PDA

View Full Version : Basta fili: Powermat rivoluziona la ricarica


Redazione di Hardware Upg
12-10-2009, 11:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/basta-fili-powermat-rivoluziona-la-ricarica_30398.html

Sfruttando l'induzione Powermat dice addio a fili e cavi: ora si possono ricaricare iPhone, Blackberry e console portatili semplicemente appoggiandole a una base

Click sul link per visualizzare la notizia.

ombra666
12-10-2009, 11:35
.....
se devo metterci quella roba attorno ingigantendo un telefono o appesantendo una console, preferisco il caro vecchio cavo.

idum
12-10-2009, 11:40
Mi sfugge il beneficio di avere una piastra per casa invece di un cavetto. E' meno efficiente, più ingombrante, più costosa, più tamarra...

La tecnologia l'è una bella cosa però..

mark984
12-10-2009, 11:43
l'unico vantaggio che ci vedo è il fatto di essere compatibile con più dispositivi

Kayne
12-10-2009, 11:44
mi sono sempre chiesto quale fosse l'efficienza in dispersione di energia dei dispositivi ad induzione

blu(e)yes
12-10-2009, 11:48
.....
se devo metterci quella roba attorno ingigantendo un telefono o appesantendo una console, preferisco il caro vecchio cavo.

Mi sfugge il beneficio di avere una piastra per casa invece di un cavetto. E' meno efficiente, più ingombrante, più costosa, più tamarra...

La tecnologia l'è una bella cosa però..

Quoto in pieno...

più peso sul dispositivo da caricare e una sorta di tavola da skate mi sembrano un tantino più scomodi di un caricabatterie a filo...

Nenco
12-10-2009, 11:48
Ottimo, alla fine frugati tutti i dubbi sull'efficenza e la compatibilità mi sembra un'ottima tecnologia, manca solo il supporto diretto delle case per integrarla direttamente nelle batterie

ninja750
12-10-2009, 11:49
il giorno che i dispositivi avranno il ricevitore integrato sarà irrinunciabile

vedremo chi sarà a fare il primo passo

nMOS
12-10-2009, 11:49
il restante 18% della potenza viene dispersa sotto pure onde elettromagnetiche???? ma stiamo scherzando?? le wifi viaggiano nell'ordine dei 100mW e gli ambientalisti rompono i coglioni, se cominciamo a disperdere qualche decine di watt che succede??????

Marco GTO
12-10-2009, 11:51
Ma fare una schermatura completa tipo gabbia di Faraday per evitare di friggersi con le onde no eh?

O_Blade_O
12-10-2009, 11:52
L'idea è bella ma dovrebbero standardizzarla per renderla integrata nei dispositvi

bertogil
12-10-2009, 11:52
Ma no, ragazzi!!! E' inefficiente, è ingombrante, è assolutemente inutile.... Ma Fa mooolto figoooo..... :-D :-D
Ah Ah Ah!!!

puccio1984
12-10-2009, 11:54
bè calcolando che d'ora in poi tutti i cellulari avranno lo stesso caricabatteria, questo aggeggio lo vedo buono solo per fare i fighi! :-(

Damage92
12-10-2009, 11:56
il restante 18% della potenza viene dispersa sotto pure onde elettromagnetiche???? ma stiamo scherzando?? le wifi viaggiano nell'ordine dei 100mW e gli ambientalisti rompono i coglioni, se cominciamo a disperdere qualche decine di watt che succede??????

O.O Da quello che sapevo non si tratta di onde elettromagnetiche... oppure sbaglio?
Comuque una buona parte si sprecherà anche in calore e varie.

Ma invece usarlo per il trasferimento dati?

coschizza
12-10-2009, 11:56
Mi sfugge il beneficio di avere una piastra per casa invece di un cavetto. E' meno efficiente, più ingombrante, più costosa, più tamarra...

La tecnologia l'è una bella cosa però..

dall'articolo sembra che non sia meno efficiente...anzi

gianly1985
12-10-2009, 12:05
il giorno che i dispositivi avranno il ricevitore integrato sarà irrinunciabile

vedremo chi sarà a fare il primo passo

Palm PRE:

http://img.skitch.com/20091012-fx4ajetb5ip6mnj63q24pejm7h.jpg
http://img.skitch.com/20091012-p1ymdbifie7xpqusqkuc33m236.jpg
http://img.skitch.com/20091012-f17fgdpsq7jkcysusmhbjdf368.jpg
http://img.skitch.com/20091012-tw8uqjbdcsidkgr9mnbjwh2dhn.jpg
http://img.skitch.com/20091012-tk7n8j2siiqu1cx49fht8nbkrd.jpg
http://img.skitch.com/20091012-xfb5apw2sy3pkhjx7ddqjn36kd.jpg

Motenai78
12-10-2009, 12:09
come primo passo mi pare buono, poi vedremo come si comportano i produttori di hardware (tipo il Palm appena postato ^^).

Franz83
12-10-2009, 12:10
Guardate che queste sono onde "magnetiche" e non "elettromagnetiche". Non è lo stesso tipo di emissione dei cellulari!

Il valore dell'efficienza mi lascia un po' perplesso, non vorrei che fosse semplicemente l'efficienza del trasferimento base-telefono, senza contare quello del trasformatore...

Ayreon
12-10-2009, 12:14
Oh cavo mio tu resterai sempre nel mio cuore...a me sembra una cosa più che altro inutile questo metodo di ricarica. Non si può sostituire il cavo con quelle assi da cassaforme per cemento.

ToroXp
12-10-2009, 12:14
non vorrei dire bestialità ma da ricordi scolastici, la ricarica per induzione funziona sullo stesso princicio dei trasformatori, cioe se prendi un circuito A in cui fai passare una certa corrente questo crea un campo , se a contatto , ma separato elettricamente, ci metti un altro circuito B, per induzione appunto viene creata una corrente che lo attraversa.
Ovviamente A deve mettere in campo potenze superiori rispetto a B per indurre la potenza necesseria.
Questo effetto elettrico carica la batteria, tramite una corrente indotta.

a parere mio personale, questo coso complica piu la vita di quanto faccia il caricatore.Una volta avuto il caricatore universale penso che spariranno tanti disagi e di questa tavola per stirare non si sentirà sicuramente la mancanza.

coschizza
12-10-2009, 12:21
a parere mio personale, questo coso complica piu la vita di quanto faccia il caricatore.

caso A

cerca il caricatore
collegalo alla presa
collegalo al telefono

caso B

collega il powermat
appoggia il telefono

a te sembra piu complicato il secondo?

futu|2e
12-10-2009, 12:23
Sempre un filo devi collegare, quello dell'aggeggio.

theJanitor
12-10-2009, 12:24
l'unico vantaggio che ci vedo è il fatto di essere compatibile con più dispositivi

ammesso che tu renda i dispositivi stessi compatibili, non lo vedo tutto questo vantaggio neanche in questo punto

sniperspa
12-10-2009, 12:29
Quando sarà integrato nei dispositivi sarà effettivamente utile...hai il pannello sopra un tavolo e alla sera prima di andare a letto appoggi cellulare,ipod e quant'altro sopra e alla mattina trovi tutto carico,invece di dover attaccare mille alimentatori per la casa...ben venga :)

dragoscevero
12-10-2009, 12:30
Io penso sia prematura, non inutile.
Se in un prossimo futuro una scrivania, per esempio, integrasse un'area che ti permette di tenere in carica il mouse, il cellulare, il portatile o quello che ti pare, semplicemente appoggiandocelo sopra, indipendentemente da marca, colore, potenza e quant'altro, emettendo energia solo quando ci appoggi sopra qualcosa che può ricaricarsi e non è già carico, questo sarebbe comodo...
Quindi io vedo questo dispositivo come primo abbozzo di un futuro wire-free; oggi come oggi non è il top della comodità ma manco i primi cellulari dimensione cabina lo erano... eppure vedete oggi...

fraussantin
12-10-2009, 12:32
caso A

cerca il caricatore
collegalo alla presa
collegalo al telefono

caso B

collega il powermat
appoggia il telefono

a te sembra piu complicato il secondo?
si perche se mi suona il telefono mentre sta caricando , per rispondere devo interrompere la carica , e se non è sufficiente non posso rispondere:),poi vorrei vedere la durata delle batterie di quanti mesi si riduce:),sempre a patto di avere a disposizione mezza scrivania per metterci il caricabatteria, spero solo CHE NON DIVENTI UNO STANDARD OBBLIGATORIO e che non smettano di fare i caricabatteria tradizionali:)
non vorrei dire bestialità ma da ricordi scolastici, la ricarica per induzione funziona sullo stesso princicio dei trasformatori, cioe se prendi un circuito A in cui fai passare una certa corrente questo crea un campo , se a contatto , ma separato elettricamente, ci metti un altro circuito B, per induzione appunto viene creata una corrente che lo attraversa.
Ovviamente A deve mettere in campo potenze superiori rispetto a B per indurre la potenza necesseria.
Questo effetto elettrico carica la batteria, tramite una corrente indotta.

a parere mio personale, questo coso complica piu la vita di quanto faccia il caricatore.Una volta avuto il caricatore universale penso che spariranno tanti disagi e di questa tavola per stirare non si sentirà sicuramente la mancanza.

si al caricatore universale , e anche alle batterie universali(4-5 mod per tutti), e mettiamoci pure i toner e le cartucce ,ci vorrebbe una bella legge internazionale che sistemasse le cose

atomo37
12-10-2009, 12:36
concordo a pieno col primo commento :)

Severnaya
12-10-2009, 12:39
ma se lo diceva Testa a fino 800, inizio 900 ora nn ricordo :O

xLuk3x
12-10-2009, 12:39
Guardate che queste sono onde "magnetiche" e non "elettromagnetiche". Non è lo stesso tipo di emissione dei cellulari!



Ora sono curioso di sapere la differenza fra onde magnetiche e onde elettromagnetiche, dato che qualsiasi campo magnetico variabile genera in campo elettrico e viceversa, quindi le onde che si propagano sono in entrambi i casi elettromagnetiche.

E dire che son passati più di cent'anni dall'unificazione fra la forza elettrica e quella magnetica...

boxino88
12-10-2009, 12:42
Scusate, ma l'utilità? Adesso attacco il cavo alla presa, l'altra estremità al dispositivo e si carica, e intanto posso anche usarlo. Con sta roba attacco il cavo alla presa, e devo tenere il dispositivo appoggiato (e vi sfido a chiamare col cellulare lasciandolo appoggiato in piano).......... boh.... manco fossimo sommersi da chilometri di cavi, adesso fanno pure la fascetta in velcro per tenerli a posto. Uno si carica il cellulare e poi mette via in un cassetto. Tanto vale puntare su un caricabatterie universale piuttosto, magari con una multi-presa per attaccarci più apparecchi, tipo hub usb....

Obelix-it
12-10-2009, 12:44
Ora sono curioso di sapere la differenza fra onde magnetiche e onde elettromagnetiche, dato che qualsiasi campo magnetico variabile genera in campo elettrico e viceversa, quindi le onde che si propagano sono in entrambi i casi elettromagnetiche.


E io sono curioso di capire, visto che mepre di induzione si tratta, perche' questo e' pericoloso e frigge il cervello a 10 metri (e l'esercito nonlu usa... che strano...) mentr i normali trasformatori che usano la stessa funzione vanno bene.

Della serie "Non so di che parlo, ma ne sparlo volentieri" (c)

IMHO, come e' gia' stato detto: idea di base interessante, interessanti prospettive nel futuro, specialmente quando la troveremo gia' integrata nei dispositivi e nell'arredamento.

frankie
12-10-2009, 12:45
L'efficienza di Powermat è dichiarata pari all'82%
Ok ma powermat con cosa lo alimenti? con un alimentatore che ha la stessa efficienza 82%. Quindi il totale non è pari ad un alimentatore a filo poichè sarebbe 82%*82% cioè 67% :banned:

Potere del marketing... nel non dire le cose

Obelix-it
12-10-2009, 12:49
sempre a patto di avere a disposizione mezza scrivania per metterci il caricabatteria,
Davvero hai una scrivania 22 x 31 cm?? (il doppio di un Powersticazzi,c he fa 11x31 x1.2) ??

frankie
12-10-2009, 12:49
caso A

cerca il caricatore
collegalo alla presa
collegalo al telefono

caso B

collega il powermat
appoggia il telefono

a te sembra piu complicato il secondo?
:nonsifa:

caso A

cerca il caricatore
collegalo alla presa
collegalo al telefono

caso B

cerca il powermat
collega il powermat
appoggia il telefono

differenze: solo collegare lo spinotto

risis78
12-10-2009, 12:54
Guardate che queste sono onde "magnetiche" e non "elettromagnetiche". Non è lo stesso tipo di emissione dei cellulari!

Il valore dell'efficienza mi lascia un po' perplesso, non vorrei che fosse semplicemente l'efficienza del trasferimento base-telefono, senza contare quello del trasformatore...

Se non ricordo male le onde magnetiche dovrebbero essere quelle esclusivamente prodotte dai magneti, in questo caso invece dovrebbero essere comunque elettromagnetiche perchè generate da una corrente elettrica indotta.
Ad ogni modo non credo che possano essere dannose come quelle prodotte dai cellulari, perchè la frequenza sarà sicuramente di parecchio più bassa...
Cmq forse l'impiego più idoneo è quello in auto, dove i cavi non sono tanto "piacevoli" né alla vista né per quanto riguarda la comodità.
Per il resto, concordo con chi dice che a casa servano a poco... a meno che in futuro non si aggiungano ulteriori vantaggi a queste soluzioni!

karnhack
12-10-2009, 12:54
nMos: il restante 18% della potenza viene dispersa sotto pure onde elettromagnetiche???? ma stiamo scherzando?? le wifi viaggiano nell'ordine dei 100mW e gli ambientalisti rompono i coglioni, se cominciamo a disperdere qualche decine di watt che succede??????


In Italia ci vorrebbero una o due centrali nucleari solo per mantenere quel 18% di dispersione. Inoltre è già noto il danno della wireless sull'uomo.
... siamo troppo fraccomodi!!!

Obelix-it
12-10-2009, 12:56
:nonsifa:

caso A

cerca il caricatore
collegalo alla presa
collegalo al telefono

caso B

cerca il powermat
collega il powermat
appoggia il telefono

differenze: solo collegare lo spinotto
Solo che il caso "a" puo' andare ripetuto per 3 volte, il che richiede 3 prese di corrente, ad esempio. E di certo, se prendo un PM lo metto 'definitivo' nel posto dove di solito lascio il telefono la sera quando torno a casa. Il che vuol dire, sostanzialmente, fare la stessa cosa che faccio di solito, *ma* trovarmi col telefono carico....

But again: e' un primo approccio, inserirlo in un ambiente non predisposto e certo piu' problematico che averlo gia' 'pianificato'.

LZar
12-10-2009, 12:57
Ok ma powermat con cosa lo alimenti? con un alimentatore che ha la stessa efficienza 82%. Quindi il totale non è pari ad un alimentatore a filo poichè sarebbe 82%*82% cioè 67% :banned:

Potere del marketing... nel non dire le cose

Perchè gli dovrebbe servire un alimentatore?

piccolokin
12-10-2009, 13:00
Quotissimo frankie!!

il 67% di efficienza è ridicola, inoltre il fatto che il dispositivo deve comunque rimanere in contatto con qualche cosa fa perdere completamente il concetto di wireless (lo è solo letteralmente), e allora la novità dov'è??

ilmanu
12-10-2009, 13:02
tavola per stirare??? asse da cassaforme?? ma le proporzioni? un iphone e' grosso 50x30???
e cmq si parla di integrazione...comprerai una scrivania e sara' invisibile all'occhi...ci metto il laptop, il cell ecc... niente cavi.....alimentatore unico? si ok bello ma io ho sempre piu' di un dispositivo....

LZar
12-10-2009, 13:03
nMos: il restante 18% della potenza viene dispersa sotto pure onde elettromagnetiche???? ma stiamo scherzando?? le wifi viaggiano nell'ordine dei 100mW e gli ambientalisti rompono i coglioni, se cominciamo a disperdere qualche decine di watt che succede??????


In Italia ci vorrebbero una o due centrali nucleari solo per mantenere quel 18% di dispersione. Inoltre è già noto il danno della wireless sull'uomo.
... siamo troppo fraccomodi!!!

Ma secondo te l'alimentatore con cui ricarichi il telefonino ha un'efficienza del 100%? C'è esattamente lo stesso problema di dispersione anche con gli alimentatori tradizionali.

Gli unici inconvenienti che gli trovo per ora sono il prezzo, il fatto che richieda dispositivi esterni supplementari e che essendo la prima realizzazione nel suo genere la lascerei collaudare a qualcun'altro prima di adottarla, non si sa mai ...

Pikazul
12-10-2009, 13:12
Il vantaggio del caricamento wireless potrebbe essere la possibilità di non avere cavi attorno mentre si usa il dispositivo durante la ricarica, se devo appoggiarlo da qualche parte e quindi non posso uasrlo durante la ricarica, è completamente inutile.

E che succede se non mi basta lo spazio sulla "board"? Gli alimentatori separati saranno anche scomodi da portare ma almeno posso gestirli come mi pare occupano spazio esclusivamente nei pressi della presa elettrica e sono individuali, con questo sono costretto a tenere i dispositivi tutti vicini.

Ne riparliamo quando avrà una portata di una decina di metri

dr-omega
12-10-2009, 13:12
Perchè gli dovrebbe servire un alimentatore?

Perchè per passare dal 230Vac di casa ai 6/9Vdc (ipotizzo) dei dispositivi da caricare occorre qualche cosa.

Sicuramente ci sarà un trasformatore (anche elettronico) che abbasserà la tensione di rete ad un valore vicino ai 12Vdc che servirà per la logica del Powermat; dopodichè questa tensione continua verrà convertita in alternata o impulsiva o che ne so e verrà fatta circolare nei 3 avvolgimenti di ricarica.

IMHO!:O

...cut...

Ne riparliamo quando avrà una portata di una decina di metri

Un po' pericolosa la cosa...se un povero cristo attraversa il campo elettromagnetico di ricarica in un raggio di 10mt, è probabile che non sopravviva per raccontarlo.

L'applicazione va bene così, quando sarà di serie e piuttosto diffusa sarà sufficente appoggiare i dispositivi elettronici sulle molte superfici attive.
Ora colleghiamo ad es. i cellulari la sera per averli sempre pronti, ma in futuro saranno sempre carichi perchè verranno sempre appoggiati sulle superfici attive.
La logica dei powermat arresterà la ricarica in caso di batteria piena. ;)

fraussantin
12-10-2009, 13:13
Davvero hai una scrivania 22 x 31 cm?? (il doppio di un Powersticazzi,c he fa 11x31 x1.2) ??

considerato che non va messo al bordo senno ti vola in terra , no quello spazio sulla scivania non c'e l'ho , e se ce l'avessi lo impiegherei meglio!!!!

cmq era un modo di dire , mi pareva sottinteso , :muro:

3NR1C0
12-10-2009, 13:13
Cosa non vi è chiaro in "L'efficienza di Powermat è dichiarata pari all'82%, ossia migliore o uguale a quella dei caricatori a filo più perfomanti e sicuramente migliore degli alimentatori di vecchia generazione."

LZar
12-10-2009, 13:26
Perchè per passare dal 230Vac di casa ai 6/9Vdc (ipotizzo) dei dispositivi da caricare occorre qualche cosa

Sicuramente ci sarà un trasformatore (anche elettronico) che abbasserà la tensione di rete ad un valore vicino ai 12Vdc che servirà per la logica del Powermat; dopodichè questa tensione continua verrà convertita in alternata o impulsiva o che ne so e verrà fatta circolare nei 3 avvolgimenti di ricarica.
.....


Non mi hai convinto: a tutti gli effetti questo è un trasformatore spaccato in due, mezzo sta nella base e l'altro mezzo sta nell'adattatore che applichi alla batteria. In linea teorica non è scontato che gli serva un trasformatore, sarebbe come mettere un trasformatore a monte di un altro trasformatore.

Ovviamente IMHO! Lo dico solo perchè guardando sia sul sito che nel filmato non ho visto un trasformatore che alimenti la base (potrebbero averlo astutamente camuffato / nascosto, non si sa mai)

Edit- dimenticavo: se lo progettassi io, tenderei a mettere la logica nell'adattatore piuttosto che nella base. Lascerei la base più "stupida" possibile e mi studierei degli adattatori quanto più possibile adatti (scusa il gioco di parole) al dispositivo che vado ad alimentare.

floc
12-10-2009, 13:35
spettacolare... appoggio sulal scrivania e carica, vado in albergo appoggio e carica, vado in auto e fne dello spinotto, il supporo magnetico ricarica...

non vedo l'ora che diventi lo standard, fine di alimentatori da portarsi in giro

marco_1984
12-10-2009, 13:39
la tecnologia è interessante, ma dovrebbe diventare standard, non mi convince molto con quei ricevitori..

Capozz
12-10-2009, 13:39
Si ma sta piastra comunque tocca attaccarla alla presa di corrente, quindi a che serve ? :asd:

Blackapple
12-10-2009, 13:40
senza scendere troppo nel dettaglio: ma l'idea che sulla base ci sia il primario, e il secondario è la scatoletta che ci mettete dietro, cosi puo anche gestire voltaggi differenti in base agli avvolgimenti direttamente sul dispositivo da ricaricare, è un metodo di funzionamento cosi strano? avra i suoi controlli e tutte le sue cose magari, ma come principio... si spiegherebbe anche l'efficienza

gas78
12-10-2009, 13:40
E io sono curioso di capire, visto che mepre di induzione si tratta, perche' questo e' pericoloso e frigge il cervello a 10 metri (e l'esercito nonlu usa... che strano...) mentr i normali trasformatori che usano la stessa funzione vanno bene.

Della serie "Non so di che parlo, ma ne sparlo volentieri" (c)

IMHO, come e' gia' stato detto: idea di base interessante, interessanti prospettive nel futuro, specialmente quando la troveremo gia' integrata nei dispositivi e nell'arredamento.

Concordo, idea interessante.
Rimane il fatto che un alimentatore "normale" puo' essere schermato in modo che le onde elettromagnetiche non escano dall'alimentatore stesso in maniera molto semplice, un alimentatore che funziona grazie all'induzione non lo puoi schermare.. altrimenti non funziona.
Altra cosa: all'interno di questo alimentatore probabilmente c'e' un componente uguale in tutto e per tutto ad un normale alimentatore col filo.. Come diceva qualcuno qualche post sopra questo alimentatore difficilmente potra' essere piu' efficiente di un qualunque alimentatore a filo di recente fabbricazione.

--edit
non avevo pensato al primario sulla base e al secondario sull'adattatore. L'idea a prima vista mi pare un po azzardata (si corre il "rischio" di avere adattatori decisamente pesanti), ma non impossibile.
Inoltre avevo letto di un caricabatterie simile che pero' legge tramite RFID quale dispositivo che viene appoggiato e lo alimenta in modo differente a seconda delle specifiche.. e questo mi ha portato a pensare che anche questo fosse basato sulla stessa tecnologia.

nMos: il restante 18% della potenza viene dispersa sotto pure onde elettromagnetiche???? ma stiamo scherzando?? le wifi viaggiano nell'ordine dei 100mW e gli ambientalisti rompono i coglioni, se cominciamo a disperdere qualche decine di watt che succede??????


In Italia ci vorrebbero una o due centrali nucleari solo per mantenere quel 18% di dispersione. Inoltre è già noto il danno della wireless sull'uomo.
... siamo troppo fraccomodi!!!

Che io sappia i normali alimentatori da tel/mp3 sono classici usb un po pompati: 5 V, 1000 mA che vuol dire che al max assorbono 500 mW. Considerando uno spreco del 20% arriviamo a 100 mW per ogni alimentatore attaccato alla corrente.
Io ricarico il telefono ogni 3 giorni per una nottata -> 365/3 = 122 volte ogni anno per 8 ore -> 976 ore.
976*100mW = 97600mW -> 97W ogni anno sprecati per ogni alimentatore.
Diciamo che ogni persona ha 5 aggeggi elettronici che deve ricaricare ?
Fanno 500 W ogni anno.

Adesso andate dalla luce della specchiera del bagno, quella che accendete voi per farvi la barba e lavarvi i denti, la votra mamma/morosa per pettinarsi ecc.
Guardate quanti W consuma ogni ora e ditemi se quella lampadina non consuma in una settimana di uso normale quello che voi sprecate a causa della "bassa" efficienza dei vostri alimentatori in un anno per 5 aggeggi eletronici.
Poi guardate la "potenza massima" del vostro phon o dell'aspirapolvere.. consuma in un ora quello che 5 alimentatori consumano in 4 anni.

Adesso smettetela di dire che gli alimentatori dei cellulari sprecano molta energia, altrimenti vi dico anche di guardare quanto consuma la vostra scheda video..

E non mi venite nemmeno a dire che "l'importante e' cominciare a risparmiare anche solo dalle piccole cose": cominciamo a risparmiare dove davvero si puo' fare la differenza che a prendere alimentatori che consumano 30W in meno ogni anno si fa sempre in tempo !

(se qualcuno parla delle lucine degli standby mi metto ad urlare ! ;) )

Ovviamente.. tutto IMHO

Blackapple
12-10-2009, 13:48
Si ma sta piastra comunque tocca attaccarla alla presa di corrente, quindi a che serve ? :asd:

esempio:
ho 2 cellulari
ho un lettore mp3
ho l'auricolare bluetooth
ho il gps
ho il ds

HO 6 ALIMENTATORI DIVERSI! e 6 prese occupate, no perche TUTTI li stacchiamo sempre quando non li usiamo vero?
ecco a cosa serve! immagina che cominci ad esser integrato il sistema e che arrivi a casa quello che hai scarico lo appoggi e si carica senza problemi...
a me pare semplice e pratico, ovvio che un cell con quella scatoletta dietro fa pena...

fraussantin
12-10-2009, 13:53
(se qualcuno parla delle lucine degli standby mi metto ad urlare ! ;) )



ma lo sai che una lucina led in stand by consuma 0.00000000000004 watt l'ora????:asd:
che moltiplicato per 10 dispositivi per milioni di famiglie crea un consumo di energia pari a quella di una nuova 5870 , :asd:


si hai ragione l'ultimo problema di questi dispositivi e il consumo !!!

Masamune
12-10-2009, 14:01
secondo me è una soluzione interessante.
però la comodità ci sarà solo quando i produttori integreranno la carica a induzione.
l'arrivare a casa e appoggiare i cell sul mobile e ricaricarli è una bella comodità.
a volte a casa abbiamo difficoltà a caricare tutti i dispositivi contemporaneamente. una presa tripla o una ciabatta mi farebbero di certo comodo, ma sarebbe estremamente più brutta a vedersi.
l'unica cosa che ancora nn mi è chiara è la potenza delle onde prodotte e la frequnza. già siamo costantemente trapassati da onde elettormagnetiche di tutti i tipi... aggingerne altre nn sarebbe di certo positivo... -_-

Muppolo
12-10-2009, 14:10
Cmq. sì, dal sito si vede che 'sto coso ha a sua volta un classico alimentatore.

LZar
12-10-2009, 14:17
Cmq. sì, dal sito si vede che 'sto coso ha a sua volta un classico alimentatore.

Vero, guardando il demo si vede che la tipa maneggia un alimentatore. A 'sto punto anch'io sono poco convinto riguardo all'efficienza.

Vabbeh, può essere un'idea per fargli concorrenza ...

Balzy
12-10-2009, 14:23
esempio:
ho 2 cellulari
ho un lettore mp3
ho l'auricolare bluetooth
ho il gps
ho il ds

HO 6 ALIMENTATORI DIVERSI! e 6 prese occupate, no perche TUTTI li stacchiamo sempre quando non li usiamo vero?
ecco a cosa serve! immagina che cominci ad esser integrato il sistema e che arrivi a casa quello che hai scarico lo appoggi e si carica senza problemi...
a me pare semplice e pratico, ovvio che un cell con quella scatoletta dietro fa pena...

Fossanche che hai un solo alimentatore, io mi chiedo come non possa essere chiara la comodità di un sistema simile.

Entro in casa, mi tolgo il cellulare dalla tasca, lo appoggio su una piastra, e vado a guardare la tv.



Entro in casa, mi tolgo il cellulare dalla tasca, recupero il filo del caricabatterie (che tengo sempre attaccato alla corrente), lo collego al telefono, controllo che lo spinotto sia entrato a dovere (perchè a furia di pestarlo si è rovinato), vado a guardare la tv.




Sono l'unico imbecille che vede più comoda la prima opzione? Se si, sono fiero di esserlo.




Non lo so, qua parlate tutti di "utilità"... quanti di voi hanno un cellulare che fa le foto, manda mms, riproduce video, musica, magari va anche in internet, ha un modulo bluetooth, anche l'infrarossi (per non avere troppo poco), etc. etc.?

Immagino almeno il 90%... e poi venite qua a parlare di "utilità"?


E' roba fatta per rendere più COMODA la vita, non per essere più utile. Sveglia.





edit: le applicazioni possono essere millemila. In ufficio hai una piastra sulla scrivania (ma anche non integrata), in cui appoggi cellulare, lettore mp3, telefono cordless, mouse... tutto quando non ti serve... è roba scomoda? Boh...


L'efficienza? Migliorerà col tempo, insieme all'integrazione con altri dispositivi. Anche i primi caricabatterie avevano un'efficienza ridicola, eppure non per questo la gente non comprava i cellulari.

3NR1C0
12-10-2009, 14:24
Adesso smettetela di dire che gli alimentatori dei cellulari sprecano molta energia, altrimenti vi dico anche di guardare quanto consuma la vostra scheda video..

E non mi venite nemmeno a dire che "l'importante e' cominciare a risparmiare anche solo dalle piccole cose": cominciamo a risparmiare dove davvero si puo' fare la differenza che a prendere alimentatori che consumano 30W in meno ogni anno si fa sempre in tempo !

(se qualcuno parla delle lucine degli standby mi metto ad urlare ! ;) )

Ovviamente.. tutto IMHO

Ma infatti son tutte vaccate quelle di spegnere gli apparecchi in standby, nel senso che hanno utilità pratica solo in caso di temporali, diversamente il consumo annuo è ridicolo...niente di più di quello che consumerebbe una lampadina accesa qualche ora.

arunax
12-10-2009, 14:27
@chi parlava di "ONDE MAGNETICHE" ma non elettromagnetiche:

il concetto di un'onda magnetica che non sia anche elettrica (e dunque non sia elettromagnetica) non ha fondamentalmente senso. Senza addentrarsi nei dettagli della propagazione elettromagnetica, il concetto di "onda magnetica" comprende quello di variazione del campo magnetico ed ogni variazione di campo magnetico, per via delle equazioni di Maxwell, corrisponde ad una variazione di campo elettrico... e dunque ad un'onda elettrica. Dunque o i campi sono stazionari (quindi niente onde, e si può anche avere solo c. elettrico o solo c. magnetico) oppure ci sono entrambi. Onde magnetiche non elettriche NON POSSONO esistere.

Detto questo, l'oggetto in sé è interessante. Oltre all'obiezione di chi diceva che questo apparecchio andrà comunque alimentato (con rendimento <1), mi chiedo anche dove finisca quel 18% restante: una parte andrà in calore, ma un'altra in onde elettromagnetiche... sarebbe interessante sapere più approfonditamente la potenza e la distribuzione in frequenza di quest'ultima componente: prima di tutto per motivi di sicurezza, ma anche perché - se nella giusta banda di frequenza - si potrebbe anche sfruttare per la trasmissione di segnale, aprendo interessanti prospettive tecnologiche!

=Cipo2003=
12-10-2009, 14:28
edit

fender87
12-10-2009, 14:30
@ gas78

Chi vive per ovvietà finisce col rimanerne ferito... il risparmio dev'essere bilaterale (bassi e alti consumi). Purtroppo alle persone è più facile far spegnere la spia che non fargli usare il phone, con una sola differenza. La spia la spengono mentre il phone no. Quindi è pur sempre un risparmio...

LuiVul
12-10-2009, 14:33
Fossanche che hai un solo alimentatore, io mi chiedo come non possa essere chiara la comodità di un sistema simile.

Entro in casa, mi tolgo il cellulare dalla tasca, lo appoggio su una piastra, e vado a guardare la tv.



Entro in casa, mi tolgo il cellulare dalla tasca, recupero il filo del caricabatterie (che tengo sempre attaccato alla corrente), lo collego al telefono, controllo che lo spinotto sia entrato a dovere (perchè a furia di pestarlo si è rovinato), vado a guardare la tv.




Sono l'unico imbecille che vede più comoda la prima opzione? Se si, sono fiero di esserlo.




Non lo so, qua parlate tutti di "utilità"... quanti di voi hanno un cellulare che fa le foto, manda mms, riproduce video, musica, magari va anche in internet, ha un modulo bluetooth, anche l'infrarossi (per non avere troppo poco), etc. etc.?

Immagino almeno il 90%... e poi venite qua a parlare di "utilità"?


E' roba fatta per rendere più COMODA la vita, non per essere più utile. Sveglia.


edit: le applicazioni possono essere millemila. In ufficio hai una piastra sulla scrivania (ma anche non integrata), in cui appoggi cellulare, lettore mp3, telefono cordless, mouse... tutto quando non ti serve... è roba scomoda? Boh...


L'efficienza? Migliorerà col tempo, insieme all'integrazione con altri dispositivi. Anche i primi caricabatterie avevano un'efficienza ridicola, eppure non per questo la gente non comprava i cellulari.

Non sei l'unico ho dovuto cambiare la DS di mio figlio perché se era rovinato i contatti e me hanno chiesto 80 € per aggiustarla.

E vero che la efficienza se può e si deve migliorare ma da qualche parte di deve iniziare. Con il tempo la concorrenza sarà su chi lo fa più efficiente.

gas78
12-10-2009, 14:40
Ma infatti son tutte vaccate quelle di spegnere gli apparecchi in standby, nel senso che hanno utilità pratica solo in caso di temporali, diversamente il consumo annuo è ridicolo...niente di più di quello che consumerebbe una lampadina accesa qualche ora.

Magari tutte vaccate no, ma gli sprechi veri IMHO sono altrove.
Personalmente ho preso un wattmetro (o come si chiama) e ho controllato gli assorbimenti delle cose che ho in casa: tv+vcr+ampli in standby mi consumano una cosa ridicola e li lascio sempre in standby.
Mi e' stato regalato un decoder x il digitale terrestre che (manco avesse una scheda grafica di ultima generazione) consumava sia da acceso sia in standby 35 w.. staccato dalla corrente e cestinato all'istante.

Il desktop spento ma collegato alla corrente mi consumava qualcosa come 40W ... ora lo accendo solo quando mi serve (e non voglio sapere quanto consuma da acceso ;) ) e risparmio circa 50 euro di bolletta all'anno solo per quello.

Tutto sta nell'avere e usare un po di buonsenso.

Motenai78
12-10-2009, 14:47
Lo voglio pur'io il wattometro, quanto costa? ^^

gas78
12-10-2009, 14:48
@ gas78

Chi vive per ovvietà finisce col rimanerne ferito... il risparmio dev'essere bilaterale (bassi e alti consumi). Purtroppo alle persone è più facile far spegnere la spia che non fargli usare il phone, con una sola differenza. La spia la spengono mentre il phone no. Quindi è pur sempre un risparmio...

Non sono d'accordo.
Penso che per convincere una persona che un frigorifero in classe A fa risparmiare corrente e quindi soldi ci voglia esattamente quanto a convincere la stessa persona che dovra' rinunciare all'orologio acceso sul vcr in stanby per fare bene all'ambiente (perche' di soldi ne risparmia devvero pochi).. anzi, probabilmente e' piu' semplice.

Con la differenza che per avere lo stesso risparmio che si ha con il frigorifero devi convincere 200 persone a staccare il vcr..

Ovviamente tutto IMHO

maurino72
12-10-2009, 14:49
Non per essere ripetitivo... Ma il mio spazzolino da denti elettrico e' ricaricato cosi' ed e' vecchio di 20 anni...

hom
12-10-2009, 14:53
E VAI............

così ci friggono ancora meglio ..... con l'evoluzione l'uomo a sviluppato quanto gli serviva per vivere nell'ambiente terrestre ... spero che nel giro di qualche anno nascano i primi bambini schermati sennno è un casino ....

Marco GTO
12-10-2009, 15:12
E comunque, sono anni e anni che le aziende non si sono concordate per un connettore universale per ricaricare i device mobili, cosa vi fa pensare che lo facciano adesso per questo "coso"??

DodoAlien
12-10-2009, 15:21
un appunto, la placcona dietro è rimovibile, è ovvio che non rimane attaccata al dispositivo.
vai a letto? attacchi la placca, lasci il cell in carica
ti svegli togli la placca e ti porti via il cell.

la placca è di diversi tipi
1) un guscio come per il ds e per l'iphone
2) un copri batteria

quando attacchi la placca questa semplicemente va ad infilarsi nel jack apposito dove infilereste il jack del caricatore... è logico che la placca non rimane li una volta finito di caricare, non ve la portate certo in giro... :)

come diceva qualcuno in precedenza è un inizio d'uso di questa tecnologia, che pur essendo stata formulata 200 anni fa, nessuno s'è mai messo ad implementarla se no ora avremmo piastre ricaricanti sui nostri tavoli\comodini di casa invece di 3 fili a testa perchè in tasca abbiamo un nokia ed un LG mentre i genitori hanno samsung sonyericsson ed il fratello ha un motorola...

DodoAlien
12-10-2009, 15:22
E comunque, sono anni e anni che le aziende non si sono concordate per un connettore universale per ricaricare i device mobili, cosa vi fa pensare che lo facciano adesso per questo "coso"??

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/raggiunto-l-accordo-caricatore-standard-per-cellulari-entro-il-2010_29469.html

:asd:

3NR1C0
12-10-2009, 15:25
Magari tutte vaccate no, ma gli sprechi veri IMHO sono altrove.
Personalmente ho preso un wattmetro (o come si chiama) e ho controllato gli assorbimenti delle cose che ho in casa: tv+vcr+ampli in standby mi consumano una cosa ridicola e li lascio sempre in standby.
Mi e' stato regalato un decoder x il digitale terrestre che (manco avesse una scheda grafica di ultima generazione) consumava sia da acceso sia in standby 35 w.. staccato dalla corrente e cestinato all'istante.

Il desktop spento ma collegato alla corrente mi consumava qualcosa come 40W ... ora lo accendo solo quando mi serve (e non voglio sapere quanto consuma da acceso ;) ) e risparmio circa 50 euro di bolletta all'anno solo per quello.

Tutto sta nell'avere e usare un po di buonsenso.

Io il PC l'ho attaccato ad una ciabatta che spengo perchè mi dan fastidio le spie accese in camera mentre dormo :D

Sono d'accordo sui decoder, alcuni scaldano parecchio anche in standby, il che dà da pensare non poco sul consumo. Però ribadisco il concetto che basterebbe fare una lavatrice in meno o usare il phone un minuto anzichè 10... o giocare meno alla play :D

Marco GTO
12-10-2009, 15:27
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/raggiunto-l-accordo-caricatore-standard-per-cellulari-entro-il-2010_29469.html

:asd:

Sì ma molto meglio l'usb che sto pataccone!

DodoAlien
12-10-2009, 15:28
Sì ma molto meglio l'usb che sto pataccone!

mah il pataccone è multidispositivabile... l'usb mica troppo...

_BlackEagle_
12-10-2009, 15:29
c'è molta gente qui che spara un sacco di stronzate. alcuni vogliono alimentare gli alimentatori: o quelli della powermat sono dei deficienti e io sono un genio oppure sono un coglione io che non ho mai visto un alimentatore (perchè il powermat è un alimentatore INTELLIGENTE) che ha bisogno di un alimentatore per funzionare. altri danno per scontato che tutti guardino continuamente il cellualre mentre è in carica per staccarlo immediatamente quando si carica il che non è assolutamente vero! io ad esempio come la maggior parte della gente lascio l'alimentatore attaccato alla presa diversi giorni (stacco il telefono e basta) e l'alimentatore del cazzo che ti danno insieme al telefono non sa quando il telefono è carico anzi quando è carico o quando lo stacchi vede una impedenza infinita al secondario e al massimo consuma di più del normale! quindi io lo prenderei solo per il fatto che si ferma quando l'apparecchio è carico. poi le onde non vanno in igro per casa non penserete che gli alimentatori dei cellulari siano schermati??? io la trovo una cosa bellissima e utilissima l'unica cosa rimane il prezzo che comunque si abbasserà nel giro di un annetto. poi può anche non piacervi però non dite fesserie solo per spammare se non sapete le cose.

Marco GTO
12-10-2009, 15:31
multidispositivabile perché le aziende che costruiscono i device decidono di farli compatibili col PM, così come potrebbero optare per l'usb che è già diffusissimo.

Capozz
12-10-2009, 15:39
esempio:
ho 2 cellulari
ho un lettore mp3
ho l'auricolare bluetooth
ho il gps
ho il ds

HO 6 ALIMENTATORI DIVERSI! e 6 prese occupate, no perche TUTTI li stacchiamo sempre quando non li usiamo vero?
ecco a cosa serve! immagina che cominci ad esser integrato il sistema e che arrivi a casa quello che hai scarico lo appoggi e si carica senza problemi...
a me pare semplice e pratico, ovvio che un cell con quella scatoletta dietro fa pena...

Peccato che di periferiche ne regga solo 3, inoltre costa la bellezza di 100 euro, mi tengo senza problemi i miei caricatori :D
E' interessante l'idea per il futuro quando potrà caricare parecchi dispositivi contemporaneamente e non bisognerà attaccare quell'accrocco al telefono, ma per adesso lo vedo una cavolata.

dr-omega
12-10-2009, 15:44
Non mi hai convinto: a tutti gli effetti questo è un trasformatore spaccato in due, mezzo sta nella base e l'altro mezzo sta nell'adattatore che applichi alla batteria. In linea teorica non è scontato che gli serva un trasformatore, sarebbe come mettere un trasformatore a monte di un altro trasformatore.

Sono abbastanza :) sicuro che c'è una logica di controllo a bassissima tensione in continua.
Quello che dici tu è verosimile, ci sarà un avvolgimento nel powermat e c'è un'altro avvolgimento nel dorso del cellulare, però fatto così è un po' grezzo, non trovi?
Imho, anche per motivi di sicurezza non credo che si possa realizzare un'apparecchiatura del genere, credo quindi che il tutto verrà abbassato e trasformato a monte e poi ritrasformato a valle utilizzando una circuiteria adeguata.:)

Drizzt
12-10-2009, 15:48
Utile sarebbe utile, dai, e' comodo poter ricaricare un dispositivo solo appggiandolo al tavolo. Ha solo due problemi:

1) E' un doppio trasformatore. C'e' un trasformatore classico a monte e poi il trasformatore ad induzione a valle.
2) Usarlo coi cellulari vuol dire che finche' non ha finito di caricare non puoi usare il telefono.

Lonherz
12-10-2009, 15:52
Va bene la comodita` di appoggiarlo senza dover attaccare lo spinotto, ma in 78 commenti solo uno ha notato un piccolo dettaglio:

il filo permette addirittura (rullo di tamburi) di UTILIZZARE il telefono mentre e` in carica, mentre questo powermat NO! (a meno di attaccare il telefono al powermat con lo scotch e usarli come un unico oggetto... molto comodo :asd: )

lo vedrei bene al massimo come sistema da affiancare al filo, e non da sostituire

EDIT:


2) Usarlo coi cellulari vuol dire che finche' non ha finito di caricare non puoi usare il telefono.
come non detto, sono stato preceduto :D

Neo81Na
12-10-2009, 15:54
io la trovo una cosa utile.. pensato un po a tra qualche anno...

1)Auto: Non ho bisogno di un aggeggio per agganciare il cellulare, se cambio cellulare non devo ricomprare il suddetto aggeggio... le at di serie montano sto coso e io gli appoggio vicino il dispositivo che essendo calamitato rimane su.... quindi in makkina non mi serve nemmeno piu lo stereo, con il bluetooth faccio partire la musica e rispondo al tel in viva voce.., Non ho fermi che m bloccano il cellulare, pensate ai cellulari con tastiera querty a scorrimento.... ed il tutto unviersale per navigatore, cellulare, lettore mp3, vibratore elettrico della zia lesbica
2) Scrivanie da uffici gia predisposte.. niente cavi.. arrivo in ufficio appoggio il dispositivo sulla scrivania e quando esco il dispositivo è sempre al 100% senza che dovessi ricordarmi di caricarlo

io lo trovo utile oltre che fico... anche i lettori mp3 nn servivano a nulla quando al massimo portavano solo 30 canzoni, ho la feoto del cellualre quando le cam erano vga ma guardare oggi dopo qualche anno... diamogli il tempo che le serve a questa tecnologia ... sarà il futuro... magari gli integrano anche il trasferimento dati quando si evolverà

LZar
12-10-2009, 15:55
Sono abbastanza :) sicuro che c'è una logica di controllo a bassissima tensione in continua.
Quello che dici tu è verosimile, ci sarà un avvolgimento nel powermat e c'è un'altro avvolgimento nel dorso del cellulare, però fatto così è un po' grezzo, non trovi?
Imho, anche per motivi di sicurezza non credo che si possa realizzare un'apparecchiatura del genere, credo quindi che il tutto verrà abbassato e trasformato a monte e poi ritrasformato a valle utilizzando una circuiteria adeguata.:)

Hai ragione, il dubbio me lo sono tolto guardando il video sul sito ufficiale americano. Lì si vede chiaramente l'alimentatore ....

A questo punto ha ragione chi dice che essendoci una doppia trasformazione il rendimento non può essere così alto e probabilmente l'82% c'è nel passaggio da base a batteria ma non si tiene conto del rendimento da trasformatore in ingresso a base.

Capisco gli altri vantaggi, ma non spaccerei questa soluzione per un sistema ad alta efficienza.

Exortus
12-10-2009, 16:00
Moriremo tutti sotto onde elettro-magnetiche che già in ufficio mi devastano il cervello
e tutto questo per non avere ca--- di cavi in vista.... fate come volete ma io sono sommerso da cavi e almeno vivo bene!!

dr-omega
12-10-2009, 16:06
Moriremo tutti sotto onde elettro-magnetiche che già in ufficio mi devastano il cervello
e tutto questo per non avere ca--- di cavi in vista.... fate come volete ma io sono sommerso da cavi e almeno vivo bene!!

Finchè non infili la testa tra il powermat e il dispositivo da caricare va tutto bene...certo, dovresti avere una testa molto piatta....

Io pure vivo bene nonostante lavori a 2,5mt da un ap wireless 802.11g con doppia antenna.
Mi sembra che la Clear abbia inventato uno shampoo particolare con micro filamenti di alluminio che schermano la testa...

:sofico: :D

rb1205
12-10-2009, 16:09
Quanti fisici mancati che ci sono in questo thread! Vorrei far notare che le "onde magnetiche" molte volte citate semplicemente non esistono, si parla di campi magnetici. Inoltre, sia una calamita normale che una elettrocalamita generano entrambi un campo magnetico.
I campi elettromagnetici e le relative onde sono tutt'altra cosa, e come giustamente fatto notare da qualcuno l'energia trasmessa da un'onda elettromagnetica è direttamente proporzionale alla sua frequenza. Viste le basse frequenze che credo utilizzi questo dispositivo, e la relativa elevata lunghezza d'onda, non penso che esistano problemi di compatibilità elettromagnetica, o comunque non più di un trasformatore switching o di un altoparlante di media potenza.

Inoltre, qualunque apparecchio uscito da un decennio a questa parte integra, nel dispositivo o integrato direttamente nella batteria, un sistema di regolazione della carica, che interrompe la stessa al raggiungimento della massima capacità.

Confermo tutti i dubbi riguardo all'efficenza del powermat. L'unica situazione vantaggiosa, energeticamente parlando, potrebbero averla coloro che lasciano sempre collegati più di un caricabatterie alla rete elettrica. In tutti gli altri casi si avrebbe consumo uguale o superiore.

Comodo può esserlo, figo anche, economico e "verde" nella maggior parte dei casi no.

DodoAlien
12-10-2009, 16:12
il filo permette addirittura (rullo di tamburi) di UTILIZZARE il telefono mentre e` in carica, mentre questo powermat NO! (a meno di attaccare il telefono al powermat con lo scotch e usarli come un unico oggetto... molto comodo :asd: )

guarda che puoi bellamente staccarlo il cellulare mentre è in carica, certo smette di caricarsi ma uno che ha bisogno di un cellulare carico sempre quel coso se lo piazza sul tavolo, ci mette sopra il cellulare quando non lo usa e quando lo tira su è sempre carico e non dovrai avere mai paura che la batteria ti muoia proprio mentre ti stanno dando i numeri fortunati del lotto dalla tv locale :D

gabi.2437
12-10-2009, 16:16
Guardate che queste sono onde "magnetiche" e non "elettromagnetiche". Non è lo stesso tipo di emissione dei cellulari!

Il valore dell'efficienza mi lascia un po' perplesso, non vorrei che fosse semplicemente l'efficienza del trasferimento base-telefono, senza contare quello del trasformatore...

Peccato che le "onde magnetiche" non esistano :rolleyes: Campo elettrico e magnetico sono legati (vista la causa...), quindi le onde sono per forza elettromagnetiche :rolleyes:

Schiebe
12-10-2009, 18:17
L'elettronica di controllo della ricarica della batteria è nel dispositivo. Cell, mp3 o che sia integrano chip dedicati. Non mi viene in mente un cell che non interropa la ricarica a carcia completata e con le batteria al litio la cosa non sarebbe nemmeno ipotizzabile dato che esploderebbero. Tutti gli alimentatore degli ultimi 7-8 anni ( i migliori anche da molto prima) sono di tipo switching quindi hanno una dispersione di onde assolutamente minima.

Alebusin
12-10-2009, 18:23
Davvero, a cosa serve tutto ciò? Dov'è l'utilità? La base non è forse a sua volta collegata con un cavo?
Ok tutti i futuri cellulari potrebbero diventare universalmente ricaricabili con un solo dispositivo ma a questo non ci hanno già pensanto con l'intesa sull'uso del USB come cavo di ricarica?
E QUANDO UNO STA TELEFONANDO E LA BATTERIA STA PER LASCIARLO? CON IL CARO VECCHIO CAVO SI POTEVA ATTACCARE LO SPINOTTO E CONTINUARE LA TELEFONATA, UN PO DIFFICILE FARLO APPOGGIANDO IL CELLULARE A QUELLA BASE NON TROVATE?

tmx
12-10-2009, 18:27
gli adattatori non li vedrei come accessori dato che senza non ci fai niente...

li dovevano regalare.

per ora: FAIL.

gianly1985
12-10-2009, 18:31
E QUANDO UNO STA TELEFONANDO E LA BATTERIA STA PER LASCIARLO? CON IL CARO VECCHIO CAVO SI POTEVA ATTACCARE LO SPINOTTO E CONTINUARE LA TELEFONATA, UN PO DIFFICILE FARLO APPOGGIANDO IL CELLULARE A QUELLA BASE NON TROVATE?

Questo l'ho pensato pure io.
E' un grosso svantaggio di queste soluzioni.

_BlackEagle_
12-10-2009, 18:47
L'elettronica di controllo della ricarica della batteria è nel dispositivo. Cell, mp3 o che sia integrano chip dedicati. Non mi viene in mente un cell che non interropa la ricarica a carcia completata e con le batteria al litio la cosa non sarebbe nemmeno ipotizzabile dato che esploderebbero. Tutti gli alimentatore degli ultimi 7-8 anni ( i migliori anche da molto prima) sono di tipo switching quindi hanno una dispersione di onde assolutamente minima.
si hai ragione ho messo insieme 2 cose diverse mi sono lasciato prendere dal clima di sparate generali su questa notizia sembrano tutti degli ingegneri. resta il fatto che quando stacchi l'alimentatore continua a funzionare e consuma energia, per quanto poca, inutilmente e questo apparecchio se non per altro sarebbe la soluzione almeno a questo

Balzy
12-10-2009, 19:27
Quanti fisici mancati che ci sono in questo thread!

In effetti qua dentro sembrano tutti degli Albert Einstein :asd:

Schiebe
12-10-2009, 19:35
Purtroppo solo in minima parte,perché cmq un alimentatore è collegato e tutta l'elettronica di gestione non solo è collegata alla 220 ma è anche accesa, pronta in caso ci si appoggi un dispositivo. A tutto ciò aggiungi la minor efficienza ( il connettore ha un "efficenza" del 100%) è evidente che l'unico vantaggi sia solo il non dover collegare uno spinotto. I contro sono il costo, la resa, il non trasferire dati (cavo da collegare), lo spazio occupato. Insomma, a me sebra attualmente assai inutile

Schiebe
12-10-2009, 19:36
Doppio post

otacon87
12-10-2009, 19:47
l'unica utilità di una tecnologia del genere è in apparecchi stagni o anti-esplosione per ambienti specifici che rendono difficile o imossibile l'utilizzo di contatti.
per le applicazioni "normali" sarebbe enormemente piu utile/comodo/conveniente standardizzare le tensioni e i connettori degli attuali caricabatterie a cavo
1.minori emissioni elettromagnetiche
2.maggiore efficenza energetica
3.concorrenza fra i produttori di pezzi di ricambio

oggi che si parla tanto di risparmio energetico è quasi un insulto presentare una tecnologia del genere

ninja750
12-10-2009, 19:53
ammazza tutti a telefonare con cellulare attaccato al caricabatterie :asd:

allora fighi per fighi lasciate il cellulare sul powermat e telefonate con l'auricolare blutoot! :D

terranux
12-10-2009, 19:59
ma quel coso non è attaccato alla corrente con un filo? dove è il vantaggio?:D

sniperspa
12-10-2009, 20:08
Moriremo tutti sotto onde elettro-magnetiche che già in ufficio mi devastano il cervello
e tutto questo per non avere ca--- di cavi in vista.... fate come volete ma io sono sommerso da cavi e almeno vivo bene!!

Caspita adirittura devastando il cervello!:eek:

Se mi viene un tumore denuncio la telecom che non mi ha messo giù l'adsl e mi tocca navigare con sta cacchio di internet key :O

fraussantin
12-10-2009, 20:13
ammazza tutti a telefonare con cellulare attaccato al caricabatterie :asd:

allora fighi per fighi lasciate il cellulare sul powermat e telefonate con l'auricolare blutoot! :D

speriamo che non sia scarico pure quello senno si allunga il tappetino:)

Drizzt
12-10-2009, 20:46
@Otacon87

Lavorato personalmente su hardware e software in ambienti a pericolo esplosione, questo coso non verrebbe mai nemmeno preso in considerazione: si usano cavi ovunque, perche' le leggi in materia prevedono la riduzione delle emissioni elettromagnetiche a livelli minimi.

Silent pc
12-10-2009, 22:48
Per chi si lamenta dell'impossibilità di continuare le chiamate, da oggi per voi in esclusiva una nuovissima tecnologia: il vivavoce!!

Phoenix Fire
12-10-2009, 22:51
ma quanta gente posta senza aver letto i commenti precedenti?? davvero troppa :D
cmq la mia opinione (che è quella della minoranza mi sa) è che ora come ora è inutile però dando tempo al tempo se diventerà uno standard si potrà commentare meglio.
Il problema vero secondo me non è quello di non poter chiamare mentre carica ma (come postato poco prima) di dover mantenere tutta la piastra accesa (e non in standby) in attesa che qualcuno ci appoggi qualcosa da caricare.
L'unica idea è la presenza di un interruttore che spegne completamente il tutto ma vedo difficile poi l'implementazione nell'arredamento

gianluca.f
13-10-2009, 08:12
Per chi si lamenta dell'impossibilità di continuare le chiamate, da oggi per voi in esclusiva una nuovissima tecnologia: il vivavoce!!

io credo che il vivavoce non avrà successo, troppo inquinamento sonoro. :D

GM Phobos
13-10-2009, 10:34
l'unico vero vantaggio della ricarica per induzione (cosa che qui non c'è) è quella di poter creare dispositivi tropicalizzati completamente impermeabili che non soffrono in alcun modo di una eventuale immersione in un liquido.

i dispositivi dotati di interfaccia "a cavo" hanno infatti il problema di avere contatti esposti e che potrebbero andare in cortocircuito se "collegati" per esempio dall'acqua.

ma intendiamoci, secondo voi a produttori di telefoni che ovviamente fanno i loro interessi, quanto conviene creare un dispositivo che potenzialmente è molto più duraturo e resistente?

senza contare che adesso per legge dovranno avere tutti la possibilità di essere caricati con un connettore mini USB... non vedremo mai cellulari completamente impermeabili (e pertanto non solo resistenti ad infiltrazioni di acqua ma anche di polvere o sudore) *pessimismo e fastidio*

term610
13-10-2009, 11:51
ammazza tutti a telefonare con cellulare attaccato al caricabatterie :asd:

allora fighi per fighi lasciate il cellulare sul powermat e telefonate con l'auricolare blutoot! :D


be a chi voi non e mai capitato di essere distesi nel letto a chiacchierare con la fidanzata o altro e sentire il bip della batteria e dire UN SECONDO CHE COLLEGO IL CARICA, per poi continuare la chiacchierata??
scusate ma poi come faccio:rolleyes:
boo, diro ti chiamo quando il cell e carico, forse tra 10 minuti o forse tra 30:muro:

dimenticavo l'auricolare lo lascio in auto o devo prenderne uno anche per casa

toolie
13-10-2009, 12:22
Il dubbio è se sia meglio usarlo come fornello ad induzione, oppure comprarsi i fornelli e caricare contemporaneamente tutti gli apparecchi dotati di pile ad induzione.

Shotokhan
13-10-2009, 13:45
Non credo di esagerare che non serve ad una mazza. E' una cagata costruita per cercare di spennare soldi a persone che la compreranno solo ed unicamente per avere una cosa che ricarica senza fili e non per qualche beneficio che in effetti non esiste.... maledetto consumismo :rolleyes:

mau.c
13-10-2009, 14:24
se è uno standard è una cosa comoda. non capisco il vostro scetticismo. in teoria con questa tecnologia ti puoi scordare i caricabatterie del tuo cellulare, anzi si può evitare di fornirlo con ogni cellulare addirittura. visto che a casa, ma anche negli alberghi, nella macchina, ecc, puoi appoggiare qualsiasi cellulare o dispositivo elettronico e ricaricarlo, oppure usarlo senza scaricare la batteria. quant'è noioso andare a cercare il cavo USB per ricaricare il lettore mp3... poi lo devo ricaricare col pc acceso, non mi ricordo mai. anche tutti questi trasformatori per i cellulari. il vantaggio sarebbe che otterresti uno standard.

secondo voi se lo metto sul forno a microonde funziona?

tek43
13-10-2009, 19:38
magari in un prossimo futuro mi costruiscono : a) cellulare con piastra gia integrata b) tavolino d'arredo con caricabatteria incluso....
vai a letto appoggi sul comodino, ti svegli e lo trovi carico!

RedDevil469
13-10-2009, 22:43
preferisco il mio carissimo caricabatterie in dotazione col mio fido Diamond che un skate board del genere con una saponetta quasi finita da attaccare dietro il telefono (che poi com'è che fa a trasferire correttamente la carica al telefono, tral'altro senza interferire sulle onde elettromagnetiche dell'antenna gsm, wi-fi o bluethooh che sia?:what:). Ci attacchi il cavo usb del dispositivo e ricarichi quello che vuoi (controllando sempre ampere e Volt). Io carico perfino la batteria dell'ipod touch così non mi serve tenere il piccì acceso per niente :sofico:.

zio-zio
14-10-2009, 00:37
Dove sta la novitò...una decina di anni fa avevo uno spazolino da denti che funzionava così