PDA

View Full Version : Progressive Metal e/o inciuciato con altri generi. cercasi info sui gruppi migliori


CYRANO
12-10-2009, 03:50
:asd:
come da titolo.
Ora mi e' venuto lo schiribizzo di scoprire sto genere per me ancora nuovo.
Insomma vi chiedo : mi consigliare i migliori gruppi ( associati ai loro migliori album) di progressive metal e/o di quel metal a cui aggiungono sonorita' tipiche di altri generi ( tipo folk , jazz , classica o altro... )
insomma quella roba strana mista che fara' innoridire i puristi metallonzi ? :asd:

ecco tutto qui. grassie!

ps spero di essermi spiegato... scusssatee :D


C;,a;,z;,a;,za

Palaz
12-10-2009, 10:31
:asd:
come da titolo.
Ora mi e' venuto lo schiribizzo di scoprire sto genere per me ancora nuovo.
Insomma vi chiedo : mi consigliare i migliori gruppi ( associati ai loro migliori album) di progressive metal e/o di quel metal a cui aggiungono sonorita' tipiche di altri generi ( tipo folk , jazz , classica o altro... )
insomma quella roba strana mista che fara' innoridire i puristi metallonzi ? :asd:

ecco tutto qui. grassie!

ps spero di essermi spiegato... scusssatee :D


C;,a;,z;,a;,za
se ho capito bene non intendi gruppi "canonici" a la dream theater, vanden plas, pain of salvation, threshold, vision divine, ecc..

uhm...prova questi vedi se ti piacciono:

Ayreon (vuoi sentire uno strano mix tra musica medievale ed elettronica?:fagiano: Album: "The Final Experiment")
http://www.youtube.com/watch?v=HH4vRmJIyB0

Diablo Swing Orchestra (swing, jazz, valzer, ecc +metal.. Album: "Sing Along Songs for the Damned & Delirious")
http://www.youtube.com/watch?v=osTu38yuuHo

Mechanical Poet (prog metal+musica folk russa.. Album: "Woodland Platters")
http://www.youtube.com/watch?v=Eth-TSf445E

trovare fusioni con la musica classica invece è un po' più semplice:

Therion (Album: "Theli")
http://www.youtube.com/watch?v=d6h84W8qz0I

Adagio (Album: "Underworld")
http://www.youtube.com/watch?v=cRvFrkie-Zw

Fairyland (Album: "Score to a New Beginning")
http://www.youtube.com/watch?v=qqNBXjXA6gk


per ora fatteli bastare:p , se mi viene in mente altro aggiungo:D

murillo
12-10-2009, 11:56
per il prog metal classico, direi che le cose migliori stanno all'inizio, rush (che pur non essendo prog metal sono quelli che più hanno influenzato tale genere), queensryche (operation mindcrime ma anche tutto il resto), dream theater fino ad awake, qualcosa dei pain of salvation, qualcosa dei riverside. ci sarebbero anche gruppi come i symphony x che però ti sconsiglio, non valgono niente... stessa cosa per ayreon e simili.

prova anche i savatage (gutter ballet, streets, dead winter dead) o i nevermore (soprattutto dead heart in a dead world)

cose più sperimentali: neurosis (through silver in blood), pelican (australasia, city of echoes), isis (panopticon, celestial, oceanic), mastodon (un pò tutti, soprattutto leviathan), protest the hero (fortress, kezia), dilinger escape plan (calculting infinity, ire works), baroness (red album, blue record), minsk (out of a center, the ritual fires of abandonment)... un pò tutti i progetti di devin townsend ecc...

tra l'altro dimenticavo gruppi tipo opeth, cynic, crimson ecc... che meritano parecchio

per il folk prova i mostly autumn, album: the last bright light e the spirit of autumn past che però non sono metal, ma se vuoi anche gruppi che non c'entrano niente col metal ma che sono invece progrssive con varie contaminazioni che possono essere varie, si potrebbe andare avanti fino a domani mattina a segnalare gruppi :sofico:

CYRANO
15-10-2009, 10:14
grassie me li segno !
i gruppi progressive classici li conosco quasi tutti praticamente...


C;,a;,z,;aza

Palaz
15-10-2009, 10:55
ah, dimenticavo..se non ti infastidisce la voce "growl" prova anche gli Haggard (album "Eppur si Muove") che rappresentano una delle più riuscite fusioni tra metal e classica;)
http://www.youtube.com/watch?v=cE4YRnjrM1Q

barbapapa84
18-10-2009, 12:54
Sentiti gli Elvenking.

Defragg
20-10-2009, 22:26
Per il progressive death ti consiglio pure io gli Opeth, e gli In Mourning. In più ti consiglio di Nahemah che fanno un prog death con inserti elettronici (loro stessi si definiscono una via di mezzo tra Opeth e Dark Tranquillity). :)

Poi ti consiglio i SikTh che fanno Mathcore (una specie di progressive metalcore).

Comunque il progressive metal di per se non mi ispira molto, ma se inciuciato con altri generi :oink:

Blaster_Maniac
21-10-2009, 09:34
Arcturus - La masquerade infernale

HYPERR
21-10-2009, 15:12
ELUVEITIE - Inis Mona
http://www.youtube.com/watch?v=iijKLHCQw5o

Cruachan - Ride on
http://www.youtube.com/watch?v=8fNJSUSY4Ig

Elven King - The Scythe
http://www.youtube.com/watch?v=5pUb7LGUyPg

Dropkick Murphys - fairmount hill
http://www.youtube.com/watch?v=V7s-Bj-zuO0

I'm Shipping Up To Boston - Dropkick Murphys
http://www.youtube.com/watch?v=x-64CaD8GXw

Apocalyptica - The Unforgiven
http://www.youtube.com/watch?v=xqUXDdJ3C-c

NIGHTWISH - Nemo
http://www.youtube.com/watch?v=SO4LyKd-Hws

SIRENIA - The Path To Decay
http://www.youtube.com/watch?v=ouZQ7rgAq-I

:dissident:
21-10-2009, 15:31
Ci siamo anche noi eh! :cool: :O

http://www.digitalshape.it/TBM/IMGS/skull.gif (http://www.tbmband.com)

Vai nella sezione listen :)

wolverine
21-10-2009, 21:50
Ci siamo anche noi eh! :cool: :O

http://www.digitalshape.it/TBM/IMGS/skull.gif (http://www.tbmband.com)

Vai nella sezione listen :)

Complimenti! mi piace sia la cover del vostro album che la vostra musica. :)

:dissident:
21-10-2009, 23:25
Grazie! :) :)

Amsirak
23-10-2009, 15:33
Diablo Swing Orchestra (swing, jazz, valzer, ecc +metal.. Album: "Sing Along Songs for the Damned & Delirious")
http://www.youtube.com/watch?v=osTu38yuuHo
Geniali! Fantastica!

Palaz
23-10-2009, 16:01
Geniali! Fantastica!
già:) ad essere sincero l'album soffre un po' di alti e bassi, ma sono straordinari ;)

Aragorn
24-10-2009, 18:45
ci sarebbero anche gruppi come i symphony x che però ti sconsiglio, non valgono niente... stessa cosa per ayreon e simili.


Beh, parliamone...

netsky3
25-10-2009, 09:22
Beh, parliamone...

*

wiri
27-10-2009, 09:51
Se parliamo di PROGRESSIVE METAL, ci sono alcuni album imprescindibili dai quali devi partire:

-PAIN OF SALVATION: the perfect element, Remedy Lane ed in generale tutta la loro discografia
-ARK: Burn the sun
- OSI : blood
-PORCUPINE TREE: In absentia, deadwing
-SIEGES EVEN: the art of navigating by the stars, a sense of change, paramount
-GORDIAN KNOT: emergent (strumentale)
-FATES WARNING: a pleasant shade of gray
-REDEMPTION: the fullness of time
-DREAM THEATER: images & words
-QUEENSRYCHE: operation mindcrime, promised land
-SPIRAL ARCHITECT: a sceptic universe
-ZERO HOUR: the tower of avarice
DREDG: el cielo ( con il metal c'entra poco ma l'attitudine è dannatamentwe prog...e soprattutto è un album meraviglioso:) )
-WOLVERINE: cold light of monday, the window purpose, still
-SYLVAN: artificial paradise, X-rayed
-ANDROMEDA: chimera
-PURE REASON REVOLUTION: the dark third
EVERGREY: in search of truth
-SYMPHONY X : the divine wings of tragedy
OPETH: ghost reveries (growl inside)
RIVERSIDE: second life syndrome

Beh ok non sono proprio tutti imprescindibili, ma a mio parere è quanto di meglio sia uscito nel settore nell'ultima decade (anche se alcuni sono un pò più datati...se poi vuoi dare un ascolto ai RUSH non ti può far che bene ai padiglioni auricolari :D )
Fammi sapere ;)

murillo
27-10-2009, 17:35
Beh, parliamone...

va bene.
secondo me quel filone del prog metal è quanto di peggio la musica possa proporre ultimamente (ci metto anche i dream theater dei quali i dischi iniziali mi piacciono tantissimo).
proposte di una banalità rara, mancanza di idee cronica e originalità inesistente, plagi qua e là, manierismo sfrenato, virtuosismo fine a se stesso che vuole mascherare la carenza della cosa più importante ossia la sostanza.

poi non metto in dubbio che qualcuno possa essere amante del tipo di sonorità e quindi ascolta certe cose, ma parliamo comunque di proposte di bassissimo valore artistico, secondo me

Defragg
27-10-2009, 18:19
Se parliamo di PROGRESSIVE METAL, ci sono alcuni album imprescindibili dai quali devi partire:

-PAIN OF SALVATION: the perfect element, Remedy Lane ed in generale tutta la loro discografia
-ARK: Burn the sun
- OSI : blood
-PORCUPINE TREE: In absentia, deadwing
-SIEGES EVEN: the art of navigating by the stars, a sense of change, paramount
-GORDIAN KNOT: emergent (strumentale)
-FATES WARNING: a pleasant shade of gray
-REDEMPTION: the fullness of time
-DREAM THEATER: images & words
-QUEENSRYCHE: operation mindcrime, promised land
-SPIRAL ARCHITECT: a sceptic universe
-ZERO HOUR: the tower of avarice
DREDG: el cielo ( con il metal c'entra poco ma l'attitudine è dannatamentwe prog...e soprattutto è un album meraviglioso:) )
-WOLVERINE: cold light of monday, the window purpose, still
-SYLVAN: artificial paradise, X-rayed
-ANDROMEDA: chimera
-PURE REASON REVOLUTION: the dark third
EVERGREY: in search of truth
-SYMPHONY X : the divine wings of tragedy
OPETH: ghost reveries (growl inside)
RIVERSIDE: second life syndrome

Beh ok non sono proprio tutti imprescindibili, ma a mio parere è quanto di meglio sia uscito nel settore nell'ultima decade (anche se alcuni sono un pò più datati...se poi vuoi dare un ascolto ai RUSH non ti può far che bene ai padiglioni auricolari :D )
Fammi sapere ;)

Permettimi di fare un appunto, ho l'album ed è stupendo, però io consiglio di più Blackwater Park (divino) e Watershed che è più melodico ed "orecchiabile", ma sempre su alti livelli :)

wiri
27-10-2009, 18:24
va bene.
secondo me quel filone del prog metal è quanto di peggio la musica possa proporre ultimamente (ci metto anche i dream theater dei quali i dischi iniziali mi piacciono tantissimo).
proposte di una banalità rara, mancanza di idee cronica e originalità inesistente, plagi qua e là, manierismo sfrenato, virtuosismo fine a se stesso che vuole mascherare la carenza della cosa più importante ossia la sostanza.

poi non metto in dubbio che qualcuno possa essere amante del tipo di sonorità e quindi ascolta certe cose, ma parliamo comunque di proposte di bassissimo valore artistico, secondo me

Sono d'accordo in parte. E' vero che molti gruppi ripetono all'infinito lo stesso album, ma è anche vero che non bisogna essere originali e sperimentali ad ogni costo. Si può produrre un buon album senza innovare nulla ( redemption- the fulnness of time per fare un esempio) e si può perdere la vena sperimentale per cercare soluzioni più immediate ma non per questo di basso profilo artistico (dredg-the pariah, the parrot, the delusion) , o si può cercare di rinnovare il proprio sound producendo schifezze immonde (tutta la produzione dei DT dopo six degrees of inner turbulence, almeno per quanto mi riguarda).

wiri
27-10-2009, 18:25
Permettimi di fare un appunto, ho l'album ed è stupendo, però io consiglio di più Blackwater Park (divino) e Watershed che è più melodico ed "orecchiabile", ma sempre su alti livelli :)


in effetti sono uno dei pochi a considerarlo il loro album migliore :D

Defragg
27-10-2009, 19:04
in effetti sono uno dei pochi a considerarlo il loro album migliore :D

Vabbè sono gusti alla fine :)

Begs
27-10-2009, 21:44
proposte di una banalità rara, mancanza di idee cronica e originalità inesistente, plagi qua e là, manierismo sfrenato, virtuosismo fine a se stesso che vuole mascherare la carenza della cosa più importante ossia la sostanza.

Sei un musicista? Hai mai scritto una canzone?

netsky3
27-10-2009, 22:04
Sei un musicista? Hai mai scritto una canzone?

*

murillo
27-10-2009, 22:08
Sei un musicista? Hai mai scritto una canzone?

sì, attendo una risposta.

no, attendo una risposta.

tanto per capire quale potrebbe essere la differenza.




*

tu invece sembri avere molte cose da dire

netsky3
27-10-2009, 22:15
tu invece sembri avere molte cose da dire

Dimmi pure, un po' di esperienza nel campo musicale penso di averla :)

murillo
27-10-2009, 22:21
Dimmi pure, un po' di esperienza nel campo musicale penso di averla :)

ma guarda che io non ti devo dire niente, non sto mica qui a fare il fenomeno della situazione ostentando cose di cui non se ne sente la necessità.

sei tu che al limite, puoi dire quello che vuoi, sempre se lo vuoi e che sia attinente al thread.
d'altro canto puoi anche riempire il tutto di asterischi se ti fa piacere farlo.

netsky3
27-10-2009, 22:36
ma guarda che io non ti devo dire niente, non sto mica qui a fare il fenomeno della situazione ostentando cose di cui non se ne sente la necessità.

sei tu che al limite, puoi dire quello che vuoi, sempre se lo vuoi e che sia attinente al thread.
d'altro canto puoi anche riempire il tutto di asterischi se ti fa piacere farlo.

beh il tuo pvt non capisco cosa c'entri, si parlava di musica e sboronaggini come dici tu, mettendo in primis i symphony x.
Credo ci sia di molto peggio come sboronaggine rispetto ai symphony x e soci ;)

murillo
27-10-2009, 22:39
beh il tuo pvt non capisco cosa c'entri, si parlava di musica e sboronaggini come dici tu, mettendo in primis i symphony x.
Credo ci sia di molto peggio come sboronaggine rispetto ai symphony x e soci ;)

sì, per esempio malmsteen e altri cattivi musicisti di quel calibro

:dissident:
27-10-2009, 22:45
Boh guardate, io suono da tanti anni, e da molti di piu' ascolto musica e un'idea me la sono fatta. Io credo che al mondo c'e' una cosi' grande varieta' di persone che qualsiasi proposta, se di qualita', non sia tanto giusto criticarla a priori. Ad esempio il citazionismo o il manierismo (per rimanere in topic) c'e' chi li trova leziosi e chi invece ci si emoziona perche' apprezza il riconoscere altre sonorita' inserite a modo di tributo. Non se ne esce perche' non esiste una scienza del gusto: se uno si emoziona ascoltando drone e ambient e un altro ascoltanto 32esimi triplettati a 180pbm non e' che uno automaticamente ha ragione e l'altro torto..L'importante e' emozionarsi.

Ziosilvio
28-10-2009, 06:45
Lasciando da parte le polemiche e rimanendo in tema:

Dream Theater (ovviamente!)
Genesis (gli album degli anni Settanta)
Queensr˙che (fino a Promised Land incluso; assolutamente da avere Operation: Mindcrime)
Rush
Tool

P.S.: se ti piace anche la fusion, potresti apprezzare i Tribal Tech.

Begs
28-10-2009, 13:50
sì, attendo una risposta.

no, attendo una risposta.

tanto per capire quale potrebbe essere la differenza.

Beh, in tal caso mi fai solo sorridere. Non prendertela eh, non ce l'ho con te. Non che non rispetti le tue opinioni, per quanto mi riguarda puoi dire che britnei spirs è la miglior cantante del mondo e mozart era un coglionazzo, ma sentire dire da uno che nemmeno ha mai scritto un brano parole come "proposte di una banalità rara, mancanza di idee cronica e originalità inesistente, plagi qua e là, manierismo sfrenato, virtuosismo fine a se stesso che vuole mascherare la carenza della cosa più importante ossia la sostanza." mi fa solo sorridere. Non che l'opinione di uno con 40 album pubblicati sulle spalle sia più corretta, ma almeno avrebbe una base (la sua esperienza) sulla quale basare le sue opinioni. Insomma, il famoso detto "il bue che dice cornuto all'asino".



E poi mi piacerebbe sapere (sul serio, non sto sfottendo) quale sarebbe "quel filone prog" che dici, perché dal primo post che hai scritto pare che tu metta assieme SX con Ayreon, che hanno gran poco in comune.



Poi vorrei fare una precisazione: Operation Mindcrime non è progressive, al massimo è heavy con qualche (piccola) influenza prog, ma assolutamente non si cataloga in quest'ultimo genere. Stesso discorso per i Savatage (forse l'unico dei 3cd che citi con un pò di prog è Dead Winter Dead, ma siamo ancora in ogni caso nel campo heavy).



Il tutto senza soffermarmi sul "Malmsteen cattivo musicista".

Aragorn
28-10-2009, 15:09
va bene.
secondo me quel filone del prog metal è quanto di peggio la musica possa proporre ultimamente (ci metto anche i dream theater dei quali i dischi iniziali mi piacciono tantissimo).
proposte di una banalità rara, mancanza di idee cronica e originalità inesistente, plagi qua e là, manierismo sfrenato, virtuosismo fine a se stesso che vuole mascherare la carenza della cosa più importante ossia la sostanza.


Io non sono musicista, non so comporre e conosco la storia della musica a spizzichi e smozzichi, ma per esempio dire che brani come The Odyssey (la suite) e Serpent's Kiss dei SX siano banali e prive di originalità mi pare quanto meno azzardato... a parte la produzione di altissimo livello per entrambi i pezzi, The Odyssey è una specie di compendio del prog metal in un'unica suite mentre Serpent's Kiss ha un riff di una violenza tale che gruppi meno dotati ci avrebbero costruito sopra un album intero... per quanto riguarda gli Ayreon, Dawn of Million Souls è uno dei pezzi con più TIRO che abbia mai sentito, e in genere i concept di Lukassen non credo proprio possano essere definiti banali...

Prowler80
28-10-2009, 16:18
Io non sono musicista, non so comporre e conosco la storia della musica a spizzichi e smozzichi, ma per esempio dire che brani come The Odyssey (la suite) e Serpent's Kiss dei SX siano banali e prive di originalità mi pare quanto meno azzardato... a parte la produzione di altissimo livello per entrambi i pezzi, The Odyssey è una specie di compendio del prog metal in un'unica suite mentre Serpent's Kiss ha un riff di una violenza tale che gruppi meno dotati ci avrebbero costruito sopra un album intero... per quanto riguarda gli Ayreon, Dawn of Million Souls è uno dei pezzi con più TIRO che abbia mai sentito, e in genere i concept di Lukassen non credo proprio possano essere definiti banali...

non c'è nulla di nuovo sotto il sole, o ben poco.

I DT nei primi 3 album hanno scritto PROG METAL, di ottimo livello, originale, fresco.
Poi loro sono implosi...gli SX a mio avviso, non hanno nulla di originale...anzi, direi che sono quasi banali e tremendamente noiosi...(pur facendo ottima musica ed essendo tecnicamente preparati)
La fantasia, l'estro e l'originalità, sempre IMHO sono ben altra cosa...

murillo
28-10-2009, 16:24
mamma mia, in poche righe quante assurdità ho letto.
sarei pronto a scommettere qualsiasi cosa sul fatto che tu sia un chitarrista, uno di quei puristi dai gusti chitarrocentrici strettissimi che della musica vera non hanno mai capito nulla e mai capiranno. fortunatamente non tutti i chitarristi sono così, ne conosco tanti, ma tu dai proprio la sensazione di essere quel tipo di soggetto. anche io stavo così a 15 anni intendiamooci, spero tu stia su quell'età più o meno

ma andiamo con ordine


Beh, in tal caso mi fai solo sorridere. Non prendertela eh, non ce l'ho con te. Non che non rispetti le tue opinioni, per quanto mi riguarda puoi dire che britnei spirs è la miglior cantante del mondo e mozart era un coglionazzo, ma sentire dire da uno che nemmeno ha mai scritto un brano parole come "proposte di una banalità rara, mancanza di idee cronica e originalità inesistente, plagi qua e là, manierismo sfrenato, virtuosismo fine a se stesso che vuole mascherare la carenza della cosa più importante ossia la sostanza." mi fa solo sorridere. Non che l'opinione di uno con 40 album pubblicati sulle spalle sia più corretta, ma almeno avrebbe una base (la sua esperienza) sulla quale basare le sue opinioni. Insomma, il famoso detto "il bue che dice cornuto all'asino".
ma cosa vuoi sorridere, qui ci sarebbe da sorridere solo riguardo il tuo modo di impostare una discussione, incentrata su polemiche personali senza entrare nel merito di quello che si dice, ma anzi sviando dal centro e cercando altri temi come quello della gara a chi ce l'ha più lungo (chi ha scritto più canzonette magari), della serie only the strong survive. ma va va....

comunque neanche io ce l'ho con te, figuriamoci, ma già dal monento che mi chiedi se abbia mai scritto una "canzone" mi fa capire che tipo di ascoltatore superficiale tu possa essere. ma vabbè, sorvoliamo su questo...
per inciso, non è che per parlare di un qualcosa serva per forza aver provato questo qualcosa in prima persona (teorie che già si conoscono dai tempi dell'antica grecia ma a te devono essere evidentemente sfuggite), questo atteggiamento da elite di sto cazzo personalmente non mi appartiene (e tra l'altro, te lo ripeto, che io suoni o no a te non deve interessare infatti neanche ti rispondo. se ne sei capace entra nel merito del discorso).


E poi mi piacerebbe sapere (sul serio, non sto sfottendo) quale sarebbe "quel filone prog" che dici, perché dal primo post che hai scritto pare che tu metta assieme SX con Ayreon, che hanno gran poco in comune.

non avevo mica velleità di etichettare gruppi che hanno caratteristiche stilistiche in comune.
volevo solo accomunare quei gruppi/artisti che assolutamente non hanno nulla da dire se non il saper suonare veloci diverse note, il saper muovere le dita alla velocità della luce, il saper eseguire scale intricatissime (tutta roba che al circo farebbe la sua figura, ma io pensavo si stesse parlando di musica, evidentemente mi sbagliavo, che ti devo dire)



Poi vorrei fare una precisazione: Operation Mindcrime non è progressive, al massimo è heavy con qualche (piccola) influenza prog, ma assolutamente non si cataloga in quest'ultimo genere. Stesso discorso per i Savatage (forse l'unico dei 3cd che citi con un pò di prog è Dead Winter Dead, ma siamo ancora in ogni caso nel campo heavy).

non solo fai l'arrogante senza conoscere il tuo interlocutore, ma lo fai anche ignorando completamente il senso del thread. molto male...
naturalmente non starò io qui a spiegarti la richesta fatta dall'autore, magari vai a leggertela tu, così ti renderai conto che questa precisazione che hai fatto è semplicemente inutile e dattata forse solo dal fatto di voler far intendere di essere il conoscitore della situazione (ma questo permettimi, a me non interessa proprio).

come ti dicevo, mi dai la sensazione di essere il classico ascoltatore col paraocchi che non va al di là di quei 4 - 5 clichè e che si ferma all'esteriorità, ai virtuosismi che possono stupire un ragazzino (come ti dicevo anche io a 15 anni avevo questa concezione), ma che se poi vai a guardare con la lente d'ingrandimento, ti accorgi che di idee ne trasmettono veramente poche.

e l'ultima precisazione sul fenomeno da baraccone malmsteen, che molto probabilmente consideri un semidio, lo fa intendere chiaramente

Il tutto senza soffermarmi sul "Malmsteen cattivo musicista".

come non detto


Io non sono musicista, non so comporre e conosco la storia della musica a spizzichi e smozzichi, ma per esempio dire che brani come The Odyssey (la suite) e Serpent's Kiss dei SX siano banali e prive di originalità mi pare quanto meno azzardato... a parte la produzione di altissimo livello per entrambi i pezzi, The Odyssey è una specie di compendio del prog metal in un'unica suite mentre Serpent's Kiss ha un riff di una violenza tale che gruppi meno dotati ci avrebbero costruito sopra un album intero... per quanto riguarda gli Ayreon, Dawn of Million Souls è uno dei pezzi con più TIRO che abbia mai sentito, e in genere i concept di Lukassen non credo proprio possano essere definiti banali...

ma io per banale non intendevo di facile ascolto, orecchiabile, non manieristico, non virtuosistico ecc...
per spiegare con un esempio, per me è molto più banale un qualsiasi pezzo dei symphony x di mezz'ora, rispetto a che ne so, un pezzo danzereccio e discotecaro tipo halcyon degli orbital.
perchè io per banale intendo privo di idee, di originalità, di creatività.
se tu vedi tutto questo in proposte come quelle dei symphony x o degli ayreon va benissimo, del resto io ho espresso un opinione, mica un articolo di fede.

murillo
28-10-2009, 16:25
non c'è nulla di nuovo sotto il sole, o ben poco.

I DT nei primi 3 album hanno scritto PROG METAL, di ottimo livello, originale, fresco.
Poi loro sono implosi...gli SX a mio avviso, non hanno nulla di originale...anzi, direi che sono quasi banali e tremendamente noiosi...(pur facendo ottima musica ed essendo tecnicamente preparati)
La fantasia, l'estro e l'originalità, sempre IMHO sono ben altra cosa...

beh, mi hai anticipato

Aragorn
28-10-2009, 16:37
ma io per banale non intendevo di facile ascolto, orecchiabile, non manieristico, non virtuosistico ecc...
per spiegare con un esempio, per me è molto più banale un qualsiasi pezzo dei symphony x di mezz'ora, rispetto a che ne so, un pezzo danzereccio e discotecaro tipo halcyon degli orbital.
perchè io per banale intendo privo di idee, di originalità, di creatività.
se tu vedi tutto questo in proposte come quelle dei symphony x o degli ayreon va benissimo, del resto io ho espresso un opinione, mica un articolo di fede.

Però, restando nell'ambito dei brani citati, il riff di Sepent's Kiss sono quattro accordi messi in croce in cui non c'è nulla di virtuosistico, eppure SPACCA da paura... e poi sviluppare un concept sul Paradiso Perduto di Milton mi pare un'idea molto carina, e mi ha dato la spinta per andarmi a leggere questo classico della letteratura che mi ero già riproposto di affrontare tempo fa ma che per un motivo o per l'altro avevo sempre trascurato :)

Begs
28-10-2009, 17:51
mamma mia, in poche righe quante assurdità ho letto.
sarei pronto a scommettere qualsiasi cosa sul fatto che tu sia un chitarrista, uno di quei puristi dai gusti chitarrocentrici strettissimi che della musica vera non hanno mai capito nulla e mai capiranno. fortunatamente non tutti i chitarristi sono così, ne conosco tanti, ma tu dai proprio la sensazione di essere quel tipo di soggetto. anche io stavo così a 15 anni intendiamooci, spero tu stia su quell'età più o meno

ma andiamo con ordine

Per caso ti riferisci a me? No perché non sono un chitarrista.

ma cosa vuoi sorridere, qui ci sarebbe da sorridere solo riguardo il tuo modo di impostare una discussione, incentrata su polemiche personali senza entrare nel merito di quello che si dice, ma anzi sviando dal centro e cercando altri temi come quello della gara a chi ce l'ha più lungo (chi ha scritto più canzonette magari), della serie only the strong survive. ma va va....

E allora quale sarebbe il "centro", di grazia? Ah, e non dirmi "se non lo capisci devi arrivarci da solo", sennò mi deludi.

comunque neanche io ce l'ho con te, figuriamoci, ma già dal monento che mi chiedi se abbia mai scritto una "canzone" mi fa capire che tipo di ascoltatore superficiale tu possa essere. ma vabbè, sorvoliamo su questo...
per inciso, non è che per parlare di un qualcosa serva per forza aver provato questo qualcosa in prima persona (teorie che già si conoscono dai tempi dell'antica grecia ma a te devono essere evidentemente sfuggite), questo atteggiamento da elite di sto cazzo personalmente non mi appartiene (e tra l'altro, te lo ripeto, che io suoni o no a te non deve interessare infatti neanche ti rispondo. se ne sei capace entra nel merito del discorso).

Eh ma il merito del discorso a quanto pare non sono abbastanza dotto quanto te per capirlo.
Poi "ascoltatore superficiale" è davvero interessante, mi spiegheresti da cosa l'hai dedotto tenente Colombo? Magari oltre a Malmsteen sai dire che altro ascolto? Mi sembri un tipo acuto, potresti farcela.

non avevo mica velleità di etichettare gruppi che hanno caratteristiche stilistiche in comune.
volevo solo accomunare quei gruppi/artisti che assolutamente non hanno nulla da dire se non il saper suonare veloci diverse note, il saper muovere le dita alla velocità della luce, il saper eseguire scale intricatissime (tutta roba che al circo farebbe la sua figura, ma io pensavo si stesse parlando di musica, evidentemente mi sbagliavo, che ti devo dire)

Minchia, The Human Equation è pieno di scale in effetti ora che ci penso. Yes.

non solo fai l'arrogante senza conoscere il tuo interlocutore, ma lo fai anche ignorando completamente il senso del thread. molto male...
naturalmente non starò io qui a spiegarti la richesta fatta dall'autore, magari vai a leggertela tu, così ti renderai conto che questa precisazione che hai fatto è semplicemente inutile e dattata forse solo dal fatto di voler far intendere di essere il conoscitore della situazione (ma questo permettimi, a me non interessa proprio).

E chi sta parlando della richiesta dell'autore... Sei stato tu a mettere chiaramente nel "prog classico" i queensryche e i savatage.

come ti dicevo, mi dai la sensazione di essere il classico ascoltatore col paraocchi che non va al di là di quei 4 - 5 clichè e che si ferma all'esteriorità, ai virtuosismi che possono stupire un ragazzino (come ti dicevo anche io a 15 anni avevo questa concezione), ma che se poi vai a guardare con la lente d'ingrandimento, ti accorgi che di idee ne trasmettono veramente poche.

Ti ripeto la domanda già fatta poco su: mi diresti quali sono i clichè che sono solito ascoltare visto che sembri così informato?

e l'ultima precisazione sul fenomeno da baraccone malmsteen, che molto probabilmente consideri un semidio, lo fa intendere chiaramente



come non detto

Che simpaticone, davvero. A parte che riesci a contraddirti sullo stesso post: "non solo fai l'arrogante senza conoscere il tuo interlocutore". Minchia! Continuo a non capire come fai a capire cosa ascolto senza conoscermi e dire che ascolto superficialmente, ma attendo ancora delucidazioni, sono sicuro che saprai soddisfarmi.

p.s.

Per ultimo desiderio mi diresti qualche nome di musicisti "seri" che non sono "superficiali" da ascoltare (e se per caso la tua risposta è "non è l'artista che non deve essere superficiale, ma il modo di ascoltarlo" mi diresti comunque qualche artista che non fa sbirusbiru e merita?)? Non che voglia acculturarmi eh, sennò andrei contro i miei soliti clichè, però tanto per sapere.

HYPERR
28-10-2009, 18:13
:eek:

Wolfgang Grimmer
28-10-2009, 19:00
Però, restando nell'ambito dei brani citati, il riff di Sepent's Kiss sono quattro accordi messi in croce in cui non c'è nulla di virtuosistico, eppure SPACCA da paura... e poi sviluppare un concept sul Paradiso Perduto di Milton mi pare un'idea molto carina, e mi ha dato la spinta per andarmi a leggere questo classico della letteratura che mi ero già riproposto di affrontare tempo fa ma che per un motivo o per l'altro avevo sempre trascurato :)

Povero Milton essere preso come esempio da gruppi metal :(

CYRANO
29-10-2009, 23:29
raga grassie dei consigli...
per es ho trovato anche i Trans Siberian Orchestra... mai sentiti ma dalla descrizione mi sembravano invitanti...
qualcuno me ne sa dire qualcosa ? :D


c'.a'.z'.a'.za

wolverine
30-10-2009, 01:54
raga grassie dei consigli...
per es ho trovato anche i Trans Siberian Orchestra... mai sentiti ma dalla descrizione mi sembravano invitanti...
qualcuno me ne sa dire qualcosa ? :D


c'.a'.z'.a'.za

Semplicemente, se hai presente i grandi Savatage (alla fine sono sempre loro i TSO) immaginali meno "metallici" e più sinfonico/teatrali/orchestrali (appunto) personalmente ti consiglio Beethoven's Last Night, ma anche Christmas Eve and Other Stories e The Christmas Attic sono davvero belli, in questi giorni dovrebbe uscire un nuovo album "Night Castle" (che solo dalla cover mi viene da sbavare!) :)

CYRANO
30-10-2009, 03:54
Semplicemente, se hai presente i grandi Savatage (alla fine sono sempre loro i TSO) immaginali meno "metallici" e più sinfonico/teatrali/orchestrali (appunto) personalmente ti consiglio Beethoven's Last Night, ma anche Christmas Eve and Other Stories e The Christmas Attic sono davvero belli, in questi giorni dovrebbe uscire un nuovo album "Night Castle" (che solo dalla cover mi viene da sbavare!) :)

grazie...
savatage... uhm..mai ascoltati sinceramente :D
rimediero' anche con quelli :D

oh ho pigliato anche 2 album dei " liquid experiment qualcosa " , con dei componenti dei dream theater... finora ho ascoltato 3 canzoni strumentali , davvero notevoli !


C'.a'.z'.aza

akille
30-10-2009, 07:22
i liquid tension experiment sono dei grandi cd se ti piace la musica strumentale...

Prowler80
30-10-2009, 13:02
mi raccomando di lasciar perdere Liquid Trio Experiment

il motivo?

akille
30-10-2009, 22:15
perchè sono delle session fatte con elementi mancanti...se non sbaglio manca Petrucci...

Prowler80
30-10-2009, 23:39
sbagli....

http://it.wikipedia.org/wiki/Liquid_Tension_Experiment#Formazione

akille
30-10-2009, 23:43
perchè sono delle session fatte con elementi mancanti...se non sbaglio manca Petrucci...

giusto,
dal tuo stesso link:

Il 23 ottobre è stato pubblicato un album sotto la dicitura Liquid Trio Experiment, intitolato Spontaneous Combustion, contente materiale totalmente improvvisato realizzato da Portnoy, Levin e Rudess durante la lavorazione di LTE2 in assenza di Petrucci, dovuta alla nascita della sua ultima figlia, Kiara (il che spiega la modifica al nome della band). I pezzi in questione, essendo stato smarrito il master della registrazione, provengono dal database personale di Portnoy, dunque sono stati pubblicati senza alcun editing o missaggio.

invece in liquid trio experiment 2 manca Rudess ed è un'improvvisazione live, dovuta alla rottura delle tastiere...