Entra

View Full Version : Martin pescatore


Giowa
12-10-2009, 20:51
Gradirei qualche consiglio, per ottenere un risultato ottimale per questo tipo di foto, considerando che la mia attrezzatura è assai scarsa.
Ho scattato la seguente foto con una compatta TZ5 focale 10X 280mm crop 100% f4.9 1/160 iso 100
Grazie in anticipo!


http://img132.imageshack.us/img132/7805/martin01.jpg (http://img132.imageshack.us/i/martin01.jpg/)

torettp
12-10-2009, 21:05
Gradirei qualche consiglio, per ottenere un risultato ottimale per questo tipo di foto, considerando che la mia attrezzatura è assai scarsa.
Ho scattato la seguente foto con una compatta TZ5 focale 10X 280mm crop 100% f4.9 1/160 iso 100
Grazie in anticipo!


http://img132.imageshack.us/img132/7805/martin01.jpg (http://img132.imageshack.us/i/martin01.jpg/)

la qualità è bassa, ovviamente, perche è fatta con una compatta, comunque, dovresti ritenerti soddisfatto, io con una focale, quasi doppia alla tua, non sono mai riuscito a fotografare cosi il martin pescatore......:D purtoppo non credo che puoi farci niente, visto che mancano proprio i dettagli....

zyrquel
12-10-2009, 21:36
la qualità è bassa, ovviamente, perche è fatta con una compatta
no, la qualità è bassa perchè è un crop al 100%...avrebbe una bassa qualità anche se fatto con una reflex [ e un obiettivo medio-scarso come un tamron o sigma 70-300 ]

per il resto direi che è stato raggiunto il limite tecnico della fotocamera oltre il quale solo il fotografo può far la differenza...e in questi casi si tratta semplicemente di riuscire ad avvicinarsi di più al soggetto da fotografare ;)

torettp
12-10-2009, 21:59
no, la qualità è bassa perchè è un crop al 100%...avrebbe una bassa qualità anche se fatto con una reflex [ e un obiettivo medio-scarso come un tamron o sigma 70-300 ]

per il resto direi che è stato raggiunto il limite tecnico della fotocamera oltre il quale solo il fotografo può far la differenza...e in questi casi si tratta semplicemente di riuscire ad avvicinarsi di più al soggetto da fotografare ;)

io penso che la qualità(escludendo la tecnica) dipende esclusivamente dalla fotocamera, ovviamente si ottiene il massimo usando dell eimpostazioni ottimali. e dagli exif, credo che piu di cosi non si potesse fare, salvo cambiare fotocamera:D, anche io ho una compatta(fz28) e mi rendo conto che ltre un certo limite non puo andare, il fotografo puo fare la differenza, con un inquadratura, un taglio della foto(in questo caso ben riuscito, secondo me) o con qualche effetto, creato utilizzando dei settaggi particolari(diaframmi tempi, ecc), il resto dipende dalla fotocamera, io vedo a foto molto impastata,segno di una riduzione eccessiva del rumore, non so se in PP, o direttamente dalla macchina

^TiGeRShArK^
12-10-2009, 22:22
Bella foto, considerando il limite oggettivo. :)
Io però personalmente avrei preferito un crop in formato 3:2 dato che imho avrebbe accentuato la diagonale del ramo. :p

zyrquel
12-10-2009, 22:32
un taglio della foto(in questo caso ben riuscito, secondo me)
vorrei ben vedere, se non riesci ad avere un buon taglio da una 10mpx tenendoti solo un 800x vuol dire che è giunto il momento di cambiarsi gli occhiali :D

Halavisi
12-10-2009, 22:42
no, la qualità è bassa perchè è un crop al 100%...avrebbe una bassa qualità anche se fatto con una reflex [ e un obiettivo medio-scarso come un tamron o sigma 70-300 ]

Beh insomma, paragonare quella roba lì al sigma o al tamron mi pare un po' ardito. C'è gente che fa bird-watching con quei due obiettivi lì, con risultati più che dignitosi.

torettp
12-10-2009, 22:46
vorrei ben vedere, se non riesci ad avere un buon taglio da una 10mpx tenendoti solo un 800x vuol dire che è giunto il momento di cambiarsi gli occhiali :D


piu che taglio vero e prorio, intendevo composizione

Giowa
13-10-2009, 08:13
Ben consapevole dei limiti del mio scatolino,
mi chiedevo se ad esempio con condizioni di luce diversa posso ottenere risultati migliori.
In PP ho ridotto minimamente il rumore,
l'impasto penso si dovuto al diaframma f 4.9,
non produce nessuna profondita di campo di conseguenza poco a fuoco,
inoltre potrebbe esserci un micro mosso (no cavalletto).
Sul taglio si potrebbe lavorarci,
se qualcono è disponibile per una elaborazione personale,
inserisco la foto o link in dimensioni originali.
Grazie per tutti i vostri consigli.

Giowa
13-10-2009, 13:48
Questa può essere considerata 3:2 ?

http://img403.imageshack.us/img403/7879/martin02.jpg (http://img403.imageshack.us/i/martin02.jpg/)

Questa è la versione originale:
http://img504.imageshack.us/img504/7538/p1010269x.jpg

zyrquel
13-10-2009, 17:51
Questa può essere considerata 3:2 ?
è più o meno un 9:5 :D

un 2:3 è più o meno così:
http://img381.imageshack.us/img381/7879/martin02.jpg

cmq parte del rametto copre pure il martin quindi c'è davvero poco da fare o recuperare

AleLinuxBSD
13-10-2009, 18:47
A parte la mancanza quasi totale di dettaglio (su un sensore grande come un'unghia ...), direi che è pure mossa, questo incide sulla nitidezza dell'insieme.
Poi, come già detto, crop al 100 % sono in grado di mettere in crisi diverse lenti (pure in campo reflex), però non esagerando in alcune circostanze un certo crop può risolvere certe situazioni.

zyrquel
13-10-2009, 18:52
però non esagerando in alcune circostanze un certo crop può risolvere certe situazioni.
ecco, già "alcune circostanze" e "un certo crop" ha già più senso [ anche se purtoppo il limite è invisibile ;) ]...che di gente che si chiede perchè esistono gli zoom che tanto si potrebbe avere una fotocamera con 100mpx e poi croppare ce ne sono già troppi :D

AleLinuxBSD
14-10-2009, 09:06
Infatti.
Poi nel caso delle reflex la situazione risulta pure più "problematica" dato che a differenza delle compatte non tutto risulta a fuoco, avendo profondità di campo (in scatti normali) molto minori rispetto ad una compatta, quindi bisognerebbe pure aggiungere la clausola di pensare a fare certi crop solo di zone a fuoco ...

Giowa
19-10-2009, 22:27
Altro profilo del Martin, condizioni di luce e sfondo diverso, qualità simili alla prima pubblicata :cry:

http://img8.imageshack.us/img8/6269/matin03.jpg (http://img8.imageshack.us/i/matin03.jpg/)

street
20-10-2009, 09:31
In PP ho ridotto minimamente il rumore,
l'impasto penso si dovuto al diaframma f 4.9,
non produce nessuna profondita di campo di conseguenza poco a fuoco,
inoltre potrebbe esserci un micro mosso (no cavalletto).


Infatti.
Poi nel caso delle reflex la situazione risulta pure più "problematica" dato che a differenza delle compatte non tutto risulta a fuoco, avendo profondità di campo (in scatti normali) molto minori rispetto ad una compatta, quindi bisognerebbe pure aggiungere la clausola di pensare a fare certi crop solo di zone a fuoco ...

Un attimo però, su una situazione del genere (soggetto a molte decine di metri, visto che anche con un 300 equivalente si è ricorsi ad un crop 100%) la profondità di campo, anche con un 300 2.8, sarebbe di taaaanti metri, quasi da lì all' infinito (la butto là, ma non mi stupirei se lo fosse).
figuriamoci a f4.9 di una compatta.

Giowa
20-10-2009, 15:15
Un attimo però, su una situazione del genere (soggetto a molte decine di metri, visto che anche con un 300 equivalente si è ricorsi ad un crop 100%) la profondità di campo, anche con un 300 2.8, sarebbe di taaaanti metri, quasi da lì all' infinito (la butto là, ma non mi stupirei se lo fosse).
figuriamoci a f4.9 di una compatta.

Il soggetto era a circa 8 mt., considera che è grande quanto un pacchetto di sigarette :eek:
Non penso proprio che con un 300mm. f 2.8 si ottenga molta profondità di campo :nono:
Niente, per la qualità serve un sensore con dimensioni maggiori e lenti obbiettivo buone, penso sia molto difficile ottenere qualcosa di più da questa mia ultima foto, anche se vedo il Martin leggermente sottoesposto :muro:

street
20-10-2009, 15:32
pensavo fosse un pelo più grande.

comunque, con un 300 f2.8, a 8 metri e su fullframe sei a 12 cm di profondità di campo.
Se è grande come un pacchetto di sigarette, lo copri comunque tutto.