View Full Version : configurare x-fi titanium
marco1991
11-10-2009, 19:37
qualcuno mi sa aiutare?
la vorrei usare per vede film in 5.1 (non dvx) ma non riesco a capire se devo o non devoa ttivare cmss3D (e se si, devo attivare espansione stereo o sorround stereo?) se devo o non vedo attivare DDL o DTSC o DTS neoPC...
l'unica cosa che ho fatto (forse) bene è stato di abbassare di 7db il volume delle casse posteriori visto che le ho molto vicine
mentalrey
11-10-2009, 23:36
non va attivato nulla per ascoltare correttamente
la colonna sonora di un film.
marco1991
12-10-2009, 15:23
non va attivato nulla per ascoltare correttamente
la colonna sonora di un film.
però qualsiasi film va in 2.1 se non attivo cmss 3d... e quindi non sento gli effetti dietro
mentalrey
12-10-2009, 20:20
chiedi nel topic ufficiale delle X-fi se devi acquistare
qualche plug-in a parte, perche' non deve esserci bisogno del cmmss 3d
per sentire l'audio di un film dolby digital 5.1 da tutte le casse.
attivandolo snaturi il posizionamento dei canali del film sparandoli
su tutte le casse ma con un semplice effetto d'ambiente e quindi i passi
di un tizio che cammina dietro la telecamera magari, non saranno posizionati
correttamente.
Ricontrolla anche le impostazioni del tuo sistema di casse compresi i volumi.
marco1991
13-10-2009, 05:09
chiedi nel topic ufficiale delle X-fi se devi acquistare
qualche plug-in a parte, perche' non deve esserci bisogno del cmmss 3d
per sentire l'audio di un film dolby digital 5.1 da tutte le casse.
attivandolo snaturi il posizionamento dei canali del film sparandoli
su tutte le casse ma con un semplice effetto d'ambiente e quindi i passi
di un tizio che cammina dietro la telecamera magari, non saranno posizionati
correttamente.
Ricontrolla anche le impostazioni del tuo sistema di casse compresi i volumi.
grazie ancora! ma le vera domanda che mi congo è:
vista l'immagine qui sotto, si scopre che la titanium non decodifica file DD e DTS ma codifica DDL e DTSI... viste queste caratteristiche, la scheda può riprodurrre film in 5.1?
http://img527.imageshack.us/img527/2767/xfi2.jpg
mentalrey
13-10-2009, 12:55
No in quel caso e' ottima per
ricodificare i giochi in un formato 5.1 standard gestibile
dall'amplificatore, ma vuol dire che la decodifica dei film
va fatta tramite un programma che fa tutto via software,
fai dei test con PowerDVD che sembra essere quello scelto
dalla creative per far funzionare quelle cose, mi pare anche
che lo implementino nel cd dei driver.
marco1991
13-10-2009, 14:28
vorrà dire che cambierò scheda audio il prima possibile...
cops consigli per sentire i film 5.1 in 5.1? e anche per giocare e per la musica..
cmq, grazie mille per l'aiuto, sei un grande
cmq ho provato a settare da power dvd la modalità (6 casse) hometeather sorround.. è tutto ha preso un suono più pulito e realistico...
mi chiedevo se le scheda audio che hannlo la decodifica integrata abbiano una qualità milgiore
mentalrey
13-10-2009, 22:33
Ho dei problemi a darti una risposta in certi casi.
La qualita' di decodifica Dolby,
se fatta via software o via Hard. non dovrebbe cambiare molto.
Differenze ben udibili le si hanno tra digitale o analogico.
In digitale (ottico) cambia poco, perche' e' sempre il tuo compatto a
fare la decodifica del suono da bit a segnale vero e prorpio.
In analogico la differenza tra una scheda e l'altra invece si sente molto di piu'
perche' in questo caso la scheda si occupa di fare tutto e quando fa la conversione
in segnale analogico si vede se ha un suono pulito e se la timbrica e' buona.
Dal canto mio per il momento resto agganciato completamente in analogico
perche' evito i problemi che stai riscontrando tu con il multicanale
e perche' siccome ho una scheda buona,
i convertitori interni suonano meglio di quelli dell'amplificatore.
Francamente avere 1 cavo o 3 non mi crea problemi.
marco1991
14-10-2009, 05:02
Ho dei problemi a darti una risposta in certi casi.
La qualita' di decodifica Dolby,
se fatta via software o via Hard. non dovrebbe cambiare molto.
Differenze ben udibili le si hanno tra digitale o analogico.
In digitale (ottico) cambia poco, perche' e' sempre il tuo compatto a
fare la decodifica del suono da bit a segnale vero e prorpio.
In analogico la differenza tra una scheda e l'altra invece si sente molto di piu'
perche' in questo caso la scheda si occupa di fare tutto e quando fa la conversione
in segnale analogico si vede se ha un suono pulito e se la timbrica e' buona.
Dal canto mio per il momento resto agganciato completamente in analogico
perche' evito i problemi che stai riscontrando tu con il multicanale
e perche' siccome ho una scheda buona,
i convertitori interni suonano meglio di quelli dell'amplificatore.
Francamente avere 1 cavo o 3 non mi crea problemi.
io uso analogico eh.. i 3cavi (verde, nero, arancio) ... poichè le mia casse sono delle x-540... è possibile passare a ottico con le x-540?
mazzo210685
14-10-2009, 07:45
Dal canto mio per il momento resto agganciato completamente in analogico
perche' evito i problemi che stai riscontrando tu con il multicanale
e perche' siccome ho una scheda buona,
i convertitori interni suonano meglio di quelli dell'amplificatore.
Francamente avere 1 cavo o 3 non mi crea problemi.
DI solito non é quasi sempre meglio mettere in digitale?
O forse hai un amplificatore un po economico che non ha una grossa resa?
mentalrey
14-10-2009, 08:34
Per avere una conversione migliore della mia Onkyo-SE 200
dovrei prendere probabilmente un amplificatore da 3000 euro.
E' meglio mettere in analogico quando si ha una scheda anche decente,
difficilmente compatti stile logitech o creative avranno dei convertitori all'altezza.
E' sicuramente meglio mettere in digitale se si ha una scheda integrata,
in quanto la sezione analogica fa ridere i polli.
In ogni caso e' il tuo orecchio che conta, la differenza sta tutta li alla fine.
mazzo210685
14-10-2009, 08:45
ho sempre pensato che il digitale fosse sempre meglio dell'analogico...cmq rimango convinto che un amplificatore home theater di base anche da 300 euro di buona marca tipo yamaha o denon faccia il suo lavoro in maniera piu che soddisfacente anche meglio della maggior parte delle schede audio in commercio
mentalrey
14-10-2009, 16:02
Non direi,
fai conto che in quei 300 euro ci sta tutta la parte di preamplificazione
connessioni, cabinet, alimentazione, decoder,etc. etc.
in realta' nella sezione DAC - OpAmp, i produttori spendono veramente poco.
Gia' una scheda audio come la Xonar DX e' un tot al di sopra di questi
amplificatori come conversione del segnale e
stiamo parlando di una scheda da 60 euro.
mazzo210685
14-10-2009, 16:21
cavolo quindi dici che per avere la massima qualita' audio é meglio collegare la scheda in analogico sempre che uno non abbia un impiato da migliaia di euro??
quindi che vantaggi avrebbe collegare una scheda in digitale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.