Gianluca90
14-10-2009, 14:52
Salve a tutti sono uno studente di ingegneria e vorrei un chiarimento su una frase che ho trovato nel mio libro di analisi I che ancora stento a capire...trattando dell'implicazione logica tra due proprietà α e β definite all'interno di un insieme M il libro (elementi di matematica 1 Alvino Trombetti) afferma che un elemento x dell'insieme va soggetto alla seguente alternativa se α→β :
1) x non gode della proprietà alfa
2) x gode della proprietà alfa e in tal caso x gode anche della proprietà beta
Ciò in concreto significa che:
{x ∈M:α} è sottoinsieme di {x ∈ M:β}
Fin qui è tutto chiaro. Successivamente si afferma: "Osserviamo che, con tale definizione, una proprietà falsa per ogni x ∈M implica una qualsiasi altra proprietà definita in M".
Quest'ultima frase non mi è estremamente chiara..qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmela? Grazie..
1) x non gode della proprietà alfa
2) x gode della proprietà alfa e in tal caso x gode anche della proprietà beta
Ciò in concreto significa che:
{x ∈M:α} è sottoinsieme di {x ∈ M:β}
Fin qui è tutto chiaro. Successivamente si afferma: "Osserviamo che, con tale definizione, una proprietà falsa per ogni x ∈M implica una qualsiasi altra proprietà definita in M".
Quest'ultima frase non mi è estremamente chiara..qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmela? Grazie..