PDA

View Full Version : Al debutto i primi SSD col nuovo controller JMicron 612


Redazione di Hardware Upg
13-10-2009, 10:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/al-debutto-i-primi-ssd-col-nuovo-controller-jmicron-612_30406.html

Nuove unità Solid Stat Drive equipaggiate con il nuovo controller JMicron 612, cui spetta il compito di risollevare un nome sinonimo di problemi in ambito SSD

Click sul link per visualizzare la notizia.

dr-omega
13-10-2009, 10:16
Ecco, devo giusto acquistare alcuni componenti nuovi e mi interessa molto sapere su quali modelli di ssd orientarmi.
Speriamo anche in qualche foto tratte dal factory tour a Kingston, la capitale della Giamaica! :D :p

bs82
13-10-2009, 10:19
si però.... ci si dimenti che ok il transferate... ma deve essere supportato con un ottima potenza in operazioni I/O.... servono niente 300MB/s se poi legge si arriva a 50MB/s reali quando ci sono da leggere o copiare 10 file assieme...

triestino86
13-10-2009, 10:32
Posseggo un portatile (ACER ASPIRE 8930G) dotato chiaramente di un normale disco rigido. Sentendo parlare di questi SSD che hanno (così hanno detto) il doppio se non di più di velocità rispetto agli attuali dischi rigidi, mi è sorta questa domanda: e se io un giorno volessi sostituire il mio attuale disco rigido con un una unità SSD? Lo posso fare o incorro in problemi di compatibilità? Sappiatemi dire sono curioso...saluto a tutti! ;)

max8472
13-10-2009, 10:41
Speriamo anche in qualche foto tratte dal factory tour a Kingston, la capitale della Giamaica! :D :p

Scommetto quelle in cui si ritraggono i loro portentosi SSG (Solid State Girl), per saggiarne bontà e caratteristiche tecniche...

:mc: :sofico:

La competizione sembra un po' diminuita ultimamente...spero che quest'annuncio aggiunga un po' di sale prima della stagione natalizia...

Trapped
13-10-2009, 11:40
Posseggo un portatile (ACER ASPIRE 8930G) dotato chiaramente di un normale disco rigido. Sentendo parlare di questi SSD che hanno (così hanno detto) il doppio se non di più di velocità rispetto agli attuali dischi rigidi, mi è sorta questa domanda: e se io un giorno volessi sostituire il mio attuale disco rigido con un una unità SSD? Lo posso fare o incorro in problemi di compatibilità? Sappiatemi dire sono curioso...saluto a tutti! ;)

se il connettore è compatibile (sata solitamente) e anche le dimensioni fisiche per inserirlo sono compatibili (solitamente sì) non avrai alcun problema di incompatibilità

se la domanda era volta a possibili incompatibilità software allora men che meno in quanto sempre hd viene visto dal O.S. (indipendentemente dall'o.s.), sia meccanico, ssd, flash, dvd etc

esistono o.s. che si avviano dal cd/dvd, da una comune chiavetta usb, dalla porta di rete direttamente, etc, insomma questi ssd sono hd a tutti gli effetti (con tanto di controller), zero problemi e solo benefici

certo che bisognerà aspettare ancora un po' affinchè il rapporto €/Gb sia conveniente-concorrenziale a quelli meccanici

ora come ora se ti senti "stretto e lento" col notebook mi sento di consigliarti di cambiare hd puntando su un altro meccanico di maggiori capacità e performance piuttosto che lanciarti su un ssd, i tempi non sono maturi IMHO

ovviamente cambiare hd meccanico per hd meccanico comporta la stessa attenzione che nel ssd, insomma vale la stessa considerazione della mia prima frase

saluti

Tuvok-LuR-
13-10-2009, 11:42
Posseggo un portatile (ACER ASPIRE 8930G) dotato chiaramente di un normale disco rigido. Sentendo parlare di questi SSD che hanno (così hanno detto) il doppio se non di più di velocità rispetto agli attuali dischi rigidi, mi è sorta questa domanda: e se io un giorno volessi sostituire il mio attuale disco rigido con un una unità SSD? Lo posso fare o incorro in problemi di compatibilità? Sappiatemi dire sono curioso...saluto a tutti! ;)
certo che lo puoi fare, io ne ho messo uno sul mio aspire 5920g ed è diventato tutto un'altro pc ;)

filippo1980
13-10-2009, 11:42
@ Triestino:
Prendi con le dovute cautele quanto ti sto per scrivere:
non dovresti avere problemi a montare un SSD, l'unico problema potrebbe essere che il tuo notebook non sfrutti al max tutta la capacità del nuovo SSD perchè non ha abbastanza banda (SATA2 se non sbaglio arriva a gestire qualcosa come 100MB mentre alcuni SSD vanno decisamente più veloci!)

Micene.1
13-10-2009, 11:46
mah io spero che questi nuovi controller economici (ma prestazionali) e i nuovi processi di produzione possano far abbssare i prezzi a valori concorrenziali rispetto agli hd...a me andrebbe bene anche un 128gb (buono) a 100€ :O

peolo001
13-10-2009, 13:24
@Filippo e Triestino
La banda passante del sata 2 non viene saturata nemmeno dagli ssd intel di fascia alta essendo ben 3Gb/sec,al massimo sarai limitato un po se il tuo portatile supporta solo sata1 ma dipende dall'ssd

MaxArt
13-10-2009, 13:34
Scommetto quelle in cui si ritraggono i loro portentosi SSG (Solid State Girl), per saggiarne bontà e caratteristiche tecniche...:nonsifa: SSG vuol dire Solid State Ganja :O :sofico:

Comunque sono in attesa dei test. Sarebbe tempo di qualche comparativa per HWUpgrade :)

Opteranium
13-10-2009, 13:55
a me andrebbe bene anche un 128gb (buono) a 100€
solo a te? ;)

rb1205
13-10-2009, 14:14
a me andrebbe bene anche un 128gb (buono) a 100€ :O

Ti accontenti decisamente di poco. Io finchè non vedo un SSD da 1 TB a non più di 30 euro non ci penso proprio.

OutOfBounds
13-10-2009, 14:15
Ma che belo... sci sci.. speriamo.

freedzer
13-10-2009, 16:03
Ti accontenti decisamente di poco. Io finchè non vedo un SSD da 1 TB a non più di 30 euro non ci penso proprio.

Spero tu stia scherzando.

CUBIC84
13-10-2009, 16:16
Ti accontenti decisamente di poco. Io finchè non vedo un SSD da 1 TB a non più di 30 euro non ci penso proprio.

Nemmeno i dischi fissi "tradizionali" da 1 TB costano 30 euro...

Lictor
13-10-2009, 16:43
mi basta un 50 gb da 40 € e lo prendo... o forse anche un 20 gb a 20 euro... tanto i dati non gli infilo certamente su una unità che tende a perdere dati alla lunga... solo l'os... poi che ti frega di avere un transfert da millemila mb/s per leggere un dvx da un altro disco? quante volte in media sposti i tuoi documenti da una parte all'altra della partizione di document and settings, spero separata da winzoozz

Phoenix Fire
14-10-2009, 07:34
come tutti spero in una riduzione dei prezzi e del rapporto €/gb

Baboo85
14-10-2009, 08:19
ODDEO JMICRON! Odio a morte i chip JMicron...

Comunque spero anche io in un ribasso dei prezzi, stanno gia' diventando abbastanza umani per degli SSD di fascia medio-bassa che tutto sommato sono molto piu' performanti rispetto agli hard disk schifosi dei notebook (gli unici che si salvano sono quelli a 7200rpm e i 5400rpm a basso consumo).

genesi86
14-10-2009, 08:49
mi basta un 50 gb da 40 € e lo prendo... o forse anche un 20 gb a 20 euro... tanto i dati non gli infilo certamente su una unità che tende a perdere dati alla lunga... solo l'os... poi che ti frega di avere un transfert da millemila mb/s per leggere un dvx da un altro disco? quante volte in media sposti i tuoi documenti da una parte all'altra della partizione di document and settings, spero separata da winzoozz

Guarda non è proprio così ke vanno le cose.
Il transfert degli SSD è relativo, basta un RAID di 2 buoni HD meccanici x eguagliare quello di un SSD, ma ciò ke fà veramente la differenza è l'access time. Qui l'SSD violenta il + veloce degli HD meccanici in circolazione (7ms velociraptor, 0,1ms un SSD) e le differenze nell'uso pratico del pc sono mastodontike: tempi di boot dimezzati, velocità di apertura di file e programmi eccezionalmente veloce (firefox meno di un secondo, EDIUS, pesante programma di editing, si apre in 3-4secondi).

Poi abbiamo anke tanti altri piccoli vantaggi:
durata di vita stimata superiore a quella di un HD
zero rumore
pokissimo calore
minor consumi
la deframmentazione diventa un ricordo

A mio parere, se ci interessa la reattività del pc piuttosto ke la potenza di calcolo, è molto + intelligente spendere 200€ di HD piuttosto ke 200€ x un ottimo processore.

Baboo85
14-10-2009, 10:05
A mio parere, se ci interessa la reattività del pc piuttosto ke la potenza di calcolo, è molto + intelligente spendere 200€ di HD piuttosto ke 200€ x un ottimo processore.

Mmmmh dipende. Con Vista anche se avevi un SSD, con un celeron D dei nuovi portatili potevi anche smadonnare, ora con 7 dovrebbe essere migliorata la situazione. In generale anche con un dual core T2xxx e un SSD hai un pc bello reattivo.
Il problema e' che adesso i processori si abbassano di poco di prezzo mentre gli SSD stanno volando verso il basso e di solito il processore (piu' su un portatile che su un fisso) se serve un po' di potenza di calcolo e' meglio non risparmiare, il disco lo cambi (e lo trovi) facilmente, il processore no (e rischi anche che non sia compatibile).

Guarda non è proprio così ke vanno le cose.
Il transfert degli SSD è relativo, basta un RAID di 2 buoni HD meccanici x eguagliare quello di un SSD, ma ciò ke fà veramente la differenza è l'access time. Qui l'SSD violenta il + veloce degli HD meccanici in circolazione (7ms velociraptor, 0,1ms un SSD) e le differenze nell'uso pratico del pc sono mastodontike: tempi di boot dimezzati, velocità di apertura di file e programmi eccezionalmente veloce (firefox meno di un secondo, EDIUS, pesante programma di editing, si apre in 3-4secondi).

Poi abbiamo anke tanti altri piccoli vantaggi:
durata di vita stimata superiore a quella di un HD
zero rumore
pokissimo calore
minor consumi
la deframmentazione diventa un ricordo

Qui quoto tutto. Rimane il problema del file di paging per lo swap. Io ho risolto in un modo: con 4GB ram, 512 li uso per un ramdisk in cui infilarci lo swap (che tanto piu' di 3GB non ho mai usato) e windows e' contento. Oppure si puo' utilizzare una chiavetta usb (quelle micro, da 4GB) e usarne meta' per lo swap e meta', se si vuole, per il ReadyBoost. Giusto per stressare meno il costosissimo SSD :) io ho fatto cosi'.

Aggiungo che le case produttrici dovrebbero anche mettere i parametri di IOPS (http://en.wikipedia.org/wiki/IOPS) perche' due SSD con identico transfer rate e latenza, possono avere performance diversi a seconda dell'IOPS, uno puo' essere veloce la meta' dell'altro.

ecosca
14-10-2009, 10:34
Originariamente inviato da: rb1205
Io finchè non vedo un SSD da 1 TB a non più di 30 euro non ci penso proprio.

a me sembra che tu NON pensi proprio....

in ogni caso, io il file di swap (vivo felicemente con XP) l'ho proprio disabilitato...
anche usando il notebook intensamente per lavoro e in maniera amatoriale con photoshop non
arrivo a saturare i miei 2 GB di ram...
magari lo stesso discorso non vale per giochi/editing video, non lo so...
ma di sicuro annullare il file di swap se non è indispensabile è una manna

!fazz
14-10-2009, 10:40
Guarda non è proprio così ke vanno le cose.
Il transfert degli SSD è relativo, basta un RAID di 2 buoni HD meccanici x eguagliare quello di un SSD, ma ciò ke fà veramente la differenza è l'access time. Qui l'SSD violenta il + veloce degli HD meccanici in circolazione (7ms velociraptor, 0,1ms un SSD) e le differenze nell'uso pratico del pc sono mastodontike: tempi di boot dimezzati, velocità di apertura di file e programmi eccezionalmente veloce (firefox meno di un secondo, EDIUS, pesante programma di editing, si apre in 3-4secondi).

Poi abbiamo anke tanti altri piccoli vantaggi:
durata di vita stimata superiore a quella di un HD
zero rumore
pokissimo calore
minor consumi
la deframmentazione diventa un ricordo

A mio parere, se ci interessa la reattività del pc piuttosto ke la potenza di calcolo, è molto + intelligente spendere 200€ di HD piuttosto ke 200€ x un ottimo processore.

non ne sarei così sicuro almeno confrontando x25-m e hlfs vince quest'ultimo senza scomodare i 15k.7 che l'hanno ancora più alto ma non sono di fascia [pro/con]sumer

genesi86
14-10-2009, 10:40
Mmmmh dipende. Con Vista anche se avevi un SSD, con un celeron D dei nuovi portatili potevi anche smadonnare, ora con 7 dovrebbe essere migliorata la situazione. In generale anche con un dual core T2xxx e un SSD hai un pc bello reattivo.
Il problema e' che adesso i processori si abbassano di poco di prezzo mentre gli SSD stanno volando verso il basso e di solito il processore (piu' su un portatile che su un fisso) se serve un po' di potenza di calcolo e' meglio non risparmiare, il disco lo cambi (e lo trovi) facilmente, il processore no (e rischi anche che non sia compatibile).



Qui quoto tutto. Rimane il problema del file di paging per lo swap. Io ho risolto in un modo: con 4GB ram, 512 li uso per un ramdisk in cui infilarci lo swap (che tanto piu' di 3GB non ho mai usato) e windows e' contento. Oppure si puo' utilizzare una chiavetta usb (quelle micro, da 4GB) e usarne meta' per lo swap e meta', se si vuole, per il ReadyBoost. Giusto per stressare meno il costosissimo SSD :) io ho fatto cosi'.

Aggiungo che le case produttrici dovrebbero anche mettere i parametri di IOPS (http://en.wikipedia.org/wiki/IOPS) perche' due SSD con identico transfer rate e latenza, possono avere performance diversi a seconda dell'IOPS, uno puo' essere veloce la meta' dell'altro.

Ho provato a mettere il mio vertex nel portatile celeron D di mia madre, ho potuto testate solo UBUNTU xkè win sul vertex in quel computer non voleva installarsi (bhò, credo ke il problema sia il controller preistorico del portatile) ed ho potuto constatare miglioramenti notevoli, ovviamente lungi da quelli ke ho avuto con il mio computer x via del collo di bottiglia del procio e controller, ma cmq dei miglioramenti significativi.

Quotissimo x quanto riguardo IOPS, dovrebbe diventare un parametro di riferimento, ricordo ke la rivista CHIP recensì degli SSD di prima generazione basandosi sull'IOPS. Già all'epoca i JM facevano segnare IOPS imbarazzanti, mentre gli unici ssd decenti erano gli intel ke di fatto avevano IOPS mostruosi.

genesi86
14-10-2009, 10:49
non ne sarei così sicuro almeno confrontando x25-m e hlfs vince quest'ultimo senza scomodare i 15k.7 che l'hanno ancora più alto ma non sono di fascia [pro/con]sumer

parlo di stime delle case costruttrici, dopotutto questi ssd di 2° gen. sono in giro da troppo poco tempo x capire la loro reale affidabilità. Xò già il fatto ke molti produttori abbiano alzato la garanzia da 2 a 3 anni fà ben sperare. L'hlfs è un bel carrarmato, può anke essere come dici tu, xò sopratutto in ambito mobile un SSD ke non ha parti meccanike ha una maggiore tolleranza ad urti e scossoni rispetto ad un HD meccanico. Quest'ultimo se prende una botta mentre è in funzione, se tutto va bene si danneggia qualke settore se và male si rompe! mentre con un ssd questo nn succede. Anke questo è affidabilità.

!fazz
14-10-2009, 12:43
parlo di stime delle case costruttrici, dopotutto questi ssd di 2° gen. sono in giro da troppo poco tempo x capire la loro reale affidabilità. Xò già il fatto ke molti produttori abbiano alzato la garanzia da 2 a 3 anni fà ben sperare. L'hlfs è un bel carrarmato, può anke essere come dici tu, xò sopratutto in ambito mobile un SSD ke non ha parti meccanike ha una maggiore tolleranza ad urti e scossoni rispetto ad un HD meccanico. Quest'ultimo se prende una botta mentre è in funzione, se tutto va bene si danneggia qualke settore se và male si rompe! mentre con un ssd questo nn succede. Anke questo è affidabilità.

io mi sono basato sulle stime delle case costruttrici

intel x25-m 1.2 milioni di ore
wd hlfs 1.4 milioni di ore
15k.7 1.6 milioni di ore

ps l'hlfs ha 5 anni di garanzia così come l'hlfs

ecosca
14-10-2009, 13:12
1.000.000 di ore sono 100 e passa anni...
di che cosa stiamo discitendo scusate??

samsung sui suoi ssd da 10 anni di garanzia....
mai visto un hdd che si usa ancora dopo 10 anni...
quindi è come dire che hanno una garanzia ed una durata ETERNE

ArteTetra
14-10-2009, 22:12
La velocità di trasferimento sequenziale conta poco o nulla. Pensate che i migliori SSD in commercio, gli Intel, sono spesso inferiori ai concorrenti in questo ambito (in particolare nella scrittura sequenziale).

Quello che veramente conta, oltre ai tempi d'accesso, è la velocità di trasferimento random, ossia per file piccoli (alcuni kB). Il sistema operativo e tutti i programmi che ci girano sopra leggono e scrivono continuamente questi piccoli file di configurazione, ed è qui che i dischi a stato solido portano un miglioramento enorme.
Ecco un confronto (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631&p=22) con il più veloce disco tradizionale da desktop, il VelociRaptor.

Baboo85
14-10-2009, 22:39
La velocità di trasferimento sequenziale conta poco o nulla. Pensate che i migliori SSD in commercio, gli Intel, sono spesso inferiori ai concorrenti in questo ambito (in particolare nella scrittura sequenziale).

Quello che veramente conta, oltre ai tempi d'accesso, è la velocità di trasferimento random, ossia per file piccoli (alcuni kB). Il sistema operativo e tutti i programmi che ci girano sopra leggono e scrivono continuamente questi piccoli file di configurazione, ed è qui che i dischi a stato solido portano un miglioramento enorme.
Ecco un confronto (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631&p=22) con il più veloce disco tradizionale da desktop, il VelociRaptor.

Esatto e come ho detto io sopra:

Aggiungo che le case produttrici dovrebbero anche mettere i parametri di IOPS (http://en.wikipedia.org/wiki/IOPS)

nudo_conlemani_inTasca
17-10-2009, 05:58
Ci sono finalmente in commercio pure da noi (in Italia) gli ottimi SSD di Kingston con il modello Value+ da 64, 128 e 256GB dalle prestazioni niente male!

I prezzi incominciano a diventare appetibili.. un noto negozio online (www.hr....it) li aveva già la settimana scorsa e li ha esauriti il giorno stesso che li ha resi pubblici sul sito.
Vanno via come il pane.. alla faccia della crisi :asd: