PDA

View Full Version : Firefox 3.6 Beta con Computer Orientation


Redazione di Hardware Upg
13-10-2009, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/firefox-36-beta-con-computer-orientation_30409.html

La prossima release 3.6 Beta di Firefox sarà in grado di gestire i dati rilevati dai sensori accelerometrici eventualmente presenti nel PC

Click sul link per visualizzare la notizia.

Giullo
13-10-2009, 08:53
occhio al titolo, penso fosse "orientation" :)

atomo37
13-10-2009, 09:08
e si orientation ;)

Human_Sorrow
13-10-2009, 09:13
".. un sensibile miglioramento sul piano prestazionale: ben il 22,78%."

era ora!!


"... in grado di rilevare i dati forniti dagli eventuali accelerometri presenti nei PC."

Chi ha un accelerometro sul PC ??

atomo37
13-10-2009, 09:20
io ho l'acceleratore :P

cmq fanno un po' ridere questi incrementi prestazionali ogni release di un browser, a me pare che negli ultimi anni i browser vadano praticamente tutti uguali, poi l'esperienza della navigazione varia molto in base alla banda, la reattività di questi software che sono sempre molto leggeri è molto relativa.

Curtis
13-10-2009, 09:28
".. un sensibile miglioramento sul piano prestazionale: ben il 22,78%."

era ora!!


"... in grado di rilevare i dati forniti dagli eventuali accelerometri presenti nei PC."

Chi ha un accelerometro sul PC ??
perche' adesso Firefox 3.5.3 e' una lumaca no?? :asd:
voglio andare sulla Luna

smsc
13-10-2009, 09:33
Ma piuttosto si decidessero a farlo leggero in apertura....

lucusta
13-10-2009, 09:42
su un PC desktop credo sia inutile il computer orientation, ma sulle periferiche...farei gli occhialini 3D con il sistema di orientazione, in modo da cambiare dinamicamente il punto d'osservazione, anzi, farei schermi a 240hz, in modo da poter clockare 4 immagini diverse sullo schermo, e poterlo utilizzare indifferentemente da 2 persone in 3D (o da 4 persone in 2D); ogni clock puo' visualizzare l'immagine per un singolo utilizzatore, e potrebbe essere usato sui multiplayer, o su di un mediacenter per far si che io possa guardare un film, e mia moglie qualsiasi altra cosa che mi "annichilirebbe l'intelletto" (leggasi reality musichieri), mentre il sistema di orientazione lo sfrutterei anche per riuscire a vedere i media anche da angolazioni diverse (stretching dell'immagine), cosi' mi potrei spostare ottenendo sempre una visualizzazione ottimale... certo, ci vorrebbero schermi adaatti, come i 21:9... si potrebbe usare anche per usare l'orientazione come comando di input, tipo mouse o telecomando.
credo che avranno abbastanza uso anche sui desktop.. ma su un browser per desktop non credo sia essenziale; la vedo piu' come feature integrata nel sistema operativo..

potrebbe essere anche un sistema sicuro per la password: a seconda di come squoti il portatile ti fa' accedere :D

bs82
13-10-2009, 09:42
io ho già il 3.7 alpha sul pc... va molto bene, meglio del 3.6 ma... resta programmato da schifo, succhia risorse a sbafo e sempre sempre lentissimo all'avvio... anche a zero plugin installati... mah!

Alpha4
13-10-2009, 09:45
piuttosto che mettano a punto una versione stabile a 64bit. Firefox 3.5.3 crasha che è una bellezza sia su vista business 64bit che su win 7 64bit.

Daneel_87
13-10-2009, 09:47
Firefox 3.6, il browser web alternativo a Internet Explorer

non capisco la necessità di specificare qualcosa del genere, alternativo a Internet Explorer lo sarà su windows, ma che dire di OSX dove sarebbe alternativo a Safari, o addirittura, su una qualsiasi distro Linux, alternativo a che cosa?

Una descrizione del genere non me la sarei aspettata su una testata come HWUpgrade, piuttosto da un tg generalista in tv.

Per il resto, Firefox è un ottimo browser, ben vengano implementazioni di nuove tecnologie.

3NR1C0
13-10-2009, 09:57
perche' adesso Firefox 3.5.3 e' una lumaca no?? :asd:
voglio andare sulla Luna

T'assicuro che se hai un pc vecchio e usi FF è molto più lento di Opera tanto per dirne una e occupa più risorse!

Human_Sorrow
13-10-2009, 09:57
perche' adesso Firefox 3.5.3 e' una lumaca no?? :asd:


Io ho Firefox 3.5.3 su XP in Ufficio e il primo avvio della giornata richiede MINUTI
Dopo il primo avvio è più veloce ma pure sempre più lento di IE

Intendo ad aprirsi e non sto flammando, magari dipende solo dal mio PC
(è il PC di lavoro (A64 x2 5200+) chissà cosa ci sarà mai di strano, cmq...)

Sull'occupazione di risorse poi non dico niente ... cosa ci farà con tutta quella RAM, booo!!

Mister24
13-10-2009, 10:05
io ho già il 3.7 alpha sul pc... va molto bene, meglio del 3.6 ma... resta programmato da schifo, succhia risorse a sbafo e sempre sempre lentissimo all'avvio... anche a zero plugin installati... mah!

Vorrei ricordarti che stai usando una versione alpha, mi sembra normalissimo che abbia molti problemi.
Ho appena installato il 3.6pre beta e funziona bene, anche all'avvio è più veloce della 3.5.3.

bs82
13-10-2009, 10:09
a parte che la realizzazione di firefox va per branches, quindi partono da una buona base del 3.6 per sviluppare il 3.7, quindi se IL MAGGIORE dei difetti di FF è proprio la pesantezza, mi aspetto dei VERI miglioramenti.

Che il JS vada più veloce di quello di questo o dell'altro... non importa più di tanto... quello che si ostinano a non fare è OTTIMIZZARE IL SOFTWARE IN SE!

CUBIC84
13-10-2009, 10:15
sensibile miglioramento sul piano prestazionale: ben il 22,78%

Chissà se questo dato è riferito anche all'avvio...

Senza andare a scomodare la concorrenza (Opera, Chrome, Safari, Explorer...), Seamonkey è decisamente più snello da questo punto di vista (che poi non abbia, purtroppo, la stessa quantità di estensioni, è un altro discorso).

3NR1C0
13-10-2009, 10:16
Poi ciò che non ho ancora capito è come mai quando apri 10 schede e poi le richiudi la memoria occupata è sempre decisamente maggiore rispetto a quella iniziale. Non è possibile riportare l'occupazione RAM allo stato iniziale? Magari non interesserà a chi ne ha 4GB, ma per chi viaggia su PC con potenzialità limitate è un grave handicap.

Mister24
13-10-2009, 10:20
a parte che la realizzazione di firefox va per branches, quindi partono da una buona base del 3.6 per sviluppare il 3.7, quindi se IL MAGGIORE dei difetti di FF è proprio la pesantezza, mi aspetto dei VERI miglioramenti.

Che il JS vada più veloce di quello di questo o dell'altro... non importa più di tanto... quello che si ostinano a non fare è OTTIMIZZARE IL SOFTWARE IN SE!

Quale sarebbe la buona base 3.6? Anche questo è in alpha.
Se prendo del software alpha e ci aggiungo altro codice potenzialmente molto instabile, non penso che ottengo dei miglioramenti.
La 3.7 attualmente penso che sia solo un banco di prova per le nuove funzionalità.

Luposardo
13-10-2009, 10:54
Interessante, ottimo per i tablet.. cmq i 120 mb di FF con una pagina aperta sono ancora troppi per i miei gusti..

CloNeAuS
13-10-2009, 10:57
Firefox 3.6, il browser web alternativo a Internet Explorer

Veramente è il contrario...firefox è il browser predefinito e tutti gli altri sono EVENTUALI alternative!

calabar
13-10-2009, 11:01
Beh ragazzi, almentarsi di una alpha è un po' un controsenso. Le alpha sono versioni per sviluppo e testing, mi pare più che normale riscontrare dei problemi.

Per quanto riguarda il resto, l'unico problema che io ho con FF è il fatto di doverlo riavviare ogni tanto perchè ad un certo punto rallenta pesantemente, ed andando a vedere il task manager mi ritrovo con 3-400 MB di memoria occupata.
A mio parere però non è un problema di firefox in se, ma di qualche estensione che utilizzo, o forse persino di qualche plugin.

Al di la di questi memory leak, non vedo perchè lamentarsi dell'uso della ram, dato che si tratta di uso, non di spreco. E oltretutto si può facilmente modificare alcune variabili in modo da impostare un basso utilizzo della ram, su macchine che non avessero a disposizione tante risorse.
Se vi lamentate perchè chiudendo le schede non riottenere più un'occupazione di memoria come a browser appena avviato, provate a riaprire le schede chiuse, e vedrete che sono a disposizione in un attimo e nelle condizioni in cui le avete lasciate.

Ovvio poi che l'ottimizzazione è sempre gradita, perchè bisogna distinguere bene tra spreco ed utilizzo. Se la risorsa è a disposizione, perchè non utilizzarla?
Magari sarebbe gradita una funzionalità che permetta in caso di necessità di ripulire la memoria del browser senza necessariamente riavviarlo.

Per quanto riagurda l'avvio, io lo tovo abbastanza veloce e su una macchina che non è tutto questo mostro di potenza. Per quelli che dicono che occorrono addirittura minuti per veder aperto il browser il problema è sicuramente legato al loro computer, proverei con un nuovo profilo e controllerei se ci sono conflitti con l'antivirus.

Piuttosto, ci sono notizie sul quando si prevede l'uscita della 3.6 dalla fase beta?

gicgioc
13-10-2009, 11:45
piuttosto che mettano a punto una versione stabile a 64bit. Firefox 3.5.3 crasha che è una bellezza sia su vista business 64bit che su win 7 64bit.

veramente io sono su win7 a 64bit da circa 2 mesetti e firefox non mi è ancora crashato una sola volta, eppure faccio un uso abbastanza intenso del browser con in media almeno 8 tab aperti... boh :mbe:

Curtis
13-10-2009, 11:53
veramente io sono su win7 a 64bit da circa 2 mesetti e firefox non mi è ancora crashato una sola volta, eppure faccio un uso abbastanza intenso del browser con in media almeno 8 tab aperti... boh :mbe:
idem con patate..chissa' quante estensioni che generano magari conflitto et similia ha installate.. questo e' anche sovente il problema dell'avvio di firefox piu' lento

basta riavvire il browser in safe mode senza caricar le estensioni ed appurare di chi e' la colpa

il mondo e' grande e variegato

FRANLELLI
13-10-2009, 11:54
beati voi che usate la 64bit di firefox....

IO nonostante il so 64bit debbo ancora usare la 32, a causa della necessità di flash che chissà perchè non ne esiste uno straccio di versione a 64bit manco in alpha ....

Azzolina.
PS Shiretoko su win7 64bit comunque mi è sembrato molto stabile e paragonabile in termini di stabilità alla controparte 32bit. Se non fosse per il plugin flash che nessuno sviluppa....

Curtis
13-10-2009, 11:58
T'assicuro che se hai un pc vecchio e usi FF è molto più lento di Opera tanto per dirne una e occupa più risorse!si, ho visto ma sono max 30 MB in piu' rispetto ad Opera ...
Se poi hai installate un putiferio di estensioni su Firefox ovvio che hai piu MB occupati da Firefox rispetto ad Opera

mjordan
13-10-2009, 12:44
".. un sensibile miglioramento sul piano prestazionale: ben il 22,78%."

era ora!!


Si, ma in quale ambito? 22.78% senza dire in che ambito non significa nulla. Parliamo di startup? Di codice JavaScript? Di cosa?


"... in grado di rilevare i dati forniti dagli eventuali accelerometri presenti nei PC."

Chi ha un accelerometro sul PC ??

Io fino a un minuto fa pensavo che gli accelerometri stessero solo dentro ai cellulari... :asd:
Parlando invece di features serie... E' confermato il supporto ai 64 bit?

mak77
13-10-2009, 12:46
l'80% dei crash sono causati da plugin esterni o malware, quindi è bene aggiornare i propri plugin, e verificare se si hanno installate estensioni che non usiamo. Basti confrontare il numero di crash tra la versione Windows e quella Mac, sul primo è 7 volte più elevato, causa dei numerosi plugin e barre che vengono installate.
Idem per la lentezza in avvio, sebbene parte del problema sia dovuta a Firefox (ed è in corso una profilazione del problema per la versione 3.7), un gran numero di casi segnalati sono invece causati da estensioni, plugin, antivirus, profili corrotti. Personalmente il browser impiega circa 2 secondi a freddo (OS appena avviato), mezzo secondo a caldo per partire, gli altri browser quando sono più veloci hanno la metà della caratteristiche o sono precaricati, quindi il confronto ha poco senso al momento.

Quanto all'essere programmato da cani, essendo open source chiunque può migliorarlo, quindi chi può fare di meglio ha solo da prendere il sorgente, migliorarlo, creare una patch e dopo un minimo di collaborazione può anche essere assunto da Mozilla. A meno che non si stiano inoltrando i propri problemi di manutenzione del sistema alla cattiva programmazione di un software.

La pesantezza di versione in versione si sta in realtà trasformando più in una leggenda che in altro, l'uso di memoria è già stato dimostrato (dati alla mano) il migliore tra tutti i browser, la versione 3.6 è ottima e reattiva, provare per credere. E parliamo di un software localizzato in più di 70 lingue e che gira su numerose piattaforme.

mak77
13-10-2009, 12:47
PS: i macbook pro hanno l'accelerometro.

JackZR
13-10-2009, 12:49
Vorrei un browser a 64bit, con Flash a 64bit, i plug-in a 64bit e tutto quello che ci deve girare sopra o attorno a 64bit! :asd:

Mister24
13-10-2009, 12:56
Vorrei un browser a 64bit, con Flash a 64bit, i plug-in a 64bit e tutto quello che ci deve girare sopra o attorno a 64bit! :asd:

Allora installa linux.:O

Curtis
13-10-2009, 13:08
Si, ma in quale ambito? 22.78% senza dire in che ambito non significa nulla. Parliamo di startup? Di codice JavaScript? Di cosa?



Io fino a un minuto fa pensavo che gli accelerometri stessero solo dentro ai cellulari... :asd:
Parlando invece di features serie... E' confermato il supporto ai 64 bit?
sara' sempre il javascript su Tracemonkey

Vorrei un browser a 64bit, con Flash a 64bit, i plug-in a 64bit e tutto quello che ci deve girare sopra o attorno a 64bit! :asd:

ma dopo con un browser a 64bit a caricar una pagina a video si vedono i 300-400Ms in meno??

Defragg
13-10-2009, 13:30
Ma attualmente in che stato è Firefox 3.6?

mjordan
13-10-2009, 13:32
Ma attualmente in che stato è Firefox 3.6?

Ma almeno il titolo della news l'hai letto?

Pashark
13-10-2009, 14:43
non capisco la necessità di specificare qualcosa del genere, alternativo a Internet Explorer lo sarà su windows, ma che dire di OSX dove sarebbe alternativo a Safari, o addirittura, su una qualsiasi distro Linux, alternativo a che cosa?

Una descrizione del genere non me la sarei aspettata su una testata come HWUpgrade, piuttosto da un tg generalista in tv.

Per il resto, Firefox è un ottimo browser, ben vengano implementazioni di nuove tecnologie.

Forse perché IE ha ancora >75% share?

Defragg
13-10-2009, 15:11
Ma almeno il titolo della news l'hai letto?

Si, e ho letto anche il resto se è per quello, tu? :)

"E' attesa a breve una nuova versione beta di Firefox 3.6"

Mi esprimo più chiaramente, ORA che versione di Firefox 3.6 è disponibile? b1? b2? O che altro?

Z80Fan
13-10-2009, 15:28
Forse perché IE ha ancora >75% share?

http://www.w3counter.com/globalstats.php

IE7+IE8+IE6 = 51.73
FF3.5 + FF3 = 30.41

Sta recuperando :D
:read:
http://gs.statcounter.com/press/firefox-3-becomes-most-popular-web-browser-in-europe-for-first-time

--------------------------------------
Per la questione velocità:
Stò usando Firefox 3.0.14 su Ubuntu 9.04 (non la aggiornano più da un po', sarà tempo che mi scarico i sorgenti :D ), e sta usando 260 Mb di ram e il 25% di CPU.
Però è vero che ho 16 tabelle attive tra cui 6 video di youtube in buffering e 3 pagine di hardware upgrade, più un file da 3.8 gb in download (Ubuntu ultimate).
La mia macchina è abbastanza vecchia (Athlon 2ghz, 1.5gb ram) ma comunque ci mette poco ad avviarsi (Firefox) e non noto significativi rallentamenti anche con 5 plugin attivi.
Ora provo ad compilarmi i sorgenti, forse la reattività è data solo dalla versione più vecchia. ;)

leolas
13-10-2009, 17:39
Si, e ho letto anche il resto se è per quello, tu? :)

"E' attesa a breve una nuova versione beta di Firefox 3.6"

Mi esprimo più chiaramente, ORA che versione di Firefox 3.6 è disponibile? b1? b2? O che altro?
stabilissima ;)

uso le autoaggiornanti da mesi, e va sempre tutto bene, capita ogni tanto una build che crasha subito, in genere basta riavviare in safe mode e ri-aggiornare.

Beta e alpha sono stabili, veloci, e mi pare che su Ubuntu vadano molto meglio di FF 3.5..

I miglioramenti sono per lo più nascosti :stordita:


In ogni caso, per ora sono alle alpha, sta per uscire la prima beta
Qui trovi tutto -> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/
Sono disponibili anche delle build di FF 3.7 (in latest trunk, alla fine della pag)


edit: è da un pò che almeno su ubntu usavo la 3.5.. per sfizio ho provato a reinstallare la 3.7, e non c'è paragone, sia come velocità, che come leggerezza :eek:

devil_mcry
13-10-2009, 17:54
".. un sensibile miglioramento sul piano prestazionale: ben il 22,78%."

era ora!!


"... in grado di rilevare i dati forniti dagli eventuali accelerometri presenti nei PC."

Chi ha un accelerometro sul PC ??

tutti i macbook recenti penso lo abbiano...

Dcromato
13-10-2009, 18:38
Comunque problemi con firefox li ho avuti solo su windows,su altri altri sistemi nessun problema

Rand
13-10-2009, 18:40
Beta e alpha sono stabili, veloci, e mi pare che su Ubuntu vadano molto meglio di FF 3.5..
edit: è da un pò che almeno su ubntu usavo la 3.5.. per sfizio ho provato a reinstallare la 3.7, e non c'è paragone, sia come velocità, che come leggerezza :eek:

Stessa cosa usando OS X: sono di recente tornato ad usare le nightly (quelle del trunk/3.7) e "a sensazione" sono decisamente più scattanti.

Ninoski
13-10-2009, 18:42
Che senso ha implementare di base La funzione denominata Computer Orientation anche so computer che non sono predisposti a questa tecnologia??
Non era meglio aggiungerla come plug in da installare in un secondo tempo solo chi puo sfuttarla???
Righe ci codice inutile ai tanti... che appesantiscono senza dare benefici...

mjordan
13-10-2009, 19:59
Che senso ha implementare di base La funzione denominata Computer Orientation anche so computer che non sono predisposti a questa tecnologia??
Non era meglio aggiungerla come plug in da installare in un secondo tempo solo chi puo sfuttarla???
Righe ci codice inutile ai tanti... che appesantiscono senza dare benefici...

Il codice non eseguito e messo in librerie esterne non pesa, non lo vendono a 13 euro al chilo.

mjordan
13-10-2009, 20:04
Si, e ho letto anche il resto se è per quello, tu? :)

"E' attesa a breve una nuova versione beta di Firefox 3.6"

Mi esprimo più chiaramente, ORA che versione di Firefox 3.6 è disponibile? b1? b2? O che altro?

Alpha 2.

Defragg
13-10-2009, 20:46
Alpha 2.
Grazie :)

psycotix
13-10-2009, 23:03
Firefox 3.5.3 crasha su Vista 64 ?!?!?!

Forse hai problemi di S.O. , da me va che è una meraviglia e con una dozzina abbondante di plug-in.

Firefox + Google = accoppiata vincente !!!

I.E ,Safari e Chrome li uso per i test.
Opera sta migliorando.

Ovviamente questa è la mia opinione ( ho 36 anni e uso/lavoro col PC da quando ne avevo 11)

Ciao ;-)

Pashark
13-10-2009, 23:44
http://www.w3counter.com/globalstats.php

IE7+IE8+IE6 = 51.73
FF3.5 + FF3 = 30.41
65% vabbè, il senso era chiaro.

http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers

leptone
14-10-2009, 04:06
scusate sono solo al commento 13 .. continuo dopo

cmq a me non interessa nulla della velocità di avvio di un'applicazione, io preferisco di gran lunga un'applicazione che ci mette 1 minuto ad aprirsi e poi va benone ed è una scheggia.

Cmq tenete conto che questi tempi dipendono dal comparto dischi, tra qualche anno quando avremo tutti SSD tutte le applicazioni saranno rapidissime ad aprirsi.

Se uno vuole oltre agli SSD che ora costano molto c'è il raid, io per esempio ho un raid0 con 4 HD e firefox si apre in 2 secondi con mille estensioni.

Cmq volevo dire che IMHO non frega nulla di avere sia un so che si avvia veloce, preferisco un so che ci mette 10 minuti e poi è perfetto e scattante dopo aver caricato tutto in ram, e poi invece di spegnere o riavviare si fa l'ibernazione (io la faccio con 8 GB di ram ed è lentissima 30 secondi a memoria totalmente occupata).
Passando alle applicazioni non mi importa se se ci mettono 1 minuto ad aprirsi basta che una volta aperte siano veloci e stabili.

Io uso linux e uso il sw che fa il preload in ram delle applicazioni + usate, e ho un desktop pieno di servizzi e di gingilli comodo ma non indispensabili. Potrtei far avviare il PC e il desktop molto + velocemente di come lo fa ora, ma preferisco fare un avvio lento del sistema, del desktop con tutti i gingilli e il preload in ram delle applicazioni + usate e poi vado di ibernazione, e così ho velocità e stabilità. E poi basta star a contare l'uso della ram che non serve a nulla. Io posso occupare 8GB di ram usando solo un'applicazione, e anzi quando vedo la memoria libera dico: PC che aspetti ad usarla? io l'ho pagata

Z80Fan
16-10-2009, 17:29
65% vabbè, il senso era chiaro.

http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers

Ah grazie, mi era sfuggita quella pagina di Wikipedia. Pensa dove sono andato a prendere le mie statistiche :sofico:

nudo_conlemani_inTasca
17-10-2009, 05:49
Diciamoci la verità, Firefox è un buon browser ma non è il miglior browser!
Ha tanto da migliorare, sul fronte prestazionale, sul fronte compatibilità estensioni, sul fronte leggerezza e impiego di ram, pure l"avvio a freddo" è lento.

Devono riprogrammarlo e renderlo multi threading, multi processing, anche le estesioni devono esserlo.
Devono migliorare l'interazione della GUI con l' acceleratore grafico,
senza dimenticare che TUTTE le estensioni devono essere CERTIFICATE da parte della Mozilla Labs, potendo garantire determinati standard di qualità e affidabilità del software.

Non vedo l'ora che esca con tutte queste modifiche più molte altre.. ma ci vorrà molto, stiamo parlando di Firefox 4.0!

Vabbè aspettiamo,
Firefox migliora solo se si mette mano al registro interno, conosciendo tutte le malizie e impostando decine di parametri al meglio e disabilitando alcune funzioni e cache varie è possibile quasi farlo volare come Google!

Ad oggi.. Chrome come velocità di rendering manda a casa tutti. (ma proprio tutti) :asd:

Curtis
17-10-2009, 11:18
Diciamoci la verità, Firefox è un buon browser ma non è il miglior browser!
Ha tanto da migliorare, sul fronte prestazionale, sul fronte compatibilità estensioni, sul fronte leggerezza e impiego di ram, pure l"avvio a freddo" è lento.

Devono riprogrammarlo e renderlo multi threading, multi processing, anche le estesioni devono esserlo.
Devono migliorare l'interazione della GUI con l' acceleratore grafico,
senza dimenticare che TUTTE le estensioni devono essere CERTIFICATE da parte della Mozilla Labs, potendo garantire determinati standard di qualità e affidabilità del software.

Non vedo l'ora che esca con tutte queste modifiche più molte altre.. ma ci vorrà molto, stiamo parlando di Firefox 4.0!

Vabbè aspettiamo,
Firefox migliora solo se si mette mano al registro interno, conosciendo tutte le malizie e impostando decine di parametri al meglio e disabilitando alcune funzioni e cache varie è possibile quasi farlo volare come Google!

Ad oggi.. Chrome come velocità di rendering manda a casa tutti. (ma proprio tutti) :asd:

le estesioni scaricate solo dal sito Mozilla sono gia' certificate e non dannose

Di default poi Firefox e' settato per non accettare componenti aggiuntivi = estensioni da siti all'infuori di quelli ufficiali Mozilla

in piu' ogni volta che avvi il browser Firefox fa il check se ci sono versioni aggiornate delle estensioni installate nel profilo dell'utente attivo e se esite un update lo propone

Ora FF 3.5.3 in piu' controlla anche se l'utente usa il plug-in Flash Player aggiornato .Se rileva che non e 'aggiornato il Flash Player gli propone immeditamente l'aggiornamento ( sovente ci sono falle di remote arbitrary code execution su Flash Player e se nn si ha l'ultima release di FALSH SI E' POTENZIALMENTE A RISCHIO CON QUALSIASI BROWSER , ESSENDO IL PLUG-IN NON AGGIORNATO POTENZIALMENTE EXPLOITABILE IL PROBLEMA SUL SISTEMA )

Firefox 3.6 che uscira' tra circa 20 giorni effettuara' invece il controllo su tutti i plug-ins installati in automatico e nn solo su Flash Player .. se rileva che un plug-in e' outdated e quindi vulnerabile a potenziali exploit in the wild iniettati sui siti web propone allo sprovveduto user di aggiornare subito il plug-in outdated con la versione aggiornata e corretta nella vulnerabilita' con un solo click

Per finire sono interessato a vedere quali settaggi conosci tu per migliorare considerevolmente le prestazioni di Firefox 3.5.3 da about:config

io li conosco i settaggi ma i miglioramenti nn sono considerevoli come hai citato anche perche' il browser e' gia' veloce adesso e nn vedo cosa tu riesca a cambiare per farlo andare ancor piu' veloce ed in modo tale che si veda all'occhio umano ...al massimo solo modificando l'initial paint delay a 0Ms

chi ha problemi di lentezza in avvio del browser al primo lancio/apertura e di lentezza nel browsing delle pagine web, o ha il profilo sderenato ( quindi meglio se si ricrea un profilo nuovo) o ha installato un putiferio di estensioni che possono dare pesantezza nel refresh delle pagine a video ed anche sull'occupazione della Ram dello stesso Firefox

il consiglio e' quello di tenere installate solo quelle 6 o 7 estensioni che servono veramente ..Inutile infarcire il browser con un macello di estensioni sovente poco utili o al massimo meglio disabilitare da Strumenti/ Componenti Aggiuntivi quelle estensioni che momentaneamente nn si usano e riavviare il browser

leolas
17-10-2009, 15:00
Vabbè aspettiamo,
Firefox migliora solo se si mette mano al registro interno, conosciendo tutte le malizie e impostando decine di parametri al meglio e disabilitando alcune funzioni e cache varie è possibile quasi farlo volare come Google!

Ad oggi.. Chrome come velocità di rendering manda a casa tutti. (ma proprio tutti) :asd:

scusa, ma secondo me sono tutte cavolate queste della velocità!
Se usi FF 3.6 e Chrome neanche te ne accorgi che Chrome è più veloce!
Chi vuoi che si accorga che un browser è 100ms più veloce di un altro nel caricare quel determinato javascript? :mbe: :stordita:

La velocità nei browser sta' diventando come i megapixel nelle macchine fotografiche fino a poco fa: tutti facevano a gara nel mettere numeroni di megapixel, e tutto il resto era uguale.. E una persona normale neanche si accorgeva delle differenze tra 3,2 e 4,8 MP.

Idem per i browser: nessuno si accorge di 100ms di differenza.

io preferisco FF per le estensioni e la privacy: è vero che ci mette un millesimo di secondo in più a caricare, ma a me che me ne frega?


Unica cosa di cui devo davvero dare atto? FF ci metto molto di più ad avviarsi, e a freddo usa più ram; in compenso però usa meno ram sul lungo andare ;)

Pashark
17-10-2009, 17:49
scusa, ma secondo me sono tutte cavolate queste della velocità!
Se usi FF 3.6 e Chrome neanche te ne accorgi che Chrome è più veloce!
Chi vuoi che si accorga che un browser è 100ms più veloce di un altro nel caricare quel determinato javascript? :mbe: :stordita:

La velocità nei browser sta' diventando come i megapixel nelle macchine fotografiche fino a poco fa: tutti facevano a gara nel mettere numeroni di megapixel, e tutto il resto era uguale.. E una persona normale neanche si accorgeva delle differenze tra 3,2 e 4,8 MP.

Idem per i browser: nessuno si accorge di 100ms di differenza.

io preferisco FF per le estensioni e la privacy: è vero che ci mette un millesimo di secondo in più a caricare, ma a me che me ne frega?


Unica cosa di cui devo davvero dare atto? FF ci metto molto di più ad avviarsi, e a freddo usa più ram; in compenso però usa meno ram sul lungo andare ;)

Insomma...
Uso FF dalla prima alpha ed ancor prima Mozilla ecc. ma il grosso problema della 3.x è proprio il tempo di avvio eterno e la ram che inesorabilmente mangia all'aumentare delle schede (e non parliamo di come si comporta su piattaforma Atom va).
D'altro canto lo ritengo ancora superiore ad IE anche se l'ultima release M$ merita davvero per alcune nuove funzioni implementate.