View Full Version : Nikon presenta la nuova ammiraglia D3s
Redazione di Hardware Upg
14-10-2009, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-presenta-la-nuova-ammiraglia-d3s_30429.html
Derivata dalla Nikon D3, la nuova ammiraglia presenta delle importanti innovazioni sul fronte della reattività e non solo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
14-10-2009, 14:48
dopo i megapixel, sono gli iso la nuova frontiera del "numerone"! sono curioso di vedere cosa riesce a sfornare questa (già ottima, nella sua "vecchia" versione) fotocamera!
davidTrt83
14-10-2009, 14:50
Alla faccia, 102.400 ISO, sarei curioso di vedere come vengono...
Mi chiedo se l'autofocus in lifeview è come quello della d90, cioè a contrasto e quasi inutilizzabile a mano libera...
Inoltre video sono in AF o in MF?
leddlazarus
14-10-2009, 14:53
una FF da 12Mpx.
i singoli sensori saranno grossi come capocchie di spillo:D :D
scherzo. cmq alla faccia del "+ mpx ci sono meglio è"
Come si dice.. IL MOSTRO!!!
Vabbeh.. io di certo non avrò mai nulla del genere.. ma è una settimana che ho la D5000 e sono contento come un pupetto!!
E' uno spettacolo!! La consiglio spudoratamente a chiunque stia cercando una reflex!! :)
ilguercio
14-10-2009, 15:03
Mò li voglio proprio vedere i 102400 iso...
Veramente l'ammiraglia Nikon sarebbe la D3x con un sensore da 24.5 MP..
Questa si colloca un gradino sotto e va a sostituire la D3 semplice (cui aggiunge alcune features..): bella comunque! =)
Paganetor
14-10-2009, 15:13
è l'ammiraglia sportiva ;)
un po' come 1D e 1Ds in casa Canon
marco_iol
14-10-2009, 15:14
Sono un canonista convinto, ma ritengo molto valida la strada intrapresa da Nikon: niente corsa a sensori con elevati Mp, ma tendenza a spremere lo stesso per ottenere buone performance anche ad ISO elevati.
Photo_man
14-10-2009, 15:29
Centoduemilaquattrocento!!!!
Senza parole...
fotomik77
14-10-2009, 15:31
Bè io sarò ancora nella preistoria con la mia eos350 ma per me sono veramente impressionanti anche gli 11 fps x 48 ! Poi per quanto riguarda gli ISO certi numeri mi sembrano utili da scrivere sulle cartelle stampa che da utilizzare realmente.
ilguercio
14-10-2009, 15:39
E' uscito pure un 85 3.5 Micro VR DX:fagiano:
ziozetti
14-10-2009, 15:40
Iso millemila! :D
E' curioso leggere ancora di un corpo macchina con "soli" 12 Mpixel... strano che nessuno se ne sia ancora lamentato!
PS: e un accenno al fatto che usa le desuete CF? :D
Più che altro, da una macchina che dispone di un'estensione x3 ISO fino a millemilamilioni, che le immagini siano di ottima qualità almeno fino a 6400ISO.
un po' OT ma...
io sono canonista più per necessità che per scelta (di certo non cambio i miei obiettivi per un corpo macchina più bello).
Però ammiro questa attenzione agli ISO alti piuttosto che ai mp. Soprattutto per questioni di utilità!
Livello professionistico a parte, alla gente non serve a niente avere milioni di Mp; in compenso aiuta molto il poter fare foto in ambienti più scuri.
E' un bene anche per chi ha canon come me: viva la competizione!
Veramente l'ammiraglia Nikon sarebbe la D3x con un sensore da 24.5 MP..
Questa si colloca un gradino sotto e va a sostituire la D3 semplice (cui aggiunge alcune features..): bella comunque! =)
Non direi.
La D3x è una macchina fotografica pensata per gli studi fotografici,e quindi ha un mercato tutto suo e differente.
Questa D3s è a tutti gli effetti la nuova ammiraglia tuttofare.
SALUT.
Veramente l'ammiraglia Nikon sarebbe la D3x con un sensore da 24.5 MP..
Questa si colloca un gradino sotto e va a sostituire la D3 semplice (cui aggiunge alcune features..): bella comunque! =)
Non è proprio così ;) le due macchine nascono con intenti e utilizzi diversi.
La D3x è più per lo studio vista l'alta risoluzione e la bassa gamma ISO disponibile, mentre la D3/D3s è per tutti gli altri fotografi lontani dallo studio e dai set di luce artificiale che vogliono spremere al massimo il proprio corpo macchina.
Parlare di "sostituzione" o "gradino sotto" è sbagliato ;)
ummmmm quanto mi attraee!! =) mi dispiace solo che con le FF gli obiettivi sono quel che sono!!! =) nel senso che il 70-200 rimarrà un 70-200!! e non un 100-300 come sulla mia d300! ci perdo in zoom ma ci guadagnerei con i grandangoli che rimarrebbero tali... nn so cosa sia meglio.. (e poi le FF hanno maggiori problemi di vignettatura accidenti!!!) =S ... però è stupendaaa!
Bè io sarò ancora nella preistoria con la mia eos350 ma per me sono veramente impressionanti anche gli 11 fps x 48 ! Poi per quanto riguarda gli ISO certi numeri mi sembrano utili da scrivere sulle cartelle stampa che da utilizzare realmente.
Beh ci sono delle situazioni in cui poter usare i 6400 o come si dice i 12800 con questa nuova senza rimpianti... io mi accontenterei della D700 :D
codered72
14-10-2009, 16:27
http://www.amazon.com/Nikon-Digital-Capability-Body-Only/dp/B002SQKVD0%3FSubscriptionId%3D14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2%26tag%3Dws%26linkCode%3Dxm2%26camp%3D2025%26creative%3D165953%26creativeASIN%3DB002SQKVD0
ha un buffer da 36 scatti in raw... che non e' poco...
GiulianoPhoto
14-10-2009, 16:50
da possessore di d3 devo dire che sono felice che nn si punti solo ai mpx, cosa che canon invece fa...
vi posso garantire che con "soli" 12mpx su full frame si ha una denstà molto bassa di pixel con risultati ECCELLENTI e una nitidezza record...
io scatto senza problemi di rumore fino a 6400iso, 12800 sono ancora utilizzabili, 25600 no ma riesce la d3 a mantenere i dettagli. Per raggiugere 51200 e 102400 avranno migliorato tanto sensore e algoritmo.
Nikon come sempre mette in primo piano le funzioni e la qualità per migliorare l'esperienza del fotografo e il suo lavoro..poi viene il marketing...e questa reflex nè è la dimostrazione.
AleLinuxBSD
14-10-2009, 17:02
Se è riuscita a migliorare di 1 stop le sue prestazioni ad alti ISO ed al 100 % (cosa possibile) per me avrebbe già fatto bene.
Chiaramente sul prezzo passo.
davidTrt83
14-10-2009, 17:27
La D3x è più per lo studio vista l'alta risoluzione e la bassa gamma ISO disponibile, mentre la D3/D3s è per tutti gli altri fotografi lontani dallo studio e dai set di luce artificiale che vogliono spremere al massimo il proprio corpo macchina.
Questa non la sapevo... mi sapresti mica dire che differenza di gamma dinamica c'è, approssimativamente, tra le varie d3, d3x, d3s, d700, d300, d90 ?
Questa non la sapevo... mi sapresti mica dire che differenza di gamma dinamica c'è, approssimativamente, tra le varie d3, d3x, d3s, d700, d300, d90 ?
cavolo anche io pensavo avesse detto una stupidaggine, invece sono andato sul sito nikon a controllare ed ha ragione!!! =)
nikon d3x:
Sensibilità ISO Da ISO 100 a 1600 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV; può essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 50) al di sotto di ISO 100 o su circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 6400) al di sopra di ISO 1600
nikon d3s:
Sensibilità ISO da 200 a 12.800 in incrementi di 1/3, ½ o EV, può essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 e 1 EV (equivalente a ISO 100) inferiori a ISO 200 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1, 2 o 3 EV (equivalente a ISO 102.400) oltre ISO 12.800, disponibile controllo automatico ISO
nikon d300:
Sensibilità
Da ISO 200 a 3200 in incrementi di 1/3, 1/2 o 1 EV con ulteriori impostazioni di circa 0.3, 0.5, 0.7 e 1 EV (equivalente a ISO 100) inferiori a ISO 200 e circa 0.3, 0.5, 0.7 e 1 EV (equivalente a ISO 6400) superiori a ISO 3200
nikon d700:
Sensibilità ISO da 200 a 6400 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV; può essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 e 1 EV (equivalente a ISO 100) inferiori a ISO 200 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 EV (equivalente a ISO 12800) o 2 EV (equivalente a ISO 25600) superiori a ISO 6400
ilguercio
14-10-2009, 18:38
Non hai parlato della gamma dinamica...
bollicina31
14-10-2009, 18:48
cavolo anche io pensavo avesse detto una stupidaggine, invece sono andato sul sito nikon a controllare ed ha ragione!!! =)
nikon d3x:
Sensibilità ISO Da ISO 100 a 1600 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV; può essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 50) al di sotto di ISO 100 o su circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 6400) al di sopra di ISO 1600
nikon d3s:
Sensibilità ISO da 200 a 12.800 in incrementi di 1/3, ½ o EV, può essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 e 1 EV (equivalente a ISO 100) inferiori a ISO 200 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1, 2 o 3 EV (equivalente a ISO 102.400) oltre ISO 12.800, disponibile controllo automatico ISO
nikon d300:
Sensibilità
Da ISO 200 a 3200 in incrementi di 1/3, 1/2 o 1 EV con ulteriori impostazioni di circa 0.3, 0.5, 0.7 e 1 EV (equivalente a ISO 100) inferiori a ISO 200 e circa 0.3, 0.5, 0.7 e 1 EV (equivalente a ISO 6400) superiori a ISO 3200
nikon d700:
Sensibilità ISO da 200 a 6400 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV; può essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 e 1 EV (equivalente a ISO 100) inferiori a ISO 200 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 EV (equivalente a ISO 12800) o 2 EV (equivalente a ISO 25600) superiori a ISO 6400
Certo che ha ragione, non hai mai visto gli scatti, anche in giro sulla rete, della D700 VS D3x???
ad alti iso la D700 è molto più pulita e nitida della D3x.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, nel senso avessi io tanti soldini prenderei la d3x, sempre impostata tra i 100 e max 400 Iso.
Iso millemila! :D
E' curioso leggere ancora di un corpo macchina con "soli" 12 Mpixel... strano che nessuno se ne sia ancora lamentato!
PS: e un accenno al fatto che usa le desuete CF? :D
Come desuete?
Hai usato una CF UDMA6?
Hai mai paragonato la robustezza di una CF rispetto alla concorrenza, vedi SD?
L'integrazione del controller di memoria ti sembra poco utile?
In ambito professionale tutto questo è pane quotidiano, te lo assicuro per esperienza. Le schedine fragiline-leggerine-plastichine fanno la fine che capita. :) Non è che i produttori di ammiraglie fotografiche sono tutti fessi! ^_^
GiulianoPhoto
14-10-2009, 19:23
LE COMPACT FLASH sono le migliori in velocità e robustezza....difatti sono usate in ambito pro.
ziozetti
14-10-2009, 20:12
Come desuete?
Hai usato una CF UDMA6?
Hai mai paragonato la robustezza di una CF rispetto alla concorrenza, vedi SD?
L'integrazione del controller di memoria ti sembra poco utile?
In ambito professionale tutto questo è pane quotidiano, te lo assicuro per esperienza. Le schedine fragiline-leggerine-plastichine fanno la fine che capita. :) Non è che i produttori di ammiraglie fotografiche sono tutti fessi! ^_^
LE COMPACT FLASH sono le migliori in velocità e robustezza....difatti sono usate in ambito pro.
Ma io lo so, mi stupivo del fatto che ancora nessuno si fosse lamentato del mancato passaggio alle SD perché sono più piccole, costano meno... ;)
GiulianoPhoto
14-10-2009, 20:16
già...infatti sta cosa ha declassato reflex che un tempo erano prosumer come le 40-50-60d canon che ora sono diventate sempre più consumer...imho
un po' OT ma...
io sono canonista più per necessità che per scelta (di certo non cambio i miei obiettivi per un corpo macchina più bello).
Però ammiro questa attenzione agli ISO alti piuttosto che ai mp. Soprattutto per questioni di utilità!
Livello professionistico a parte, alla gente non serve a niente avere milioni di Mp; in compenso aiuta molto il poter fare foto in ambienti più scuri.
E' un bene anche per chi ha canon come me: viva la competizione!
evviva.. io mi sa che presto passo a nikon,,,
vediamo ora le foto ad alti iso...
ummmmm quanto mi attraee!! =) mi dispiace solo che con le FF gli obiettivi sono quel che sono!!! =) nel senso che il 70-200 rimarrà un 70-200!! e non un 100-300 come sulla mia d300! ci perdo in zoom ma ci guadagnerei con i grandangoli che rimarrebbero tali... nn so cosa sia meglio.. (e poi le FF hanno maggiori problemi di vignettatura accidenti!!!) =S ... però è stupendaaa!
basta cammini un po e risolvi il gap di focale..
Certo che ha ragione, non hai mai visto gli scatti, anche in giro sulla rete, della D700 VS D3x???
ad alti iso la D700 è molto più pulita e nitida della D3x.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, nel senso avessi io tanti soldini prenderei la d3x, sempre impostata tra i 100 e max 400 Iso.
Esatto, per quello parlavo di usi diversi ;) anche io avessi i soldi starei sulla D3x...non per i 24 MPx ma per la possibilità di lavorare a ISO 100 nativi (e non con il boost) e arrivare addirittura a ISO 50, purtroppo sulle altre refelx c'è la tendenza di partire da ISO 200 per arrivare fin troppo in alto (a mio parere)
Ma io lo so, mi stupivo del fatto che ancora nessuno si fosse lamentato del mancato passaggio alle SD perché sono più piccole, costano meno... ;)
Perdonami, non avevo inteso il sarcasmo della frase. :-)
ernest85
14-10-2009, 22:45
Iso millemila! :D
E' curioso leggere ancora di un corpo macchina con "soli" 12 Mpixel... strano che nessuno se ne sia ancora lamentato!
PS: e un accenno al fatto che usa le desuete CF? :D
bhè 12 megapixel di classe al posto che mille mediocri, è una scelta giusta per una reflex con anima sportiva.
Le CF sono lo standard professionale, ad oggi più veloci (90 mb/s quelle belle) e più capienti delle SD, inoltre ricorda che la serie D3 ha 2 slot per le memorie, quindi doppia velocità e doppia capienza!
ziozetti
14-10-2009, 23:29
bhè 12 megapixel di classe al posto che mille mediocri, è una scelta giusta per una reflex con anima sportiva.
Le CF sono lo standard professionale, ad oggi più veloci (90 mb/s quelle belle) e più capienti delle SD, inoltre ricorda che la serie D3 ha 2 slot per le memorie, quindi doppia velocità e doppia capienza!
Perdonami, non avevo inteso il sarcasmo della frase. :-)
;)
Esatto, per quello parlavo di usi diversi ;) anche io avessi i soldi starei sulla D3x...non per i 24 MPx ma per la possibilità di lavorare a ISO 100 nativi (e non con il boost) e arrivare addirittura a ISO 50, purtroppo sulle altre refelx c'è la tendenza di partire da ISO 200 per arrivare fin troppo in alto (a mio parere)
guarda bassta che abbassi la potenza dei flash mica cambia tanto.
se i 200 iso di una sono come qualita come i 100 di un altra tanto meglio
Oldbiker
15-10-2009, 03:56
Mi sa tanto di fine serie per smaltire i sensori in magazzino.
sierra75
15-10-2009, 05:48
azz i suoi 12800 sono come i 400 della mia D50 :mc:
Grande Nikon
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm
gianluca.f
15-10-2009, 06:53
mamma mia... che nitidezza... certo che hanno usati i primi vetri che capitavano sotto mano.
i miei occhi gioiscono.
sarebbe un sogno passare al FF solo per il mirino. tutto un altro mondo.
GiulianoPhoto
15-10-2009, 07:21
azz i suoi 12800 sono come i 400 della mia D50 :mc:
Grande Nikon
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm
Certo che avere 12800 iso e non sentirli non è da tutti:O a sto giro canon sta dietro oppure sforna la 1d mk4
Mi sa tanto di fine serie per smaltire i sensori in magazzino.
Il sensore è completamente rinnovato, non è solo un giochetto di firmware per aumentare la sensibilità. Parliamo di ammiraglie per professionisti. Sicuro di conoscere abbastanza il settore Nikon professionale per alzare queste sparate?
Le Nikon D3 non sono giocattoli. Grazie. :)
guarda bassta che abbassi la potenza dei flash mica cambia tanto.
se i 200 iso di una sono come qualita come i 100 di un altra tanto meglio
Scusami ma le cose sono un tantino più complesse, e non tanto o solo per via del fatto che capita spesso che la potenza del flash sia comunque troppo alta (ad esempio con un bank ravvicinatissimo per luce più morbida), quanto per il fatto che capita di scattare in controluce a diaframmi non stupidamente chiusi come f/22 mantenendo tempi lenti come 1/250. Avere un buon ISO50 può essere incredibilmente utile. Ci sono anche altri casi che vanno oltre la necessità della discussione.
AleLinuxBSD
15-10-2009, 08:33
Certo che avere 12800 iso e non sentirli non è da tutti:O a sto giro canon sta dietro oppure sforna la 1d mk4
Canon è interessata solo ai megapixel quindi non ti illudere neanche per un'attimo.
Nuovo anche l'otturatore composto da un composito di Kevlar e fibre di carbonio garantito per 300.000 cicli.
Nessuno ha notato che questa macchina ha anche funzione antiproiettile? :ciapet:
ernest85
15-10-2009, 10:17
Nessuno ha notato che questa macchina ha anche funzione antiproiettile? :ciapet:
il realtà anche il vecchio otturatore era in kevlar / fibra di carbonio ed era garantito 300.000 scatti
ernest85
15-10-2009, 10:19
Certo che avere 12800 iso e non sentirli non è da tutti:O a sto giro canon sta dietro oppure sforna la 1d mk4
Non è che sta dietro a sto giro, è da quando è uscita la seire D3/D300 che canon sta dietro.
ilguercio
15-10-2009, 10:33
Avere 102400 iso è da pazzi.Immagino la gioia di reporter di guerra o simili.
Non è che sta dietro a sto giro, è da quando è uscita la seire D3/D300 che canon sta dietro.
Sono un fiero Nikonista, ma vi prego di non cominciare con queste frecciate: portano solo ad eventi spiacevoli e quasi mai in tema con la discussione. :)
infatti, inoltre per il 20 ottobre arriva la 1DMkIV vediamola prima di fare sparate :)
Uscisse qualcosa di buono sarei contentissimo... più concorrenza più vantaggi a noi, al di là delle preferenze
basta cammini un po e risolvi il gap di focale..
e bhè! ma voglio vederti scavalcare le recinzioni di protezione di un circuito e fare qualche passo avanti in mezzo alla pista!!! oppure a teatro metterti in mezzo alla sala perchè da dietro non sei abbastanza vicino!!! o molti altri casi in cui non puoi fare passi in più!!! purtroppo è un pò un sconveniente accidenti! 100mm in meno si sentono... vabbè tanto per ora nn ho i soldi per una ff!! =)
ilguercio
15-10-2009, 13:21
Ma sei serio o scherzi?
Lo sai,vero,che l'APS-C non moltiplica nulla?Che un crop è diverso da un ingrandimento ottico?
Ma sei serio o scherzi?
Lo sai,vero,che l'APS-C non moltiplica nulla?Che un crop è diverso da un ingrandimento ottico?
bhè ma cmnq mi ritrovo a 300mm senza perdita di qualità no? se croppo una foto fatta da una full frame con gli stessi MP come l'immagine ottenuta a 300 con un DX non avrei la stessa risoluzione no?? almeno così penso io, nessuno me l'ha mai spiegato! :stordita:
ilguercio
15-10-2009, 13:30
bhè ma cmnq mi ritrovo a 300mm senza perdita di qualità no? se croppo una foto fatta da una full frame con gli stessi MP come l'immagine ottenuta a 300 con un DX non avrei la stessa risoluzione no?? almeno così penso io, nessuno me l'ha mai spiegato! :stordita:
Se croppi il FF in genere hai un file con meno risoluzione nominale ma non per questo meno nitido o pulito.
Tra l'altro tra 200 e 300 mm non cambia poi molto,se sei corto con uno è probabile che lo sia pure con l'altro.
Senza contare che un 300 per APS-C è parecchio diverso da un 300 FF...
Se hai bisogno di mm su FF non hai che da scegliere a partire dal 500 f/4.5 Sigma che non costa poi tanto.
Se croppi il FF in genere hai un file con meno risoluzione nominale ma non per questo meno nitido o pulito.
Tra l'altro tra 200 e 300 mm non cambia poi molto,se sei corto con uno è probabile che lo sia pure con l'altro.
Senza contare che un 300 per APS-C è parecchio diverso da un 300 FF...
Se hai bisogno di mm su FF non hai che da scegliere a partire dal 500 f/4.5 Sigma che non costa poi tanto.
bhè costa circa 4400! neanche economicissimo! =) lo so che sono in ambito PRO e quindi è normale che i prezzi siano di questo tipo!
cmnq appena becco un mio amico che ha una d3 faccio la prova con il mio 70/200 e ne vedo le differenze! se non son poi così importanti allora posso iniziare a pensare seriamente a passare al FF! =)
Grazie cmnq ;)
Se croppi il FF in genere hai un file con meno risoluzione nominale ma non per questo meno nitido o pulito.
Tra l'altro tra 200 e 300 mm non cambia poi molto,se sei corto con uno è probabile che lo sia pure con l'altro.
Senza contare che un 300 per APS-C è parecchio diverso da un 300 FF...
Se hai bisogno di mm su FF non hai che da scegliere a partire dal 500 f/4.5 Sigma che non costa poi tanto.
bhè costa circa 4400! neanche economicissimo! =) lo so che sono in ambito PRO e quindi è normale che i prezzi siano di questo tipo!
cmnq appena becco un mio amico che ha una d3 faccio la prova con il mio 70/200 e ne vedo le differenze! se non son poi così importanti allora posso iniziare a pensare seriamente a passare al FF! =)
Grazie cmnq ;)
Bhe il concetto è un pò più complesso, diciamo che un APS-C si porta dietro la possibilità di un maggior ingrandimento specialmente con vetri di ottima qualità, esempio:
Canon 7D, 18mpx, APS-C: un 300mm ha una focale equivalente di 500mm (le aberrazioni sono quelle di 300mm), quindi hai 18mpx su 500mm, con una ottima resa della ottica e con il fatto che il sensore APS-C prende solo il centro del cono di luce (quindi la parte migliore/+ nitida), si può croppare un 50% e ottenere una foto dignitosa a 9/10mpx che è molto molto ingrandita.... se poi vai con due macchine piccole, tipo una 5D e una 7D hai tutti i vantaggi, le stesse ottiche sui 2 corpi si rivelano diverse e hai tantissima scelta sul come fotografare...
Nikon D3s, 12mpx, FF: un 300mm rimane un 300mm, il formato pieno va a prendere anche la vignettatura e i bordi, a parità di qualità a 9mpx l'ingrandimento non si spinge nemmeno a 500mm, quindi non arrivi poi così lontano.... quindi hai una macchina velocissima che però necessita di ottiche estreme e ottime. Boh forse eccessivamente professionale?
Scusa perchè la 1DMkIII e 1DsMkIII le giudichi eccessivamente professionali?
Se si vuole la risoluzione e la possibilità di croppare c'è la D3x, oltretutto si stanno confrontando macchine diverse come specifiche e sopratutto prezzo
Scusa perchè la 1DMkIII e 1DsMkIII le giudichi eccessivamente professionali?
Se si vuole la risoluzione e la possibilità di croppare c'è la D3x, oltretutto si stanno confrontando macchine diverse come specifiche e sopratutto prezzo
No, affatto, ma la Canon divide chiaramente la macchina sportiva (10fps, APS-H) da quella da studio/qualità (4fps, FF). E questo mi piace perchè logico.
Nikon cerca di fare un tutto-di-tutto, con 11fps e FF, ma a mio avviso non è un grande scelta, più una voglia di strafare, quando poi Nikon produce già una ammiraglia votata alla qualità.
Sapete se è possibile croppare in macchina al formato DX in questa D3s? Se ci fosse la cornicetta potrebbe essere una pezza alla possibilità di avere subito scatti a formato ridotto e maggior ingrandimento.
ilguercio
15-10-2009, 14:10
No, affatto, ma la Canon divide chiaramente la macchina sportiva (10fps, APS-H) da quella da studio/qualità (4fps, FF). E questo mi piace perchè logico.
Nikon cerca di fare un tutto-di-tutto, con 11fps e FF, ma a mio avviso non è un grande scelta, più una voglia di strafare, quando poi Nikon produce già una ammiraglia votata alla qualità.
Sapete se è possibile croppare in macchina al formato DX in questa D3s? Se ci fosse la cornicetta potrebbe essere una pezza alla possibilità di avere subito scatti a formato ridotto e maggior ingrandimento.
Ancora con sto ingrandimento...
Lo scatto in DX dovrebbe essere possibile ma non so se si attiva solo con un DX sulla baionetta o anche "a comando".
No, affatto, ma la Canon divide chiaramente la macchina sportiva (10fps, APS-H) da quella da studio/qualità (4fps, FF). E questo mi piace perchè logico.
Nikon cerca di fare un tutto-di-tutto, con 11fps e FF, ma a mio avviso non è un grande scelta, più una voglia di strafare, quando poi Nikon produce già una ammiraglia votata alla qualità.
Sapete se è possibile croppare in macchina al formato DX in questa D3s? Se ci fosse la cornicetta potrebbe essere una pezza alla possibilità di avere subito scatti a formato ridotto e maggior ingrandimento.
si ha le cornicette che a seconda del formato scelto per lo scatto mascerano l'oculare...
Oltretutto pe uno vuole APSC c'è la D300s
ernest85
15-10-2009, 14:34
[QUOTE=Bisont;29289009]
Nikon cerca di fare un tutto-di-tutto, con 11fps e FF, ma a mio avviso non è un grande scelta, più una voglia di strafare, quando poi Nikon produce già una ammiraglia votata alla qualità.
QUOTE]
Se canon non riesce a fare una macchina FF così veloce non è che Nikon non la deve fare, 9 fps in FF direi che è assolutamente un risultato eccellente, e poi quasi 50 foto ci stanno nel buffer e se a questo si aggiungono 2 memorie a 90mb/s si riescono a fare più di 50 foto a raffica continua in FF a 9fps se non è per lo sport questa... e poi se si scatta ridotto il buffer dura di più e se si scatta jpg probabilmente non ha fine o quasi! La modalità crop 1.2 io la vedo bene per usarla con ottiche dx e salavare una zon apiù ampia, che non è la DX ma non è neppure FF dove la vignettatura e spesso il nero compaiono, poi probabilmente uno in PP deve croppare in base alle focali ancora un pelino ma non si salva una foto FF per poi croppare tanto, salva in 1.2 e coroppa poco o niente e ha con una lente DX una foto più grande, sarebbe interessante vedere cosa viene fuori con ottiche DX come il 10-20 sigma o 10-24 nikon nella modalità crop 1.2.
Scusami ma le cose sono un tantino più complesse, e non tanto o solo per via del fatto che capita spesso che la potenza del flash sia comunque troppo alta (ad esempio con un bank ravvicinatissimo per luce più morbida), quanto per il fatto che capita di scattare in controluce a diaframmi non stupidamente chiusi come f/22 mantenendo tempi lenti come 1/250. Avere un buon ISO50 può essere incredibilmente utile. Ci sono anche altri casi che vanno oltre la necessità della discussione.
basta che monti un foglio di gelatina 2x o 4 x cosi dimezzi l uscita del flash
e bhè! ma voglio vederti scavalcare le recinzioni di protezione di un circuito e fare qualche passo avanti in mezzo alla pista!!! oppure a teatro metterti in mezzo alla sala perchè da dietro non sei abbastanza vicino!!! o molti altri casi in cui non puoi fare passi in più!!! purtroppo è un pò un sconveniente accidenti! 100mm in meno si sentono... vabbè tanto per ora nn ho i soldi per una ff!! =)
in teatro danza ho sempre usato il 135 f2 fisso nessun problema e nessun altra lente...
in teatro danza ho sempre usato il 135 f2 fisso nessun problema e nessun altra lente...
hai qualche sito dove posso vedere le foto?? magari con i dati di scatto ancora nel file?? perchè a breve dovrei avere proprio un saggio di danza, quindi un pò di esempi fan sempre comodo! :) grazie!
hai qualche sito dove posso vedere le foto?? magari con i dati di scatto ancora nel file?? perchè a breve dovrei avere proprio un saggio di danza, quindi un pò di esempi fan sempre comodo! :) grazie!
ho queste due di anni fa sul sito mio
le altre sono tutte in dvd vari in italia e non su web
per via che ci sono bimbi eccc eccc
i dati in generale scatto a f2 per cose come queste.. 1250 iso
http://www.pbase.com/autolycus/image/61361790
http://www.pbase.com/autolycus/image/61361808
nel sito anche san francesco era stato fatto con 135f2 ma luce un po cosi cosi...
in genere se ti metti daccordo che il teatro "e' tutto tuo"
puoi muoverti dove vuoi come faccio spesso io
basta che monti un foglio di gelatina 2x o 4 x cosi dimezzi l uscita del flash
Che come ben saprai se anche tu come me un po' ti intendi di queste cose, per non sovvertire alle leggi della termodinamica, un po' di lampi e la gelatina si squaglia perché blocca la luce aumentando la propria energia termica.
Tra l'altro possiamo parlare sia di flash compatti che di riflettori da centinaia di Watt.
Ti prego quindi, Donagh, di non avviarti sulla strada della negazione dell'utilità di ISO bassi solo per cercare "d'aver ragione". :)
in teatro danza ho sempre usato il 135 f2 fisso nessun problema e nessun altra lente...
Io con la danza uso il 70-200mm su corpo DX, quindi con fattore crop 1.5x
Una focale fissa la trovo molto limitante nel passaggi da zone ad ampio respiro (gruppo di ballerine, salti...) a piani ravvicinati.
Di solito con questo intervallo di focali riesco a fare tutto dalla distanza alla quale consentono di posizionarsi a teatro quando si fa un servizio. A 70mm, mettendosi verso il fondo del corridoio centrale, di solito si abbraccia tutto il palcoscenico.
E' anche utile una lente più grossa perché non solo più bilanciata (posizionando il monopiede sotto all'obiettivo), ma anche perché con il collarino è possibile scattare alla svelta in verticale, per tagli specifici che lo richiedano.
La grande apertura è utile per una messa a fuoco rapida, ma scattare anche solo a ƒ/2.8 è un mezzo suicidio, a meno di non beccare sempre l'occhio della ballerina anche con luci spentissime (com'è adesso la moda soprattutto per danza moderna). Non parliamo poi della PdC che ad aperture tali è veramente risibile.
Dopo i megapixell gli iso...
basta che vi sentiate insoddisfatti della macchina che avete e pensiate di cambiarla...
ruota tutto li...
sui --------------oni che la cambiano !
ziozetti
17-10-2009, 14:23
Dopo i megapixell gli iso...
basta che vi sentiate insoddisfatti della macchina che avete e pensiate di cambiarla...
ruota tutto li...
sui --------------oni che la cambiano !
E te da dove salti fuori con tutto questo carico di boria?
Dubito che i possessori di D3 passeranno a D3s... il pubblico cui è rivolta (nonché il prezzo) non è fatto di fanboy.
Dopo i megapixell gli iso...
basta che vi sentiate insoddisfatti della macchina che avete e pensiate di cambiarla...
ruota tutto li...
sui --------------oni che la cambiano !
Alla faccia del discorso banale! :(
Questa estate ad uno spettacolo dei Momix si scattava a fatica a ISO 6400, e anche la D3 ha faticato. Una D3s a quanto pare ha uno stop e mezzo approssimativi di vantaggio sulla D3, sarebbe stata MOLTO utile in quel contesto.
Domanda ai Mod, è mica possibile fare un repulisti di commenti inutili in discussioni su apparecchiature professionali di altissimo livello?
Ovvia... di thread su schede grafiche dove perder tempo ce ne sono a bizzeffe :rolleyes:
(IH)Patriota
19-10-2009, 07:31
e bhè! ma voglio vederti scavalcare le recinzioni di protezione di un circuito e fare qualche passo avanti in mezzo alla pista!!! oppure a teatro metterti in mezzo alla sala perchè da dietro non sei abbastanza vicino!!! o molti altri casi in cui non puoi fare passi in più!!! purtroppo è un pò un sconveniente accidenti! 100mm in meno si sentono... vabbè tanto per ora nn ho i soldi per una ff!! =)
Un professionista (cui è indirizzata questa macchina) di sicuro non fotografa da dietro alla rete e con ogni probabilita' prendera' un lavoro che sara' in grado di poter portare a termine sia in termini di capacita' che di attrezzatura.
Se serve un 400/2.8 è il caso che se lo procuri altrimenti al posto di andare a fotografare in pista puo' far tranquillamente altro.
Nikon D3s, 12mpx, FF: un 300mm rimane un 300mm, il formato pieno va a prendere anche la vignettatura e i bordi, a parità di qualità a 9mpx l'ingrandimento non si spinge nemmeno a 500mm, quindi non arrivi poi così lontano.... quindi hai una macchina velocissima che però necessita di ottiche estreme e ottime. Boh forse eccessivamente professionale?
Non capisco queste necessita' di avere millemiglia di focale in pista gia' con un 400mm rischi di essere lunghetto , per caccia fotografica 500/4 e 600/4 la fanno da padroni (al massimo moltiplicati 1.4x o 2x) , il fatto che sia poco densa (rispetto ad un aps-c) non stressa particolarmente le ottiche e anche lavorando con i 2x si ottengono risultati di tutto rispetto.
Non capisco neanche tutte ste lagne riguardo al fall off che è uno dei difetti ottici piu' facilmente correggibile , non fosse altro che la D3 gia' aveva un algoritmo che la eliminava in macchina (manco ci fosse bisogno si un quad core e 8Gb di DDr3).
Ogni giorno mi è sempre piu' chiaro che le richieste dell' utenza amatoriale medio alta siano esageratamente piu' esigenti rispetto a quelle dell' utenza professionale che si accontenta di avere i mezzi per poter fare un buon lavoro e farselo pagare...
Ciauz
Pat
Che come ben saprai se anche tu come me un po' ti intendi di queste cose, per non sovvertire alle leggi della termodinamica, un po' di lampi e la gelatina si squaglia perché blocca la luce aumentando la propria energia termica.
Tra l'altro possiamo parlare sia di flash compatti che di riflettori da centinaia di Watt.
Ti prego quindi, Donagh, di non avviarti sulla strada della negazione dell'utilità di ISO bassi solo per cercare "d'aver ragione". :)
basta che ci monti dei filtri di metallo fatti con reti davanti alla lampada (e ne tiri giu di stop quanti ne vuoi)
io non ho mai avuto problemi di "scioglimento" mah!
ce ne sono soluzioni! perfino le lampade da 800w ianiro avevano i filtri nd di metallo a rete...
basta che ci monti dei filtri di metallo fatti con reti davanti alla lampada (e ne tiri giu di stop quanti ne vuoi)
io non ho mai avuto problemi di "scioglimento" mah!
ce ne sono soluzioni! perfino le lampade da 800w ianiro avevano i filtri nd di metallo a rete...
Caro Donagh, non c'è bisogno che si cerchi di stabilire chi tra te ed il sottoscritto meglio conosce l'illuminazione fotografica. Ti ho citato un esempio pratico, banale e immediato di utilità di ISO bassi. La casistica certo non si conclude qui e non potrai contestarmi che tra ruotare una ghiera e sostituire i filtri sui riflettori (ammesso di averli portati appresso), c'è un'evidente differenza.
Come correttamente anticipato, non voglio sprecarmi con qualcuno che vuole solo aver ragione. Torno a parlare con il resto dei fotografi che mai e poi mai rifiutano la comodità di ISO anche inferiori a 200.
Buon proseguimento. ;-)
ilguercio
21-10-2009, 23:31
Va che se scatti a 100 iso e poi riprendi in post è la stessa cosa.
Lo sai che i 50 iso non sono "veri",che sono 100 iso sovraesposti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.