS.. vabbè ...
Questa è buona! :asd::asd::rolleyes:
guarda che dischi a 15000 rpm esistono da anni e i velociraptor sono si ottimi dischi consumer ma in ambito enterprise c'è di molto meglio come i seagate 15k.7
intendevo SATA
Beh questi sono dischi SAS quindi nel mondo consumer non li vedremo mai.
Noi ci dovremo accontentari di dischi a 7200 rpm finche' gli SSD non arriveranno a fargli concorrenza sia sul prezzo che sulla capienza. A quel punto i dischi fissi saranno soltanto un ricordo.
Chiediti perche' soltanto Western Digital ha cercato di incrementare le prestazioni dei dischi consumer ? La risposta e' che contrariamente a Hitachi, Seagate e altri non ha alcun mercato SCSI da proteggere.
questo intendevo... pensavo si trattasse di SATA per consumer
Obelix-it
15-10-2009, 11:25
Beh questi sono dischi SAS quindi nel mondo consumer non li vedremo mai.
'azz, anch'io speravo fossero SATA :cry:
Ma dico, fare dei 15k SATA cosa gli costa?? va ben che verrebbero a prezzi piu' 'umani' dei SAS, ma avrebbero anche molto piu' mercato....
berserkdan78
15-10-2009, 12:15
sveglia bambocci, i dischi a piatti hanno e avrannp una lunga vita davanti a loro.
capienza di terabyte per i dischi a stato solido e' impossibile farli, questo perche', se ci fossero, vorrebbe dire che sarebbe possibile farli a dischi rotanti a 10 vilte la capacita' dei ssd.
e poi e' gia pronta la tecnologia che sostituira' il perpendicular recording (tecnologia attualmente uitilizzata per gli hard disk normali) che ampliera' enormemente la capacita' dei dischi portandoli oltre il petabyte.
i dischi a stato solido servono per le prestazioni, non per lo storage.
Lo ZiO NightFall
15-10-2009, 12:37
non mi è chairo dove vengano usati disci scsi/sas da 2,5"...i server usano i 3,5"...quindi dove li mettono?
in ultra ultra portatili?
prezzi di questi dischi?
Non è vero, sono almeno 3 anni che molti server (io personalmente ho lavorato su hp proliant) hanno come storage soluzioni a 2.5".
Ingombri ridotti permettono di risparmiare U rack.
sveglia bambocci, i dischi a piatti hanno e avrannp una lunga vita davanti a loro.
capienza di terabyte per i dischi a stato solido e' impossibile farli, questo perche', se ci fossero, vorrebbe dire che sarebbe possibile farli a dischi rotanti a 10 vilte la capacita' dei ssd.
e poi e' gia pronta la tecnologia che sostituira' il perpendicular recording (tecnologia attualmente uitilizzata per gli hard disk normali) che ampliera' enormemente la capacita' dei dischi portandoli oltre il petabyte.
i dischi a stato solido servono per le prestazioni, non per lo storage.
non mi pare un bel modo per esordire
3gg
sveglia bambocci, i dischi a piatti hanno e avrannp una lunga vita davanti a loro.
capienza di terabyte per i dischi a stato solido e' impossibile farli, questo perche', se ci fossero, vorrebbe dire che sarebbe possibile farli a dischi rotanti a 10 vilte la capacita' dei ssd.
e poi e' gia pronta la tecnologia che sostituira' il perpendicular recording (tecnologia attualmente uitilizzata per gli hard disk normali) che ampliera' enormemente la capacita' dei dischi portandoli oltre il petabyte.
i dischi a stato solido servono per le prestazioni, non per lo storage.
Per fortuna ci sei tu ad illuminarci :rolleyes: :rolleyes:
'azz, anch'io speravo fossero SATA :cry:
Ma dico, fare dei 15k SATA cosa gli costa?? va ben che verrebbero a prezzi piu' 'umani' dei SAS, ma avrebbero anche molto piu' mercato....
Lol, hai idea di quanto casino faccia un 15.000rpm :D :D , vabbé che io sono patito per le soluzioni fanless/semi-fanless.....però sfido chiunque a restare più di 4 ore con un tritaferro da 15.000rpm a 50 cm di distanza....
Lol, hai idea di quanto casino faccia un 15.000rpm :D :D , vabbé che io sono patito per le soluzioni fanless/semi-fanless.....però sfido chiunque a restare più di 4 ore con un tritaferro da 15.000rpm a 50 cm di distanza....
io ci rimango 8 ore con quattro15k.1 sotto la scrivania e non ho chissà quali problemi sarà il case massiccio ma non fà chissà quale baccano rispetto ad un pc
io ci rimango 8 ore con quattro15k.1 sotto la scrivania e non ho chissà quali problemi sarà il case massiccio ma non fà chissà quale baccano rispetto ad un pc
Beato te, io sento il flebile ronzio di un wd green power da 5400 rpm a piatto singolo montato su "molle" a 1 mt di distanza....e mi da pure un pò fastidio....:D :D
io ci rimango 8 ore con quattro15k.1 sotto la scrivania e non ho chissà quali problemi sarà il case massiccio ma non fà chissà quale baccano rispetto ad un pc
posso consigliare una visita dall'ottorino?! :asd:
@ djfix13: per quanto riguarda l'impiego di dischi da 2.5 pollici basta pensare ad un server blade... un disco da 3.5 non ci entrerebbe neanche! :asd:
Uh? Potrei iniziare ad avvertire gli effetti del week end che si avvicina, ma mi pare di ricordare di 1U con 4x 3.5" :D
Edit: infatti lascia perdere, credevo di aver letto 1U :asd:
Disponibili nei tagli di 300MB, 450MB e 600MB
darkbasic
15-10-2009, 20:49
Poche ciance hitachi, voglio vedere come se la cavano contro i cheetah 15k.7...
le capienze disponibili di queste unità sono limitate a 32GB e 64GB, ovvero quasi dieci volte inferiori a quelle delle nuove unità Hitachi
hitachi
73gb
147gb
ssd
32gb
64gb
come fanno gli ssd ad avere una capienza quasi dieci volte inferiore?
funboy.intel
16-10-2009, 07:46
hitachi
73gb
147gb
ssd
32gb
64gb
come fanno gli ssd ad avere una capienza quasi dieci volte inferiore?
:mbe: e più che altro quando hanno tolto dal mercato gli SSD da 128Gb 256Gb e 512Gb ?
questa notizia mi sembra riguardare soltanto la nicchia "Servers & Co." perchè su un sistema home desktop o una workstation una volta messi 128Gb di SSD per sistema e applicazioni, per lo storage i dischi sata 7200Rpm sono più che sufficenti, sia come velocità che come tempo di accesso.
IMHO
Uh? Potrei iniziare ad avvertire gli effetti del week end che si avvicina, ma mi pare di ricordare di 1U con 4x 3.5" :D
Edit: infatti lascia perdere, credevo di aver letto 1U :asd:
come ti capisco! non sai quante volte capita a me! :asd:
HD da 3'' da 600mb? a 15.000 g/min? ecchè servono a far decollare un lettore mp3? ti stanchi di ascoltare musica e lo usi per allenarti i muscoli/masaggiarti il collo? :D
ronzano da paura e sono mignon, nemmeno xp ci entra :stordita:
ernest85
16-10-2009, 08:36
bhè se la stra viaggiano, sui server si mangiano gli ssd perchè gli ssd costano ancora molto e non tutti si fidano
bhè se la stra viaggiano, sui server si mangiano gli ssd perchè gli ssd costano ancora molto e non tutti si fidano
Ad esempio i metodi per recuperare i dati in caso di qualsiasi crash fisico degli hard disk (le aziende che si occupano solo di questo), sugli SSD non so quanto sia la % di riuscita del recupero dei dati.
Si' anche il costo vuole la sua parte ma soprattutto una cosa: QUANTI CICLI DI SCRITTURA E RISCRITTURA SOPPORTANO GLI SSD? E QUANTI NE SOPPORTANO I DISCHI CLASSICI?
Insomma gli SSD attuali hanno (credo) 1 milione di scritture e riscritture per cella, i dischi a piatto hanno MTBF di 1,4 milioni di ore, ovvero quasi 160 anni di funzionamento. Anche in soli 5 anni di funzionamento, un disco classico quante volte scrive e riscrive dati in un server adibito a database? Un SSD quanto durerebbe?
Finche' non trovano una tecnologia che faccia durare gli SSD a "ore" come per gli hard disk normali, questi ultimi non moriranno mai. Magari verranno sostituiti in ambito pc portatili e in molti pc desktop casa o ufficio, ma nei server che richiedono miliardi di riscritture all'anno no.
Bisogna pensare anche che gli hard disk ci sono da decenni, le tecnologie per renderli veramente affidabili nel tempo sono presenti da anni e migliorate sempre piu'.
Insomma gli SSD attuali hanno (credo) 1 milione di scritture e riscritture per cella, i dischi a piatto hanno MTBF di 1,4 milioni di ore, ovvero quasi 160 anni di funzionamento. Anche in soli 5 anni di funzionamento, un disco classico quante volte scrive e riscrive dati in un server adibito a database? Un SSD quanto durerebbe?
Finche' non trovano una tecnologia che faccia durare gli SSD a "ore" come per gli hard disk normali, questi ultimi non moriranno mai. Magari verranno sostituiti in ambito pc portatili e in molti pc desktop casa o ufficio, ma nei server che richiedono miliardi di riscritture all'anno no.
Bisogna pensare anche che gli hard disk ci sono da decenni, le tecnologie per renderli veramente affidabili nel tempo sono presenti da anni e migliorate sempre piu'.Dal datasheet dell'Intel:
MTBF x25-m: 1,200,000 h
MTBF x25-e: 2,000,000 h
E se non ricordo male hai una concezione errata dell'MTBF. Un MTBF di 1,4 milioni di ore, se non erro, non significa che il tuo disco funziona per 160 anni. La formula per calcolare l'affidabilità di un oggetto dato il suo MTBF ad un determinato tempo t dovrebbe essere
R(t) = e^(-t/MTBF).
Cioè per t=1,400,000 (160 anni):
R(1,400,000) = e^(-1,400,000/1,400,000) = e^-1 = 36% di affidabilità dopo 160 anni di funzionamento.
Dal datasheet dell'Intel:
MTBF x25-m: 1,200,000 h
MTBF x25-e: 2,000,000 h
E se non ricordo male hai una concezione errata dell'MTBF. Un MTBF di 1,4 milioni di ore, se non erro, non significa che il tuo disco funziona per 160 anni. La formula per calcolare l'affidabilità di un oggetto dato il suo MTBF ad un determinato tempo t dovrebbe essere
R(t) = e^(-t/MTBF).
Cioè per t=1,400,000 (160 anni):
R(1,400,000) = e^(-1,400,000/1,400,000) = e^-1 = 36% di affidabilità dopo 160 anni di funzionamento.
Ore? Strano che dicono 2 milioni di ore su un SSD quando agli inizi erano formati da cicli di scrittura e riscrittura... Comunque l'MTBF e' il tempo medio tra i guasti, ovvero il tempo medio che trascorre tra un guasto e un altro (ovviamente ipotizzando un dispositivo perfetto).
http://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_medio_fra_i_guasti
Ovvero con un MTBF di 1,4 milioni di ore significa che prima che compaia il primo guasto dovrebbero passare 160 anni, come tempo medio. Non che dopo 160 anni l'affidabilita' sia del 36%
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.