View Full Version : Dyson bladeless fan: come funziona..?
:eek:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_13/burchia-ventilatore-ventola_56b9707c-b7f2-11de-9cba-00144f02aabc.shtml
Non mi è molto chiaro il funzionamento....ne sapete qualcosa?
:eek:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_13/burchia-ventilatore-ventola_56b9707c-b7f2-11de-9cba-00144f02aabc.shtml
Non mi è molto chiaro il funzionamento....ne sapete qualcosa?
più che bladeless lo definirei un bladenotseen... :asd:
non è spiegato benissimo il funzionamento, ma c'è scritto che c'è un motore... quindi l'aria viene mossa da un motore. quindi il principio di funzionamento è lo stesso di un ventilatore, solo che cambia la dinamica del flusso d'aria... non ho nemmeno io capito bene come funzioni. probabilmente sposta l'aria in modo più efficiente, ma detta così sembra strano...
servirebbe un articolo più dettagliato.
Dumah Brazorf
13-10-2009, 23:00
Forse nell'anello ci sono tanti fori/ugelli orientati che sparano l'aria secondo uno schema che innesca il minitornado indicato nell'articolo.
aceto876
13-10-2009, 23:00
Il sito lo spiega con un filmatino (http://www.dyson.com/technology/airmultiplier.asp)
Direi che il principio è quello degli economizzatori delle pistole per soffiare aria compressa, solo che qui si lo si da con stile e aerodinamica migliori.
Shotokhan
13-10-2009, 23:56
se qualcuno traduce questa pagina potremmo avere le risposte: http://www.nydailynews.com/money/2009/10/13/2009-10-13_bagless_vacuum_inventor_sir_james_dyson.html
L'aria esce da quel piccolo condotto in basso a sinistra nella sezione.
http://img238.imageshack.us/img238/7964/dyson.jpg
ho capito,è la forma che fa la differenza,l'aria viene sparata dentro quell'anello ed è la forma il segreto,in pratica funziona come le ali degli aerei,per questo accelera l'aria,furbo,hanno simulato quello che succede ad un aereo in movimento,solo al contrario loro muovono l'aria invece dell'oggetto.
Il sito lo spiega con un filmatino (http://www.dyson.com/technology/airmultiplier.asp)
Direi che il principio è quello degli economizzatori delle pistole per soffiare aria compressa, solo che qui si lo si da con stile e aerodinamica migliori.
quoto... nè più ne meno..
interessante peccato che nella base ci saranno comunque delle pale per accelerare l'aria :D
e poi costerà milioni di miliardi di euro....
Dumah Brazorf
14-10-2009, 13:23
Adesso che ci penso non usano già da alcuni anni un affare simile in formula 1 per rinfrescare i piloti nell'abitacolo?
Sembrava un phon attaccato all'aria compressa ma non ho mai visto le pale.
Shotokhan
14-10-2009, 13:30
Io non so niente di formula uno ma sta cosa è uan figata pazzesca e mooolto ingegnosa, comunque ho visto un video in cui la gente andava davanti all'affarino e non capiva come potesse arrivare dell'aria però i capelli delle persone non si muovevano... forse non è molto potente :rolleyes:
Paganetor
14-10-2009, 13:53
costa circa 200 euro: non poco, ma neanche una follia! :D
il funzionamento è già stato spiegato :fagiano:
Il sito lo spiega con un filmatino (http://www.dyson.com/technology/airmultiplier.asp)
Direi che il principio è quello degli economizzatori delle pistole per soffiare aria compressa, solo che qui si lo si da con stile e aerodinamica migliori.
ok, adesso è tutto più chiaro....
Praticamente hanno fatto il complementare di un profilo alare...per il resto Bernoulli insegna....:D
Ho ancora qualche dubbio sul rendimento e su il sistema di regolazione della portata d'aria....variando il ventilatore alla base (perche penso ci sia un ventilatore più piccolo all'interno di essa di tipo radiale centripeto) non si esce dal regime di funzionamento ottimo?
Shotokhan
15-10-2009, 16:45
ok, adesso è tutto più chiaro....
Praticamente hanno fatto il complementare di un profilo alare...per il resto Bernoulli insegna....:D
Ho ancora qualche dubbio sul rendimento e su il sistema di regolazione della portata d'aria....variando il ventilatore alla base (perche penso ci sia un ventilatore più piccolo all'interno di essa di tipo radiale centripeto) non si esce dal regime di funzionamento ottimo?
Credo che il rendimento sia basso... ho visto u nvideo nel quale la gente c'è davanti ma i capelli sono immobili :rolleyes:
black_wizard
15-10-2009, 17:08
Credo che il rendimento sia basso... ho visto u nvideo nel quale la gente c'è davanti ma i capelli sono immobili :rolleyes:
Il creatore ha fatto tanti altri oggetti di enorme successo.
Il rendimento è veramente grande..basta veder questo filmato se sei scettico.
http://www.youtube.com/watch?v=2wBlDi5IoCw
killercode
15-10-2009, 17:34
Effetto Venturi e attrito viscoso, il sig Dyson è una persona veramente brillante, un Edison dei nostri tempi
Coyote74
15-10-2009, 18:11
Effetto Venturi e attrito viscoso, il sig Dyson è una persona veramente brillante, un Edison dei nostri tempi
Bah, in realtà io resto scettico, ok l'attrito viscoso, ma è lampante che puoi averne anche a iosa, ma è impossibile che si riesca a trasmettere moto decente all'aria su tutto il raggio di quell'anello. Tra l'altro il moto di uscita dell'aria da quel profilo sarà senz'altro laminare e quindi si avrà una scarsa energizzazione degli strati di fluido soprastanti. Ripeto, non ho i dati alla mano, ma a me me pare na strunz..a:sofico:
Inoltre l'effetto venturi li viene creato dalla canalizzazione nel condotto ad anello, ma la sua forma a profilo alare non serve a nulla se non a mantenere il flusso laminare ed evitare un distacco dalla superficie.
http://img238.imageshack.us/img238/7964/dyson.jpg
Senza contare che questa immagine è pura fantascienza, il flusso d'aria non viene accelerato secondo quelle linee di flusso disegnate, perchè il bordo di attacco non si trova sul dorso, ma più spostato sul ventre. Ergo, ci stanno raccontando un po' troppe assurdità per poi poter credere all'effettiva efficacia che vogliono propinarci.
L'idea resta interessante, ma a mio avviso non è nulla di più.
Dumah Brazorf
15-10-2009, 18:37
Beh basterà provarlo prima di comprarlo.
Vuoi mettere la soddisfazione di un ventilatore dove finalmente puoi infilare la testa? :sofico:
Le applicazioni sono infinite lo si può mettere davanti al monitor e continuare a lavorare,o davanti all'oggetto che si sta fotografando per rinfrescarsi tanto ci si scatta attraverso,ecc..:D :D :D
Coyote74
15-10-2009, 18:51
Beh basterà provarlo prima di comprarlo.
Spendere 200€ per un ventilatore? Guarda, anche funzionasse bene come dicono penso che sia da folli acquistarlo, poi per carità, ognuno decide per se come spendere i propri risparmi.
Coyote74
15-10-2009, 18:53
Vuoi mettere la soddisfazione di un ventilatore dove finalmente puoi infilare la testa? :sofico:
Le applicazioni sono infinite lo si può mettere davanti al monitor e continuare a lavorare,o davanti all'oggetto che si sta fotografando per rinfrescarsi tanto ci si scatta attraverso,ecc..:D :D :D
Ma LOL.... non avevo pensato a queste applicazioni... così ha molto più un suo perchè:sofico:
BauAndrea
15-10-2009, 20:01
a duecento euro ti ci fai quasi un condizionatore asd
Shotokhan
17-10-2009, 13:55
a duecento euro ti ci fai quasi un condizionatore asd
effettivamente.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.