Entra

View Full Version : Sistema operativo per grafica


marcopilone
14-10-2009, 08:02
Buongiorno a tutti,
spero che questo post non verrà chiuso perchè ho davvero bisogno di un aiuto.

Ho assemblato un pc per grafica "pesante": autocad, 3d studio, photoshop... essenzialmente faccio rendering.

Ecco le caratteristiche principali:
Intel Q9550
GTX260
Ram 2x2GB a 1066
Western Digital 7200 32MB


Ora ho il dilemma del sistema operativo, tutti mi consigliano il 64bit per portare a 8GB la ram e decollare... ho fatto mille ricerche però non ho mai provato un 64bit e non ho idea di che tipo di problemi hardware o software potrei avere.

I driver 64bit dovrei scaricarli dai vari siti dei produttori.
E per quanto riguarda i software? cioè se di un determinato programma non esiste la versione a 64bit come faccio? posso installarlo lo stesso?

Secondo problema, con un pc del genere vado di XP Professional o installo quel monaco di Vista?


Grazie a tutti per l'aiuto

wgator
14-10-2009, 09:07
Gli unici problemi con sistemi 64 bit, potresti averli con i drivers di componenti vecchiotti (stampanti, scanner...) oppure di scarsissima qualità
Per i programmi, vai tranquillo, se non usi roba scritta per Win 98, funzionano perfettamente anche le versioni 32 bit, grazie al sottosistema WoW 64

EDIT: non avevo visto la seconda parte della domanda. Con XP non riesci a sfruttare una macchina del genere... è ovvio che devi mettere Vista... Vista 64 naturalmente e, dato l'uso, con 8 GB di ram! ;)

marcopilone
14-10-2009, 10:45
grazie per le info.
L'hardware è tutto nuovo quindi non dovrei avere problemi...

Quindi un programma tradizionale a 32bit, faccio un esempio stupidissimo Picasa, funziona lo stesso su un windows a 64bit?


Grazie...

wgator
14-10-2009, 10:56
Sì, funziona perfettamente, come tutti i programmi 32 bit scritti negli ultimi anni. Gli unici che non funzionerebbero, sono gli antichi programmi progettati per le versioni SO a 16 bit.

Io ho Vista Ultimate 64 bit e non ho mai avuto problemi con alcun programma.

Lavorando su varie macchine X64, ho rilevato piuttosto problemi di driver con: vecchi controller SCSI Adaptec, vecchie schede audio Creative, vecchie schede pc card di vario tipo, stampanti e scanner di qualche anno fa', qualche webcam , schede di rete wireless no brand e... alcuni prodotti Trust e sottomarche simili...

Nessun problema invece con hardware recente e di buona marca

Ricky78
14-10-2009, 13:45
Io ho Vista Ultimate 64 bit e non ho mai avuto problemi con alcun programma.

Quoto

marcopilone
15-10-2009, 08:35
Si si certo, comprerò Seven a 64 bit senza ombra di dobbio.
Però non posso rimanere senza pc fino a quella data.

Devo comprare anche una scheda WIFI, probabilmente una D-Link ma sul sito non mi dice se è compatibile con 64bit, come posso fare?

wgator
15-10-2009, 09:18
su un pc desktop, per la scheda wireless non ho mai avuto dubbi: un access point usato come client wireless. Non dà problemi, non richiede driver, ha una capacità di ricezione imparagonabile a qualsiasi scheda e non dipende dal sistema operativo ;)
Consiglio Netgear WG602

marcopilone
15-10-2009, 09:31
Ottima idea!
e come faccio a configurarlo per farlo funzionare come scheda di rete?

A questo punto dovrebbe essere un ponte no?

Khronos
15-10-2009, 09:44
domanda "idiota". "access point (http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point)" è il secondo nome di un semplice Router o modem/router, no?
la scheda di rete... usi la ethernet integrata alla scheda madre, naturalmente.
[edit] effettivamente mi pare di aver scritto una... .
l'access point come lo intende wgator è in grado di RICEVERE un segnale wireless per trasformarlo in cavo da mandare al pc, un router semplice fa solo l'opposto (o si può configurare in ricezione?)
ciao

marcopilone
15-10-2009, 09:49
domanda "idiota". "access point (http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point)" è il secondo nome di un semplice Router o modem/router, no?
la scheda di rete... usi la ethernet integrata alla scheda madre, naturalmente.

ciao

Scusami ma so benissimo cos'è un Access Point, cos'è un Router e cos'è un Modem.
Ovvio che collego l'Access Point alla mia scheda di rete con il cavo Ethernet!

La mia domanda era: come faccio ad allacciare il desktop alla mia rete wifi già esistente (gestita da un router) ???
Non ho mai usato un Access Point per connettere un desktop alla rete, ma solo per far connettere portatili (e quindi schede di rete) alla rete.

Non so se sono stato chiaro!

ezio
15-10-2009, 20:10
Per la gestione delle schede di rete e wifi affidati all'apposita sezione sul networking.