PDA

View Full Version : HD ATA forse graffiato


pizzaf40
14-10-2009, 12:43
Ciao a tutti!

Sono nuovo di quì perchè ho deciso di scrivervi dopo essermi più volte trovato nel forum tramite ricerche di cui avevo bisogno per risolvere qualche problema.

Il punto è che ho formattato un vecchio acer ad una mia amica...ma la formattazione vera e propria (non veloce, NTFS) si interrompeva sempre nella stesso punto. Ho sospettato quindi che ci fosse un graffio e le ho cambiato l'HD utilizzando (consciio del rischio) il suo vecchio HD graffiato in un case.

Ho creato una partizione di 1GB al centro del disco per evitare la zona sospetta graffiata, ed ho utilizzato le 2 partizioni rimaste ai lati.

Le 2 partizioni che ho usato usato sono andate bene fino a ieri (quindi per 3 mesi circa) quando la seconda parizione non mi permetteva di aprire una cartella da 15GB, mentre l'altra da 4GB che c'era andava benissimo.

Ho svuotato tutto il possibile dal disco (quindi facendo rimanere i 15GB che non riuscivo ad aprire) ed ho provato ad usare:
- Testdisk
- Diskdigger
- PC Inspector
Ma tutti hanno la caratteristica di trovarmi i file vecchi che sono stati cancellati da me per togliere il possibile, vecchi residui di immagini o file di sistema che non conosco.
L'unico che sembra identificare gli .avi (la cartella erano 15 GB di .avi) è disk digger, ma non mi fa salvare i 40 file scarsi (erano circa 150 avi in realtà) che riesce ad identificare, dandomi un messaggio di errore...lo stesso numero di file viene trovato da PC Inspector, ma li identifica come immagini, vecchi file di sistema...quindi mi sa che è DiskDigger che ha preso un abbaglio tale che poi non riesce a salvare i file come avi (perchè non sono avi).

A questo punto penso di avere usato i file al di fuori delle caratteristiche di funzioinamento dei suddetti programmi di recupero. Ma magari mi sbaglio...

Insomma la mia domanda è...da cosa può essere dovuta la mia impossibilità di accedere alla cartella (non alla partizione...solo alla cartella). Anche perchè io non so bene come funzioni, ma immaginavo che un disco graffiato desse problema alla lettura dei file che si trovano nella zona graffiata, non che non mi permettesse l'accesso alle cartelle!

Eventuali consigli per risolvere ill problema? Se dovesse risultare tutto irrecuperabile, è possibile con programmi free analizzare il disco trovando e zone rovinate in modo da isolarle e permettere l'utilizzo del disco nelle restanti parti? Questo sarebbe comodo per unire tutte le partizioni e farne una sola che già considera di avere delle arti rotte che non usa...

Capellone
14-10-2009, 13:42
il programma diagnostico rilasciato dal fabbricante dell'hard disk ti dirà se ci sono dei settori difettosi e anche in quale posizione si trovano.
con qualche artificio potresti anche isolare questi settori, ma di certo non potrai più considerare come affidabile quel disco perchè il danno potrebbe estendersi in maniera imprevedibile. Quindi sarebbe un lavoro inutile, un disco in queste condizioni va sostituito dopo aver recuperato tutto il possibile.

dirklive
14-10-2009, 15:13
il programma diagnostico rilasciato dal fabbricante dell'hard disk ti dirà se ci sono dei settori difettosi e anche in quale posizione si trovano.
con qualche artificio potresti anche isolare questi settori, ma di certo non potrai più considerare come affidabile quel disco perchè il danno potrebbe estendersi in maniera imprevedibile. Quindi sarebbe un lavoro inutile, un disco in queste condizioni va sostituito dopo aver recuperato tutto il possibile.

quotone, io non affiderei mai i miei dati ad un disco simile.:)

pizzaf40
14-10-2009, 17:07
Sì, in effetti non conosco la fisica dell'estensione del problema, quindi non sapevo che si estendesse. Se è così, mi muoverò di consegunza.

E quindi per il recupero dati mi affido anche li al software diagnostico del produttore? Fanno anche questo i diagnostici?
Perchè quei 3 che ho usato finora non mi hanno dato risultati e temo che sia per il fatto che si soffermano sui file cancellati e non su quelli ancora formalmente esistenti. Infatti la cartella che non riesco a recuperare non è cancellata...può convenirmi cancellarla e ricorrere a quelli? (ho sentito che la cancellazione senza sovrascrittura non elimina i file in realtà, ma fa solo risultare formalmente che non ci sono). Oppure conoscete qualche freeware che fa al caso mio?

Ricordo, inoltre, che non ho la certezza che il problema sia un graffio...in realtà il fatto è che se passo con la freccia sulla cartella comincia a lavorare come se stesse cercando i dati all'interno senza trovarli...se faccio doppio click, dopo un minuto di macinamento si apre la cartella vuota...con tasto destro -> Proprietà mi dice che ho zero byte occupati e zero liberi. Con tasto destro -> Proprietà sulla partizione, invece, mi da i dati giusti, cioè 15GB occupati e circa 5 liberi.

:mc:

pizzaf40
16-10-2009, 10:40
Nessuna notizia? (@_@) :help:

pizzaf40
19-10-2009, 00:29
uppino