PDA

View Full Version : creare una vpn per "partecipare" a una rete. si può?


unerrore
14-10-2009, 00:52
Provo a spiegarmi brevemente.
Allora su un computer con Windows XP ho un router di alice (Alice W-Gate 2 plus quello bianco senza smartcard per capirci) con una piccola rete locale formata da due computer connessi via cavo al router.
Quello che mi serve sapere è se è possibile, da un'altra casa con collegamento fastweb (al quale è attaccato un router) e windows 7 "partecipare" all'altra rete.
In poche parole mi serve poter vedere dal mio computer gli altri computer dell'altra rete, quella di alice, possibilmente mantenendo il loro indirizzo ip assegnato dal router di alice.

In giro ho provato a cercare e credo che la soluzione potrebbe girare intorno a una VPN, solo che c'è troppa confusione in giro...(ip statico e non, nat, bla bla bla).

Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile questa cosa e se si, come fare?

BTS
14-10-2009, 08:00
se hai windows xp pro puoi creare una vpn pptp


altrimenti hamachi

unerrore
14-10-2009, 10:51
Sul pc connesso ad alice c'è XP pro, sul mio da qui c'è Seven Pro.
Io non sono troppo pratico, quindi vorrei capire meglio...
Io installo Hamachi sul mio pc, installo hamachi sul pc attaccato al router alice e magacicamente vedo anche le altre macchine collegate?
Perché proprio di questo che ho bisogno, considerando che al router alice ci sono attaccati anche una stampante e un hd di rete, dovrei poterli vedere da me.

Fin'ora ho provato a installare himchi sul mio e sul pc con xp pro, dalla finestra del programma entrambi i pc si vedono ma se provo a fare un ping non ho risposta.

Cioè scusate se sono logorroico :fagiano: ma non sono (affatto) un esperto e voglio far capire bene la mia situazione..
Ragionando per assurdo quello che mi serve è avere la sensazione da qui, di aver collegato il mio pc al router di alice fisicamente, in modo da vedere i dispositivi che sono già in rete tra di loro.
Leggendo in giro avevo pensato anche io a himaschi, ma una stampante di rete come gliela faccio vedere ad himachi?!

Aiutooo

kappa_bi
14-10-2009, 11:24
Ciao, secondo me risolvi tutti i problemi se cambi router di alice e te ne prendi uno della DrayTek come questo (http://www.draytek.com/user/PdInfoDetail.php?Id=10)

Guardati questa pagina (http://www.draytek.com/user/PdListbyCategory.php?action=LoadData&Typeid=13) per decidere quale router fa al caso tuo.

Questo router gestisce il tunnelling VPN da 32 a 200 connessioni simultanee.
Non neccessiti di software ne di configurazioni particolari, solo di riferire il tuo indirizzo IP agli altri utenti quando decidi di iniziare una sessione.


Per quanto riguarda fastweb e l'altro PC, dovresti avere qualcos tipo 20 ore di indirizzo IP Pubblico al mese nel contratto Fastweb gratuite, per farla breve devi andare nella pagina dedicata al cliente sul sito fastweb ed attivare l'IP Pubblico per quella sessione, quando finisci di giocare, vai a disattivarlo.
Se non hai una 20ina di ore al mese di IP Pubblico gratis, mi sembra che costi 50 cent ogni ora di connessione.

Una volta impostati i tunnel VPN, basta creare una connessione alla tua linea alice, una volta connesso, è come se i PC esterni fossero un rete con tutti gli altri della tua lan.

Se qualcosa non è chiaro fammelo sapere,

Ciao

unerrore
14-10-2009, 14:42
si...be ovviamente l'obiettivo era cercare un metodo meno dispendioso possibile...
Possibile che con il router di alice (che tra l'altro ha un firmware abbastanza avanzato) non sia possibile creare una vpn?!

kappa_bi
14-10-2009, 15:50
Fastweb non lo puoi scavalcare in qualunque caso, devi attivare l'ip pubblico e pagare se non lo hai gratis.

Per creare una rete vpn non gestita da te ci stanno dei siti che ti permettono di farlo gratuitamente, naturalmente devi passare dai loro server per fare il tutto.

Oppure puoi usare hamachi www.hamachi.it, ma da qui in poi io non ti posso aiutare, non lo mai usato ne ho intenzione di farlo, preferisco spendere 50 euro per un router draytek "usato" piuttosto che affidarmi a software.

Ricordati che l'utilizzo di software può rallentare l'effettiva connessione e la già debole alice (380 kbit) in upload.

unerrore
14-10-2009, 17:04
capito...ti ringrazio tantissimo, sei stato comunque prezioso.
A questo punto mi chiedo se con un servizio come Dyndns fosse possibile bypassare fastweb.
Cioé aldilà dei programmi e programmini, se creo una rete vpn con la procedura guidata di windows, impostando come server l'XP e come client Seven (che si collega con fastweb), il computer server non dovrebbe semplicemente accettare le connessioni in entrata? cosa gliene frega se la volta successiva l'indirizzo ip è diverso?
E in questo caso, non posso utilizzare, come dicevo prima, dyndns e impostare un hostname fisso?

vi prego non sparatemi se dico caz**te :D :D

unerrore
14-10-2009, 17:05
dimenticavo di dire che il router di alice ha un firewall e nel firmware è possibile sia disabilitarlo che forwardare eventuali porte.
non so se serve...

kappa_bi
14-10-2009, 19:40
Allora, da quel che so avendo rete fastweb, il fatto che tu sia in una "LAN gigante" che è il mondo di fastweb, non ti consente di andare altrove, il tuo esperimento lo puoi fare, ma non fuonziona, basta che attivi sto benedetto ip pubblico e sei apposto.
Da li in poi usa i programmi e router che vuoi, ma devi toglierti dalla "LAN Fastweb"
Io non ho mai provato a fare la vpn pptp da xp, quindi non so come funzioni.

unerrore
15-10-2009, 15:25
kappa_bi scrive:
"basta che attivi sto benedetto ip pubblico e sei apposto"

forse 20 ore al mese (cioé meno di un giorno) non sono sufficienti?!?!
Tu che dici? secondo te perché voglio una soluzione alternativa?

Cioè è ovvio che se spendo 50 euro di router, poi faccio disdetta a fastweb, poi attivo un'altro abbonamento, poi pago altri 2bilioni di euro per non so che, la storia si risolve!
E' chiaro che il mio interesse oltre che pratico è pure scientifico, ovvero sapere se "è tecnicamente possibile" e se si, "come" fare questa cosa.
Tu sei stato molto d'aiuto e molto disponibile però se una cosa non me la sai dire tu, non vuol dire che non esista.

La vpn con la configurazione di XP è una cosa molto interessante perché il client per agganciarsi alla rete vpn non deve necessariamente specificare l'indirizzo ip (che in ogni caso è pubblico, in quanto alice) ma anche un nome host.
Considerando che ci sono servizi online che permettono di assegnarti un hostname gratuitamente, sarebbe interessante sapere o capire come potrebbe essere possibile far rientrare una rete fastweb in questo sistema.

Se ti arrabbi però non mi sei più d'aiuto e soprattutto non devi rispondermi a tutti i costi.

lol

kappa_bi
15-10-2009, 17:57
non c'era bisogno di essere così arrogante.

io la soluzione al ip con fastweb non lo trovata, mi faccio bastare le 20 ore e pago gli extra quando mi serve, ma io ho una linea business, quindi le ore "extra" mi vengono pagate dai clienti ovviamente.

unerrore
15-10-2009, 19:56
ma infatti sei tu che forse sei stato un po brusco
(
ripeto:
kappa_bi scrive:
"basta che attivi sto benedetto ip pubblico e sei apposto"
)


e sono sicuro che hai alterato il senso delle mie parole (non ho fatto altro che ringraziarti!).
Allora la tua soluzione l'ho capita, non c'è bisogno di ribadirla ancora, però come te lo spiego che non è quello che cerco?
Cioé tu con l'abbonamento business sei apposto, io no.
Vorrei provare ad aprire la discussione a qualcun'altro che ha una visione diversa dalla tua, non è che ogni volta che chiedo una cosa devi per forza dirmi "hai 20 ore di ip pubblico".
:)

kappa_bi
16-10-2009, 14:11
Ok, allora non ci siamo capiti a vicenda.

Cambiamo impostazione, adesso interessa anche a me sapere la soluzione alternativa (lol):

hai provato hamachi? ti blocca?
Hai provato la connessione di xp?

io non ho modo di provare nulla di ciò da solo, ma se vuoi, possiamo provare insieme. Sarebbe anche interessante scoprire la soluzione quando entrambi gli utenti sono sotto rete fastweb.

Ciao.

MARCOS_32
19-10-2009, 12:22
mi inserisco per risolvervi i problemi :D

stessa necessità di unerrore, in più dovevo pure condividere i file.

tutte macchine con xp sp3, tranne una che ha xp64 sp3...la cosa vale comunque anche con seven e vista (testato...)

i termini non saranno esattissimi perchè li prendo da xp64 che per forza di cose è in inglese (in ita non c'è, andarebbe installato il cd a parte...ma comunque capisco di piu' in inglese che in italiano ormai... xD)


settaggi macchina server [xp, ma lo riadatti a vista e seven]
start-connetti a->mostra tutte le connessioni.
file->nuova connessione->connessione avanzata->accetta connessioni in ingresso, abilita connessioni private->(se appare la selezione hardware, fai ignrona->aggiungi l'account (nome utente e nome esteso mettili uguali)->selezioni internet protocol tcp/ip, proprieta:->metti la spunta sulla prima voce->specifica ip: da: 192.168.1.10 a 192.168.1.12 (puoi anche variarli ma deve sempre essere ip1<ip2) metti la spunta sull'ultima voce->ok->avanti->fine

selezioni col destro la connessione appena creata, prorprieta'-utenti-richiedi autenticazione utenti (metti la spunta)

apri la porta 1723 e nettala verso la macchina su cui ai creato la connessione (non occorre farlo su tutti....una volta che tutti i pc hanno lo stesso gruppo di lavoro sei a cavallo), e disattiva il firewall del router...altrimenti non va.

ed il server è a posto.

lato client:

start-connetti a->mostra tutte le connessioni.
file->nuova connessione->connessioni a rete (VPN)->rete virtuale privata->nome compagnia "VPN"->non connettere niente->bingobongo.dyndns.org (crei un profilo dyndns, installi dyndns updater sul server, e risolvi il problema dell'ip dinamico)-avanti-fine.
tasto destro sulla connessione appena creata-proprieta'-rete-internet protocl tcp/ip-prorpieta'-avanzate-TOGLI LA SPUNTA A "usa default gateway..." altrimenti ogni volta ti cade lac onnessione ad internet appena connetti la vpn...dai l'ok, ok, ok.


colleghi il client al server, e come per magia ti trovi nella lan del server...

lascia perdere hamatchi e affini, sono tutte porcherie....in questo caso W win!


creati una password forte, perchè ti esponi a diversi rischi....

se il client è fastweb, non dovresti aver nessun problema a fare tutto senza aver bisogno dell'ip pubblico....infondo usando dyndns è all'incirca come connettersi ad un sito...però di questo non ne sono sicuro


se hai problemi fammelo sapere...ho lottato settimane per far andare tuto come si deve....ma finalmente ho capito tutto sulla vpn di winzozz :cool:

unerrore
19-10-2009, 15:26
ahh finalmente quello che cercavo!!
in linea teorica ero sulla strada che mi avrebbe dovuto portare a fare quello che mi hai scritto tu.
per questo ti ringrazio avermi risparmiato lo studio.
Avevo provato con Himachi ed effettivamente ero riuscito a creare un qualche tipo di connessione tra le due macchine. Solo che mi cadeva continuamente la rete e la connessione. In più mi sembra tutto molto poco "pulito".
Ero comunque contento però di essere riuscito a bypassare il problema fastweb. In ogni caso sulla macchina server c'è alice, quindi dovrebbe essere tutto ok con il tuo metodo.
Appena riesco a liberarmi lo provo e ti faccio sapere.
Grazieee

MARCOS_32
19-10-2009, 15:36
ahh finalmente quello che cercavo!!
in linea teorica ero sulla strada che mi avrebbe dovuto portare a fare quello che mi hai scritto tu.
per questo ti ringrazio avermi risparmiato lo studio.
Avevo provato con Himachi ed effettivamente ero riuscito a creare un qualche tipo di connessione tra le due macchine. Solo che mi cadeva continuamente la rete e la connessione. In più mi sembra tutto molto poco "pulito".
Ero comunque contento però di essere riuscito a bypassare il problema fastweb. In ogni caso sulla macchina server c'è alice, quindi dovrebbe essere tutto ok con il tuo metodo.
Appena riesco a liberarmi lo provo e ti faccio sapere.
Grazieee

infatti, rimuovi hamatchi e verifica che abbia disinstallato tutto (controlla anche in connessioni di rete, che sia sparita l'hamatchi network!)
è tutto tranne che pulito quel programma...

il mio metodo usa solo windows, percui non ci sono problemi :D

ho cercato di essere il più chiaro possibile in modo che possa servire anche ad altri...ci sono palate di guide in rete, ma a tutte manca un pezzetto...specialmente quello di levare il default gatewy....ci ho perso le notti prima di trovare la soluzione xD


fammi sapere se ti funziona tutto ;)

Mookas
20-10-2009, 02:14
Magnifica questa soluzione, capitavo per consultarmi e devo dire che sei stato veramente esaudiente!

Io sono nella situazione simile a unerrore, ma più facile, ho una rete con Alice adsl PPPoE dinamica e una rete Alice Business con IP Statico. Credo che la tua soluzione vada a pennello con le mie necessità, dato che non riesco più ad abilitare una FTP dal maledetto NAS.. la metto in rete e vado di VPN.

Una sola domanda, è duraturo il sistema o prima o poi tocca rimetterci le mani?

MARCOS_32
20-10-2009, 09:30
Magnifica questa soluzione, capitavo per consultarmi e devo dire che sei stato veramente esaudiente!

Io sono nella situazione simile a unerrore, ma più facile, ho una rete con Alice adsl PPPoE dinamica e una rete Alice Business con IP Statico. Credo che la tua soluzione vada a pennello con le mie necessità, dato che non riesco più ad abilitare una FTP dal maledetto NAS.. la metto in rete e vado di VPN.

Una sola domanda, è duraturo il sistema o prima o poi tocca rimetterci le mani?
mi fa piacere essere d'aiuto :)

è fondamentale che, se avete router alice, venga connessa da entrambe le postazioni una pppoe, altrimenti la cosa o non funziona o tiene per pochi minuti....


per rispondere alla tua domanda, se superi i primi 5 minuti, non dovresti mai più avere problemi :)

Mookas
20-10-2009, 13:04
benissimo.

Da una parte è a indirizzo dinamico, ed è PPPoE, dall'altra è statico, ma suppongo sia sempre PPPoE dato che è sempre protocollo su ethernet.. oggi sperimento, dopo ti dico :)

MARCOS_32
20-10-2009, 14:25
benissimo.

Da una parte è a indirizzo dinamico, ed è PPPoE, dall'altra è statico, ma suppongo sia sempre PPPoE dato che è sempre protocollo su ethernet.. oggi sperimento, dopo ti dico :)

umh...

nn ci siamo capiti...

se hai router alice, specialmente i w-gate DEVI connettere una ppoe...per intenderci, prima di navigare devi collegare "alice" da start-connetti a->

altrimenti avrai difficoltà....(va fatto da entrambe le postazioni, che sia ip fisso o dinamico...)


comunque fammi sapere ;)

Mookas
20-10-2009, 18:53
mi inserisco per risolvervi i problemi :D

stessa necessità di unerrore, in più dovevo pure condividere i file.

tutte macchine con xp sp3, tranne una che ha xp64 sp3...la cosa vale comunque anche con seven e vista (testato...)

i termini non saranno esattissimi perchè li prendo da xp64 che per forza di cose è in inglese (in ita non c'è, andarebbe installato il cd a parte...ma comunque capisco di piu' in inglese che in italiano ormai... xD)


settaggi macchina server [xp, ma lo riadatti a vista e seven]
start-connetti a->mostra tutte le connessioni.
file->nuova connessione->connessione avanzata->accetta connessioni in ingresso, abilita connessioni private->(se appare la selezione hardware, fai ignrona->aggiungi l'account (nome utente e nome esteso mettili uguali)->selezioni internet protocol tcp/ip, proprieta:->metti la spunta sulla prima voce->specifica ip: da: 192.168.1.10 a 192.168.1.12 (puoi anche variarli ma deve sempre essere ip1<ip2) metti la spunta sull'ultima voce->ok->avanti->fine

selezioni col destro la connessione appena creata, prorprieta'-utenti-richiedi autenticazione utenti (metti la spunta)

apri la porta 1723 e nettala verso la macchina su cui ai creato la connessione (non occorre farlo su tutti....una volta che tutti i pc hanno lo stesso gruppo di lavoro sei a cavallo), e disattiva il firewall del router...altrimenti non va.

ed il server è a posto.

lato client:

start-connetti a->mostra tutte le connessioni.
file->nuova connessione->connessioni a rete (VPN)->rete virtuale privata->nome compagnia "VPN"->non connettere niente->bingobongo.dyndns.org (crei un profilo dyndns, installi dyndns updater sul server, e risolvi il problema dell'ip dinamico)-avanti-fine.
tasto destro sulla connessione appena creata-proprieta'-rete-internet protocl tcp/ip-prorpieta'-avanzate-TOGLI LA SPUNTA A "usa default gateway..." altrimenti ogni volta ti cade lac onnessione ad internet appena connetti la vpn...dai l'ok, ok, ok.


colleghi il client al server, e come per magia ti trovi nella lan del server...

lascia perdere hamatchi e affini, sono tutte porcherie....in questo caso W win!


creati una password forte, perchè ti esponi a diversi rischi....

se il client è fastweb, non dovresti aver nessun problema a fare tutto senza aver bisogno dell'ip pubblico....infondo usando dyndns è all'incirca come connettersi ad un sito...però di questo non ne sono sicuro


se hai problemi fammelo sapere...ho lottato settimane per far andare tuto come si deve....ma finalmente ho capito tutto sulla vpn di winzozz :cool:


MAGNIFICO sono riuscito, la tua guida è meglio di mille spataccherie con hamachi e compagnia bella. Pulito e ordinato, e firmato microsoft.

2 correzzioni:

1- non c'è bisogno di disattivare il firewall del router, apri le porte necessarie (la 1723 forwardata al server) e tutto è ok.

2- per chi avesse l'ip Statico al server, saltare il procedimetno del profilo "dyndns".


Una domanda sola,

Ho impostato la VPN sul pc Conroe che è in LAN con Tamara.
Il pc Conroe va in VPN con Loredana.
Loredana ha un NAS nella sua LAN.

ora:

Conroe vede tutti, anche la cartella del NAS.
Tamara vede Conroe e Loredana ma NON la cartella del NAS.

Dove sta l'inghippo?

MARCOS_32
20-10-2009, 20:51
MAGNIFICO sono riuscito, la tua guida è meglio di mille spataccherie con hamachi e compagnia bella. Pulito e ordinato, e firmato microsoft.

2 correzzioni:

1- non c'è bisogno di disattivare il firewall del router, apri le porte necessarie (la 1723 forwardata al server) e tutto è ok.

2- per chi avesse l'ip Statico al server, saltare il procedimetno del profilo "dyndns".


Una domanda sola,

Ho impostato la VPN sul pc Conroe che è in LAN con Tamara.
Il pc Conroe va in VPN con Loredana.
Loredana ha un NAS nella sua LAN.

ora:

Conroe vede tutti, anche la cartella del NAS.
Tamara vede Conroe e Loredana ma NON la cartella del NAS.

Dove sta l'inghippo?


Sono felice che tutto funzioni bene :)

ti correggo la correzzione 1)
dipende dal firmware e dal modello esatto...nel mio caso ad esempio, anche con porta forwardata non funziona finchè non disattivo il firewall.

per il fattore dyndns hai perfettamente ragione...magari se domani ho tempo edito direttamente il post ;)


il problema Tamara-nas è il tipico problema di win...magari dai una controllata ai vari permessi (disattiva la condivisizione semplice dei file (risorse del pc-strumenti-opzioni cartelle-visualizzazione)...

in caso sia tutto ok, elimina e rifai..a volte funziona...


anche se effettivamente la cartella la dovresti vedere, ma non dovresti poterci entrare...adesso ho sonno percui non ragiono al 100%...domani riposato penso a qualcos'altro :D


oppure attendi che qualcuno ti risponda prima di me :D


edit:

una soluzione che mi viene in mente ora, se pur scomoda è quella di creare una vpn anche su tamara...essendo client non c'è bisogno di aggiustare il portfowarding ;)
però occhio a non collegare entrambi i client...non so di preciso cosa possa accadere...

Mookas
21-10-2009, 16:25
ok, ho messo un client apposta per fare la VPN senza essere disturbato... ma noto una cosa.

Quando non connetto alla VPN vengo visto regolarmente dalla mia LAN.

Appena mi connetto alla VPN perdo tutti i contatti con la mia LAN e mi trasferisco nell'altra LAN, gli altri client non mi vedono più non mi pingano piu', ho dimenticato qualcosa??

MARCOS_32
21-10-2009, 16:56
ok, ho messo un client apposta per fare la VPN senza essere disturbato... ma noto una cosa.

Quando non connetto alla VPN vengo visto regolarmente dalla mia LAN.

Appena mi connetto alla VPN perdo tutti i contatti con la mia LAN e mi trasferisco nell'altra LAN, gli altri client non mi vedono più non mi pingano piu', ho dimenticato qualcosa??

Ma io sinceramente penso che sia proprio normale...cioè è quello che deve fare...la vpn simula sostanzialmente in cavo ethernet...percui per avere tutto sulla stessa lan, dovete essere connessi tutti allo stesso server...

lo dimostra il fatto che se ora vai su http://192.168.1.1, poi connetti la vpn e ci ritorni, noterai che non è più il tuo router, ma quello del server....

slowped
21-10-2009, 18:26
Ma io sinceramente penso che sia proprio normale...

Ma decisamente no. La connessione VPN crea un adattatore di rete virtuale che si aggiunge alla connessione ethernet "reale".

Dipende piuttosto dalla subnet IP della rete remota (a cui si è collegati in VPN) e da quella locale.

Se le due subnet sono uguali, per esempio 192.168.1.0/24, è chiaro che si ha una sovarpposizione di indirizzi; come conseguenza di ciò gli indirizzi locali non saranno più raggiungibili quando la connessione VPN è attiva.

Se è questo il caso, allora basta cambiare uno dei due l'indirizzamenti e entrambe le reti saranno pienamente raggiungibili.

Mookas
21-10-2009, 21:18
Se è questo il caso, allora basta cambiare uno dei due l'indirizzamenti e entrambe le reti saranno pienamente raggiungibili.

interessante, e come si può fare per cambiare uno dei due? Se cambio classe ovviamente non si vedono più, devo cambiare subnetmask?

Mookas
21-10-2009, 21:52
Vi spiego la situazione che oggi ho analizzato:

abbiamo 2 LAN

LAN1 formata da Tamara, Conroe e il FAX sotto IP DINAMICO
LAN2 formata da Lorena, Paolo, Jonathan e il NAS sotto IP STATICO.

In origine il FAX doveva mandare i fax nella ftp creata dal NAS, ma non c'è stato mai modo, la FTP prima era accessibile, ora neanche più.

Adesso abbiam deciso di fare una VPN per legare tutti in una rete locale e buonanotte.

--------

Installo un server nuovo nella LAN1, lo chiamo SERVER-VPN e sarà un muletto che tiene su la VPN, non andrà mai spento insomma..

Faccio l'installazione con la guida del mitico MARCOS_32 e faccio allacciare SERVER-VPN a Lorena.
La Vpn parte regolarmente.

La situazione è questa:

Al momento della connessione VPN, SERVER-VPN sparisce dalla LAN1 e finisce nella LAN2 con doppio ip (anche doppio ip a Lorena).

Conroe e Tamara vedono e si intereagiscono con Lorena, ma non con SERVER-VPN, Paolo, Jonathan e il NAS. Non si riesce neanche a pingarli.

Lorena invece vede tutti, tranne Conroe e Tamara.

In pratica, chi crea la VPN è l'unico poi in grado di restarne dentro, il resto della LAN viene escluso.

A cosa è dovuto questo fatto?
Ho provato anche ad impostare accessi alla VPN da parte di Conroe e Tamara con tanto di user e password, ma essendoci già SERVER-VPN da errore e non me lo consente.

come fare? :help: :help:

slowped
21-10-2009, 22:17
Adesso abbiam deciso di fare una VPN per legare tutti in una rete locale e buonanotte.
...
In pratica, chi crea la VPN è l'unico poi in grado di restarne dentro, il resto della LAN viene escluso.

Per fare ciò che desideri devi creare una VPN lan-to-lan.

Qui viene descritta la differenza tra le VPN host-to-LAN e quelle LAN-to-LAN http://www.zeroshell.net/eng/faq/vpn/#vpn.faq0

Qui trovi una spiegazione passo passo di come configurarla in windows
http://www.zdnetasia.com/insight/network/0,39044847,39050037-39000223c-1,00.htm

MARCOS_32
22-10-2009, 12:25
Qui trovi una spiegazione passo passo di come configurarla in windows
http://www.zdnetasia.com/insight/network/0,39044847,39050037-39000223c-1,00.htm


magari sono stupido io, ma mi sembra esattamente la stessa cosa che ho descritto in uno dei primi post....(ammetto di aver guardato solo le immagini...)



comunque...


il primo intervento di slowped mi è piaciuto, percui seguendo la sua idea, Mookas, prova a fare cosi'

1) segnati tutte le impostazini di ip fisso/dinamico nelle varie lan
1b) puoi postarli per piacere?
2) proviamo a forzare un attimo le cose, vai nelle proprieta' della lan di ogni pc e setti l'ip manuale (dns primaio 192.168.1.1 e secondario 1.1.1.1)

Lan server:
gateway 192.168.1.1 (se è alice, nel 99% dei casi è gia cosi')
pc1: 192.168.1.2
pc2: 192.168.1.3
pc3: 192.168.1.4
nas: 192.168.1.5

vai nelle proprieta' della vpn server e imposti l'assegnazione manuale delgi ip (te l'ho gia fatto fare, ma stavolta apri solo il numero di ip richiesto (192.168.6 a 192.168.1.8 (3 ip in tutto))


Lan client:
gateway 192.168.1.1 (se è alice, nel 99% dei casi è gia cosi')
pc1: 192.168.1.6
pc2: 192.168.1.7
pc3: 192.168.1.8

e metti la vpn in ottieni automaticamente ip e dns.

collega la vpn e vediamo che accade..


se ancora non va, allora mi crei una connessione vpn client su ogni macchina client, settando l'ip manuale (della vpn), inserendo gli stessi valori che ho indicato sopra (lan client).
le connetti tutte e vediamo che succede...

Mookas
22-10-2009, 14:07
Grazie slowped per l'intervento, ora ho capito la differenza, ma la guida che hai postato è una semplice "host-to-LAN" come quella descritta in italiano da MARCOS_32 e non "LAN-to-LAN" come mi servirebbe..

Ciao MARCOS_32, il lavoro che mi hai chiesto è già stato fatto, la situazione e gli ip sono questi (grazie a Angry Ip-scanner):

PRIMA DI CONNETTERE LA VPN:

LAN 1:
192.168.1.1 - Router Alice dinamico
192.168.1.10 - FAX
192.168.1.34 - Tamara
192.168.1.50 - VPN-Server
192.168.1.64 - Conroe

LAN 2:
192.168.1.1 - Router Alice statico
192.168.1.10 - Lorena
192.168.1.20 - Paolo
192.168.1.30 -Jonahtan
192.168.1.135 - NAS

-------------------

DOPO AVER CONNESSO LA VPN:

LAN 1:
192.168.1.1 - Router Alice dinamico
192.168.1.10 - FAX
192.168.1.34 - Tamara
192.168.1.64 - Conroe

LAN 2:
192.168.1.1 - Router Alice statico
192.168.1.10 - Lorena
192.168.1.20 - Paolo
192.168.1.30 -Jonahtan
192.168.1.50 - VPN-Server
192.168.1.100 - VPN-Server
192.168.1.101 - Lorena
192.168.1.135 - NAS

tutti hanno già ip manuale con gateway al router (192.168.1.1 Alice) e i DNS aggiornati di alice.

Ho aperto i 3 ip nel server di accettazione della VPN (Lorena), ma questo non cambia i risultati, da 1 a 10 gli occupati sono sempre e solo 2 (l'host e il client della VPN)

Così fatto come da te descritto accade che nell'assegnazione automatica entra l'Host (Lorena) e il client (Server-VPN), mi mancano tutti gli altri utenti della LAN, ecco quì il punto...

Non ho ancora provato ad installare una VPN client CON IP STATICI nei pc esclusi (tamara e conroe), ne ho provata una con IP DINAMICI e comunque da errore di rifiuto dal server (perchè probabilmente la connessione all VPN esiste già...) difatti appena scollego Server-VPN da Lorena, Conroe o Tamara possono collegarsi, ma non assieme.

Il dilemma allora è questo: si può fare una LAN to LAN con Windows Xp o è solo limitato a Host-to-LAN?

MARCOS_32
22-10-2009, 20:04
Grazie slowped per l'intervento, ora ho capito la differenza, ma la guida che hai postato è una semplice "host-to-LAN" come quella descritta in italiano da MARCOS_32 e non "LAN-to-LAN" come mi servirebbe..

Ciao MARCOS_32, il lavoro che mi hai chiesto è già stato fatto, la situazione e gli ip sono questi (grazie a Angry Ip-scanner):

PRIMA DI CONNETTERE LA VPN:

LAN 1:
192.168.1.1 - Router Alice dinamico
192.168.1.10 - FAX
192.168.1.34 - Tamara
192.168.1.50 - VPN-Server
192.168.1.64 - Conroe

LAN 2:
192.168.1.1 - Router Alice statico
192.168.1.10 - Lorena
192.168.1.20 - Paolo
192.168.1.30 -Jonahtan
192.168.1.135 - NAS

-------------------

DOPO AVER CONNESSO LA VPN:

LAN 1:
192.168.1.1 - Router Alice dinamico
192.168.1.10 - FAX
192.168.1.34 - Tamara
192.168.1.64 - Conroe

LAN 2:
192.168.1.1 - Router Alice statico
192.168.1.10 - Lorena
192.168.1.20 - Paolo
192.168.1.30 -Jonahtan
192.168.1.50 - VPN-Server
192.168.1.100 - VPN-Server
192.168.1.101 - Lorena
192.168.1.135 - NAS

tutti hanno già ip manuale con gateway al router (192.168.1.1 Alice) e i DNS aggiornati di alice.

Ho aperto i 3 ip nel server di accettazione della VPN (Lorena), ma questo non cambia i risultati, da 1 a 10 gli occupati sono sempre e solo 2 (l'host e il client della VPN)

Così fatto come da te descritto accade che nell'assegnazione automatica entra l'Host (Lorena) e il client (Server-VPN), mi mancano tutti gli altri utenti della LAN, ecco quì il punto...

Non ho ancora provato ad installare una VPN client CON IP STATICI nei pc esclusi (tamara e conroe), ne ho provata una con IP DINAMICI e comunque da errore di rifiuto dal server (perchè probabilmente la connessione all VPN esiste già...) difatti appena scollego Server-VPN da Lorena, Conroe o Tamara possono collegarsi, ma non assieme.

Il dilemma allora è questo: si può fare una LAN to LAN con Windows Xp o è solo limitato a Host-to-LAN?

Hai notato che fax e Lorena hanno lo stesso ip? puoi modificarne uno e riprovare il tutto per favore?

poi puoi dirmi il metodo che utilizzi per capire cosa un pc vede?
il metodo più sicuro è: start-esegui-explorer-click destro su my network places (non ricordo l'equivale in italiano)-cerca computer...ed immetti ip per ip singormente (lo so che è una rottura....ma una volta ho perso 2 ore di tentativi e disperazione perchè non mi apparivano i pc da risorse di rete...alla fine ho scoperto che la connessione funzionava perfettamente, era winzozz che non caricava i pc...facendo il metodo sopracitato ho risolto il tutto (poi basta tirarne fuori il collegamento sul desk..)

fammi sapere ;)



EDIT: aspetta un minuto...rileggendo il post ho notato che alla connessione della vpn, tutte le macchine sono presenti....il fatto che non li vedi non vuol dire che la cosa non funzioni....inanzitutto rispondimi alle domande sopra....

se non è risolto, metti TUTTI i pc nas fax e quello che vuoi, nello stesso gruppo di lavoro, metti a tutti stesso user e stessa password (dell'account della macchina, non della vpn), riavvia tutto e ritenta...

Mookas
23-10-2009, 21:57
Ok, Fax e Lorena hanno lo stesso ip, ma in Lorena non mi segna Conflitto di IP..

Per vedere gli ip che vede un pc uso Angry Scanner di Angryziber, è eccezionale e mi fa vedere tutti gli ip disponibili di una classe, pingando tutto il range.

Attualmente i pc sono tutti protetti da password diverse, ma non è un motivo per cui essi non siano pingabili. La richiesta di password viene dopo essere rintracciati in rete, non viceversa. Prima pinghi, trovi l'ip, poi provi ad accedere.

Con un bridge di rete software ed eventualmente un'altra scheda di rete nel Server VPN posso rimediare qualche mezzo miracolo??

Mookas
04-11-2009, 10:31
Mammamia... manca solo un passo e ce l'avrei fatta.

Per fare sta benedetta VPN lan-to-lan possibile debba ricorrere solo a Zeroshell? Windows nn ce la può fare?

lampadin
07-12-2009, 16:30
Interessante discussione... Sono due giorni che impazzisco con questa connessione VPN, forse mi è sfuggito qualcosa... Ho stabilito velocemente la connessione vpn tra due computer con seven, il client si connette e riesco a pingare l'ip del server solo che nelle risorse della rete non c'è traccia del server e delle risorse condivise... Nel settaggio vpn del server ho dovuto installare gli ip manualmente perchè in dhcp assegnava lo stesso ip sia sulla virtuale del server e del client e forse per questo non riuscivo a pingarlo... Ho tolto la spunta gateway sul computer remoto altrimenti alla connessione della vpn si scollegava la lan... Nelle schede di rete ho impostato netbios abilitato, così avevo letto girando alla ricerca di una soluzione... In conclusione la vpn si connette l'ip si pinga ma le risorse non ci sono... L'unica porta che ho aperto sul netgear server è la 1723, avevo letto sul sito microsoft che nel client si dovevano aprire le porte 1024-65535 ed un eventuale 139..??? ma niente... :muro: Grazie per eventuali soluzioni... Un altra cosa che non ho capito se il sistema è bidirezionale, cioè se dalla parte del server dovrei vedere le risorse del client, questo perchè il ping dal server al client non funziona...

Mookas
07-12-2009, 18:06
hai seguito la magnifica guida a puntino? Non ti sei dimenticato alcun passaggio?
Ricordati che entrando in VPN host-to-lan solo il computer che entra nella vpn (anche se fa parte di una LAN già di per sè) potrà vedere le risorse ed essere visto.

A gruppi di lavoro e individuazione di rete come sei messo?

lampadin
07-12-2009, 19:39
hai seguito la magnifica guida a puntino? Non ti sei dimenticato alcun passaggio?
Ricordati che entrando in VPN host-to-lan solo il computer che entra nella vpn (anche se fa parte di una LAN già di per sè) potrà vedere le risorse ed essere visto.

A gruppi di lavoro e individuazione di rete come sei messo?

Ciao... Quindi unidirezionale, vedo le risorse del server e non viceversa..?

Non ho seguito questa guida, ci sono approdato dopo cmq i passaggi che ho fatto sono quelli, stavo pensando che sono su due subnet differenti la vpn e la lan, forse è questo il problema. l'individuazione reti c'è...

rig1
04-03-2010, 13:48
Io ho lo stesso problema di Lampadin: mi connetto regolarmente ma NON vedo le risorse di rete del server vpn. eppure lo pingo regolarmente.