Entra

View Full Version : Le piattaforme AMD per i sistemi del 2011


Redazione di Hardware Upg
12-10-2009, 09:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-piattaforme-amd-per-i-sistemi-del-2011_30394.html

Tecnologia produttiva a 32 nanometri e nuova architettura per le piattaforme desktop enthusiast e mainstream di AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

netcrusher
12-10-2009, 10:23
La roadmap si ferma stranamente al 2011, forse Amd già è a conoscenza della fine del mondo nel 2012....ihihihihihihi

Dumah Brazorf
12-10-2009, 10:31
Guarda che la fine del mondo è a dicembre 2012.
Ci perdiamo il periodo natalizio mannaggia...

masty_<3
12-10-2009, 10:37
accidenti amd, invece di accelerare praticamente ti fermi ai quad? lo sai che intel con nehalem ormai tira mazzate...

AlexGatti
12-10-2009, 10:49
I portatili, i portatili!
Amd deve fare processori per portatili, che consumano poco e con prestazioni decenti.

Sono i processori mobile che generano margini e quindi utili al giorno d'oggi, e AMD è sprovvista totalmente di qualcosa che non mangi le batterie dei portatili.
Infatti praticamente un portatile con processore amd deve avere una batteria piu grande rispetto al corrispettivo intel per durare uguale.

Inoltre è praticamente impossibile fare portatili con grande autonomia utilizzando cpu AMD.

capitan_crasy
12-10-2009, 11:04
accidenti amd, invece di accelerare praticamente ti fermi ai quad?

Mai sentito parlare dei core Lisbon/Thuban e Magny Cours?
nel 2011 ci sarà anche i core Valencia e Interlagos...


lo sai che intel con nehalem ormai tira mazzate...

Il nehalem è più veloce per l'architettura non certo per il numero dei core...

Lotharius
12-10-2009, 11:21
Accidenti, io speravo vivamente in una introduzione più rapida dei nuovi chipset 880 con grafica integrata e specialmente del nuovo southbridge 810.
Se per quanto riguarda il northbridge 880 non ci saranno innovazioni sconvolgenti (essendo la grafica integrata praticamente identica a quella dell'attuale 785G ma con frequenza maggiorata) il southbridge in teoria dovrebbe migliorare le prestazioni dei dischi in modalità AHCI e altri aspetti nei quali il 710 è a mio avviso un po' scarso.

nundj89
12-10-2009, 11:59
Per AMD, non si tratta solo del probelema di aumentare i core, 6 core nn servono a nulla se i programmi ei giochi non li supportano. Il problema serio invece secondo me è quello di realizzare presto un architettura più efficiente, che renda molto di più e possa competere con i Nahelem sia in termini di prestazioni che di risparmio energetico. Andando di questo passo invece non colmerà mai il gap con intel che è avanti anche con il processo produttivo a 32nm

micropunta
12-10-2009, 12:45
"2011 piattaforma scorpius"...am3r2 mhhhh sarà incompatibile con l'attuale am3 ? Non sarà mica qualcosa di simile al vecchio am2+ ?

capitan_crasy
12-10-2009, 12:59
"2011 piattaforma scorpius"...am3r2 mhhhh sarà incompatibile con l'attuale am3 ? Non sarà mica qualcosa di simile al vecchio am2+ ?

I casi sono due:

1) AMD non ha ancora dato il nome definitivo al nuovo socket per Bulldozer, chiamandolo genericamente AM3r2 (è successo più volte anche in campo mobile) rendendolo comunque diverso e incompatibile dall'attuale socket AM3; la tesi è sostenuta dal fatto che la roadmap non specifica nessun chipset per la piattaforma "Scorpius", forse integrato direttamente dalla CPU...

2) Il nuovo socket sarà basato sull'attuale socket AM3 con qualche nuova caratteristica in più (tipo AM2 contro AM2+); in poche parole la prossima piattaforma LEO sarà compatibile con le nuove CPU core "Zambezi" portando avanti la pratica "compri oggi aggiorni anche domani" (produttori di schede mamme permettendo :rolleyes: )

killer978
12-10-2009, 16:19
Non capisco perche ATI e Nvida riescano a creare GPU nuove e sempre + potenti ogni 6/12mesi mentre AMD non riesce a fare una nuova architettura nemmeno a distanza di due anni dal primo Phenom, cosa gli costa fare un nuovo core con IPC maggiore, magari con Turbo boost e HT

Capozz
12-10-2009, 16:51
Non capisco perche ATI e Nvida riescano a creare GPU nuove e sempre + potenti ogni 6/12mesi mentre AMD non riesce a fare una nuova architettura nemmeno a distanza di due anni dal primo Phenom, cosa gli costa fare un nuovo core con IPC maggiore, magari con Turbo boost e HT

Gli costa una valanga di soldi :D

Pikazul
12-10-2009, 18:52
Accade perchè per fare una GPU più potente ti basta aumentare il numero di core, punto. Aumenta anche l'IPC ma da solo un minimo contributo rispetto all'aumento totale.
Con le CPU non è che puoi metterti a sfornare di punto uin bianco processori con il doppio dei core dell'anno prima, non sono architetture nate per essere così parallele e quindi aumentare i core è più difficile, oltre che molto spesso inutile a causa delle applicazioni.

Pier2204
12-10-2009, 18:55
Non capisco perche ATI e Nvida riescano a creare GPU nuove e sempre + potenti ogni 6/12mesi mentre AMD non riesce a fare una nuova architettura nemmeno a distanza di due anni dal primo Phenom, cosa gli costa fare un nuovo core con IPC maggiore, magari con Turbo boost e HT

Ma vi sembra scarso un Phenom II 955 Black Edition? ??
Si, insomma, per uno che deve aggiornare il PC adesso, quel processore non vi permette di fare tutto?
Tra l'altro si trova a prezzi ottimi, altrettanto la MB AM3.

Che ci dovete fare con il PC? :rolleyes:

K-Kun
12-10-2009, 19:12
E' sempre un discorso relativo Pier. Analizzando l'uso che la stragrande maggioranza dell'utenza fa del pc è decisamente abbastanza. Per me per esempio, che mi occupo di video editing no. Dipende. Il bello è che non c'è mai una sola risposta valida per tutti :)

billikid
13-10-2009, 00:28
k-kun
hai ragione, c'è chi compra un pc in base alle esigenze che gli servono e chi lo compra in base alla pubblicità||||
per avere quello piu potente un po come per i cellulari.
certo per la maggior parte delle cose va benissimo anche per il video edinting ........se ti accontenti di aspettare qualche minuto in piu heheh.

K-Kun
13-10-2009, 09:42
Ma sicuramente billy :) Poi dipende sempre anche lì. Se lo fai amatoriale invece che attendere 10 minuti ne attendi 15 e non c'è problema, va bene uguale. Se invece devi elaborare pesante 4 ore sono diverse da 5 ore, anche solo per i consumi a fine anno :)

nundj89
13-10-2009, 14:13
Ragazzi adesso nn conviene acquistare un pc, poichè se avete sentito le news a breve usciranno le nuove mb intel con USB 3.0 E SATA III. USB 3.0 per me è indispensabile la vecchia tecnologia fa skifo è di una lentezza impressionante. Per il sata III è una tecnologia che sarà molto utile nel prossimo futuro perchè anche se i dischi a piatti non raggiungeranno mai 600mb/s di transfer, gli ssd probabilmente si e fra un paio di anni io credo che saranno molto più economici e convenienti dei dischi magnetici. In tal modo si avra un sistema aggiornabile anche in futuro. Io avrei pensato al Core i 5 a 2,66ghz con queste nuove mb col p55 che dovrebbero uscire a breve. Voi che dite?

nudo_conlemani_inTasca
17-10-2009, 06:22
Ragazzi adesso nn conviene acquistare un pc, poichè se avete sentito le news a breve usciranno le nuove mb intel con USB 3.0 E SATA III. USB 3.0 per me è indispensabile la vecchia tecnologia fa skifo è di una lentezza impressionante. Per il sata III è una tecnologia che sarà molto utile nel prossimo futuro perchè anche se i dischi a piatti non raggiungeranno mai 600mb/s di transfer, gli ssd probabilmente si e fra un paio di anni io credo che saranno molto più economici e convenienti dei dischi magnetici. In tal modo si avra un sistema aggiornabile anche in futuro. Io avrei pensato al Core i 5 a 2,66ghz con queste nuove mb col p55 che dovrebbero uscire a breve. Voi che dite?

Ti diciamo che stai andando in OT, visto che la news non tratta in nessun modo quello che hai inserito nel tuo post.

Ad ogni modo è molto probabile quello che auspichi su skt1156, conviene aspettare la standizzazione del SATA 3.0 (ma anche per AMD lo spero presto).

E' una innovazione molto utile, porterà finalmente il trasfer-rate a velocità altissime.

nudo_conlemani_inTasca
17-10-2009, 06:29
Non capisco perche ATI e Nvida riescano a creare GPU nuove e sempre + potenti ogni 6/12mesi mentre AMD non riesce a fare una nuova architettura nemmeno a distanza di due anni dal primo Phenom, cosa gli costa fare un nuovo core con IPC maggiore, magari con Turbo boost e HT
Basta che lo progetti tu un microprocessore superscalare dell' 11esima generazione, che ti costa.. poi alla fine del progetto, quando hai fatto il tape-out e i primi sample con gli "early silicon" funzionanti, ti presenti a Sunnyvale,
e gli mostri che cosa hai realizzato (portati dietro anche gli schemi eh..) :asd:

Poi AMD non è che ha i miliardi di dollarazzi che ha Intel (sarà 1/10 come azienda rispetto al colosso statunitense)
Fai tu.. :doh: