PDA

View Full Version : Nikon d5000


frizio
11-10-2009, 15:01
Salve a tutti,
spero di non aprire un topic ridondante, ma purtroppo spulciando il forum non ho trovato risposta ai miei dubbi...
Vorrei chiedervi un consiglio, a voi che sicuramente saprete bene indirizzarmi.
Finalmente ho deciso di comprare la mia prima reflex. La mia scelta è caduta sulla nikon D5000, macchina che penso possa soddisfare a pieno le mie esigenze.
I miei dubbi riguardano:
-che obbiettivo prendere? va bene il 18-55 o consigliate altro?e soprattutto VR o altro?
-batterie, caricabatterie..di solito sono inclusi o si comprano a parte?
-ieri ho visto il kit macchina+18-55 a circa 750(euronics). secondo voi è un buon prezzo?
- Sapreste consigliarmi un ottimo rivenditore in sicilia (Agrigento o Palermo)? preferisco scartare il web:magari i prezzi sono un pò più bassi, ma con le spese di spedizione forse i conti si pareggiano.
- la garanzia nital fa salire il prezzo?

Si accettano consigli utili ad un povero neofita, ma con tanta tanta voglia di apprendere.
Grazie mille...

rinohawk
11-10-2009, 15:27
Ciao, io ho comprato la D5000 tre settimane fa.
E' la mia prima reflex, quindi ne sono contentissimo !!!
E' facile da usare e fa foto spettacolari !

Ho preso il kit col 18-55 VR e l' ho pagato 650 euro (in Spagna) compresa la seconda batteria, una scheda SD da 2Gb e la borsa.
In più mi sono preso un grandangolo Tamron 10-24 che adoro.
Non ti preoccupare che una batteria ed il caricatore li trovi nel kit.

Personalmente il 18-55 mi sembra strettino in quanto non ti permette di zoomare molto, sarebbe meglio (e sto pensando all' acquisto) un 18-200.

Attento a quando compri la D5000, fai la verifica che quella che compri non è difettosa (c' è un comunicato della Nikon a proposito) sennò sarai costretto a mandarla a sistemare, in garanzia ovviamente, ma te ne dovrai separare per un paio di settimane.

Se vuoi vedere qualche foto che ho fatto, ecco qua:
http://img94.imageshack.us/img94/8974/dsc0058.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dsc0058.jpg/)
http://img75.imageshack.us/img75/1153/dsc0129.th.jpg (http://img75.imageshack.us/i/dsc0129.jpg/)
http://img75.imageshack.us/img75/7523/dsc0115y.th.jpg (http://img75.imageshack.us/i/dsc0115y.jpg/)
http://img115.imageshack.us/img115/9115/dsc0107g.th.jpg (http://img115.imageshack.us/i/dsc0107g.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/3378/dsc0105sb.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/dsc0105sb.jpg/)
http://img246.imageshack.us/img246/7691/dsc0089r.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/dsc0089r.jpg/)

Un salutone
rinohawk

S1L3Nt
11-10-2009, 15:29
Se hai scelto la reflex prima delle ottiche, per me già hai sbagliato.
Comunque batteria e caricabatteria sono inclusi, il prezzo mi sembra alto sia in termini relativi che assoluti, tutti i rivenditori isolani sono ladri e la garanzia Nital fa salire il prezzo.

medhivin
11-10-2009, 15:48
E' un prezzo da ladri. Sul web hai le spese di spedizione di 10€(in media) ma la differenza di prezzo può superare anche i 100€. E basta stare un po attenti su che negozio si acquista e sei al sicuro.
Per esempio su galaxia la si trova a 600€.

Vero, il 18-55 è un po cortino, mentre il 18-200 è ottimo come focale, ma è scarso qualititivamente(rispetto a 18-55+55-200). Io ti consiglierei un compromesso, cioè il 18-105 VR, ha una buona focale e la qualità è quella del 18-55. Sempre su galaxia si trova la D5000+18-105Vr a 730€ ;)

frizio
11-10-2009, 16:10
cosa mi consigliate tra due obbiettivi(18-55 e 55-200) ed uno solo (18-105) ??? la differenza dovrebbe essere sui 100 euro.
resto sempre in attesa, per chi li conoscesse, i nomi di qualche rivenditore qui in sicilia.
graize mille per la vostra disponibilità

medhivin
11-10-2009, 16:13
Come spesa è uguale, il 18-55 costa 100€ e il 55-200 ne costa pure lui 100. Il 18-105 costa 200€.
A primo impatto il doppio kit è migliore perchè hai una maggiore lunghezza focale, ma come comodità di utilizzo non c'è dubbio che il 18-105 è migliore. 50mm in più senza cambiare obiettivo si fanno sentire.

frizio
11-10-2009, 16:17
si, infatti io non mi riferivo al prezzo...
mi chiedevo, da inesperto, se è meglio avere due obiettivi a portata di mano, o utilizzarne solo uno per tutto. Omagari anche se come qualità è meglio avere i due obiettivi che non solo il 18-105 (fermo restando il limite zoom, visto si parla di un 105 contro 200).
Voi cosa prendereste...???

medhivin
11-10-2009, 16:23
Come comodità sarebbe sempre meglio avere un obiettivo che fa tutto :p E quindi andresti su un 18-200 che ti compre tutta la focale. Solo che di solito più aumenta c'è una differenza di focale, più la qualità diminuisce. Quindi, se proprio non ne hai la necessità i tuttofare sono da scartare. Meglio 18-55+55-200.

Però, ne caso del 18-105, la differenza di lunghezza focale non è così ampia, per questo la qualità è uguale a quella di 18-55 + 55-200, a discapito di una lunghezza totale minore(105 contro 200) ma con il vantaggio di essere molto più comodo.

Io prenderei senza dubbio il 18-105 VR, per poi eventualmente abbinargli un 70-300 ;)

frizio
11-10-2009, 16:41
;) spiegazione chiara ed esemplare! grazie mille!!:cool:

loca80
12-10-2009, 12:51
anch'io ho scelto come obiettivo di partenza il 18-105
in futuro vorrei acquistare un tele e un grandangolare

un passo alla volta!

WildBoar
12-10-2009, 17:23
io non sono totalmente d'accordo con quanto detto finora. :D

ho avuto sia 18-55 +55-200 che 18-200 e ti dico se puoi permettertelo prendi il 18-200 senza dubbi.

ha sicuramente più deformazioni (soprattutto a 18mm) ma si possono correggere a pc, e di contro il 18-200 ha qualità costruttiva, AF, e VR migliori dei due zoom in kit, chiaro non è una lente professionale ma per uso amatoriale/reportage è un ottica fantastica.

il 18-105vr è una buona via di mezzo, ma probabilmente devi anche comprare almeno un 55-200, quindi alla fine valuta tu.

se poi hai parecchie disponibilità economiche prendi la coppia 16-85 + 70-300 quelli si hanno un notevole passo avanti rispetto a gli zoom nominati sorpa.

consigliatissimo poi da abbinare a questi zoom un obiettivo fisso luminoso, imbattibile per ritratti e situzioni di poca luce.

sarevok1978
13-10-2009, 11:00
Ciao, io ho comprato la D5000 tre settimane fa.
E' la mia prima reflex, quindi ne sono contentissimo !!!
E' facile da usare e fa foto spettacolari !

Ho preso il kit col 18-55 VR e l' ho pagato 650 euro (in Spagna) compresa la seconda batteria, una scheda SD da 2Gb e la borsa.
In più mi sono preso un grandangolo Tamron 10-24 che adoro.
Non ti preoccupare che una batteria ed il caricatore li trovi nel kit.

Personalmente il 18-55 mi sembra strettino in quanto non ti permette di zoomare molto, sarebbe meglio (e sto pensando all' acquisto) un 18-200.

Attento a quando compri la D5000, fai la verifica che quella che compri non è difettosa (c' è un comunicato della Nikon a proposito) sennò sarai costretto a mandarla a sistemare, in garanzia ovviamente, ma te ne dovrai separare per un paio di settimane.



mi spieghi questa cosa del fatto che potrebbe essere difettosa? non trovo il comunicato

djdiegom
13-10-2009, 11:07
mi spieghi questa cosa del fatto che potrebbe essere difettosa? non trovo il comunicato

Da quel che so era un problema di natura elettrica relativo ad una partita di macchine destinate solo al mercato USA.

colsub
18-10-2009, 18:08
L'obiettivo 18-135mm VR se esiste, quanto costa per la D5000?
Il 18-200 sicuramente è un ottimo compromesso...ma esiste un kit con la D5000?
Ciaoo e grazie.

zyrquel
18-10-2009, 18:15
L'obiettivo 18-135mm VR se esiste, quanto costa per la D5000?
esiste il 18-105vr [ circa 250-300€ ]
Il 18-200 sicuramente è un ottimo compromesso...ma esiste un kit con la D5000?

non lo so, ma meglio il kit-compromesso 18-55vr + 55-200vr :fagiano:

medhivin
18-10-2009, 18:15
L'obiettivo 18-135mm VR se esiste, quanto costa per la D5000?
Il 18-200 sicuramente è un ottimo compromesso...ma esiste un kit con la D5000?
Ciaoo e grazie.
Il 18-135 c'è solo in versione stabilizzata e costa 300€. In kit con la D5000 non l'ho trovato.
Di stabilizzato c'è il 18-105VR, che costa 200€ se non sbaglio. In kit con la D5000 si trova a 700€.

La D5000 con in kit il 18-200 ho dato una rapida occhiata e non l'ho trovato.
Da solo costa 600€.

grazg
18-10-2009, 18:51
E' un prezzo da ladri. Sul web hai le spese di spedizione di 10€(in media) ma la differenza di prezzo può superare anche i 100€. E basta stare un po attenti su che negozio si acquista e sei al sicuro.
Per esempio su galaxia la si trova a 600€.
Vero, il 18-55 è un po cortino, mentre il 18-200 è ottimo come focale, ma è scarso qualititivamente(rispetto a 18-55+55-200). Io ti consiglierei un compromesso, cioè il 18-105 VR, ha una buona focale e la qualità è quella del 18-55. Sempre su galaxia si trova la D5000+18-105Vr a 730€ ;)

A 600€ la trovi in versione Nital? da Galaxia non è Nital, ma europa.
Il nuovo 18-200 Vr2 è superiore alla coppia 18-55+55-200, certo costa di più, ma alla fine ne vale la pena.

Come spesa è uguale, il 18-55 costa 100€ e il 55-200 ne costa pure lui 100. Il 18-105 costa 200€.

il 55-200 vr costa qualcosa in più di 100 € (189€ europa).

L'obiettivo 18-135mm VR se esiste, quanto costa per la D5000?
Il 18-200 sicuramente è un ottimo compromesso...ma esiste un kit con la D5000?
Ciaoo e grazie.

Ciao, il 18-135 nuovo lo trovi sui 300€, non c'è la versione stabilizzata (vr).
Io ho la D5000, come primo kit ti consiglio un 16-85VR, un ottimo obiettivo, a questo poi potrai affiancare il 70-300Vr per aumentare il campo focale.

Per il discorso della verifica dei numeri seriali delle D5000, ecco il link : http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/44579/c/241/r_id/127709
La mia era inclusa in quelle affette dal difetto, non ho mai avuto problemi però, come consigliato da Nikon stessa, ho preferito spedirla a riparare. In una settimana hanno sistemato tutto, impeccabili.

colsub
18-10-2009, 18:58
Ciao, il 18-135 nuovo lo trovi sui 300€, non c'è la versione stabilizzata (vr).
Io ho la D5000, come primo kit ti consiglio un 16-85VR, un ottimo obiettivo, a questo poi potrai affiancare il 70-300Vr per aumentare il campo focale.
Ciao e grazie per il messaggio.
A prezzi come siamo messi?

grazg
18-10-2009, 20:10
la d5000 solo body, versione europa, la trovi da 525€, se vai su trovaprezzi.it puoi verificare di persona. Il 16-85Vr, sempre garanzia europa, lo trovi a poco meno di 500€, presso uno shop di roma (granbazaar). Se la spesa ti sembra eccessiva per iniziare, puoi comunque ripiegare sul 18-105Vr, che è comunque un buon obiettivo, migliore del 18-55Vr in kit.

hornet75
20-10-2009, 18:45
L'obiettivo 18-135mm VR se esiste, quanto costa per la D5000?
Il 18-200 sicuramente è un ottimo compromesso...ma esiste un kit con la D5000?
Ciaoo e grazie.


Il 18-135 esiste ma non in versione VR ed è ormai fuori produzione (fonte Nikon Global).

Esiste il 18-105 VR che preso singolarmente costa € 249,00 euro con garanzia Nital (4 anni) mentre preso in kit con la D5000 lo puoi trovare a € 737,24 sempre Nital.

Esiste anche un kit con il 18-200 VR a € 1255,00 sempre Nital oppure il doppio kit stabilizzato D5000 + 18-55 VR + 55-200 VR lo trovi a € 819,90 sempre garanzia Nital.

Per finire la D5000 solo corpo la trovi a € 549,00 garanzia Nital. Tutti i prezzi elencati li trovi nel link in firma da me, all'interno del post troverai il link per conoscere i negozi online che praticano quei prezzi.

colsub
20-10-2009, 21:11
la d5000 solo body, versione europa, la trovi da 525€, se vai su trovaprezzi.it puoi verificare di persona. Il 16-85Vr, sempre garanzia europa, lo trovi a poco meno di 500€, presso uno shop di roma (granbazaar). Se la spesa ti sembra eccessiva per iniziare, puoi comunque ripiegare sul 18-105Vr, che è comunque un buon obiettivo, migliore del 18-55Vr in kit.

Il 18-135 esiste ma non in versione VR ed è ormai fuori produzione (fonte Nikon Global).

Esiste il 18-105 VR che preso singolarmente costa € 249,00 euro con garanzia Nital (4 anni) mentre preso in kit con la D5000 lo puoi trovare a € 737,24 sempre Nital.

Esiste anche un kit con il 18-200 VR a € 1255,00 sempre Nital oppure il doppio kit stabilizzato D5000 + 18-55 VR + 55-200 VR lo trovi a € 819,90 sempre garanzia Nital.

Per finire la D5000 solo corpo la trovi a € 549,00 garanzia Nital. Tutti i prezzi elencati li trovi nel link in firma da me, all'interno del post troverai il link per conoscere i negozi online che praticano quei prezzi.
Grazie per le info. Vedo un attimo cosa fare.
Ho parlato del 18-135mm solo perchè arriverrebbe un po' più lontano del 18-105mm.
Ciaoo

zyrquel
20-10-2009, 21:28
Ho parlato del 18-135mm solo perchè arriverre un po' più lontano del 18-105mm.
in questo caso 30mm di differenza sono davvero pochi

LordSamuel
15-02-2010, 20:00
Salve a tutti,

qualcuno saprebbe spiegarmi perchè andando in un qualunque centrocommerciale e prendendo in mano la D5000 e guardando dentro al mirino vedevo molto scuro.... prendendo li vicino una canon 450D invece dentro era luminosissimo? il commesso mi ha ha spiegato che la nikon era così perchè non aveva la batteria inserita... e io gli ho fatto presente che anche alla canon non era presente la batteria...:mc: ditemi che non è vera sta cosa :D



Tra l'altro nel sito ufficiale (http://www.europe-nikon.com/it_IT/products/product_details.page?ParamValue=Digital%20Cameras&Subnav1Param=SLR&Subnav2Param=Consumer&Subnav3Param=0&RunQuery=l3&ID=1788) è scritto per la D5000 "Mirino reflex a obiettivo singolo a pentaprisma " uguale alla D90 mentre in questo sito dove viene fatta una comparazione... (http://www.davidemuci.it/nikon-d5000-vs-nikon-d60-vs-nikon-d90) la da con il mirino pentaspecchio... bhà... il mistero si infittisce :D


Grazie

djdiegom
15-02-2010, 20:13
Salve a tutti,

qualcuno saprebbe spiegarmi perchè andando in un qualunque centrocommerciale e prendendo in mano la D5000 e guardando dentro al mirino vedevo molto scuro.... prendendo li vicino una canon 450D invece dentro era luminosissimo? il commesso mi ha ha spiegato che la nikon era così perchè non aveva la batteria inserita... e io gli ho fatto presente che anche alla canon non era presente la batteria...:mc: ditemi che non è vera sta cosa :D

Grazie

Ha ragione il commesso. Le Nikon hanno dei cristalli liquidi nel mirino, non chiedermi di preciso come funzionano, ma di fatto da spente sono non solo buie, ma paiono anche fuori fuoco; nelle Canon invece, così come altre, vedi direttamente, come se non avessi nulla davanti.
Comunque se puoi fattele accendere così vedi se ti garba la disposizione delle lucine e simboletti vari, otre ovviamente a poter provare le funzioni della macchina...anche se quegli assassini legano le macchina come dei salami...tra l'altro spesso mettono l'anti-taccheggio o sul giro-pollice nell'impugnatura, o addirittura sull'obiettivo. :rolleyes:
Ah, se una volta accesa una Nikon noti nel mirino una linetta o qualcosa di strano è solo la pista elettronica che porta energia ai cristalli nel mirino. ;)

LordSamuel
15-02-2010, 20:20
Ha ragione il commesso. Le Nikon hanno dei cristalli liquidi nel mirino, non chiedermi di preciso come funzionano, ma di fatto da spente sono non solo buie, ma paiono anche fuori fuoco; nelle Canon invece, così come altre, vedi direttamente, come se non avessi nulla davanti.
Comunque se puoi fattele accendere così vedi se ti garba la disposizione delle lucine e simboletti vari, otre ovviamente a poter provare le funzioni della macchina...anche se quegli assassini legano le macchina come dei salami...tra l'altro spesso mettono l'anti-taccheggio o sul giro-pollice nell'impugnatura, o addirittura sull'obiettivo. :rolleyes:
Ah, se una volta accesa una Nikon noti nel mirino una linetta o qualcosa di strano è solo la pista elettronica che porta energia ai cristalli nel mirino. ;)

Grazie della risposta immediata :) eche sono indeciso...sull'acquisto e siccome porto gli occhiali mi era parso eccellente il controllo della diotria sulla canon mentre sulla nikon oltre ad avere 4 o 5 gradi di regolazione non ci vedevo na cippa dentro :D ma suppongo come mi hai detto perchè era spenta dunque la proxxima volta mela faccio accendere. Tra l'altro ne approfitto per chiederti una cosetta... ho visto la D5000 e per le cose che devo fare io lo trovo super il display regolabile! ecco perchè sceglierei lei come macchina ma visto che la differenza non è notevole a parte questa cosa perchè invece dovrei scegliere la D90? è una domanda che mi sono fatto al di la delle cose risapute sul corpo macchina motorizzato mentre la D5000 no... quale altra cosa in più ha? perchè dalla comparazione fatta qui non mi sembra tutta sta meraviglia che giustifica il prezzo.... (http://www.davidemuci.it/nikon-d5000-vs-nikon-d60-vs-nikon-d90)

hornet75
15-02-2010, 21:06
...........a parte questa cosa perchè invece dovrei scegliere la D90? è una domanda che mi sono fatto al di la delle cose risapute sul corpo macchina motorizzato mentre la D5000 no... quale altra cosa in più ha? perchè dalla comparazione fatta qui non mi sembra tutta sta meraviglia che giustifica il prezzo.... (http://www.davidemuci.it/nikon-d5000-vs-nikon-d60-vs-nikon-d90)

Ergonoomia in primis, la D90 è più grande e si impugna meglio e può montare il battery grip opzionale MB-D80 la D5000 no. La D90 ha un pentaprisma mentre la D5000 un pentaspecchio, a macchine accese (con batteria) la differenza è facilmente rilevabile, più ampio e luminoso quello della D90. La D90 ha la doppia rotella per il controllo di diaframma e tempi, la D5000 solo una, la D90 ha il tasto della preview della PDC, la D5000 no. Il monitor LCD non è orientabile ma è più grande e definito (3" da 920.000 pixel vs 2,7" da 230.000 pixel). La D90 può controllare tramite il flash pop-up i flash esterni SB-600/SB-800/SB-900 in wireless, la D5000 no. La D90 ha la griglia per la composizione dell'immagine attivabile e visibile nel mirino via menù, la D5000 no. La D90 ha l'LCD di stato per le impostazioni di scatto vicino al tasto di scatto, la D5000 no. La D90 ha diverse opzioni attivabili con tasti dedicati la D5000 meno e bisogna entrare nel menù della macchina.

LordSamuel
15-02-2010, 21:15
Ergonoomia in primis, la D90 è più grande e si impugna meglio e può montare il battery grip opzionale MB-D80 la D5000 no. La D90 ha un pentaprisma mentre la D5000 un pentaspecchio, a macchine accese (con batteria) la differenza è facilmente rilevabile, più ampio e luminoso quello della D90. La D90 ha la doppia rotella per il controllo di diaframma e tempi, la D5000 solo una, la D90 ha il tasto della preview della PDC, la D5000 no. Il monitor LCD non è orientabile ma è più grande e definito (3" da 920.000 pixel vs 2,7" da 230.000 pixel). La D90 può controllare tramite il flash pop-up i flash esterni SB-600/SB-800/SB-900 in wireless, la D5000 no. La D90 ha la griglia per la composizione dell'immagine attivabile e visibile nel mirino via menù, la D5000 no. La D90 ha l'LCD di stato per le impostazioni di scatto vicino al tasto di scatto, la D5000 no. La D90 ha diverse opzioni attivabili con tasti dedicati la D5000 meno e bisogna entrare nel menù della macchina.

battery grip opzionale MB-D80 la D5000 no. Sarebbe l'espansione della durata della batteria?

La D90 ha la doppia rotella per il controllo di diaframma e tempi. E' la D5000 non si può controllare il diaframma?

La D90 ha un pentaprisma mentre la D5000 un pentaspecchio. Nel sito ufficiale non dice questo è un errore? :mbe:

La D90 ha la griglia per la composizione dell'immagine. Questo non è un problema basta un foglio di acetato e un asta.

La D90 ha diverse opzioni attivabili con tasti dedicati la D5000 meno. Ma quanti in meno ne ha?

Perdona le domande ma vorrei valutare bene se è giusto prendere la D90 invece della D5000 esclusivamente per cose che personalmente reputo fronzoli o cmq cose che posso fare a meno. Mentre reputo molto pratico l'lcd regolabile per un semplice fatto di precisione e di comodità. Per esempio capita spesso di fare foto durante manifestazioni e al di là di farne 3 o 5 di seguito alzando la macchina non si sa mai cosa hai inquadrato...diciamo che si va a d'occhio. A mio parere sta cazzatina del display movibile dovrebbero averlo tutte...

hornet75
15-02-2010, 21:43
battery grip opzionale MB-D80 la D5000 no. Sarebbe l'espansione della durata della batteria?

Il battery grip è un'impugnatura aggiuntiva che può contenere due batterie migliorando durata ed ergonomia

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/images/MB_D80_EN-001.jpg

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/images/D90_MBD80_fronttop-001.jpg


La D90 ha la doppia rotella per il controllo di diaframma e tempi. E' la D5000 non si può controllare il diaframma? Si con una combinazione tasto + rotella posteriore

La D90 ha un pentaprisma mentre la D5000 un pentaspecchio. Nel sito ufficiale non dice questo è un errore? :mbe:

Si è un errore.

hornet75
15-02-2010, 21:45
Perdona le domande ma vorrei valutare bene se è giusto prendere la D90 invece della D5000 esclusivamente per cose che personalmente reputo fronzoli o cmq cose che posso fare a meno. Mentre reputo molto pratico l'lcd regolabile per un semplice fatto di precisione e di comodità. Per esempio capita spesso di fare foto durante manifestazioni e al di là di farne 3 o 5 di seguito alzando la macchina non si sa mai cosa hai inquadrato...diciamo che si va a d'occhio. A mio parere sta cazzatina del display movibile dovrebbero averlo tutte...

Figurati, io ti sto solo elencando le differenze, spetta a te decidere se sono determinanti o meno ;)

LordSamuel
15-02-2010, 21:51
Il battery grip è un'impugnatura aggiuntiva che può contenere due batterie migliorando durata ed ergonomia

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/images/MB_D80_EN-001.jpg

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/images/D90_MBD80_fronttop-001.jpg


Si con una combinazione tasto + rotella posteriore



Si è un errore.

Un errore sul sito ufficiale? :mbe: namo bene! :D

LordSamuel
15-02-2010, 21:55
Figurati, io ti sto solo elencando le differenze, spetta a te decidere se sono determinanti o meno ;)

Il problema è questo... e che non so decidermi anche se ne fa molto il budget stimato e che con 750 euro prenderei uan D5000 con 18-105 VR a questo punto per prendere una D90 con lo stesso obbiettivo allo stesso prezzo non ho trovato na cippa... mentre con il 18-55 VR l'ho trovata a 850 euro...

djdiegom
15-02-2010, 22:34
battery grip opzionale MB-D80 la D5000 no. Sarebbe l'espansione della durata della batteria?

La D90 ha la doppia rotella per il controllo di diaframma e tempi. E' la D5000 non si può controllare il diaframma?

La D90 ha un pentaprisma mentre la D5000 un pentaspecchio. Nel sito ufficiale non dice questo è un errore? :mbe:

1- E' un affare esterno che si aggancia alla tua macchina, contiene una seconda batteria e, data la sua forma, agevola gli scatti in verticale.

2- Si può ma la rotella è solo una, dipende da quale modalità stai usando, comunque nel peggiore dei casi puoi prevedere una combo di tasti per regolare tempi con la rotella e poi diaframma con pressione del tasto+rotella

3- Sì, hanno scazzato


Hornet ha elencato le differenza puramente tecniche; io mi permetto solo di aggiugere che qualitativamente la qualità delle foto che otterrai sarà al stessa della D90, con quest'ultima la otterrai solo con più rapidità/confort...poi ovvio ci sono anche altri gadget che a seconda delle necessità personali possono essere importanti o meno, ma che di sicuro non sono essenziali, soprattutto per chi comincia da 0...come me poi d'altronde. :D
Io sono stato in lizza per qualche mese per prendere la D5000, principalmente sono passato alla 90 per il mirino, ma solo perchè sono abbastanza cecato, e per causa delle mia mani grandi...per tutto il resto ammetto di essere stato un pò suggestionato dal finto bisogno di "avere quel qualcosa in più che potrebbe fare sempre comodo". ;)
Detto questo, come ti si può dire di risparmiare e prendere la 5000, altri potrebbe sostenere ancora che non valga la pena di prenderla e che converrebbe invece scegliere tra la 3000 per risparmiare e tra la D90; personalmente scartai la 3000 non solo per il sensore meno prestante, ma anche per il fattore video e altre cosette che ora non ricordo...non ultimo una ergonomia migliore.
Se sei dubbioso sul fatto del motore autofocus dai un occhio al link nella firma di Hornet con elencate le ottiche autofocus; io ad esempio, ma questo è soggettivo, avrei potuto benissimo fare a meno del corpo motorizzato in quanto le ottiche che avrei acquistato sarebbero state comunque motorizzate.

LordSamuel
16-02-2010, 11:18
1- E' un affare esterno che si aggancia alla tua macchina, contiene una seconda batteria e, data la sua forma, agevola gli scatti in verticale.

2- Si può ma la rotella è solo una, dipende da quale modalità stai usando, comunque nel peggiore dei casi puoi prevedere una combo di tasti per regolare tempi con la rotella e poi diaframma con pressione del tasto+rotella

3- Sì, hanno scazzato


Hornet ha elencato le differenza puramente tecniche; io mi permetto solo di aggiugere che qualitativamente la qualità delle foto che otterrai sarà al stessa della D90, con quest'ultima la otterrai solo con più rapidità/confort...poi ovvio ci sono anche altri gadget che a seconda delle necessità personali possono essere importanti o meno, ma che di sicuro non sono essenziali, soprattutto per chi comincia da 0...come me poi d'altronde. :D
Io sono stato in lizza per qualche mese per prendere la D5000, principalmente sono passato alla 90 per il mirino, ma solo perchè sono abbastanza cecato, e per causa delle mia mani grandi...per tutto il resto ammetto di essere stato un pò suggestionato dal finto bisogno di "avere quel qualcosa in più che potrebbe fare sempre comodo". ;)
Detto questo, come ti si può dire di risparmiare e prendere la 5000, altri potrebbe sostenere ancora che non valga la pena di prenderla e che converrebbe invece scegliere tra la 3000 per risparmiare e tra la D90; personalmente scartai la 3000 non solo per il sensore meno prestante, ma anche per il fattore video e altre cosette che ora non ricordo...non ultimo una ergonomia migliore.
Se sei dubbioso sul fatto del motore autofocus dai un occhio al link nella firma di Hornet con elencate le ottiche autofocus; io ad esempio, ma questo è soggettivo, avrei potuto benissimo fare a meno del corpo motorizzato in quanto le ottiche che avrei acquistato sarebbero state comunque motorizzate.

Grazie per le risposte...

ma...sto vedendo i prezzi della D90 ma qui a ROma c'è ben poco... :rolleyes:

djdiegom
16-02-2010, 11:30
Beh online risparmi un bel pò...e se non ti fidi diversi e-store proprio della capitale prevedono il ritiro a mano. Nella catene i prezzi sono più alti, anche con offerte particolari, l'unica potrebbe essere sfruttare le carte fedeltà....
Ad esempio di sicuro la Comet, ma ogni tanto anche da Expert o all'IperCoop, tipo ogni 2-3 mesi lancia la promo che per un week-end hai tutto al -20%..solo chedevi aspettare ed avere fortuna. :D

LordSamuel
16-02-2010, 11:38
Beh online risparmi un bel pò...e se non ti fidi diversi e-store proprio della capitale prevedono il ritiro a mano. Nella catene i prezzi sono più alti, anche con offerte particolari, l'unica potrebbe essere sfruttare le carte fedeltà....
Ad esempio di sicuro la Comet, ma ogni tanto anche da Expert o all'IperCoop, tipo ogni 2-3 mesi lancia la promo che per un week-end hai tutto al -20%..solo chedevi aspettare ed avere fortuna. :D

bhè sinceramente nella capitale non ne conosco nessuno... in più non riesco a capire se conviene prendere una macchina di importazione oppure no!? Cioè quello che vorrei capire...se c'è qualche problema di malfunzionamento la si può portare in un qualsiasi centro assistenza nikon o no?