PDA

View Full Version : OpenCL 1.0 certificato per GPU e CPU AMD con Stream 2.0


Redazione di Hardware Upg
14-10-2009, 09:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/opencl-10-certificato-per-gpu-e-cpu-amd-con-stream-20_30423.html

Khronos Group certifica la nuova Stream SDK AMD, dotata di supporto OpenCL 1.0 sia per GPU come per CPU

Click sul link per visualizzare la notizia.

XmontyX
14-10-2009, 09:26
Credo ci sia una ripetizione nel titolo: "per cpu e cpu amd"

FRANLELLI
14-10-2009, 09:31
POSSO DIRE CHE NON VEDO L'ORA DI VEDERE LE PRIME APPLICAZIONI CHE SFRUTTINO OPENCL sulla mia piattaforma AMD?

O Direte che sono un fanboy? (boy ...alla mia età )

MauSeventyOne
14-10-2009, 09:37
FanMan! :)
Sono contento, mi sembra una buona strada da seguire per ATI/AMD!

T3RM1N4L D0GM4
14-10-2009, 09:45
Le Serie HD2000 e HD3000 sono finite nel dimenticatoio? bah..

mat738
14-10-2009, 09:49
Dite che si potrebbe accelerare la fisica anche con la GPU integrata nel 780G?
in questo caso....:sofico:

Chiancheri
14-10-2009, 10:03
scusate, opencl è una alternativa a direct3d e directx? o è alla stessa stregua di CUDA? Perchè nel primo caso, se davvero potrà imporsi, finalmente utenti mac e linux potranno dirsi videogamers!!

ndrmcchtt491
14-10-2009, 10:03
Credo ci sia una ripetizione nel titolo: "per cpu e cpu amd"

Ma che bella cosa...:incazzed: :incazzed: :incazzed:
Spero che non seguano la stessa linea di Nvidia con PhysX,COMPLIMENTI:muro: :muro: :muro:

...e poi parlano male di PhysX che è closed, dicendo che fallirà...:banned:

cd125
14-10-2009, 10:07
Le Serie HD2000 e HD3000 sono finite nel dimenticatoio? bah..

decisamente si, con 80 euro ti danno un 4850 e a 50 la hd4670 che se la gioca con la vecchia hd3870, che devono fare di più per farti fare un upgrade...

!fazz
14-10-2009, 10:08
scusate, opencl è una alternativa a direct3d e directx? o è alla stessa stregua di CUDA? Perchè nel primo caso, se davvero potrà imporsi, finalmente utenti mac e linux potranno dirsi videogamers!!

è un middleware sopra cuda per elaborazioni gpgpu quindi con i giochi non centra nulla, l'alternativa a directx è opengl ma sono state usate per pochissimi giochi mentre sono molto usate in ambito professionale

legno
14-10-2009, 10:09
Ma che bella cosa...:incazzed: :incazzed: :incazzed:
Spero che non seguano la stessa linea di Nvidia con PhysX,COMPLIMENTI:muro: :muro: :muro:

...e poi parlano male di PhysX che è closed, dicendo che fallirà...:banned:

Se non erro OpenCL e' uno standard aperto , quindi non chiuso come nvidia, e stream il sw di sviluppo di ati, quindi imho la notizia e' molto positiva !!!


ciao ciao

cenit
14-10-2009, 10:13
Le Serie HD2000 e HD3000 sono finite nel dimenticatoio? bah..

purtroppo non contengono tutti i requisiti hardware necessari per aderire allo standard OpenCL, il più importante dei quali è sicuramente la presenza dei Compute Shader, aggiunti nella famiglia R7xx (Radeon 4xxx)

http://developer.amd.com/GPU/ATISTREAMSDKBETAPROGRAM/Pages/default.aspx#two

Xile
14-10-2009, 11:22
Chissà che Apple decida di optare per AMD.

black-m01
14-10-2009, 11:53
Ma che bella cosa...:incazzed: :incazzed: :incazzed:
Spero che non seguano la stessa linea di Nvidia con PhysX,COMPLIMENTI:muro: :muro: :muro:

...e poi parlano male di PhysX che è closed, dicendo che fallirà...:banned:

No. Sviluppando con gli strumenti di AMD si possono creare applicazioni che utilizzino l'interfaccia di programmazione OpenCL, che qualunque driver può offrire. Ciascun produttore deve fornire driver specifici per il proprio hardware, poiché ogni GPU è un'architettura differente (AMD/Nvidia). Il kit di sviluppo di AMD consente inoltre di accelerare OpenCL su qualunque CPU x86/AMD64 che includa le istruzioni SSE3, di qualunque marca, AMD, Intel, VIA, etc...

È un gran bell'approccio, opposto a quello chiuso di Nvidia, che invece rompe soltanto i maroni agli utenti e sviluppatori.

bs82
14-10-2009, 11:56
hai almeno una vaga idea di cosa si sta parlando? :-)

http://www.amd.com/US/PRODUCTS/TECHNOLOGIES/STREAM-TECHNOLOGY/Pages/stream-technology.aspx

Gildor
14-10-2009, 11:58
Ottimo, sono aggiornato per entrambe (cpu-gpu). Non ho idea se mi sarà di qualche utilità nel futuro prossimo, però.:stordita:

waccos
14-10-2009, 12:05
ma l'sdk ati si può usare solo su piattaforma only amd(cpu-gpu) oppure va bene anche su configurazioni ibride(es. cpu intel-gpu amd)?

!fazz
14-10-2009, 12:29
ma l'sdk ati si può usare solo su piattaforma only amd(cpu-gpu) oppure va bene anche su configurazioni ibride(es. cpu intel-gpu amd)?

non vedo perchè non dovrebbe funzionare con processori intel

Sig. Stroboscopico
14-10-2009, 12:45
Sarebbe interessante sapere se la compatibilità c'è anche con procio SSE3 anche su socket AM2...

Comunque molto bene per questa sdk 2.0!!!

frankie
14-10-2009, 13:01
Dite che si potrebbe accelerare la fisica anche con la GPU integrata nel 780G?
in questo caso....:sofico:
Essendo una 4xxx tecnicamente si, non ci dovrebbero essere problemi, anche se l'articolo parla di OPEN CL e non di Fisica.

Sarebbe interessante sapere se la compatibilità c'è anche con procio SSE3 anche su socket AM2...

Comunque molto bene per questa sdk 2.0!!!
Tecnicamente si.

Non l'ha detto nessuno ed ora ci penso io: alla faccia degli standard chiusi (Cuda). Nvidia per promuovere il suo standard non l'ha ancora supportato ufficialmente OpenCL se non sotto OSX.

!fazz
14-10-2009, 13:15
Essendo una 4xxx tecnicamente si, non ci dovrebbero essere problemi, anche se l'articolo parla di OPEN CL e non di Fisica.


Tecnicamente si.

Non l'ha detto nessuno ed ora ci penso io: alla faccia degli standard chiusi (Cuda). Nvidia per promuovere il suo standard non l'ha ancora supportato ufficialmente OpenCL se non sotto OSX.

il 780g non era una hd3200??

ndrmcchtt491
14-10-2009, 13:26
No. Sviluppando con gli strumenti di AMD si possono creare applicazioni che utilizzino l'interfaccia di programmazione OpenCL, che qualunque driver può offrire. Ciascun produttore deve fornire driver specifici per il proprio hardware, poiché ogni GPU è un'architettura differente (AMD/Nvidia). Il kit di sviluppo di AMD consente inoltre di accelerare OpenCL su qualunque CPU x86/AMD64 che includa le istruzioni SSE3, di qualunque marca, AMD, Intel, VIA, etc...

È un gran bell'approccio, opposto a quello chiuso di Nvidia, che invece rompe soltanto i maroni agli utenti e sviluppatori.

Grazie per la precisazione, ho male interpretato il titolo pensando che era solo per GPU e CPU AMD:doh: :doh:

Lotharius
14-10-2009, 13:49
Qualcuno mi può confermare se i programmi scritti con questa nuova tecnologia saranno compatibili anche con grafica Radeon HD4200 integrata nel chipset 785G. Suppongo di si, però nella news si parla di schede "dalla 4350 in poi"... :-\

gnicK79
14-10-2009, 14:09
Una boccata d'ossigeno per i consumatori stretti nella morsa degli standard chiusi da Nvidia...
Prima ATI brucia le tappe e prima si raggiunge una situazione di equilibrio alla quale TUTTI potranno attingere indipendentemente dal tipo di architettura ibrida; la differenza la faranno solo le reali capacità HW in possesso com'è giusto che sia... e non chi imbroglia di più.

Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU "adeguata" agli SSE.... AMD prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.

Theodorakis
14-10-2009, 14:14
Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU recente, poiché AMD solo recentemente si è "adeguata" agli SSE.... prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.

Veramente AMD usa le SSE3 dal socket 754 (Rev. E delle CPU) e dalle CPU Venice - San Diego per 939. °°

Vash_85
14-10-2009, 14:20
Una boccata d'ossigeno per i consumatori stretti nella morsa degli standard chiusi da Nvidia...
Prima ATI brucia le tappe e prima si raggiunge una situazione di equilibrio alla quale TUTTI potranno attingere indipendentemente dal tipo di architettura ibrida; la differenza la faranno solo le reali capacità HW in possesso com'è giusto che sia... e non chi imbroglia di più.

Per il supporto SSE3 da parte di Intel non c'è nemmeno da sostarvi troppo. Queste istruzioni sono state introdotte da Intel, e gli SSE3 sono stati implementati per la prima volta nel Pentium 4 Prescott. Le recenti CPU Intel a core multiplo sono già giunti a SSE4.1/4.2 quindi non c'è assolutamente da preoccuparsi. Chi invece possiede un'architettura hw basata su AMD deve curarsi di avere a bordo una CPU recente, poiché AMD solo recentemente si è "adeguata" agli SSE.... prima andava solo a istruzioni 3DNow concorrente degli SSE.

Ecco...questo è puro terrorismo informatico....:doh: :doh:

gnicK79
14-10-2009, 14:32
Ecco...questo è puro terrorismo informatico....:doh: :doh:

Ho scritto una cazzata?

Vash_85
14-10-2009, 14:47
Ho scritto una cazzata?

Direi di si :D ....

gnicK79
14-10-2009, 14:54
Direi di si :D ....

Oh mamma mia!! E va bene ci sono SOLO 2 anni circa (ora non ricordo alla perfezione le date e l'ora esatta) di differenza, ma non è mica questo il punto.

Il punto chiaramente illustrato era: se AMD supporta gli SSE figuriamoci Intel che è stata la prima a introdurli. PUNTO

Non è che bisogna ogni volta andare a trovare nella frasi cavilli e scuse per scatenare, e soprattutto trascinarmi, in una war. :rolleyes:
Perché queste cose a me non interessano proprio....

Tagliamo la parte che vi tocca l'animo e pace.... per me è indifferente.
Seghe mentali non me ne faccio per queste stupidaggini. :)

Vash_85
14-10-2009, 14:55
Oh mamma mia!! E va bene ci sono SOLO 2 anni circa (ora non ricordo alla perfezione le date e l'ora esatta) di differenza, ma non è mica questo il punto.

Il punto chiaramente illustrato era: se AMD supporta gli SSE figuriamoci Intel che è stata la prima a introdurli. PUNTO

Non è che bisogna ogni volta andare a trovare nella frasi cavilli e scuse per scatenare, e soprattutto trascinarmi, in una war. :rolleyes:
Perché queste cose a me non interessano proprio....

Tagliamo la parte che vi tocca l'animo e pace.... per me è indifferente.
Seghe mentali non me ne faccio per queste stupidaggini. :)


ok....

black-m01
14-10-2009, 15:05
Qualcuno mi può confermare se i programmi scritti con questa nuova tecnologia saranno compatibili anche con grafica Radeon HD4200 integrata nel chipset 785G. Suppongo di si, però nella news si parla di schede "dalla 4350 in poi"... :-\

Ciao, purtroppo supponi male. :)

La logica della Radeon HD 4200, integrata nel northbridge 785G, è dell'architettura (r600) (rv620, come le Mobility Radeon 3450/3470), non r700.

Dunque, 'un se pò.

calabar
14-10-2009, 15:37
Comunque il fatto che i processori intel supportino SSE3 non significa che questo SDK lavori con cpu differenti da quelle AMD.
Ho idea che, almeno per il momento, il supporto venga dato solo a sistema con cpu e gpu amd. Insomma, ognuno supporta i propri prodotti.
Se poi qualcuno ha notizie certe a riguardo, smentisca o confermi pure!

Bescio
14-10-2009, 15:42
il 780g non era una hd3200??

Si! :)

http://www.amd.com/us/products/desktop/chipsets/7-series-integrated/Pages/amd-780g-chipset.aspx

Stefem
14-10-2009, 16:03
Non l'ha detto nessuno ed ora ci penso io: alla faccia degli standard chiusi (Cuda). Nvidia per promuovere il suo standard non l'ha ancora supportato ufficialmente OpenCL se non sotto OSX.

Non l'ha ancora detto nessuno perché non è vero.
NVIDIA distribuisce pubblicamente il driver OpenCL e l'SDK dal 28 settembre, per Windows, Mac OS e Linux ovviamente.
Già da alcune release, i driver per le sue schede video includono il supporto a OpenCL.

gnicK79
14-10-2009, 16:04
Comunque il fatto che i processori intel supportino SSE3 non significa che questo SDK lavori con cpu differenti da quelle AMD.
Ho idea che, almeno per il momento, il supporto venga dato solo a sistema con cpu e gpu amd. Insomma, ognuno supporta i propri prodotti.
Se poi qualcuno ha notizie certe a riguardo, smentisca o confermi pure!

Nota ufficiale:

Supported Processors:

X86 CPU w/ SSE 3.x or later

fonte Readme dell'SDK.

OpenCL supportava già da prima l'approccio procio, AMD avrebbe dovuto inibire volontariamente le CPU Intel. E credimi.. di questi tempi meglio non pensare a queste cose, che già ci ha pensato un'altra industria a semiconduttori a fare una cavolata del genere.
Un AMD come un Intel ha architettura x86 based; scrivere per un procio vuol dire automaticamente supportare anche l'altro tranne che per le ottimizzazioni specifiche. In questo caso dell'ottimizzazione SSE ne beneficiano entrambi poiché supportano entrambi tali istruzioni. :)

Axoduss
14-10-2009, 16:49
bene, ora mi aspetto che qualche software house inizi ad usarle così si potrà vedere quali delle 2 architetture (nvidia o ati) funzioni meglio in questo ambito dato che è quello che mi interessa di più.

maumau138
14-10-2009, 21:30
Questo è solo l'SDK e dovrebbe funzionare solo sulle CPU AMD.
Non vedo perché dovrebbe creare un SDK anche per Intel. Ciò non toglie che il programma sviluppato con questo SDK possa funzionare su CPU Intel, in quanto si rispetta lo Standard OpenCL, che non fa distinzioni sulle marche di chip.

Ricapitolando, l'SDK supporta solo CPU e GPU AMD, il software prodotto con questo SDK potrà però girare su CPU Intel e GPU Nvidia.

bs82
14-10-2009, 23:00
errori o non errori

il phenom 2 supporto le SSE dalla versione 1 alla versione 4a.

Gli i7/9i fino alla versione 4.2

Bulldozer di AMD invece sarà la prima CPU che supporterà SSE5, forse l'unica vera rivoluzione dopo le SSE2... http://developer.amd.com/CPU/SSE5/Pages/default.aspx

Con le SSE5 ci si avvicinerà molto ad accelerare alcuni funzioni della CPU simili alle attuali nelle GPU.. tanto per mostrare che ormai tra pochi anni CPU e GPU saranno la stessa cosa.

gnicK79
14-10-2009, 23:15
Questo è solo l'SDK e dovrebbe funzionare solo sulle CPU AMD.
Non vedo perché dovrebbe creare un SDK anche per Intel.

Ma certo che non puoi vedere come quell'SDK possa funzionare anche per Intel!!! Mi pare abbastanza logico come un fanboy partendo da preconcetti non possa mai, e poi mai, farsene una ragione.

Se tu leggessi alcuni post dietro, oppure le note di rilascio dell'SDK però sarebbe meglio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29276409&postcount=36 :read:

Anche perché lo ripeto per l'ennessima volta, NON si tratta di scrivere codice ad hoc per le cpu Intel.
Le cpu AMD e Intel sono basate su medesima architettura.
Quando mai hai visto in circolazione nei requisiti di sistema di un applicativo solo AMD o solo Intel!!!
Quando si scrive codice per un processore, vien supportata in automatico tutta la famiglia di appartenenza, in questo caso la X86.
Poi per le ottimizzazioni ci sono delle differenze, ma in questo caso neanche quelle.

Se dai un'occhiata alle note di rilascio, non solo NON vedrai alcun riferimento a CPU Intel, ma manco a CPU AMD.... ma manco a farlo apposta.

Chiaro che AMD non può sventolare a tutti "Ehi guarda... c'è scritto Intel", ma perlomeno non mi piglia per i fondelli come Nvidia.

Cioè se AMD dopo tutto sto macello, si sta indirizzando a favore di TUTTI i consumatori, bisognerebbe perlomeno evitare di dire "Dovrebbe supportare solo cpu AMD", perché guarda che va a finire come Nvidia eh!!!
Cioè in soldoni ce la prendiamo nel di dietro noi.
Non capisco cosa ci guadagna il cliente a schierarsi da una parte o dall'altra.
Caspio se lavori per loro e ti pagano per fare il fanboy ok, ma altrimenti qual'è il motivo? Alla fine quello che paga è sempre l'utente finale, cioè tu ed io.
In una situazione di equilibrio approssimativo l'utente finale NON dovrebbe mai schierarsi per pregiudizi ma, se proprio deve o vuole, giustificare ragionevolmente le proprie scelte.
Dal punto di vista dell'utente finale, non ci sono ragionevoli presupposti per cui AMD dovrebbe impedire a Tizio di non usare, se possiede un processore di ultima generazione e della stessa famiglia, l'SDK OpenCL; poi se vuole può farlo, ma si tratterebbe di bloccare volontariamente quella marca e non di evitare di scrivere codice apposta.

Questo è un film che abbiamo già visto, ed è un bruttissimo film.

gnicK79
14-10-2009, 23:32
... tanto per mostrare che ormai tra pochi anni CPU e GPU saranno la stessa cosa.

Piano a viaggiare nel tempo con la DeLorean :D
Per te pochi, quanti anni sarebbero? 2, 3 ? Perché se sono da 6 a 10 anni ok.
I piani aziendali da qui a 5 anni sono stati già decisi.

calabar
15-10-2009, 08:26
@gnicK79
Beh oddio, capisco la divergenza di opinioni, ma se si da del fanboy anche per queste cose...
Come io ho mosso il dubbio per primo, dubito che ci fossero intenti "fanboystici" nell'intervento di maumau138.
Il dubbio secondo me deriva dal fatto che AMD intenda alvorare ad un software che promuova la sinergia tra le componenti della sua piattaforma, offrendo in questo un prodotto completo e con qualcosa in più rispetto ad un pc chiamiamolo "misto". Un po' come l'AMD overdrive, funzionante per ovvi motivi solo su piattaforma amd.
Insomma, un'idea tipo: "se prendi una piattaforma AMD il nostro software gratuito in automatico permetterà la distribuzione dei compiti tra cpu e gpu".

E con questo non intendo dire che AMD boicotta i prodotti concorrenti, ovvio che se non ci sono ragioni per cui un prodotto compatibile non debba essere supportato allora l'SDK supporterà anche quello, perchè la politica dei blocchi non mi pare faccia parte al momento del modo di agire di amd (e speriamo neanche in futuro).

Stefem
15-10-2009, 12:03
errori o non errori

il phenom 2 supporto le SSE dalla versione 1 alla versione 4a.

Gli i7/9i fino alla versione 4.2

Bulldozer di AMD invece sarà la prima CPU che supporterà SSE5, forse l'unica vera rivoluzione dopo le SSE2... http://developer.amd.com/CPU/SSE5/Pages/default.aspx

Con le SSE5 ci si avvicinerà molto ad accelerare alcuni funzioni della CPU simili alle attuali nelle GPU.. tanto per mostrare che ormai tra pochi anni CPU e GPU saranno la stessa cosa.

Attualmente CPU e GPU stanno agli antipodi, e un set di istruzioni non cambierà di certo le cose.

maumau138
15-10-2009, 16:23
Il dubbio secondo me deriva dal fatto che AMD intenda alvorare ad un software che promuova la sinergia tra le componenti della sua piattaforma, offrendo in questo un prodotto completo e con qualcosa in più rispetto ad un pc chiamiamolo "misto". Un po' come l'AMD overdrive, funzionante per ovvi motivi solo su piattaforma amd.
Insomma, un'idea tipo: "se prendi una piattaforma AMD il nostro software gratuito in automatico permetterà la distribuzione dei compiti tra cpu e gpu".

E con questo non intendo dire che AMD boicotta i prodotti concorrenti, ovvio che se non ci sono ragioni per cui un prodotto compatibile non debba essere supportato allora l'SDK supporterà anche quello, perchè la politica dei blocchi non mi pare faccia parte al momento del modo di agire di amd (e speriamo neanche in futuro).

La vedo come te.
Funzionerà un pò come l'Intel Parallel Studio.

gnicK79
15-10-2009, 17:32
Il dubbio secondo me deriva dal fatto che AMD intenda alvorare ad un software che promuova la sinergia tra le componenti della sua piattaforma, offrendo in questo un prodotto completo e con qualcosa in più rispetto ad un pc chiamiamolo "misto". Un po' come l'AMD overdrive, funzionante per ovvi motivi solo su piattaforma amd.
Insomma, un'idea tipo: "se prendi una piattaforma AMD il nostro software gratuito in automatico permetterà la distribuzione dei compiti tra cpu e gpu".

Per il momento di agevolazioni via software per una CPU piuttosto che un'altra sembra non ce ne stiano alcuna, compilatore permettendo. Almeno stando alle release notes.
Non penso, imho, nemmeno in futuro e nelle successive releases, che opteranno per questa strada.
Credo invece che se AMD vorrà puntare qualcosa per trarne benefici, dovrà confrontare la propria architettura relegata alla grafica con i concorrenti, dove le differenze in fatto di GPU e di concept di realizzazione hann certamente più peso e riscontro tangibile paragonato al mero contrasto CPU vs CPU.
A maggior ragione in un'era in cui il multicore sta prendendo sempre più piede nelle CPU.
Nel settore ludico ad esempio, tanto per dirne una, a fare la differenza nelle prestazioni come non mai è la scheda video (a parità generazionale delle CPU ovviamente).