Entra

View Full Version : devo pagare la tassa di concessione governativa che mi ha chiesto l'ag entrate?


pear
11-10-2009, 13:14
Vorrei avere una risposta a questo mio quesito: mio suocero nel 2006 a stipulato un contratto di telefonia mobile con la società "3", poi nel gennaio 2007 ha inoltrato regolare richiesta di disdetta del contratto iniziando anche una una corrispondenza a mezzo mail (avuta sempre con la società di telefonia mobile 3), nella quale si attendeva conferma e disposizioni sulla consegna del telefonino, informazioni che ancora ad oggi non sono giunte. Ora, indipendentemente dal discorso intrapreso con la società "3", il problema è un altro.

...e precisamente è questo: il 29 settembre 2009 è arrivata una richiesta dall'agenzia delle entrate per pagare la tassa di concessione governativa relativa in particolare:

fattura nr.XXXXXX del 15.03.2007 euro 10,32 scadenza 14.04.2007;
fattura nr.XXXXXX del 15.05.2007 euro 10,32 scadenza 14.06.2007;
fattura nr.XXXXXX del 15.07.2007 euro 5,16 scadenza 14.08.2007;

più interessi di mora di euro 7,72
più euro 5,16 spese di notifica

per un totale di euro 39,66

ecco la mia domanda: mio suocero, avendo inoltrato richiesta di disdetta già nel gennaio 2007 alla società "3" dalla quale ha avuto risposta della presa in carico della pratica, ma non ha avuto disposizioni e conferma di avvenuta disdetta (tutto documentabile, con raccomandata A.R. e corrispondenza a mezzo mail) ... avedo (mio suocero) fatto ciò che doveva, ed essendo stato richiesto dall'agenzia delle entrate il pagamento di tasse successive alla data di richiesta della disdetta, gli spetta pagare? se non gli spetta pagare, cosa posso fare e come posso muovermi?

In attesa di riscontro, porgo distinti saluti

stuart
11-10-2009, 17:46
le mail non hanno valore legale, forse con i fax o le r.r. dimostrava qualcosa
vista l'esiguità dell'importo gli conviene pagare, chiudere subito ed evitare continui e ripetuti solleciti
anche perchè da qualunque parte si rivolge anche se ha pienamente ragione fra tempo e soldi spenderebbe molto di più

pear
11-10-2009, 20:21
evidentemente non mi sono espresso in modo chiaro ed esaustivo.

con la tre il problema è relativo perchè ho inoltrato quanto da loro richiesto sia per fax, sia per mail e sia per raccomandata a.r.

quindi il mio unico dubbio è sapere se, dimostrata la disdetta eseguita in modo regolare e legale,

la tassa che l'agenzia delle entrate mi ha chiesto devo pagarla???
grazie

stuart
11-10-2009, 21:50
devi pagare la tassa? no
la deve pagare la tre? sì
passerai all'agenzia delle entrate tutta la tua documentazione in possesso? sì
ogni due o tre anni ti continueranno a richiedere i soldi fino a che tu stufo non ti metterai in mano ad un legale? purtroppo sì :(
esperienza diretta per una multa del 2004 pagata ma contestatami ben due volte (a me ed a mia moglie visto che guidavo la sua macchina) risolta quest'anno solo con un legale dopo che avevo inviato per due volte le fotocopie del pagamento della multa con r.r. all'agenzia delle entrate, avevo mandato fax ecc ecc :muro: :muro: