View Full Version : Foto a 360°: Come Le Si Fa??
Ciao a tutti, :)
E' da un po' di tempo che mi chiedo come facciano certi siti a mostrare foto con visuale a 360°...
Mi piacerebbe riuscire a fare fotografie con la mia compatta digitale Canon Powershot A710IS simili, anche se ovviamente il risultato non sarà professionale...
Esempio:
http://como-lake.arounder.com/it/palazzi-storici/villa-del-balbianello/villa-del-balbianello-esterno-1.html
Questi i quesiti:
1) Quante se ne devono scattare per il 360°?
2) Come le si fa? L'altezza (se non si ha il treppiede) come la si mantiene?
Perchè se poi le si deve incollare se una è più bassa dell'altra il senso di continuità viene meno e si vede che è incollata...
3) Dove le si taglia e incolla?
Ci sono dei punti privilegiati?
4) Che programmi si usano poi per visualizzarle?
----------------------------------------------
5) Se volessi invece fare due foto e poi incollarle per avere una visuale allargata (quasi 180°) cosa dovrei fare?
Grazie mille :)
Per foto a 360° il cavalletto è d'obbligo, a mano libera la vedo molto dura.
Per le informazioni tecniche fai una ricerca sul forum, se ne è già parlato millemila volte di questo argomento.
Per le informazioni tecniche fai una ricerca sul forum, se ne è già parlato millemila volte di questo argomento.
Uhm... non ho trovato nulla... :stordita:
SalvatoreB
15-10-2009, 11:42
Allora, serve una reflex con grandangolo, cavalletto, testa panoramica. Scatti 4 o 6 foto per lato, una per il cielo, due per la terra, poi per unirle usi ptgui, che può salvare la foto o in jpeg, e ti servirà un programmino per vederle correttamente (io uso devalvr) oppure in quicktime.
Guardati questi video, spiegano meglio di tante parole
http://www.youtube.com/watch?v=wfkLQ93Uey0
Allora, serve una reflex con grandangolo, cavalletto, testa panoramica. Scatti 4 o 6 foto per lato, una per il cielo, due per la terra, poi per unirle usi ptgui, che può salvare la foto o in jpeg, e ti servirà un programmino per vederle correttamente (io uso devalvr) oppure in quicktime.
Guardati questi video, spiegano meglio di tante parole
http://www.youtube.com/watch?v=wfkLQ93Uey0
Grazie...
Quella però parla in americano e si capisce una mazza.
A quanto ho capito si fanno 6 foto +2 (cielo e pavimento) ognuna ruotando di 60° la camera.
Ma poi come le si attacca in modo tale che non si vedono i collage...
Quanto costa tutta quella apparecchiatura... che non oso immaginare come si faccia a trasportare in giro e a montarla in mezzo alla gente (pensate nei centri città...)!
Vendicatore
16-10-2009, 11:05
Ti serve inanzitutto un buon treppiede che abbia anche la bolla incorporata, e una testa panoramica (se la testa è a sfera devi prendere anche una bolla da mettere sulla slitta del flash per mettere in bolla anche la macchina).
Una volta fatto ciò, bisogna curare l'esposizione (questo è più facile con una reflex, ma il discorso è valido anche per una compatta):
- monti la macchina sul cavalletto, mettendola in verticale (ottieni risultati molto migliori, perchè migliori la risoluzione verticale della foto finale).
- fai degli scatti di prova e contralla i settaggi (l'ideale sarebbe comunque impostare la priorità di diaframmi e usare un diaframma chiuso - tipo F11): una volta raggiunto un risultato soddisfacente segnato la coppia tempo/diaframma e metti la macchina in manuale
- imposta manualmente il bilanciamento del bianco (che altrimenti potrebbe cambiare da scatto a ascatto) e la coppia tempo/diaframma usata per lo scatto precedente
- a questo punto inizia a scattare (con l'autoscatto, non toccare il pulsante di scatto) variando girando ogni volta la testa panoramica, in mod che gli scatti presentino circa un 10-15% di sovrapposizione
- una volta che hai gli scatti li dai in pasto ad un software di composizione di panoramiche: se hai Photoshop c'è la funzione apposita, altrimenti ci sono ottime alternative freeware tipo Hugin.
Goditi il risultato finale. :D
SalvatoreB
16-10-2009, 12:41
La ragazza fa sei foto laterali, una al cielo e due a 180 gradi l'una dall'altra a terra. Poi con photoshop lavora sulle due foto del pavimento e cancella i bracci della testa panoramica, ottenendo così una foto sola della terra (guarda il video relativo, lo capisci subito). Per unirle poi usa Ptgui, il migliore programma per fare foto sferiche, impostando pochissimmi parametri ti unische da solo le foto.
Per il costo dell'apparecchiatura....
Una reflex, qualunque marca, anche entry level, almeno 400 euro
sigma 10-20, l'obiettivo più usato, 450 euro
testa panoramica, io ho preso quella del video, la panoraurus, circa 100 euro
cavalletto, ce ne sono una miriade, non so consigliarti.
Al posto di photoshop puoi usare gimp che è gratuito
Ptgui, non è gratis, e le alternative gratuite purtroppo non le ho trovate abbastanza valide
...
Grazie mille... per la spiegazione.
L'idea delle foto in verticale è ottima per migliorarne la qualità!
1) Ho Photoshop CS4... Quale/dove sarebbe la funzione apposita?
2) Secondo voi quanto costa un treppiede con bolla incorporata e testa panoramica per una compatta come la mia Canon A710IS?
3) La A710IS ha controlli manuali completi... posso riuscire a cavarmela o avrei comunque un output mediocre?
------------
OT
Questa foto avrei potuto scattarla meglio a mano libera?
Ho cercato di tenere la chiesa dritta ma ho dovuto fare una via di mezzo altrimenti il battistero sulla dx, per non parlare del campanile di Giotto, sarebbero stati MOLTO più storti di quanto già sono...
http://thumbnails19.imagebam.com/5265/1e973952648238.gif (http://www.imagebam.com/image/1e973952648238)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)
SalvatoreB
17-10-2009, 21:12
Per il cavalletto non so consigliarti, io ne uso uno vecchio di mio padre, non mi sono mai informato su i modelli in commercio.
Per la testa panoramica io ho comprato questa:
http://gregwired.com/pano/Pano.htm
E' quella che costa meno, altrimenti devi andare sul professionale e spendere parecchio di più.
Con quella fotocamera la vedo dura riuscire a fare foro sferiche, dovresti fare almeno 50 foto, sperando che poi il software riesca ad attaccarle, purtroppo una reflex è quasi d'obbligo. Io finora ho usato una bridge, la sony H2 con un'adattatore fisheye per aumentare il campo fotografato, ma la qualità delle foto ne risente parecchio.
Adesso ho preso una reflex pentax, la k200D e tra un po prenderò il sigma 10-20, così ricomncerà a fare foto sferiche!
Ciao
Chelidon
18-10-2009, 18:15
Penso che facciano un foto-stiching e poi ci sia un'applett in flash o java che si occupa di far vedere e navigare nel tutto.. Probabilmente ci sarà un programma che si occupa di "generarla" mi sembrava di aver visto anche qualcuno che ne parlava ma non ricordo più dove nei meandri della rete.. :boh:
Comunque riguardo alla semplice creazione di foto mosaico:
Grazie mille... per la spiegazione.
L'idea delle foto in verticale è ottima per migliorarne la qualità!
1) Ho Photoshop CS4... Quale/dove sarebbe la funzione apposita?
2) Secondo voi quanto costa un treppiede con bolla incorporata e testa panoramica per una compatta come la mia Canon A710IS?
3) La A710IS ha controlli manuali completi... posso riuscire a cavarmela o avrei comunque un output mediocre?
------------
OT
Questa foto avrei potuto scattarla meglio a mano libera?
Ho cercato di tenere la chiesa dritta ma ho dovuto fare una via di mezzo altrimenti il battistero sulla dx, per non parlare del campanile di Giotto, sarebbero stati MOLTO più storti di quanto già sono...
Guarda su questa tecnica c'erano due discussioni ufficiali molto ben fatte solo un po' cadute nell'oblio ma vedrai che ci trovi una marea di cose utili per iniziare: ;)
-Discussione su tecnica e programmi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101029)
-Risultati e confronti fra utenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10703467)
1) I programmi che si usano in genere sono specifici, ma potrebbe esserci un plugin basilare anche in CS4 ma sinceramente non so dirtelo visto che non lo uso per motivi di tempo/ingobro/portabilità e non da ultimo costo! ;)
Io mi sono trovato straordinariamente bene con l'OSS hugin però posso capire che all'inizio risulti magari un po' spiazzante la grande presenza di opzioni: il controllo e la potenzialità di questo software sono proprio per questo esagerate ;) ma magari non molto user-friendly per chi è abituato al veloce tutto automatico (per questo benché diano risultati peggiori sono più semplici da usare programmi come quelli dati con le fotocamere: tipo sulle canon una volta c'era photostich). ;)
2) Tranquillo che in questo caso puoi ottenere buonissimi risultati anche con una compatte (anzi la tecnica forse è nata e si è diffusa principalmente con queste proprio per sopperire alle loro limitatezze ;) ). L'unica cosa importante oltre a cavalletto è rispettare il punto nodale dell'ottica (per panorami con elementi perlopiù verso infinito non ci sono tanti problemi di parallasse e ce la si può cavare anche a mano libera, quindi il più delle volte te la caverai, ma per un uso un po' più ampio queste due cose sono quasi indispensabili). Il problema delle compatte a differenza di cose più professionali (e presumo in parte lo facciano apposta :rolleyes: ) è che di solito la vite per l'attacco sul cavalletto non è centrata sotto la linea che taglia longitudinalmente a metà l'obiettivo (il punto nodale è su questo piano e lo puoi vedere come una specie di "centro ottico") cosa che ti permetterebbe di evitare la parallasse (http://it.wikipedia.org/wiki/Parallasse) sull'asse orizzontale. Quindi bisogna ingegnarsi con una staffa (o una testa panoramica) per ricentrarla sul cavalletto (la stessa cosa la si può fare a mano libera stando molto atteni a ruotare prendendo come riferimento l'obiettivo).
3) Le funzioni di regolazione abbastanza approfondite della serie A canon ti torneranno comode: ad esempio il blocco di esposizione e messa a fuoco (per evitare disuniformità nell'unione) oppure molto più semplicemente se vuoi il controllo assoluto scatterai in manuale. In alcune vecchie (non ricordo se la tua a710 è fra queste) c'era una modalità apposita per aiutare nello scatto di foto multiple che ti faceva vedere la precedente per riferimento alla sovrapposizione con la successiva, ma anche se non l'hai poco male perché si può usare l'edge overlay implementato dal CHDK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541) per farsi un'idea delle sovrapposizioni ed è utile pure nella spazzata in verticale a differenza dell'altro. ;) In genere bisogna sovrapporre per almeno un terzo fra due scatti successivi per farti un'idea.
In problema di quella "santa maria in fiore" è che ti sarebbe servito un grandangolo (ma su quelle canon non vai sotto 36 EFL) per poterti avvicinare tenendo dentro la facciata ed eliminare così il disturbo del battistero, facendo scatti multipli puoi ottenere lo stesso risultato facendo un mosaico di scatti a scapito di un po' di pazienza e precisione all'atto dello scatto (e dopo nell'unione) per via di quanto ti ho detto sulla parallasse. :p
Le linee cadenti hai fatto bene a cercare di ridurle e queste sarebbero state purtroppo un problema anche se avessi avuto un grandangolo (e puoi capire perché in foto di architettura si possa arrivare a cose molto costose per ridurlo (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/tilt-shift-lenses1.htm)) da questo punto di vista l'incollaggio fatto con la dovuta precisione (cercando di riprendere più roba possibile per riuscire poi a ritagliare meglio) può dare buoni risultati ma occorre un certo impegno.
PS: A proposito, sempre cambridge-in-colour ha un ottimo articolo sull'argomento foto mosaico che spiegano molto bene problematiche/obiettivi: qui il primo d'introduzione (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/digital-panoramas.htm) ma a fine pagina prosegue con altri due (anche se capissi poco l'inglese ti consiglierei di buttarci un occhio :read: che ci sono figure chiare e piuttosto esemplificative) ;)
tutto vero
riguardo al "non oso immaginare come si faccia a trasportare in giro e a montarla in mezzo alla gente (pensate nei centri città...)!" ti do una mia piccola esperienza.
premetto che nel mio caso mi interessava solo una 360° panoramica (non sferica, quindi senza cielo e pavimento).
beh, avendo già tutto pronto (esposizione manuale fissa, fuoco, bolla…) sono riuscito a fare tutti gli scatti del panorama letteralmente in mezzo a una strada di Milano, sulle strisce pedonali, durante i circa 45 secondi di tempo che dava il semaforo ai pedoni :p
risultato: http://dl.getdropbox.com/u/34728/360morti.swf
(si ruota tenendo il mouse nella parte sinistra/destra dell'immagine, si ferma tenendolo al centro)
la qualità dell'immagine è bassa perché sarebbe da visualizzare all'interno di una struttura più piccola… comunque è giusto per farti capire che è una cosa fattibile anche in città.
Riguardo all'esportazione finale, mi sentirei di suggerire (se possibile) di usare tecnologie basate su Flash.
Il formato che finora era stato re del 3d (QuickTime VR, .qtvr) è in fase calante… ti basti sapere che lo stesso QuickTime Player, nell'ultima release, non è più in grado di aprire quel tipo di documenti. Insomma, sembra che Apple non sia più interessata a svilupparlo.
- monti la macchina sul cavalletto, mettendola in verticale (ottieni risultati molto migliori, perchè migliori la risoluzione verticale della foto finale)
Domanda da niubbo... :)
ma perchè quando faccio una foto verticale e poi la vedo con "visualizzatore foto di windows" (programma che apre di default le foto in Windows) rispetto alla orizzontale non è più definita ma meno?? :confused:
Cioè... per vederla definita per come è la devo girare di 90° e vederla di lato :muro:
E' per la risoluzione dello schermo che in altezza è inferiore rispetto alla larghezza?
(Ho un 1440x900)
Ma lo schermo (essendo un 16:10) è anche meno alto... e la proporzione dovrebbe essere pressapoco la stessa...
tutto vero
riguardo al "non oso immaginare come si faccia a trasportare in giro e a montarla in mezzo alla gente (pensate nei centri città...)!" ti do una mia piccola esperienza.
premetto che nel mio caso mi interessava solo una 360° panoramica (non sferica, quindi senza cielo e pavimento).
beh, avendo già tutto pronto (esposizione manuale fissa, fuoco, bolla…) sono riuscito a fare tutti gli scatti del panorama letteralmente in mezzo a una strada di Milano, sulle strisce pedonali, durante i circa 45 secondi di tempo che dava il semaforo ai pedoni :p
risultato: http://dl.getdropbox.com/u/34728/360morti.swf
(si ruota tenendo il mouse nella parte sinistra/destra dell'immagine, si ferma tenendolo al centro)
la qualità dell'immagine è bassa perché sarebbe da visualizzare all'interno di una struttura più piccola… comunque è giusto per farti capire che è una cosa fattibile anche in città.
Complimenti!
Ma hai usato una reflex od una compatta?
Con quella fotocamera la vedo dura riuscire a fare foro sferiche, dovresti fare almeno 50 foto, sperando che poi il software riesca ad attaccarle, purtroppo una reflex è quasi d'obbligo. Io finora ho usato una bridge, la sony H2 con un'adattatore fisheye per aumentare il campo fotografato, ma la qualità delle foto ne risente parecchio.
Secondo voi è quindi impossibile con una compatta con i comandi manuali come le Canon Powershot sui 7 MB... o quantomeno esce una schifezza...
Ma con una Reflex economica tipo la Canon EOS 500D?
Se sì... si possono usare le lenti fornite dalla Canon (premetto che non me ne intendo per nulla di ottiche, dimensioni etc.), anche se so che non sono eccelse, per un buon lavoro?
Riguardo all'esportazione finale, mi sentirei di suggerire (se possibile) di usare tecnologie basate su Flash.
Il formato che finora era stato re del 3d (QuickTime VR, .qtvr) è in fase calante… ti basti sapere che lo stesso QuickTime Player, nell'ultima release, non è più in grado di aprire quel tipo di documenti. Insomma, sembra che Apple non sia più interessata a svilupparlo.
Ma esiste un programma in flash che consente di fare questo?
Chelidon
19-10-2009, 21:28
Domanda da niubbo... :)
ma perchè quando faccio una foto verticale e poi la vedo con "visualizzatore foto di windows" (programma che apre di default le foto in Windows) rispetto alla orizzontale non è più definita ma meno?? :confused:
Cioè... per vederla definita per come è la devo girare di 90° e vederla di lato :muro:
Lascia stare quello schifo di visualizzatore... ;) Ce ne sono innumerevoli che sono molto migliori e pure freeware ad esempio puoi provare quello della Faststone per citartene uno ottimo, dai un occhio alla discussione in rilievo sul software freeware per fotografia (non l'aggiornano da un po' potresti trovare della bella roba anche nelle ultime pagine oltre che in prima) :p
Complimenti!
Ma hai usato una reflex od una compatta?
Secondo voi è quindi impossibile con una compatta con i comandi manuali come le Canon Powershot sui 7 MB... o quantomeno esce una schifezza...
Ma con una Reflex economica tipo la Canon EOS 500D?
Se sì... si possono usare le lenti fornite dalla Canon (premetto che non me ne intendo per nulla di ottiche, dimensioni etc.), anche se so che non sono eccelse, per un buon lavoro?
Cose come quelle le puoi fare benissimo con una compatta, a patto di avere molta pazienza e l'attrezzatura a cui si è accennato: faticheresti tanto quanto dovresti con una reflex.
A parte il già citato problema dell'attacco non sotto il punto nodale nelle compatte, la differenza più grande è che avendone la possibilità su reflex esistono ultra-grandangolari con campi di visione che arrivano anche intorno i 100° di visione sul lato lungo, mentre sulle compatte a esagerare si arriva a una settantina con le rare che abbiano grandangoli da 24mm EFL ma nella maggior parte dei casi l'ampiezza sta più sui 50°.
Questo banalmente implica che si dovranno fare un numero molto maggiore di scatti nel caso si vogliano fare vedute globali a 360° come nel caso che chiedete, comunque c'è anche chi cerca di ottenere giga-foto e in quel caso, all'opposto, si conta proprio sugli angoli stretti di visione di ottiche un po' più tele e il fatto di avere molte foto è già considerato a priori, perché finalizzato ad avere molto dettaglio (quel giga appunto che però implica l'utilizzo di un computer abbastanza ben dotato per l'elaborazione di un gran numero di scatti, se non si ha molta pazienza.. :p).
PS: Tuttavia si consideri anche che il vantaggio di aver già un ultra-grandangolare di solito fa sentir molto meno l'esigenza di fare i mosaici di foto, perché già con un unico scatto si ha una veduta piuttosto ampia..
Per questo intendevo che come tecnica è stata più trainata dalle compatte.. ;)
per foto a 360°
iso 200 - F11 - tempo 1 secondo - tieni le braccia attaccate al corpo pronto a scattare la foto - ti puntelli sul piede destro (non sinistro mi raccomando, puoi inciampare) - scatti e giri su te stesso di 360°.
Complimenti!
Ma hai usato una reflex od una compatta?La reflex che ho in firma, con la lente kit (quella che ti danno con la macchina) a 18mm.
Ma esiste un programma in flash che consente di fare questo?Io l'avevo proprio realizzato con Flash CS4, ma anche perché il resto del progetto era comunque tutto in Flash. Avevo seguito un tutorial online, è un po' incasinato ma fattibile se già conosci actionscript… se invece non l'hai mai visto in vita tua è meglio evitare :p
per foto a 360°
iso 200 - F11 - tempo 1 secondo - tieni le braccia attaccate al corpo pronto a scattare la foto - ti puntelli sul piede destro (non sinistro mi raccomando, puoi inciampare) - scatti e giri su te stesso di 360°.lol :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.