PDA

View Full Version : [ubuntu 9]Parco software per server remoto, chi da una dritta?


MARCOS_32
11-10-2009, 09:13
ciao ragazzi!
vi scrivo per chiedervi una serie di software per gestire il mio serverino..attualmente gira con xp, ma visto che sto avendo piu' problemi di quelli che mi risolve...

vi elenco le operazioni che il pc deve fare autonomamente, poi l'ordine in cui le deve fare e tra parentesi il software windows che uso attualmente...se qualcuno gentilmente mi da una mano a trovarne la "copia" per ubuntu non sarebbe male...chiedo a voi senza googlare per ovviare alla vasta scelta di sw, non sempre tutti affidabili...

operazioni:
1) standby e risveglio automatico (turni di 12ore circa (sveglio di giorno, standby di notte (fa rumore...e disturba xD)))(obbligatoriamente standby poichè la sospensione mi carica il booloader che è protetto da password..e non ho intenzione di recarmi ogni volta ad inserirla (il pc non è posizionato dove sono io)
2)sia all'accesione, che al risveglio deve connettere automaticamente una pppoe
3)apertura automatica ad orari prestabiliti di diverse applicazioni
5)sincronizzazione automatica con dyndns (ipdinamico->dominio)
4) fin dal primo minuto di risveglio deve poter ricevere 1 connessione vpn (chiamante xp64bit) su cui verra' aperta una sessione di assistenza remota
5) autobackup di una specifica cartella al collegamento di una specifica chiavetta usb
6) deve poter stare con la schermata di login durante tutta la giornata (per impedire intrusioni), ma con i prog in backgroud (come il "cambio utente" in xp) (ma mi pare che ci sia la funzione blocca schermo no?)


ordine:
1)risveglio (autopower on &shutdoen)
2)collegamento pppoe (.bat con operazione pianificata win)
3)sincronizzazione con servizio dydns (o simili) (dyndns autoupdater)
4)attesa di conn vpn (servizio conn in ingresso di win)
5) assistenza remota (desktop remoto di win o ultravnc)
6)avvio automatico di programmi ad un'orario specifico (operazioni pianificate win)
7)autobackup di una specifica cartella all'inserimento di una specifica chiavetta usb (in qualsiasi orario)(syncback con controllo seriale della chiavetta)
8) chiusura dei programmi precedentemente aperti
9) standby
10) ricomincia dal punto 1

mi pare di aver spceicficato tutto...la macchina in questione gira perfettamente con ubuntu (gia testato, olterutto viene fornita di fabbrica con xubuntu preinstallato)


*opzionale*
aperutura automatica di applicaizoni/file contenuti in una speicifica cartella ad uno specifico orario, con successiva eliminazione degli stessi.

Come dicevo all'inizio attualmente utilizzo xp...ma oltre al fatto che al risveglio risulta instabilee alcuni prog non girano correttamente, ho sempre problemi..ne risolvo 1 e ne spuntano 3...ultimamente non funzionano neanche più le operazioni pianificate -.-"


se qualcuno gentilmente mi da una mano, gliene sarei grato:D

Gimli[2BV!2B]
11-10-2009, 14:24
Dal secondo blocco "ordine":

ACPI Wakeup: /proc/acpi/alarm (http://www.mythtv.org/wiki/ACPI_Wakeup)
/etc/network/interfaces più pppoeconf e qualche script. Non ho trovato guide complete a riguardo.
Inadyn. (http://www.dyndns.com/support/kb/using_inadyn_with_dyndns_services.html)
OpenVPN. (http://www.alphaoneweb.com/2009/03/30/openvpn-in-ubuntu/)
Xrdp (http://xrdp.sourceforge.net/) (RDP - Desktop remoto) o Vino/Vncserver (VNC).
crontab. (http://it.wikipedia.org/wiki/Crontab)
Mah... HAL con un file di questo tipo può riconoscere un dispositivo (http://www.redhat.com/magazine/003jan05/features/hal/#fdi). Discussione sull'esecuzione di uno script all'inserimento di un dispositivo (http://www.linux-archive.org/ubuntu-user/246762-run-script-usb-thumb-drive-connection.html).
(8 e 9) hibernate (http://www.digipedia.pl/man/view/doc/hibernate-disk.8.html)


Se sei assolutamente digiuno di GNU/Linux dovrai armarti di un po' di pazienza, soprattutto nel 2, nel 7 e, se il pc è sfortunato, nell'8-9.
Io ho esperienza diretta solo per i punti 3, 5 e 6.

MARCOS_32
11-10-2009, 14:40
;29235930']Dal secondo blocco "ordine":

ACPI Wakeup: /proc/acpi/alarm (http://www.mythtv.org/wiki/ACPI_Wakeup)
/etc/network/interfaces più pppoeconf e qualche script. Non ho trovato guide complete a riguardo.
Inadyn. (http://www.dyndns.com/support/kb/using_inadyn_with_dyndns_services.html)
OpenVPN. (http://www.alphaoneweb.com/2009/03/30/openvpn-in-ubuntu/)
Xrdp (http://xrdp.sourceforge.net/) (RDP - Desktop remoto) o Vino/Vncserver (VNC).
crontab. (http://it.wikipedia.org/wiki/Crontab)
Mah... HAL con un file di questo tipo può riconoscere un dispositivo (http://www.redhat.com/magazine/003jan05/features/hal/#fdi). Discussione sull'esecuzione di uno script all'inserimento di un dispositivo (http://www.linux-archive.org/ubuntu-user/246762-run-script-usb-thumb-drive-connection.html).
(8 e 9) hibernate (http://www.digipedia.pl/man/view/doc/hibernate-disk.8.html)


Se sei assolutamente digiuno di GNU/Linux dovrai armarti di un po' di pazienza, soprattutto nel 2, nel 7 e, se il pc è sfortunato, nell'8-9.
Io ho esperienza diretta solo per i punti 3, 5 e 6.

ciao! prima di tutto ti ringrazio per la risposta...

in secondo luogo posso diciamo cosi' correggerti sul punto 3 poichè ho visto poco fa che dyndnsupdate esiste anche in versione linux...

per quanto riguarda il resto beh, che dire...appena finisce l'installazione di prova, testo il tutto e vediamo...

non sono completamente a digiuno, ma diciamo che non posso definirmi un'esperto :D, cosa che invece sono di win...(beh sicuramente molto di più di linux ecco)


qualche oretta che finisco 2 cose e poi ti faccio sapere ;)


ah un'altra cosa...l'hibernate non va bene, perchè come ho specificato nel primo post, deve essere standby, in quanto con la sospensione mi carica il bootloader, il quale è protetto da passwrd...ragion percui il pc si blocca fino ad immissione di quest'ultima....

MARCOS_32
20-10-2009, 14:27
non mi sono dimenticato eh!

il fatto è che sono cambiate un pò di cose, grazie alle quali è venuto meno il bisogno di standby/riaccensione automatica...e visto che il 99% dei problemi di xp era causato proprio da questo...per ora resto con mamma microzozz...

comunque grazie del tuo aiuto......

appena risolvo i problemi col gcc in ubuntu il tuo sistema lo provo lo stesso, non si sa mai :)