View Full Version : la domanda è un po' lunga ma vi prego di leggere
Ciao raga, avevo in mente di passare a una configurazione core i7 socket 1366 ma non adesso, fra qualche mese. I core i7 supportano memorie fino a 1600MHz, mentre il Q9650 supporta memorie ben più veloci, riesce a getire memorie da 1866MHz ma bisogna overclockarlo alla frequenza di 4.1GHz. Quello che voglio sapere è ottengo prestazioni con il core i7 e memorie a 1600 oppure è meglio il Q9650 con memorie a 1866MHz?
Un'altra domanda... il Q9650 ha un FSB di 1333MHz quindi se non voglio overclockarlo devo abbinargli delle ddr3 a 1333MHz, la mia domenda è: perchè le memorie non possono essere più vloci della cpu? il rapporto cpu-ram può essere massimo di 1:1 quindi fsb uguale alla frequenza ram.
Perchè non è posibile fare in modo che il fsb rimanga a 1333 e le memorie impostate a 1600MHz?? In pratica la frequenza ram deve essere minore o uguale alla frequenza fsb, ma perchè non si può fare l'inverso?
So che per i core i7 il discorso cambia perchè ad influenzare la frequenza delle memorie è la componente unicore che non riesce a superare i 3.2-3.4Ghz, quindi le ram non vanno a più di 1600-1620Mhz.
Quello che voglio sapere è ottengo prestazioni con il core i7 e memorie a 1600 oppure è meglio il Q9650 con memorie a 1866MHz?
Alle domande più tecniche che hai postato non so risponderti, ma sicuramente, visti i vari test che ho letto, ottieni prestazioni superiori con un core i7.
Ciao
Alle domande più tecniche che hai postato non so risponderti, ma sicuramente, visti i vari test che ho letto, ottieni prestazioni superiori con un core i7.
Ciao
Si lo so che il core i7 ha prestazioni nettamente maggiori rispetto a un Q9650 ma volevo sapere se montando ram più veloci si poteva colmare questo divario, inquanto i core i7 hanno il controller di memoria integrato e questo non mi piace xdxdxd. Inoltre come ho scritto nel primo post i core i7 supportano ram fino a 1620Mhz xd.
Posta la domanda sulle RAM nel thread ufficiale della tua mainboard e ti arriveranno tutte le risposte (e le soluzioni) sulle impostazioni della ram in relazione al fsb della cpu.
Non penso serva un nuovo thread...
Ciao!!
PS: vista la config che hai in firma, io aspetterei ancora un pochino prima di passare ad i7...
pablo300
15-10-2009, 14:51
Ciao raga, avevo in mente di passare a una configurazione core i7 socket 1366 ma non adesso, fra qualche mese. I core i7 supportano memorie fino a 1600MHz, mentre il Q9650 supporta memorie ben più veloci, riesce a getire memorie da 1866MHz ma bisogna overclockarlo alla frequenza di 4.1GHz. Quello che voglio sapere è ottengo prestazioni con il core i7 e memorie a 1600 oppure è meglio il Q9650 con memorie a 1866MHz?
Ricordati che da una parte hai un sistema con un dual channel, nell''x58 sono 3 i canali... e che le freq più alte vanno a discapito dei tempi di latenza.
Come giustamente fai notare, per far lavorare la ram del 9650 a 1866mhz devi salire con la freq del bus, perchè tale freq non è raggiungibile con il bus a defaul e il rapporto più alto delle ram.
Nel caso del i7 cambiano le voci ma vale lo stesso principio... se sali con la freq del bus sale anche la freq della ram.
Un'altra domanda... il Q9650 ha un FSB di 1333MHz quindi se non voglio overclockarlo devo abbinargli delle ddr3 a 1333MHz, la mia domenda è: perchè le memorie non possono essere più vloci della cpu? il rapporto cpu-ram può essere massimo di 1:1 quindi fsb uguale alla frequenza ram.
Non è propio così. Nel sk775, una cpu che richiede un fsb a 1333 ha un freq di bus nativo a 333mhz (1333/4). Questo 333 viene poi gestito dai rapporti (o moltiplicatori) sia per le ram sia per il clock della cpu (moltipli. ram e moltipli. cpu sono due cose distinte).
Parliamo di ram. Con un rapporto sincrono 1:1 tra ram e bus, in questo caso avresti una freq sulla ram a 333 mhz (nella DDR diventerebbe 667mhz). Se mi chiedi "esistono rapporti più alti di 1:1" la risposta è si.
Io per arrivare a 1066mhz sulla ram (bus a 333) uso un rapporto 5/8.
Perchè non è posibile fare in modo che il fsb rimanga a 1333 e le memorie impostate a 1600MHz?? In pratica la frequenza ram deve essere minore o uguale alla frequenza fsb, ma perchè non si può fare l'inverso?
Perchè, evidentemente, il massimo rapporto impostabile tra bus e ram arriva a dare quella freq. Il passo successivo è, appunto, salire con il fsb.
So che per i core i7 il discorso cambia perchè ad influenzare la frequenza delle memorie è la componente unicore che non riesce a superare i 3.2-3.4Ghz, quindi le ram non vanno a più di 1600-1620Mhz.
Non ti basta???? Pensi che ci sia proprio così tanta differenza prestazionale tra una ram 1600 e una 1800? Cmq...
http://img210.imageshack.us/img210/9879/pi8m4800mhzdfi.png
wow pablo 300 le tue risposte sono davvero esaurienti xdxd, ma ancora nin mi è chiara una cosa, abbi pazienza xdxdxd. Attualmente il mio fsb sta ad una frequenza di 1461Mhz e le ram stanno a 1100Mhz, però quando vado a impostare la frequenza delle ram mi dice come frequenza massima 1461Mhz. Non mi è mai capitato di vedere (tra le voci) una frequenza superiore a quella del fsb.
Alla fine io posso fare in modo che il fsb stia a 1333MHz e le ram a 1600MHz?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.