animalenotturno
14-10-2009, 14:35
Ciao a tutti, se qualcuno di economia mi può gentilmente aiutare, ho 5domande chiuse a cui rispondere, ma non saprei dove mettere le mani.
Se oltre alla risposta potete scrivere due parole di spiegazione vi sarei infinitamente grato
1) Se il VAN di un investimento è positivo, significa che il Tir è:
a)maggiore del costo del capitale
b)minore " " " "
c)uguale al " " "
d)non c'è nessuna relazione tra TIR e VAN
2)Il costo opportunità del capitale:
a)non si usa nel metodo del tir
b)è il tasso di rendimento atteso su investimenti a rischio diverso da quello considerato
c)è uguale al TIR
d)riflette sia il rischio dell'investimentoche il valore finanziario del tempo
3) I flussi di cassa rilevanti di un progetto di investimento:
a) sono flussi in cui vanno considerati i costi sommersi
b)non incorporano i costi opportunità
c)devono tenere conto degli ammortamenti
d)non tengono conto del fabbisogno di CCNL
4)In presenza di razionamento del capitale l'obiettivo del direttore finanziario è:
a) realizzare tutti gli investimenti con VAN positivo
b) creare una graduatoria tra progetti partendo da quello che ha il VAN più alto
c)ottenere il massimo VAN da ogni euro investito
d)creare una graduatoria tra progetti partendo da quello che ha l'indice di profittabilità più basso
5)Il costo medio ponderato del capitale rappresenta:
a)il rendimento atteso dagli azionisti dell'impresa
b)il rendimento atteso dalle attività dell'impresa
c)il rendimento atteso dagli obbligazionisti
:help:
Se oltre alla risposta potete scrivere due parole di spiegazione vi sarei infinitamente grato
1) Se il VAN di un investimento è positivo, significa che il Tir è:
a)maggiore del costo del capitale
b)minore " " " "
c)uguale al " " "
d)non c'è nessuna relazione tra TIR e VAN
2)Il costo opportunità del capitale:
a)non si usa nel metodo del tir
b)è il tasso di rendimento atteso su investimenti a rischio diverso da quello considerato
c)è uguale al TIR
d)riflette sia il rischio dell'investimentoche il valore finanziario del tempo
3) I flussi di cassa rilevanti di un progetto di investimento:
a) sono flussi in cui vanno considerati i costi sommersi
b)non incorporano i costi opportunità
c)devono tenere conto degli ammortamenti
d)non tengono conto del fabbisogno di CCNL
4)In presenza di razionamento del capitale l'obiettivo del direttore finanziario è:
a) realizzare tutti gli investimenti con VAN positivo
b) creare una graduatoria tra progetti partendo da quello che ha il VAN più alto
c)ottenere il massimo VAN da ogni euro investito
d)creare una graduatoria tra progetti partendo da quello che ha l'indice di profittabilità più basso
5)Il costo medio ponderato del capitale rappresenta:
a)il rendimento atteso dagli azionisti dell'impresa
b)il rendimento atteso dalle attività dell'impresa
c)il rendimento atteso dagli obbligazionisti
:help: