View Full Version : Nuovo Nikon AF-S DX Micro Nikkor 85mm F3.5G VR
ernest85
14-10-2009, 14:07
Oggi è uscito il nuovo Nikon AF-S DX Micro Nikkor 85mm F3.5G VR, primo macro per DX.
http://www.europe-nikon.com/resources/5s=/GNEaxCabQL2I_aRF3JcbZWfCwjXv5sVk/e1tthQ_UrWEgdNW4NBKNKu~1VdqmaJg_/LdvxNVT698nc1q1lN2bMPJmSGufn8iX6/LLQtkRVlN.jpg
Dispone di molte nuove caratteristiche come il motore di messa a fuoco AF-S, lo stabilizzatore di seconda generazione e le nove lamelle circolari per un bokeh morbido. All’interno sono presenti 14 elementi in 10 gruppi di cui uno ED.
La distanza minima di messa a fuoco è di 28cm. Sarà disponibile a partire da dicembre al prezzo indicativo di 600€.
Cosa ne pensate?
WildBoar
14-10-2009, 14:28
dove l'ai sentito 600€ :eek: io dico che a seicento euro ne venderanno due o tre al massimo...:D
questa è una versione decisamente economica del 105vr (che è 2,8 è FF è ha il trattamento ai nanoscristaalli) morale della favola se quest'ultimo costa 750€ import l'85mm ha senso solo se ne costa la metà o quasi.
come dicevo nell'altra discussione ho visto che amazon usa il nuovo 85 macro lo vende (in prenotazione) a 530$ che al cambio attuale sarebbero 355€ ovviamente non useranno il cambio attuale... :rolleyes::muro:
temo più qualcosa intorno ai 500€ (ancora decisamente troppo secondo me)
ernest85
14-10-2009, 14:44
dove l'ai sentito 600€ :eek: io dico che a seicento euro ne venderanno due o tre al massimo...:D
questa è una versione decisamente economica del 105vr (che è 2,8 è FF è ha il trattamento ai nanoscristaalli) morale della favola se quest'ultimo costa 750€ import l'85mm ha senso solo se ne costa la metà o quasi.
come dicevo nell'altra discussione ho visto che amazon usa il nuovo 85 macro lo vende (in prenotazione) a 530$ che al cambio attuale sarebbero 355€ ovviamente non useranno il cambio attuale... :rolleyes::muro:
temo più qualcosa intorno ai 500€ (ancora decisamente troppo secondo me)
booh così diceva click blog, in effetti 600€ è troppo, uno a quel punto prende il 105
non ho mai usato macro e non me ne intendo.
il punto secondo me è cosa offre in + o in - del 105 o del 60 (finendoci in mezzo come focale).
E' un DX, quindi peserà meno, ma a questi livelli (di peso) non credo faccia grande differenza.
E' f3.5: è importante un'apertura max elevata nella macro fotografia?
E' un 85, come focale com'è?
Perchè ho capito che uno prende il 105, ma non è un 85....idem per il 60.
Poi comunque, a mio avviso, un prezzo di lancio così non è assurdo; parliamo di prezzo di lancio, destinato quindi a scendere e lo confrontiamo con altri prezzi che ormai si sono assestati.
lollo_rock
14-10-2009, 15:08
lente inutile...c'è il 60 che è stupendo e il 105 che è semplicemente fantastico, e i prezzi non si discostano molto dalle previsioni per questo, e sono pure per ff...ne venderanno 5 o 6:sofico:
ernest85
14-10-2009, 15:13
non ho mai usato macro e non me ne intendo.
il punto secondo me è cosa offre in + o in - del 105 o del 60 (finendoci in mezzo come focale).
E' un DX, quindi peserà meno, ma a questi livelli (di peso) non credo faccia grande differenza.
E' f3.5: è importante un'apertura max elevata nella macro fotografia?
E' un 85, come focale com'è?
Perchè ho capito che uno prende il 105, ma non è un 85....idem per il 60.
Poi comunque, a mio avviso, un prezzo di lancio così non è assurdo; parliamo di prezzo di lancio, destinato quindi a scendere e lo confrontiamo con altri prezzi che ormai si sono assestati.
Bhè pesa poco 355 grammi, contro i 440 del 60 mm e i 720 del 105mm, insomma il peso è la metà del 105, non è una differenza da poco!
F 3.5 va bene per un macro, è poi solo 2/3 di stop più buio del 2.8 e la pdc in macro è pochissima e si chiude molto il diaframma di solito si sta da f/8 in su, chiaro ci sono sempre eccezioni, ma rare. 3,5 non è male anche se lo si usa per i ritratti, anche se per quelli anche aperture maggiori (f/2 f/2.8) sono assolutamente ben venute.
85 è una focale che spesso vorrei avere tra i fissi, ma lo vorrei non macro e f/1.8
lollo_rock
14-10-2009, 15:15
Bhè pesa poco 355 grammi, contro i 440 del 60 mm e i 720 del 105mm, insomma il peso è la metà del 105, non è una differenza da poco!
vuol dire che è di plastica...
ernest85
14-10-2009, 15:22
vuol dire che è di plastica...
sarà di plastica quanto vuoi ma di certo non ti si rompe in mano come non si rompono neppre i più scarsi 18-55, il 50 1.4 g è bhè di plastica che vuol dire? ci sono plastiche estremamente resistenti, pensa che la plastica si usa spesso perchè ha prestazioni migliori dei metalli, pensa che le fibre di kevlar non sono altro che una sottospecie di plastica, sono basate anche loro su macromolecole eppure sono più resistenti dell'acciaio migliore. Nel mio zaino il peso conta! Cmq non è solo una questione di plastica o metallo, essendo lenti per dx sono più piccole e più leggere, il vetro pesa la bellezza di 2500 kg/mc circa (come il cemento armato per intenderci)
lollo_rock
14-10-2009, 15:31
sarà di plastica quanto vuoi ma di certo non ti si rompe in mano come non si rompono neppre i più scarsi 18-55, il 50 1.4 g è bhè di plastica che vuol dire? ci sono plastiche estremamente resistenti, pensa che la plastica si usa spesso perchè ha prestazioni migliori dei metalli, pensa che le fibre di kevlar non sono altro che una sottospecie di plastica, sono basate anche loro su macromolecole eppure sono più resistenti dell'acciaio migliore. Nel mio zaino il peso conta! Cmq non è solo una questione di plastica o metallo, essendo lenti per dx sono più piccole e più leggere, il vetro pesa la bellezza di 2500 kg/mc circa (come il cemento armato per intenderci)
e siamo d'accordo, tuttavia:
- dubito che vengano usate le plastiche di cui parli
- ho sia il 18-55 che un 50 f1.8 af-d, quindi parliamo di plastica...ma costano pure 100€ scarsi ;)
- mi spiace, ma se non vuoi portarti dietro il peso del vetro meglio che cambi hobby:D
cmq, dal mio personalissimo punto di vista, questa lente non ha senso viste quelle già presenti nel catalogo nikon
- mi spiace, ma se non vuoi portarti dietro il peso del vetro meglio che cambi hobby:D
beh dai, non è proprio vero.
il formato DX e le lenti relative ti offrono proprio la possibilità di portarti meno peso in giro.
Se questo 85 riesce a dare le stesse prestazioni del 105 pesando e costando meno, sinceramente non vedo piuttosto motivi per prendere il 105...
Poi non dimentichiamo che questo è VR ed il 60; anche il VR ha il suo costo.
lollo_rock
14-10-2009, 15:54
beh dai, non è proprio vero.
il formato DX e le lenti relative ti offrono proprio la possibilità di portarti meno peso in giro.
Se questo 85 riesce a dare le stesse prestazioni del 105 pesando e costando meno, sinceramente non vedo piuttosto motivi per prendere il 105...
Poi non dimentichiamo che questo è VR ed il 60; anche il VR ha il suo costo.
sul discorso del vetro scherzavo, era per sdrammatizzare:sofico:
io spero vivamente che abbia la qualità del 105, sennò hanno veramente toppato su tutta la linea:O
per quanto riguarda il vr, ho la sensazione che sia più una scelta di marketing dovuta al target di questa lente che altro...anche perchè, come ha detto giustamente qualcuno sopra di me, questa lente pesa poco;)
avevo intuito che scherzassi;)
però volevo sottolineare che il DX qualche vantaggio ce l'ha....:D
ecco, alla fine credo che la risposta definitva la daranno solo le immagini.
solo vedendo come è qualitativamente si potrà valutare se valga o meno i soldi che costa!
hornet75
14-10-2009, 16:26
Se mantiene le premesse mostrate del grafico MTF spaccherà il culo ai "passeri"
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2009/10/3.5G-ED-VR.png
WildBoar
14-10-2009, 16:39
chi fa macro sa che il VR è moooolto utile, a diaframmi chiusi, che sono quelli che si usano per macro, senza VR è difficilissimo scattare senza cavalletto o senza parecchio flash.
anche il fuoco con motore interno e senza allungamenti dell'ottica è molto interessante (tutte le ottiche macro economiche deficitano in questo aspetto)
il problema è che:
-3,5 invece di 2,8 (comunque se ci vuoi fare ritratti o altro...)
-DX invece che FX
-plastiche leggere
-niente nanocristalli
-85mm invece di 105 (quindi distanza minore per arrivare all 1a1)
-magari pure attacco in plastica ? (non lo so ipotizzo)
insomma sono tutte cose che dovrebbero abbassare drasticamente il prezzo, non solo 150€ meno del professionale 105vr
Se mantiene le premesse mostrate del grafico MTF spaccherà il culo ai "passeri"
si anche a me aveva fatto riflettere quel grafico, (però non avevo avuto queste ispirazioni poetiche:D ) sembra nitido anche a 3,5 :confused: tu come lo leggi?
hornet75
14-10-2009, 16:40
come dicevo nell'altra discussione ho visto che amazon usa il nuovo 85 macro lo vende (in prenotazione) a 530$ che al cambio attuale sarebbero 355€ ovviamente non useranno il cambio attuale... :rolleyes::muro:
temo più qualcosa intorno ai 500€ (ancora decisamente troppo secondo me)
Intanto costa meno del 60 micro sempre su Amazon:
http://www.amazon.com/Nikon-60mm-2-8G-Micro-Nikkor-Cameras/dp/B0013A1XDY/ref=sr_1_19?ie=UTF8&s=photo&qid=1255534120&sr=1-19
Dalla mia lista dei Best buy il 60 micro si trova a 517 euro garanzia Nital quindi penso che il prezzo da te ipotizzato (500) sia giusto.
Alla luce di ciò analizziamo i pro e i contro nella scelta fra queste due ottiche:
60 micro:
Pro: utilizzabile su FX; più corto di 1 cm;
Contro: maggior peso, minima distanza di messa a fuoco inferiore di 10 cm;
80 micro:
Pro: Pesa meno; Stabilizzato; minima distanza di messa a fuoco maggiore di 10 cm; diametro filtri 52mm (comune a 35mm F1,8 - 50mm F1,8 - 18-55 ecc.)
Contro: Più ingombrante di un cm, si può utilizzare solo su DX;
La luminosità la metterei in secondo piano, per le macro conta meno inoltre usati per i ritratti credo che un 85 F3,5 abbia la medesima profondità di campo di un 60mm F2,8. In situazione di poca luminosità 2/3 di stop sono poca cosa inoltre c'è VR che compensa in certe occasioni.
hornet75
14-10-2009, 16:48
si anche a me aveva fatto riflettere quel grafico, (però non avevo avuto queste ispirazioni poetiche:D ) sembra nitido anche a 3,5 :confused: tu come lo leggi?
Dal grafico è nitido e poi bisogna confrontarlo con il 60mm perchè è chiaro che è l'alternativa a quest'ultimo per chi non ha interessi per l'FX.
85 micro ----------------- 60 micro
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_micro85mmf_35g_ed_vr/img/pic_002.gifhttp://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/micro/af-s_micro60mmf_28g/img/pic_002.gif
AleLinuxBSD
14-10-2009, 17:39
Dopo avere visto la notizia in uno dei topic nikon del forum, vedo adesso che il nuovo obiettivo è DX, peccato.
Ricordo che il tamron 90 f/2.8 è usabile pure su FF.
solo se me lo regalano, giusto per rivenderlo e comprarci qualcosa di utile...ma che passa per la testa a quelli della nikon??? :muro:
lollo_rock
14-10-2009, 18:26
solo se me lo regalano, giusto per rivenderlo e comprarci qualcosa di utile...ma che passa per la testa a quelli della nikon??? :muro:
:D :D
aggiungo: tra la lista dei pro per il 60 micro, non ci vanno anche le le lenti ai nano cristalli?
WildBoar
14-10-2009, 18:29
Dopo avere visto la notizia in uno dei topic nikon del forum, vedo adesso che il nuovo obiettivo è DX, peccato.
Ricordo che il tamron 90 f/2.8 è usabile pure su FF.
solo se me lo regalano, giusto per rivenderlo e comprarci qualcosa di utile...ma che passa per la testa a quelli della nikon??? :muro:
io invece dico che le lenti DX sono più che benvenute, se voi usate solo FF chiaro non vi interessa, ma il mercato FF è ancora una minoranza.
un macro stabilizzato FF già esiste ed è ottimo ma molto caro, non aveva senso questo 85mm se era un'altra lente FF cara.
questo vuole essere un macro stabilizzato magari un pelo meno buono del 105 ma alla portata di tutti.
poi ripeto a 550-600€ se lo tengono.
a 400-450€ saranno in tanti, tra cui il sottoscritto, a passarci per avere qualcosa in più dei vari tamron 90, tokina 100 e compagnia varia
hornet75
14-10-2009, 18:48
:D :D
tra la lista dei pro per il 60 micro, non ci vanno anche le le lenti ai nano cristalli?
Se sarà possibile percepirne i benefici assolutamente si ma finchè non abbiamo un test comparativo non possiamo quantificare se questa tecnologia abbia reso migliore il 60 micro migliore per la resa fotografica.
Stiamo infatti parlando di cose certe diciamo che c'è tutta una serie di caratteristiche che andranno valutate a tempo debito (nitidezza, aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettatura, contrasto, saturazione ecc.....).
lollo_rock
14-10-2009, 18:54
Se sarà possibile percepirne i benefici assolutamente si ma finchè non abbiamo un test comparativo non possiamo quantificare se questa tecnologia abbia reso migliore il 60 micro migliore per la resa fotografica.
Stiamo infatti parlando di cose certe diciamo che c'è tutta una serie di caratteristiche che andranno valutate a tempo debito (nitidezza, aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettatura, contrasto, saturazione ecc.....).
claro;)
WildBoar
14-10-2009, 18:57
Se sarà possibile percepirne i benefici assolutamente si ma finchè non abbiamo un test comparativo non possiamo quantificare se questa tecnologia abbia reso migliore il 60 micro migliore per la resa fotografica.
Stiamo infatti parlando di cose certe diciamo che c'è tutta una serie di caratteristiche che andranno valutate a tempo debito (nitidezza, aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettatura, contrasto, saturazione ecc.....).
quello che dici è vero, ma lasciando stare la resa che non conosciamo, anche se sarà fantastico questo nuovo macro, comunque rimane che se sul piatto della bilancia mettiamo
1)85mm DX 3,5 VR
2)60mm FF 2,8 N qualità costruttiva migliore
deve comunque costare sensibilmente di meno il piatto 1) sennò inutile che le fanno le lenti DX
hornet75
14-10-2009, 19:10
deve comunque costare sensibilmente di meno il piatto 1) sennò inutile che le fanno le lenti DX
Sono d'accordo infatti è una lente che mi solletica parecchio visto che un macro al momento mi manca però credo che a più di 400 euro non lo prenderò in considerazione. A 500 euro se lo possono tenere anche perchè con 590 euro ci comprerei il Sigma 150mm F2,8 HSM che raggiunge il rapporto 1:1 a 38cm dal soggetto ed è anche un bel tele luminoso.
hornet75
14-10-2009, 19:22
1)85mm DX 3,5 VR
2)60mm FF 2,8 N qualità costruttiva migliore
Non so, non avendolo mai visto non mi sbilancio però a vederlo dalle immagini ha la finestrella per la scala delle distanze, l'attacco baionetta in metallo è IF quindi nessun allungamento del barilotto ne rotazione della lente frontale. Non mi sembra malaccio come costruzione, il minor peso che poi sono appena 70 grammi rispetto al 60micro credo sia dovuto al formato DX e alla luminosità F3,5 quindi lenti sensibilmente più piccole e leggere, non a caso ha l'attacco filtri da 52mm contro i 62mm del 60 micro. Utilizzare filtri da 52mm è un gran bel vantaggio soprattutto se ne hai già acquistati per altri obiettivi economici.
Da proprio l'idea di un'ottica pensata per i possessori di D40/D60 che magari al 18-55 in kit hanno aggiunto il 55-200 e il 35mm F1,8 guarda caso tutti obiettivi con diametro filtri 52.
C'è chi con 1350 euro ci compra il solo corpo macchina della D300s e chi invece ci compra pian piano un corredino entry level come quello sotto che non è affatto male:
Nikon D60/D3000
AF-S 18-55 VR
AF-S 55-200 VR
AF-S 35mm F1,8
AF-S 85mm F3,5 macro VRII
Sono d'accordo infatti è una lente che mi solletica parecchio visto che un macro al momento mi manca però credo che a più di 400 euro non lo prenderò in considerazione. A 500 euro se lo possono tenere anche perchè con 590 euro ci comprerei il Sigma 150mm F2,8 HSM che raggiunge il rapporto 1:1 a 38cm dal soggetto ed è anche un bel tele luminoso.
Descrizione perfetta di quello che penso :O
Se mantiene le premesse mostrate del grafico MTF spaccherà il culo ai "passeri"
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/2009/10/3.5G-ED-VR.png
i passeri non riesci a fotografarli in marco con çquella focale pero...
forse di inverno nei loro nidi quando sono sonnecchiosi ahahah
non é che un macro serva a fare .... le macro ?
C'è chi con 1350 euro ci compra il solo corpo macchina della D300s e chi invece ci compra pian piano un corredino entry level come quello sotto che non è affatto male:
Nikon D60/D3000
AF-S 18-55 VR
AF-S 55-200 VR
AF-S 35mm F1,8
AF-S 85mm F3,5 macro VRII
Quoto.
Aggiungo solo che se uscisse un bel 55-200 2.8 VR DX lo comprerei al volo....(magari non a 1500eur....:D )
AleLinuxBSD
15-10-2009, 08:57
...
poi ripeto a 550-600€ se lo tengono.
a 400-450€ saranno in tanti, tra cui il sottoscritto, a passarci per avere qualcosa in più dei vari tamron 90, tokina 100 e compagnia varia
Per una qualità nettamente e visibilmente migliore sono scettico (un po' migliore si, molto migliore non credo), ammesso e non concesso che avranno l'intelligenza di proporlo davvero a 400-450, io credo che il gioco si svolgerà sull'etichetta nikon ed i 4 anni di garanzia ... (ricordo che in USA la tamron dà ai suoi clienti ben 6 anni di garanzia mentre per noi europei niente ...).
Il mio scetticismo riguardo a prestazioni miracolistiche di una nuova lente dipende da vari motivi:
il progresso nel campo delle lenti è molto lento;
le foto spettacolari che si vedono in giro, dipendono in parte dalla lente, ma in un'altra buona parte dal fotografo, esposizione corretta, orario giusto, tempo dedicato per la ricerca del soggetto ed eventuale costruzione di un mini-set, ecc., e troppo spesso in campo reflex si tende a dare colpa alla lente per mancanze del fotografo.
Anche se non possiedo un corredo Nikon, ho appreso dall'ottimo sito di Lucio Lepri che molti micro-Nikkor sono stati progettati per rendere bene anche ad aperture di diaframma normalmente diffraction-limited. Visto che i sensori DX risentono maggiormente di questo problema, chissà che da una lente progettata appositamente per il formato ridotto non ci si possa aspettare uno sforzo proprio in questa direzione. Il fatto che si sia scelto di partire da un diaframma tutto sommato modesto potrebbe essere indicativo.
WildBoar
15-10-2009, 22:36
come dicevo nell'altra discussione ho visto che amazon usa il nuovo 85 macro lo vende (in prenotazione) a 530$ che al cambio attuale sarebbero 355€ ovviamente non useranno il cambio attuale... :rolleyes::muro:
temo più qualcosa intorno ai 500€ (ancora decisamente troppo secondo me)
su amazon.de è prenotabile a 569€ :eek:
non ho parole
su amazon.de è prenotabile a 569€ :eek:
non ho parole
Io si
Ma è meglio se sto zitto :mad:
su amazon.de è prenotabile a 569€ :eek:
non ho parole
Secondo me è ancora troppo presto per fare valutazioni sul prezzo.
ernest85
16-10-2009, 08:26
su amazon.de è prenotabile a 569€ :eek:
non ho parole
umm tantino direi!
lollo_rock
16-10-2009, 13:34
Io si
Ma è meglio se sto zitto :mad:
Nikon fail:)
matteopala
29-10-2009, 09:27
sottoscrivo la discussione perchè mi interessa :)
JCD's back
29-10-2009, 20:19
Non so, non avendolo mai visto non mi sbilancio però a vederlo dalle immagini ha la finestrella per la scala delle distanze, l'attacco baionetta in metallo è IF quindi nessun allungamento del barilotto ne rotazione della lente frontale. Non mi sembra malaccio come costruzione, il minor peso che poi sono appena 70 grammi rispetto al 60micro credo sia dovuto al formato DX e alla luminosità F3,5 quindi lenti sensibilmente più piccole e leggere, non a caso ha l'attacco filtri da 52mm contro i 62mm del 60 micro. Utilizzare filtri da 52mm è un gran bel vantaggio soprattutto se ne hai già acquistati per altri obiettivi economici.
Da proprio l'idea di un'ottica pensata per i possessori di D40/D60 che magari al 18-55 in kit hanno aggiunto il 55-200 e il 35mm F1,8 guarda caso tutti obiettivi con diametro filtri 52.
C'è chi con 1350 euro ci compra il solo corpo macchina della D300s e chi invece ci compra pian piano un corredino entry level come quello sotto che non è affatto male:
Nikon D60/D3000
AF-S 18-55 VR
AF-S 55-200 VR
AF-S 35mm F1,8
AF-S 85mm F3,5 macro VRII
quoto assolutamente tutto, d'altra parte il mio corredo "pezzent dx" in buona parte è praticamente così (a parte il sigma 18-50 al posto del plasticotto); mi manca solo una lente macro per colmare quel vuoto (che spesso non si riempie con i semplici tubi di prolunga), ma bisogna vedere quanto costerà questo 85 e se non farà la "fine" del Tamron 60mm macro...
su amazon.de è prenotabile a 569€ :eek:
non ho parole
...ecco appunto :muro: :muro: :muro:
hornet75
01-11-2009, 08:09
su amazon.de è prenotabile a 569€ :eek:
non ho parole
Amazon in europa fa poco testo comunque in italia è già ordinabile garanzia Nikon Europa a 469,00 euro.
Amazon in europa fa poco testo comunque in italia è già ordinabile garanzia Nikon Europa a 469,00 euro.
Questo prezzo ha già più senso
Anche se penso che dovrebbe arrivare sui 400 prima di pensare di prenderlo al posto del Tamron 90 ...
JCD's back
01-11-2009, 09:02
Amazon in europa fa poco testo comunque in italia è già ordinabile garanzia Nikon Europa a 469,00 euro.
già va un pochino meglio :stordita:
Questo prezzo ha già più senso
Anche se penso che dovrebbe arrivare sui 400 prima di pensare di prenderlo al posto del Tamron 90 ...
è vero, bisognerà comunque vedere come va questo 85
krotone2
06-11-2009, 08:53
Salve, sono possessore di una D90 e cercavo un obbiettivo marco sui max 500€ (addio tredicesima :muro:) e comunque con una buona luminosità per poterci fare qualche ritratto e così sostituire il 50 1.8.
Ora la mia domanda è: ero intenzionato a prendere il 60 micro af-s ma oltre alle qualità indiscusse per lo scopo per cui è stato creato va bene anche per i ritratti?
Oppure dato che ho una D90 che non credo di cambiare a breve (ammeno di vincite superenalottistiche) mi conviene aspettare e provare questo 85 che è pure VR?
Grazie
85 X 1.5 = 127,5 corrispondente FF, già fin troppo lungo ...
l'ideale sarebbe stato un corrispondente 100 FF (65, 70 DF).
Comunque lo scarso peso é un vantaggio (se é ugualmente solido), per giudicare bisogna vedere la qualità dei risultati.
Per chi fa macro (e se è un macro si presume che chi lo compra lo usi per questo) il fatto che l'apertura minima sia alta è del tutto ininfluente, ma é importantissimo che sia ottimizzato per il diaframma tutto chiuso. Chi ha bisogno di un obiettivo normale e fa macro qualche volta, si compri un set di lenti aggiuntive od un tubo di prolunga ...
Ovviamente é da paragonare col 60 che X 1,5 fa 90 il che può già andare bene ...
WildBoar
06-11-2009, 11:36
Salve, sono possessore di una D90 e cercavo un obbiettivo marco sui max 500€ (addio tredicesima :muro:) e comunque con una buona luminosità per poterci fare qualche ritratto e così sostituire il 50 1.8.
Ora la mia domanda è: ero intenzionato a prendere il 60 micro af-s ma oltre alle qualità indiscusse per lo scopo per cui è stato creato va bene anche per i ritratti?
Oppure dato che ho una D90 che non credo di cambiare a breve (ammeno di vincite superenalottistiche) mi conviene aspettare e provare questo 85 che è pure VR?
Grazie
perchè vuoi sostituire il 50mm 1,8?
se lo vuoi sostituire fallo con il 50mm 1,4 o con il 85mm 1,8 non certo con un macro.
poi di emergenza puoi usare anche un macro per fare ritratti ma è meno luminoso (addirittura due stop in più per questo nuovo nikon) ha in genere uno sfocato meno piacevole e una nitidezza anche esagerata per ritratti. (non a tutti piace contare i propri punti neri o rughe :p )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.