PDA

View Full Version : Epson D92 e kit ricaricabili


iron84
12-10-2009, 21:59
Secondo voi vale la pena spendere per un kit "a ciclo continuo" a serbatoi esterni. Oppure basta già il kit con le cartucce vuote da riempire con l'inchiostro in dotazione?
C'è un notevole vantaggio rispetto alle cartucce compatibili? Si rischia rottura della stampante?

nomeutente
13-10-2009, 13:02
Con le autoreset, il rischio è di rimanere senza inchiostro (si può danneggiare la testina, ma devi proprio stampare molte pagine), mentre il ciss è di gestione più complicata (devi far passare dei tubi in posti che non sono stati progettati per questo).
Ci sono quindi pro e contro in entrambi i sistemi: la scelta migliore dipende da quanto stampi e dai tuoi gusti personali.
Se sei incerto, prendi le cartucce autoreset. Se poi dovessi stufarti di ricaricarle a mano, puoi aggiungere i tubi e quattro serbatoi in un secondo momento, facendoti il lavoro da solo. Basta un po' di manualità e i giusti componenti.

iron84
13-10-2009, 14:32
Cioè, con i chip autoreset non riconosce quando la cartuccia si sta scaricando (e quindi non riconosce nemmeno il livello di inchiostro?).
Cioè con questi chip non si accende più la luce rossa e conseguente stampa non avviata, ma finchè c'è inchiostro la stampante stampa?

nomeutente
13-10-2009, 16:38
Cioè, con i chip autoreset non riconosce quando la cartuccia si sta scaricando (e quindi non riconosce nemmeno il livello di inchiostro?).
Cioè con questi chip non si accende più la luce rossa e conseguente stampa non avviata, ma finchè c'è inchiostro la stampante stampa?


I chip non contano mai realmente quanto inchiostro c'è, ma quanto ne hai consumato.
Gli autoreset arrivano fino ad un certo punto (mi pare il 10% ma non ne sono sicuro) e poi si resettano se:
- spegni la stampante;
- avvii la procedura di sostituzione della cartuccia.

Pertanto la soluzione tecnicamente precisa sarebbe tenere la stampante sempre accesa e fare il refill quando dice che la cartuccia è vuota (così torna a 100 sia il livello effettivo che quello conteggiato), ma all'atto pratico è molto più facile che ci si accorgerà che l'inchiostro è esaurito quando si vede che non si stampa un colore.
Refillare a cartuccia ancora piena è possibile, ma bisogna andarci piano e fermarsi non appena si vede che piena.
E' più facile a farsi che a dirsi, comunque: non avere timori.

iron84
13-10-2009, 17:25
Quindi in pratica:
-carico la cartuccia.
-stampo consumo mettiamo metà cartuccia.
-spengo la stampante
-il chip autoresettante si resetta e non sa bene quanto inchiostro ho consumato.
-riaccendo la stampante e consumo tutto l'inchiostro (vedo che non stampa più) (ma in questo caso la stampante non si blocca a dirmi che l'inchiostro
è finito)
-quindi refillo

e così non dovrei avere problemi che dice che la cartuccia non è originale che non posso stampare che la cartuccia è finita etc... ?

nomeutente
14-10-2009, 14:24
Quindi in pratica:
-carico la cartuccia.
-stampo consumo mettiamo metà cartuccia.
-spengo la stampante
-il chip autoresettante si resetta e non sa bene quanto inchiostro ho consumato.
-riaccendo la stampante e consumo tutto l'inchiostro (vedo che non stampa più) (ma in questo caso la stampante non si blocca a dirmi che l'inchiostro
è finito)
-quindi refillo

e così non dovrei avere problemi che dice che la cartuccia non è originale che non posso stampare che la cartuccia è finita etc... ?


Esatto: gli autoreset (a patto che siano il modello giusto) non si "scaricano" mai, quindi devi solo metterci l'inchiostro.
L'unica cosa non corretta è il punto 2, perché non si resetta a metà cartuccia ma solo quando il livello è più basso, ma il senso non cambia.

iron84
14-10-2009, 14:54
Ok, grazie 1000 per le informazioni.
A questo punto proverò a prendere il kit e speriamo che tutto vada bene. Perchè purtroppo con questa stampante anche usando le cartucce compatibili si spende un sacco dato che la stampante "beve" molto. :(

iron84
28-10-2009, 00:15
Riprendo l'argomento perchè ho letto in giro che con i sistemi in continuo non c'è il rischio di inchiostro che si secca poichè non vi entra aria al cambio di cartuccia.
In teoria anche con le cartucce ricaricabili non c'è bisogno di estrarre dalla sede la cartuccia per siringare dentro l'inchiostro o sì?
Con le cartucce ricaricabili esiste sto problema di inchiostro che si secca? (alla fine anche se uno usasse le originali fa prendere aria ad ogni cambio di cartuccia.... )

DIMOS81
28-10-2009, 11:00
Con una Epson a che ti servono i kit di ricarica? Trovi un mare di cartucce compatibili a prezzi stracciati. Io ho abolito sirighe, flaconi... il rischio di sporcare la scrivania, le mani, i vestiti di inchiostro indelebile era serio.

iron84
28-10-2009, 11:21
Con una Epson a che ti servono i kit di ricarica? Trovi un mare di cartucce compatibili a prezzi stracciati. Io ho abolito sirighe, flaconi... il rischio di sporcare la scrivania, le mani, i vestiti di inchiostro indelebile era serio.

Sempre e comunque troppo cari :(

DIMOS81
28-10-2009, 12:23
Sempre e comunque troppo cari :(

Cerca sulla baia: ti renderai conto di persona che non è così.

nomeutente
28-10-2009, 14:03
Riprendo l'argomento perchè ho letto in giro che con i sistemi in continuo non c'è il rischio di inchiostro che si secca poichè non vi entra aria al cambio di cartuccia.


Questa mi giunge nuova. L'otturazione degli ugelli succede anche con il ciss, se però dipende da altri fattori e non dall'aria non lo so. Quello che è certo è che il problema rimane comunque.


In teoria anche con le cartucce ricaricabili non c'è bisogno di estrarre dalla sede la cartuccia per siringare dentro l'inchiostro o sì?


Puoi lasciarla nella stampante (il foro per il refill è sopra).

iron84
02-11-2009, 18:55
Ok, kit acquistato e ora a casa . (non il ciss, ma le semplici cartucce)
Domanda. Possono convivere cartucce compatibili con cartucce autoresettanti?
Ho finito il nero, sostituito il nero con la cartucccia autoresettante, ma adesso la stampante continua a dirmi catuccia magenta, gialla scariche. Ma non è vero, le ho sbattute e dentro hanno ancora inchiostro....

EDIT:
ho dovuto sostituire le altre cartucce (a malincuore avendo ancora all'interno inchiostro). Comunque per ora il kit funziona bene.
Speriamo di riuscir ad ammortizzare le spese....

nomeutente
05-11-2009, 15:13
Ok, kit acquistato e ora a casa . (non il ciss, ma le semplici cartucce)
Domanda. Possono convivere cartucce compatibili con cartucce autoresettanti?


Sì, ma ha poco senso.


Ho finito il nero, sostituito il nero con la cartucccia autoresettante, ma adesso la stampante continua a dirmi catuccia magenta, gialla scariche. Ma non è vero, le ho sbattute e dentro hanno ancora inchiostro....


Non conta se hanno ancora inchiostro: il chip non misura l'inchiostro effettivo ma fa un conto suo. E' normale che la dia vuota quando c'è ancora inchiostro, perché non si può rischiare di restare "a secco": meglio interrompere il conteggio prima dell'effettivo esaurimento.



ho dovuto sostituire le altre cartucce (a malincuore avendo ancora all'interno inchiostro). Comunque per ora il kit funziona bene.
Speriamo di riuscir ad ammortizzare le spese....


Se proprio credi, puoi estrarre l'inchiostro e metterlo nelle autoreset, ma francamente non credo ne valga la pena: ormai il costo dell'inchiostro è l'ultimo dei tuoi problemi ;)
Ricordati di controllare sempre che le cartucce siano piene.

iron84
05-11-2009, 15:34
Sì, ma ha poco senso.
...era solo che mi sarebbe piaciuto finire l'inchiostro nelle cartucce... comuqnue sì, hai ragione, non ha più senso ormai.



Non conta se hanno ancora inchiostro: il chip non misura l'inchiostro effettivo ma fa un conto suo. E' normale che la dia vuota quando c'è ancora inchiostro, perché non si può rischiare di restare "a secco": meglio interrompere il conteggio prima dell'effettivo esaurimento.
mi sa proprio che è successo questo, il che la trovo una fregatura, son contento di aver preso le autoresettanti.



Se proprio credi, puoi estrarre l'inchiostro e metterlo nelle autoreset, ma francamente non credo ne valga la pena: ormai il costo dell'inchiostro è l'ultimo dei tuoi problemi ;)
Ricordati di controllare sempre che le cartucce siano piene.
Per il controllo che siano sempre piene è per evitare di danneggiare la testina se dovesse "muoversi per la stampa" per molto tempo senza che all'interno vi sia inchiostro, giusto?
Per controllare , si possono togliere dalla sede e visto che son trasparenti controllare così a vista il livello?

nomeutente
06-11-2009, 12:36
Per il controllo che siano sempre piene è per evitare di danneggiare la testina se dovesse "muoversi per la stampa" per molto tempo senza che all'interno vi sia inchiostro, giusto?


Esatto.


Per controllare , si possono togliere dalla sede e visto che son trasparenti controllare così a vista il livello?


Se la stampante è ben illuminata, puoi anche guardare da sopra senza toglierle. Se non sei sicuro, refilla in ogni caso: molto lentamente, così appena l'inchiostro comincia a fuoriuscire ti fermi subito senza allagare tutto.