View Full Version : problema con modem e router wifi
Mattuso83
14-10-2009, 12:52
ciao a tutti
ho un desktop, collegato ad internet tramite un modem sitecom adsl 2+, in seguito all'acquisto di un portatile, e volendone gestire la connessione in wifi, ho dovuto comprare un router wifi.
a questo punto inserisco il cavo di rete dal desktop al router wifi e inserisco un cavo di rete dalla presa wlan del router wifi al modem.
per mia comodità vorrei poter gestire manualmente gli indirizzi dei 4 apparecchi:
10.0.0.1 modem
10.0.0.2 router
10.0.0.10 desktop
10.0.0.11 portatile
nelle impostazioni di tutti e 4 gli apparecchi ho inserito gli indirizzi che dovranno avere e, nelle impostazioni del tcp ip ho inserito 10.0.0.2 come gateway
domanda: è corretto? o dovrei mettere 10.0.0.1?
a questo punto digito 10.0.0.2 nel browser e mi vede, giustamente, il router, però se digito 10.0.0.1 non mi vede il modem.
cosa mi manca?
grazie anticipatamente per l'aiuto
pegasoalatp
14-10-2009, 15:28
ciao a tutti
ho un desktop, collegato ad internet tramite un modem sitecom adsl 2+, in seguito all'acquisto di un portatile, e volendone gestire la connessione in wifi, ho dovuto comprare un router wifi.
a questo punto inserisco il cavo di rete dal desktop al router wifi e inserisco un cavo di rete dalla presa wlan del router wifi al modem.
per mia comodità vorrei poter gestire manualmente gli indirizzi dei 4 apparecchi:
10.0.0.1 modem
10.0.0.2 router
10.0.0.10 desktop
10.0.0.11 portatile
nelle impostazioni di tutti e 4 gli apparecchi ho inserito gli indirizzi che dovranno avere e, nelle impostazioni del tcp ip ho inserito 10.0.0.2 come gateway
domanda: è corretto? o dovrei mettere 10.0.0.1?
a questo punto digito 10.0.0.2 nel browser e mi vede, giustamente, il router, però se digito 10.0.0.1 non mi vede il modem.
cosa mi manca?
grazie anticipatamente per l'aiuto
- Non credo tu possa assegnare un indirizzo IP ad un modem: il modem e' per te trasparente e quindi non pingabile.
- il router ovviamente deve essere un router senza modem integrato.
Alla fine l' uscita (ethernet) del tuo modem devi inserirla nel connettore del router indicato come WAN e configuri i tuoi PC per utilizzare come DNS e gateway il router.
nuovoUtente86
14-10-2009, 15:39
Partiamo dal presupposto che quella suddivisione degli ip è sbagliata perchè un router per definizione divide i domini broadcast e tu hai inserito tutto sotto la subnet 10.0.0.0 /8.
Mattuso83
14-10-2009, 15:48
- Non credo tu possa assegnare un indirizzo IP ad un modem: il modem e' per te trasparente e quindi non pingabile.
- il router ovviamente deve essere un router senza modem integrato.
Alla fine l' uscita (ethernet) del tuo modem devi inserirla nel connettore del router indicato come WAN e configuri i tuoi PC per utilizzare come DNS e gateway il router.
fatto, il pc vede il router e mi fa vedere anche l'altro pc, l'unico problema è che non riesco ad andare su internet
ho impostato il router in questa maniera:
http://img339.imageshack.us/img339/9442/immaginedh.jpg
però nada..
nuovoUtente86
14-10-2009, 16:01
Non vai su internet perchè il router spara i pacchetti nuovamente sull' interfaccia lan.
pegasoalatp
14-10-2009, 16:20
direi di togliere il default gateway e sostituirlo con tutti 0.0.0.0.
Non capisco se il DHCP e' abilitato oppure no : l' opzione "server" significa abilitato ?
Comuque sposta il cliente range a partire almeno da 10.0.0.12, per evitarti eventuali rogne con le impostazioni degli IP dei tuoi PC(che tu hai fissato e non dipendenti da una assegnazione DHCP).
Comunque, visto che non lo usi, verifica che il server DHCP sia disabilitato.
Io do per scontato che il modem funzioni correttamente ed acceda ad internet.
l' hai provato collegandoti direttamente ?
Oppure, il led WAN del router lampeggia ? I led del modem sono tutti accesi/lampeggianti come dovrebbero ?
pegasoalatp
14-10-2009, 16:26
Partiamo dal presupposto che quella suddivisione degli ip è sbagliata perchè un router per definizione divide i domini broadcast e tu hai inserito tutto sotto la subnet 10.0.0.0 /8.
la classe 10.x.x.x e' utilizzabile per le reti private.
nuovoUtente86
14-10-2009, 16:31
Quel gateway lato lan non ci dovrebbe stare, e presumo sia solo per scopo di gestione remota e quindi dovrebbe essere lasciato in bianco (a meno che il manuale non ne specifichi cosa se ne fa il firmware di quel valore). Di certo non va settato a 0.0.0.0 (la quad zero ha un altro significato).
Piuttosto dovrebbe esserci una sezione wan dove impostare l' ip di questa interfaccia sulla stessa classe del modem per consentire il protocollo PPPoE
nuovoUtente86
14-10-2009, 16:33
la classe 10.x.x.x e' utilizzabile per le reti private.
certo che è utilizzabile, ma non puoi mettere, su un router, 2 interfacce sulla stessa subnet, che sia classful /8 o classless /24.
Mattuso83
14-10-2009, 16:43
ho disabilitato il dhcp e messo sia il gateway 0.0.0.0, poi ho provato a toglierlo del tutto ma di default mi rimette 0.0.0.0 e non funge
il modem funziona, è quello che sto usando ora e infine una sezione wan non l'ho proprio trovata..
nuovoUtente86
14-10-2009, 16:50
Inizia con il cambiare quell' ip al modem e metti 192.168.0.1 /24
Mattuso83
14-10-2009, 16:52
al modem o al router?
nuovoUtente86
14-10-2009, 16:53
posta il modello esatto del router
Mattuso83
14-10-2009, 17:05
modem: sitecom adsl 2+ modem dc-223 (http://www.sitecom.com/product.php?productname=ADSL+2%2B+Modem+Annex+A&productcode=DC-223&productid=418)
router: Sitecom wireless router 54g (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Router+54g&productcode=WL-607&productid=699&subgroupid=39)
nuovoUtente86
14-10-2009, 17:27
dovresti cercare nelle impostazioni una sezione dedicata alla connessione internet. Ci deve essere per forza.
Mattuso83
14-10-2009, 18:07
purtroppo non ne trovo..
puoi spiegarmi cosa intendevi con "ma non puoi mettere, su un router, 2 interfacce sulla stessa subnet, che sia classful /8 o classless /24." ?
pegasoalatp
14-10-2009, 21:03
dovresti cercare nelle impostazioni una sezione dedicata alla connessione internet. Ci deve essere per forza.
Il router ha una porta ethernet WAN : non sa cosa ci sia dall' altra parte (e manco gli interessa).
Le configurazioni del provider per la connessione internet sono nel modem, che funziona.
Io ho un configurazione del genere perche' ho un provider (via cavo) che mi fornisce il modem, a cui io ho accaccato un router netgear.
Il router non ha la possibilita di mettere le credenziali per farsi autenticare dall' ISP, compito che e' del modem
Effettivamente pero' io uso la classe di indirizzi 192.168.1.x, subnet mask 255.255.255.0
pegasoalatp
14-10-2009, 21:18
modem: sitecom adsl 2+ modem dc-223 (http://www.sitecom.com/product.php?productname=ADSL+2%2B+Modem+Annex+A&productcode=DC-223&productid=418)
router: Sitecom wireless router 54g (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Router+54g&productcode=WL-607&productid=699&subgroupid=39)
Azz, da quello che hai postato quello che chiami modem e' in realta' un modem-router (hai letto il manuale ?).
Quindi tu stai cercando di mettere due router in cascata, che e' un discreto casino !!
Per risolvere prova a leggere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Con questa configurazione, per semplicemente dare la connettivita' wireless, ti sarebbe bastato un access point invece del router wireless.
Adesso credo che la soluzione piu' semplice sia di far diventare il tuo router wireless un access point: il DHCP lo hai gia' disabilitato, ma devi collegare i due router utilizzando una porta LAN di entrambi (la parta WAN del router wireless non e' piu' da utilizzare). Cosi elimini anche un NAT di mezzo.
Il gateway per i PC diventa il 10.0.0.1 e probabilmente lo devi rimettere anche nella configurazione del router wireless.
E' un qualcosa che non ho mai provato: Buona lettura e buon lavoro
EDIT: mi sa che ho letto male io. Il manuale dal sito linkato in realta' vale per una serie di prodotti tra cui un modem-router e il manuale a quello fa riferimento. Scusami e scorda quello che ho scritto.
EDIT2 : pero' leggendo il datasheet del 223 si parla anche li di Modem Router con NAT. Allora annullo l' EDIT :-) . Sara' l' ora tarda........
Inoltre credo che tu debba correggere la subnet mask a 255.0.0.0, visto che utilizzi la classe di indirizzi 10.x.x.x
nuovoUtente86
14-10-2009, 21:55
purtroppo non ne trovo..
puoi spiegarmi cosa intendevi con "ma non puoi mettere, su un router, 2 interfacce sulla stessa subnet, che sia classful /8 o classless /24." ?
intendo che un qualsiasi router, dispositivo di livello 3, ha il compito di ruotare i pacchetti tra interfacce afferenti a subnet (http://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask)diverse.
Con quella configurazione stai creando un overlapping(ed avrebbe docuto già segnalartelo come fanno i router seri)di indirizzo, bloccando il funzionamento.
nuovoUtente86
14-10-2009, 22:01
Il router ha una porta ethernet WAN : non sa cosa ci sia dall' altra parte (e manco gli interessa).
Le configurazioni del provider per la connessione internet sono nel modem, che funziona.
Chiamasi stub route, realizzata a livello di route table all' incirca cosi:
192.168.1.0 /24 via fastethernet 0
0.0.0.0 /0 via WAN
che apparentemente può sembrare indipendente dall' ip su tale interfaccia, ma non è cosi, per il discorso fatto prima sull' overlapping, indipendentemente che si lavori in routed mode (principalmente) che in bridge mode, dove è si vero che con il PPPoe si incapsula un ip pubblico, ma si mantiene un ip privato (che diventa virtuale)sulla linea point-point tra bridge_ip e porta wan.
nuovoUtente86
14-10-2009, 22:24
Azz, da quello che hai postato quello che chiami modem e' in realta' un modem-router (hai letto il manuale ?).
Quindi tu stai cercando di mettere due router in cascata, che e' un discreto casino !!
Per risolvere prova a leggere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Con questa configurazione, per semplicemente dare la connettivita' wireless, ti sarebbe bastato un access point invece del router wireless.
Adesso credo che la soluzione piu' semplice sia di far diventare il tuo router wireless un access point: il DHCP lo hai gia' disabilitato, ma devi collegare i due router utilizzando una porta LAN di entrambi (la parta WAN del router wireless non e' piu' da utilizzare).
Il gateway diventa il 10.0.0.1 e probabilmente lo devi rimettere anche nella configurazione del router wireless.
E' un qualcosa che non ho mai provato: Buona lettura e buon lavoro
EDIT: mi sa che ho letto male io. Il manuale dal sito linkato in realta' vale per una serie di prodotti tra cui un modem-router e il manuale a quello fa riferimento. Scusami e scorda quello che ho scritto.
Se ci spaventiamo per far comunicare 2 router è la fine. Basta semplicemente che il secondo router sia client con la sua porta wan(come farebbe un qualsiasi host) del primo, ricordandosi di metterli su subnet diverse dalla parte lan.
pegasoalatp
14-10-2009, 22:49
Se ci spaventiamo per far comunicare 2 router è la fine. Basta semplicemente che il secondo router sia client con la sua porta wan(come farebbe un qualsiasi host) del primo, ricordandosi di metterli su sabnet diverse dalla parte lan.
NuovoUtente, sarai anche un genio delle IPTABLES, ma le tue spiegazioni fanno "abbastanza cagare" per quanto siano "useless" nella pratica.
Non prenderla come offesa, ma Mattuso ha bisogno di una soluzione, non di superare l' esame di informatica :D
Prova a tradurre in linguaggio quotidiano i tuoi post: ne guadagneremmo tutti, imparando qualcosa di piu'.
nuovoUtente86
15-10-2009, 00:02
NuovoUtente, sarai anche un genio delle IPTABLES, ma le tue spiegazioni fanno "abbastanza cagare" per quanto siano "useless" nella pratica.
Non prenderla come offesa, ma Mattuso ha bisogno di una soluzione, non di superare l' esame di informatica :D
Prova a tradurre in linguaggio quotidiano i tuoi post: ne guadagneremmo tutti, imparando qualcosa di piu'.
cosa non ti è chiaro in quella spiegazione?
client, wan o lan?
Inoltre credo che tu debba correggere la subnet mask a 255.0.0.0, visto che utilizzi la classe di indirizzi 10.x.x.x
Non è necessario. Va benissimo utilizzare una subnet mask di 24 bit (255.255.255.0)
Tirando le somme: il modem indicato in realtà è un router con una sola porta LAN. Di consguenza il secondo router è assolutamente non necessario. Visto che comunque ce l'hai, puoi usarlo come un semplice switch.
Di conseguenza, è sufficiente lasciare la configurazione che hai postato nel primo messaggio, con l'unica avvertenza di
1) collegare il router al modem utilizzando una porta LAN del router
2) disabilitare il server dhcp del router
Facci sapere se funziona.
pegasoalatp
15-10-2009, 08:36
Tirando le somme: il modem indicato in realtà è un router con una sola porta LAN. Di consguenza il secondo router è assolutamente non necessario. Visto che comunque ce l'hai, puoi usarlo come un semplice switch.
Di conseguenza, è sufficiente lasciare la configurazione che hai postato nel primo messaggio, con l'unica avvertenza di
1) collegare il router al modem utilizzando una porta LAN del router
2) disabilitare il server dhcp del router
Facci sapere se funziona.
E configurare come gateway sui PC il "modem".
@ Slowped - Credo che il secondo router sia stato acquistato perche' era wireless (alla fine, se avesse preso un AP, comunque ci sarebbe stato bisogno di uno switch)
@ Mattuso - Prova e riferisci, che sono curioso :D
E configurare come gateway sui PC il "modem".
Che è cosa buona e giusta ;)
@ Slowped - Credo che il secondo router sia stato acquistato per poter avere una connessione wireless.
È un po' sprecato usarlo solo per quella funzione. In ogni caso, giusto per complicare un po' le cose, una possibile configurazione alternativa potrebbe anche essere questa:
1) configurare il modem in bridged mode;
2) collegare il router al modem tramite la porta WAN
3) configurare il PPPoE sul router
4) attivare il dhcp sul router
5) navigare felici :)
pegasoalatp
15-10-2009, 10:55
In ogni caso, giusto per complicare un po' le cose, una possibile configurazione alternativa potrebbe anche essere questa:
1) configurare il modem in bridged mode;
2) collegare il router al modem tramite la porta WAN
3) configurare il PPPoE sul router
4) attivare il dhcp sul router
5) navigare felici :)
Si, questa e' anche la soluzione suggerita nella guida che gli ho linkato.
Credo che permetterebbe un pieno utilizzo del router wireless (che immagino migliore e piu' configurabile rispetto al modem -pero' non mi sono letto tutti i manuali).
L' altra soluzione e' pero' piu' veloce e permette di vedere rapidamente se tutto sia in ordine.
Mattuso83
15-10-2009, 14:33
ringrazio tutti per l'aiuto, purtroppo non sarò a casa fino a lunedì
appena proverò vi farò sapere
Mattuso83
19-10-2009, 14:39
Tirando le somme: il modem indicato in realtà è un router con una sola porta LAN. Di consguenza il secondo router è assolutamente non necessario. Visto che comunque ce l'hai, puoi usarlo come un semplice switch.
Di conseguenza, è sufficiente lasciare la configurazione che hai postato nel primo messaggio, con l'unica avvertenza di
1) collegare il router al modem utilizzando una porta LAN del router
2) disabilitare il server dhcp del router
Facci sapere se funziona.
Funge, vi ringrazio molto!
l'unica cosa che non mi è chiara è come mai ho dovuto usare una porta lan e non la wan..
nuovoUtente86
19-10-2009, 14:49
Funge, vi ringrazio molto!
l'unica cosa che non mi è chiara è come mai ho dovuto usare una porta lan e non la wan..
perchè non serviva fare routing ma switching
Mattuso83
19-10-2009, 18:07
cioè il router wireless doveva semplicemente passare i dati che riceveva il modem senza fare altro, giusto?
pegasoalatp
19-10-2009, 18:31
In pratica hai trasformato il router wireless in un access point con switch integrato :D.
Non deve agire come router perche' la tua configurazione non ha due reti con classi di indirizzi differenti e quindi ti serve solo "qualcosa" che smisti i pacchetti all' utente corretto (switch), senza anche "tradurre" gli indirizzi IP (router).
Ricordati che se devi aprire porte per qualche applicazione, lo devi fare configurando il modem-router.
Buone navigazioni :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.